2.0 Rachide
34 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i processi delle vertebre toraciche?

  • I processi spinosi sono ridotti rispetto ai processi trasversi.
  • Le vertebre toraciche non possiedono processi mamillari.
  • I processi articolari sono ben sviluppati in tutte le specie.
  • I processi trasversi sono grandi e dotati di faccetta articolare. (correct)

Quante vertebre lombari possiedono generalmente i ruminanti come bovini ed equini?

  • 5
  • 8
  • 6 (correct)
  • 7

Qual è la caratteristica specifica delle vertebre sacralidi dei cani e gatti?

  • Possiedono solo 3 vertebre sacrali. (correct)
  • Possiedono 5 vertebre sacrali.
  • Hanno processi accessori nelle vertebre sacrali.
  • Hanno una cresta sacrale mediana ben sviluppata.

Quale affermazione riguardante le vertebre caudali è corretta?

<p>Verso la fine della coda, gli archi neurali scompaiono. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo i processi mammali e accessori nelle vertebre lombari?

<p>I processi accessori sono presenti in tutte le vertebre lombari. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti coppie di vertebre rappresenta un esempio di vertebre cervicali?

<p>Cane e gatto (B)</p> Signup and view all the answers

Che caratteristica distingue la articolazione atlanto-epistrofea?

<p>Collega la prima vertebra cervicale all'asse. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero tipico di vertebre sacrali negli ovini?

<p>4 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica distintiva dell'epistrofeo rispetto alle altre vertebre cervicali?

<p>Corpo di forma allungata con processo odontoideo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del foro di coniugazione o intervertebrale?

<p>Consentire l'uscita dei nervi spinali (C)</p> Signup and view all the answers

In quale specie è il processo spinoso delle vertebre cervicali sviluppato?

<p>Bovino (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le incisure vertebrali?

<p>Le incisure vertabali aiutano a formare i fori intervertebrali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione specifica del canale trasversario nelle vertebre cervicali?

<p>Permettere il passaggio dell'arteria e della vena vertebrale (D)</p> Signup and view all the answers

Le vertebre cervicali in un cavallo presentano quale caratteristica unica?

<p>Foro vertebrale laterale cranialmente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti vertebre cervicali ha semifaccette articolari per la prima costa?

<p>Settima vertebra cervicale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva dei processi trasversi nelle vertebre cervicali?

<p>Presentano due fori trasversi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale legamento è posto dorsalmente lungo il canale vertebrale fino al foro occipitale?

<p>Legamento longitudinale dorsale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui mezzi d'unione fra gli archi è corretta?

<p>Le lamine di tessuto elastico fra vertebre sono legamenti gialli. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale tratto si verifica il movimento di ginglimo trocoide?

<p>Articolazione atlanto-epistrofea (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le superfici articolari della articolazione atlanto-occipitale?

<p>Condili dell’occipitale e cavità condiloidee dell’atlante (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei legamenti interspinosi?

<p>Collegare le apofisi spinose delle vertebre (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legamento è presente nella porzione cervicale del legamento sovraspinoso?

<p>Legamento nucale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del movimento nell'articolazione atlanto-occipitale?

<p>Movimento limitato rispetto all'estensione, flessione e lateralità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura non è considerata un mezzo di unione dell'articolazione fra gli archi vertebrali?

<p>Fori intervertebrali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il rachide è corretta?

<p>La colonna vertebrale è composta da vertebre brevi, impari e metameriche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta composizione della colonna vertebrale nel bovino?

<p>24 cervicali, 40 toraciche, 22 lombari. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è presente nell'anatomia di una vertebra tipo?

<p>Foro trasversario. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un tratto distintivo delle vertebre cervicali?

<p>L'Atlante è privo di corpo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è associata alla colonna vertebrale?

<p>Produzione di globuli rossi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale dei fori intervertebrali?

<p>Permettere il passaggio dei nervi spinali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui processi mamillari è vera?

<p>Sono caratteristici delle vertebre lombari e toraciche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura non fa parte della cintura pelvica?

<p>Clavicola. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il segmento della colonna vertebrale con la maggiore lunghezza percentuale nel cavallo?

<p>Region toracica. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del rachide si possono trovare gli archi ventrali?

<p>Vertebre coccigee. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Colonna vertebrale o Rachide: funzione

La colonna vertebrale è l'asse di sostegno principale del corpo, protegge il midollo spinale e favorisce la stazione quadrupedale.

Colonna vertebrale: struttura

La colonna vertebrale è composta da una serie di ossa singole e collegate che si chiamano vertebre.

Lunghezza della colonna vertebrale

L'organizzazione della colonna vertebrale determina la lunghezza di ogni sezione. Il numero di vertebre in ogni sezione varia a seconda della specie.

Vertebra: definizione

Le vertebre, ossa brevi e singole, sono le unità di base della colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Tipi di vertebre

Le vertebre cervicali si trovano nel collo, le vertebre toraciche nel torace, le vertebre lombari nel tratto lombare, le vertebre sacrali nel sacro e le vertebre coccigee nella coda.

Signup and view all the flashcards

Atlante (I vertebra cervicale)

La prima vertebra cervicale, l'atlante, ha una struttura particolare rispetto alle altre vertebre. Ha due archi, dorsale e ventrale, e non presenta un corpo vertebrale evidente.

Signup and view all the flashcards

Ali e processo spinoso dell'atlante

L'atlante presenta processi trasversi ben sviluppati chiamati 'ali'. Sul lato dorsale dell'atlante si trova il processo spinoso, molto ridotto e chiamato tubercolo.

Signup and view all the flashcards

Fori dell'atlante

L'atlante presenta fori specifici: il foro alare (incisura nel cane), il foro vertebrale, il foro trasversario, tranne nei ruminanti.

Signup and view all the flashcards

Prolasso del disco intervertebrale

Il prolasso del disco intervertebrale è una condizione patologica in cui il disco intervertebrale si sposta e comprime i nervi spinali.

Signup and view all the flashcards

Arco emale, processi mamillari e accessori

L'arco emale, i processi mamillari e gli accessori sono strutture anatomiche che si trovano sulle vertebre e variano a seconda della sezione vertebrale.

Signup and view all the flashcards

II vertebra cervicale (Epistrofeo)

La seconda vertebra cervicale, detta anche Epistrofeo, presenta un corpo molto sviluppato e allungato. Ha un processo odontoideo, una cresta ventrale con tubercolo, un processo spinoso ben evidente e processi trasversi attraversati dal canale trasversario. Nel cavallo, cranialmente, è presente il foro vertebrale laterale.

Signup and view all the flashcards

Processo odontoideo

Il processo odontoideo si forma durante l'organogenesi dalla fusione del corpo vertebrale dell'atlante con quello dell'epistrofeo.

Signup and view all the flashcards

Atlante

L'atlante è la prima vertebra cervicale. È senza corpo vertebrale e ha due processi trasversi molto grandi che si articolano con i condili occipitali del cranio. L'atlante permette il movimento di flessione ed estensione della testa.

Signup and view all the flashcards

Vertebre cervicali da III a VII

Le vertebre cervicali da III a VII hanno un corpo allungato, una testa articolare e una fossa ben evidenti. Presentano una cresta ventrale, un processo spinoso ridotto in equino e cane e sviluppato in bovino e suino. I processi trasversi sono ben sviluppati e divisi in dorsale e ventrale, attraversati dal canale trasversario. Hanno due incisure vertebrali, una craniale e una caudale, posizionate sull'arco dorsale.

Signup and view all the flashcards

VII vertebra cervicale

La settima vertebra cervicale presenta semifaccette articolari per la prima costa.

Signup and view all the flashcards

Foro e canale vertebrale

Gli archi dorsali delle vertebre formano il foro vertebrale. L'insieme dei fori vertebrali costituisce il canale vertebrale, che alloggia il midollo spinale.

Signup and view all the flashcards

Foro di coniugazione o intervertebrale

Il foro di coniugazione o intervertebrale si forma tra due vertebre vicine. È delimitato dall'incisura craniale e caudale posta alla base dell'arco dorsale (il peduncolo) ed è attraversato dal nervo spinale.

Signup and view all the flashcards

Fori trasversari

Il processo trasverso delle vertebre cervicali presenta due fori trasversari (uno craniale e uno caudale) che delimitano un canale attraversato dall'arteria e dalla vena vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Processi spinosi delle vertebre lombari

I processi spinosi delle vertebre lombari sono molto sviluppati, soprattutto negli equini e nei bovini, formando processi costiformi che danno forma all'area lombare.

Signup and view all the flashcards

Struttura delle vertebre lombari

Le vertebre lombari hanno un corpo ben sviluppato in senso longitudinale e trasversale, con superfici articolari appiattite. Questo indica una resistenza maggiore e una mobilità limitata.

Signup and view all the flashcards

Processi trasversi delle vertebre lombari

Le vertebre lombari presentano processi trasversi molto sviluppati, soprattutto negli equini e nei bovini, dove vengono chiamati processi costiformi.

Signup and view all the flashcards

Cresta sacrale mediana

La cresta sacrale mediana, formata dai processi spinosi delle vertebre sacrali fuse, fornisce un punto di attacco per muscoli e legamenti, contribuendo alla stabilità del bacino.

Signup and view all the flashcards

Ali del sacro

Le ali del sacro, sviluppate dai processi trasversi delle vertebre sacrali fuse, offrono punti di attacco a muscoli e legamenti, e contribuiscono alla stabilità pelvica.

Signup and view all the flashcards

Formazione dell'osso sacro

L'osso sacro si compone di diverse vertebre sacrali fuse, che formano una struttura solida e resistente che collega la colonna vertebrale al bacino.

Signup and view all the flashcards

Anestesia epidurale

L'anestesia epidurale, somministrata nello spazio epidurale del canale vertebrale, blocca la conduzione nervosa, garantendo analgesia durante i parti o interventi chirurgici.

Signup and view all the flashcards

Vertebre caudali

Le vertebre caudali o coccigee, sono meno sviluppate rispetto alle altre, con una progressiva riduzione dei processi e dell'arco neurale, contribuendo a formare la coda.

Signup and view all the flashcards

Articolazione intervertebrale: tra i corpi vertebrali

L'articolazione intervertebrale è una giuntura tra i corpi delle vertebre consecutive. Le superfici articolari sono la testa della vertebra superiore e la fossa della vertebra inferiore, entrambe rivestite da cartilagine ialina. Tra le superfici articolari si trova il disco intervertebrale.

Signup and view all the flashcards

Legamenti comuni a tutte le vertebre: dorsale e ventrale

Il legamento longitudinale dorsale percorre il pavimento del canale vertebrale dalla prima vertebra cervicale fino al foro occipitale del cranio. Il legamento longitudinale ventrale si situa ventralmente al corpo delle vertebre, ad eccezione del tratto cervicale.

Signup and view all the flashcards

Articolazione intervertebrale: tra gli archi vertebrali

L'articolazione tra gli archi delle vertebre si trova dorsalmente rispetto al corpo vertebrale. La struttura dipende dal tratto della colonna: nel tratto cervicale, toracico e coccigeo è una artrodia, mentre nel tratto lombare è un ginglimo trocoide.

Signup and view all the flashcards

Legamenti fra gli archi: gialli e interspinosi

I legamenti gialli sono lamine elastiche che collegano i processi spinosi, delimitando dorsalmente il canale vertebrale e lateralmente i fori intervertebrali. I legamenti interspinosi sono lamine di tessuto elastico che uniscono i processi spinosi delle vertebre adiacenti.

Signup and view all the flashcards

Legamento sovraspinoso

Il leg. sovraspinoso si estende sulla sommità dei processi spinosi e si differenzia a seconda della sezione della colonna: porzione cervicale: legamento nucale; porzione toraco-lombare: sommità dei processi spinosi.

Signup and view all the flashcards

Articolazione atlanto-occipitale: doppia condilartrosi

L'articolazione atlanto-occipitale è formata dai condili dell'occipitale e dalle cavità condiloidee dell'atlante. Si tratta di una doppia condilartrosi che consente movimenti di estensione, flessione e lateralità, ma molto limitati.

Signup and view all the flashcards

Articolazione atlanto-epistrofea: ginglimo trocoide

L'articolazione atlanto-epistrofea è un ginglimo trocoide che unisce l'atlante all'epistrofeo (seconda vertebra cervicale). Permette la rotazione della testa sul collo.

Signup and view all the flashcards

Legamento trasverso dell'atlante

Il legamento trasverso è un legamento che si trova nell'articolazione atlanto-epistrofea. La sua funzione è quella di mantenere il dente dell'epistrofeo in posizione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata - Rachide

  • Il rachide è l'asse di sostegno del corpo e protegge il midollo spinale (nervi spinali).
  • Mantiene la stazione quadrupedale con scarsa mobilità fra i corpi vertebrali e presenza di legamenti.
  • Ammortizza le sollecitazioni meccaniche provenienti dagli arti.
  • Le vertebre sono ossa brevi, impari e metameriche.
  • Le vertebre sono suddivise in cervicali, toraciche, lombari, sacrali e coccigee.

Anatomia Generale dello Scheletro

  • Lo scheletro è suddiviso in scheletro assile e scheletro appendicolare.
  • Lo scheletro assile comprende il cranio (neurocranio, splancnocranio), la colonna vertebrale (vertebre e canale vertebrale), la gabbia toracica (vertebre toraciche, coste e sterno).
  • Lo scheletro appendicolare comprende cintura toracica (scapola, clavicola), cintura pelvica (coxali -ileo, ischio e pube), arti (stilopodio - braccio/coscia, zeugopodio - avambraccio/gamba, autopodio - mano/piede - basipodio-carpo/tarso, metapodio-metacarpi/metatarsi, acropodio-falangi).

Lunghezza della Colonna Vertebrale

  • I rapporti percentuali fra i vari tratti della colonna vertebrale variano a seconda della specie.

Vertebra Tipo

  • Le vertebre sono costituite da apofisi spinosa (1), arco dorsale o neurale (2), processi o apofisi trasverse (3), canale vertebrale o rachidiano (4), corpo (5) e processi articolari (6).
  • I processi mamillari e accessori sono presenti in vertebre toraciche e lombari.
  • L'arco ventrale o emale è presente in vertebre coccigee (cane e bovino).
  • La cresta ventrale è presente in vertebre cervicali e toraciche.

Prolasso del Disco Intervertebrale

  • Il prolasso del disco intervertebrale può causare compressione dei nervi spinali.

Arco Emale, Processi Mamillari e Accessori

  • Le caratteristiche anatomiche di tali strutture variano significativamente nelle differenti specie animali.

Vertebre Cervicali (7)

  • Non presentano un corpo come la maggior parte delle vertebre e sono formate da due archi.

Atlante

  • Non ha corpo e presenta un arco dorsale e ventrale, processi trasversi ben visibili con significato funzionale diverso a seconda dei ruminanti.

Epistrofeo

  • Ha un corpo di forma allungata con un processo odontoideo.

Vertebre Cervicali (III, IV, V, VI, VII)

  • La forma del corpo, del processo spinoso e dei processi trasversi varia a seconda della specie e della posizione dell'animale nella colonna.

Fori e Canali

  • Gli archi vertebrali formano i fori vertebrali, che insieme formano il canale vertebrale, contenente il midollo spinale.
  • I fori intervertebrali permettono l'uscita dei nervi spinali.
  • Nella colonna vertebrale cervicale sono presenti due fori nei processi trasversali.

Vertebre Toraciche

  • Corpo breve e robusto con superfici articolari appiattite e semifaccette articolari per le coste.
  • Processi spinosi sviluppati e processi trasversi piccoli con faccette articolari.
  • Incisura caudale è trasformata in foro.
  • Processi mamillari e accessori alla base dei processi trasversali (solo cane).

Vertebre Lombari

  • Corpo ben sviluppato e longitudinale trasversale con superfici appiattite.
  • Processi spinosi ben sviluppati e processi trasversi.
  • Processi mamillari evidenti nelle ultime vertebre lombari.

Vertebre Sacrali - Osso Sacro

  • Le facce dorsale e ventrale, e i margini dei processi spinosi nelle diverse specie animali presentano notevoli differenze.
  • I processi trasversi formano creste sacrali.
  • I fori sopra e sotto sacri sono presenti in tutte o alcune specie.

Osso Sacro

  • Le caratteristiche anatomiche di questo osso variano tra le specie animali, presentando una variabilità strutturale.

Vertebre Caudali o Coccigee

  • Le vertebre si riducono progressivamente verso la fine della coda, con la scomparsa dell'arco neurale.
  • La presenza di processi emali varia tra le diverse specie animali.

Articolazioni del Rachide

  • Le articolazioni del rachide includono le articolazioni intervertebrali, fra i corpi (sinfisi) e fra gli archi (processi articolari).
  • Le unioni articolari sono costituite da capsule articolari e legamenti propri e comuni alle varie vertebre.

Tratto Lombare

  • Le caratteristiche biomeccaniche del tratto lombare influenzano le attività della cavalla.

Articolazione Atlanto-Occipitale

  • Superfici articolari: condili dell'occipitale e cavità condiloidee dell'atlante.
  • Mezzi di unione: due capsule articolari, membrana atlanto-occipitale dorsale, ventrale e legamenti laterali dell'atlante.

Articolazione Atlanto-Epistrofea

  • Superfici articolari: superficie craniale dell'epistrofeo (dente) e superficie caudale dell' arco dell'atlante.
  • Mezzi di unione: Capsula articolare, membrana atlanto epistrofea dorsale/ventrale, legamento trasverso e legamenti alari

Anestesia Epidurale

  • La tecnica dell'anestesia epidurale coinvolge procedure specifiche in diverse specie animali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Metti alla prova la tua conoscenza sull'anatomia delle vertebre negli animali. Questo quiz esplora le caratteristiche delle vertebre toraciche, lombari, sacrali e cervicali in specie quali bovini, equini, cani e gatti. Scopri quanto sei esperto in questo campo fondamentale della medicina veterinaria.

More Like This

2.1 Rachide organogenesi
13 questions

2.1 Rachide organogenesi

SophisticatedExpressionism516 avatar
SophisticatedExpressionism516
Use Quizgecko on...
Browser
Browser