Basi Legali e Gerarchie NIBT

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali sono le basi legali e le gerarchie sulle quali sono improntate le NIBT?

Le NIBT sono improntate sulla Costituzione Svizzera, sulle leggi (LIE, LTC, LAINF), sulle ordinanze (OIBT, OPBT, OCEM, OLEI, ORNI, OPI) e sulle regole tecniche e direttive (NIBT, PAE, SUVA).

Cosa sono le PAE?

Le PAE sono le prescrizioni delle aziende elettriche.

Cosa contengono le PAE?

Le PAE contengono prescrizioni complementari, per esempio: Altezza e dimensione delle nicchie per testacavo; Raggio di curvatura e modo di posa e diametro tubazioni principali d'allacciamento; Numerazione fili del telecomando, comandi aziendali; Disposizioni e dimensione tavole telecomando e contatori.

Cosa indicano e contengono le OIBT?

<p>Le OIBT regolano le condizioni per i lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione. Si applicano agli impianti elettrici che funzionano con una tensione massima pari a 1000 V a corrente alternata oppure a 1500 V a corrente continua. Le OIBT prevedono l'obbligo di autorizzazione da parte dell'ispettorato e stabiliscono le condizioni di lavoro sotto tensione e per gli apprendisti.</p> Signup and view all the answers

A quali condizioni si utilizzano le norme dei fabbricanti?

<p>Le norme dei fabbricanti si applicano ai prodotti elettrici a bassa tensione utilizzati con una tensione nominale compresa fra 50 V e 1000 V in corrente alternata o fra 75 V e 1500 V in corrente continua.</p> Signup and view all the answers

Qual'è il campo d'applicazione della NIBT?

<p>La NIBT si applica agli impianti elettrici con una tensione nominale superiore a 50 V fino a 1000 V in corrente continua.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli scopi principali della NIBT?

<p>La NIBT ha lo scopo di garantire la protezione delle persone, delle cose e degli animali. Inoltre la NIBT vieta la creazione di perturbazioni per altri impianti.</p> Signup and view all the answers

Quanti conduttori utilizza l'azienda per l'allacciamento principale?

<p>4 conduttori.</p> Signup and view all the answers

Come si chiamano i conduttori che utilizza l'azienda per l'allacciamento principale?

<p>L1-L2-L3-PEN.</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il sistema di protezione che utilizza l'azienda per l'allacciamento principale?

<p>TN-C (terra neutro comune).</p> Signup and view all the answers

Che colore ha il conduttore PEN?

<p>Il conduttore PEN è di colore giallo-verde con estremità blu.</p> Signup and view all the answers

Con quanti conduttori allacciamo la testa cavo all'impianto interno?

<p>5 conduttori (3L-N-PE).</p> Signup and view all the answers

Come si chiama il sistema di protezione che viene utilizzato per gli impianti interni?

<p>TN-S (terra neutro separato).</p> Signup and view all the answers

Come avviene la separazione del neutro e della terra?

<p>La separazione del neutro e della terra avviene tramite il sezionatore del neutro nella testa cavo aziendale. In entrata viene allacciato il conduttore PEN, al quale viene collegato il dispersore e il conduttore principale di protezione. Tramite il sezionatore viene collegato il conduttore neutro, che è l'unico sezionabile.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è e come viene dimensionato il conduttore di terra?

<p>Il conduttore di terra è il conduttore che collega la testa cavo al dispersore. La sezione del conduttore di messa a terra deve corrispondere almeno alla metà della sezione di un conduttore polare principale (testa cavo). La sezione minima raccomandata in rame è 16 mm2 e la sezione massima raccomandata in rame è 50 mm2.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è e come viene dimensionato il conduttore di equipotenziale?

<p>Il conduttore di equipotenziale serve a collegare allo stesso potenziale tutte le parti metalliche estese di uno stabile, come i tubi idraulici, le ringhiere, i canali metallici e i binari degli ascensori. La dimensione del conduttore di equipotenziale deve corrispondere almeno alla metà della sezione di un conduttore polare principale (testa cavo). La sezione minima raccomandata in rame è 6 mm2 e la sezione massima raccomandata in rame è 16 mm2. In presenza di un impianto parafulmine, la sezione minima raccomandata in rame è 10 mm2.</p> Signup and view all the answers

Come si realizza un dispersore di terra?

<p>Un dispersore di terra può essere realizzato in diversi modi, ecco tre esempi: 1. Dispersore di fondazione: si realizza inserendo una cordina di acciaio nell'armatura del getto della platea, oppure utilizzando bacchette di armatura. 2. Dispersore ad anello: si realizza interrando nel terreno una cordina di rame. 3. Dispersore di profondità: si realizza con un picchetto di profondità interrato nel terreno.</p> Signup and view all the answers

Quali materiali possono essere utilizzati per realizzare un dispersore di terra?

<p>Acciaio zincato (A), Bacchette in platea (B), Bacchette a parete (C), Rame (D), Acciaio inox (E)</p> Signup and view all the answers

Come viene dimensionato il conduttore di protezione?

<p>Il conduttore di protezione viene dimensionato come il conduttore polare per le sezioni fino a 35 mm2. Per le sezioni superiori ai 35 mm2, la sezione del conduttore di protezione deve essere pari alla metà della sezione del conduttore polare.</p> Signup and view all the answers

Quali apparecchi di protezione possono essere trovati all'interno di un'apparecchiatura assiemata?

<p>Combinazione di magnetotermico e dispositivo di protezione contro le correnti differenziali (RCBO) (A), Dispositivo di protezione contro le correnti differenziali (RCD) (B), Termico-Salvamotore (C), Magnetotermico (IPL) (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tipologie di curve esistono per i magnetotermici?

<p>D (A), B (B), C (C)</p> Signup and view all the answers

Indica per ogni curva quanto è il valore di moltiplicazione per la corrente di cortocircuito.

<p>B = x5, C = x10 e D = x20.</p> Signup and view all the answers

A cosa serve un RCD?

<p>Un RCD (Dispositivo di Protezione Contro le Correnti Differenziali) serve per la protezione delle persone e per la protezione delle cose. L'RCD interviene in caso di dispersione di corrente.</p> Signup and view all the answers

Quali valori di corrente d'intervento conosci per gli RCD e dove si utilizzano?

<p>Esistono due valori di corrente d'intervento principali per gli RCD: 30 mA e 300 mA. Gli RCD da 30 mA si utilizzano per la protezione delle persone, mentre gli RCD da 300 mA si utilizzano per la protezione contro gli incendi e la corrosione.</p> Signup and view all the answers

In quale range di mA deve scattare un RCD?

<p>Un RCD deve scattare al valore nominale di scatto. Ad esempio, un RCD da 30 mA deve scattare a 30 mA. Tuttavia, l'RCD può scattare tra il 50,1% e il 99,9% del valore nominale di scatto. L'RCD non deve invece scattare a un valore inferiore o uguale al 50% del valore nominale di scatto.</p> Signup and view all the answers

Entro quanto tempo un RCD deve disinserire il circuito in caso di corrente di guasto?

<p>Un RCD deve disinserire il circuito in caso di corrente di guasto entro 0,3 secondi.</p> Signup and view all the answers

Indica il fattore di contemporaneità per la posa di più gruppi a valle dell'RCD.

<p>Il fattore di contemporaneità dipende dal numero dei circuiti di corrente a valle dell'RCD. Ad esempio, per 2 o 3 circuiti, il fattore è 0,8; per 4 o 5 circuiti, il fattore è 0,7; per 6-9 circuiti, il fattore è 0,6; per 10 o più circuiti, il fattore è 0,5.</p> Signup and view all the answers

Elenca i locali speciali di tua conoscenza.

<p>I locali speciali sono: Bagni, piscine, sale operatorie, cantieri, ecc.</p> Signup and view all the answers

Perché un locale bagno è considerato locale particolare e a rischio?

<p>Un locale bagno è considerato locale particolare e a rischio perché le persone spesso si spostano senza abiti e scalzi e il corpo bagnato è più suscettibile alla corrente elettrica. In caso di guasto è maggiore il rischio che si formino correnti di guasto pericolose.</p> Signup and view all the answers

Spiega le zone del locale bagno.

<p>Le zone del locale bagno sono 0, 1 e 2. La dimensione delle zone varia a seconda se il locale è dotato di vasca da bagno o di doccia.</p> Signup and view all the answers

Cosa posso posare all'interno della zona 1?

<p>Nella zona 1 si possono posare solo dispositivi con un grado di protezione minimo IP X4 (ad esempio, aspiratori, scaldasalviette, pompe idromassaggio). Questi dispositivi devono essere collegati fissi all'imPIANTO.</p> Signup and view all the answers

È possibile posare un bollitore nella zona 1 del locale bagno?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In un appartamento, dove va posato un RCD?

<p>In un appartamento, è opportuno installare un RCD su tutti gli impianti luce, prese ad uso libero. I dispositivi collegati in maniera fissa, come le prese dedicate, possono essere esonerati dall'RCD.</p> Signup and view all the answers

Parlando di dimensionamento delle condutture, cosa devo considerare in un canale caricato?

<p>In un canale caricato, è necessario applicare un fattore correttivo di mucchio. Questo fattore tiene conto del numero di condutture all'interno del canale e serve a correggere la sezione della conduttura per garantire il corretto funzionamento dell'imPIANTO in condizioni di carico elevato.</p> Signup and view all the answers

Parlando di dimensionamento delle condutture, cosa devo considerare in un locale molto caldo?

<p>In un locale molto caldo, è necessario applicare un fattore correttivo di temperatura. Questo fattore tiene conto della temperatura ambiente e serve a correggere la sezione della conduttura per garantire un corretto funzionamento dell'imPIANTO in condizioni di temperatura elevata.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i generi di posa?

<p>I generi di posa sono diverse modalità di installazione delle condutture elettriche. Ogni tipo di posa presenta vantaggi e svantaggi in termini di semplicità di installazione, resistenza al fuoco, resistenza meccanica, estetica e costo.</p> Signup and view all the answers

Che tipologia d'impianto è una falegnameria?

<p>Una falegnameria è un impianto con pericolo d'incendio.</p> Signup and view all the answers

Come si proteggono gli impianti in una falegnameria?

<p>Gli impianti in una falegnameria devono essere protetti da RCD (Dispositivo di Protezione Contro le Correnti Differenziali) per impedire il rischio di correnti di guasto. Le prese fino a 32A devono essere protette da RCD 30mA, mentre tutto il resto dell'impianto deve essere protetto da RCD 300mA.</p> Signup and view all the answers

Cosa va eseguito prima della messa in funzione di un impianto elettrico?

<p>È fondamentale eseguire un esame a vista dell'imPIANTO per assicurarsi che la protezione di base sia assicurata e che i mezzi di servizio siano scelti correttamente. È necessario verificare la presenza di cartellini e avvisi prescritti, la conformità delle misure di protezione speciali nei locali speciali, il rispetto delle documentazioni tecniche consegnate dal produttore, la presenza di ripari antincendio, la corretta sezione dei conduttori, la presenza di dispositivi di protezione e sorveglianza e la corretta separazione e manovra dei conduttori. È anche fondamentale verificare la presenza di schemi elettrici, cartelli di avvertimento e di divieto, la presenza della legenda dei conduttori e la loro corretta disposizione. I mezzi di servizio devono essere facilmente accessibili e sottoposti a manutenzione.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere presente su un fusibile Fusibile NHS?

<p>Un fusibile Fusibile NHS deve avere un cartellino IMAX.</p> Signup and view all the answers

Quali misurazioni si devono eseguire per il controllo di un'installazione elettrica?

<p>Le misurazioni da eseguire per controllare un'installazione elettrica sono: misura di isolazione (R-ISO), misura di cortocircuito (ICC), caduta di tensione (max 4%), rotazione delle fasi e prova di scatto RCD.</p> Signup and view all the answers

Come viene misurata la R-ISO?

<p>La misura di isolazione (R-ISO) viene eseguita togliendo la tensione dall'imPIANTO, sezionando il neutro e misurando la resistenza tra il conduttore di terra (PE) e il conduttore neutro (N). Se la misura è corretta, si procede a misurare la resistenza tra il conduttore di terra (PE) e il conduttore di fase (L).</p> Signup and view all the answers

Come disinserisci le tre fasi e come le inserisci?

<p>Le tre fasi di un impianto elettrico vengono disinserite disinserendo prima due fasi contemporaneamente e poi la terza. Il procedimento di inserimento è inverso, cioè si inserisce prima una fase e poi le altre due contemporaneamente.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la corrente di cortocircuito (ICC)?

<p>La corrente di cortocircuito (ICC) è il valore di corrente che circola nell'imPIANTO in caso di cortocircuito. È fondamentale per assicurarsi che i dispositivi di protezione, come gli RCD o i magnetotermici, intervengano rapidamente e impediscano il passaggio di una corrente elevata che potrebbe danneggiare l'imPIANTO e mettere a rischio la sicurezza delle persone. La velocità di interruzione della corrente di cortocircuito è fondamentale per la sicurezza dei locali e delle persone.</p> Signup and view all the answers

Come si risolve il problema di una ICC bassa?

<p>Il problema di una ICC bassa può essere risolto in diversi modi: sostituendo il magnetotermico con uno di caratteristica più bassa, aumentandone la sezione o usando un RCD.</p> Signup and view all the answers

Perché l'utilizzo di un RCD risolve il problema della ICC bassa?

<p>Un RCD interviene rapidamente in caso di correnti di guasto, indipendentemente dal valore della corrente di cortocircuito (ICC), impedendo così i danni all'imPIANTO e garantendo la sicurezza delle persone.</p> Signup and view all the answers

Come esegue la misura dell'RCD lo strumento di misura?

<p>Lo strumento di misura esegue due misure per verificare il funzionamento di un RCD: la prima misura viene effettuata da 0 al 50,1% del valore nominale dell'RCD (ad esempio, 30mA per un RCD da 30mA). La seconda viene effettuata dal 50,1% fino al 100%. L'RCD deve scattare dal 50,1% in su entro i 0,3 secondi.</p> Signup and view all the answers

Con quale frequenza deve essere testato l'RCD tramite il tasto di prova?

<p>Un RCD deve essere testato tramite il suo tasto di prova almeno una volta all'anno per verificare la sua corretta funzionalità. In ambienti con condizioni di lavoro più sfavorevoli (ad esempio, ambienti umidi, cantieri o ambienti con vibrazioni), il test deve essere effettuato più spesso. La frequenza del test deve essere indicata nelle istruzioni del fabbricante dell'RCD.</p> Signup and view all the answers

A chi viene rilasciato il RaSi?

<p>Il RaSi (Relazione di Sicurezza) viene rilasciato al Gestore di Rete o al Proprietario, a seconda del sistema di gestione utilizzato in un determinato territorio.</p> Signup and view all the answers

Chi puo' eseguire il collaudo e controllo periodico di un impianto elettrico?

<p>Il collaudo e il controllo periodico di un impIANTo elettrico possono essere eseguiti da un controllore o da un consulente in sicurezza, che deve rispettare alcuni requisiti specifici: non deve lavorare per l'azienda che ha eseguito i lavori dell'imPIANTO, non deve aver eseguito il controllo finale dell'imPIANTO e la ditta che ha eseguito i lavori non può eseguire il controllo periodico. I difetti riscontrati durante il collaudo e il controllo periodico devono essere rimediati da un tecnico qualificato.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Quali sono le basi legali e le gerarchie sulle quali sono improntate le NIBT?

Le NIBT (Norme di Impianti a Bassa Tensione) sono basate sulla legge Svizzera e seguono una gerarchia di norme. La base è la Costituzione Svizzera, seguita da leggi come LIE (Legge sull'installazione degli impianti elettrici), LTC (Legge sulle telecomunicazioni) e LAINF (Legge sull'installazione di impianti per la distribuzione di energia elettrica). Poi troviamo le ordinanze come OIBT (Ordinanza sull'installazione degli impianti elettrici a bassa tensione), OPBT (Ordinanza sui prodotti elettrici a bassa tensione), OCEM (Ordinanza sulla compatibilità elettromagnetica), OLEI (Ordinanza sull'utilizzo di energia elettrica), ORNI (Ordinanza sulla protezione dagli influssi elettrici), OPI (Ordinanza sulle opere speciali) e infine le regole tecniche e direttive come NIBT, PAE (Prescrizioni delle Aziende Elettriche) e SUVA (norme di sicurezza sul lavoro).

Cosa sono le PAE?

Le PAE (Prescrizioni delle Aziende Elettriche) sono norme complementari alle NIBT, più specifiche e adattate alle esigenze di ogni azienda elettrica. Possono essere più severe delle NIBT, ma non meno severe. Le PAE specificano requisiti particolari per l'installazione degli impianti elettrici, come l'altezza e la dimensione delle nicchie per testacavo, il raggio di curvatura e il modo di posa delle tubazioni principali d'allacciamento, la numerazione dei fili del telecomando e le tavole telecomando e contatori.

Cosa indicano e contengono le OIBT?

Le OIBT (Ordinanza sull'installazione di Impianti Elettrici a Bassa Tensione) disciplinano le condizioni per i lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione (fino a 1000 V AC o 1500 V DC). Stabiliscono l'obbligo di autorizzazione da parte dell'ispettorato per i lavori, le condizioni di lavoro sotto tensione con la presenza di due installatori qualificati (AFC), e le condizioni di lavoro per apprendisti, che possono operare solo sotto stretta supervisione e in assenza di tensione.

OPBT - A quali condizioni si utilizzano le norme dei fabbricanti?

L'OPBT (Ordinanza sui Prodotti Elettrici a Bassa Tensione) si applica ai prodotti elettrici a bassa tensione utilizzati con una tensione nominale compresa tra 50 V e 1000 V AC o tra 75 V e 1500 V DC. Indica che le norme dei fabbricanti devono essere utilizzate per questi prodotti, seguendo le specifiche del produttore.

Signup and view all the flashcards

NIBT – Qual’è il campo d’applicazione?

Le NIBT si applicano agli impianti elettrici con una tensione superiore a 50V fino a 1000V AC o 120V fino a 1500V DC, garantendo la sicurezza nell'utilizzo.

Signup and view all the flashcards

Qual'è lo scopo delle NIBT?

Le NIBT hanno lo scopo di proteggere le persone, le cose e gli animali da pericoli legati all'elettricità e di evitare interferenze con altri impianti.

Signup and view all the flashcards

Quanti conduttori utilizza l'azienda per l’allacciamento principale?

L'azienda utilizza 4 conduttori per l'allacciamento principale: L1, L2, L3 e PEN.

Signup and view all the flashcards

Come si chiamano i conduttori che utilizza l'azienda per l’allacciamento principale?

I conduttori utilizzati dall'azienda per l'allacciamento principale sono denominati L1, L2, L3 e PEN. L1, L2 e L3 sono i conduttori di fase, mentre PEN è il conduttore di protezione e neutro combinato.

Signup and view all the flashcards

Come si chiama il sistema di protezione che utilizza l'azienda per l’allacciamento principale?

Il sistema di protezione utilizzato dall'azienda per l'allacciamento principale è il TN-C (terra neutro comune). In questo sistema, il conduttore PEN funge sia da neutro che da terra, essendo unito ad entrambi.

Signup and view all the flashcards

Che colore ha il conduttore PEN?

Il conduttore PEN è di colore giallo-verde con estremità blu.

Signup and view all the flashcards

Con quanti conduttori allacciamo la testa cavo all’impianto interno?

Per allacciare la testa cavo all'impianto interno si utilizzano 5 conduttori: 3L (tre fasi), N (neutro) e PE (terra).

Signup and view all the flashcards

Come si chiama il sistema di protezione che viene utilizzato per gli impianti interni?

Il sistema di protezione utilizzato per gli impianti interni è il TN-S (terra neutro separato). In questo sistema, il neutro e la terra sono separati, offrendo un'ulteriore sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Come avviene la separazione?

La separazione tra neutro e terra nel sistema TN-S avviene tramite il sezionatore del neutro nella testa cavo aziendale. Il conduttore PEN viene collegato al dispersore e al conduttore principale di protezione, mentre il conduttore neutro viene separato tramite il sezionatore.

Signup and view all the flashcards

Che cos’è e come viene dimensionato il conduttore di terra?

Il conduttore di terra collega la testa-cavo al dispersore, il punto di riferimento della terra. La sua sezione è dimensionata in base alla sezione del conduttore polare principale, minimo la metà. Per rame la sezione è compresa tra 16mm2 (minimo) e 50mm2 (massimo).

Signup and view all the flashcards

Che cos’è e come viene dimensionato il conduttore di Equipotenziale?

Il collegamento equipotenziale serve a collegare a potenziale uguale tutte le parti metalliche estese di uno stabile, come tubi idraulici, ringhiere, canali metallici, ecc. La sua sezione è almeno la metà della sezione del conduttore polare principale, compresa tra 6 mm2 (minimo) e 16 mm2 (massimo). In presenza di un parafulmine, la sezione è tra 10 mm2 e 16 mm2.

Signup and view all the flashcards

Come si realizza dispersore?

Il dispersore è il punto di riferimento per la terra, dove il conduttore di terra si collega. Può essere realizzato in diversi modi, tra cui: dispersore di fondazione nell'armatura (cordina di acciaio nel getto), dispersore ad anello nel terreno (cordina di rame interrata), o dispersore di profondità (picchetto di profondità).

Signup and view all the flashcards

Indica caratteristiche dei materiali per dispersore di terra

I materiali utilizzati per il dispersore di terra devono essere resistenti alla corrosione e avere una buona conducibilità elettrica. Esempi: rame (posa nel terreno, non si ossida, sezione 50mm2), acciaio zincato (posa nel getto, si ossida, sezione 75mm2), acciaio inox (posa nel terreno, non si ossida, sezione 100mm2), bacchette nella platea o a parete.

Signup and view all the flashcards

Come viene dimensionato il conduttore di protezione?

Il conduttore di protezione deve essere dimensionato in base al conduttore polare. Per conduttori fino a 35mm², la sezione è uguale al conduttore polare, per conduttori superiori a 35mm², la sezione è la metà del conduttore polare.

Signup and view all the flashcards

All’interno di un apparecchiatura assiemata che apparecchi di protezione posso trovare?

All'interno di un'apparecchiatura assiemata, puoi trovare diversi tipi di protezione: IPL (magnetotermico), RCD (interruttore differenziale), RCBO (interruttore differenziale con magnetotermico integrato), e termico - salvamotore.

Signup and view all the flashcards

IPL - Magnetotermico che tipologia di curve esistono?

I magnetotermici (IPL) sono disponibili con diverse curve caratterizzanti (B, C, D) che determinano la velocità di intervento in caso di cortocircuito.

Signup and view all the flashcards

Indica per ogni curva quanto è il valore di moltiplicazione per la corrente di cortocircuito

Le curve B, C, D determinano la moltiplicazione della corrente di cortocircuito: B = x5, C = x10, D = x20.

Signup and view all the flashcards

RCD, a cosa serve?

L'RCD (interruttore differenziale) serve a proteggere persone e cose da dispersioni di corrente. Interrompe il circuito in caso di differenza di corrente tra fase e neutro, indicando che potrebbe esserci una dispersione pericolosa.

Signup and view all the flashcards

RCD, Che valori di corrente d’intervento conosci? Dove si utilizzano?

Gli RCD sono disponibili con diversi valori di corrente di intervento: 30mA (protezione persone) e 300mA (protezione incendi e corrosione).

Signup and view all the flashcards

RCD, in quale range di mA deve scattare?

L'RCD deve scattare al suo valore nominale di scatto (ad esempio, un RCD 30mA deve scattare a 30mA). Il suo intervallo di scatto è tra il 50.1% e il 99.9% del valore nominale, ma non deve scattare al di sotto del 50%.

Signup and view all the flashcards

RCD, entro quanto tempo deve disinserire?

L'RCD deve disinserire il circuito entro 0.3 secondi in caso di dispersione di corrente.

Signup and view all the flashcards

RCD, indica il fattore di contemporaneità per la posa di più gruppi a valle dell’RCD

Il fattore di contemporaneità è un fattore che tiene conto della probabilità che più gruppi allacciati a valle dell'RCD vengano utilizzati contemporaneamente. Questo fattore serve a dimensionare correttamente l'RCD per evitare che scatti inutilmente.

Signup and view all the flashcards

Elenca i locali speciali di tua conoscenza

I locali speciali sono ambienti a rischio per la presenza di acqua o umidità, richiedendo misure di protezione supplementari. Esempi: bagni, piscine, sale operatorie, cantieri.

Signup and view all the flashcards

Perché un locale bagno è considerato locale particolare e a rischio?

I bagni sono considerati locali speciali e a rischio perché la presenza di acqua e la possibile assenza di vestiti e calzature (calzini bagnati) possono ridurre la resistenza elettrica del corpo umano, aumentano il rischio di correnti di guasto pericolose.

Signup and view all the flashcards

Spiega le zone del locale bagno

I bagni sono suddivisi in zone con livelli differenti di rischio elettrico: Zona 0 (all'interno della vasca o doccia), Zona 1 (entro 0.6m dalla vasca o doccia), Zona 2 (entro 2.4m dalla vasca o doccia) e Zona 3 (l'intero ambiente).

Signup and view all the flashcards

Cosa posso posare all’interno della zona 1?

Nella zona 1 del bagno è possibile installare apparecchiature come aspiratori, scaldasalviette, pompe per idromassaggio, a condizione che siano raccordate fisso e con protezione IP X4, che le protegge da schizzi d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Poso posare un Bollitore nella zona 1?

Sì, è possibile posare un bollitore nella Zona 1 del bagno, ma deve essere raccordato fisso e protetto da un RCD (interruttore differenziale) per garantire la sicurezza elettrica.

Signup and view all the flashcards

Come devono essere posate le condutture che passano nelle pareti di un locale bagno?

Le condutture che passano nelle pareti di un locale bagno devono essere posate almeno 6 cm sottointonaco, oppure essere protette da un RCD 30mA. In tutte le condutture, inclusi quelle per l'interruttore, deve passare il conduttore di protezione.

Signup and view all the flashcards

In un appartamento dove va posato un RCD?

In un appartamento, l'RCD deve essere installato in tutti gli impianti luce, prese ad uso libero, e le prese dedicate non di libero utilizzo. Le apparecchiature allacciate in modo fisso sono esonerate.

Signup and view all the flashcards

Parlando di dimensionamento delle condutture cosa devo considerare in un canale caricato

Nel dimensionamento delle condutture in un canale con molte condutture, è necessario utilizzare il fattore correttivo di mucchio, che tiene conto della maggiore temperatura e della minore capacità di dissipazione del calore a causa della presenza di più conduttori.

Signup and view all the flashcards

Parlando di dimensionamento delle condutture cosa devo considerare in n locale molto caldo

Nel dimensionamento delle condutture in un ambiente molto caldo, è importante utilizzare il fattore correttivo di temperatura, che tiene conto della maggiore resistenza elettrica dei conduttori a temperature elevate. Questo fattore è importante per garantire che i conduttori non si surriscaldino e non causino problemi di sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Generi di posa, sai spiegare alcuni generi di posa?

I tipi di posa delle condutture variano in base al luogo di installazione, ai materiali utilizzati e alle necessità di protezione. Alcuni esempi di tipi di posa sono a vista, incassato, interrato, aereo. Ogni tipo di posa presenta caratteristiche specifiche riguardo la sicurezza, la resistenza e l'estetica.

Signup and view all the flashcards

Che tipologia d’impianto è una Falegnameria?

Una falegnameria è un'attività con pericolo d'incendio a causa dei materiali infiammabili presenti. La gestione delle installazioni elettriche deve tenere conto di questo rischio.

Signup and view all the flashcards

Come proteggo gli impianti in una falegnameria?

Per proteggere gli impianti elettrici in una falegnameria dal rischio di incendio, è necessario utilizzare RCD 30mA per le prese fino a 32A e RCD 300mA per il resto dell'installazione. Questo garantisce un'interruzione rapida del circuito in caso di dispersione di corrente, riducendo il rischio di incendio.

Signup and view all the flashcards

Finita un installazione cosa va eseguito prima della messa in funzione?

Al termine dell'installazione, è necessario eseguire un esame a vista per assicurarsi che l'installazione soddisfi i requisiti di sicurezza. Questo esame verifica la presenza di coperture adeguate, la scelta dei mezzi di servizio (a vista, incassato ecc..), la presenza di cartellini e avvisi, il rispetto delle disposizioni nei locali speciali, l'uso corretto dei documenti tecnici del produttore, l'installazione di ripari antincendio, la scelta dei conduttori in base al carico, l'utilizzo di dispositivi di protezione e sorveglianza, la corretta installazione degli apparecchi di separazione e manovra, la contrassegnatura dei conduttori PE, PEN ed N, la disponibilità di schemi elettrici, schemi di avvertimente, sigle, cartelli e altre informazioni utili, l'applicazione delle norme di sicurezza generali e di sicurezza specifiche a seconda del locale e che le parti in generale siano facilmente accessibili.

Signup and view all the flashcards

Su un fusibile Fusibile NHS cosa dove essere presente?

Il fusibile Fusibile NHS deve avere un cartellino IMAX che indica la corrente massima che può sopportare. Questo cartellino è importante per conoscere la capacità del fusibile e per scegliere il fusibile corretto per l'installazione.

Signup and view all the flashcards

Quali misurazioni devo eseguire per il controllo di un istallazione elettrica?

Il controllo di un'installazione elettrica prevede diverse misure per assicurarsi che sia sicura e funzionante correttamente. Queste misure includono: misura di isolamento R-ISO, misura di cortocircuito ICC, caduta di tensione, rotazione delle fasi e prova di scatto RCD.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Basi Legali e Gerarchie NIBT

  • Le norme NIBT si basano sulla Costituzione svizzera, leggi (LIE, LTC, LAINF), ordinanze (OIBT, OPBT, OCEM, OLEI, ORNI, OPI) e regole tecniche/direttive (NIBT, PAE, SUVA).
  • Il triangolo illustra la gerarchia con la Costituzione alla base, seguita dalle leggi e poi dalle ordinanze e infine dalle regole tecniche e direttive.

Descrizione delle Ordinanze

  • OIBT: Ordinanza sugli impianti a bassa tensione.
  • OPBT: Ordinanza sui prodotti elettrici a bassa tensione.
  • OCF: Ordinanza sulla corrente forte.
  • OLEI: Ordinanza sulle linee elettriche.
  • OCEM: Ordinanza sulla compatibilità elettromagnetica.
  • ORNI: Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti.
  • OPI: Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
  • LIE: Legge sugli impianti elettrici.
  • LTC: Legge sulle telecomunicazioni.
  • LAINF: Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni.
  • AICAA: Associazione degli Istituti Cantonali di Assicurazione Antincendio.
  • SUVA: Istituto nazionale svizzero per l'assicurazione contro gli infortuni.

PAE (Prescrizioni Aziende Elettriche)

  • Le PAE sono prescrizioni delle aziende elettriche, che possono essere più severe delle norme NIBT, ma non meno severe.
  • Le PAE contengono prescrizioni complementari, come altezza e dimensione delle nicchie per testacavi, raggio di curvatura dei tubi e diametro, numerazione dei cavi del telecomando e comandi aziendali, disposizioni e dimensioni delle tavole telecomando e contatori.

OIBT

  • Le OIBT regolano le condizioni per i lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione.
  • Campo d'applicazione: impianti elettrici con tensione massima di 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua.
  • Obbligo autorizzazione: necessaria l'autorizzazione da parte dell'ispettorato.
  • Condizioni di lavoro sotto tensione: devono essere presenti 2 installatori con attestato AFC e altri requisiti per lavoro con apprendista.

OPBT (Ordinanza sui Prodotti Elettrici a Bassa Tensione)

  • Le norme dei fabbricanti si applicano a prodotti elettrici a bassa tensione con tensione nominale tra 50 V e 1000 V in corrente alternata o tra 75 V e 1500 V in corrente continua.

NIBT (Norma sugli Impianti a Bassa Tensione)

  • Campo d'applicazione: per impianti elettrici con tensione superiore a 50 V a corrente alternata e superiore a 120 V a corrente continua.
  • Finalità: proteggere le persone, le cose e gli animali, prevenendo perturbazioni per altri impianti.

Conduttori e Protezione

  • I conduttori utilizzate comunemente sono L1, L2, L3 e PEN, con colore giallo-verde e estremità blu per il PEN.
  • Sono presenti norme per la protezione con sistemi TN-C (terra neutro comune) e TN-S (terra neutro separato).
  • Norme per i conduttori di terra e di equipotenziale, specificando le sezioni minime in rame (Cu).

Dimensionamento e Dispositivi di Protezione

  • Dimensionamento dei conduttori di terra e equipotenziale.
  • Descrizione e utilizzo di dispersori di terra e di fondazione.
  • Descrizione e tipologie di IPL (interruttori magnetotermici), RCD, RCBO, termico-salvamotore, specificandone i diversi tipi di curve.
  • Valori di corrente di intervento per RCD (30 mA e 300 mA).

Dimensioni e Zone del Locale Bagno

  • Illustrazione delle aree (0, 1 e 2) dei locali bagno/doccia e divieti per loro installazione.

Problematiche NIBT

  • Discussione della correttezza dell'installazione di apparecchiature specifiche (come bollitori) nelle zone degli ambienti.
  • Procedure per disinserire o inserire le fasi elettriche.
  • Problematiche con la corrente di cortocircuito e la bassa ICC
  • Procedure e tempi di disinserimento dei RCD (residual current device).

Altri Aspetti

  • RCD, tempo per la disattivazione, tipologie di posa di cavi, e indicazione importante di RCD per alcune installazioni e tipologie di impianti.
  • Riscaldamenti ad aria, e altri impianti.
  • Procedure per la protezione da sovratensioni.
  • Normativa per falegnamerie e per i locali a rischio.
  • Sicurezza per bollitori.
  • Collegamento e ubicazione dei parafulmini in un impianto.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Norme preparazione esami 23 PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser