Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti elementi non è vero riguardo al pericondrio?
Quale dei seguenti elementi non è vero riguardo al pericondrio?
- Le cellule dello strato più interno sono fibroblasti. (correct)
- Riveste tutte le cartilagini ialine.
- Non riveste le cartilagini articolari.
- È costituito da tessuto connettivo fibroso.
Quale caratteristica distingue la cartilagine elastica dalla cartilagine ialina?
Quale caratteristica distingue la cartilagine elastica dalla cartilagine ialina?
- La cartilagine elastica è più ricca di sostanza amorfa.
- La cartilagine elastica non contiene fibre elastiche.
- La cartilagine elastica non si ossifica con l'età. (correct)
- La cartilagine elastica ha meno condrociti.
Qual è la funzione principale della cartilagine fibrosa?
Qual è la funzione principale della cartilagine fibrosa?
- Proteggere le cellule del tessuto connettivo.
- Fornire una rete elastica per la flessibilità.
- Permettere l'accrescimento in lunghezza delle ossa. (correct)
- Attutire le sollecitazioni meccaniche.
Qual è un indicatore sensibile di carenze alimentari nella cartilagine fibrosa?
Qual è un indicatore sensibile di carenze alimentari nella cartilagine fibrosa?
Quale dei seguenti è il corretto processo di condrogenesi?
Quale dei seguenti è il corretto processo di condrogenesi?
Qual è una delle funzioni dell'apparato di Golgi?
Qual è una delle funzioni dell'apparato di Golgi?
Cosa contengono i perossisomi?
Cosa contengono i perossisomi?
Qual è il compito principale dei mitocondri?
Qual è il compito principale dei mitocondri?
Quale componente della membrana mitocondriale è irregolare e presenta creste?
Quale componente della membrana mitocondriale è irregolare e presenta creste?
Quale processo avviene nei perossisomi?
Quale processo avviene nei perossisomi?
Quale di queste funzioni NON è svolta dai mitocondri?
Quale di queste funzioni NON è svolta dai mitocondri?
Quale molecola è neutralizzata dalla catalasi presente nei perossisomi?
Quale molecola è neutralizzata dalla catalasi presente nei perossisomi?
Cosa è necessario per la respirazione cellulare che avviene nei mitocondri?
Cosa è necessario per la respirazione cellulare che avviene nei mitocondri?
Quale tipo di collagene è predominante nelle pareti degli organi cavi?
Quale tipo di collagene è predominante nelle pareti degli organi cavi?
Quale di queste non è una funzione della sostanza extracellulare amorfa?
Quale di queste non è una funzione della sostanza extracellulare amorfa?
Quale componente della matrice extracellulare è responsabile del legame tra cellule e matrice?
Quale componente della matrice extracellulare è responsabile del legame tra cellule e matrice?
Quale struttura è associata al tessuto connettivo propriamente detto?
Quale struttura è associata al tessuto connettivo propriamente detto?
Quale di questi spermotipi è utilizzato per denotare una cellula matura e differenziata?
Quale di questi spermotipi è utilizzato per denotare una cellula matura e differenziata?
Quale colagene è presente in tendini e legamenti?
Quale colagene è presente in tendini e legamenti?
Quale delle seguenti molecole contribuisce alla viscosità della matrice extracellulare?
Quale delle seguenti molecole contribuisce alla viscosità della matrice extracellulare?
Cosa distingue le fibre fisse dalle fibre migranti nel tessuto connettivo?
Cosa distingue le fibre fisse dalle fibre migranti nel tessuto connettivo?
Quale struttura è ricoperta da guaina mielinica e contiene vescicole ripiene di acetilcolina?
Quale struttura è ricoperta da guaina mielinica e contiene vescicole ripiene di acetilcolina?
Qual è la funzione principale dei fusi neuromuscolari?
Qual è la funzione principale dei fusi neuromuscolari?
Dove si trovano i fusi muscolo-tendinei di Golgi?
Dove si trovano i fusi muscolo-tendinei di Golgi?
Quali fibre nervose costituiscono l'innervazione sensoriale nei fusi muscolo-tendinei di Golgi?
Quali fibre nervose costituiscono l'innervazione sensoriale nei fusi muscolo-tendinei di Golgi?
Che ruolo hanno le cellule gliali nel sistema nervoso?
Che ruolo hanno le cellule gliali nel sistema nervoso?
Cosa caratterizza la membrana della cellula muscolare nelle giunzioni neuromuscolari?
Cosa caratterizza la membrana della cellula muscolare nelle giunzioni neuromuscolari?
Quale delle seguenti affermazioni sui fusi neuromuscolari è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sui fusi neuromuscolari è falsa?
Quale struttura è responsabile per il controllo dell'intensità di contrazione muscolare?
Quale struttura è responsabile per il controllo dell'intensità di contrazione muscolare?
Qual è il ruolo principale delle cellule satelliti nel muscolo scheletrico?
Qual è il ruolo principale delle cellule satelliti nel muscolo scheletrico?
Dove si trovano le cellule satelliti nel tessuto muscolare?
Dove si trovano le cellule satelliti nel tessuto muscolare?
Quale delle seguenti strutture è responsabile del rilascio di calcio durante la contrazione muscolare?
Quale delle seguenti strutture è responsabile del rilascio di calcio durante la contrazione muscolare?
Che cos'è il sarcoplasma?
Che cos'è il sarcoplasma?
Qual è la funzione dei tubuli T nella fibra muscolare?
Qual è la funzione dei tubuli T nella fibra muscolare?
Qual è la composizione della guaina che riveste le singole cellule muscolari?
Qual è la composizione della guaina che riveste le singole cellule muscolari?
Qual è la risposta del muscolo scheletrico quando il calcio si lega alla tropomiosina?
Qual è la risposta del muscolo scheletrico quando il calcio si lega alla tropomiosina?
Qual è la caratteristica principale delle miofibrille nel muscolo scheletrico?
Qual è la caratteristica principale delle miofibrille nel muscolo scheletrico?
Quale caratteristica distintiva non è associata ai tessuti epiteliali?
Quale caratteristica distintiva non è associata ai tessuti epiteliali?
Dove avviene la proliferazione cellulare negli epiteli?
Dove avviene la proliferazione cellulare negli epiteli?
Quale tipo di specializzazione apicale non è tipica delle cellule epiteliali?
Quale tipo di specializzazione apicale non è tipica delle cellule epiteliali?
Qual è la principale funzione dei microvilli nelle cellule epiteliali?
Qual è la principale funzione dei microvilli nelle cellule epiteliali?
Quale processo non avviene negli epiteli delle vie aeree e delle ghiandole?
Quale processo non avviene negli epiteli delle vie aeree e delle ghiandole?
Quale affermazione riguarda la polarità delle cellule epiteliali?
Quale affermazione riguarda la polarità delle cellule epiteliali?
Quale tipo di giunzione cellulare è assente sulla superficie apicale delle cellule epiteliali?
Quale tipo di giunzione cellulare è assente sulla superficie apicale delle cellule epiteliali?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al rinnovamento cellulare negli epiteli?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo al rinnovamento cellulare negli epiteli?
Flashcards
Pericondrio
Pericondrio
Tessuto connettivo fibroso che riveste le superfici di tutte le cartilagini ialine, ad eccezione delle cartilagini articolari.
Cartilagine Elastica
Cartilagine Elastica
Tipo di cartilagine con una fitta rete di fibre elastiche che la rende resistente e flessibile.
Cartilagine Fibrosa
Cartilagine Fibrosa
Tipo di cartilagine che combina caratteristiche della cartilagine ialina e del tessuto connettivo denso, ideale per resistere a sollecitazioni.
Condrociti
Condrociti
Signup and view all the flashcards
Condrogenesi
Condrogenesi
Signup and view all the flashcards
Apparato di Golgi: Funzioni
Apparato di Golgi: Funzioni
Signup and view all the flashcards
Glicosilazione
Glicosilazione
Signup and view all the flashcards
Perossisomi
Perossisomi
Signup and view all the flashcards
Catalasi
Catalasi
Signup and view all the flashcards
Mitocondri: Struttura
Mitocondri: Struttura
Signup and view all the flashcards
Mitocondri: Funzioni
Mitocondri: Funzioni
Signup and view all the flashcards
Respirazione cellulare
Respirazione cellulare
Signup and view all the flashcards
ATP
ATP
Signup and view all the flashcards
Tessuto Epiteliale
Tessuto Epiteliale
Signup and view all the flashcards
Vascolarizzazione Tessuto Epiteliale
Vascolarizzazione Tessuto Epiteliale
Signup and view all the flashcards
Rigenerazione Epiteliale
Rigenerazione Epiteliale
Signup and view all the flashcards
Polarità Cellulare
Polarità Cellulare
Signup and view all the flashcards
Specializzazioni Apicali
Specializzazioni Apicali
Signup and view all the flashcards
Funzione Microvilli
Funzione Microvilli
Signup and view all the flashcards
Funzione Ciglia
Funzione Ciglia
Signup and view all the flashcards
Giunzioni Cellulari
Giunzioni Cellulari
Signup and view all the flashcards
Cellule satelliti
Cellule satelliti
Signup and view all the flashcards
Epimisio
Epimisio
Signup and view all the flashcards
Perimisio
Perimisio
Signup and view all the flashcards
Endomisio
Endomisio
Signup and view all the flashcards
Sarcolemma
Sarcolemma
Signup and view all the flashcards
Tubuli T
Tubuli T
Signup and view all the flashcards
Sarcoplasma
Sarcoplasma
Signup and view all the flashcards
Reticolo sarcoplasmatico
Reticolo sarcoplasmatico
Signup and view all the flashcards
Giunzione neuro-muscolare
Giunzione neuro-muscolare
Signup and view all the flashcards
Acetilcolina
Acetilcolina
Signup and view all the flashcards
Fusi neuromuscolari
Fusi neuromuscolari
Signup and view all the flashcards
Fibre intrafusali
Fibre intrafusali
Signup and view all the flashcards
Organi tendinei di Golgi
Organi tendinei di Golgi
Signup and view all the flashcards
Cellule gliali
Cellule gliali
Signup and view all the flashcards
Quali sono le due principali funzioni dei fusi neuromuscolari?
Quali sono le due principali funzioni dei fusi neuromuscolari?
Signup and view all the flashcards
Qual è la differenza tra i fusi neuromuscolari e gli organi tendinei di Golgi?
Qual è la differenza tra i fusi neuromuscolari e gli organi tendinei di Golgi?
Signup and view all the flashcards
Tipi di Collagene
Tipi di Collagene
Signup and view all the flashcards
Sostanza Amorfa
Sostanza Amorfa
Signup and view all the flashcards
Componenti della Sostanza Amorfa
Componenti della Sostanza Amorfa
Signup and view all the flashcards
Fibronectina
Fibronectina
Signup and view all the flashcards
Acido Ialuronico
Acido Ialuronico
Signup and view all the flashcards
Tessuto Connettivo Propriamente Detto
Tessuto Connettivo Propriamente Detto
Signup and view all the flashcards
Cellule del Tessuto Connettivo
Cellule del Tessuto Connettivo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Istologia - Tessuti Costituenti Cellulare
- La cellula eucariote è composta da citoplasma, organuli e inclusioni, delimitata da una membrana cellulare.
- Nel citoplasma avvengono processi metabolici, respiratori, energetici, contrattilità e movimento.
- Gli organuli, delimitati da membrane, operano in modo indipendente ma comunicante per i processi cellulari.
- La compartimentazione è fondamentale per lo svolgimento di processi metabolici diversi.
- Gli organuli si dividono in membranosi e non membranosi.
Organuli Membranosi
- Nucleo: Controlla le attività cellulari, contiene DNA.
- Membrana nucleare: Delimita il nucleo.
- Nucleolo: Sintesi di ribosomi, all'interno del nucleo.
- Nucleoplasma: La matrice nucleare.
- Vescicole endo/esocitotiche: Trasporto di sostanze.
- Reticolo endoplasmatico: Sintesi e trasporto di proteine.
- Complesso di Golgi: Modifica, immagazzina e trasporta le proteine.
- Lisosomi: Digestione delle sostanze.
- Perossisomi: Ossidazione degli acidi grassi, detossificazione.
- Mitocondri: Respirazione cellulare, produzione di energia.
- Nucleo: Nucleo con la sua membrana nucleare, nucleolo e nucleoplasma.
Organelli Non Membranosi
- Ribosomi: Sintesi di proteine.
- Microtubuli: Struttura e trasporto.
- Filamenti (di actina e intermedi): Mantenimento della forma e del movimento.
- Centrioli: Divisione cellulare.
Membrana Cellulare
- Composta da lipidi (40%), proteine globulari (50-55%), glucidi (5-10%).
- I lipidi formano un doppio strato anfipatico, con estremità idrofile verso l'esterno e idrofobe verso l'interno. Le molecole lipidiche comprendono fosfolipidi e colesterolo.
- Le proteine di membrana sono globulari e anfipatiche; le proteine integrali attraversano il doppio strato, quelle periferiche restano in superficie.
- La membrana è permeabile a molecole non polari, piccole molecole polari e alcuni ormoni; è semipermeabile a molecole polari come glucosio e aminoacidi, e impermeabile a proteine e macromolecole
- La membrana cellulare è importante per il trasporto di sostanze attraverso la membrana.
Componenti Lipidi in membrana
- Strato Esterno / Interno: Fosfolipidi strutturati da gruppi idrofili polari e idrofobi apolari.
- Glicosfingolipidi: Strato esterno della membrana
- Fosfatidilcolina: Componente principale degli strati lipidici.
- Sfingomieline: Classe di fosfolipidi contenenti sfingosina.
- Fosfatidilserina: Componente lipidica delle membrane biologiche.
- Fosfatidiletanolamina: Componente lipidica delle membrane biologiche.
- Fosfatidilinositolo: Componente lipidica delle membrane biologiche.
- Gruppo Idrofili Polari:
- Colesterolo: presente in forma minore nell'ambiente lipidico.
Altri Tessuti
- Tessuto connettivo: Supporta e connette altri tessuti, con componenti cellulari (fisse e mobili), fibre (collagene, elastiche, reticolari) e sostanza fondamentale. Il tessuto connettivo si divide in embrionale e propriamente detto a sua volta diviso in lasso, denso e specializzato.
- Tessuto cartilagineo: Supporta e protegge, con matrice amorfa consistente. Si distingue in: ialina, elastica e fibrosa.
- Tessuto osseo: Supporta e protegge, con matrice mineralizzata. Si distingue in compatto e spugnoso.
- Sangue: Trasporta ossigeno, nutrienti, rifiuti, ed elementi cellulari, partecipe a funzioni immunitarie e di coagulazione. Contiene plasma (55%) e cellule (45%).
- Tessuti muscolari: Permettono il movimento. Si distinguono in striato scheletrico, striato cardiaco e liscio.
- Tessuto nervoso: Responsabile di percezione, elaborazione e trasmissione dell'informazione. E' diviso in neuroni e cellule gliali.
- Epiteli: Regolare i processi di assorbimento, secrezione, protezione, e sensazione. Si distinguono in epiteli di rivestimento (semplice o stratificato, pavimentosa, cubica, cilindrica, pseudostratificata) e ghiandolari.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le caratteristiche e le funzioni della cartilagine e del pericondrio. Prova a rispondere a domande sulla cartilagine elastica, ialina e fibrosa, nonché sul processo di condrogenesi. È un'opportunità per testare la tua conoscenza in anatomia e fisiologia.