Batteri e Ciclo Cellulare
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione dei fagi nei batteri?

  • Trasportare molecole di ATP
  • Infettare e trasferire geni (correct)
  • Fornire protezione ai batteri
  • Produrre energia metabolica
  • Quale dei seguenti composti è presente nella parete cellulare dei batteri?

  • Cellulosa
  • Chitina
  • Lipidi
  • Peptidoglicano (correct)
  • Qual è il meccanismo di divisione più comune nei batteri?

  • Meiosi
  • Gemmazione
  • Mitosi
  • Scissione binaria (correct)
  • Quale processo consente a un batterio di assorbire materiale genetico da un altro batterio morto?

    <p>Trasformazione (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo si muovono i batteri?

    <p>Utilizzando i flagelli (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio conferito dai plasmidi ai batteri?

    <p>Resistenza agli antibiotici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale categoria di batteri utilizza composti inorganici per produrre molecole organiche?

    <p>Autotrofi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ottengono i batteri chemiotrofici per catturare energia?

    <p>Composti chimici (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano i nucleosomi nella struttura del DNA?

    <p>Unioni di istoni e DNA (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della lamina nucleare?

    <p>Organizzazione del contenuto nucleare (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei punti di controllo nel ciclo cellulare?

    <p>Controllare l'assemblaggio del fuso (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di cromatina viene trascritta?

    <p>Eucromatina (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa causa una proliferazione cellulare incontrollata?

    <p>Assenza di punti di controllo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dei pori nucleari?

    <p>Regolare il passaggio di materiali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale degli istoni?

    <p>Facilitano la condensazione del DNA (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene durante la fase G1 del ciclo cellulare?

    <p>Controllo della dimensione e nutrienti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica degli alofili estremi?

    <p>Necessitano di grandi quantità di Na+ (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di rapporto simbiotico comporta vantaggi per entrambi i partner?

    <p>Mutualismo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le esotossine prodotte dai patogeni?

    <p>Veleni rilasciati dalla cellula viva o morta (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla disbiosi del microbiota umano è corretta?

    <p>È associata a patologie infiammatorie e metaboliche (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule non compiono più il ciclo cellulare una volta differenziate?

    <p>Cellule perenni (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle membrane plasmatica delle cellule eucariotiche?

    <p>Regolare il passaggio di sostanze (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle cellule eucariotiche?

    <p>Organelli delimitati da membrane altamente organizzate (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase del ciclo cellulare è caratterizzata dalla replicazione del DNA?

    <p>Fase S (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione primario dell'apoptosi?

    <p>Eliminare cellule non necessarie (D)</p> Signup and view all the answers

    Le endotossine causano danni all'ospite quando:

    <p>Libere a seguito della morte del batterio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale proteina è coinvolta nel controllo dell'espressione genica durante il passaggio da G1 a S?

    <p>Proteina RB (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di soluzione renderebbe i doppi strati fosfolipidici instabili?

    <p>Soluzione acquosa ad alta temperatura (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ordine corretto delle fasi della mitosi?

    <p>Profase, Prometafase, Metafase, Anafase, Telofase (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda le cellule staminali?

    <p>Possono riprendere il ciclo cellulare in ogni momento (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei microtubuli durante la mitosi?

    <p>Formare il fuso mitotico (D)</p> Signup and view all the answers

    Durante quale fase dell'interfase avviene la sintesi proteica per preparare la cellula alla divisione?

    <p>Fase G2 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase in cui i cromosomi omologhi si allineano sul piano equatoriale nella meiosi?

    <p>Metafase I (C)</p> Signup and view all the answers

    Durante quale fase della meiosi avviene la separazione dei cromosomi?

    <p>Anafase II (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno è responsabile della formazione di un individuo con un cromosoma in più?

    <p>Non disgiunzione (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene durante la telofase II della meiosi?

    <p>Ricomposizione dell’involucro nucleare (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra spermatogenesi e ovogenesi?

    <p>La spermatogenesi è continua, mentre l'ovogenesi ha un ciclo lungo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la probabilità di anomalie cromosomiche in un figlio in relazione all'età materna?

    <p>Aumenta proporzionalmente all'età (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando inizia la meiosi nei follicoli ovarici?

    <p>Nei primi mesi di vita fetale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la profase II nella meiosi?

    <p>Non vi è crossing-over. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale della DNA polimerasi durante la duplicazione del DNA?

    <p>Catalizzare i legami tra i vari nucleotide (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene ai frammenti di Okazaki durante la replicazione del DNA?

    <p>Vengono uniti dall'enzima DNA ligasi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale molecola inizia la sintesi della duplicazione del DNA?

    <p>Un primer di RNA (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dell'RNA messaggero (mRNA) nella sintesi proteica?

    <p>Specifica la sequenza di amminoacidi per una proteina (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta il codice genetico?

    <p>L'insieme dei codoni per gli amminoacidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale molecola è coinvolta nel riconoscimento dei codoni sull'mRNA?

    <p>tRNA (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di bidirezionale nella replicazione del DNA?

    <p>La sintesi avviene simultaneamente in entrambe le direzioni nelle forche di replicazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa porta il tRNA al ribosoma durante la sintesi proteica?

    <p>Amminoacidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cosa sono i batteri?

    I batteri sono organismi unicellulari privi di compartimentazione, con un'area nucleare (nucleoide) e un citoplasma denso contenente ribosomi, granuli di glicogeno e lipidi. Hanno enzimi per il metabolismo, la respirazione e la fotosintesi. Possono essere associati alla membrana plasmatica o alle sue introflessioni.

    Quando sono apparsi i batteri?

    I batteri sono i primi organismi apparsi sulla Terra, suddivisi in due regni: batteri e archeobatteri.

    Come si muovono i batteri?

    I batteri si muovono grazie ai flagelli, strutture formate da un corpo basale, un uncino e un filamento. Il movimento è reso possibile dall'ATP.

    Come si riproducono i batteri?

    I batteri si riproducono principalmente per scissione binaria, un processo veloce e semplice. Possono anche riprodursi per gemmazione (protuberanza esterna) o frammentazione (altra cellula all'interno che poi si scinde).

    Signup and view all the flashcards

    Di cosa è fatta la parete cellulare dei batteri?

    I batteri possiedono una parete cellulare composta da peptidoglicani (zuccheri legati a polipeptidi), che fornisce protezione e struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i plasmidi?

    Plasmidi sono piccole molecole di DNA extracromosomico che si replicano autonomamente all'interno del citoplasma dei batteri. Possono conferire vantaggi selettivi, come la resistenza agli antibiotici, e contribuiscono alla variabilità genetica.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i batteri autotrofi ed eterotrofi?

    I batteri autotrofi utilizzano composti inorganici, come il carbonio, per produrre molecole organiche. I batteri eterotrofi, invece, ottengono atomi di carbonio da composti organici di altri organismi.

    Signup and view all the flashcards

    Che differenza c'è tra i chemiotrofi e i fototrofi?

    I chemiotrofi ottengono energia da composti chimici, mentre i fototrofi ottengono energia dalla luce. Questi sono due modi in cui i batteri autotrofi possono catturare energia.

    Signup and view all the flashcards

    Alofili Estremi

    Batteri che richiedono elevate concentrazioni di sale per vivere, come quelli trovati nel Mar Morto. Sono aerobi, ma possono anche usare una forma del ciclo di Calvin per produrre energia tramite pigmenti porpora.

    Signup and view all the flashcards

    Mutualismo

    Relazione tra due organismi in cui entrambi traggono beneficio.

    Signup and view all the flashcards

    Commensalismo

    Relazione in cui un organismo trae beneficio, mentre l'altro non viene né aiutato né danneggiato.

    Signup and view all the flashcards

    Parassitismo

    Relazione in cui un organismo (parassita) vive a spese di un altro organismo (ospite), traendo vantaggio e danneggiando l'ospite.

    Signup and view all the flashcards

    Batteri Patogeni

    Batteri che causano malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Esotossina

    Sostanza tossica rilasciata da un batterio mentre è ancora vivo o quando viene distrutto. Solo la presenza della tossina è dannosa, non la presenza del batterio.

    Signup and view all the flashcards

    Endotossina

    Sostanza tossica rilasciata da un batterio solo dopo la sua morte. Viene rilasciata nel corpo e può causare danni.

    Signup and view all the flashcards

    Microbiota Umano

    L'insieme di tutti i batteri che risiedono nel corpo umano. Un'alterazione del microbiota umano può essere associata a malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione del nucleo?

    Il nucleo è l'organello cellulare che contiene il DNA, sede della duplicazione del DNA e della trascrizione, ovvero il processo di creazione di RNA a partire dal DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa il nucleolo?

    Il nucleolo è una struttura all'interno del nucleo, responsabile dell'assemblaggio dei ribosomi, gli organelli cellulari responsabili della sintesi proteica.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi l'involucro nucleare.

    L'involucro nucleare è una doppia membrana che separa il nucleo dal citoplasma. I pori nucleari sono canali che permettono il passaggio di molecole tra nucleo e citoplasma, regolando il trasporto di grandi dimensioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa la lamina nucleare?

    La lamina nucleare è una rete di filamenti proteici che rivestono internamente l'involucro nucleare, fornendo supporto alla membrana nucleare e organizzando il contenuto nucleare. Mutazioni di queste proteine possono causare patologie come distrofie muscolari e invecchiamento precoce.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i cromosomi?

    I cromosomi sono strutture formate da cromatina, ovvero DNA associato a proteine. Durante la divisione cellulare, il DNA si condensa in cromosomi visibili al microscopio. Ogni cromosoma contiene due copie identiche di DNA chiamate cromatidi fratelli, tenute insieme dal centromero.

    Signup and view all the flashcards

    Come si formano i nucleosomi?

    Gli istoni sono proteine ​​cariche positivamente che si legano al DNA carico negativamente, formando i nucleosomi. Il nucleosoma è la struttura fondamentale della cromatina, dove il DNA è avvolto attorno a un nucleo di otto istoni.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la differenza tra eucromatina ed eterocromatina?

    L'eucromatina è la forma di cromatina meno compatta che è attiva nella trascrizione, ovvero il processo di creazione di RNA a partire dal DNA. L'eterocromatina, invece, è la forma più compatta e meno attiva nella trascrizione.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il ciclo cellulare?

    Il ciclo cellulare è un processo ordinato che porta alla divisione cellulare, comprendendo crescita cellulare, replicazione del DNA, distribuzione dei cromosomi alle cellule figlie e divisione cellulare. La regolazione del ciclo cellulare è fondamentale per evitare errori come la proliferazione incontrollata delle cellule cancerose.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa regola il passaggio dalla fase G1 alla fase S?

    Il passaggio dalla fase G1 alla fase S del ciclo cellulare è controllato da fattori di regolazione, tra cui la proteina RB, che controlla l'espressione dei geni necessari per superare il punto di restrizione.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i tipi di cellule nel corpo umano in base al ciclo cellulare?

    Le cellule perenni, come i neuroni, non si dividono più una volta differenziate. Le cellule stabili, come gli epatociti, non si dividono normalmente ma possono riprendere il ciclo cellulare in caso di necessità. Le cellule staminali si dividono continuamente.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i fattori di crescita?

    I fattori di crescita sono sostanze che stimolano la divisione cellulare. Possono essere di origine diversa, come le piastrine (riparazione delle ferite), l'eritropoietina (produzione di globuli rossi) e gli ormoni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è l'apoptosi?

    L'apoptosi è un processo di morte cellulare programmata che elimina cellule non necessarie, danneggiate o pericolose in modo controllato, senza causare infiammazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede durante l'interfase del ciclo cellulare?

    L'interfase è un periodo di crescita cellulare e preparazione alla divisione nucleare. È divisa in tre fasi: G1, S e G2.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede nella fase G1 dell'interfase?

    La fase G1 è caratterizzata da crescita cellulare e metabolismo normale. Verso la fine, aumenta l'attività enzimatica e proteica per la sintesi del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede nella fase S dell'interfase?

    Nella fase S del ciclo cellulare avviene la replicazione del DNA e la sintesi degli istoni per duplicare i cromosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede nella fase G2 dell'interfase?

    La fase G2 è caratterizzata da un aumento della sintesi proteica per preparare la cellula alla divisione.

    Signup and view all the flashcards

    Duplicazione del DNA

    Il processo di copia del DNA, che avviene in modo bidirezionale, formando una "bolla di duplicazione" con due forcelle di duplicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Frammenti di Okazaki

    Un frammento di DNA sintetizzato in modo discontinuo sull'altro filamento di DNA, a partire dall'estremità 5', durante la replicazione.

    Signup and view all the flashcards

    DNA ligasi

    L'enzima che unisce i frammenti di Okazaki durante la replicazione del DNA, creando una molecola di DNA completa.

    Signup and view all the flashcards

    DNA polimerasi

    L'enzima che catalizza l'aggiunta di nucleotidi a un filamento di DNA durante la replicazione, ma solo dall'estremità 3'.

    Signup and view all the flashcards

    Trascrizione

    La trascrizione è il processo di copia del DNA in RNA, un processo fondamentale per la sintesi proteica. Ogni sequenza di 3 basi consecutivi nel RNA messaggero (mRNA) codifica per un aminoacido, chiamato codone.

    Signup and view all the flashcards

    RNA transfer (tRNA)

    L'RNA che trasporta un aminoacido specifico al ribosoma durante la sintesi proteica. Ha un anticodone che si lega al codone corrispondente sull'mRNA.

    Signup and view all the flashcards

    Codone

    Un gruppo di 3 basi consecutive sul mRNA che specifica per un determinato aminoacido.

    Signup and view all the flashcards

    Codice genetico

    L'insieme di tutti i codoni che codificano per gli aminoacidi e per l'inizio e la fine della sintesi proteica. Ogni codone corrisponde a un aminoacido specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Metafase I

    Durante la metafase I della meiosi, le tetradi (coppie di cromosomi omologhi) si dispongono sulla piastra metafasica, con i cromosomi materni e paterni orientati verso poli opposti della cellula. Questo processo è fondamentale per la segregazione indipendente dei cromosomi omologhi durante la meiosi.

    Signup and view all the flashcards

    Anafase I

    Nell'anafase I della meiosi, le coppie di cromosomi omologhi si separano e migrano verso i poli opposti della cellula. Ogni cromosoma omologo, ora composto da due cromatidi fratelli, si dirige verso un polo diverso, preparando il terreno per la formazione di due cellule figlie con metà del numero di cromosomi della cellula madre.

    Signup and view all the flashcards

    Telofase I

    La telofase I della meiosi è caratterizzata dal decondensamento dei cromosomi e dall'inizio della citocinesi, ovvero la divisione del citoplasma. Due cellule figlie aploidi vengono generate, ciascuna con un set completo di cromosomi, ma solo uno di ogni coppia omologa.

    Signup and view all the flashcards

    Non disgiunzione

    La non disgiunzione è un evento anomalo che si verifica durante la meiosi, in cui i cromosomi omologhi non si separano correttamente. Questo processo può portare alla formazione di gameti con un numero anomalo di cromosomi, che possono causare malattie genetiche come la sindrome di Down.

    Signup and view all the flashcards

    Spermatogenesi

    La spermatogenesi è il processo di formazione degli spermatozoi nei testicoli. Questo processo continuo produce quattro spermatozoi funzionali da ogni spermatogonio.

    Signup and view all the flashcards

    Ovogenesi

    L'ovogenesi è il processo di formazione degli ovociti nelle ovaie. Questo processo inizia durante la vita fetale e può continuare fino alla menopausa. Ogni ovocita primario completa la prima divisione meiotica solo durante la pubertà, e solo se fecondato completa la meiosi e diventa una cellula uovo aploide.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Appunti di Biologia

    • Alcune molecole segnale sono piccole e attraversano la membrana plasmatica legandosi ai recettori cellulari.
    • La trasduzione del segnale avviene in diversi modi. I recettori sulla membrana plasmatica sono proteine transmembrana con una parte esterna alla cellula. Il ligando che si lega al recettore scatena una reazione all'interno della cellula. L'assenza di questi recettori causa malattie come diabete, cancro e malattie cardiache.
    • Quando una cellula riceve un segnale, viene attivata (ON). Successivamente, un processo la inattiva (OFF), permettendole di ricevere altri segnali. Questi interruttori molecolari sono regolati dall'aggiunta o dalla rimozione di gruppi fosfato.
    • La fosforilazione è un processo enzimatico in cui un enzima trasferisce un gruppo fosfato da una molecola all'altra per attivare la proteina bersaglio.
    • Le proteine G, una volta attivate, innescano la trasduzione del segnale, amplificandolo.
    • Le risposte cellulari finali possono essere regolate da enzimi e da non enzimi che regolano altri specifici enzimi.

    Organismo si riproducono

    • Modalità di replicazione: asessuata (l'organismo fa una copia del materiale genetico, le variazioni tra individui sono a causa di mutazioni) e sessuata (grazie a cellule specializzate chiamate gameti per maggiori variazioni).

    • Adattamenti e evoluzione: Gli adattamenti migliorano la sopravvivenza degli organismi in ambienti mutevoli (strutturale, fisiologico e comportamentale).

    Istruzioni contenute nel genoma

    • Genomi e geni: il genoma è il DNA completo di un organismo, mentre i geni sono parti del DNA che forniscono istruzioni per le proteine.
    • Paradsso C: la complessità degli organismi non è correlata alle loro dimensioni genetiche, nel genoma degli eucarioti ci sono sequenze codificanti e non codificanti.

    Costituenti chimici della materia vivente

    • L'acqua è la maggior parte degli organismi; è una molecola polare con regioni parzialmente cariche positive e negative. Questo le permette di formare legami a idrogeno con altre molecole d'acqua.
    • L'acqua agisce come un ottimo solvente grazie alla sua polarità.
    • I legami a idrogeno danno coesione e tensione superficiale all'acqua.
    • I legami ad idrogeno si rompono e si formano quando l'acqua cambia stato.
    • L'acqua è essenziale per le proprietà di fluidità e plasticità della materia vivente.

    Carboidrati

    • Sono formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.
    • I monosaccaridi sono la forma più semplice di carboidrati, come il glucosio, fruttosio e gliceraldeide.
    • I disaccaridi sono formati da due monosaccaridi legati insieme, come il saccarosio (zucchero da tavola).
    • I polisaccaridi sono formati da molti monosaccaridi uniti insieme, come l'amido, il glicogeno e la cellulosa.
    • I carboidrati sono una fonte importante di energia per gli organismi.

    Lipidi

    • Sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno. Tra i più importanti sono i trigliceridi (riserva energetica), i fosfolipidi (membrane cellulari) e gli steroidi(ormoni steroidei e colesterolo, molecole segnale).

    Proteine

    • Le proteine sono macromolecole costituite da amminoacidi.
    • Sono coinvolte in una vasta gamma di funzioni cellulari, inclusi catalizzatori enzimatici, forniscono supporto strutturale e trasporto.
    • Sono classificate in base alle loro funzioni: enzimi, strutturali, di riserva, di trasporto, di regolazione, di movimento, di difesa.

    Amminoacidi

    • Gli amminoacidi sono i mattoni delle proteine.
    • Possiedono un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e una catena laterale (R).
    • La sequenza degli amminoacidi determina la struttura e la funzione di una proteina.

    Strutture delle proteine

    • Struttura primaria: sequenza degli amminoacidi.
    • Struttura secondaria: ripiegamento locale degli amminoacidi (elica alfa, foglietto beta).
    • Struttura terziaria: ripiegamento 3D complessivo della proteina.
    • Struttura quaternaria: organizzazione di più subunità proteiche.

    Acidi nucleici

    • Il DNA e l'RNA sono acidi nucleici che contengono informazioni genetiche.
    • DNA➔ doppia elica, RNA ➔ singola elica.
    • I nucleotidi sono i mattoni degli acidi nucleici. Ogni nucleotide è formato da uno zucchero, una base azotata e uno o più gruppi fosfato. Ricalcare sequenze, codificare proteine.

    Proteina prionica

    • Proteina naturalmente presente nel sistema nervoso centrale (SNC), ma anche in altri tessuti.
    • Coinvolta nella protezione delle cellule da danni ossidativi, nella comunicazione tra neuroni e nella regolazione della segnalazione sinaptica.
    • I cambiamenti conformazionali possono portarla in una forma patologica e causare malattie neurodegenerative rare e progressive.
    • Possono essere trasmesse mediante ingestione di tessuti infetti o tramite strumenti contaminati.

    Appunti aggiuntivi

    • Le diverse vitamine svolgono ruoli importanti in vari processi organici, dal metabolismo all'immunità. La vitamina A, D, E e K sono vitamine essenziali per il corpo umano.
    • L'olio d'oliva ha benefici per la salute e aiuta nella prevenzione di malattie croniche, grazie ai grassi monoinsaturi, i composti fenolici e la presenza di vitamine e polifenoli.
    • Fruttosio e metabolismo: il fruttosio è metabolizzato principalmente dal fegato, un suo consumo eccessivo può portare a resistenza all'insulina, obesità.
    • Classificazione di vitamine e altre caratteristiche.
    • Le proteine hanno diverse strutture e ruoli. Per quanto riguarda la struttura, ogni proteina ha una struttura primaria (una sequenza di amminoacidi), una struttura secondaria (piegatura locale), una struttura terziaria (struttura 3D totale) ed eventualmente una struttura quaternaria (se la proteina è formata da più subunità). Ogni componente proteica ha una funzione diversa (ad esempio le proteine trasportatrici trasportano molecole attraverso le membrane).
    • Il DNA, presente nel nucleo, contiene le informazioni genetiche dell'organismo.
    • L'mRNA è fondamentale nel processo di sintesi proteica.
    • Sintetizzazione del DNA e RNA: i processi della sintesi del DNA e del RNA sono complessi, entrambi coinvolgono l'appaiamento delle basi. Il DNA usa i nucleotidi A, C, G, e T per formare una doppia elica, mentre il RNA usa i nucleotidi A, C, G e U in una singola elica.
    • Mitosi: Il ciclo di divisione cellulare che crea una nuova cellula identica a quella genitrice.
    • Meiosi: Il ciclo di divisione cellulare che crea gameti (ovuli o spermatozoi) contenenti metà delle informazioni genetiche della cellula originale e con un numero dimezzato di cromosomi.
    • Tipi di cellule staminali e funzioni.
    • Gruppi sanguigni, incompatibilità e compatibilità.
    • Trasduzione del segnale: La trasduzione del segnale implica un processo a più passaggi in cui un segnale esterno viene convertito in un segnale interno alla cellula. Può essere iniziato da un ligando esterno che si lega ad un recettore specifico sulla membrana cellulare, facendolo cambiare forma e avviare una cascata di eventi all'interno della cellula.
    • L'importanza dei cromosomi nella riproduzione e nelle malattie genetiche.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Appunti di Biologia PDF

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti dei batteri e del ciclo cellulare. Verrà testata la tua comprensione della struttura cellulare, dei meccanismi di divisione e dei ruoli specifici di componenti come i fagi e i plasmidi. Metti alla prova le tue conoscenze in microbiologia e biologia cellulare!

    More Like This

    Microbial Growth Bacterial Cell Cycle Quiz
    24 questions
    Lytic and Lysogenic Cycle Flashcards
    20 questions
    Zellzyklus und Gramnegative Bakterien
    33 questions
    Bacterial Cell Cycle and Division
    47 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser