Appendici Cutanee: Peli e Unghie
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale dello strato osteogenico nel periostio?

  • Fornire una superficie di attacco per i muscoli
  • Disgregare il tessuto osseo esistente
  • Facilitare la lubrificazione delle articolazioni
  • Supportare la crescita e la riparazione dell'osso (correct)
  • Quale struttura separa gli spazi midollari nelle epifisi e nelle diafisi nei bambini?

  • Endostio
  • Osso spugnoso
  • Cartilagine ialina (correct)
  • Periostio
  • Qual è il ruolo delle fibre perforanti nel tessuto osseo?

  • Fornire struttura all'osso spugnoso
  • Collegare il periostio alla matrice dell'osso (correct)
  • Favorire la riparazione delle fratture
  • Supportare la crescita della cartilagine articolare
  • Che tipo di cartilagine si trova all'estremità delle ossa nelle articolazioni?

    <p>Cartilagine ialina (C)</p> Signup and view all the answers

    Come sono strutturate le ossa piatte?

    <p>Hanno una costruzione a sandwich con osso compatto e spugnoso. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fase del ciclo di crescita del capello è caratterizzata dalla cessazione della mitosi nella matrice del pelo?

    <p>Fase catagen (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione in cui i capelli vengono persi in specifiche regioni del cuoio capelluto?

    <p>Alopecia circoscritta (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alle unghie e ai peli è corretta?

    <p>Entrambi sono organi accessori della pelle. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il differente tipo di pelo che si sviluppa per primo durante la vita embrionale?

    <p>Lanugine (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la parte dura dell'unghia che si estende oltre l'estremità del dito?

    <p>Lamina ungueale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei peli nel corpo umano?

    <p>Ritenzione del calore del corpo in aree specifiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le cellule che formano la matrice del capello trasformandosi nelle cellule del pelo?

    <p>Cellule della guaina della radice (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade ai follicoli piliferi dopo i quaranta anni?

    <p>Diventano più piccoli e producono peluria delicata (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti parti del pelo non è considerata una zona della sua lunghezza?

    <p>Corteccia (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della cute circostante che copre l'unghia?

    <p>Protegge l'unghia da danni meccanici (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento fornisce al pelo la sua unica fonte di nutrimento?

    <p>Papilla dermica (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di cheratina compone principalmente i peli e le unghie?

    <p>Cheratina dura (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase di riposo che il pelo attraversa dopo che la papilla dermica raggiunge il bulbo?

    <p>Fase telogen (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura non è associata direttamente alla crescita del pelo?

    <p>Strato corneo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale parte corrisponde alla pelle sotto la lamina ungueale?

    <p>Letto ungueale (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa differenzia i vari tipi di peli nel corpo umano?

    <p>La pigmentazione e la struttura (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine utilizzato per descrivere un tunnel o passaggio tubulare in un osso?

    <p>Canale (C)</p> Signup and view all the answers

    Le ossa sesamoidi sono caratterizzate da cosa?

    <p>Si sviluppano in alcuni tendini in risposta allo stress (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti termini descrive una depressione poco profonda nell'osso?

    <p>Fossa (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica anatomica che indica una protuberanza rotonda?

    <p>Condilo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine si riferisce a una superficie articolare liscia, piatta e leggermente concava o convessa?

    <p>Faccetta (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero base delle ossa che compongono il cranio?

    <p>22 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine descrive una piccola sporgenza sopra un condilo?

    <p>Epicondilo (A)</p> Signup and view all the answers

    Un processo appuntito, sottile e ristretto nell'osso è definito?

    <p>Spina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine utilizzato per una cavità interna ad un osso?

    <p>Seno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente il termine 'protuberanza' in anatomia ossea?

    <p>Un'espansione ossea o una porzione protrudente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le curvature della colonna vertebrale è corretta?

    <p>Le curvature lombari si sviluppano dopo i tre anni di età. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei processi spinosi e trasversi delle vertebre?

    <p>Fornire punti di attacco per i legamenti e muscoli spinali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali componenti formano un foro intervertebrale?

    <p>Un incisura vertebrale inferiore e un'incisura vertebrale superiore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica distintiva del corpo di una vertebra?

    <p>È una massa di tessuto spugnoso con midollo osseo rosso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene ai dischi intervertebrali sotto stress?

    <p>Si gonfiano lateralmente per assorbire shock. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali vertebre determinano un totale di sei vertebre lombari?

    <p>Quando la prima vertebra sacrale non si fonde con la seconda. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i fori vertebrali all'interno della colonna vertebrale?

    <p>Formare il canale vertebrale per la conduzione nervosa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale viene considerato un componente principale di un disco intervertebrale?

    <p>Un nucleo polposo gelatinoso circondato da un anello fibroso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del corpo delle vertebre lombari?

    <p>Sostenere il peso della parte superiore del corpo (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i processi articolari inferiori di T12 si differenziano da quelli delle vertebre toraciche superiori?

    <p>Sono rivolti lateralmente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali aperture sono presenti sulla superficie posteriore del sacro?

    <p>Fori sacrali posteriori (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il nome della cresta formata dai processi spinosi delle vertebre sacrali?

    <p>Cresta sacrale mediana (B)</p> Signup and view all the answers

    A che età circa le vertebre sacrali iniziano a fondersi in un solo osso?

    <p>16 anni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la forma della superficie auricolare presente sul sacro?

    <p>A forma di orecchio (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche distinte delle vertebre lombari rispetto alle altre vertebre?

    <p>Corpo robusto (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa contiene il canale sacrale che attraversa l'osso sacro?

    <p>Radici dei nervi spinali (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Organi accessori della pelle

    Gli organi accessori della pelle, come i peli e le unghie, sono strutture composte principalmente da cellule morte e cheratinizzate.

    Tipi di cheratina

    La cheratina molle compone lo strato corneo della pelle, mentre la cheratina dura forma peli e unghie.

    Follicolo pilifero

    Un follicolo pilifero è un condotto obliquo della pelle da cui cresce un pelo.

    Lanugine

    La lanugine è una peluria fine e non pigmentata presente nel feto durante lo sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Vello

    Il vello è una peluria simile alla lanugine, ma sostituisce la lanugine subito prima della nascita.

    Signup and view all the flashcards

    Pelo terminale

    Il pelo terminale è più lungo, spesso e pigmentato, formando capelli, ciglia, sopracciglia, e anche i peli ascellari e pubici dopo la pubertà.

    Signup and view all the flashcards

    Papilla dermica

    La papilla dermica fornisce il nutrimento al pelo.

    Signup and view all the flashcards

    Matrice del pelo

    La matrice del pelo è una regione di cellule in attiva divisione responsabile della crescita del pelo.

    Signup and view all the flashcards

    Fase anagen

    La fase di crescita del pelo. Le cellule della matrice del capello si dividono attivamente, dando origine al nuovo pelo.

    Signup and view all the flashcards

    Fase catagen

    La fase di transizione tra la crescita e il riposo. La mitosi nella matrice del capello si interrompe e il follicolo si riduce.

    Signup and view all the flashcards

    Fase telogen

    La fase di riposo del pelo. Il follicolo è inattivo e il pelo non cresce.

    Signup and view all the flashcards

    Alopecia

    La perdita dei capelli. Può essere diffusa o localizzata.

    Signup and view all the flashcards

    Lamina ungueale

    La parte dura dell'unghia che sporge dal dito.

    Signup and view all the flashcards

    Letto dell'unghia

    La pelle sotto la lamina ungueale.

    Signup and view all the flashcards

    Iponichio

    Lo strato di epidermide che forma il letto dell'unghia.

    Signup and view all the flashcards

    Invecchiamento e crescita dei capelli

    La crescita dei capelli rallenta e la percentuale di follicoli in fase catagen e telogen aumenta. I follicoli si rimpiccioliscono e producono peli più sottili.

    Signup and view all the flashcards

    Osso spugnoso

    Tessuto osseo meno organizzato, presente alle estremità delle ossa, che conferisce resistenza e flessibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Diafisi

    La parte centrale di un osso lungo, solida e resistente.

    Signup and view all the flashcards

    Epifisi

    Le estremità arrotondate di un osso lungo, che permettono l'articolazione con altre ossa.

    Signup and view all the flashcards

    Periostio

    Una guaina di tessuto connettivo fibroso che ricopre la superficie esterna di un osso.

    Signup and view all the flashcards

    Strato osteogenico

    Lo strato più interno del periostio, composto da cellule osteogeniche, che permettono la crescita e la riparazione dell'osso.

    Signup and view all the flashcards

    Foro/forame

    Un foro in un osso, di solito rotondo.

    Signup and view all the flashcards

    Cresta

    Una cresta stretta e allungata.

    Signup and view all the flashcards

    Fossa

    Una profonda depressione allungata e larga.

    Signup and view all the flashcards

    Faccetta

    Una superficie articolare liscia, piatta.

    Signup and view all the flashcards

    Seno

    Una profonda depressione che è parte di una cavità più ampia.

    Signup and view all the flashcards

    Epicondilo

    Una piccola prominenza sulla testa di un osso.

    Signup and view all the flashcards

    Solco

    Una depressione che ospita un tendine, un nervo o un vaso sanguigno.

    Signup and view all the flashcards

    Canale

    Un passaggio tubulare o un tunnel nell'osso.

    Signup and view all the flashcards

    Spina

    Un processo sottile e appuntito.

    Signup and view all the flashcards

    Tubercolo

    Una piccola sporgenza arrotondata.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo vertebrale (soma)

    La parte principale di una vertebra, formata da tessuto spugnoso ricoperto da osso compatto.

    Signup and view all the flashcards

    Foro vertebrale

    Un canale triangolare presente dietro il corpo vertebrale, che ospita il midollo spinale.

    Signup and view all the flashcards

    Arco vertebrale

    Struttura ossea che circonda il foro vertebrale, composta da due peduncoli e due lamine.

    Signup and view all the flashcards

    Processo spinoso

    Una proiezione che si estende dall'arco vertebrale verso il basso.

    Signup and view all the flashcards

    Processo trasverso

    Una proiezione che si estende lateralmente dall'arco vertebrale.

    Signup and view all the flashcards

    Processi articolari

    Proiezioni che si estendono rispettivamente verso l'alto e verso il basso dalle vertebre, aiutando nel raddrizzamento.

    Signup and view all the flashcards

    Foro intervertebrale

    Un foro presente tra due vertebre adiacenti, che permette il passaggio dei nervi spinali.

    Signup and view all the flashcards

    Disco intervertebrale

    Un cuscinetto composto da un nucleo gelatinoso centrale e da un anello fibrocartilagineo.

    Signup and view all the flashcards

    Vertebre Lombari: quali caratteristiche distintive?

    Le cinque vertebre lombari (L1-L5) sono caratterizzate da un corpo robusto per sostenere il peso della parte superiore del corpo e da processi spinosi massicci e quasi quadrati, adatti all'inserzione dei muscoli lombari.

    Signup and view all the flashcards

    Orientamento dei processi articolari nelle vertebre lombari

    I processi articolari superiori delle vertebre lombari sono rivolti medialmente, mentre quelli inferiori sono rivolti lateralmente verso la vertebra successiva, conferendo resistenza alla torsione.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione del Sacro

    Le cinque vertebre sacrali (S1-S5) di un bambino si fondono in un solo osso, il sacro, intorno ai 26 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione del Sacro

    Il sacro forma la parete posteriore della cavità pelvica e protegge gli organi interni.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche della superficie anteriore del Sacro

    La superficie anteriore del sacro è concava con quattro linee trasverse che indicano la fusione delle vertebre, e quattro paia di fori sacrali anteriori per il passaggio di nervi e arterie agli organi pelvici.

    Signup and view all the flashcards

    Fusioni dei processi spinosi e trasversi nel Sacro

    I processi spinosi delle vertebre sacrali si fondono in una cresta chiamata cresta sacrale mediana, mentre i processi trasversi formano la cresta sacrale laterale.

    Signup and view all the flashcards

    Fori sacrali posteriori

    Sul lato posteriore del sacro si trovano quattro paia di fori sacrali posteriori per il passaggio dei nervi spinali.

    Signup and view all the flashcards

    Canale sacrale

    Un canale sacrale attraversa il sacro, contenendo le radici dei nervi spinali, e termina in un'apertura inferiore chiamata iato sacrale.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Appendi delle Pelle

    • Peli, unghie e ghiandole associate alla pelle sono appendici cutanee.
    • Peli e unghie sono composti da cellule morte cheratinizzate.
    • Lo strato corneo della pelle è cheratina molle, mentre peli e unghie sono di cheratina dura.

    Peli

    • I peli sono filamenti di cheratina che crescono dai follicoli piliferi.

    • La densità dei peli è simile in individui diversi e tra i sessi.

    • Le differenze nell'aspetto dei peli sono dovute a struttura e pigmentazione.

    • Tre tipi di peli: lanugine, vello, terminale.

    • La lanugine è un pelo fine, morbido e non pigmentato presente nel feto.

    • Il vello è un pelo sottile, simile alla lanugine.

    • Il pelo terminale è lungo, spesso e pigmentato (sopracciglia, ciglia, capelli). Dopo la pubertà, peli ascellari, pubici, del viso (nel maschio) e alcuni sul tronco/arti.

    • I peli hanno funzioni limitate nel trattenere il calore, principalmente solo sul cuoio capelluto.

    • Altre funzioni nei vari siti del corpo sono diverse.

    • Struttura del pelo

      • Bulbo: rigonfiamento alla base, origine nel derma/ipoderma.
      • Radice: parte dentro il follicolo.
      • Fusto: parte sopra la superficie.
    • Il bulbo cresce intorno alla papilla dermica che fornisce nutrimento.

    • La matrice del pelo, strato mitoticamente attivo, è il centro della crescita dei peli.

    • Il pelo è costituito da tre strati (di cellule della guaina della radice).

    • Fase catagen: mitosi nella matrice del pelo cessa, disintegrazione delle cellule della guaina sotto il bulbo, riduzione del follicolo e retrazione della papilla dermica verso il bulbo.

    • Clava del pelo: ammasso cheratinizzato alla base.

    • Fase telogen: periodo di riposo.

    • Crescita dei peli più veloce in adolescenza/primo e mezzo secolo, aumentando le fasi catagen e telogen a scapito di anagen. I follicoli diminuiscono di dimensioni, producendo quindi peli più sottili.

    • Alopecia: diradamento dei capelli. È comune con l'età, in gradi variabili, in entrambi i sessi. Può peggiorare per varie ragioni, di solito legate all'età. Alopecia circoscritta: perdita di capelli in un area specifica.

    Unghie

    • Le unghie sono derivati duri dello strato corneo.
    • Le unghie sono cellule morte, sottili, squamose.
    • Le unghie piatte consentono polpastrelli carnosi e sensibili.
    • Lamina ungueale: parte dura dell'unghia (libera, corpo, radice).
    • Cute circostante (pieghe ungueali) separate dal margine dell'unghia per mezzo del solco ungueale che raccoglie sporco.
    • Letto dell'unghia: pelle sotto la lamina.
    • Iponichio: epidermide del letto dell'unghia.
    • Osso spugnoso: tipo di tessuto presente alle estremità dell'osso.

    Ossa

    • Caratteristiche di un osso lungo: diafisi (corpo), epifisi (teste).
    • Piastra epifisaria (cartilagine ialina): separa epifisi e diafisi in bambini/adolescenti.
    • Periostio: guaina fibrosa, resistente di collagene (esterno) / strato osteogenico (interno, forma osso). Connessioni con tendini e muscoli. Cruciale per crescita e riparazione.
    • Forami nutritizi: piccoli fori per vasi sanguigni.
    • Endostio: strato sottile di tessuto connettivo reticolare all’interno dell’osso, con cellule che rimuovono e depositano osso.
    • Cartilagine articolare: sottile strato di cartilagine ialina sulle estremità delle ossa nella maggioranza delle articolazioni.
    • Ossa piatte: costruzione a sandwich (due strati di osso compatto, uno di osso spugnoso). Numero varia con età, sviluppo ossa sesamoidi, ossa suturali.

    Caratteristiche Anatomiche delle Ossa

    • Varietà di creste, spine, protuberanze, depressioni, canali, pori, fessure, cavità e superfici articolari.
    • Alcune illustrazioni/tabelle, se presenti, andrebbero a completare questi dettagli.

    Testa

    • Scheletro della testa formato da 22 (o più occasionalmente) ossa.
    • Colonna vertebrale con quattro curve (cervicale, toracica, lombare, pelvica).
    • Curve primarie (toracica, pelvica) e secondarie (cervicale, lombare).

    Struttura Generale di una Vertebra

    • Corpo (soma): massa di midollo osseo e midollo rosso, coperto da sottile strato di osso compatto.
    • Foro vertebrale: canale triangolare dietro il corpo.
    • Arco vertebrale: peduncolo e lamina.
    • Processo spinoso: proiezione dall'arco.
    • Processo trasverso: laterale dal punto di incontro peduncolo/lamina.
    • Processi articolari (superiori e inferiori): limitano la torsione.
    • Foro intervertebrale: apertura tra i peduncoli per i nervi spinali.

    Dischi Intervertebrali

    • Cuscinetti di materiale gelatinoso (nucleo polposo) circondati da anello fibroso.
    • 23 dischi.
    • Supporto, peso, assorbimento degli urti.

    Vertebre Lombari (L1-L5)

    • Corpo robusto, processi spinosi massicci.
    • Processi articolari superiori mediali, inferiori laterali (resistenza alla torsione).

    Vertebre Sacrali (S1-S5)

    • Fusione in un singolo osso (sacro) verso i 26 anni.
    • Parete posteriore della cavità pelvica.
    • Superficie anteriore liscia e concava.
    • Linee trasversali che indicano le vertebre fuse.
    • Fori sacrali anteriori (nervi/arterie).
    • Cresta sacrale mediana/laterale (fusione processi).
    • Fori sacrali posteriori (nervi).
    • Canale sacrale e iato sacrale (nervi spinali).
    • Superficie auricolare (articolazione).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri il mondo delle appendici cutanee come peli e unghie. Questo quiz esplora la loro struttura, composizione e funzioni nel corpo umano. Mettiti alla prova e approfondisci le tue conoscenze sui vari tipi di peli e sulle loro caratteristiche.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser