Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti elementi definisce un atto del procedimento penale?
Quale dei seguenti elementi definisce un atto del procedimento penale?
- Un documento che riassume le testimonianze raccolte durante le indagini preliminari.
- Una fase del processo in cui vengono raccolte le prove.
- Un'azione compiuta da uno dei soggetti del procedimento finalizzata alla pronuncia di un provvedimento penale. (correct)
- Un'azione compiuta esclusivamente dal giudice durante il processo.
In quale contesto il termine 'atto' designa l'attività compiuta da un soggetto?
In quale contesto il termine 'atto' designa l'attività compiuta da un soggetto?
- Quando si riferisce al risultato permanente dell'attività che è stata compiuta.
- Quando si riferisce all'attività in sé, a prescindere dal suo risultato permanente. (correct)
- Quando si riferisce esclusivamente al testo del provvedimento pronunciato.
- Quando si riferisce esclusivamente al verbale che documenta l'attività compiuta.
Quale caratteristica distingue gli 'atti a forma vincolata' nel procedimento penale?
Quale caratteristica distingue gli 'atti a forma vincolata' nel procedimento penale?
- Sono atti che riguardano esclusivamente le indagini preliminari.
- Sono atti i cui modelli legali sono prefissati dal codice di procedura penale. (correct)
- Sono atti che possono essere compiuti oralmente senza formalità .
- Sono atti per i quali il codice non impone una forma specifica.
Cosa implica l'art. 125, comma 1, del codice di procedura penale riguardo alla forma degli atti?
Cosa implica l'art. 125, comma 1, del codice di procedura penale riguardo alla forma degli atti?
Come devono essere compiuti, di norma, tutti gli atti del procedimento penale secondo l'art. 109 comma 1?
Come devono essere compiuti, di norma, tutti gli atti del procedimento penale secondo l'art. 109 comma 1?
In che modo l'art. 110 del codice di procedura penale disciplina la sottoscrizione degli atti?
In che modo l'art. 110 del codice di procedura penale disciplina la sottoscrizione degli atti?
Quali sono gli atti tipici del giudice secondo il codice di procedura penale?
Quali sono gli atti tipici del giudice secondo il codice di procedura penale?
Quale aspetto fondamentale deve caratterizzare la sentenza, dal punto di vista della forma?
Quale aspetto fondamentale deve caratterizzare la sentenza, dal punto di vista della forma?
In quale modo il codice di procedura penale documenta gli atti del procedimento?
In quale modo il codice di procedura penale documenta gli atti del procedimento?
Qual è il diritto riconosciuto allo straniero che non comprende la lingua italiana nel contesto del procedimento penale?
Qual è il diritto riconosciuto allo straniero che non comprende la lingua italiana nel contesto del procedimento penale?
Flashcards
Cos'è un atto del procedimento penale?
Cos'è un atto del procedimento penale?
Atto compiuto da giudice, PM, polizia giudiziaria, parti private finalizzato alla pronuncia di un provvedimento penale.
Cosa sono gli atti a forma vincolata?
Cosa sono gli atti a forma vincolata?
Atti in cui la forma è prescritta dal codice di procedura penale.
Cosa sono gli atti a forma libera?
Cosa sono gli atti a forma libera?
Atti in cui il codice non impone una forma specifica per la loro validità .
Cos'è un verbale nel contesto degli atti?
Cos'è un verbale nel contesto degli atti?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli atti delle parti?
Quali sono gli atti delle parti?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la notificazione degli atti?
Cos'è la notificazione degli atti?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli atti del giudice?
Quali sono gli atti del giudice?
Signup and view all the flashcards
Cos'è necessario per gli atti del procedimento penale?
Cos'è necessario per gli atti del procedimento penale?
Signup and view all the flashcards
A cosa ha diritto lo straniero?
A cosa ha diritto lo straniero?
Signup and view all the flashcards
Cosa introduce la Riforma Cartabia?
Cosa introduce la Riforma Cartabia?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Gli atti nel procedimento penale
- Un atto del procedimento penale è compiuto da uno dei soggetti coinvolti (giudice, pubblico ministero, polizia giudiziaria, parti private) ed è finalizzato alla pronuncia di un provvedimento penale (sentenza, ordinanza o decreto).
- Il concetto di "atto" include sia gli atti delle indagini preliminari sia gli atti dell'udienza preliminare e del giudizio.
- Il termine "atto" designa l'"attività " compiuta da un soggetto, ma nella prassi indica anche il risultato permanente di tale attività .
- "Atto" può riferirsi sia al verbale che documenta l'attività , sia al testo del provvedimento pronunciato.
Atti a forma vincolata e a forma libera
- Gli atti più importanti del procedimento penale hanno una forma vincolata, come previsto dal codice di procedura penale.
- Il codice prevede "modelli legali" generali e speciali per singoli tipi di atti.
- Il rispetto delle forme legali è una garanzia per i soggetti coinvolti.
- L'art. 125, comma 1 stabilisce i casi in cui il provvedimento del giudice assume la forma della sentenza, dell'ordinanza o del decreto.
- Quando la legge non impone una forma vincolata, l'atto ha forma libera.
- Ai sensi dell'art. 125, comma 6, tutti gli altri provvedimenti del giudice (diversi da sentenza, ordinanza e decreto) sono adottati senza formalità e, se non diversamente stabilito, anche oralmente.
Lingua degli atti
- Ai sensi dell'art. 109 comma 1, gli atti del procedimento sono compiuti in lingua italiana.
- Disposizioni particolari si applicano ai cittadini italiani appartenenti a minoranze linguistiche riconosciute di fronte ad autorità giudiziarie di primo o secondo grado nel territorio in cui la minoranza è insediata.
- L'art. 110 contiene disposizioni generali riguardanti la sottoscrizione per evitare invalidità .
- La sottoscrizione deve essere apposta di propria mano alla fine dell'atto; non è valida quella con mezzi meccanici o segni diversi dalla scrittura.
- Se chi deve firmare non è in grado di scrivere, il pubblico ufficiale fa annotazione in fine dell'atto dopo aver accertato l'identità della persona.
- L'atto deve contenere la data e il luogo di formazione, se richiesto.
Atti del giudice
- Gli atti del giudice sono la sentenza, l'ordinanza e il decreto.
- La sentenza è l'atto con cui il giudice decide a seguito dell'esercizio dell'azione penale, concludendo una fase o un grado del processo.
- Se una parte impugna la sentenza, un altro giudice esaminerà il caso fino alla pronuncia di una sentenza irrevocabile (art. 648).
- La sentenza deve essere sempre motivata, indicando il percorso logico seguito dal giudice, per obbligo costituzionale.
- L'ordinanza è il provvedimento con cui il giudice risolve singole questioni senza definire il procedimento.
- Il decreto è un "ordine" dato dal giudice e deve essere motivato solo se previsto espressamente dalla legge (art. 125, comma 3).
- Non esiste un criterio generale di distinzione tra ordinanza e decreto, poiché entrambi risolvono questioni senza chiudere definitivamente il procedimento.
- Altri atti del giudice includono la declaratoria immediata di cause di non punibilità e tutti gli atti per il funzionamento della macchina processuale.
- L'art. 129 c.p.p. si riferisce al processo, non al procedimento; le cause di non punibilità esistenti nella fase delle indagini preliminari non possono essere applicate in questa fase.
- L'art. 129 detta la gerarchia delle formule assolutorie che il giudice deve rispettare.
Atti delle parti
- Il libro secondo del codice menziona le richieste e le memorie come "modi generali" di atti delle parti.
- Il codice prevede altri tipi di atti nella parte dinamica, come le conclusioni da presentare al termine del dibattimento.
- In altri casi, il codice prevede il consenso, l'accettazione, la rinuncia, la revoca o l'impugnazione.
- Ogni tipo di domanda rivolta al giudice dalle parti assume la forma di richiesta.
- La memoria è un modello generale con contenuto argomentativo per illustrare questioni di fatto o di diritto.
Documentazione degli atti
- Gli atti del procedimento penale devono essere documentati mediante verbale, redatto dall'ausiliario.
- Il verbale deve contenere il luogo, l'anno, il mese, il giorno, l'ora di inizio e fine, le generalità delle persone intervenute, la descrizione di quanto fatto o constatato dall'ausiliario, le dichiarazioni ricevute e riprodurre sia la domanda che la risposta.
- Il codice attuale ha eliminato il valore fidefacente del verbale e non ha riprodotto l'istituto dell'incidente di falso.
- Il verbale può essere sottoposto a verifica da parte del giudice quanto alla correttezza e veridicità della descrizione di ciò che il pubblico ufficiale attesta essere avvenuto.
La notificazione degli atti
- Nel procedimento penale è necessario informare determinate persone di atti o attività per permettere loro di esercitare i propri diritti o adempiere ai propri doveri.
- La notificazione è lo strumento legale per rendere noto un atto o attività al destinatario, di solito mediante la consegna di una copia dell'atto.
- Può trattarsi di un atto del procedimento (es. richiesta di archiviazione, art. 408, comma 2) o di un avviso di un'attività già compiuta o da compiere (es. avviso di deposito del verbale di un atto di indagine, art. 366).
- La conoscenza dell'atto compiuto attraverso la notificazione può essere effettiva o presunta per rendere più celere il procedimento.
La traduzione degli atti
- Lo straniero che non comprende l'italiano ha diritto a un interprete e alla traduzione degli atti notificati in una lingua comprensibile.
- Questo principio è stato chiarito dalla Corte di giustizia europea e recepito dall'art. 111 della Costituzione.
La presunzione di conoscenza della notificazione e notifiche telematiche
- Il legislatore ha cercato di equilibrare l'esigenza di portare a conoscenza del destinatario l'atto da notificare con quella di accertare il reato e garantire la celerità delle procedure.
- Questo ha portato a un sistema dettagliato che rende conoscibile l'atto al destinatario, tanto che, una volta adempiute le formalità , l'atto si dà per conosciuto (presunzione di conoscenza).
- Con la L. n. 24 del 29 febbraio 2020, la notifica a persona diversa dall'imputato può avvenire anche tramite posta elettronica certificata (PEC), secondo gli artt. 148, comma 2 bis, 149, 150, 151, comma 2 c.p.p.
- La Corte di Cassazione ha precisato che la notifica via PEC è valida se è uno strumento che certifica la ricezione dell'atto da parte del destinatario, laddove la legge consenta la notifica all'imputato tramite consegna al difensore (Cass. Pen. 16222/2016).
Riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022)
- La Riforma Cartabia introduce modifiche alla disciplina delle notificazioni per snellire gli adempimenti, ridurre gli incombenti per gli uffici giudiziari e incrementare l'efficienza processuale, assicurando l'effettiva conoscenza da parte del destinatario.
- La riforma privilegia la notifica telematica, che diventa la modalità preferenziale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.