Podcast
Questions and Answers
Quali delle seguenti penicilline hanno uno spettro d'azione ampliato verso i batteri Gram-negativi?
Quali delle seguenti penicilline hanno uno spettro d'azione ampliato verso i batteri Gram-negativi?
Quale dei seguenti antibiotici viene somministrato per via orale e ha un assorbimento eccellente nel tratto digestivo?
Quale dei seguenti antibiotici viene somministrato per via orale e ha un assorbimento eccellente nel tratto digestivo?
Quale delle seguenti affermazioni relative alle penicilline anti-pseudomonas è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni relative alle penicilline anti-pseudomonas è corretta?
Quale dei seguenti antibiotici è un profarmaco che viene metabolizzato nel fegato, rilasciando l'antibiotico attivo?
Quale dei seguenti antibiotici è un profarmaco che viene metabolizzato nel fegato, rilasciando l'antibiotico attivo?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti antibiotici è efficace contro la shigellosi e la salmonellosi?
Quale dei seguenti antibiotici è efficace contro la shigellosi e la salmonellosi?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un esempio di antibiotico che inibisce la sintesi della parete cellulare?
Quale dei seguenti è un esempio di antibiotico che inibisce la sintesi della parete cellulare?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni sugli antibiotici che inibiscono la sintesi della parete cellulare è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sugli antibiotici che inibiscono la sintesi della parete cellulare è corretta?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un bersaglio degli antibiotici?
Quale dei seguenti è un bersaglio degli antibiotici?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un esempio di antibiotico che inibisce la sintesi proteica?
Quale dei seguenti è un esempio di antibiotico che inibisce la sintesi proteica?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti antibiotici agisce sulla fase terminale della sintesi della parete cellulare?
Quale dei seguenti antibiotici agisce sulla fase terminale della sintesi della parete cellulare?
Signup and view all the answers
Quali degli antibiotici elencati sono battericidi?
Quali degli antibiotici elencati sono battericidi?
Signup and view all the answers
Quali sono i due antibiotici che agiscono nella prima fase di sintesi della parete cellulare?
Quali sono i due antibiotici che agiscono nella prima fase di sintesi della parete cellulare?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle aminopenicilline è FALSA?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle aminopenicilline è FALSA?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'Augmentin® è VERA?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'Augmentin® è VERA?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni sulla somministrazione delle penicilline è VERA?
Quale tra le seguenti affermazioni sulla somministrazione delle penicilline è VERA?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo all'assorbimento delle penicilline è FALSA?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo all'assorbimento delle penicilline è FALSA?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla distribuzione delle penicilline è VERA?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla distribuzione delle penicilline è VERA?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni sull'escrezione delle penicilline è FALSA?
Quale tra le seguenti affermazioni sull'escrezione delle penicilline è FALSA?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alle penicilline è VERA?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alle penicilline è VERA?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo agli inibitori delle beta-lattamasi è VERA?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo agli inibitori delle beta-lattamasi è VERA?
Signup and view all the answers
Flashcards
Antibiotici
Antibiotici
Sostanze che uccidono o inibiscono la crescita dei batteri.
Sintesi della parete cellulare
Sintesi della parete cellulare
Processo di costruzione della struttura protettiva dei batteri.
Ribosomi
Ribosomi
Strutture cellulari che sintetizzano le proteine.
Fosfomicina
Fosfomicina
Signup and view all the flashcards
Vancomicina
Vancomicina
Signup and view all the flashcards
Penicilline
Penicilline
Signup and view all the flashcards
Cefalosporine
Cefalosporine
Signup and view all the flashcards
Battericidi
Battericidi
Signup and view all the flashcards
Penicilline anti-Pseudomonas
Penicilline anti-Pseudomonas
Signup and view all the flashcards
Pivmecillinam
Pivmecillinam
Signup and view all the flashcards
Aminopenicilline
Aminopenicilline
Signup and view all the flashcards
Amoxicillina
Amoxicillina
Signup and view all the flashcards
Ampicillina
Ampicillina
Signup and view all the flashcards
Augmentin
Augmentin
Signup and view all the flashcards
Assorbimento
Assorbimento
Signup and view all the flashcards
Somministrazione
Somministrazione
Signup and view all the flashcards
Distribuzione
Distribuzione
Signup and view all the flashcards
Escrezione
Escrezione
Signup and view all the flashcards
Penetrazione nel SNC
Penetrazione nel SNC
Signup and view all the flashcards
Effetti collaterali
Effetti collaterali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Chemioterapia - Antibiotici che inibiscono la sintesi della parete cellulare
- Il materiale didattico fornisce informazioni per comprendere gli argomenti, ma non sostituisce il libro di testo.
- Potrebbero esserci imprecisioni nel materiale didattico
- Non distribuite, fotocopiate o utilizzate il materiale per scopi diversi dalla preparazione individuale all'esame.
Classificazione degli antibiotici in base alle proprietà farmacodinamiche (meccanismo d'azione)
- Antibiotici che inibiscono la sintesi della parete cellulare:
- La prima fase di sintesi è inibita da fosfomicina e cicloserina.
- La seconda fase, ovvero il trasferimento e la polimerizzazione del mucopeptide parietale, viene inibita da vancomicina.
- La fase terminale o di transpeptidazione è inibita da penicilline e cefalosporine.
- Questi antibiotici sono battericidi e agiscono solo sui germi in fase di moltiplicazione.
Bersagli degli antibiotici
- Sintesi della parete: cicloserina, fosfomicina, glicopeptidi, bacitracina, penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi.
- Sintesi del DNA: DNA polimerasi, novobiolici
- DNA-girasi/topoisomerasi: chinoloni
- Sintesi dell'RNA: RNA polimerasi, rifampicina
- Sintesi proteica (50S): Inibitori 50S, macrolidi, clindamicina, lincosamidi, acido follico, sulfamidici, trimetoprim, coloramfenicolo, Mupirocina, puromicina, streptomicina, spectinomicina
- Sintesi proteica (30S): inibitori 30S, tetracicline, aminoglicosidi, nitrofurani.
- Membrana: polimixine
- Acido folico/PABA: sulfamidici, trimetoprim.
- Altro - metabolismo batterico (sulfamidici, trimetoprim)
Farmaci che alterano la funzione della membrana plasmatica batterica
- Composti ad azione detergente (polimixine)
- Composti che causano una rapida depolarizzazione con perdita del potenziale di membrana (lipopetidi).
Farmaci che inibiscono la sintesi proteica
- Agiscono a livello della subunità 30S dei ribosomi (aminoglicosidi, tetracicline).
- Altri esempi: clindamicina, streptogramine, linezolid o oxazolinidioni.
Farmaci che inibiscono la replicazione e la trascrizione degli acidi nucleici
- Inibizione della RNA-polimerasi DNA-dipendente batterica (rifamicine)
- Inibizione della DNA-girasi (fluorochinoloni)
Farmaci che agiscono da antimetaboliti
- Bloccano enzimi essenziali del metabolismo batterico (sulfamidici, trimetoprim).
INIBITORI DELLA SINTESI DELLA PARETE CELLULARE: ANTIBIOTICI β-LATTAMICI
- Classificazione in penicilline, cefalosporine, carbapenemi e monobattami.
- Possono essere differenti generazioni.
- Hanno un meccanismo comune: inibizione della β-lattamasi.
Caratteristiche generali dei β-lattamici
- Struttura chimica tramite il β-anello lattamico.
- Meccanismo d'azione mediante inibizione della sintesi della parete cellulare.
- Attività battericida con elevate allergie crociate nel paziente.
- Farmacocinetica rapida.
Meccanismi di resistenza ai β-lattamici
- Produzione di enzimi (beta-lattamasi) che inattivano il farmaco.
- Modificazioni delle proteine batteriche che legano il farmaco.
Penicilline naturali (G e V)
- Penicillina G: stabile nell'ambiente acido, somministrazione i.v. o i.m.
- Penicillina V: adatta per somministrazione orale, minore potenza rispetto alla penicillina G.
Penicilline semi-sintetiche
- Resistenti alle betalattamasi
- Ampliamento dello spettro d'azione in confronti di patogeni.
- Sono maggiormente assorbite attraverso il canale gastrointestinale.
- Possibili reazioni allergiche.
Caratteristiche principali delle cefalosporine.
- Maggiore resistenza alle betalattamasi rispetto alle penicilline.
- Attività su ampio spettro batterico (compresi gram+ e gram-) anche su patogeni resistenti.
- Sono classificate in generazioni (prima, seconda, terza...).
Classificazione delle cefalosporine
- basata su generazioni con livelli successivi di attività battericida e tolleranza.
- Sono attive nei confronti di vari batteri.
- Cefalosporine di I generazione: attività principalmente su batteri Gram-positivi.
- Cefalosporine di II generazione: maggiore attività su batteri Gram-negativi.
- Cefalosporine di III generazione: attività ancora maggiore su batteri Gram-negativi, compresi quelli resistenti alle β-lattamasi.
- Cefalosporine di IV generazione: attività molto ampia su batteri Gram-negativi e resistenza a molte β-lattamasi.
- Cefalosporine di V generazione: attività molto ampia e su batteri resistenti ad altre classi di antibiotici.
Altri antibiotici beta-lattamici atipici
- Monobattami, carbapenemi (e inibitori delle β-lattamasi)
- Spettro d'azione più ampio, resistente ad alcune β-lattamasi, utilizzati per infezioni resistenti a trattamenti più comuni.
Fosfomicina
- Inibisce la prima fase di sintesi della parete batterica.
- È molto utilizzata per le infezioni urinarie.
- Ha un'emivita più lunga.
Vancomicina e Teicoplanina
- Inibiscono la seconda fase di sintesi della parete batterica.
- Sono utili in casi di infezioni resistenti ad altri trattamenti.
Bacitracina
- Inibisce la seconda fase di sintesi della parete batterica.
Daptomicina
- Inibisce la membrana citoplasmatica batterica.
- È attiva principalmente nei confronti dei batteri gram-positivi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sugli antibiotici, in particolare sulle penicilline e il loro meccanismo d'azione. Rispondi a domande riguardanti l'efficacia, le modalità di somministrazione e i bersagli di questi farmaci. È un'opportunità per approfondire il tuo studio sui farmaci antimicrobici.