Approcci allo Studio del Cinema

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Flashcards

Cos'è un fotogramma?

Il fotogramma è l'unità più piccola di un film, un'immagine singola impressa sulla pellicola. Quando proiettate a una velocità di 16-24 fotogrammi al secondo, queste immagini statiche creano l'illusione del movimento.

Che cos'è un fotogramma?

Il fotogramma è l'unità più piccola di un film, un'immagine singola impressa sulla pellicola. Quando proiettate a una velocità di 16-24 fotogrammi al secondo, queste immagini statiche creano l'illusione del movimento.

Quanti fotogrammi ci sono in un metro di pellicola?

Un metro di pellicola cinematografica contiene circa 50 fotogrammi, ovvero le immagini individuali che compongono un film.

Cos'è il fenomeno phi?

Il fenomeno phi è un'illusione ottica che fa percepire un movimento continuo quando vengono mostrate rapidamente una serie di immagini fisse successive. Questa scoperta è stata fondamentale per lo sviluppo dei film e delle altre tecnologie di animazione.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un'inquadratura oggettiva?

Nell'inquadratura oggettiva, la macchina da presa è posizionata in modo neutro, mostrando la scena come se fosse vista da un osservatore esterno. Non c'è identificazione con il punto di vista di un personaggio.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un fermo immagine?

Un fermo immagine, o freeze frame, è una tecnica cinematografica in cui si blocca l'azione su un singolo fotogramma o una serie di fotogrammi identici. Questa tecnica crea un effetto drammatico, sottolineando un momento specifico o creando un effetto atemporale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un'inquadratura soggettiva?

L'inquadratura soggettiva, o POV shot (point of view shot), mostra la scena dal punto di vista di uno specifico personaggio. Si sente come se stessimo vedendo attraverso i loro occhi.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un campo lunghissimo?

Il campo lunghissimo è un'inquadratura che mostra un vasto paesaggio, con la figura umana molto piccola e distante. Spesso viene usato nei film western, dove il paesaggio è un elemento essenziale.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un campo medio?

Il campo medio è un'inquadratura che mostra sia il personaggio che la sua ambientazione, creando un equilibrio tra i due elementi. Questo tipo di inquadratura è molto comune nei film.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un primo piano?

Il primo piano è un'inquadratura che mostra solo il viso di un personaggio, enfatizzando le sue espressioni e i suoi sentimenti. Questo tipo di inquadratura crea un senso di intimità e di coinvolgimento con il personaggio.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un'angolazione frontale?

Un'angolazione frontale è un'inquadratura in cui la macchina da presa è posizionata di fronte al personaggio. Questo tipo di inquadratura è spesso usato per le conversazioni, creando un senso di naturalezza e di confronto diretto.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un'angolazione di profilo?

Un'angolazione di profilo è un'inquadratura in cui la macchina da presa è posizionata di lato rispetto al personaggio. Questo tipo di inquadratura crea un senso di mistero e di attesa, perché il volto del personaggio è parzialmente nascosto.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un'inquadratura di spalle?

L'inquadratura di spalle è un'inquadratura in cui la macchina da presa mostra solo la schiena del personaggio. Questo tipo di inquadratura crea suspense e curiosità, perché non possiamo vedere ciò che il personaggio sta guardando.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un'angolazione dall'alto?

Un'angolazione dall'alto, o plongée, è un'inquadratura in cui la macchina da presa è posizionata sopra il personaggio, guardandolo dall'alto verso il basso. Questo tipo di inquadratura può creare un senso di superiorità o di vulnerabilità del personaggio.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un'angolazione dal basso?

Un'angolazione dal basso, o contre-plongée, è un'inquadratura in cui la macchina da presa è posizionata sotto il personaggio, guardandolo dal basso verso l'alto. Questo tipo di inquadratura può creare un senso di potere o di minaccia del personaggio.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il cinema dal vero?

Il cinema dal vero riprende la realtà in movimento, scomponendola in fotogrammi che vengono poi ricomposti in movimento durante la proiezione. È la base del cinema tradizionale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il cinema di animazione?

Il cinema di animazione crea il movimento a partire da immagini statiche, come disegni, oggetti, o pupazzi. Ogni fotogramma viene catturato separatamente e poi assemblati per creare l'illusione di movimento.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la tecnica passo uno?

La tecnica passo uno, o stop-motion, è un processo di animazione in cui si scattano fotografie singole di un oggetto che viene spostato leggermente tra uno scatto e l'altro. Quando queste fotografie vengono riprodotte rapidamente, si crea l'illusione di movimento.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un piano sequenza?

Un piano sequenza è una sequenza di film che viene realizzata senza tagli di montaggio. È un'unica ripresa continua, che può durare anche diversi minuti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la messa in scena?

La messa in scena (mise en scène) è la disposizione di tutti gli elementi visivi all'interno di un'inquadratura, inclusa la scenografia, i costumi, l'illuminazione e la recitazione. È la firma visiva del regista.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i 'keyhole films'?

I keyhole films erano una particolare tipologia di film prodotti all'inizio del 20° secolo, in cui la prospettiva è costantemente quella di un voyeur che guarda attraverso un buco di serratura o un altro dispositivo ottico. Questi film esploravano temi di curiosità, spionaggio e voyeurismo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il montaggio?

Il montaggio è il processo di unire diverse inquadrature, creando una sequenza logica e narrativa. È una delle tecniche più potenti del cinema, in grado di influenzare il ritmo, il significato e l'emozione del film.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il profilmico?

Il profilmico è tutto ciò che si trova davanti alla macchina da presa, ovvero il materiale grezzo del film. Include persone, oggetti, ambientazioni e qualsiasi elemento che possa essere ripreso.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il fuoricampo?

Il fuoricampo è tutto ciò che non si trova dentro l'inquadratura, ma che fa parte del mondo della storia. Gli oggetti, i suoni e gli eventi che si trovano al di fuori di ciò che vediamo sullo schermo possono influenzare il racconto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'istanza narrante?

L'istanza narrante è la voce o la presenza che guida il racconto nel film. Può essere un narratore esterno, un personaggio interno o anche invisibile, ma la sua influenza è sempre presente.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un sintagma soggettivo?

Un sintagma soggettivo è una serie di inquadrature che rappresentano il punto di vista di un personaggio. Questo tipo di sequenza può essere aperto, chiuso, rovesciato, alternato o differito, a seconda dell'organizzazione delle inquadrature.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il cinema noir?

Il cinema noir è un genere cinematografico sviluppato negli Stati Uniti durante gli anni '40, caratterizzato da un'atmosfera cupa e pessimista, personaggi complessi e trame intricate. Spesso affronta temi di amore, tradimento, vendetta e corruzione.

Signup and view all the flashcards

Chi è la Dark Lady?

La dark lady è un archetipo femminile presente nei film noir. È una donna affascinante, pericolosa e manipolatrice che spesso induce un uomo a commettere azioni criminali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la suspense?

La suspense è una tecnica narrativa che crea tensione ed incertezza nello spettatore, sospendendo la risoluzione di una situazione. Il cinema di Hitchcock è famoso per la sua abilità in questo genere.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un'inquadratura?

L'inquadratura è l'unità più piccola visibile in un film, composta da diversi fotogrammi.

Signup and view all the flashcards

Fotogramma

Ogni singola immagine fotografica impressa su una pellicola cinematografica. Quando riprodotte a una velocità di 16-24 fotogrammi al secondo, creano l'illusione del movimento continuo.

Signup and view all the flashcards

Fermo Immagine

Tecnica che congela l'azione per mezzo di un numero di fotogrammi identici. Crea un effetto atemporale e mette in evidenza particolari momenti.

Signup and view all the flashcards

Inquadratura

L'unità più piccola visibile in un film composta da un numero variabile di fotogrammi. È una porzione di spazio e tempo.

Signup and view all the flashcards

Messa in scena

L'organizzazione degli elementi visivi all'interno di un'inquadratura; scenografia, costumi, illuminazione e recitazione.

Signup and view all the flashcards

Profilmico

Tutte le cose che si trovano davanti alla macchina da presa e hanno senso per la narrazione - personaggi, oggetti, ambienti.

Signup and view all the flashcards

Fuoricampo

Tutto ciò che non è ripreso nell'inquadratura, ma che esiste nel mondo della storia.

Signup and view all the flashcards

Inquadratura Oggettiva

Punto di vista di nessuno, come se la macchina da presa fosse un osservatore invisibile. Spesso usata per gli establishing shot e per i campi/controcampi.

Signup and view all the flashcards

Inquadratura Soggettiva (POV)

Lo sguardo della macchina da presa coincide con quello di un personaggio. La macchina da presa diventa i suoi occhi.

Signup and view all the flashcards

Scala dei Piani e dei Campi

La distanza tra la macchina da presa e il soggetto. Distingue le diverse inquadrature.

Signup and view all the flashcards

Angolazione di Ripresa

L'angolo da cui la macchina da presa riprende il soggetto. Influisce sulla prospettiva e sull'emozione.

Signup and view all the flashcards

Angolazione Frontale

La macchina da presa è posizionata di fronte al soggetto, come una conversazione naturale.

Signup and view all the flashcards

Angolazione di Tre Quarti

La macchina da presa è di lato rispetto al soggetto, mostrando parte del viso e celando il resto.

Signup and view all the flashcards

Angolazione di Profilo

La macchina da presa è posizionata di lato rispetto al soggetto, mostrando solo il profilo.

Signup and view all the flashcards

Angolazione di Spalle

La macchina da presa è posizionata dietro il soggetto, mostrando la schiena.

Signup and view all the flashcards

Angolazione dall'Alto (Plongée)

La macchina da presa guarda il soggetto dall'alto verso il basso. Può creare senso di vulnerabilità o di superiorità.

Signup and view all the flashcards

Angolazione Dal Basso (Contre-Plongée)

La macchina da presa guarda il soggetto dal basso verso l'alto. Può dare un senso di potere o di minaccia.

Signup and view all the flashcards

Inclinazione Normale (In Piano)

La base dell'inquadratura è parallela alla linea dell'orizzonte, come la visione naturale.

Signup and view all the flashcards

Inclinazione Obliqua

La base dell'inquadratura interseca la linea dell'orizzonte. Crea un senso di instabilità o di disorientamento.

Signup and view all the flashcards

Inclinazione Verticale

La base dell'inquadratura è perpendicolare alla linea dell'orizzonte. Crea un effetto dinamico e disorientante.

Signup and view all the flashcards

Inclinazione Capovolta

L'inquadratura è capovolta, creando uno spettacolo disorientante. Spesso usata per effetti speciali.

Signup and view all the flashcards

Sintagma Soggettivo

Una successione di inquadrature che rappresentano il punto di vista di un personaggio. Può essere aperto, chiuso, rovesciato, alternato o differito.

Signup and view all the flashcards

Piano Sequenza

Una sequenza di film realizzata senza nessun taglio di montaggio. Un'unica ripresa continua che può durare anche diversi minuti.

Signup and view all the flashcards

Keyhole Films

Una sequenza di film che prevede una vista attraverso un buco della serratura o un altro dispositivo che crea un effetto voyeuristico.

Signup and view all the flashcards

Montaggio

Il processo di unire diverse inquadrature in un ordine logico, creando una narrazione coerente. Influisce sul ritmo, il significato e l'emozione del film.

Signup and view all the flashcards

Cinema Noir

Genere cinematografico americano degli anni ’40, caratterizzato da atmosfera cupa, trame intricate e personaggi complessi. Spesso affronta temi di amore, tradimento e violenza.

Signup and view all the flashcards

Dark Lady

Un archetipo femminile del cinema noir. Una femme fatale affascinante, manipolatrice e pericolosa.

Signup and view all the flashcards

Suspense

Tecnica narrativa che crea suspense e incertezza nello spettatore, sospendendo la risoluzione di una situazione.

Signup and view all the flashcards

Istanza Narrante

Entità astratta che guida la narrazione del film. Può essere un narratore esterno o un personaggio interno che guida la storia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Approcci allo Studio del Cinema

  • Approccio Economico:

    • Il cinema non è solo tecnica, ma un'industria con tre settori principali: produzione, distribuzione ed esercizio.
    • Lo studio dell'aspetto economico del cinema analizza le trasformazioni dell'industria nel tempo, come ad esempio l'era classica di Hollywood, dominata da grandi studi.
    • Negli anni '80 e '90 del '900, le grandi case di produzione sono state assorbite da grandi corporation.
    • L'analisi economica del cinema include anche la distribuzione, il noleggio e il mercato nelle sale.
    • Con l'approccio economico, si comprendono le dinamiche di produzione, distribuzione e gestione del mercato cinematografico come industria complessa.
  • Approccio Tecnologico:

    • Il cinema si è evoluto grazie alle innovazioni tecnologiche, come la macchina da presa, permettendo di registrare il movimento.
    • Queste invenzioni hanno influenzato lo stile dei film, indipendentemente dagli autori.
    • Si è passati dal muto al sonoro, modificando anche l'estetica dei film.
    • L'evoluzione tecnologica del cinema, dalle origini ai giorni nostri, ha portato a continui cambiamenti stilistici ed estetici.
  • Approccio Sociologico:

    • Studia il rapporto fra cinema e società.
    • Il cinema può essere visto come uno specchio della società, rappresentandone le dinamiche sociali di un determinato periodo storico.
    • Il cinema può anche essere uno strumento di diffusione di valori, usi e costumi.
    • L'approccio si concentra sulla connessione tra le opere cinematografiche e il contesto sociale in cui sono state create.
  • Approccio Critico-Autoriale:

    • Questo approccio considera il cinema come un'arte, analizzando le correnti, le tendenze e i movimenti che si sono sviluppati nel corso della storia del cinema.
    • Lo studio degli autori del cinema è centrale in questo approccio.
    • Esso include l'analisi delle tematiche e dei temi che sono stati trattati in ogni momento storico.
    • Questa prospettiva si concentra sull'analisi del film attraverso la figura di chi lo ha prodotto.

Il Fotogramma e il Frame

  • Fotogramma:

    • Definizione 1: Ogni singola immagine impressa su una pellicola cinematografica.
    • Definizione 2: Un singolo fotogramma isolato perde il suo significato visivo rispetto alla sua concatenazione con altri fotogrammi.
    • La proiezione di tanti fotogrammi all'interno di un secondo, produce l'illusione del movimento.
    • I fotogrammi si susseguono ad una velocità specifica (ad esempio, tra i 16 e i 24 fotogrammi al secondo) per creare l'impressione di movimento.
  • Fotogrammi e film muti/sonori:

    • Si distingue per la presenza/assenza della pista audio, posizionata in genere sul lato dell'immagine.
    • Vi sono delle perforazioni laterali che permette lo scorrimento della pellicola.
    • La durata di un fotogramma può variare.
    • Ogni fotogramma contiene tutto ciò che viene ripreso dalla macchina da presa (profilmico) e ciò che ne resta fuori è detto fuori campo.
    • Il fotogramma è l'unità base del linguaggio cinematografico, che si combina con altri elementi per creare l'immagine e il suono in un film.

Approccio Linguistico Formale

  • Il cinema è un mezzo meccanico, con codici e sistemi di significazione specifici.
  • La relazione tra immagini e testo scritto è un aspetto importante in quanto elementi costruttivi del linguaggio cinematografico.
  • L'approccio linguistico-formale si concentra sulle caratteristiche artistiche e lessicali del cinema.

Approccio Filologico

  • Studia i testi filmici allo scopo di ricostruirli nella loro forma originaria, analizzando le intenzioni e le influenze storiche nel loro contesto.

Metodi di Produzione Cinematografica

  • Stop-motion / Frame by Frame:

    • È una tecnica di animazione in cui si creano delle immagini statiche (fotogrammi) che vengono poi riproiettate in sequenza o un movimento continuo per creare l'illusione del movimento.
    • Utilizzato in numerosi film e opere di animazione per creare movimenti, personaggi o scene.
  • Fenachistoscopio e Zootropio:

    • Sono dispositivi ottici che hanno preceduto il cinema, utilizzati per creare l'illusione del movimento a partire da immagini fisse.
    • Hanno contribuito nella comprensione della fase iniziale del cinema grazie al fenomeno PHI, la percezione visiva di un'immagine in movimento che viene creata da immagini fisse.
  • Prassinoscopio:

    • È uno strumento che usa una serie di specchi per creare una visualizzazione più chiara delle immagini in movimento.
    • Rispetto al zootropio, si caratterizza per la sua maggiore efficienza nel produrre l'illusione di movimento.
  • Teatro Ottico:

    • Un'evoluzione del Prassinoscopio progettato per proiettare immagini su uno schermo, consentendo così un'esperienza più vicina a quella del cinema moderno.
    • Utile per capire l'evoluzione delle tecnologie, la rappresentazione di immagini in movimento e il loro impatto sulla visione del cinema.

Considerazioni conclusive sulle diverse teorie su cinema

  • Il rapporto fra il profilmico e il fuori campo, come i concetti base della fotografia.
  • Le figure storiche come i fratelli Lumière e le loro opere sono fondamentali per capire l'evoluzione del cinema.
  • Come i precedenti sistemi teorici e tecnologici hanno influenzato i film futuri e le loro tecniche.
  • Le diverse teorie sul cinema si intrecciano e intersecano, evidenziando l'importanza della complessità dell'analisi cinematica.
  • Il cinema è un mezzo di espressione complesso che si evolve costantemente, sia dal punto di vista tecnologico che narrativo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Analisi Del Film PDF

More Like This

British Film Industry History
5 questions

British Film Industry History

ReliableNephrite4652 avatar
ReliableNephrite4652
Film Industry Overview
16 questions

Film Industry Overview

NoiselessSavannah avatar
NoiselessSavannah
Use Quizgecko on...
Browser
Browser