Appunti Anatomia 2023-2024
0 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Flashcards

Valvole venose

Le valvole venose sono pieghe di tessuto che impediscono al sangue di scorrere all'indietro nelle vene. Queste valvole contribuiscono al flusso unidirezionale del sangue venoso verso il cuore.

Pompa muscolare

La pompa muscolare è un meccanismo che aiuta il sangue venoso a tornare al cuore. Quando i muscoli si contraggono, comprimono le vene e spingono il sangue verso il cuore.

Ampiezza del lume vascolare

L'ampiezza del lume vascolare, ovvero la parte cava all'interno del vaso, è un fattore influente sulla velocità e l'efficienza del ritorno venoso.

Poligono di Willis

Il poligono di Willis è una rete di arterie alla base del cervello che collega le arterie carotidi interne e le arterie vertebrali. Questa rete fornisce un percorso alternativo per l'afflusso di sangue al cervello in caso di ostruzione di un'arteria principale.

Signup and view all the flashcards

Sacralizzazione delle vertebre lombari

La sacralizzazione delle vertebre lombari è una condizione in cui una o più vertebre lombari si fondono con l'osso sacro, oppure si crea un forte legame articolare tra esse, aumentando la rigidità della parte bassa della colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Articolazione mandibolo-temporale

L'articolazione mandibolo-temporale è l'articolazione che collega la mandibola all'osso temporale del cranio, permettendo il movimento della mandibola per masticare.

Signup and view all the flashcards

Disco intervertebrale

Un disco intervertebrale è un cuscino di cartilagine che si trova tra i corpi vertebrali. I dischi intervertebrali ammortizzano gli urti e permettono un certo grado di movimento tra le vertebre.

Signup and view all the flashcards

Sinartrosi

Una sinartrosi è un tipo di articolazione che unisce due ossa con un tessuto connettivo continuo, offrendo scarsa o nessuna mobilità.

Signup and view all the flashcards

Diartrosi

Una diartrosi è un tipo di articolazione che unisce due ossa con una capsula articolare e un liquido sinoviale, offrendo una grande mobilità.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura dorso-flessoria del piede

La muscolatura dorso-flessoria del piede è un gruppo di muscoli che permettono al piede di flettersi verso l'alto, come nel sollevare la punta del piede dal terreno.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura flessoria ventrale del piede

La muscolatura flessoria ventrale del piede è un gruppo di muscoli che permettono al piede di flettersi verso il basso, come nel puntare le dita del piede a terra.

Signup and view all the flashcards

Muscolo gastrocnemio

Il gastrocnemio è il muscolo principale della parte posteriore della gamba. È coinvolto nella flessione del piede e nella spinta durante la camminata e la corsa.

Signup and view all the flashcards

Movimento di nutazione

La nutazione è un movimento oscillatorio del bacino nell'asse sagittale. Questo movimento è importante per la deambulazione e per l'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura occlusale

La muscolatura occlusale è il gruppo di muscoli che controllano il movimento della mandibola durante la masticazione.

Signup and view all the flashcards

Tricipite della sura

Il tricipite della sura è un gruppo di tre muscoli che compongono la parte posteriore della gamba (gastrocnemio, soleo e plantare). Insieme, questi muscoli sono coinvolti nella flessione e nell'estensione del piede.

Signup and view all the flashcards

Muscoli pterigoidei esterni

I muscoli pterigoidei esterni sono un paio di muscoli che si attaccano alla mandibola e contribuiscono a farla muovere lateralmente durante la masticazione.

Signup and view all the flashcards

Muscoli piccolo e medio gluteo

Questi muscoli sono importanti per stabilizzare il bacino durante la postura eretta e la deambulazione.

Signup and view all the flashcards

Muscolo grande gluteo

Il muscolo grande gluteo è il più potente muscolo del corpo umano. È coinvolto nell'estensione e nella rotazione esterna della coscia.

Signup and view all the flashcards

Sistema stomatognatico

Il sistema stomatognatico include ossa del cranio, denti, muscoli della masticazione, articolazioni temporo-mandibolari e tessuti molli della bocca.

Signup and view all the flashcards

Cinto articolare

Un cinto articolare è un gruppo di ossa che collegano un arto alla colonna vertebrale. Il cinto pelvico collega l'arto inferiore alla colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Bacino

Il bacino è una struttura ossea composta da ileo, ischio e pube. Supporta gli organi pelvici e agisce come punto di unione tra l’arto inferiore e la colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Curvature della colonna vertebrale

La colonna vertebrale presenta quattro curvature fisiologiche: cervicale, toracica, lombare e sacrale. Queste curvature contribuiscono alla resistenza alla compressione assiale e favoriscono l'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Archi plantari

Gli archi plantari sono le strutture concave del piede che contribuiscono all’ammortizzazione degli urti e alla stabilità del piede durante la deambulazione.

Signup and view all the flashcards

Coppia tibio-fibulare

La coppia tibio-fibulare è formata dalla tibia e dalla fibula, le due ossa della gamba. La distanza tra queste due ossa è importante per la libertà di movimento della caviglia.

Signup and view all the flashcards

Muscolo temporale

Il muscolo temporale è un muscolo della masticazione che si trova nella regione temporale del cranio.

Signup and view all the flashcards

Muscolo massetere

Il massetere è un muscolo della masticazione che si trova nella zona della guancia.

Signup and view all the flashcards

Muscolo pterigoideo esterno

Il muscolo pterigoideo esterno è un muscolo della masticazione che si trova nella parte inferiore del cranio.

Signup and view all the flashcards

Muscolo pterigoideo interno

Il muscolo pterigoideo interno è un muscolo della masticazione che si trova nella parte inferiore del cranio.

Signup and view all the flashcards

Muscolo grande gluteo

Il muscolo grande gluteo è il più potente muscolo del corpo umano.

Signup and view all the flashcards

Muscolo piccolo gluteo

Il muscolo piccolo gluteo è un muscolo che si trova sotto il muscolo grande gluteo.

Signup and view all the flashcards

Muscolo medio gluteo

Il muscolo medio gluteo è un muscolo che si trova sotto il muscolo piccolo gluteo.

Signup and view all the flashcards

Muscolo sartorio

Il muscolo sartorio è il muscolo più lungo del corpo umano.

Signup and view all the flashcards

Muscolo retto del femore

Il muscolo retto del femore è uno dei quattro muscoli che compongono il quadricipite femorale.

Signup and view all the flashcards

Muscolo quadricipite femorale

Il quadricipite femorale è un gruppo di quattro muscoli che si trovano nella parte anteriore della coscia.

Signup and view all the flashcards

Muscolo bicipite femorale

Il bicipite femorale è uno dei tre muscoli che compongono i muscoli posteriori della coscia.

Signup and view all the flashcards

Muscolo vasto laterale

Il vasto laterale è uno dei quattro muscoli che compongono il quadricipite femorale.

Signup and view all the flashcards

Muscolo vasto mediale

Il vasto mediale è uno dei quattro muscoli che compongono il quadricipite femorale.

Signup and view all the flashcards

Muscolo vasto intermedio

Il vasto intermedio è uno dei quattro muscoli che compongono il quadricipite femorale.

Signup and view all the flashcards

Muscolo soleo

Il soleo è un muscolo che si trova nella parte posteriore della gamba.

Signup and view all the flashcards

Muscolo tricipite della sura

Il tricipite della sura è un gruppo di tre muscoli che compongono la parte posteriore della gamba (gastrocnemio, soleo e plantare).

Signup and view all the flashcards

Osso calcaneale

L'osso calcaneale è il più grande osso del piede.

Signup and view all the flashcards

Archi plantari

Gli archi plantari sono le strutture concave del piede che contribuiscono all’ammortizzazione degli urti e alla stabilità del piede durante la deambulazione.

Signup and view all the flashcards

Conformazione asimmetrica delle dita dei piedi

La conformazione delle dita dei piedi, con l'alluce più sviluppato e le altre dita più piccole, è funzionale per la spinta durante la deambulazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Appunti BIPEDE 2023-2024

  • Appunti su vene, arterie, poligono di Willis, articolazioni e muscoli/movimenti.

VENE - ARTERIE - POLIGONO WILLIS

  • Vene:
    • Presentano valvole a nido di rondine per facilitare il ritorno venoso al cuore.
    • I muscoli aiutano il ritorno venoso, grazie all'azione di pompa muscolare.
    • Le valvole impediscono il reflusso del sangue.
    • Il circolo superficiale e profondo delle vene aiutano il ritorno venoso.
  • Arterie:
    • Il poligono di Willis è un'importante rete arteriosa anastomotica alla base del cervello.
    • Le arterie carotidi interne e vertebrali contribuiscono alla formazione del poligono.
    • Il poligono di Willis garantisce un'adeguata perfusione cerebrale.

ARTICOLAZIONI

  • Sinartrosi:
    • Tipo di articolazione dove le ossa sono unite direttamente.
    • Sono solitamente immobili o con movimenti limitati.
  • Diartrosi:
    • Tipo di articolazione dove le ossa sono separate.
    • Legano le ossa tramite liquido sinoviale.
    • Permettono un'ampia gamma di movimenti.
  • Articolazione Sacro-iliaca: -L'osso sacro si articola con le ossa iliache, permettendo movimento (nutazione e contro-nutazione)
  • Articolazione Medio-Dorsale dello Chopart:
  • Favorisce una maggiore mobilità del piede a scopo di deambulazione.
  • Sacralizzazione Vertebre Lombari:
  • Fusione delle vertebre lombari con il sacro.
  • Modifica legata alla stazione eretta e alla deambulazione.

MUSCOLI/MOVIMENTI

  • Muscoli del bacino e coscia:
    • Grande Gluteo: principale muscolo estensore della coscia.
    • Medio Gluteo: importante per la stabilizzazione della postura eretta.
  • Muscoli del piede:
    • Gastrocnemio: importante muscolo per la spinta e l'appoggio.
  • Muscoli del tronco:
    • Retto Addominale: importante per la postura e movimenti del tronco.
    • Muscoli dorsali e addominali: aiutano nella stabilizzazione del tronco.
  • Postura Bipede:
    • Modificazioni anatomiche e funzionali in risposta alla stazione eretta.
  • Muscoli masticatori:
    • Temporale, Massetere, Pterigoidei interni ed esterni.
  • Modifiche articolari e muscolari:
    • Influenze della stazione eretta e della deambulazione bipede.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

APPUNTI BIPEDE 2023-2024 PDF

Description

Questo quiz tratta della circolazione sanguigna con focus su vene, arterie e il poligono di Willis, così come le articolazioni. Scoprirai le funzioni delle valvole venose e le differenze tra sinartrosi e diartrosi. Testa le tue conoscenze sugli aspetti anatomici fondamentali e sulle loro interazioni nel corpo umano.

More Like This

Circulatory System Overview
10 questions
Arteries, Veins, and Lymphatic Systems
45 questions
Cardiovascular System Overview
47 questions
Vascolarizzazione della Mano e Arto Superiore
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser