Untitled

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

In quali ordinamenti i giudici fanno apertamente uso della comparazione come prassi regolare?

  • Canada e Sud Africa (correct)
  • Italia e Spagna
  • Germania e Francia
  • Giappone e Corea del Sud

Quale fattore storico e istituzionale spiega l'apertura del Canada verso un approccio multiculturale al diritto?

  • La sua forte tradizione di civil law
  • Le sue vicende storiche e multiculturalismo (correct)
  • La sua recente adesione all'Unione Europea
  • La sua posizione geografica isolata

In quale documento sudafricano è positivizzato l'uso del metodo comparativo?

  • Nella costituzione provvisoria sudafricana
  • Nel codice penale sudafricano
  • Nel codice civile sudafricano
  • Nel Bill of Rights sudafricano (correct)

Quale caso della Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito il limite delle otto ore lavorative per le donne ispirandosi a leggi straniere?

<p>Muller v. Oregon (A)</p> Signup and view all the answers

In quale caso la Corte Suprema del New Jersey ha affrontato la questione della responsabilità dei genitori per l'aiuto prestato al figlio da terzi in caso di emergenza?

<p>Greenspan v. Slate (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto il Canada ha fatto ricorso alla comparazione, in particolare?

<p>Diritti fondamentali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale esempio viene fornito nel testo riguardo all'uso della comparazione da parte del Sud Africa?

<p>La considerazione della pena di morte come trattamento inumano e degradante (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre al Canada e al Sud Africa, quale altro paese viene menzionato come utilizzatore della comparazione giuridica, seppur in modo criticato?

<p>Stati Uniti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio uno degli obiettivi principali del diritto comparato?

<p>Facilitare la comunicazione tra giuristi che operano con sistemi giuridici diversi. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della traduzione di testi giuridici, quale approccio è più appropriato secondo il testo?

<p>Lasciare il termine nella lingua originale quando una traduzione corretta è impossibile. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'legal transplant' nel diritto comparato?

<p>L'imitazione o l'adozione di sistemi normativi o istituti giuridici da un paese all'altro. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è cruciale valutare quando si considera di adottare un 'trapianto giuridico' da un altro ordinamento?

<p>L'effetto dell'istituto trapiantato sull'equilibrio del sistema giuridico ricevente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con la distinzione tra 'law on the books' e 'law in action' nel diritto comparato?

<p>La differenza tra le leggi come sono scritte nei testi normativi e come vengono effettivamente applicate nella pratica. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il Code civil è considerato un esempio significativo nel contesto del diritto comparato e della politica legislativa?

<p>Perché è stato imposto in molti paesi europei dalle armate napoleoniche ed ha continuato a influenzare le codificazioni successive. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel caso di un contratto simulato tra A e B per azioni di Alfa, come affronterebbe la questione un giurista inglese, non conoscendo il concetto di 'simulazione'?

<p>Analizzerebbe chi detiene il 'legal right' e l''equitable interest' sulle azioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una sfida specifica del diritto comparato a livello dell'Unione Europea?

<p>Il numero elevato di lingue ufficiali in relazione al numero degli stati membri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON è considerato da Zweigert e Kötz come parte dello 'stile' che distingue le famiglie giuridiche?

<p>Idee sociali marxiste e leniniste. (E)</p> Signup and view all the answers

Nella classificazione di David, quale caratteristica principale distingue la famiglia romano-germanica?

<p>L'influenza profonda del diritto romano, il ruolo della dottrina e la concezione del diritto come regola di condotta. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale critica principale viene mossa alla classificazione di David riguardo al quarto gruppo di sistemi giuridici?

<p>Assume un carattere residuale e raggruppa sistemi giuridici molto diversi tra loro. (E)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti sistemi giuridici NON è incluso da David nella categoria dei sistemi filosofici o religiosi nella sua classificazione rivista?

<p>Diritto russo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizza principalmente la famiglia di common law secondo la classificazione di David?

<p>L'idea di norma come strumento per risolvere controversie concrete e la prevalenza del diritto pubblico. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la classificazione dei sistemi giuridici di David si è evoluta nel tempo?

<p>Ha subito una revisione che ha portato a una riduzione del numero di famiglie e a una diversa categorizzazione di alcuni sistemi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi rappresenta una critica alla classificazione originale dei sistemi giuridici di David, che lo ha portato a rivederla?

<p>La necessità di semplificare e rendere più equilibrata la classificazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra la famiglia romano-germanica e la famiglia di common law, secondo David?

<p>La famiglia romano-germanica è caratterizzata dall'influenza del diritto romano e dal ruolo della dottrina, mentre la common law si basa sulla risoluzione di controversie concrete e sulla prevalenza del diritto pubblico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali fattori che influenzano il successo di un trapianto giuridico tra diversi ordinamenti?

<p>La compatibilità delle strutture politiche, economiche, sociali e la funzionalità della soluzione nel paese d'origine. (C)</p> Signup and view all the answers

Perchè l'introduzione di un processo penale accusatorio in Italia, ispirato al modello anglosassone, non ha avuto pieno successo secondo il testo?

<p>A causa delle differenze nella discrezionalità del pubblico ministero rispetto al modello americano. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'introduzione dell'istituto dell' amicus curiae da parte della Corte Costituzionale italiana?

<p>Un allineamento con le prassi delle corti supreme straniere e la partecipazione di associazioni con interessi diffusi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di trapianto giuridico non riuscito citato nel testo?

<p>L'importazione del modello di costituzione scritta e rigida degli USA in paesi di <em>civil law</em> senza il controllo di costituzionalità diffuso. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con l'espressione 'crisi di rigetto' nel contesto dei trapianti giuridici?

<p>L'incapacità di un sistema giuridico di adattarsi a un modello straniero, causando disfunzioni e inefficienze. (A)</p> Signup and view all the answers

Se un paese di civil law volesse adottare un istituto tipico dei paesi di common law, quale aspetto dovrebbe considerare attentamente per evitare un fallimento del trapianto?

<p>L'adattamento dell'istituto al proprio contesto giuridico, tenendo conto delle differenze strutturali e culturali. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del trapianto giuridico, perché una donazione in un paese di common law potrebbe non essere considerata un contratto valido se trasferita direttamente in un paese di civil law?

<p>A causa della mancanza di una 'consideration/controprestazione adeguata' richiesta nei sistemi di <em>common law</em>. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha avuto la Corte Costituzionale nel processo di 'trapianto giuridico' descritto nel testo?

<p>Ha introdotto elementi di prassi di corti supreme straniere, come l'istituto dell' <em>amicus curiae</em>, nel proprio regolamento procedurale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori influenza maggiormente lo stile di un ordinamento giuridico, secondo il testo?

<p>L'ideologia politico-economica o religiosa prevalente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio è stato utilizzato da Zweigert e Kötz per classificare i sistemi giuridici nella terza edizione della loro opera?

<p>Lo 'stile' dei vari sistemi giuridici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale critica di Ugo Mattei alle classificazioni tradizionali dei sistemi giuridici?

<p>Non sono in grado di cogliere le grandi linee del mondo globalizzato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico ha, secondo Ugo Mattei, tolto ragion d'essere a una delle principali famiglie delle classificazioni tradizionali?

<p>Il crollo dei regimi socialisti dell'Europa orientale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori è indicato come un elemento di ripensamento nelle classificazioni dei sistemi giuridici, legato all'evoluzione del diritto in Asia?

<p>I successi dell'ideologia socialista in Cina. (C)</p> Signup and view all the answers

Oltre al crollo dei regimi socialisti, quale altro cambiamento epocale viene menzionato come fattore che non può essere ignorato nelle nuove classificazioni dei sistemi giuridici?

<p>La decolonizzazione del continente africano. (D)</p> Signup and view all the answers

A quale studioso si fa riferimento nel testo per la necessità di riesaminare la distinzione tra common law e civil law, ponendo l'accento più sulle analogie che sulle differenze?

<p>Gino Gorla. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Ugo Mattei, quale aspetto dovrebbe essere maggiormente considerato nelle nuove classificazioni dei sistemi giuridici, alla luce dei mutamenti globali?

<p>Le concezioni del diritto diverse da quelle tipiche dell'occidente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza fondamentale tra gli ordinamenti di common law e civil law?

<p>Gli ordinamenti di common law attribuiscono maggiore importanza alla storia e all'evoluzione graduale del diritto, mentre quelli di civil law tendono a sistemi giuridici più formalizzati e astratti. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la mentalità giuridica differisce tra i sistemi di common law e civil law?

<p>Nei sistemi di common law, l'origine del diritto è nel foro e ha carattere casistico, con un ruolo preminente dei giudici; nei sistemi di civil law, si tende all'astrazione della norma giuridica e alla costruzione giuridica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti istituti giuridici è tipico della common law e generalmente assente nella tradizione di civil law?

<p>Il trust (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti istituti giuridici è tipico della civil law e generalmente assente nella tradizione di common law?

<p>Negotiorum gestio (D)</p> Signup and view all the answers

Come varia il ruolo del diritto giurisprudenziale nelle famiglie di common law rispetto a quelle di civil law?

<p>Nelle famiglie di common law, il diritto giurisprudenziale costituisce una fonte primaria del diritto, con valore vincolante per i giudici successivi, mentre nelle famiglie di civil law ha un ruolo interpretativo e non vincolante. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando le fonti del diritto e i metodi di interpretazione, quale delle seguenti affermazioni riflette una differenza chiave tra common law e civil law?

<p>La common law si basa principalmente sul diritto giurisprudenziale, mentre la civil law attribuisce maggiore importanza alla codificazione e all'interpretazione dottrinale. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la tradizione giuridica francese si distingue da quella tedesca nel contesto della civil law?

<p>La tradizione tedesca ha sviluppato una tecnica giuridica formale nel XIX secolo, mentre quella francese è più attenta agli aspetti politici e sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è più tipica della disciplina dell'illecito civile (torts) nella common law?

<p>Una forte impronta casistica, in cui le decisioni si basano su casi specifici e precedenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Legal right

Diritto di un soggetto riconosciuto dalla legge.

Equitable interest

Interesse di un soggetto tutelabile in equità, anche se non formalmente riconosciuto dalla legge.

Traduzione giuridica

Tradurre correttamente i testi giuridici in altre lingue, tenendo conto delle differenze concettuali.

Trapianti giuridici

Processo di adozione di leggi o istituti giuridici da un paese all'altro.

Signup and view all the flashcards

Flusso giuridico

Valutare l'impatto dell'introduzione di un istituto giuridico straniero.

Signup and view all the flashcards

Law on the books

La legge come è scritta nei testi normativi.

Signup and view all the flashcards

Law in action

La legge come viene applicata nella pratica.

Signup and view all the flashcards

Efficacia del trapianto

Valutare se una norma funziona bene nel paese d'origine e se funzionerà nel paese in cui viene trapiantata.

Signup and view all the flashcards

Trapianto giuridico efficace

Verificare se una soluzione estera funziona bene nel suo paese d'origine e se può adattarsi ad altri contesti senza causare problemi.

Signup and view all the flashcards

Consideration

In un sistema di common law, è necessaria una controprestazione adeguata affinché un contratto sia valido.

Signup and view all the flashcards

Donazione in common law in Italia

Un esempio di trapianto fallito in cui il ruolo del notaio inglese non corrispondeva alle competenze richieste.

Signup and view all the flashcards

Uso del metodo comparativo (intermedio)

In alcuni ordinamenti, i giudici usano la comparazione per confermare o promuovere risultati interpretativi, in aggiunta ai metodi tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Costituzione USA in civil law

Copiare una costituzione scritta e rigida senza adottare il controllo di costituzionalità diffuso.

Signup and view all the flashcards

Ordinamenti con uso regolare della comparazione

Canada e Sud Africa. I giudici fanno uso della comparazione come prassi regolare.

Signup and view all the flashcards

Apertura del Canada al diritto comparato

Le corti canadesi citano non solo giurisprudenza inglese, del Commonwealth o americana, ma anche sistemi di civil law.

Signup and view all the flashcards

Processo accusatorio

Un processo penale in cui l'accusa e la difesa si confrontano in un'aula di tribunale.

Signup and view all the flashcards

Uso della comparazione in Canada (diritti)

Il Canada, specialmente sui diritti fondamentali, ricorre alla comparazione, ad esempio riprendendo sentenze della CEDU.

Signup and view all the flashcards

Discrezionalità del PM americano

Il pubblico ministero ha un'ampia discrezionalità nel decidere se portare avanti un caso.

Signup and view all the flashcards

Positivizzazione del metodo comparativo

Il Bill of Rights sudafricano prevede che i giudici possano considerare orientamenti stranieri.

Signup and view all the flashcards

Amicus Curiae

Persone o gruppi ammessi a partecipare a un caso legale presentando informazioni rilevanti.

Signup and view all the flashcards

Esempio sudafricano (pena di morte)

Il Sud Africa ha affermato che la pena di morte non è trattamento inumano, riprendendo India e USA.

Signup and view all the flashcards

Uso della comparazione negli USA

Negli USA, è prassi (seppur criticata) che i giudici si servano di ordinamenti stranieri.

Signup and view all the flashcards

Caso Muller vs Oregon

La Corte Suprema degli USA stabilì il limite di 8 ore per le donne ispirandosi a leggi italiane e tedesche.

Signup and view all the flashcards

Diritto Musulmano

Sistema giuridico basato sulla legge religiosa islamica.

Signup and view all the flashcards

Diritto Indù

Sistema giuridico tradizionale dell'India, legato alla religione e alla cultura indù.

Signup and view all the flashcards

Diritto Cinese

Sistema giuridico storico della Cina, influenzato dal confucianesimo e dal legalismo.

Signup and view all the flashcards

Famiglia Romano-Germanica

Famiglia giuridica influenzata dal diritto romano, con ruolo importante della dottrina e del diritto come regola di condotta.

Signup and view all the flashcards

Famiglia di Common Law

Famiglia giuridica impermeabile al diritto romano, che mira a risolvere controversie concrete; diritto pubblico prevale.

Signup and view all the flashcards

Diritto Socialista/Russo

Sistema giuridico basato su idee sociali marxiste e leniniste, ora sistema giuridico russo.

Signup and view all the flashcards

Sistemi Filosofici/Religiosi

Categoria ampia che include sistemi giuridici influenzati da filosofie o religioni diverse dalle tradizioni occidentali.

Signup and view all the flashcards

Stile (nel diritto comparato)

Elementi distintivi delle famiglie giuridiche, comprendenti evoluzione storica, modo di pensare giuridico, istituti particolari, fonti del diritto e ideologia.

Signup and view all the flashcards

Ideologia e diritto

Sistema di credenze politico-economiche o religiose che influenzano un ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Famiglie giuridiche

Suddivisione dei sistemi legali basata su caratteristiche storiche e culturali.

Signup and view all the flashcards

Le quattro famiglie di Zweigert e Kötz

Romanistica, germanica, common law e nordica.

Signup and view all the flashcards

Critiche alle classificazioni tradizionali

Le classificazioni tradizionali non riflettono i cambiamenti globali del diritto.

Signup and view all the flashcards

Mutamenti globali nel diritto

Crollo del socialismo, ascesa della Cina, evoluzione del Giappone, mondo islamico, indipendenza africana.

Signup and view all the flashcards

Ascesa della Cina e diritto

Ideologia in Cina, importanza della sinologia giuridica.

Signup and view all the flashcards

Il mondo islamico e il diritto

Maggiore consapevolezza delle proprie tradizioni culturali e giuridiche.

Signup and view all the flashcards

Convergenza tra common law e civil law

Enfatizzare le somiglianze piuttosto che le differenze tra common law e civil law.

Signup and view all the flashcards

Ordinamenti di common law

Sistemi giuridici evoluti senza interruzioni, dove il presente si spiega tramite la storia.

Signup and view all the flashcards

Tecnica giuridica formale (tedesca)

Corrente che adotta concetti giuridici molto precisi.

Signup and view all the flashcards

Mentalità giuridica continentale

Tendenza all'astrazione della norma, sistemi di norme ben articolati, ragionamento basato sulla costruzione giuridica.

Signup and view all the flashcards

Mentalità giuridica inglese

Ha origine nel foro, carattere casistico, protagonisti sono i giudici.

Signup and view all the flashcards

Istituti tipici della common law

Istituti come il trust, l'agency e la consideration.

Signup and view all the flashcards

Torts (common law)

Disciplina dell'illecito civile con forte impronta casistica.

Signup and view all the flashcards

Istituti tipici della civil law

Negozio giuridico, causa, abuso del diritto, negotiorum gestio, arricchimento senza causa.

Signup and view all the flashcards

Fonti del diritto e interpretazione

Il rapporto tra le fonti varia e diverse sono le regole di interpretazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • I corsi di diritto privato comparato si sono diffusi a partire dagli anni '70, necessari per la formazione di diplomatici, operatori economici, e giuristi.
  • La globalizzazione economica e commerciale ha contribuito alla crescita del diritto comparato, inclusi insegnamenti settoriali.
  • L'obiettivo principale è comprendere diversi ordinamenti e tradizioni giuridiche.
  • L'attenzione degli studiosi del diritto e l'interesse per ordinamenti giuridici diversi è recente, risalendo agli inizi del XX secolo.
  • Studi sistematici e maturi appaiono successivamente.
  • Prima del XIX secolo, Montesquieu ha considerato il diritto come fenomeno sociale, collegando la sua diversità a fattori naturali, storici, politici ed etnici.
  • Savigny e la scuola storica in Germania vedevano il diritto come risultato dell'organizzazione interna e della storia della nazione, ispirata alla tradizione romanistica.
  • Il diritto comparato nella sua forma odierna risale al 1900, con il Congresso internazionale di diritto comparato a Parigi, promosso da Saleilles e Lambert.
  • L'idea utopica era un diritto comune dell'umanità, ottenuto ricavando principi comuni da leggi, sentenze, prassi e dottrina dei vari sistemi.
  • Il periodo tra il 1900 e gli anni '30 fu di lancio euforico sulla scia di continue convenzioni volte a regolare alcuni settori in materie di matrimonio, filiazione nel caso in cui fossero sorte delle controversie.
  • Dopo la Prima guerra mondiale, si assiste al bisogno di cooperazione e di aiuto reciproco tra gli stati.
  • La seconda guerra mondiale venne poi.
  • L'evoluzione tecnologica e il contributo della comparazione hanno permesso di adeguare il diritto alle esigenze sociali in evoluzione.
  • La funzione del diritto comparato ha lo scopo di capire i motivi delle differenze tra gli ordinamenti. Cresciuto il profilo scientifico e didattico.
  • Il diritto comparato comprende la comparazione critica di sistemi giuridici nazionali o istituti specifici, affrontando problemi giuridici e regolando aspetti del vivere sociale ed economico.
  • Non è un complesso di norme o fonte di rapporti, ma è necessario per il diritto internazionale privato e per comprendere il diritto straniero.
  • L'analisi comparatistica è fondamentale per capire come i diversi ordinamenti risolvono un problema.
  • In Germania, l'uso del termine comprende la comparazione come metodo anziché scienza.
  • In alcuni casi, la comparazione si presenta come diritto positivo, fonte di norme regolamentatrici.
  • L'art. 38 dello statuto della corte internazionale di giustizia afferma che la corte, per dirimere applicherà le convenzioni internazionali, le consuetudini e principi riconosciuti dalle nazioni civili.
  • L'art 340 del tfue: afferma che in materia di responsabilità contrattuale l'ue risarcisce conformemente ai principi generali comuni ai diritti.
  • Il diritto comparato è essenziale per costruire una teoria generale del diritto.
  • Comparatista sa che il diritto straniero è comprensibile solo alla luce della sua storia: non si può, ad esempio, capire il contract, e le sue differenze.
  • La prospettazione del sociologo del diritto circa l'interazione fra diritto e società se la sua indagine abbraccia un orizzonte più ampio di una singola società.
  • Degli etnogiurista e comparatista, sia che il primo osservi i valori e i diritti, prevalentemente spontanei e non verbalizzati delle società tradizionali.
  • Il diritto comparato è in parte scienza e in parte metodo, Molti dire che essendo una scienza, si deve interrogare su quali siano i suoi fini per giustificarne esistenza e dignità.
  • La prima fondamentale funzione del diritto comparato, che è anche funzione tipica fondamentale di ogni scienza, è la conoscenza.
  • La tesi affermava proprio che la comparazione serva proprio ad acquisire una migliore conoscenza
  • La tesi che la comparazione serve anche per calare nel giusto contesto storico il fenomeno giuridico e quindi ha lo stesso criterio.
  • La legge è manifestazione di volontà dello stato. la funzione del diritto comparato è quindi anche quella.
  • Il diritto comparato mira anche a far comunicare i giuristi. Il comparatista, quindi, cercherà di tradurre correttamente i testi giuridici.
  • Sottovalutare il flusso giuridico è un rischio quando si fanno traslocazioni giuridiche. anche se due testi normativi sono identici.

Diritto Comparato e Diritto Straniero:

  • Il diritto straniero è il presupposto per la comparazione giuridica.
  • Lo studio del diritto straniero volte è implicitamente comparatistico.

Rapporti fra Diritto Comparato e Altri Rami della Scienza Giuridica

  • Il diritto comparato ha stretti rapporti con questioni come la teoria, la storia e la sociologia.

Funzioni e Fini del Diritto Comparato

  • Il diritto comparato è una scienza che mira ad una conoscenza pura

Diritto Comparato e Universalità della Scienza Giuridica

  • Restituire il carattere di universalità proprio di ogni scienza.

Diritto Comparato e Comprensione

  • Creare un clima di cooperazione e pace sociale fra le culture

Diritto Comparato e Politica Legislativa

  • Fornisce esempi di imitazione o trapianti normativi.

Diritto Comparato e Diritto Nazionale: un Dialogo tra Corti?

  • Il diritto comparato può essere utile per trapiantare e far circolare modelli giuridici.

Diritto Comparato, Globalizzazione e Armonizzazione del Diritto:

  • Utopie e creare un diritto globale.

La Varietà dei Diritti Positivi

  • Costituisce la ragion d'essere del diritto comparato: una grande varietà di sistemi giuridici dovuta a fattori sociali, storici, politici.

Fattori di Avvicinamento

  • Le suddette diversità dei vari ordinamenti possono essere eliminate o mitigate da fattori di avvicinamento.
  • Un fattore di avvicinamento è dato dalla circolazione di tecniche e modelli giuridici.
  • Il diritto romano ha progressivamente perso poi ha continuato ad esistere.

LE FAMIGLIE GIURIDICHE

  • Per studiare famiglie giuridiche

Il Carattere Relativo di Ogni Classificazione

  • Necessità di rídurre i sistemi alla complessità.

LA FORMAZIONE STORICA

  • La tradizione di law in Europa.

Il diritto e la sua crisi nei secoli 6-11;

  • sistema giuridico da parte del diritto.

Il fenomeno della ricezione

  • Consuetudine.

Premesse Storiche della Codificazione

  • Caratteristica e influenza.

L'Epoca delle Codificazioni

  • Le evoluzioni.

Il Code Civil Des Français Del 1804

  • Descrizione.

  • Il processo costituzionale e esegutivo

Il Processo di Adeguamento del Code: L'Opera del Legislatore

  • Per la legislazione.

L'Opera Della Giurisprudenza

  • Per chi ne fa parte

La Diffusione Del Modello Del Code Civil

  • Le evoluzioni.

L'ALR (Allgemeines Landrecht Prussiano) Del 1794

  • Struttura.

Il Codice Civile Austriaco del 1811 (ABGB)

  • Descrizione.

Il Codice Civile Tedesco Del 1900 (BGB)

  • Evoluzioni.

La Scienza Giuridica: La Scuola Storica E la Pandettistica

  • Le strutture.

Struttura Del BGB

  • Organizzazione.

Filosofia Del BGB

  • Struttura.

Evoluzione Del Diritto Tedesco Dopo la Codificazione

  • Le evoluzioni.

Il Codice Civile Svizzero Del 1912 (ZGB):

  • Descrizione.

Struttura E Caratteristiche Del ZGB

  • Organizzazione.

Successo E Diffusione Dello ZGB

  • Evoluzione.

LE CODlFlCAZlONl ITALlANE;.

  • Descrizione.

CODICE DEL 1865

  • Struttura.

Il CODlCE DIVlLE DEL 1942

  • Organizzazione.

ADEGUAMENTI DEL CODICE AI VALORI COSTITUZIONALI

  • La struttura è l'organizzazione.

LE FONTI DEL DIRlTTO

  • Le strutture.

LA GRARCHlA DELLE FONTI

  • Descrizione.

LE COSTITUZIONI

  • Elementi.

IL CONTROLLO Dl COSTITUZlONALlTA' DELLE LEGGI

  • Definizioni.

IL DIRlTTO DELL'UNlONE EUROPEA

  • Le evoluzioni.

DIRlTTO lNTERNAZlONALE E CEDU

Caratteristiche.

LA LEGGE

  • Fondamenti.

1 REGOLAMENTI,.

Le evoluzioni

CONSUETUDINl

Fondamenti.

L'ORGANlZZAZlONE GllJDlZlARlA E IL RUOLO DELLA GlURlSPRUDENZA

  • Strutture.

L'ORGANlZZAZlONE GIlJDlZlARlA

  • Le struttura del sistema.

IL RUOLO DELLA GIlJRlSPRUDENZA NELLE FONTI

  • La parte teorica.

Il RUOLO DELLA DOTIRINA

  • Definizioni.

CAPITOLO III – LA TRADlZlONE Dl COMMON LAW

  • Le evoluzioni.

1 CommonLaw: significato e natura

  • Definizioni.

Common law/ Civil law

  • Struttura

Common Law / Equity

  • Gli elementi.

Common Law / Statute law

  • Parte concettuale.

Il "diritto inglese"

  • Origini.

Le origini della Common Law e l'affermazione delle corti centrali di Westminster

  • Concetti.

Le centralizzazioni delle corti

  • I modi.

Le corti regie di Westminster

  • Le funzioni.

Le corti speciali

  • I vari elementi.

La giustizia itinerante

  • Fondamenti.

Il sistema dei writs

  • Struttura.

Il funzionamento del sistema dei writs:.

  • Evoluzione.

La crisi del sistema dei writs

  • Evoluzione.

Il superamento della crisi e l'evoluzione del writ of trespass

  • Funzioni.

La tecnica dell'action on the case: dal trespass al trespass on the case

  • Concetti.

L'assumpsit: origine della tutela contrattuale

Definizioni

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled
6 questions

Untitled

StrikingParadise avatar
StrikingParadise
Untitled
48 questions

Untitled

HilariousElegy8069 avatar
HilariousElegy8069
Untitled
121 questions

Untitled

NicerLongBeach3605 avatar
NicerLongBeach3605
Use Quizgecko on...
Browser
Browser