Attore organizzativo nelle scienze sociali
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti fattori nel modello dei Big Five rappresenta la tendenza di una persona ad essere socievole e attiva?

  • Estroversione (correct)
  • Gradevolezza
  • Coscienziosità
  • Apertura all’esperienza
  • Quale dimensione del modello dei Big Five è correlata con la disciplina e l'organizzazione?

  • Coscienziosità (correct)
  • Gradevolezza
  • Nevroticismo
  • Estroversione
  • Chi è più propenso a sperimentare emozioni negative come ansia e irritabilità secondo il modello dei Big Five?

  • Chi ha un punteggio basso in nevroticismo
  • Chi ha un punteggio alto in gradevolezza
  • Chi ha un punteggio alto in nevroticismo (correct)
  • Chi ha un punteggio basso in apertura all’esperienza
  • Qual è la caratteristica delle persone con punteggi elevati in apertura all’esperienza?

    <p>Sono più creative e curiose (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale dimensione si manifesta la tendenza a essere compassionevoli e collaborativi?

    <p>Gradevolezza (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore caratterizza una persona che preferisce situazioni calme e riservate?

    <p>Introversione (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un punteggio basso in coscienziosità?

    <p>Essere più disorganizzati e indifferenti alle regole (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo l'apertura all'esperienza?

    <p>Le persone aperte mostrano maggiore curiosità intellettuale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori non influisce sulla performance di un atleta secondo le osservazioni sui rituali e le superstizioni?

    <p>Analisi razionale delle statistiche (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali sport il rispetto e l’onore influenzano le decisioni degli atleti?

    <p>Arti marziali (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'decision making basato su dati'?

    <p>Decisioni formulate tramite evidenze empiriche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un rischio legato all'analisi dei dati nel processo decisionale?

    <p>Interpretazione errata dei dati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della valutazione dopo aver adottato una strategia di ottimizzazione?

    <p>Aggiustare la decisione o il metodo se necessario (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale competenza è fondamentale per i responsabili delle decisioni nel campo sportivo?

    <p>Competenze tecniche in analisi dei dati (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale settore potrebbe essere applicata una strategia di ottimizzazione?

    <p>Logistica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'analisi dei dati?

    <p>La responsabilità delle decisioni è degli algoritmi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di come i rituali possono influenzare la mentalità degli atleti?

    <p>Seguire una particolare routine prima della gara (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la razionalità non calcolativa?

    <p>Utilizza intuizioni e valori morali (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le euristiche nella razionalità non calcolativa?

    <p>Regole generali per semplificare le decisioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un beneficio dell'uso di software avanzati e algoritmi nella decisione sportiva?

    <p>Approfondimenti impensabili nel passato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della razionalità calcolativa?

    <p>Valutazione delle alternative attraverso logica rigorosa (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore NON influenza le decisioni secondo la razionalità non calcolativa?

    <p>Comportamenti razionali per definizione (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le euristiche secondo Kahneman?

    <p>Scorciatoie mentali per semplificare decisioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché i software avanzati sono importanti nella risoluzione di problemi di ottimizzazione?

    <p>Permettono di risolvere problemi complessi più rapidamente (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'intuizione nelle decisioni?

    <p>Si basa su esperienze pregresse o conoscenze innate (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale bias è associato all'euristica della disponibilità?

    <p>Sovrastimare la frequenza di eventi rari (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali contesti vengono prese molte decisioni secondo Kahneman?

    <p>Contesti ambigui o incerti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio dell'euristica della rappresentatività?

    <p>Assumere che una persona timida sia un bibliotecario (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un rischio associato all'uso delle euristiche?

    <p>Generare errori sistematici o bias cognitivi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio il modello razionale di decisione?

    <p>Non è sempre realistico da seguire (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa dovrebbe essere integrato con l'approccio razionale, secondo Kahneman?

    <p>Altri metodi decisionali (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché le persone potrebbero sovrastimare la probabilità di eventi rari?

    <p>A causa delle notizie recenti sui media (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i bisogni di esistenza nel contesto lavorativo?

    <p>Stabilità lavorativa e stipendio adeguato (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la categoria 'Relatedness' secondo la teoria ERG?

    <p>Bisogni sociali e relazioni significative (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una differenza chiave tra la teoria ERG e la piramide dei bisogni di Maslow?

    <p>Alderfer consente flessibilità tra i bisogni (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di 'frustrazione-regressione' nella teoria ERG?

    <p>Se un bisogno superiore non è soddisfatto, si possono concentrare sui bisogni inferiori (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori influenzano la soddisfazione lavorativa secondo la Teoria dei fattori duali di Herzberg?

    <p>Fattori motivazionali e fattori igienici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è considerata un fattore igienico?

    <p>Ambiente di lavoro sicuro (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale categoria della teoria ERG si riferisce alla realizzazione di compiti significativi?

    <p>Growth (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'argomento principale della teoria della motivazione-igiene di Herzberg?

    <p>Due insiemi di fattori influenzano la motivazione e la soddisfazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la valenza nella teoria di Vroom?

    <p>È l'importanza attribuita a un risultato o ricompensa. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta l'aspettativa nella teoria di Vroom?

    <p>La probabilità che uno sforzo porti a una riuscita. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è uno dei fattori chiave della teoria di Vroom?

    <p>Impegno (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alla motivazione se uno dei fattori chiave è molto basso secondo Vroom?

    <p>Diminuisce. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'idea principale dietro il concetto di strumentalità?

    <p>La connessione tra performance e ricompensa. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione una persona sarebbe meno motivata secondo la teoria di Vroom?

    <p>Quando l'individuo non attribuisce valore alla ricompensa. (A)</p> Signup and view all the answers

    Se un lavoratore crede che i suoi sforzi non porteranno a buoni risultati, quale elemento della teoria di Vroom è basso?

    <p>Aspettativa (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione fra i tre fattori chiave nella teoria di Vroom?

    <p>Devono essere equilibrati per avere alta motivazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Big Five

    Modello che descrive la personalità umana attraverso cinque dimensioni fondamentali.

    Estroversione

    Tratto che descrive quanto una persona è socievole, assertiva e attiva.

    Gradevolezza

    Tendenza ad essere compassionevole, collaborativo e orientato agli altri.

    Coscienziosità

    Dimensione che riguarda disciplina, organizzazione e responsabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Nevroticismo

    Tratto che riflette la stabilità emotiva e la reattività di un individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Apertura all'esperienza

    Curiosità intellettuale, creatività e apertura a nuove esperienze.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi fattoriali

    Tecnica statistica usata per identificare le dimensioni fondamentali di una variabile.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerche empiriche

    Utilizzo di dati e osservazioni per verificare una teoria o un'ipotesi.

    Signup and view all the flashcards

    Ottimizzazione

    Processo che mira a trovare la soluzione migliore a un problema, massimizzando i risultati positivi e minimizzando quelli negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione

    Verifica dell'efficacia delle strategie di ottimizzazione adottate, analizzando i risultati ottenuti.

    Signup and view all the flashcards

    Feedback

    Informazioni che guidano l'aggiustamento delle strategie di ottimizzazione, in base a come vengono valutati i risultati.

    Signup and view all the flashcards

    Razionalità non calcolativa

    Processo decisionale che si basa su principi, intuizioni, valori e norme sociali, non su un'analisi quantitativa dettagliata.

    Signup and view all the flashcards

    Intuizione

    Conoscenza immediata o comprensione che non deriva da un ragionamento logico, ma da esperienze passate o da un senso innato.

    Signup and view all the flashcards

    Norme e valori sociali

    Influenza delle regole sociali, delle aspettative e dei valori morali su un processo decisionale.

    Signup and view all the flashcards

    Euristiche

    Regole generali o scorciatoie cognitive che semplificano il processo decisionale, anche se non garantiscono la soluzione migliore.

    Signup and view all the flashcards

    Emozioni e affetti

    Influenza delle emozioni e dei sentimenti su un processo decisionale.

    Signup and view all the flashcards

    Decisione razionale

    Processo decisionale basato su un'attenta analisi di tutte le opzioni disponibili e sulla scelta dell'alternativa che massimizza il risultato desiderato.

    Signup and view all the flashcards

    Bias cognitivo

    Errore sistematico nel processo decisionale che deriva dall'applicazione di euristiche, portando a distorsioni e a giudizi irrazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Euristica della disponibilità

    Tendenza a basare i giudizi sulla facilità con cui si ricordano esempi o eventi, sovrastimando la probabilità di eventi facilmente reperibili in memoria.

    Signup and view all the flashcards

    Euristica della rappresentatività

    Tendenza a valutare la probabilità di un evento o di una situazione in base alla sua somiglianza con un prototipo esistente nella nostra mente.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiguità nella decisione

    Situazione in cui non è chiaro quale sarà il risultato di diverse alternative, rendendo difficile la scelta razionale.

    Signup and view all the flashcards

    Incertezza nella decisione

    Mancanza di informazioni complete o precise sulle possibili conseguenze di una decisione, rendendola rischiosa.

    Signup and view all the flashcards

    Modello razionale

    Un ideale di processo decisionale che mira a massimizzare l'utilità o il risultato desiderato attraverso un'analisi logica e ponderata di tutte le opzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'aspettativa-valenza

    Teoria che spiega la motivazione come il prodotto di tre fattori: valenza, aspettativa e strumentalità.

    Signup and view all the flashcards

    Valenza

    Il valore che un individuo attribuisce a un risultato o ricompensa. Può essere positivo (desiderabile) o negativo (da evitare).

    Signup and view all the flashcards

    Aspettativa

    La credenza di un individuo sulla probabilità che uno sforzo porti a un dato risultato.

    Signup and view all the flashcards

    Strumentalità

    La percezione della connessione tra la performance e l'ottenimento della ricompensa desiderata.

    Signup and view all the flashcards

    Motivazione (secondo Vroom)

    Prodotto della valenza, aspettativa e strumentalità. Se uno di questi fattori è basso, la motivazione sarà bassa.

    Signup and view all the flashcards

    Esempio di applicazione

    Un impiegato valuta la possibilità di lavorare a un progetto: desidera la promozione, crede che il lavoro porterà al successo e che questo lo porterà alla promozione.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede se uno dei fattori è basso?

    La motivazione sarà bassa. Ad esempio, se non c'è valore nella ricompensa, non si è motivati a fare lo sforzo.

    Signup and view all the flashcards

    Come la teoria influenza il comportamento?

    Capire le aspettative e le percezioni degli individui aiuta ad aumentare la loro motivazione.

    Signup and view all the flashcards

    Ritualità nello sport

    Pratiche e comportamenti che gli atleti ripetono prima di una gara, spesso senza una base logica. Possono includere azioni specifiche, oggetti personali o routine.

    Signup and view all the flashcards

    Decisioni basate sull'onore

    Scelte fatte in situazioni di competizione in cui si considera l'etica e il rispetto per l'avversario, anche se non si tratta della strategia più vantaggiosa.

    Signup and view all the flashcards

    Decision making non calcolativo

    Processo decisionale che coinvolge intuito, emozioni, valori e altri fattori non razionali. È comune nello sport e in molte altre aree della vita.

    Signup and view all the flashcards

    Decision making basato su dati

    Approccio decisionale basato su analisi di dati quantitativi e qualitativi, per generare decisioni basate sull'evidenza.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi dei dati nello sport

    Utilizzo di strumenti analitici per raccogliere ed elaborare dati che portano a decisioni più accurate e informate nel mondo dello sport.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza della contestualizzazione

    È cruciale interpretare e contestualizzare i dati nel contesto generale della situazione, per evitare decisioni errate basate su analisi distorte.

    Signup and view all the flashcards

    Etica nell'analisi dei dati

    Importanza di utilizzare correttamente i dati e di considerare gli impatti etici delle decisioni basate sull'analisi dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità di interpretazione dei dati

    Competenze essenziali per i leader in qualsiasi campo, inclusa la capacità di raccogliere, elaborare e interpretare i dati per prendere decisioni informate.

    Signup and view all the flashcards

    Bisogni di Esistenza

    Bisogni legati alla sopravvivenza e al benessere fisico, come cibo, acqua, sicurezza, riparo e un reddito stabile. Nel contesto lavorativo, questo include uno stipendio adeguato, condizioni di lavoro sicure e stabilità lavorativa.

    Signup and view all the flashcards

    Bisogni di Relazione

    Bisogni sociali che riguardano sentirsi connessi agli altri, appartenere a un gruppo e avere relazioni significative. Nel contesto lavorativo, questo include relazioni positive con colleghi, superiori e sottoposti.

    Signup and view all the flashcards

    Bisogni di Crescita

    Bisogni legati allo sviluppo personale, all'autorealizzazione e alla crescita professionale. Nel contesto lavorativo, questo include opportunità di formazione, avanzamento nella carriera e compiti sfidanti.

    Signup and view all the flashcards

    Frustrazione-Regressione (Teoria ERG)

    Se un bisogno di livello superiore non è soddisfatto, l'individuo potrebbe regredire e concentrarsi su un bisogno di livello inferiore per cercare soddisfazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di Motivazione (Teoria dei Fattori Duali)

    Elementi del lavoro che possono motivare e portare soddisfazione, come senso di realizzazione, responsabilità, crescita professionale e riconoscimento.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori Igienici (Teoria dei Fattori Duali)

    Elementi del lavoro che non motivano ma possono causare insoddisfazione se assenti, come stipendio, sicurezza, relazioni interpersonali sul lavoro e politiche aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dei Fattori Duali

    Teoria che identifica due set distinti di fattori che influenzano la soddisfazione lavorativa: i fattori di motivazione (che portano soddisfazione) e i fattori igienici (che prevengono insoddisfazione).

    Signup and view all the flashcards

    Teoria ERG

    Teoria che propone che ci siano tre tipi di bisogni (Esistenza, Relazione, Crescita) e che gli individui possono spostarsi tra di essi in base alle proprie esperienze.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    L'attore organizzativo

    • L'attore organizzativo è un concetto chiave nelle scienze sociali e nella teoria organizzativa.
    • Si riferisce a un'entità (individuo, gruppo, dipartimento o organizzazione) che agisce e prende decisioni all'interno di una struttura organizzativa.
    • L'azione è influenzata dal contesto organizzativo, dalle sue regole, risorse e vincoli.
    • L'attore interagisce e collabora con altri attori nell'organizzazione.
    • Gli attori possiedono capacità decisionali, ruoli definiti, obiettivi (individuali o collettivi), limiti e vincoli, accesso a risorse e adattabilità.

    Caratteristiche degli attori organizzativi

    • Capacità decisionale: Possono prendere decisioni autonomamente o in collaborazione.
    • Ruolo definito: Hanno un ruolo specifico con responsabilità e aspettative associate.
    • Interazione e relazioni: Interagiscono con altri attori, influenzandosi a vicenda.
    • Obiettivi e interessi: Gli obiettivi possono essere individuali o collettivi, influenzando le azioni.
    • Limiti e vincoli: Sono soggetti a vincoli strutturali, culturali, finanziari o altri.
    • Accesso alle risorse: Hanno accesso a informazioni, competenze, finanziamenti e reti.
    • Adattabilità: Si adattano ai cambiamenti interni ed esterni.
    • Cognizione e percezione: La loro percezione e interpretazione delle informazioni influenzano le azioni.
    • Influenza emotiva: Motivazioni ed emozioni influenzano il comportamento.
    • Dinamiche di potere: Hanno diversi livelli di potere e influenza.
    • Appartenenza di gruppo: Possono essere parte di gruppi o coalizioni con obiettivi comuni.
    • Conoscenza, competenze, aspirazioni, interessi, atteggiamenti e personalità: Elementi fondamentali per definirli.

    Conoscenze

    • Le conoscenze sono comprensioni, apprendimenti o acquisizioni di informazioni, etc. derivanti da esperienze, osservazioni, insegnamenti.
    • Ci sono diversi livelli di conoscenza: dati, informazioni, conoscenza e saggezza.
    • La conoscenza è distinta da credenze non fondate.
    • Esistono conoscenze tacite (difficili da comunicare), e esplicite (facilmente condivise).
    • La conoscenza dichiarativa (sapere che cosa) differisce dalla conoscenza procedurale (sapere come).

    Competenze

    • Le competenze sono un insieme di conoscenze, abilità, atteggiamenti e valori per svolgere attività in modo efficace.
    • Possono essere generali (trasferibili) o specifiche (per un lavoro particolare).
    • Competenze hard (tecniche) e soft (relazionali).
    • Le competenze sono cruciali per la valutazione, la formazione e lo sviluppo professionale.

    Aspirazioni, interessi, atteggiamenti, personalità

    • Le aspirazioni sono desideri, obiettivi o ambizioni future.
    • Gli interessi sono inclinazioni verso determinate attività, temi o discipline.
    • Gli atteggiamenti sono disposizioni comportamentali.
    • La personalità è il complesso di tratti che distinguono un individuo.
    • Il modello dei Big Five (estroversione, gradevolezza, coscienziosità, nevroticismo, apertura all'esperienza) descrive la personalità.

    Comportamento organizzativo

    • Il comportamento organizzativo studia come le persone agiscono all'interno delle organizzazioni.
    • È influenzato da fattori come la leadership, la cultura organizzativa, la motivazione e la comunicazione.
    • È interdisciplinare, integrando psicologia, sociologia, economia e teoria organizzativa.
    • È pratico, offrendo approfondimenti per migliorare le organizzazioni.

    Processo decisionale

    • Le decisioni sono scelte consapevoli tra alternative diverse, con potenziali risultati diversi.
    • Le strategie decisionali variano, dall'analisi razionale all'intuizione, e sono influenzate da fattori come informazioni, preferenze e contesto.
    • Le fasi del processo decisionale includono: identificazione del problema, raccolta informazioni, identificazione alternative, valutazione, scelta, implementazione e revisione.
    • Fattori come la limitazione informativa, la complessità, le emozioni, i bias cognitivi e l'incertezza incidono sulle decisioni.
    • Strategie di ottimizzazione aiutano a migliorare la qualità e l'efficacia delle decisioni in situazioni complesse.

    Motivazione

    • La motivazione è l'insieme di fattori interni ed esterni che spingono un individuo ad agire.
    • Le teorie del contenuto (Maslow, ERG, Herzberg) analizzano i bisogni umani e il loro impatto sulla motivazione.
    • Le teorie del processo (Vroom, equità) studiano come i processi decisionali e le percezioni di equità influiscono sulla motivazione.
    • Le teorie includono la teoria del goal setting per chiarire e orientare gli obiettivi.
    • La motivazione ha collegamenti con produttività, qualità del lavoro, soddisfazione, collaborazioni, innovazione, assenteismo e clima organizzativo.
    • È importante capire e gestire fattori come l'engagement e il commitment dei dipendenti.

    Job Crafting

    • Il job crafting è il processo attivo mediante il quale un dipendente modifica il proprio ruolo lavorativo adattandolo a competenze, interessi e valori.
    • Le modifiche interessano attività, relazioni e percezione del ruolo.
    • Il Job crafting può migliorare la soddisfazione lavorativa e la motivazione..

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Capitoli 1, 2, 3-1 - PDF

    Description

    Esplora il concetto di attore organizzativo, una figura cruciale nelle scienze sociali e nella teoria organizzativa. Analizza come questi attori prendono decisioni, interagiscono tra loro e i vari ruoli che assumono all'interno di un contesto organizzativo. Comprendi le loro capacità decisionali e l'impatto delle relazioni nell'organizzazione.

    More Like This

    Actors of Economic Globalization Quiz
    17 questions
    HRM Architecture and Actors
    18 questions
    Social Movements and International Actors
    5 questions
    Attore Organizzativo nelle Scienze Sociali
    45 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser