Anemie Emolitiche - Parte 2 del Corso
39 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio la differenza tra autoanticorpi e isoanticorpi?

  • Gli autoanticorpi sono sempre presenti nell'organismo, gli isoanticorpi si formano solo in seguito a trasfusioni.
  • Gli autoanticorpi sono spesso necessari per la risposta immunitaria, mentre gli isoanticorpi non lo sono.
  • Gli autoanticorpi colpiscono antigeni estranei, gli isoanticorpi attaccano gli antigeni del proprio organismo.
  • Gli autoanticorpi si formano contro gli antigeni propri, gli isoanticorpi contro antigeni estranei. (correct)

Quale meccanismo potrebbe contribuire alla formazione di autoanticorpi anti-eritrociti?

  • Modificazione conformazionale degli antigeni eritrocitari da parte di agenti infettivi. (correct)
  • Aumento della produzione di anticorpi specifici in risposta a vaccini.
  • Interazione diretta tra anticorpi e antigeni estranei non eritrocitari.
  • Rimozione naturale degli anticorpi non utilizzati dal sistema immunitario.

Qual è il meccanismo principale attraverso cui la terapia steroidea riduce la malattia emolitica sintomatica?

  • Stimola la produzione di reticolociti.
  • Riduce la fagocitosi macrofagica delle cellule opsonizzate. (correct)
  • Aumenta la risposta immune lievemente.
  • Aumenta la produzione di autoanticorpi da parte delle plasmacellule.

Qual è uno degli obiettivi del trattamento con terapie aggiuntive in pazienti con malattia emolitica?

<p>Documentare un rialzo dei valori di emoglobina e dell’ematocrito. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze si può verificare un'esaltata capacità dell'organismo di produrre autoanticorpi?

<p>In corso di malattie autoimmuni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla formazione di cloni proibiti?

<p>Sorgono in seguito a cambiamenti nei meccanismi di selezione e eliminazione delle cellule autoreattive. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali casi è indicata la splenectomia nei pazienti con malattia emolitica?

<p>Nei pazienti refrattari alla terapia di prima linea o intolleranti allo steroide. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è necessaria affinché si verifichi l'emolisi immunomediata?

<p>Un legame tra anticorpo e antigene eritrocitario. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi farmaci NON è parte della terapia immunosoppressiva non steroidea?

<p>Prednisone. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la dose tipica di rituximab per il trattamento nei pazienti refrattari?

<p>375 mg/m2 per 4 settimane. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'emolisi intravascolare?

<p>Avviene con l'attivazione della cascata del complemento completa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali cause di emolisi extravascolare?

<p>Fagocitosi degli eritrociti sensibilizzati da IgG. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale isotipo di anticorpi è raramente associato a malattia da anticorpi caldi?

<p>IgA (B)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di emolisi è più probabile riscontrare anticorpi anti-i/I?

<p>Emoglobinuria parossistica a frigore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è tipicamente associata alla malattia da agglutinine fredde?

<p>Infezioni virali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni si verifica in un'anemia emolitica autoimmune?

<p>Aumento della fagocitosi del globulo rosso (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della risposta immunitaria nelle anemie emolitiche immunomediate?

<p>Attivazione del complemento dopo il legame antigene-anticorpo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influenza l'immunogenicità degli antigeni eritrocitari?

<p>Numero di globuli rossi presenti (D)</p> Signup and view all the answers

In quale categoria di anemie emolitiche il midollo osseo può apparire iperplastico?

<p>Anemia emolitica cronica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei segni distintivi dell'emolisi nelle anemie emolitiche?

<p>Diminuzione dell'ematocrito (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui reticolociti in anemie emolitiche è corretta?

<p>I reticolociti sono frequentemente aumentati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione dell'emoglobina nelle diverse fasi di anemie emolitiche?

<p>Riduzione costante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti parametri ematologici non è comunemente alterato nelle anemie emolitiche?

<p>Granulociti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale attraverso cui avviene l'emolisi intravascolare?

<p>Attivazione della via classica del complemento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di anticorpi è principalmente responsabile di emolisi intravascolare?

<p>IgG1 e IgG3 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene evidenziato dal Test di Coombs diretto (TAD)?

<p>Anticorpi/complemento adesi agli eritrociti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del fattore C1q nel processo di emolisi intravascolare?

<p>Attivare la cascata del complemento tramite legame con anticorpi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano gli anticorpi IgG nel Test di Coombs indiretto (TAI)?

<p>Anticorpi che sensibilizzano senza agglutinare gli eritrociti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto determina il complesso di attacco alla membrana (MAC) sull'eritrocito?

<p>Formazione di un canale ionico transmembrana (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del siero di Coombs (AHG)?

<p>Evidenzia anticorpi contro le immunoglobuline umane (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il raffreddamento delle parti del corpo è cruciale nella formazione di anticorpi freddi?

<p>Favorisce il legame degli anticorpi alla superficie eritrocitaria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo a una malattia emolitica Coombs-negativa?

<p>Dipende da una depressione dell'espressione dell'antigene bersaglio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è indicata la terapia trasfusionale in caso di emolisi?

<p>Nei casi sintomatici a rapido esordio con Hb &lt; 8 g/dL. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus del trattamento nelle forme primitive di anemia emolitica?

<p>Controllo del meccanismo immunologico alla base. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale può essere una conseguenza dei regimi di chemioterapia nelle forme secondarie di emolisi?

<p>Peggioramento o recrudescenza del processo autoimmune. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze la concentrazione di autoanticorpi adesa all'eritrocito può essere molto piccola?

<p>Nelle malattie emolitiche Coombs-negative. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'anemia emolitica autoimmunitaria da anticorpi freddi'?

<p>Anemia provocata da autoanticorpi che agiscono a basse temperature. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica chiave del test di Coombs indiretto?

<p>Identifica autoanticorpi liberi nel siero. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è fondamentale intraprendere il trattamento tempestivamente nelle malattie emolitiche?

<p>Per controllare la deplezione di emoglobina e migliorare le condizioni generali del paziente. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Anemia Emolitica

Condizione caratterizzata dalla distruzione prematura dei globuli rossi nel sangue.

Anemia Emolitica Autoimmune

Il sistema immunitario attacca i globuli rossi come se fossero invasori. Gli anticorpi sono responsabili di questa aggressione.

Anticorpi come mediatori dell'emolisi

Gli anticorpi, prodotti dall'organismo, si legano agli antigeni sulla superficie dei globuli rossi, marcandoli per la distruzione.

Meccanismi di distruzione dei globuli rossi

La distruzione dei globuli rossi può avvenire sia all'interno dei vasi sanguigni (lisi intravascolare) che all'interno di cellule specializzate (fagocitosi).

Signup and view all the flashcards

Attivazione del complemento

Il complemento è un sistema proteico che aiuta a combattere gli invasori, ma in questo caso, viene attivato per distruggere i globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Antigeni eritrocitari immunogeni

Esistono molti antigeni sulla superficie dei globuli rossi che possono essere riconosciuti dal sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Immunogenicità degli antigeni eritrocitari

Le caratteristiche degli antigeni, come il peso molecolare e la struttura, influenzano la probabilità che vengano riconosciuti come nemici dal sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'anticorpo e dell'immunocompetenza

La forza dell'anticorpo e la capacità del sistema immunitario di riconoscere i nemici (immunocompetenza) influenzano l'attacco ai globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Autoanticorpi anti-eritrociti

Gli autoanticorpi anti-eritrociti sono anticorpi prodotti dall'organismo contro gli antigeni dei propri globuli rossi. Questa reazione è sempre patologica e indica un problema nel sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Agglutinine IgM anti-A e anti-B

Le agglutinine IgM anti-A e anti-B sono anticorpi naturali che causano reazioni trasfusionali quando sangue di gruppo diverso viene infuso. Sono diverse dagli autoanticorpi perché non sono dirette contro i propri globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Anticorpi gruppo-specifici (es. anti-Rh)

Gli anticorpi gruppo-specifici, come gli anti-Rh, sono acquisiti tramite gravidanza o trasfusioni di sangue. Reagiscono contro antigeni non presenti nell'organismo che li ha prodotti. Sono diversi dagli autoanticorpi perché sono dirette contro antigeni estranei, non contro il proprio corpo.

Signup and view all the flashcards

Modificazione degli antigeni eritrocitari

Un cambiamento nella forma di un antigene eritrocitario, causato da infezioni, agenti fisici o farmaci, può renderlo "estraneo" al sistema immunitario, portando alla produzione di autoanticorpi.

Signup and view all the flashcards

Formazione di anticorpi a reazione crociata

Gli anticorpi prodotti contro agenti infettivi possono a volte reagire anche contro antigeni eritrocitari simili, portando alla formazione di autoanticorpi.

Signup and view all the flashcards

Anticorpi caldi

Anticorpi che causano l'agglutinazione degli eritrociti in presenza di calore (37°C). Sono principalmente IgG, ma a volte anche IgA o IgM.

Signup and view all the flashcards

Agglutinine fredde

Anticorpi che causano l'agglutinazione degli eritrociti a basse temperature (4°C). Sono principalmente IgM.

Signup and view all the flashcards

Anticorpi bitermici (PNH)

Un tipo specifico di anticorpo bitermico, IgG, coinvolto nell'emoglobinuria parossistica a frigore (PNH). Questi anticorpi sono attivi sia al freddo che al caldo.

Signup and view all the flashcards

Test di Coombs

Il test di Coombs è un test di laboratorio che identifica la presenza di anticorpi (IgG e/o IgM) e/o complemento (C3) legati agli eritrociti.

Signup and view all the flashcards

Emolisi intravascolare

La distruzione degli eritrociti all'interno dei vasi sanguigni. Questo tipo di emolisi è spesso associato a malattie come l'emoglobinuria parossistica a frigore (PNH).

Signup and view all the flashcards

Che tipo di anticorpi causano l'emolisi intravascolare?

Gli anticorpi freddi sono responsabili di questo tipo di emolisi. Sono attivi a basse temperature e si legano alla superficie dei globuli rossi. Di solito, questo tipo di emolisi si verifica nelle estremità del corpo, come le dita delle mani e dei piedi.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del complemento nell'emolisi intravascolare?

Il complemento è un sistema proteico che aiuta a combattere gli invasori. Viene attivato dalla via classica quando gli anticorpi si legano alla superficie dei globuli rossi. Questo porta alla formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC), che crea un canale nella membrana cellulare del globulo rosso e causa la sua lisi.

Signup and view all the flashcards

Test di Coombs diretto

Il test di Coombs diretto è usato per individuare gli anticorpi che si sono attaccati ai globuli rossi in vivo, ovvero nel corpo del paziente. È utile per diagnosticare l'anemia emolitica autoimmune.

Signup and view all the flashcards

Test di Coombs indiretto

Il test di Coombs indiretto è usato per rilevare gli anticorpi liberi nel plasma del paziente che possono legarsi ai globuli rossi. Questo test viene principalmente utilizzato per identificare gli anticorpi che causano la reazione trasfusionale.

Signup and view all the flashcards

AHG (anti-human globulin)

L'AHG (anti-human globulin) è un siero che contiene anticorpi contro le immunoglobuline umane. Viene utilizzato nel test di Coombs per agglutinare i globuli rossi che hanno anticorpi o complemento attaccati.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il test di Coombs?

Il test di Coombs è un test di laboratorio che aiuta a diagnosticare l'anemia emolitica autoimmune. Questo test rileva la presenza di anticorpi attaccati ai globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Come può essere utilizzato il test di Coombs per l'emolisi intravascolare?

Il test di Coombs può essere utilizzato per individuare gli anticorpi che sono responsabili dell'emolisi intravascolare. Questo può aiutare a determinare la causa dell'anemia emolitica autoimmune.

Signup and view all the flashcards

Test di Coombs Diretto: Risultato Negativo

Un test di Coombs diretto negativo indica che gli autoanticorpi anti-eritrocitari non sono direttamente rilevabili sulla superficie dei globuli rossi. Ciò può essere dovuto a una bassa affinità degli autoanticorpi, una concentrazione molto piccola di autoanticorpi legati agli eritrociti o una riduzione dell'espressione dell'antigene bersaglio.

Signup and view all the flashcards

Terapia per l'Anemia Emolitica Autoimmune

La terapia per l'anemia emolitica autoimmune dipende dalla gravità della malattia e dalla sua causa. In caso di forme primitive, la terapia è principalmente diretta al controllo dell'anemia. Nelle forme secondarie, il trattamento deve essere rivolto alla patologia di base.

Signup and view all the flashcards

Terapia Trasfusionale per l'Anemia Emolitica Autoimmune

La terapia trasfusionale è un'opzione di trattamento d'emergenza per l'anemia emolitica autoimmune, specialmente in caso di rapida riduzione dell'emoglobina e rischio di complicanze cardio-respiratorie. Tuttavia, non è una soluzione a lungo termine per la gestione della malattia.

Signup and view all the flashcards

Terapia per l'Anemia Emolitica Autoimmune: Considerazioni Speciali

La terapia, soprattutto per l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi freddi, deve essere adattata in base ad eventuali patologie concomitanti. L'emolisi potrebbe essere secondaria ad altre malattie, come il linfoma o le collagenopatie.

Signup and view all the flashcards

Effetti della Chemioterapia sull'Anemia Emolitica Autoimmune

Certi regimi di chemioterapia utilizzati per trattare patologie come il linfoma possono non controllare efficacemente l'emolisi o addirittura aggravare la condizione autoimmune.

Signup and view all the flashcards

Terapia Trasfusionale: Limitazioni

La terapia trasfusionale per l'anemia emolitica autoimmune è indicata nei casi gravi con rapida riduzione dell'emoglobina. Tuttavia, la terapia trasfusionale non è una soluzione a lungo termine e non controlla la malattia.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della Terapia per l'Anemia Emolitica Autoimmune

L'obiettivo della terapia per l'anemia emolitica autoimmune è controllare l'anemia e, se possibile, gestire la patologia di base che sta causando l'emolisi. Il trattamento varia in base alla gravità della malattia e dalla causa sottostante.

Signup and view all the flashcards

Terapia steroidea (Prednisone)

Il principale trattamento per l'anemia emolitica autoimmune sintomatica, sia idiopatica che secondaria, che mira a ridurre la fagocitosi macrofagica e la produzione di autoanticorpi.

Signup and view all the flashcards

Terapie aggiuntive

Somministrazione di Immunoglobuline endovenose ad alte dosi, supporto trasfusionale o plasma exchange. Utilizzate come terapie aggiuntive alla terapia steroidea, in caso di necessità.

Signup and view all the flashcards

Splenectomia

Viene utilizzato nei pazienti che non rispondono alla terapia steroidea, come terapia di seconda linea. Può migliorare la risposta dell'anemia eliminando la principale sede di emolisi.

Signup and view all the flashcards

Terapia immunosoppressiva non steroidea

Questo tipo di terapia, con farmaci come Rituximab, Ciclofosfamide, Azatioprina, Ciclosporina e Micofenolato, viene utilizzata nei pazienti refrattari sia alla terapia steroidea che alla splenectomia, o quando l'intervento chirurgico non è possibile.

Signup and view all the flashcards

Trattamento a lungo termine per anemia emolitica autoimmune

Il trattamento con Prednisone per l'anemia emolitica autoimmune viene continuato fino a quando non si osserva un rialzo dell'emoglobina e dell'ematocrito, con una diminuzione dei reticolociti. Tuttavia, le remissioni complete nei pazienti adulti sono rare, quindi spesso è necessaria una terapia di mantenimento per evitare la ricomparsa della malattia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • L'argomento è le affezioni ematologiche, in particolare le anemie emolitiche.
  • Si tratta di una seconda parte del corso.
  • L'autore è Fausto Castagnetti.

Anemie Emolitiche

  • Classificazione in base alla causa:
    • Perdita acuta di sangue
    • Distruzione di globuli rossi (eritrociti)
      • Cause immunologiche (primarie e secondarie, a base di farmaci, malattie connettive, infezioni, immunità da alloantigeni come la malattia emolitica del neonato o reazioni trasfusionali)
      • Infezioni
      • Danni fisici (ustioni, malattie cardiache)
      • Danni da sostanze chimiche (es., clorati)
      • Malattie acquisite del midollo osseo (leucemie, linfomi, altre malattie del midollo)
      • Depositi ossei alterati (malattie di accumulo)
    • Deficit nutrizionali (ferro, vitamina B12, folati)

Caratteristiche cliniche

  • Emoglobina, Globuli rossi, Ematocrito, VGM, MCH, Reticolociti, Eritroblasti, Emolisi, EPO, Midollo Osseo

Sinossi

  • Analisi dei parametri ematologici:
    • Emoglobina: valori diminuiti (↓) o aumentati (↑)
    • Globuli rossi : valori diminuiti (↓), normali (equal) o aumentati (↑),
    • Ematocrito : valori diminuiti (↓), normali (equal) o aumentati (↑),
    • MCV : valori normali, superiori ( > 100 fL) o inferiori ( < 80 fL)
    • MCH : normale o aumentato (↑)
    • Reticolociti : 0, aumentati (↑ E1-E2) o (↑ E4-E5)
    • Emolisi : 0, aumentato (++)
    • EPO : aumentato (↑)
    • Midollo osseo : vuoto/displastico/pieno/iperplastico

Anemie Emolitiche Immunomediate

  • Emoglobina e sistema immunitario
  • Gli anticorpi e la risposta immunitaria
  • Tipi di anticorpi (caldi, freddi, bitermici)
  • Ruolo del complemento
  • Diagnosi differenziale
  • Classificazione etiopatogenetica
  • Malattia da agglutinine fredde, emoagglutinina parossistica a frigore

Eziologia

  • Cause di anemie emolitiche

Patogenesi

  • Meccanismi dell'emolisi (extravascolare e intravascolare)

Diagnosi

  • Sintomi (dispnea, pallore, iperbilirubinemia)
  • Esami di laboratorio (aumento dei reticolociti, sideremia, bilirubinemia, LDH)
  • Esame emocromocitometrico
  • Test di Coombs diretto e indiretto

Terapia

  • Prednizone
  • Immunoglobuline endovena
  • Splenectomia
  • Farmaci immunosoppressivi (Rituximab)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le affezioni ematologiche, focalizzandosi sulle anemie emolitiche. Viene analizzata la classificazione delle anemie in base alle cause e alle caratteristiche cliniche, con riferimenti specifici a vari tipi di distruzione dei globuli rossi. Ideale per studenti del corso di Fausto Castagnetti.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser