Autismo e Percezione: Domande Chiave
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il testo cosa significa avere una percezione periferica acuta?

  • Comporta una maggiore sensibilità ai rumori ambientali e la difficoltà a ignorarli.
  • Implica una memoria dettagliata per aspetti che spesso sfuggono agli altri. (correct)
  • Si manifesta con un'ipersensibilità tattile che rende difficile tollerare certi tessuti.
  • Significa avere difficoltà a focalizzare l'attenzione su dettagli importanti.
  • Quale delle seguenti azioni è consigliabile quando si interagisce con una persona con autismo, considerando la sua potenziale ipersensibilità?

  • Avvicinarsi direttamente alla persona, stabilendo un contatto fisico rassicurante.
  • Parlare della persona in sua presenza, fornendo un feedback immediato.
  • Incoraggiare il contatto oculare diretto per favorire una connessione emotiva.
  • Evitare di forzare il contatto oculare e rispettare le sue modalità sensoriali. (correct)
  • In che modo si può utilizzare la percezione periferica di una persona autistica per facilitare l'apprendimento, secondo il testo?

  • Ignorando completamente la percezione periferica e focalizzandosi sul contatto diretto.
  • Utilizzare un linguaggio complesso e ricco di metafore per stimolare l'attenzione.
  • Creare un ambiente molto stimolante con luci e suoni forti.
  • Parlare indirettamente alla persona, magari rivolgendosi a un oggetto nella stanza. (correct)
  • Perché, secondo il testo, le persone autistiche possono sviluppare comportamenti stereotipati?

    <p>Come meccanismo di compensazione per regolare il sistema sensoriale e gestire il sovraccarico di informazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio è più importante applicare per rendere la situazione più semplice possibile?

    <p>Permettere all'individuo di utilizzare le modalità sensoriali preferite per convalidare ciò percepisce. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, come descrive Temple Grandin l'esperienza uditiva distorta per un bambino con problemi di percezione?

    <p>Come una connessione cellulare instabile, con interruzioni e frammenti mancanti nella comunicazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si dovrebbe gestire la possibilità di incontrare stimoli che causano paura in una persona?

    <p>Avvertire la persona della possibilità di incontrare lo stimolo e mostrarle la fonte. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nella sua descrizione della percezione ritardata, cosa afferma Williams di aver sperimentato da bambina?

    <p>La sensazione di essere scollegata dal momento presente, con un ritardo nell'elaborazione di sensazioni e risposte. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo J. Blackburn, cosa accade quando le persone tentano di attirare la sua attenzione mentre sta elaborando una domanda?

    <p>Si sente distratto, rallentato e irritato dalla loro impazienza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strategie è suggerita per affrontare la sensibilità alla luce?

    <p>Spegnere ogni luce superflua, usando lampade a basso voltaggio e lenti colorate. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché è difficile adattare l'ambiente a ogni sensibilità individuale?

    <p>Perché ogni individuo è unico nel suo profilo sensoriale e le sensibilità variano ampiamente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una raccomandazione fornita nel testo per aiutare le persone autistiche?

    <p>Essere consapevoli che hanno bisogno di più tempo per elaborare gli stimoli e rispondere. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa è fondamentale per evitare che un intervento diventi un'esperienza negativa per la persona autistica?

    <p>Comprendere ogni sensibilità individuale della persona autistica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre modalità di percezione sensoriale menzionate nel testo in relazione agli autistici?

    <p>Ipersensibilità, Iposensibilità, Fluttuazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Come descrive Temple Grandin la variabilità dell'ipersensibilità sensoriale nei bambini autistici?

    <p>Varia da lieve ansia in ambienti rumorosi a reazioni estreme come urla e bizze. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si può fare per aiutare una persona con iposensibilità sensoriale?

    <p>Fornire extra stimolazioni attraverso i canali sensoriali che sono meno sensibili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica l'inconsistenza della percezione sensoriale?

    <p>Una fluttuazione nella percezione, dove la sensibilità a uno stimolo può variare notevolmente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Wendy Lawson, come descrive la sua ipersensibilità sensoriale?

    <p>Come se avesse orecchie, occhi e pelle molto sensibili, con rumori e luci che causano dolore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di esperienze sensoriali possono causare sofferenza fisica, secondo quanto riportato nel testo?

    <p>Alcuni tipi di contatto fisico, rumori e luci. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto dei vestiti e dell'igiene personale è importante considerare?

    <p>Essere consapevoli dei colori e dei motivi dei vestiti e del profumo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende quando si afferma che l'incapacità di controllare e prevedere uno stimolo può scatenare 'comportamenti difficili'?

    <p>Che l'incapacità di gestire e anticipare uno stimolo contribuisce significativamente ai comportamenti problematici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il criterio C per la diagnosi dell'autismo, quale affermazione è più accurata?

    <p>I sintomi devono essere presenti nella prima infanzia, ma potrebbero non diventare pienamente manifesti fino a quando le richieste dell'ambiente superano i limiti delle capacità dell'individuo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti è più strettamente associato al criterio D nella diagnosi dell'autismo?

    <p>I sintomi limitano e rendono disabilitante il funzionamento quotidiano. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le testimonianze di adulti autistici ad alto funzionamento e l'osservazione di bambini autistici contribuiscono alla comprensione dell'autismo?

    <p>Offrono una prospettiva interna sull'esperienza autistica e sulle sfide sensoriali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto dei problemi sensoriali nelle persone autistiche è evidenziato nel testo?

    <p>I problemi sensoriali sono variabili in grado di presenza e possono causare dolore e disagio significativi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nella metafora dell'iceberg, cosa rappresentano i 'Deficit nelle interazioni sociali' e nella 'Comunicazione'?

    <p>La parte visibile e superficiale dell'autismo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come influenzano le informazioni interiori e le modalità di dare significato alle cose la percezione sensoriale?

    <p>Possono distorcere le informazioni sensoriali, portando a interpretazioni differenti del mondo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una differenza fondamentale tra il mondo percepito dalle persone autistiche e quello delle persone non autistiche, secondo il testo?

    <p>Le persone autistiche hanno esperienze sensoriali insolite e possono interpretarle diversamente. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che senso le esperienze sensoriali delle persone autistiche sono 'reali'?

    <p>Sono altrettanto valide e significative quanto quelle delle persone non autistiche, anche se possono essere vissute e interpretate in modo diverso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strategie è consigliabile per prevenire il sovraccarico sensoriale in un individuo?

    <p>Interrompere l'attività e fornire all'individuo tempo e spazio per riprendersi non appena si notano i primi segnali di disagio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il concetto di 'arresto del sistema' come meccanismo compensatorio alla percezione gestaltica?

    <p>Una chiusura temporanea di uno o più sensi per evitare un sovraccarico sensoriale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la 'deprivazione sensoriale autoimposta' quando si verifica precocemente nella vita?

    <p>Una limitazione nello sviluppo normale a causa della riduzione delle stimolazioni necessarie. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la 'monoprocessazione' influisce sull'elaborazione degli stimoli?

    <p>Richiede l'utilizzo di un solo canale sensoriale alla volta per completare un compito. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si può aiutare una persona che utilizza la monoprocessazione?

    <p>Identificando il canale sensoriale 'aperto' e riducendo gli stimoli irrilevanti negli altri canali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio è consigliabile quando non si è sicuri di quale canale sensoriale una persona stia utilizzando?

    <p>Utilizzare una presentazione multisensoriale e osservare quale modalità produce la risposta migliore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di supporto sensoriale è generalmente utile per la maggior parte delle persone, secondo il testo?

    <p>Immagini visive. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli oggetti possono essere utili per la maggior parte delle persone con problemi di elaborazione sensoriale?

    <p>Gli oggetti sono utili perché possono essere sperimentati attraverso diversi sensi come la vista, il tatto e l'olfatto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo le informazioni fornite, quale delle seguenti non è una funzione tipica delle stereotipie?

    <p>Evasiva, per evitare completamente l'interazione sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio il consiglio di Temple Grandin riguardo ai problemi dei processi sensoriali nelle persone autistiche?

    <p>Esiste un continuum di problemi sensoriali, dalla frammentazione a sottili anomalie, che influenzano la percezione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende O’Neill quando afferma che le autostimolazioni sono "connessioni calmanti con i sensi"?

    <p>Le autostimolazioni aiutano a regolare e calmare le reazioni sensoriali, offrendo una sensazione di controllo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio rappresenta meglio una funzione 'compensativa' delle stereotipie?

    <p>Utilizzare un oggetto strutturato per fornire un punto di riferimento in un ambiente disorganizzato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Lawson, in che modo le stereotipie possono alleviare la frustrazione?

    <p>Fornendo un modo per comunicare che si è sopraffatti, come nel caso di scoppi d'ira o comportamenti autolesionistici. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'implicazione principale del consiglio di O’Neill di "imparare come funzionano i sensi di ogni singola persona autistica"?

    <p>Personalizzare l'approccio terapeutico in base alle specifiche esperienze sensoriali di ciascun individuo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni descrive meglio l'uso di comportamenti stereotipati come esperienze piacevoli?

    <p>Un adulto che si dondola in un ambiente rumoroso per isolarsi e calmarsi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Tenendo conto delle informazioni, come si dovrebbe gestire l'uso di comportamenti stereotipati in una persona autistica?

    <p>Permettere momenti specifici e controllati per comportamenti stereotipati, altrimenti, si rischia che la persona si isoli sempre di più. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Deficit nelle interazioni sociali

    Difficoltà a interagire con altre persone normalmente.

    Deficit della comunicazione

    Difficoltà a esprimere pensieri e sentimenti verbalmente.

    Attività stereotipate

    Ripetizione di comportamenti o movimenti privi di scopo.

    Percezione atipica

    Elaborazione delle informazioni sensoriali in modo diverso.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienze sensoriali insolite

    Percezione delle esperienze quotidiane in modo diverso da altre persone.

    Signup and view all the flashcards

    Distorsioni percettive

    Alterazione delle informazioni sensoriali a causa di esperienze passate.

    Signup and view all the flashcards

    Isolamento nel mondo fisico

    Vivere nello stesso ambiente, ma avere percezioni e interpretazioni diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Memoria e interpretazione

    Il modo in cui interpretiamo il mondo è influenzato dalla nostra memoria.

    Signup and view all the flashcards

    Distorsioni uditive

    Percezione alterata dei suoni, simile a una cattiva connessione telefonica.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione ritardata

    Difficoltà a processare informazioni sensoriali in tempo reale.

    Signup and view all the flashcards

    Esigenza di tempo extra

    Le persone autistiche necessitano di più tempo per rispondere.

    Signup and view all the flashcards

    Ipersensibilità

    Sensibilità eccessiva a stimoli sensoriali come rumori e luci.

    Signup and view all the flashcards

    Iposensibilità

    Minore sensibilità agli stimoli sensoriali, portando a mancanza di reazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fluttuazione della percezione

    Percezione inconsistente degli stimoli, variabile nel tempo e contesto.

    Signup and view all the flashcards

    Disagio sociale

    Difficoltà a seguire interazioni sociali rapide e complesse.

    Signup and view all the flashcards

    Decodifica delle emozioni

    Elaborazione lenta di sensazioni ed emozioni personali.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione periferica

    Capacità di notare dettagli al margine del campo visivo.

    Signup and view all the flashcards

    Contatto oculare

    Sguardo diretto tra due persone.

    Signup and view all the flashcards

    Comportamenti stereotipati

    Ripetizioni che aiutano a gestire l'iperstimolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Compensazione sensoriale

    Utilizzo di altri sensi per bilanciare uno inaffidabile.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie compensatorie

    Tecniche usate per affrontare l'eccesso di stimoli.

    Signup and view all the flashcards

    Sovracarico sensoriale

    Eccesso di stimolazione che può causare disagio.

    Signup and view all the flashcards

    Kit di primo soccorso sensoriale

    Oggetti utili per alleviare il sovracarico sensoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Arresto del sistema

    Reazione alla stimolazione intensa, chiudendo alcune percezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Deprivazione sensoriale autoimposta

    Ritiri volontari da esperienze per evitare sovraccarico.

    Signup and view all the flashcards

    Monoprocessazione

    Uso di un solo canale sensoriale per volta.

    Signup and view all the flashcards

    Stimoli multipli

    Diversi input sensoriali che possono confondere.

    Signup and view all the flashcards

    Presentazione multisensoriale

    Usare più canali per comunicare informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Modalità preferita di apprendimento

    Canale sensoriale dominante che un individuo usa per apprendere.

    Signup and view all the flashcards

    Sensibilità alla luce

    Reazione eccessiva agli stimoli luminosi, che può causare disagio.

    Signup and view all the flashcards

    Stimoli evitati

    Elementi che provocano paura o disagio nell'individuo sensibile.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di adattamento

    Tecniche utilizzate per gestire la sensibilità a stimuli.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza sensoriale

    Capacità di riconoscere come i diversi stimoli influiscono su di noi.

    Signup and view all the flashcards

    Inconsistenza della percezione

    Variazione della percezione sensoriale da un momento all'altro.

    Signup and view all the flashcards

    Stimolazione extra

    Fornire input attraverso canali sensoriali meno sensibili.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienza personale di disabilità

    Riferimento alle esperienze quotidiane delle persone con autismo.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione difensiva delle stereotipie

    Riduzione del dolore o disagio causato da ipersensibilità o sovraccarico sensoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Autostimolazione

    Utilizzo di comportamenti per migliorare l'input in caso di iposensibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione compensativa

    Utilizzo di comportamenti per interpretare e rispondere a stimoli ambientali.

    Signup and view all the flashcards

    Alleviare la frustrazione

    Comportamenti usati per comunicare disagio o troppo stress.

    Signup and view all the flashcards

    Esperienze piacevoli

    Comportamenti che aiutano a calmarsi in ambienti confusionali.

    Signup and view all the flashcards

    Continuità nei problemi sensoriali

    Diverse modalità di percezione portano a differenti abilità e pensieri.

    Signup and view all the flashcards

    Comprensione sensoriale

    Apprezzare come ogni persona autistica elabora i sensi è fondamentale per comprenderla.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Disturbi Sensoriali nello Spettro Autistico

    • I disturbi sensoriali sono presenti nello spettro autistico.
    • Esistono due modi per diagnosticare questi disturbi: un approccio categoriale e uno funzionale.
    • L'approccio categoriale definisce tramite etichette, mentre l'approccio funzionale analizza la relazione tra le caratteristiche della persona e le esigenze dell'ambiente per identificare i sintomi.
    • La diagnosi di disturbo dello spettro autistico nel DSM-V considera questi disturbi come fattori diagnostici, diversamente dal DSM-IV in cui non erano considerati nella diagnosi.

    Diagnosi

    • Il DSM-IV classificava i disturbi in categorie come l'autismo, la sindrome di Rett, il disturbo disintegrativo dell'infanzia e il disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato.
    • Il DSM-V, invece, raggruppa questi disturbi sotto lo spettro autistico, distinguendo la gravità in tre livelli: grave, moderata e lieve.
    • Le differenze chiave tra le due classi di diagnosi riguardano la maggiore attenzione ai disturbi sensoriali nel DSM-V rispetto al DSM-IV.

    Criteri DSM-5

    • Il DSM-5 prevede dei criteri specifici per diagnosticare il Disturbo dello Spettro Autistico, tra cui i seguenti:
    • Criterio A: Deficit persistenti nella comunicazione sociale e nell'interazione, a diversi livelli, dalla reciprocità socioemotiva a difficoltà in comportamenti relazionali.
    • Criterio B: Comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi, che includono stereotipie e ripetitività di azioni o movimenti o oggetti.
    • Criterio C: I sintomi devono essere presenti nella prima infanzia (ma potrebbero non evidenziarsi pienamente).
    • Criterio D: I sintomi causano una limitazione significativa della funzionalità quotidiana e abilitazione.

    Percezione e Interpretazione Sensoriale

    • Gli individui con disturbo dello spettro autistico percepiscono il mondo in modo diverso da persone non autistiche.
    • Questi individui possono avere percezioni sensoriali atipiche che possono causare ipersensibilità o iposensibilità a determinati stimoli, come rumori, luci, contatti fisici, odori e sapori.
    • Possono avere fluttuazioni nella percezione degli stimoli e una percezione frammentata o distorta della realtà.
    • Questo significa che possono percepire il mondo come una serie di stimoli singoli, invece che come un'unica entità.
    • Gli individui con disturbi sensoriali potrebbero avere difficoltà a distinguere tra figura e sfondo, o a elaborare informazioni sensoriali in modo coerente.
    • La percezione differente e gli stimoli non sono un problema in sé, ma determinano come l’individuo si relaziona all’ambiente e alle persone intorno a lui.

    Come Aiutare

    • I professionisti e le persone che interagiscono con individui con disturbi sensoriali possono usare diversi metodi.
    • Adattare l'ambiente e le attività riducendo o eliminando stimoli sensoriali eccessivi
    • Usare strumenti a supporto sensoriale e aiutarli a elaborare le informazioni
    • Comprendere come gli individui colpiti elaborano le informazioni, ad esempio, usarono un unico canale per l’elaborazione.
    • Creare spazi e routine rassicuranti, per prevenire soprattutto la sovrabbondanza di stimoli.
    • Comunicare sempre in anticipo eventuali cambiamenti e dare tempo per l'adattamento, in modo da ridurre l'ansia.
    • Fornire una comprensione chiara e semplice delle istruzioni e delle aspettative.
    • Fornire supporto e strategie per gestire i sistemi sensoriali, adattare gli ambienti e le attività agli stili sensoriali di ogni persona.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti della percezione e dell'interazione con persone autistiche. Le domande trattano argomenti come la percezione periferica, l'ipersensibilità e le esperienze uditive distorte secondo il testo. Scopri come migliorare l'apprendimento e il benessere delle persone con autismo.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser