Apparato cardiocircolatorio
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di queste affermazioni riguardanti il benessere animale è corretta?

  • È compito del veterinario segnalare le problematiche di benessere animale agli organi competenti. (correct)
  • Le sanzioni per mancanza di benessere animale sono solo di tipo economico.
  • Il veterinario può ignorare le condizioni di benessere se non ci sono lamentele.
  • Il benessere animale non deve tener conto delle esigenze idriche.
  • Qual è un aspetto fondamentale nella valutazione del comportamento di un animale?

  • Colore del pelo
  • Numero di animali presenti
  • Età dell'animale
  • Assenza di paura (correct)
  • Cosa è indicativo della presenza di cardiopatie congenite negli animali?

  • Eccessivo accrescimento del soggetto
  • Crescita sana senza sintomi
  • Presenza di soffi cardiaci (correct)
  • Assenza di rumori cardiaci
  • Qual è uno dei parametri di stabulazione che deve essere valutato in un animale?

    <p>Comfort durante il riposo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione anamnestica legata alle cardiopatie che non determina uno squilibrio emodinamico?

    <p>Stenosi della valvola semilunare polmonare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le esigenze da soddisfare nella valutazione dell'alimentazione animale?

    <p>Esigenze nutrizionali e idriche (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può comportare la presenza di lesioni esterne in un animale?

    <p>Possibilità di sequestro dell'animale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è considerato nella valutazione del comportamento sociale dell'animale?

    <p>Livello di energia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione è indicativa di un problema di respirazione grave nel gatto?

    <p>Ortopnea (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una possibile causa di chilotorace nel gatto?

    <p>Cardiopatia (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indicano le mucose pallide in un gatto?

    <p>Anemia (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la causa principale della sincope?

    <p>Mancanza di ossigeno a livello del SNC (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione può causare la rottura del dotto toracico nel gatto?

    <p>Aumento di pressione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla sincope?

    <p>La sincope può durare da 1 a 2 giorni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta un aumento anormale del numero dei globuli rossi?

    <p>Policitemia (B)</p> Signup and view all the answers

    Le crisi convulsive sono distinte dalla sincope. Quale caratteristica non è presente durante una sincope?

    <p>Contrattura muscolare prolungata (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la colorazione cianotica delle mucose?

    <p>Meno ossigenazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione può contribuire alla comparsa di sincope?

    <p>Ipoglicemia grave (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale segno clinico può suggerire un rallentato ritorno venoso?

    <p>Mucose congeste (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale può essere una conseguenza diretta della sincope?

    <p>Mixoma atriale (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può indicare la presenza di mucose vaginali cianotiche in un soggetto giovane?

    <p>Dotto arterioso pervio (B)</p> Signup and view all the answers

    In caso di metaemoglobinemia, cosa è compromesso nel paziente?

    <p>La capacità di rilasciare ossigeno (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle cause di grave deplezione volumetrica che può portare alla sincope?

    <p>Eccessivo uso di farmaci diuretici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo al tamponamento cardiaco è corretta?

    <p>Rende più difficile la distensione del ventricolo destro. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica che indica il numero di onde sfigmiche al minuto?

    <p>Frequenza (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un polso ampio?

    <p>Insufficienza aortica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguardo alla celerità del polso è corretta?

    <p>Polso lento può indicare un aumento delle resistenze periferiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione sarebbe caratteristico riscontrare un polso duro?

    <p>Ipertensione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica una celerità elevata nel polso?

    <p>Diminuzione delle resistenze vascolari periferiche (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un possibile effetto della presenza di extrasistoli nel polso?

    <p>Deficit di polso (A)</p> Signup and view all the answers

    Come può un polso piccolo essere interpretato?

    <p>Indicativo di tamponamento cardiaco (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al ritmo del polso?

    <p>Un ritmo irregolare può riflettere alterazioni nel funzionamento cardiaco. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di polso è descritto come ampio, celere e duro?

    <p>Polso scoccante (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica del primo tono cardiaco (T1)?

    <p>È determinato dalla chiusura delle valvole atrio-ventricolari (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione un polso può essere descritto come piccolo e filiforme?

    <p>Shock (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tonalità ha generalmente il secondo tono cardiaco (T2)?

    <p>Media e acuta (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un fremito precordiale durante l'esame fisico?

    <p>Soffi cardiaci ad alta intensità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul terzo tono cardiaco (T3) è corretta?

    <p>Di solito non è udibile (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tipo di polso più difficile da rilevare?

    <p>Polso piccolo, difficile da rilevare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo l'itto?

    <p>È collegato alla fase iniziale della sistole (D)</p> Signup and view all the answers

    A quale livello si esegue l'ingresso dell'ago per la procedura pericardica?

    <p>IV-VI spazio intercostale destro (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti segnali indica l'esistenza di un blocco atrio-ventricolare di primo grado?

    <p>Tratto PR in aumento costante (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del tratto PR nell'elettrocardiogramma?

    <p>Indica il tempo di trasmissione dall'area atriale a quella ventricolare (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'onda P nell'elettrocardiogramma?

    <p>Rappresenta la depolarizzazione atriale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale finestra acustica non è utilizzata nell'ecocardiografia?

    <p>Parasternale caudale destro (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale onda è negativa subito dopo l'onda R nell'elettrocardiogramma?

    <p>Onda S (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica un allungamento del tratto PR superiore a 0,14 secondi?

    <p>Un blocco atrio-ventricolare (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione dell'onda T in un elettrocardiogramma?

    <p>Onda di ripolarizzazione ventricolare (A)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Benessere Animale

    • Ogni veterinario deve conoscere i principi del benessere animale.
    • I veterinari hanno il dovere di segnalare agli organi competenti (ATS) le condizioni di benessere degli animali.
    • Possono essere imposte sanzioni fino al sequestro dell'animale.

    Valutazione del Comportamento

    • Comportamento sociale.
    • Rapporto uomo/animale.
    • Assenza di paura.

    Valutazione dell'Alimentazione e delle Esigenze Idriche

    • Soddisfacimento delle esigenze nutrizionali e idriche.

    Valutazione dei Parametri di Stabulazione

    • Comfort durante il riposo (area di riposo pulita).
    • Comfort termico (temperature non troppo alte o basse).
    • Facilità di movimento.

    Valutazione dello Stato Sanitario

    • Assenza di lesioni esterne (ad esempio, create dal filo spinato o dalla catena).
    • Assenza di stati morbosi (malattie).
    • Assenza di dolore indotto dal sistema di allevamento.

    Apparato Cardiovascolare

    • Anamnesi per cardiopatie potenziali: scarso accrescimento, dispnea (soprattutto in seguito ad attività fisica).
    • Dispnea: alterazione del respiro, possibile affezione respiratoria.
    • Dipende dall'attività dell'animale.
    • Anamnesi generale aggiornata sui sintomi (es. tempo di comparizione, aumento stanchezza, tosse).
    • Importanza di distinguere dispnea cardiaca da respiratoria (in particolare nel gatto con versamento pleurico).
    • Possibile causa di tromboembolismo polmonare (TEB) è la sindrome di Cushing.

    Tosse

    • Può comparire in fase avanzata di cardiopatia, prevalentemente notturna all'inizio e costante in fase terminale.
    • Indica insufficienza cardiaca sinistra, generalmente debole, umida e non produttiva.
    • Facilmente provocabile.
    • Importanza di valutare se la tosse è facilmente provocabile durante l'esame clinico come indicatore di problemi alle vie aeree più profonde (bronchi).

    Facile Affaticabilità

    • Possibile sintomo di cardiomiopatia (specialmente nei cani da caccia), oppure per parassitosi intestinale ( minore riserva di glicogeno).

    Febbre Intermittente o Febbre di Origine Sconosciuta

    • Potenziali indicatori di malattie immunomediate o infezioni.

    Zoppie Migranti

    • Possono indicare poliartrite (immunomediata o batterica).
    • Possibile formazione di complessi antigene-anticorpo che creano reazioni ipertrofiche a livello cardiaco.
    • Probabili emboli settici: infezione dell'endocardio valvolare o tartaro nei denti.

    Episodi Sincopali

    • Perdita improvvisa e completa del tono muscolare con perdita di coscienza.
    • Il cane cade improvvisamente e poi si riprende gradualmente.
    • Non confondere con lipotimia (tipica dell'uomo).

    Valutazione dello Stato di Disidratazione (Immagine 5)

    • Tabella per valutare la gravità dello stato di disidratazione in base a diversi parametri (perdita di peso, retrazione oculare, ecc.).
    • Quantità di fluidi necessari per la reintegrazione del deficit.

    Tosse (Video)

    • Casi di tosse a causa di adenovirus, con espettorato finale.
    • Tosse cardiaca: l'animale resta fermo, zampe anteriori leggermente abdotte per facilitare l'apertura della gabbia toracica e la tosse è più profonda.

    Valutazione dell'Addome

    • Le patologie del cuore destro possono causare versamento peritoneale (solo clinicamente evidente quando è di una certa quantità/importante).
    • RX per identificare versamento peritoneale > 20ml/kg, ecografia per versamento >7ml/kg.

    Valutazione delle Vene

    • Vena safena; vena giugulare (più visibile in cani a pelo corto).
    • Edema in un solo arto potrebbe indicare trombosi venosa periferica.
    • Osservazione dello spostamento sfigmico giugulare (in caso di stasi).

    Polso

    • Frequenza, ampiezza, rapidità, ritmo, durezza, simmetria.
    • Il polso va palpato contemporaneamente all'auscultazione del cuore.
    • Deficit di polso: frequenza cardiaca > frequenza sfigmica (extrasistoli).
    • Polso ampio: ipotensione diastolica; piccolo: vasodilatazione (ipovolemia).
    • Celerità: resistenza vascolare periferica (febbre, anemia, insufficienza mitralica/lento, aumento della resistenza).
    • Durata: resistenza sisto-diastolica (ipertensione).

    Soffio Cardiaci

    • Soffio sistolico (insufficienza atrio-ventricolari o stenosi semilunari;
    • Soffio diastolico (stenosi atrio-ventricolari o insufficienza semilunari;
    • Soffio sisto-diastolico;
    • Soffio continuo (PDA).
    • Valutazione della durata (proto-, meso-, tele-, olo-sistolico/diastolico,
    • Valutazione dell'intensità (dolce, medio, forte; esempi di intensità con numero).

    Ecocardiografia

    • Tecnica per valutazione strutturale e funzionale del cuore.
    • Visualizzazione delle camere cardiache, valvole e grandi vasi sanguigni.
    • Eco-Doppler continuo (Immagine 17): analisi del flusso sanguigno.

    Eco-Doppler EM-mode (Immagine 16)

    • Tecnica per rilevazione del flusso sanguigno a livello delle valvole.
    • Immagine che visualizza il flusso attraverso le valvole e le camere cardiache.

    Finestre Acustiche

    • Diverse posizioni per l'esame ecocardiografico (parasternale destra/craniale sx/caudale sx, retroxifoidea).
    • Specifiche posizioni per l'esame ecocardiografico per visualizzare le diverse aree del cuore.

    Misurazioni Ecocardiografiche

    • Rapporto atrio sx/aorta (normale<1.6).
    • Frazione di eiezione (FE).
    • Frazione di accorciamento VSx (FA).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser