Podcast
Questions and Answers
Qual è il prodotto finale della fermentazione lattica?
Qual è il prodotto finale della fermentazione lattica?
- Etanolo
- Acido piruvico
- Acido lattico (correct)
- Anidride carbonica
La respirazione cellulare produce meno ATP rispetto alla fermentazione.
La respirazione cellulare produce meno ATP rispetto alla fermentazione.
False (B)
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra anabolismo e catabolismo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra anabolismo e catabolismo?
- Anabolismo e catabolismo sono processi indipendenti che non si influenzano reciprocamente.
- Catabolismo e anabolismo avvengono solo in organismi unicellulari.
- L'anabolismo rilascia energia, che viene poi utilizzata dal catabolismo.
- L'energia e i prodotti delle reazioni cataboliche supportano le reazioni anaboliche. (correct)
Qual è il ruolo del NAD⁺ nella glicolisi e nella fermentazione?
Qual è il ruolo del NAD⁺ nella glicolisi e nella fermentazione?
Le vie metaboliche sono identiche in tutti gli organismi e non sono soggette a regolazione enzimatica.
Le vie metaboliche sono identiche in tutti gli organismi e non sono soggette a regolazione enzimatica.
Il trasporto attivo primario utilizza direttamente l'energia derivante dall'idrolisi di ______.
Il trasporto attivo primario utilizza direttamente l'energia derivante dall'idrolisi di ______.
Qual è il prodotto finale della glicolisi?
Qual è il prodotto finale della glicolisi?
Abbina i seguenti tipi di trasporto passivo con la loro descrizione:
Abbina i seguenti tipi di trasporto passivo con la loro descrizione:
Durante la glicolisi, il NAD si riduce a _____, immagazzinando energia.
Durante la glicolisi, il NAD si riduce a _____, immagazzinando energia.
Abbina le seguenti fasi della glicolisi con la loro descrizione:
Abbina le seguenti fasi della glicolisi con la loro descrizione:
Quale dei seguenti processi richiede ATP?
Quale dei seguenti processi richiede ATP?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il destino del glucosio in condizioni anaerobiche?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il destino del glucosio in condizioni anaerobiche?
L'endocitosi è un processo che permette alla cellula di espellere materiali di scarto.
L'endocitosi è un processo che permette alla cellula di espellere materiali di scarto.
Nel trasporto attivo secondario, da dove proviene l'energia utilizzata per il trasporto di una molecola contro il suo gradiente di concentrazione?
Nel trasporto attivo secondario, da dove proviene l'energia utilizzata per il trasporto di una molecola contro il suo gradiente di concentrazione?
La glicolisi avviene nei mitocondri delle cellule eucariotiche.
La glicolisi avviene nei mitocondri delle cellule eucariotiche.
Qual è la percentuale approssimativa dell'energia totale del glucosio liberata durante la glicolisi?
Qual è la percentuale approssimativa dell'energia totale del glucosio liberata durante la glicolisi?
Quale compartimento del mitocondrio è responsabile della fase preparatoria della respirazione cellulare che trasforma il piruvato in acetil-CoA?
Quale compartimento del mitocondrio è responsabile della fase preparatoria della respirazione cellulare che trasforma il piruvato in acetil-CoA?
Qual è il prodotto finale del ciclo di Krebs, considerando che per ogni molecola di glucosio il ciclo si ripete due volte?
Qual è il prodotto finale del ciclo di Krebs, considerando che per ogni molecola di glucosio il ciclo si ripete due volte?
Durante la fosforilazione ossidativa, il gradiente protonico creato tra lo spazio intermembrana e la matrice mitocondriale viene utilizzato per sintetizzare direttamente NADH.
Durante la fosforilazione ossidativa, il gradiente protonico creato tra lo spazio intermembrana e la matrice mitocondriale viene utilizzato per sintetizzare direttamente NADH.
Qual è il ruolo principale della catena di trasporto degli elettroni nella fosforilazione ossidativa?
Qual è il ruolo principale della catena di trasporto degli elettroni nella fosforilazione ossidativa?
Nella respirazione cellulare, l'accettore finale di elettroni è ______.
Nella respirazione cellulare, l'accettore finale di elettroni è ______.
Abbina le seguenti fasi della respirazione cellulare con la loro sede:
Abbina le seguenti fasi della respirazione cellulare con la loro sede:
Qual è la resa massima teorica di molecole di ATP prodotte da una molecola di glucosio durante la respirazione cellulare?
Qual è la resa massima teorica di molecole di ATP prodotte da una molecola di glucosio durante la respirazione cellulare?
Il ciclo di Krebs avviene nel citoplasma della cellula eucariotica.
Il ciclo di Krebs avviene nel citoplasma della cellula eucariotica.
Qual è la funzione principale dell'ATP (adenosintrifosfato) all'interno delle cellule?
Qual è la funzione principale dell'ATP (adenosintrifosfato) all'interno delle cellule?
Gli enzimi vengono consumati durante le reazioni che catalizzano.
Gli enzimi vengono consumati durante le reazioni che catalizzano.
Qual è il ruolo del sito attivo di un enzima?
Qual è il ruolo del sito attivo di un enzima?
Le reazioni redox coinvolgono il trasferimento di _________ tra molecole.
Le reazioni redox coinvolgono il trasferimento di _________ tra molecole.
Associa i seguenti termini alla loro corretta descrizione:
Associa i seguenti termini alla loro corretta descrizione:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra ADP e ATP?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra ADP e ATP?
Cosa fanno le deidrogenasi agli elettroni?
Cosa fanno le deidrogenasi agli elettroni?
Un agente ossidante è la molecola che si ossida in una reazione redox.
Un agente ossidante è la molecola che si ossida in una reazione redox.
Flashcards
Metabolismo cellulare
Metabolismo cellulare
Insieme di reazioni chimiche nelle cellule, inclusive di anabolismo e catabolismo.
Anabolismo
Anabolismo
Processo che costruisce molecole complesse da componenti più semplici, richiedendo energia.
Catabolismo
Catabolismo
Processo che rompe molecole complesse in componenti più semplici, liberando energia.
Vie metaboliche
Vie metaboliche
Signup and view all the flashcards
Glicolisi
Glicolisi
Signup and view all the flashcards
NADH
NADH
Signup and view all the flashcards
Anaerobi facoltativi
Anaerobi facoltativi
Signup and view all the flashcards
Energia del glucosio
Energia del glucosio
Signup and view all the flashcards
Respirazione cellulare
Respirazione cellulare
Signup and view all the flashcards
Mitocondri
Mitocondri
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione ossidativa
Fosforilazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
Piruvato
Piruvato
Signup and view all the flashcards
Acetil-CoA
Acetil-CoA
Signup and view all the flashcards
Ciclo di Krebs
Ciclo di Krebs
Signup and view all the flashcards
ATP
ATP
Signup and view all the flashcards
Enzimi
Enzimi
Signup and view all the flashcards
Complesso enzima-substrato
Complesso enzima-substrato
Signup and view all the flashcards
Coenzimi
Coenzimi
Signup and view all the flashcards
Reazioni redox
Reazioni redox
Signup and view all the flashcards
Deidrogenasi
Deidrogenasi
Signup and view all the flashcards
Fermentazione
Fermentazione
Signup and view all the flashcards
Fermentazione Lattica
Fermentazione Lattica
Signup and view all the flashcards
Fermentazione Alcolica
Fermentazione Alcolica
Signup and view all the flashcards
Trasporto Passivo
Trasporto Passivo
Signup and view all the flashcards
Diffusione Semplice
Diffusione Semplice
Signup and view all the flashcards
Osmosi
Osmosi
Signup and view all the flashcards
Trasporto Attivo
Trasporto Attivo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
ATP (Adenosintrifosfato)
- Principale molecola energetica cellulare, agisce come " moneta energetica"
- Composta da adenina, ribosio e tre gruppi fosfato
- L'idrolisi dell'ATP rilascia energia per alimentare le reazioni cellulari, trasformandolo in ADP (adenosindifosfato) e fosfato inorganico (P).
- L'ATP può essere rapidamente risintetizzato dall'ADP e dal P utilizzando l'energia del metabolismo.
- Le cellule consumano milioni di molecole di ATP al secondo, con un essere umano a riposo che produce e consuma circa 40 kg di ATP al giorno.
- Gli enzimi accelerano le reazioni biochimiche, senza essere consumati.
Enzimi
- Sono proteine che agiscono come catalizzatori biologici nelle reazioni biochimiche.
- Riconoscono substrati specifici tramite il sito attivo, che ha una forma tridimensionale specifica.
- La reazione produce il prodotto finale e l'enzima torna alla sua forma iniziale, pronto per nuove reazioni
- Spesso prendono il nome dal substrato su cui agiscono (es: saccarasi per il saccarosio).
- Possono richiedere coenzimi (molecole organiche), cofattori (ioni inorganici) o gruppi prostetici (legati covalentemente) per funzionare.
Reazioni Redox
- Sono fondamentali nei processi biologici, in quanto permettono il trasferimento di elettroni tra molecole.
- Riduzione: acquisizione di elettroni o atomi di idrogeno
- Ossidazione: perdita di elettroni o atomi di idrogeno.
- Questi processi avvengono in contemporanea e liberano energia immagazzinata nei legami chimici in molte reazioni cellulari
- Il NAD (nicotinammide adenin dinucleotide), un coenzima, è fondamentale in queste reazioni, esistendo nelle forme ossidata (NAD+) e ridotta (NADH + H+).
Glicolisi
- Via metabolica universale che avviene nel citoplasma di tutte le cellule, sia procariote che eucariote
- Consiste nella scissione e ossidazione del glucosio a due molecole di piruvato (3 atomi di carbonio ciascuna), producendo una piccola quantità di energia sotto forma di ATP.
- Può avvenire in presenza o assenza di ossigeno.
- In presenza di ossigeno, il piruvato entra nel ciclo di Krebs e respirazione cellulare, in assenza di ossigeno la fermentazione avviene.
Fermentazione
- Processo di produzione di energia in assenza di ossigeno, che avviene nel citoplasma.
- La fermentazione lattica genera acido lattico, mentre la fermentazione alcolica genera alcol etilico e CO2.
- Entrambe le vie hanno un rendimento energetico inferiore rispetto alla respirazione cellulare.
Respirazione cellulare
- Avviene nei mitocondri delle cellule eucariote.
- Il processo coinvolge il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa, per demolire completamente il piruvato e ottenere fino a 36 molecole di ATP per ogni molecola di glucosio.
- Richiede ossigeno.
Metabolismo
- Insieme di reazioni chimiche che avvengono nelle cellule
- Anabolismo: costruisce molecole complesse da molecole più semplici, necessitando di energia
- Catabolismo: demolisce molecole complesse in molecole più semplici, rilasciando energia.
- I due processi sono interconnessi per un costante rifornimento energetico.
Trasporto di membrana
- Diffusione semplice, facilitata ed osmosi: processi passivi che non richiedono energia cellulare e avvengono lungo il gradiente di concentrazione.
- Trasporto attivo: processo che richiede energia cellulare (ATP), per trasportate molecole contro il gradiente di concentrazione.
- Endocitosi ed esocitosi: trasportano molecole di grandi dimensioni attraverso la membrana tramite vescicole.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il ruolo dell'ATP come principale fonte di energia cellulare e come gli enzimi catalizzano le reazioni biochimiche. Scoprine la composizione, l'idrolisi e la risintesi dell'ATP, e come gli enzimi facilitano le reazioni metaboliche. Approfondisci la loro importanza nei processi vitali.