Anatomia e Fisiologia della Cartilagine
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti elementi non è vero riguardo al pericondrio?

  • Le cellule dello strato più interno sono fibroblasti. (correct)
  • Riveste tutte le cartilagini ialine.
  • Non riveste le cartilagini articolari.
  • È costituito da tessuto connettivo fibroso.

Quale caratteristica distingue la cartilagine elastica dalla cartilagine ialina?

  • La cartilagine elastica è più ricca di sostanza amorfa.
  • La cartilagine elastica non contiene fibre elastiche.
  • La cartilagine elastica non si ossifica con l'età. (correct)
  • La cartilagine elastica ha meno condrociti.

Qual è la funzione principale della cartilagine fibrosa?

  • Proteggere le cellule del tessuto connettivo.
  • Fornire una rete elastica per la flessibilità.
  • Permettere l'accrescimento in lunghezza delle ossa. (correct)
  • Attutire le sollecitazioni meccaniche.

Qual è un indicatore sensibile di carenze alimentari nella cartilagine fibrosa?

<p>Fibroblasti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è il corretto processo di condrogenesi?

<p>Cellule mesenchimali → centri di condrificazione → produzione di matrice ialina. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni dell'apparato di Golgi?

<p>Completamento della glicosilazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa contengono i perossisomi?

<p>Enzimi ossidativi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale dei mitocondri?

<p>Fornitura di energia alla cellula (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente della membrana mitocondriale è irregolare e presenta creste?

<p>Membrana interna (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene nei perossisomi?

<p>Ossidazione di acidi grassi a acetil coenzima A (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste funzioni NON è svolta dai mitocondri?

<p>Produzione di proteine di membrana (A)</p> Signup and view all the answers

Quale molecola è neutralizzata dalla catalasi presente nei perossisomi?

<p>Perossido di idrogeno (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è necessario per la respirazione cellulare che avviene nei mitocondri?

<p>Carboidrati e acidi grassi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di collagene è predominante nelle pareti degli organi cavi?

<p>Collagene lasso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è una funzione della sostanza extracellulare amorfa?

<p>Produzione di fibre elastiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente della matrice extracellulare è responsabile del legame tra cellule e matrice?

<p>Fibronectina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è associata al tessuto connettivo propriamente detto?

<p>Supporto e connessione degli epiteli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi spermotipi è utilizzato per denotare una cellula matura e differenziata?

<p>-cita (A)</p> Signup and view all the answers

Quale colagene è presente in tendini e legamenti?

<p>Collagene fibroso (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti molecole contribuisce alla viscosità della matrice extracellulare?

<p>Acido ialuronico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le fibre fisse dalle fibre migranti nel tessuto connettivo?

<p>Le fibre migranti si sviluppano dal mesenchima e migrano nel connettivo lasso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è ricoperta da guaina mielinica e contiene vescicole ripiene di acetilcolina?

<p>Terminale assonico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei fusi neuromuscolari?

<p>Regolare il tono muscolare (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i fusi muscolo-tendinei di Golgi?

<p>Tra fibre muscolari striati e fibre tendinee (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fibre nervose costituiscono l'innervazione sensoriale nei fusi muscolo-tendinei di Golgi?

<p>Fibre nervose Ib (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le cellule gliali nel sistema nervoso?

<p>Fornire struttura e supporto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la membrana della cellula muscolare nelle giunzioni neuromuscolari?

<p>Presenta invaginazioni chiamate doccia sinaptica primaria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui fusi neuromuscolari è falsa?

<p>Hanno innervazione motoria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è responsabile per il controllo dell'intensità di contrazione muscolare?

<p>Fusi muscolo-tendinei di Golgi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle cellule satelliti nel muscolo scheletrico?

<p>Mediare la crescita muscolare post-natale (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano le cellule satelliti nel tessuto muscolare?

<p>Sotto la lamina basale e sopra il sarcolemma (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture è responsabile del rilascio di calcio durante la contrazione muscolare?

<p>Reticolo sarcoplasmatico (B)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il sarcoplasma?

<p>Il citoplasma delle fibre muscolari (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei tubuli T nella fibra muscolare?

<p>Facilitare la contrazione sincrona dei sarcomeri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione della guaina che riveste le singole cellule muscolari?

<p>Fibre reticolari e lamina basale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la risposta del muscolo scheletrico quando il calcio si lega alla tropomiosina?

<p>Attiva la contrazione muscolare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle miofibrille nel muscolo scheletrico?

<p>Sono organizzate in lunghi fasci longitudinali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distintiva non è associata ai tessuti epiteliali?

<p>Sono vascualrizzati (A)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene la proliferazione cellulare negli epiteli?

<p>A livello delle cellule basali indifferenziate (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di specializzazione apicale non è tipica delle cellule epiteliali?

<p>Mitochondri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei microvilli nelle cellule epiteliali?

<p>Funzione assorbente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo non avviene negli epiteli delle vie aeree e delle ghiandole?

<p>Esfoliazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda la polarità delle cellule epiteliali?

<p>Le cellule hanno una distribuzione asimmetrica di organelli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di giunzione cellulare è assente sulla superficie apicale delle cellule epiteliali?

<p>Lamina basale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al rinnovamento cellulare negli epiteli?

<p>Il rapporto di proliferazione cellulare è bilanciato con la morte cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Pericondrio

Tessuto connettivo fibroso che riveste le superfici di tutte le cartilagini ialine, ad eccezione delle cartilagini articolari.

Cartilagine Elastica

Tipo di cartilagine con una fitta rete di fibre elastiche che la rende resistente e flessibile.

Cartilagine Fibrosa

Tipo di cartilagine che combina caratteristiche della cartilagine ialina e del tessuto connettivo denso, ideale per resistere a sollecitazioni.

Condrociti

Cellule specializzate presenti nella cartilagine, responsabili della produzione e del mantenimento della matrice extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Condrogenesi

Processo di formazione della cartilagine, che prevede la differenziazione delle cellule mesenchimali in condrociti.

Signup and view all the flashcards

Apparato di Golgi: Funzioni

L'apparato di Golgi svolge diverse funzioni, comprese la glicosilazione, la sintesi di polisaccaridi, lipidi e glicolipidi, l'aggiunta di gruppi chimici alle proteine, la corretta distribuzione delle proteine e la selezione degli enzimi lisosomiali.

Signup and view all the flashcards

Glicosilazione

La glicosilazione è il processo di aggiunta di zuccheri alle proteine, che avviene nell'apparato di Golgi e modifica la struttura e la funzione della proteina.

Signup and view all the flashcards

Perossisomi

I perossisomi sono organelli cellulari delimitati da una membrana che contengono enzimi ossidativi. Sono importanti per la detossificazione cellulare e l'ossidazione degli acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Catalasi

La catalasi è un enzima presente nei perossisomi che scinde il perossido di idrogeno (H2O2) in acqua e ossigeno, proteggendo la cellula dai danni ossidativi.

Signup and view all the flashcards

Mitocondri: Struttura

I mitocondri sono organelli cellulari costituiti da due membrane, una esterna e una interna, che delimitano uno spazio intermembrana. La membrana interna presenta pieghe chiamate creste e racchiude la matrice mitocondriale.

Signup and view all the flashcards

Mitocondri: Funzioni

I mitocondri sono la centrale energetica della cellula. Sono coinvolti nella sintesi di enzimi del metabolismo e nella respirazione cellulare, processo che genera ATP (energia) dalla degradazione di zuccheri e acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un processo metabolico che avviene nei mitocondri e comporta la degradazione di zuccheri e acidi grassi in anidride carbonica e acqua, liberando energia sotto forma di ATP.

Signup and view all the flashcards

ATP

L'adenosina trifosfato (ATP) è la principale molecola energetica della cellula. Viene prodotta durante la respirazione cellulare e fornisce energia per le attività cellulari.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Epiteliale

Un gruppo di cellule strettamente unite con scarsissimo materiale extracellulare, che svolge diverse funzioni come rivestimento e secrezione.

Signup and view all the flashcards

Vascolarizzazione Tessuto Epiteliale

I tessuti epiteliali non sono vascolarizzati, il nutrimento arriva dal connettivo sottostante.

Signup and view all the flashcards

Rigenerazione Epiteliale

Gli epiteli si rinnovano continuamente grazie alla proliferazione delle cellule basali e alla morte cellulare tramite cheratinizzazione o esfoliazione.

Signup and view all the flashcards

Polarità Cellulare

Molte cellule epiteliali hanno una distribuzione asimmetrica di organelli e specializzazioni di membrana, in base alla loro posizione nell'epitelio.

Signup and view all the flashcards

Specializzazioni Apicali

La superficie libera delle cellule epiteliali può avere microvilli o ciglia, che svolgono ruoli diversi come assorbimento o movimento.

Signup and view all the flashcards

Funzione Microvilli

I microvilli sono estroflessioni digitiformi della superficie libera delle cellule, che aumentano la superficie di assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Funzione Ciglia

Le ciglia sono estroflessioni mobili della superficie libera delle cellule, che favoriscono il movimento di fluidi o sostanze.

Signup and view all the flashcards

Giunzioni Cellulari

Le giunzioni cellulari sono specializzazioni delle membrane laterali delle cellule epiteliali, che le tengono unite e regolano il passaggio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Cellule satelliti

Cellule staminali quiescenti presenti nel muscolo scheletrico adulto, localizzate tra la lamina basale e il sarcolemma delle miofibre. Sono responsabili della crescita muscolare post-natale.

Signup and view all the flashcards

Epimisio

La guaina di tessuto connettivo denso e irregolare che riveste l'intero muscolo, ricco di collagene.

Signup and view all the flashcards

Perimisio

La guaina di tessuto connettivo meno denso che riveste i fasci di fibre muscolari. Deriva dall'epimisio.

Signup and view all the flashcards

Endomisio

La guaina di tessuto connettivo che riveste le singole cellule muscolari, composta da fibre reticolari e lamina basale.

Signup and view all the flashcards

Sarcolemma

La membrana plasmatica della fibra muscolare che, insieme alla membrana basale, forma l'involucro della cellula. Contiene le cellule satelliti.

Signup and view all the flashcards

Tubuli T

Invaginazioni del sarcolemma che si insinuano tra le miofibrille nella linea di confine tra banda A e banda I. Sono coinvolti nella trasmissione dell'impulso nervoso.

Signup and view all the flashcards

Sarcoplasma

Il citoplasma della fibra muscolare, contenente numerosi organelli come Golgi, mitocondri, glicogeno e mioglobina. Contiene anche i sarcomeri e il reticolo sarcoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Reticolo sarcoplasmatico

Sistema di membrane all'interno della fibra muscolare che immagazzina il calcio. È composto da cisterne terminali e tubuli trasversali.

Signup and view all the flashcards

Giunzione neuro-muscolare

La giunzione neuro-muscolare, o placca motrice, rappresenta il punto di contatto tra un motoneurone e una fibra muscolare. È il luogo dove il segnale nervoso viene trasmesso ai muscoli per generare la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolina

Un neurotrasmettitore, ovvero una sostanza chimica che trasmette segnali tra neuroni o tra neuroni e cellule muscolari. Rilasciato a livello della giunzione neuro-muscolare, l'acetilcolina attiva la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Fusi neuromuscolari

Sensori specializzati situati nei muscoli, responsabili della percezione della lunghezza del muscolo e della velocità di cambiamento di tale lunghezza. Forniscono informazioni essenziali al cervello per il controllo motorio.

Signup and view all the flashcards

Fibre intrafusali

Fibre muscolari modificate all'interno di un fuso neuromuscolare, che sono responsabili della segnalazione della lunghezza muscolare al cervello. Sono più piccole e diverse dalle fibre muscolari extrafusali che producono la contrazione.

Signup and view all the flashcards

Organi tendinei di Golgi

Recettori sensoriali situati a livello dei tendini, che rilevano la tensione all'interno del muscolo. Funzionano come 'sensori di sicurezza' per prevenire il sovraccarico muscolare.

Signup and view all the flashcards

Cellule gliali

Cellule di supporto nel sistema nervoso che non generano impulsi nervosi, ma svolgono una serie di funzioni vitali: fornire nutrimento, sostegno strutturale, protezione e isolamento ai neuroni.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le due principali funzioni dei fusi neuromuscolari?

I fusi neuromuscolari svolgono due principali funzioni: rilevare la lunghezza di un muscolo e la velocità con cui questa lunghezza cambia. Queste informazioni sono essenziali per il controllo motorio preciso.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra i fusi neuromuscolari e gli organi tendinei di Golgi?

I fusi neuromuscolari rilevano la lunghezza del muscolo e la sua velocità di cambiamento, mentre gli organi tendinei di Golgi rilevano la tensione nel tendine. Insieme, forniscono informazioni complete sullo stato del muscolo.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Collagene

La disposizione e il tipo di fibre determinano il tipo di collagene. Esistono diversi tipi di collagene con funzioni specifiche: lasso, denso, fibroso, reticolare ed elastico.

Signup and view all the flashcards

Sostanza Amorfa

La sostanza amorfa è una matrice gelatinosa che avvolge le cellule e le fibre del tessuto connettivo. È prodotta dalle cellule del connettivo stesso.

Signup and view all the flashcards

Componenti della Sostanza Amorfa

La sostanza amorfa è composta da diversi elementi, tra cui acqua, proteine, glicoproteine, glicosaminoglicani, proteoglicani, sali minerali e vitamine.

Signup and view all the flashcards

Fibronectina

La fibronectina è una glicoproteina che svolge un ruolo fondamentale nel collegamento tra le cellule e la matrice extracellulare. È una molecola gigante in grado di legare molte molecole d'acqua.

Signup and view all the flashcards

Acido Ialuronico

L'acido ialuronico è un glicosaminoglicano che unisce le proteine fibronectina in aggregati. Il suo grado di polimerizzazione determina la viscosità della matrice extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Tessuto Connettivo Propriamente Detto

Il tessuto connettivo propriamente detto svolge funzioni di connessione tra epiteli e strutture sottostanti e riempimento spazi tra tessuti e organi.

Signup and view all the flashcards

Cellule del Tessuto Connettivo

Le cellule del tessuto connettivo possono essere fisse, che si sviluppano nel connettivo stesso, o migranti, che migrano dal mesenchima ad altre aree dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Istologia - Tessuti Costituenti Cellulare

  • La cellula eucariote è composta da citoplasma, organuli e inclusioni, delimitata da una membrana cellulare.
  • Nel citoplasma avvengono processi metabolici, respiratori, energetici, contrattilità e movimento.
  • Gli organuli, delimitati da membrane, operano in modo indipendente ma comunicante per i processi cellulari.
  • La compartimentazione è fondamentale per lo svolgimento di processi metabolici diversi.
  • Gli organuli si dividono in membranosi e non membranosi.

Organuli Membranosi

  • Nucleo: Controlla le attività cellulari, contiene DNA.
  • Membrana nucleare: Delimita il nucleo.
  • Nucleolo: Sintesi di ribosomi, all'interno del nucleo.
  • Nucleoplasma: La matrice nucleare.
  • Vescicole endo/esocitotiche: Trasporto di sostanze.
  • Reticolo endoplasmatico: Sintesi e trasporto di proteine.
  • Complesso di Golgi: Modifica, immagazzina e trasporta le proteine.
  • Lisosomi: Digestione delle sostanze.
  • Perossisomi: Ossidazione degli acidi grassi, detossificazione.
  • Mitocondri: Respirazione cellulare, produzione di energia.
  • Nucleo: Nucleo con la sua membrana nucleare, nucleolo e nucleoplasma.

Organelli Non Membranosi

  • Ribosomi: Sintesi di proteine.
  • Microtubuli: Struttura e trasporto.
  • Filamenti (di actina e intermedi): Mantenimento della forma e del movimento.
  • Centrioli: Divisione cellulare.

Membrana Cellulare

  • Composta da lipidi (40%), proteine globulari (50-55%), glucidi (5-10%).
  • I lipidi formano un doppio strato anfipatico, con estremità idrofile verso l'esterno e idrofobe verso l'interno. Le molecole lipidiche comprendono fosfolipidi e colesterolo.
  • Le proteine di membrana sono globulari e anfipatiche; le proteine integrali attraversano il doppio strato, quelle periferiche restano in superficie.
  • La membrana è permeabile a molecole non polari, piccole molecole polari e alcuni ormoni; è semipermeabile a molecole polari come glucosio e aminoacidi, e impermeabile a proteine e macromolecole
  • La membrana cellulare è importante per il trasporto di sostanze attraverso la membrana.

Componenti Lipidi in membrana

  • Strato Esterno / Interno: Fosfolipidi strutturati da gruppi idrofili polari e idrofobi apolari.
  • Glicosfingolipidi: Strato esterno della membrana
  • Fosfatidilcolina: Componente principale degli strati lipidici.
  • Sfingomieline: Classe di fosfolipidi contenenti sfingosina.
  • Fosfatidilserina: Componente lipidica delle membrane biologiche.
  • Fosfatidiletanolamina: Componente lipidica delle membrane biologiche.
  • Fosfatidilinositolo: Componente lipidica delle membrane biologiche.
  • Gruppo Idrofili Polari:
  • Colesterolo: presente in forma minore nell'ambiente lipidico.

Altri Tessuti

  • Tessuto connettivo: Supporta e connette altri tessuti, con componenti cellulari (fisse e mobili), fibre (collagene, elastiche, reticolari) e sostanza fondamentale. Il tessuto connettivo si divide in embrionale e propriamente detto a sua volta diviso in lasso, denso e specializzato.
  • Tessuto cartilagineo: Supporta e protegge, con matrice amorfa consistente. Si distingue in: ialina, elastica e fibrosa.
  • Tessuto osseo: Supporta e protegge, con matrice mineralizzata. Si distingue in compatto e spugnoso.
  • Sangue: Trasporta ossigeno, nutrienti, rifiuti, ed elementi cellulari, partecipe a funzioni immunitarie e di coagulazione. Contiene plasma (55%) e cellule (45%).
  • Tessuti muscolari: Permettono il movimento. Si distinguono in striato scheletrico, striato cardiaco e liscio.
  • Tessuto nervoso: Responsabile di percezione, elaborazione e trasmissione dell'informazione. E' diviso in neuroni e cellule gliali.
  • Epiteli: Regolare i processi di assorbimento, secrezione, protezione, e sensazione. Si distinguono in epiteli di rivestimento (semplice o stratificato, pavimentosa, cubica, cilindrica, pseudostratificata) e ghiandolari.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

ISTOLOGIA COMPLETO PDF

Description

Questo quiz esplora le caratteristiche e le funzioni della cartilagine e del pericondrio. Prova a rispondere a domande sulla cartilagine elastica, ialina e fibrosa, nonché sul processo di condrogenesi. È un'opportunità per testare la tua conoscenza in anatomia e fisiologia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser