Aplasia Midollare: Concetti Fondamentali
32 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la condizione principale caratterizzata dalla marcata riduzione di tessuto emopoietico midollare?

  • Aplasia midollare (correct)
  • Sindrome mieloproliferativa
  • Anemia ferropenica
  • Leucemia

Quale delle seguenti è una manifestazione clinica dell'insufficienza midollare?

  • Trombosi
  • Pancitopenia (correct)
  • Ipertensione
  • Leucocitosi

Quale meccanismo patogenetico è comune in caso di aplasia midollare?

  • Sostituzione delle cellule staminali con cellule neoplastiche
  • Danno alle cellule staminali ematopoietiche (correct)
  • Aumento della produzione di citochine
  • Infiammazione delle cellule somatiche

Le forme acquisite di aplasia midollare possono essere causate da quale dei seguenti fattori?

<p>Esposizione a sostanze tossiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla diagnosi differenziale nell'aplasia midollare è vera?

<p>Si può confondere con le sindromi mieloproliferative (A)</p> Signup and view all the answers

Quale causa è direttamente associata a un danno immuno-mediato nelle forme acquisite di aplasia midollare?

<p>Attivazione delle cellule T (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al mieloaspirato è corretta?

<p>Mostra una completa assenza di tessuto emopoietico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è una causa riconosciuta di aplasia midollare?

<p>Carenza di vitamina B12 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti parametri è considerato per diagnosticare l'aplasia midollare severa?

<p>Conta di neutrofili &lt; 500/mmc (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di aplasia midollare molto severa?

<p>Conta di neutrofili &lt; 200/mmc (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo è comune in un esordio acuto di aplasia midollare?

<p>Agranulocitosi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla classificazione dell'aplasia midollare è corretta?

<p>L'aplasia si definisce non severa se nemmeno un parametro severo è soddisfatto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio terapeutico è comune nella gestione dell'aplasia midollare?

<p>Eliminazione del contatto con l'agente eziologico sospettato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale manifestazione clinica può complicare la diagnosi iniziale di aplasia midollare?

<p>Quei allargamenti linfonodali (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è una terapia consigliata per l'aplasia midollare non severa?

<p>Chemioterapia ad alte dosi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale indicatore è utilizzato per confermare la diagnosi di aplasia midollare?

<p>Cellularità midollare &lt; 25% (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale dell'iperincrezione di TNF-a e IFN-g da parte di linfociti T attivati?

<p>Espansione policlonale di popolazioni linfocitarie T (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive l'anemia di Fanconi?

<p>Aumentata fragilità cromosomica causata da meccanismi di riparo del DNA alterati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la trasformazione di un'aplasia midollare in una patologia clonale?

<p>Creazione di un substrato biologico favorevole alla proliferazione cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la fisiopatologia dell'anemia di Fanconi?

<p>Si verifica un ritardo di transizione G2-M a causa di danno genotossico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è associata alle cellule staminali ematopoietiche in presenza di danno immunomediato?

<p>Aumento dell'apoptosi cellulare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuisce all'aumentata fragilità genomica delle cellule staminali?

<p>Alterazione dei meccanismi del riparo del DNA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti alterazioni cliniche è tipica dell'anemia di Fanconi?

<p>Ipo-agenesia renale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo attraverso il quale si verifica un'infiammazione più una risposta immunitaria?

<p>Selezione di un clone dominante (B)</p> Signup and view all the answers

A quale età è più comune la diagnosi di anemia di Fanconi?

<p>Nella prima decade di vita, con un'età mediana alla diagnosi di 6,5 anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione ematologica è caratteristica dell'anemia di Fanconi?

<p>Anemia normo-macrocitica e incrementata emoglobina fetale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali geni sono coinvolti nell'anemia di Fanconi?

<p>Geni FANC-A e FANC-B (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di neoplasia ha una maggiore propensione a svilupparsi nei pazienti con anemia di Fanconi?

<p>Neoplasie ematologiche e solide, come leucemie acute e tumori del fegato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della produzione aumentata di citochine in risposta alla patologia clonale?

<p>Riduzione delle cellule staminali ematopoietiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per diagnosticare la fragile cromosomica nei pazienti con anemia di Fanconi?

<p>Studio citogenetico su linfociti del sangue periferico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi non è associato all'anemia di Fanconi?

<p>Aumento della fertilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della pancitopenia osservata nei pazienti con anemia di Fanconi?

<p>Pancitopenia ingravescente con anemia, piastrinopenia e granulocitopenia. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Aplasia midollare

Condizione caratterizzata dalla riduzione o assenza del tessuto emopoietico midollare, senza infiltrazione neoplastica o leucemica.

Meccanismo patogenetico dell'aplasia midollare

Danno alle cellule staminali ematopoietiche, che porta alla pancitopenia (anemia, piastrinopenia, neutropenia).

Diagnosi differenziale dell'aplasia midollare

Diagnosi differenziale da sindromi mieloproliferative o linfoproliferative con pancitopenia. Si valutano la morfologia del midollo osseo e la storia clinica.

Aplasia midollare idiopatica

Forma di aplasia midollare non correlata ad altre condizioni.

Signup and view all the flashcards

Patogenesi dell'aplasia midollare idiopatica

Danno immuno-mediato alle cellule progenitrici, che induce apoptosi (morte cellulare programmata).

Signup and view all the flashcards

Fattori scatenanti dell'aplasia midollare

Farmaci, radiazioni, infezioni, citochine e fattori genetici possono contribuire allo sviluppo dell'aplasia midollare.

Signup and view all the flashcards

Danno alle cellule staminali nell'aplasia midollare

Indipendentemente dalla causa, le cellule staminali ematopoietiche vengono danneggiate, portando a insufficienza midollare.

Signup and view all the flashcards

Trattamento dell'aplasia midollare

Individuare la causa e il grado di severità dell'aplasia midollare è cruciale per la scelta del trattamento. Diverse opzioni includono terapie farmacologiche, trapianto di cellule staminali e supporto per le complicanze (trasfusioni, antibiotici).

Signup and view all the flashcards

Anemia aplastica

Il numero di cellule staminali ematopoietiche (CD34+) è significativamente ridotto. La crescita in vitro dei progenitori mielopoietici è compromessa. Le cellule stromali e i fattori di crescita sono generalmente normali.

Signup and view all the flashcards

Patogenesi dell'anemia aplastica

L'iperproduzione di TNF-α e IFN-γ da parte dei linfociti T attivati e l'aumento dell'espressione dei loro recettori sulle cellule staminali ematopoietiche contribuiscono alla malattia.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei linfociti T nell'anemia aplastica

L'espansione policlonale dei linfociti T (mediata da IL-2) porta ad un'aumentata produzione di citochine (risposta Th1) e a un aumento dei recettori per il Fas-ligando, che promuove l'apoptosi delle cellule.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione dell'aplasia midollare

Un processo in cui l'aplasia midollare evolve in una patologia clonale dell'emopoiesi, ad esempio una sindrome mielodisplastica o l'emoglobinuria parossistica notturna.

Signup and view all the flashcards

Fattori che contribuiscono alla trasformazione clonale

Questo processo è facilitato da diverse condizioni, come un ambiente biologico che favorisce la proliferazione clonale a causa di mutazioni, un'aumentata fragilità genomica delle cellule staminali e una seconda 'hit' infiammatoria o immunitaria che selezione un clone specifico.

Signup and view all the flashcards

Anemia di Fanconi

La forma più comune di anemia di Fanconi, una patologia rara (1:22.000 neonati vivi) trasmessa in modo autosomico recessivo.

Signup and view all the flashcards

Patogenesi dell'anemia di Fanconi

L'anemia di Fanconi è caratterizzata da un'aumentata fragilità cromosomica dovuta a difetti nel meccanismo di riparo del DNA e una maggiore suscettibilità al danno genotossico indotto dai radicali liberi dell'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Geni coinvolti nell'anemia di Fanconi

I geni coinvolti (FANC-A, B, C, D1, D2, E, F, G, I, J, L, M, N, O, P, Q) codificano per proteine coinvolte nel riconoscimento e nel riparo del danno del DNA e nel controllo dell'attività del TNF-α.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'anemia di Fanconi?

L'anemia di Fanconi è una malattia genetica rara caratterizzata da un'aumentata fragilità cromosomica, che porta a difetti nella produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Signup and view all the flashcards

Qual è il meccanismo patogenetico dell'anemia di Fanconi?

Le cellule staminali del midollo osseo dei pazienti con anemia di Fanconi hanno difficoltà a dividersi e a maturare a causa dell'accumulo di danni al DNA che non riescono a riparare.

Signup and view all the flashcards

Come si diagnostica l'anemia di Fanconi?

L'anemia di Fanconi viene diagnosticata tramite analisi citogenetiche del sangue che mostrano un'aumentata fragilità cromosomica in presenza di agenti clastogenici come il diepossibutano o la mitomicina.

Signup and view all the flashcards

Quando si presenta l'anemia di Fanconi?

L'anemia di Fanconi si manifesta spesso durante la prima decade di vita, ma la diagnosi può tardare fino all'età adulta.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le manifestazioni cliniche dell'anemia di Fanconi ?

I pazienti con anemia di Fanconi possono avere anche malformazioni congenite, come anomalie renali, malformazioni scheletriche, microcefalia, strabismo, ritardo della crescita e iperpigmentazione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi dell'anemia di Fanconi?

L'anemia di Fanconi è spesso caratterizzata da pancitopenia, ovvero una diminuzione di tutti i tipi di cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), con sintomi correlati come la stanchezza, la fragilità, le infezioni e le emorragie.

Signup and view all the flashcards

Qual è il rischio di sviluppare tumori associato all'anemia di Fanconi?

I pazienti con anemia di Fanconi sono a rischio di sviluppare tumori ematologici, come leucemie e sindromi mielodisplastiche, o tumori solidi, come quelli della testa e del collo e del fegato.

Signup and view all the flashcards

Come si cura l'anemia di Fanconi?

Non esiste una cura per l'anemia di Fanconi, ma il trattamento mira a gestire i sintomi e a prevenire le complicanze tramite trasfusioni di sangue, antibiotici, farmaci per stimolare il midollo osseo e, in alcuni casi, il trapianto di midollo osseo.

Signup and view all the flashcards

Cosa caratterizza l'aplasia midollare severa?

L'aplasia midollare severa (SAA) è caratterizzata da una conta di neutrofili circolanti inferiore a 500/mmc, una conta piastrinica inferiore a 20.000/mmc e un numero di reticolociti inferiore a 20.000/mmc o una conta corretta inferiore all'1%. La cellularità midollare in biopsia deve essere inferiore al 25% (in alternativa, inferiore al 50% con meno del 30% di cellule mieloidi).

Signup and view all the flashcards

Cosa distingue l'aplasia midollare molto severa (vSAA) dalla SAA?

L'aplasia midollare molto severa (vSAA) è una forma più grave di SAA caratterizzata da una conta di neutrofili inferiore a 200/mmc.

Signup and view all the flashcards

In cosa si differenzia l'aplasia midollare non severa da SAA e vSAA?

L'aplasia midollare non severa è una forma meno grave in cui i criteri per SAA e vSAA non sono soddisfatti.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i possibili esordi dell'aplasia midollare?

L'esordio può essere acuto o cronico. L'esordio acuto si caratterizza da anemia, piastrinopenia e agranulocitosi, imitando i sintomi della leucemia acuta. L'esordio cronico, più comune negli anziani, può manifestarsi con astenia, febbri ricorrenti e piccole emorragie.

Signup and view all the flashcards

Perché l'anamnesi è importante nell'aplasia midollare?

La valutazione anamnestica è fondamentale per identificare possibili esposizioni a farmaci o altre sostanze che possono causare aplasia midollare.

Signup and view all the flashcards

Quali sono alcune delle terapie per l'aplasia midollare non severa?

Il trattamento dell'aplasia midollare non severa può includere terapie poco aggressive come ciclosporina, steroidi, androgeni e fattori di crescita.

Signup and view all the flashcards

Cosa è un punto chiave nel trattamento dell'aplasia midollare?

Nel trattamento dell'aplasia midollare, è fondamentale rimuovere l'agente eziologico sospettato (ad esempio un farmaco).

Signup and view all the flashcards

Quali sono alcuni esempi di terapia di supporto per l'aplasia midollare?

La terapia di supporto per l'aplasia midollare include trasfusioni di sangue, fattori di crescita granulocitaria e terapia per ripristinare la mielopoiesi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Aplasia Midollare

  • L'aplasia midollare è una condizione caratterizzata da una marcata riduzione o assenza di tessuto emopoietico midollare, senza infiltrazione neoplastica o sostituzione da cellule leucemiche.
  • Il meccanismo patogenetico comune è il danno alle cellule staminali ematopoietiche.
  • Il quadro clinico presenta insufficienza midollare, manifestandosi con pancitopenia (anemia, piastrinopenia con possibile sindrome emorragica, neutropenia con aumentato rischio infettivo).
  • È importante la diagnosi differenziale con sindromi mieloproliferative o linfoproliferative con pancitopenia.

Definizione di Aplasia Midollare

  • L'aplasia midollare è caratterizzata dalla marcata riduzione o assenza di tessuto emopoietico midollare.
  • Questo deficit avviene in assenza di infiltrazione neoplastica o sostituzione delle normali cellule emopoietiche da parte di cellule leucemiche.
  • Il meccanismo patogenetico principale è un danno alle cellule staminali ematopoietiche.

Quadro Clinico

  • L'insufficienza midollare si manifesta con pancitopenia (diminuzione di tutte le linee cellulari del sangue): anemia, piastrinopenia (possibile sindrome emorragica), neutropenia (aumentato rischio di infezione).

Diagnosi Differenziale

  • È fondamentale stabilire una diagnosi differenziale con sindromi mieloproliferative o linfoproliferative che presentano pancitopenia.

Morfologia - Mieloaspirato

  • Descrizione morfologica di un esame di laboratorio, in dettaglio, per via microscopica su campione ottenuto tramite un prelievo.

Morfologia - Biopsia Osteomidollare

  • Descrizione morfologica di un esame di laboratorio, in dettaglio, per via microscopica su campione ottenuto tramite un prelievo.

Inquadramento del Problema

  • Rappresentazione schematica delle possibili malattie e condizioni associate e correlate.
  • Elenco di patologie correlate all'aplasia midollare (es. agranulocitosi, anemia aplastica, leucemia mieloide acuta, anemia emolitica).

Classificazione

  • L'aplasia midollare può essere congenita o acquisita.
  • Le forme idiopatiche (acquisite) sono caratterizzate da evidenza di danno immuno-mediato alle cellule staminali ematopoietiche.

Patogenesi (1)

  • Descrive i diversi meccanismi che possono determinare l'aplasia midollare.
  • Descrive gli effetti del danno a livello fisiologico e molecolare.

Patogenesi (2)

  • Descrizione di un esperimento (in vitro).
  • Analisi delle cellule staminali ematopoietiche durante un periodo di osservazione.
  • Si evidenzia la relazione tra l'aplasia midollare e la diminuzione delle cellule staminali.

Danno Immunomediato

  • Descrizione del ruolo dei linfociti T, l'iperproduzione di TNF-α e IFN-γ, ed una maggiore espressione dei recettori.
  • Sostanzialmente evidenzia come eventi immunitari dannosi possano guidare l'aplasia midollare.

Evolutività Temporale

  • La trasformazione all'interno del processo di aplasia midollare è documentato.
  • Patologie clonali emopoietiche coesistono con presentazione ipo-aplastica.
  • Un substrato biologico viene creato per favorire la trasformazione clonale, tramite alterazioni mutazionali.
  • La risposta flogistica e immunitaria determinano la selezione clonale, guidando la evoluzione del processo.

Anemia di Fanconi (Forme Congenite)

  • Essa è la forma più frequente di aplasia midollare congenita, rara (1:22.000 neonati) tramandata per via autosomica recessiva.
  • L'eziopatogenesi è correlata ad un'aumentata fragilità cromosomica, dovuta a difetti nella riparazione del DNA, e ad una maggiore suscettibilità ai radicali liberi dell'ossigeno.
  • I geni coinvolti codificano proteine che hanno un ruolo fondamentale nel riparo del danno al DNA e nel controllo dell'attività delle citochine.

Anemia di Fanconi - Genetica

  • Descrizione dettagliata dei geni e delle proteine coinvolti nella patologia a livello molecolare.
  • Identificazione di diverse vie, pathways, in cui gli elementi descritti partecipano in maniera attiva.

Anemia di Fanconi - Diagnosi

  • La fragilità cromosomica viene evidenziata tramite studio citogenetico su linfociti esposti ad agenti clastogenici (diepossibutano, mitomicina).

Anemia di Fanconi - Clinica (1)

  • Alterazioni congenite degli organi, come agenesi renale, rene a ferro di cavallo, microcefalia.
  • Ritardo di crescita e altre malformazioni.
  • Apparenza, segni e sintomi fisici correlati.

Anemia di Fanconi - Clinica (2)

  • Età di esordio, fattori eziologici.
  • Manifestazioni cliniche ematologische.
  • Rischio di neoplasie ematologiche e solide, come leucemia acuta o tumori.

Forme Acquisite: Eziologia

  • Elenco di fattori causali, come radiazioni ionizzanti, benzene, farmaci, infezioni ecc.
  • Descrizione della diversità di agenti che possono causare aplasia midollare acquisita.

Aplasia Midollare Severa - Definizione

  • Definizione di aplasia midollare severa (SAA), basata sull'esistenza di almeno due fattori di parametri.
  • Descrizione di parametri come conta di neutrofili, piastrine, reticolociti, da rilevare per la definizione di aplasia severa e molto severa (vSAA).
  • I criteri sono usati per indicare il grado di gravità e guidano l'approccio terapeutico.

Aplasia Midollare Severa - Diagnosi

  • Passaggi diagnostici specifici (esami del midollo osseo, analisi citogenetiche, conteggio dei neutrofili).
  • Diagnosi delle diverse cause e forme di aplasia midollare.

Aplasia Midollare Severa - Clinica

  • Forma di esordio.
  • Possibilità di avere diverse forme di evoluzione della malattia (acuta o cronica).
  • Sintomi e segni correlati, con le diverse possibilità di complicanze o altre malattie.
  • Valutazione anamnestica sulle esposizioni per identificare l'interazione con fattori esterni correlati (farmaci ed esposizioni ambientali).

Terapia (1)

  • Cenni sui cardini del trattamento.
  • Terapia di supporto, come trasfusioni, e terapia dei fattori di crescita.
  • Terapie per ripristinare la mielopoiesi.

Terapia (2)

  • Scelta della terapia in base alla condizione (aplasia severa vs non severa) e alle caratteristiche del paziente.
  • Terapia immunosoppressiva e trapianto di cellule staminali emopoietiche come opzioni terapeutiche.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Aplasia Midollare PDF

Description

Questo quiz esplora l'aplasia midollare, una condizione medica caratterizzata dalla riduzione di tessuto emopoietico. Si discuteranno i meccanismi patogenetici, le manifestazioni cliniche e l'importanza della diagnosi differenziale. Testa la tua conoscenza su questo argomento cruciale in ematologia.

More Like This

Anemia di Fanconi e Aplasia Midollare
32 questions
Aplasia Medullaris Overview
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser