Lezione 4 (Art. 53 Cost. La capacità contributiva e la progressività dell'imposta) - Slide

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale anno è relativo alla Sentenza n. 128 della Corte Costituzionale?

  • 1968
  • 1967
  • 1965
  • 1966 (correct)

Chi è il Presidente della Corte Costituzionale al momento della sentenza n. 128?

  • Prof.Giovanni CASSANDRO
  • Prof.Michele FRAGALI
  • Prof.Nicola JAEGER
  • Prof.Antonino PAPALDO (correct)

Quale figura giuridica NON appare tra i giudici che hanno pronunciato la sentenza n. 128?

  • Prof.Francesco Paolo BONIFACIO
  • Dott.Luigi OGGIONI (correct)
  • Prof.Aldo SANDULLI
  • Dott.Giovanni BENEDETTI

In quale ambito è inserita la sentenza n. 128 della Corte Costituzionale?

<p>Diritto tributario (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero della lezione collegata alla sentenza n. 128?

<p>4/s3 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti elementi sono considerati indici diretti di capacità contributiva?

<p>Il reddito (A), Il patrimonio (B)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti non può essere considerato un indice di capacità contributiva?

<p>I consumi di beni di prima necessità (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la capacità contributiva deve essere considerata?

<p>Attuale e non ipotetica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un tributo retroattivo in relazione alla capacità contributiva?

<p>Può essere costituzionale se la capacità contributiva è presente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale principio afferma che le spese indivisibili devono essere finanziate da chi ha capacità contributiva?

<p>Principio del sacrificio (A)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti elementi rappresenta indici indiretti di capacità contributiva?

<p>I consumi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contrasto principale dell'imposizione di tributi retroattivi?

<p>La capacità contributiva assente al momento dell'imposizione (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per indici di capacità contributiva?

<p>Indicatori della disponibilità economica di un individuo (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principi basilari del sistema tributario stabiliti dall'art. 53?

<p>Capacità contributiva e progressività (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il principio della capacità contributiva?

<p>Le tasse devono essere proporzionali al reddito (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che il sistema tributario è informato a criteri di progressività?

<p>Le aliquote aumentano con l'aumentare del reddito (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dei 'doveri inderogabili di solidarietà' menzionati nell'art. 2?

<p>Le persone devono contribuire al benessere comune (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è tenuto a concorrere alle spese pubbliche secondo l'art. 53?

<p>Tutti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'capacità contributiva' nel contesto del diritto tributario?

<p>Capacità di affrontare la spesa pubblica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un principio fondamentale del sistema tributario come descritto nell'art. 53?

<p>Trasparenza (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'articolo 53 riflette il concetto di giustizia sociale?

<p>Promuovendo pagamenti equi tra tutti i cittadini (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aliquota applicata a un reddito che non supera € 10.000,00?

<p>5% (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade a un contribuente con un reddito di € 50.500,00 rispetto a uno con un reddito di € 50.000,00?

<p>Ha un reddito netto inferiore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite massimo di reddito per cui si applica l'aliquota del 10%?

<p>€ 50.000,00 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un difetto del sistema di progressività per classi?

<p>Causando un reddito netto maggiore per classi inferiori. (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene calcolato il reddito netto di un contribuente con reddito di € 50.000,00?

<p>Sottraendo il 10% di imposta. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aliquota si applica a redditi superiori a € 50.000,00 fino a € 100.000,00?

<p>15% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla progressività tributaria per classi?

<p>Le aliquote aumentano con il reddito. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il 'grave difetto' del sistema di progressività per classi?

<p>Può generare un reddito netto minore per contribuenti con patrimoni simili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la progressività dell'aliquota?

<p>L'aliquota aumenta in misura continua fino a raggiungere un massimo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'aliquota minima applicata nell'imposta straordinaria sul patrimonio in Italia nel 1919?

<p>4,50% (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha ribadito la sentenza della Corte costituzionale n. 128 del 29/12/1966?

<p>La progressività riguarda il sistema tributario, non i singoli tributi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale rischio si corre se l'aliquota continua ad aumentare senza un massimo stabilito?

<p>Confisca del reddito o del patrimonio. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'aliquota massima che si poteva raggiungere nell'imposta straordinaria sul patrimonio?

<p>50% (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio della progressività tributaria?

<p>Aliquote diverse in base al reddito. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante impostare un massimo sull'aliquota tributaria?

<p>Per prevenire la confisca dei beni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è coperto dalla progressività tributaria?

<p>Le agevolazioni fiscali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione è ritenuto violato dall'aumento dell'imposta di bollo?

<p>Art. 53 (B)</p> Signup and view all the answers

In quale anno è stata emessa l'ordinanza relativa alla questione di legittimità costituzionale?

<p>1965 (D)</p> Signup and view all the answers

A quale legge si riferisce l'aumento dell'imposta di bollo secondo l'ordinanza?

<p>Legge 5 dicembre 1964, n. 1267 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ente ha sollevato la questione di legittimità costituzionale?

<p>Pretore di Pieve di Cadore (D)</p> Signup and view all the answers

A quale scopo è stato destinato il gettito derivante dall'aumento dell'imposta di bollo?

<p>Copertura delle spese per il personale statale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale cifra è stata stabilita per l'imposta di bollo per ogni foglio?

<p>400 lire (B)</p> Signup and view all the answers

Quale argomento lega gli articoli 9, lett.a e b, della legge 5 dicembre 1964, n. 1268 all'aumento dell'imposta di bollo?

<p>Norme sul trattamento economico del personale statale (A)</p> Signup and view all the answers

Chi sono le parti coinvolte nel procedimento civile per risarcimento di danni menzionato nell'ordinanza?

<p>Crisci Vincenzo e Corte Pause Edoardo (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Capacità Contributiva

Il principio che stabilisce che tutti sono tenuti a contribuire alle spese pubbliche secondo la loro capacità economica.

Progressività dell'Imposta

Il sistema tributario italiano è strutturato in modo che coloro che hanno redditi più alti paghino una percentuale maggiore di tasse rispetto a coloro che hanno redditi più bassi.

Indici diretti e indiretti di capacità contributiva

Il reddito, il patrimonio e gli aumenti di valore del patrimonio sono indicatori diretti della capacità contributiva. I consumi e gli affari sono indicatori indiretti.

Principio di effettività e attualità

La capacità contributiva deve essere reale e non teorica, e deve essere riferita al presente, non al passato o al futuro.

Signup and view all the flashcards

Tributi retroattivi e capacità contributiva

Un'imposta retroattiva potrebbe violare il principio di effettività se al momento dell'imposizione, il contribuente non avesse la capacità di pagare.

Signup and view all the flashcards

Consumi e capacità contributiva

Non tutti i tipi di consumi sono indice di capacità contributiva, specialmente se riguardano beni di prima necessità.

Signup and view all the flashcards

Principio del sacrificio

Il principio del sacrificio afferma che le spese pubbliche indivisibili devono essere finanziate da coloro che hanno la capacità di contribuire.

Signup and view all the flashcards

Progressività Tributaria

Un sistema fiscale in cui le aliquote d'imposta aumentano al crescere del reddito imponibile.

Signup and view all the flashcards

Imposta Proporzionale

Un sistema fiscale in cui l'aliquota d'imposta rimane la stessa per tutti i livelli di reddito.

Signup and view all the flashcards

Regressività Tributaria

Un sistema fiscale in cui l'aliquota d'imposta diminuisce al crescere del reddito imponibile.

Signup and view all the flashcards

Progressività per Classi

Un sistema fiscale in cui le aliquote d'imposta cambiano in base al livello del reddito, suddividendolo in fasce o classi. Ogni fascia ha un'aliquota specifica.

Signup and view all the flashcards

Progressività Continua

Un sistema fiscale in cui l'aliquota d'imposta aumenta in modo continuo al crescere del reddito.

Signup and view all the flashcards

Difetto della Progressività per Classi

Il principale difetto della progressività per classi consiste nel fatto che, applicando l'imposta, un individuo con un reddito vicino al limite superiore di una classe può ritrovarsi con un reddito netto inferiore rispetto a chi appartiene alla classe inferiore.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Marginale

L'aliquota d'imposta è applicata all'intero reddito, indipendentemente dal livello al quale si trova il reddito.

Signup and view all the flashcards

Aliquota Media

L'aliquota media d'imposta è il rapporto tra l'imposta totale pagata e il reddito imponibile.

Signup and view all the flashcards

Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale è un organo di giustizia costituzionale che ha il compito di assicurare la conformità delle leggi allo Statuto Albertino (e poi alla Costituzione).

Signup and view all the flashcards

Sentenza della Corte Costituzionale n. 128/1966

Il caso riguardava la validità costituzionale dell'imposta di registro sulle azioni di società, che veniva applicata anche alle azioni gratuite assegnate ai soci.

Signup and view all the flashcards

Principio di capacità contributiva

Questa imposizione veniva ritenuta in contrasto con il principio di capacità contributiva, secondo cui le tasse dovrebbero essere applicate in base alla ricchezza reale del contribuente.

Signup and view all the flashcards

Sentenza n. 128/1966: Conclusione

La Corte Costituzionale ha ritenuto che l'imposta di registro su azioni gratuite fosse incostituzionale, perché violava il principio di capacità contributiva. Il socio non aveva ricevuto alcun reddito da questa assegnazione e quindi non aveva alcuna capacità contributiva.

Signup and view all the flashcards

Capacità contributiva (Principio)

Il principio di capacità contributiva è un principio fondamentale del diritto tributario che stabilisce che le tasse dovrebbero essere applicate in base alla reale capacità economica del contribuente

Signup and view all the flashcards

Legge 1267/1964 e imposta di bollo

L'art. 1 della legge 5 dicembre 1964, n. 1267, che aumentava l'imposta di bollo, ha suscitato una controversia sulla sua legittimità costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Questione di legittimità costituzionale

Il Pretore di Pieve di Cadore ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 della Legge 1267/1964, sostenendo che l'aumento dell'imposta di bollo violasse l'art. 53 della Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Imposta progressiva a scalare

In questo sistema, l'aliquota fiscale aumenta gradualmente all'aumentare della base imponibile, raggiungendo un limite massimo. Dopo questo limite, l'aliquota rimane costante per evitare la confisca del reddito o del patrimonio.

Signup and view all the flashcards

Art. 53 della Costituzione (Principio di capacità contributiva)

L'art. 53 della Costituzione stabilisce che tutti sono tenuti a contribuire alle spese pubbliche in base alla propria capacità contributiva.

Signup and view all the flashcards

Destinazione dell'aumento dell'imposta di bollo

L'aumento dell'imposta di bollo era destinato a coprire una spesa statale non correlata all'attività processuale.

Signup and view all the flashcards

Progressività e singolo tributo

La progressività si applica al sistema tributario nel suo complesso, non a singole tasse.

Signup and view all the flashcards

Sentenza Corte Costituzionale 128/1966

La sentenza della Corte Costituzionale n. 128 del 1966 afferma che la progressività si applica al sistema tributario in generale, non ai singoli tributi.

Signup and view all the flashcards

Argomentazione del Pretore

Il Pretore argomentava che l'aumento dell'imposta di bollo, non essendo correlato direttamente all'attività processuale, violasse il principio di capacità contributiva.

Signup and view all the flashcards

Esempio imposta progressiva

L'imposta straordinaria sul patrimonio applicata in Italia nel 1919 è un esempio di imposta progressiva a scalare. L'aliquota minima era del 4,50% sui patrimoni più piccoli, arrivando fino al 50% per i patrimoni più grandi.

Signup and view all the flashcards

Compito della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale deve determinare se la Legge 1267/1964 è in linea con il principio di capacità contributiva e con il principio di effettività.

Signup and view all the flashcards

Limite aliquota fiscale

L'aliquota fiscale massima che può essere applicata in un sistema progressivo deve essere inferiore al 100%. Se l'aliquota raggiungesse il 100%, verrebbe confiscato l'intero reddito o patrimonio soggetto a imposta.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo progressività

Il sistema progressivo mira a garantire una distribuzione più equa del carico fiscale, con chi ha un reddito più alto che contribuisce in modo proporzionalmente maggiore.

Signup and view all the flashcards

Principio di effettività

Il principio di effettività afferma che le tasse devono essere imposte solo quando il contribuente ha realmente la capacità di pagare.

Signup and view all the flashcards

Italia: Sistema Progressivo

Il sistema tributario italiano è generalmente progressivo. Questo significa che chi ha un reddito più alto paga una percentuale maggiore di imposte rispetto a chi ha un reddito più basso.

Signup and view all the flashcards

Progressività e aliquota

In un sistema progressivo, l'aliquota fiscale aumenta in modo continuo all'aumentare della base imponibile, ma non si mantiene costante. Questo meccanismo è spesso adottato per assicurare la progressività dell'imposta.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Art. 53 Cost.: Capacità Contributiva e Progressività dell'Imposta

  • L'articolo 53 stabilisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva, e che il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
  • Questo articolo contiene due principi fondamentali: la capacità contributiva e la progressività.
  • La capacità contributiva si riferisce al dovere di solidarietà politica, economica e sociale, riconosciuti dalla Repubblica. Il dovere di pagare i tributi è legato alla capacità economica di ciascun individuo di contribuire alle spese pubbliche.
  • La progressività si basa sulla necessità di distribuire la ricchezza più equamente tra i cittadini, limitando il divario economico tra classi sociali e cercando di raggiungere l'obiettivo di un maggior beneficio per la comunità con il minore sacrificio per ogni singolo.
  • La capacità contributiva si misura in relazione a fatti che possono essere valutati economicamente, escludendo fattori non economici come la razza, il credo religioso o lo stato civile.
  • Il prelievo tributario ha finalità sia fiscali (assicurare entrate allo Stato) che extra fiscali (far sì che lo Stato intervenga attivamente in campo economico per promuovere la libertà e l'uguaglianza).
  • La Corte Costituzionale ha stabilito che le leggi tributarie devono trattare allo stesso modo i fatti economici che esprimono la stessa capacità contributiva e in modo diverso quelli che la esprimono in modo diverso e che un'imposta retroattiva è incostituzionale a meno che il contribuente non avesse la capacità contributiva al momento dell'imposizione.
  • Esistono diversi metodi per attuare la progressività dell'imposta, tra cui la detrazione (determinando la base imponibile da cui calcolare l'imposta e l'aliquota con un ammontare fisso sottratto a priori ) e per scaglioni (attribuendo aliquote diverse a diverse fasce di reddito, per esempio, fino a 10.000 euro un'aliquota del 5%, tra 10.001 e 50.000 un'aliquota del 10%, e così via).
  • La progressività è essenziale per una distribuzione più equa delle risorse e per garantire il rispetto del principio di uguaglianza.
  • Secondo la Corte costituzionale, la progressività riguarda il sistema tributario nel suo complesso, non i singoli tributi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Understanding Tax Credit Units and Partnerships
33 questions
Tax Preparer Final Exam Review
100 questions
H&R Block Income Tax Course Flashcards
29 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser