Archeologia e Mitologia Greca

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale è la principale contraddizione nell'identità e l'alterità?

  • La storia è statica e non soggetta a cambiamenti
  • Identità nazionale contro identità locale
  • L'identità si nutre dell'alterità (correct)
  • La distinzione tra identità e alterità è netta

Cosa rappresentano i marmi del Partenone a Londra?

  • Un esempio di identità locale
  • Un patrimonio culturale universale
  • La proprietà nazionale della Grecia (correct)
  • Un problema diplomatico tra Grecia e Regno Unito

Perché l'identità è dinamica?

  • Perché è statica e non soggetta a cambiamenti
  • Perché è il risultato di esperienze condivise (correct)
  • Perché è solo una categoria culturale
  • Perché è legata alla storia

Cosa non si fa in Italia?

<p>Richiedere le opere d'arte rubate da Napoleone (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è lo storico citato nel testo?

<p>Hayden White (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il passato secondo Hayden White?

<p>Tutto ciò che abbiamo per comprendere la nostra natura umana (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la storia?

<p>Un movimento ininterrotto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si può fare per risolvere la controversia dei marmi del Partenone?

<p>Cercare di dimostrare che il permesso del governo ottomano a Lord Elgin fosse falso (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la republika di Grecia?

<p>Un'identità nazionale dinamica (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'identità?

<p>Un processo perché il passato è in movimento (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Definizione di Archeologia

  • L'archeologia è una disciplina che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio delle testimonianze di cultura materiale, della documentazione monumentale, dei prodotti artistici e delle iscrizioni.

Mutamenti dell'Archeologia

  • Temporalità: l'archeologia ora abbraccia l'intero arco dell'esperienza umana, dalla preistoria ai tempi moderni, utilizzando metodi applicabili a tutti i periodi storici.
  • Spazialità: l'archeologia ha eliminato i confini geografici, suddividendosi in varie branche specializzate e enfatizzando l'importanza delle metodologie comuni.
  • Ecologia: cresce l'attenzione all'ambiente naturale e al contesto ecologico, studiando come la morfologia del territorio, il clima e le risorse influenzano le comunità umane e i loro insediamenti.
  • Fonti: le fonti scritte e materiali sono trattate come dati indipendenti, l'obiettivo è una sintesi equilibrata per ricostruzioni storiche complete, integrando prospettive storiche e archeologiche.
  • Tecnologie scientifiche: l'archeologia utilizza tecnologie avanzate per studiare la materia dei reperti, l'archeometria gioca un ruolo chiave nella datazione e nell'analisi delle tecnologie di produzione.

Storia dell'Archeologia

  • Il falso scavo di Annio da Viterbo nel 1493, che creò un falso ritrovamento per impressionare il Papa Alessandro VI.
  • La scoperta dei siti di Ercolano (1710-11 poi 1738), Pompei (1748) e Velleia (1760) che dimostrarono che scavi sistematici potevano arricchire le collezioni reali e le conoscenze storiche.
  • L'influenza di Johann Winckelmann (1717-1778) che affermò la superiorità del mondo greco rispetto a quello romano e diede le basi per il pensiero Neoclassico.

Metodo Archeologico

  • L'archeologo smonta progressivamente le tracce lasciate dall'attività umana, partendo dalle epoche più recenti fino a quelle più antiche.
  • La registrazione avviene in vari modi: descrizione scritta in schede, disegni, fotografie e sezioni.
  • Ogni traccia rilevata si chiama strato o unità stratigrafica (US), le US registrano le tracce dell'attività umana creando una stratificazione nel tempo.

Parchi Archeologici

  • La gestione scientifica adeguata, con personale qualificato e in numero sufficiente, è essenziale per la conservazione dei parchi archeologici.
  • Esempi di parchi archeologici: Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps, Crypta Balbi.

Identità e Alterità

  • L'identità è un processo dinamico, risultato di esperienze condivise, che si nutre dell'alterità.
  • La controversia sui marmi del Partenone, conservati al British Museum di Londra e reclamati dalla Grecia, pone al centro concetti di identità e appartenenza.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser