Bilancio d'Esercizio e Regole Contabili
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Come devono essere iscritte le attività e le passività monetarie in valuta alla data di chiusura dell'esercizio?

  • Al tasso di cambio a pronti (correct)
  • Al costo di acquisto
  • Al valore di realizzazione
  • Al tasso di cambio di lungo termine

Qual è la classificazione corretta delle immobilizzazioni materiali e immateriali in valuta?

  • Iscritte al fair value
  • Iscritte al valore di mercato corrente
  • Iscritte al valore di recupero
  • Iscritte al costo in valuta (correct)

Cosa deve accadere all'utile netto derivante dalle variazioni di cambio?

  • Deve essere portato a nuovo
  • Deve essere distribuito come dividendo
  • Deve essere accantonato in una riserva non distribuibile (correct)
  • Deve essere imputato ai costi futuri

Qual è la condizione per iscrivere le attività e le passività in valuta non monetarie?

<p>Iscrizione al cambio vigente al momento del loro acquisto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di valutazione deve essere utilizzato per le rimanenze e titoli che non costituiscono immobilizzazioni?

<p>Valore di realizzazione se inferiore al costo di acquisto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una novità introdotta dal D.Lgs. 139/2015?

<p>Obbligo di revisione dei conti per tutte le società (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi del D.Lgs. 139/2015?

<p>Semplificazione della disciplina per le piccole e medie imprese (A)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono stati modificati dal D.Lgs. 139/2015?

<p>Criteri di valutazione e schemi di bilancio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale direttiva europea ha influenzato l'adozione del D.Lgs. 139/2015?

<p>Direttiva 2013/34/UE (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per

<p>Imprese con meno di 10 dipendenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio non viene utilizzato per la classificazione delle poste dell'attivo?

<p>Criterio tecnico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità corretta di segnalazione delle voci non comparabili?

<p>Devono essere adattate e commentate (D)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono utilizzati per la classificazione delle voci del passivo?

<p>Origine delle fonti di finanziamento (A)</p> Signup and view all the answers

In quali categorie vengono classificate le voci nello stato patrimoniale?

<p>Macroclassi, classi e voci (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali di un documento contabile?

<p>Riepilogare costi e ricavi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti voci NON fa parte della macroclasse delle immobilizzazioni?

<p>Crediti vs clienti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la liquidità crescente nella classificazione dell'attivo?

<p>L'ordine in cui i beni possono essere convertiti in contante (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un'operazione vietata in relazione ai compensi?

<p>Compensi di partita (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio è stato introdotto dal legislatore del D.Lgs. 139/2015 nell'art. 2423 bis?

<p>Il principio della sostanza (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la valutazione separata degli elementi patrimoniali?

<p>Considerare le differenze tra i crediti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono essere attribuiti al periodo secondo il principio della competenza economica?

<p>Costi e ricavi che si riferiscono a operazioni concluse (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del principio di redazione dell'art. 2423 bis?

<p>Assicurare la sostanza economica nelle operazioni aziendali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa non può essere modificato di norma tra un esercizio e l'altro?

<p>I criteri di valutazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio di non applicare una valutazione separata degli elementi?

<p>Distorcere i risultati economici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la rilevanza della sostanza sulla forma?

<p>La sostanza economica delle operazioni è fondamentale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è considerato nella valutazione separata secondo il contenuto dell'art. 2423 bis?

<p>Le caratteristiche generali del mercato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio di valutazione deve essere utilizzato per le partecipazioni in imprese controllate o collegate quando il valore è superiore a quello derivante dall'applicazione del criterio di valutazione previsto?

<p>Valore corrispondente della frazione di patrimonio netto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere indicato nella nota integrativa quando una partecipazione è iscritta per la prima volta secondo il metodo del patrimonio netto?

<p>Le ragioni del costo di acquisto superiore (D)</p> Signup and view all the answers

Per quanto tempo devono essere ammortizzati i costi di impianto e di ampliamento?

<p>Cinque anni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla plusvalenza derivante dall'applicazione del metodo del patrimonio netto?

<p>Deve essere iscritta in una riserva non distribuibile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio si applica ai costi di ricerca e sviluppo con utilità pluriennale?

<p>Devono essere ammortizzati secondo la vita utile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale documento deve dare consenso per l'iscrizione dei costi di impianto e di ampliamento nell'attivo?

<p>Consenso del collegio sindacale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere sottotrato dal valore della partecipazione nel caso di utilizzo del metodo del patrimonio netto?

<p>I dividendi (A)</p> Signup and view all the answers

Quando il costo di acquisto di una partecipazione è superiore al valore del patrimonio netto, che deve essere fatto?

<p>Deve essere giustificato nella nota integrativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quando possono essere distribuiti dividendi riguardo ai costi di impianto e ampliamento?

<p>Solo se ci sono riserve disponibili sufficienti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo massimo per l'ammortamento dell'avviamento?

<p>Dieci anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria per iscrivere l'avviamento nell'attivo?

<p>Il consenso del collegio sindacale. (A)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere trattato il disaggio su prestiti?

<p>Deve essere iscritto nell'attivo e ammortizzato. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo quale criterio devono essere iscritti i crediti?

<p>Al valore presumibile di realizzazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'ammortamento dell'avviamento è corretta?

<p>Deve essere motivato adeguatamente nella nota integrativa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali criteri contabili si usano per la definizione di 'costo ammortizzato'?

<p>I principi contabili internazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo riguardo alle rettifiche di valore relative all'avviamento?

<p>Non si applica l'obbligo di ripristino di valore. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere evidenziato dai crediti e dai debiti in bilancio?

<p>Criterio del costo ammortizzato. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo di durata massimo per l'ammortamento sistematico dell'avviamento?

<p>Dieci anni. (B)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Principio di sostanza economica

Il principio di sostanza economica afferma che le operazioni aziendali devono essere registrate in bilancio in base alla loro sostanza economica, indipendentemente dalla loro forma legale.

Competenza economica

Le operazioni devono essere attribuite al periodo in cui si sono concluse e hanno dato luogo alla realizzazione di ricavi, indipendentemente dalla data di pagamento.

Valutazione separata

Gli elementi patrimoniali e finanziari simili devono essere valutati separatamente, considerando le loro caratteristiche specifiche. Ad esempio, i crediti devono essere valutati singolarmente in base alla solvibilità dei debitori.

Coerenza nella valutazione

I criteri di valutazione adottati per gli elementi patrimoniali e finanziari devono essere applicati in modo coerente da un esercizio contabile all'altro.

Signup and view all the flashcards

Soppressione della funzione economica

Il principe della funzione economica è stato soppresso dal D.Lgs. 139/2015.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza della sostanza economica

La direttiva comunitaria ha consentito al legislatore italiano di sostituire il principio della funzione economica con quello della sostanza economica.

Signup and view all the flashcards

Nuovo articolo 1-bis

Il D.Lgs. 139/2015 ha introdotto un nuovo principio 1-bis all'art. 2423 bis in sostituzione del principio della funzione economica.

Signup and view all the flashcards

Modifiche al Bilancio

Il decreto legislativo 139/2015 ha introdotto delle modifiche ai principi di redazione del bilancio delle società, con l'obiettivo di semplificare le procedure per le piccole e medie imprese e migliorare la comparabilità dei bilanci.

Signup and view all the flashcards

Criteri di Valutazione

Il decreto legislativo 139/2015 ha apportato delle modifiche ai criteri di valutazione dei beni e delle attività aziendali. Questo significa che le aziende devono ora utilizzare dei nuovi metodi per decidere quanto vale un bene o un'attività.

Signup and view all the flashcards

Rendiconto Finanziario

Il D.Lgs 139/2015 ha introdotto l'obbligo del rendiconto finanziario per le società. Questo nuovo documento aiuta a capire come le società gestiscono i propri flussi finanziari, fornendo informazioni su come sono entrati soldi, come sono stati spesi e come si sono evolute le risorse finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Micro-imprese

Il D.Lgs 139/2015 ha introdotto una nuova categoria di imprese chiamata "micro-imprese". Questa categoria facilita l'accesso al credito e offre vantaggi fiscali alle imprese con un fatturato inferiore a 2 milioni di euro.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi del D.Lgs 139/2015

Gli obiettivi principali del D.Lgs 139/2015 sono la semplificazione della normativa sulle società, la comparabilità dei bilanci, la tutela degli utilizzatori dei bilanci e la maggiore trasparenza delle relazioni economiche all'interno dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Attivo: Criterio di classificazione

Il criterio principale per classificare le voci dell'attivo non si basa sulla natura tecnica dei beni, ma sulla destinazione economica assegnata dagli amministratori rispetto alle attività ordinarie (tempo di utilizzo del bene nel processo produttivo).

Signup and view all the flashcards

Passivo: Criterio di classificazione

Per classificare le voci del passivo, si segue il criterio dell'origine delle fonti di finanziamento. Per i debiti con scadenza oltre l'esercizio successivo, si forniscono anche indicazioni di carattere finanziario.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione dello Stato Patrimoniale

Lo stato patrimoniale è organizzato in sezioni con suddivisioni gerarchiche.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Conto Economico?

Il Conto Economico è un documento contabile che riepiloga i costi e i ricavi di competenza di un determinato periodo e determina il risultato economico netto (utile o perdita) per quel periodo.

Signup and view all the flashcards

Classificazione dell'Attivo - Livello macroarea

Le voci dell'attivo sono classificate in base alla loro destinazione economica e in ordine di liquidità crescente (liquidità prima dei beni fissi).

Signup and view all the flashcards

Classificazione del Passivo - Livello macroarea

Le voci del passivo sono classificate in base all'origine delle fonti di finanziamento.

Signup and view all the flashcards

Comparabilità delle voci

Le voci che non sono comparabili con quelle dell'esercizio precedente devono essere adattate. La non comparabilità e le modifiche devono essere segnalate e commentate nella Nota Integrativa.

Signup and view all the flashcards

Compensazione di Partita

I compensi di partita sono proibiti.

Signup and view all the flashcards

Valutazione delle Partecipazioni

Le partecipazioni in imprese controllate o collegate, se iscritte per un valore superiore a quello determinato dai criteri di valutazione, richiedono una specifica spiegazione nella nota integrativa.

Signup and view all the flashcards

Metodo del Patrimonio Netto

Consente di valutare le partecipazioni in imprese controllate o collegate in base alla loro frazione del patrimonio netto. Questo metodo è un'alternativa al metodo del costo storico, che considera il prezzo di acquisto.

Signup and view all the flashcards

Differenze tra Costo di Acquisto e Patrimonio Netto

Se si utilizza il metodo del patrimonio netto per la prima volta, eventuali differenze tra il costo di acquisto e il valore del patrimonio netto devono essere spiegate nella nota integrativa.

Signup and view all the flashcards

Plusvalenze del Patrimonio Netto

Le plusvalenze derivanti dall'utilizzo del metodo del patrimonio netto, rispetto al valore dell'esercizio precedente, devono essere inserite in una riserva non distribuibile.

Signup and view all the flashcards

Costi Pluriennali

I costi di impianto, ampliamento, ricerca, sviluppo e pubblicità con utilità pluriennale possono essere inseriti nell'attivo con l'approvazione del collegio sindacale.

Signup and view all the flashcards

Ammortamento dei Costi Pluriennali

I costi di impianto e ampliamento devono essere ammortizzati entro un massimo di cinque anni. I costi di sviluppo vengono ammortizzati in base alla loro durata utile, o entro cinque anni se la durata non è stimabile.

Signup and view all the flashcards

Importanza della Nota Integrativa

Le informazioni riportate nella nota integrativa sono essenziali per comprendere la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda e per permettere ai lettori del bilancio di formarsi un giudizio consapevole sulla sua capacità di generare reddito e di far fronte alle proprie obbligazioni.

Signup and view all the flashcards

Principi di Redazione del Bilancio Consolidato

I principi di redazione del bilancio consolidato e gli articoli 2423 e 2423 bis del Codice Civile italiano stabiliscono regole specifiche per la redazione del bilancio consolidato.

Signup and view all the flashcards

Valutazione attività e passività monetarie in valuta

Le attività e le passività monetarie in valuta, ad eccezione delle immobilizzazioni, sono iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell'esercizio. Gli utili e le perdite su cambi devono essere imputati al conto economico e l'eventuale utile netto accantonato in apposita riserva non distribuibile fino al realizzo.

Signup and view all the flashcards

Valutazione immobilizzazioni in valuta

Le immobilizzazioni materiali, immateriali e quelle finanziarie costituite da partecipazioni, rilevate al costo in valuta, sono valutate al cambio vigente al momento del loro acquisto o a quello inferiore alla data di chiusura dell'esercizio se la riduzione debba giudicarsi durevole.

Signup and view all the flashcards

Valutazione rimanenze, titoli e attività finanziarie

Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, ovvero al valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, se minore. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi.

Signup and view all the flashcards

Principi contabili internazionali per la valutazione

I criteri di valutazione degli strumenti finanziari, attività finanziarie, passività finanziarie, strumenti finanziari derivati, costo ammortizzato, fair value e attività e passività monetarie sono definiti dai principi contabili internazionali adottati dall'Unione europea.

Signup and view all the flashcards

Parte Correlata

Per "parte correlata" si intende una persona fisica o giuridica che ha rapporti di controllo con l'azienda, a cui è collegata da legami familiari o per interessi comuni.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione di dividendi con costi di impianto non ammortizzati

I dividendi possono essere distribuiti solo se le riserve disponibili sono sufficienti a coprire i costi di impianto, ampliamento e sviluppo non ancora ammortizzati.

Signup and view all the flashcards

Ammortamento dell'avviamento

L'avviamento acquisito a titolo oneroso può essere iscritto nell'attivo solo con il consenso del collegio sindacale e deve essere ammortizzato entro cinque anni. Tuttavia, è possibile estendere il periodo di ammortamento fino alla durata di utilizzo dell'attivo, con una motivazione specifica nella nota integrativa.

Signup and view all the flashcards

Ammortamento dell'avviamento senza stima della vita utile

In situazioni eccezionali, se la vita utile dell'avviamento non può essere stimata in modo affidabile, l'ammortamento viene effettuato entro un periodo massimo di dieci anni.

Signup and view all the flashcards

Ammortamento del disaggio su prestiti

Il disaggio su prestiti viene iscritto nell'attivo e ammortizzato in ogni esercizio per l'intera durata del prestito.

Signup and view all the flashcards

Criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato viene utilizzato per la valutazione dei crediti e dei debiti in bilancio.

Signup and view all the flashcards

Valutazione dei crediti

Il valore presumibile di realizzazione è il criterio principale per la valutazione dei crediti in bilancio.

Signup and view all the flashcards

Riferimento ai principi contabili internazionali

Il D.Lgs. 139/2015 ha introdotto il riferimento ai principi contabili internazionali per la definizione di termini chiave come 'strumento finanziario', 'fair value' e 'parte correlata'.

Signup and view all the flashcards

Applicazione dei principi contabili internazionali al Codice Civile

L'art. 2426 comma 2 del Codice Civile italiano fa riferimento ai principi contabili internazionali per la definizione di termini chiave utilizzati nello stesso Codice.

Signup and view all the flashcards

Termini chiave definiti dai principi contabili internazionali

I principi contabili internazionali sono utilizzati per la definizione di 'strumento finanziario', 'strumento finanziario derivato', 'fair value', 'parte correlata' e 'modello e tecnica di valutazione generalmente accettato'.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sintesi del Bilancio d'Esercizio

  • Il bilancio d'esercizio è una rappresentazione quantitativa, sistematica, periodica e consuntiva del capitale di funzionamento e del risultato economico prodotto dall'azienda in un esercizio.

Regole Contabili

  • Le regole contabili nazionali sono definite dagli artt. 2423-2435-bis del codice civile, modificati dal d.lgs. 127/91.
  • I principi contabili internazionali, IAS/IFRS, sono regolati dal Regolamento CE 1606/2002 e dal d.lgs. 38/2005.

Finalità del Bilancio

  • Gli amministratori sono tenuti a redigere il bilancio di esercizio, che include lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa.
  • Il bilancio deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico dell'esercizio in corso.

Caratteristiche del Bilancio

  • Il bilancio deve essere un prospetto di sintesi, idoneo a soddisfare contemporaneamente le esigenze informative comuni a tutti gli utilizzatori destinatari e proprie di ciascun utilizzatore.

Norme del Codice Civile

  • Il testo originario del codice civile del 1942 ha subito diverse modifiche (d.lgs. 127/91, d.lgs 6/2003, d.lgs 139/2015).
  • Ogni modifica ha riguardato aspetti specifici, da quelli relativi ai conti annuali e consolidati a quelli relativi a specifiche societài

D.Lgs. 139/2015

  • Entrata in vigore dal 1° gennaio 2016.
  • Applicazione a bilanci relativi ad esercizi finanziari a partire da quella data.
  • Modifiche sui principi di redazione del bilancio.
  • Modifiche dei criteri di valutazione.
  • Modifiche degli schemi di bilancio.
  • Introduzione dell'obbligo del rendiconto finanziario.
  • Introduzione della categoria delle micro-imprese.
  • Obiettivi: riduzione oneri amministrativi, aumento della comparabilità, miglioramento tutela interessi utilizzatori, maggiore trasparenza.

Piramide Normativa

  • La piramide normativa del bilancio è composta da: clausola generale, principi di redazione, schemi e struttura, criteri di valutazione.
  • I criteri di valutazione del bilancio sono basati su chiarezza, veridicità e correttezza, secondo la clausola generale.

Principi di Redazione

  • Prudenza: imputare le perdite al periodo anche se conosciute successivamente alla chiusura, non considerare utili non ancora realizzati.
  • Continuazione dell'attività aziendale: valutazione degli elementi patrimoniali in prospettiva di normale funzionamento.
  • Rilevanza della sostanza sulla forma: le operazioni sono iscritte in base al loro significato economico, non alla forma.

Composizione

  • Lo stato patrimoniale indica la composizione quantitativa del capitale, evidenziando attività, passività e patrimonio netto.
  • Il conto economico riepiloga costi e ricavi di competenza di un periodo, consentendo l'individuazione del reddito.
  • La nota integrativa fornisce informazioni aggiuntive per la comprensione del bilancio.
  • Il rendiconto finanziario fornisce indicazioni sulla situazione finanziaria della società attraverso i flussi finanziari.

Fonti Normative

  • Stato patrimoniale: art. 2424, art. 2423 ter, art. 2424 bis
  • Conto economico: art. 2425, art.2423 ter, art. 2425 bis
  • Rendiconto finanziario: art. 2425 ter
  • Nota integrativa: artt. 2427 e 2427 bis

Lo Stato Patrimoniale

  • Descrittivo della situazione patrimoniale dell'azienda alla data di riferimento.
  • Composto da attività, passività e patrimonio netto.

Contenuto e Schemi

  • Nell'ordinamento dei contenuti dei fogli del bilancio sono adottati i numeri arabi per le voci e le lettere minuscole per le sottovoci.

Contenuto Conto Economico

  • Il conto economico riepiloga costi e ricavi.
  • Si articola in aggregati a partire dalle voci di natura.
  • Esprime il risultato economico netto.

I Criteri di Valutazione

  • Sono essenziali per la corretta redazione del bilancio.
  • Le immobilizzazioni vengono iscritte al costo di acquisto o di produzione.
  • Il costo di produzione include costi diretti e quelli indiretti.
  • Eventuali modifiche dei criteri di ammortamento devono essere motivate.
  • Utilizzo del criterio del costo ammortizzato.

La Nota Integrativa

  • Sintetizza dati quantitativi e fornisce informazioni aggiuntive.
  • Ha funzione di illustrazione, motivazione e esplicazione delle scelte gestionali.

Deroghe

  • È possibile derogare alle disposizioni di legge per garantire una rappresentazione veritiera e corretta.
  • La motivazione della deroga deve essere indicata nella nota integrativa.
  • Se una deroga genera utili, questi devono essere riservati e non distribuiti.

Allegati

  • Gli allegati obbligatori comprendono relazioni sulla gestione, del collegio sindacale, di revisione.
  • In alcuni casi sono necessari degli allegati facoltativi che documentano le voci di bilancio, riportano metodi di valutazione.

Relazione sulla Gestione

  • L'analisi deve essere fedele, equilibrata ed esaustiva della situazione della società.
  • Si devono includere indicatori finanziari (o, in alcuni casi, anche non finanziari) per capire la situazione complessiva.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora gli elementi chiave del bilancio d'esercizio, comprese le regole contabili nazionali e internazionali. Analizzerà le finalità del bilancio e le sue caratteristiche essenziali, fornendo una comprensione approfondita delle normative in materia. Ideale per studenti di economia e professionisti del settore finanziario.

More Like This

Financial Statements Overview
45 questions
Final Accounting: Financial Statements
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser