Anatomia della Faringe
71 Questions
4 Views

Anatomia della Faringe

Created by
@xsico

Podcast Beta

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La faringe è delimitata superiormente dalla porzione posteriore del corpo dell'osso ______ e dalla______

sfenoide; porzione basilare dell’osso occipitale

Posteriormente, la faringe è separata dalla _______e dalla fascia ______.

Porzione cervicale della colonna vertebrale;prevertebrale

Il foro lacero si trova in posizione ______ rispetto alla fossetta di Rosenmuller.

superolaterale

Nella porzione anteriore della rinofaringe, l’epitelio è ______

<p>pseudostratificato ciliato di tipo respiratorio</p> Signup and view all the answers

Nella porzione posteriore della faringe epitelio _____ si trasforma in epitelio ______ con una zona di transizione composta da_____

<p>pavimentoso stratificato</p> Signup and view all the answers

Gran parte della mucosa della rinofaringe è innervata dal ramo ______ che passa _____

<p>faringeo del ganglio pterigopalatino; canale palatovaginale</p> Signup and view all the answers

Lo spazio parafaringeo separa la mucosa della rinofaringe dallo spazio ______.

<p>masticatorio</p> Signup and view all the answers

Nella mucosa della volta e della parete posteriore, si trova un ammasso di tessuto linfoide, la ______.

<p>tonsilla faringea</p> Signup and view all the answers

Nella porzione anteriore della rinofaringe, l’epitelio è ______.

<p>pseudostratificato ciliato di tipo respiratorio</p> Signup and view all the answers

Posteriormente, l'epitelio respiratorio della rinofaringe si trasforma in__________

<p>Pavimentoso stratificato non cheratinizzato</p> Signup and view all the answers

La zona di transizione tra i due tipi di epitelio è costituita da_______

<p>Cellule cilindriche con corti microvilli</p> Signup and view all the answers

Lo spazio parafaringeo separa la mucosa della rinofaringe dallo spazio ______.

<p>masticatorio</p> Signup and view all the answers

I nervi __,, _____ e _____ decorrono all’interno della porzione superiore della guaina carotidea. e anche della porzione superiore di ______

<p>glossofaringeo; vago; accessorio; ipoglosso; Dello spazio parafaringeo</p> Signup and view all the answers

La tonsilla faringea è rivestita principalmente da epitelio respiratorio ______.

<p>Pseudostartificato ciliato di tipo respiratorio</p> Signup and view all the answers

La superficie superiore della tonsilla faringea è separata dal periostio delle ossa ______ e ______.

<p>sfenoide; Dalla parte basilare dell’osso occipitale</p> Signup and view all the answers

La parte cartilaginea della tuba è vascolarizzata dai rami auricolare profondo e __________ dell'arteria mascellare interna, da____ e da______

<p>faringeo; Da arteria palatina ascendente(solitamente ramo del faciale); ramo faringeo ascendente della carotide esterna</p> Signup and view all the answers

Le vene nel drenaggio venoso della tuba uditiva di esutachio solitamente si aprono nel plesso venoso __________.

<p>pterigoideo</p> Signup and view all the answers

La tuba uditiva è innervata da fibre provenienti dai plesso __________ e ______

<p>timpanico; ramo faringeo del ganglio pterigopalatino</p> Signup and view all the answers

La tuba uditiva collega la cavità timpanica alla ______.

<p>rinofaringe</p> Signup and view all the answers

Il rilievo, dato dalla cartilagine della tuba uditiva ricoperta da mucosa, detto ______, si trova dietro _____

<p>torus tubarius</p> Signup and view all the answers

La porzione ossea della tuba inizia dalla parete anteriore ______.

<p>timpanica</p> Signup and view all the answers

Il canale carotideo si trova ______ alla tuba uditiva di Eustachio

<p>medialmente</p> Signup and view all the answers

Il canale osseo della tuba uditiva termina alla giunzione tra _____ e__________ dell'osso temporale.

<p>petrosa; squamosa</p> Signup and view all the answers

Vicino all'orifizio faringeo si trova un ammasso di tessuto______, di dimensioni variabili. chiamato____

<p>linfoide; tonsilla tubarica</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule caliciformi presenti nel pavimento della tuba uditiva?

<p>Secernere muco.</p> Signup and view all the answers

Da quali rami arteriosi è vascolarizzata la parte cartilaginea della tuba uditiva?

<p>Rami auricolare profondo e faringeo dell'arteria mascellare interna e dall'arteria palatina ascendente.</p> Signup and view all the answers

Quali nervi forniscono innervazione alla tuba uditiva?

<p>Fibre provenienti dal plesso timpanico e dal ramo faringeo del ganglio pterigopalatino.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del rilievo dato dalla cartilagine della tuba uditiva e dove si trova?

<p>È chiamato 'tuberosità' e si trova dietro l'orifizio faringeo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza approssimativa della porzione cartilaginea della tuba uditiva?

<p>Circa 24 mm.</p> Signup and view all the answers

Qual è il rilievo creato alla base della cartilagine della tuba uditiva?

<p>Il torus tubarius.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di epitelio riveste la porzione ossea del canale nella tuba uditiva?

<p>Epitelio cubico ciliato.</p> Signup and view all the answers

Qual è la giunzione dove termina la porzione ossea della tuba uditiva?

<p>Tra squama e rocca petrosa dell'osso temporale.</p> Signup and view all the answers

Cosa si trova medialmente al canale osseo della tuba uditiva?

<p>Il canale carotideo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione istologica che si modifica nella tuba uditiva?

<p>Da istmo osteocartilagineo a epitelio cilindrico ciliato, di tipo pseudostratificato.</p> Signup and view all the answers

La vascolarizzazione arteriosa del palato molle è assicurata dal ramo palatino ascendente dell'arteria ______. E ____

<p>faciale; dall’arteria faringea ascendente</p> Signup and view all the answers

La sensibilità generale proveniente dalla maggior parte del palato molle è veicolata da rami del ______.

<p>Nervo palatino minore</p> Signup and view all the answers

Le vene del palato molle generalmente si aprono nel plesso venoso ______.

<p>pterigoideo</p> Signup and view all the answers

La sensibilità specifica gustativa del palato molle è trasportata_________.

<p>minore</p> Signup and view all the answers

Il nervo palatino minore trasporta anche l'innervazione ______destinata alla maggior parte della mucosa del palato molle.

<p>secretomotoria</p> Signup and view all the answers

Alcune fibre parasimpatiche secreto-motrici possono raggiungere le porzioni posteriori del palato molle passando dal ganglio ______.

<p>otico</p> Signup and view all the answers

Le fibre simpatiche postgangliari provengono dal plesso ______ e decorrono lungo i rami arteriosi.

<p>carotideo</p> Signup and view all the answers

La fossa tonsillare accoglie la ______ palatina.

<p>tonsilla</p> Signup and view all the answers

L'orofaringe si estende inferiormente, dal _____ fino all'______

<p>epiglottide</p> Signup and view all the answers

L'arco ______, la piega anteriore, si estende dal palato molle al lato della lingua

<p>palatoglosso</p> Signup and view all the answers

Il rafe pterigomandibolare, un nastro tendineo teso tra i muscoli ______ e _____

<p>buccinatore</p> Signup and view all the answers

L'arco palatofaringeo si dirige medialmente e decorre______alla parete laterale della ______

<p>faringe</p> Signup and view all the answers

Il rivestimento della faccia orofaringea della tonsilla palatina è costituito da ______

<p>stratificato</p> Signup and view all the answers

Lo stroma tonsillare è costituito da una trama di fibre sottili di collagene di tipo ______.

<p>III</p> Signup and view all the answers

Il tessuto linfoide dell'epitelio reticolare delle cripte contiene prevalentemente ______.

<p>B</p> Signup and view all the answers

Le cellule epiteliali reticolari sono funzionalmente simili alle cellule ______ dell'intestino.

<p>M</p> Signup and view all the answers

Le aree extrafollicolari, della tonsilla palatina, costituite da ______, contengono una rete vascolare specializzata.

<p>T</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione istologica delle tonsille palatine in una condizione sana?

<p>Sono costituite da tessuto linfoide con cripte ramificate e rivestite da epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato.</p> Signup and view all the answers

Quale struttura riveste la faccia laterale profonda delle tonsille palatine?

<p>La faccia laterale profonda è coperta dall'emicapsula tonsillare, un sottile strato di tessuto fibroso.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle cripte nelle tonsille palatine?

<p>Le cripte servono a intrappolare e processare gli agenti patogeni, facilitando l'attivazione delle cellule immunitarie.</p> Signup and view all the answers

Quali muscoli sono associati all'emicapsula tonsillare e alla tonsilla palatina?

<p>L'emicapsula tonsillare si associa ai muscoli palatoglosso, palatofaringeo e stiloglosso.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di epitelio riveste la faccia orofaringea delle tonsille palatine?

<p>La faccia orofaringea è rivestita da epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgono le fibre di collagene di tipo III nel parenchima tonsillare?

<p>Le fibre di collagene di tipo III formano una trama che supporta la struttura e la funzionalità del tessuto tonsillare.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cripte nella tonsilla?

<p>Le cripte fungono da diverticoli per il deposito di detriti cellulari e per facilitare l'interazione con i linfociti e i macrofagi.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di epitelio riveste la superficie esterna delle cripte tonsillari?

<p>La superficie è rivestita da epitelio pavimentoso stratificato.</p> Signup and view all the answers

Quali cellule epiteliali si trovano tra le cellule linfoidi nelle cripte delle tonsille?

<p>Si trovano cellule epiteliali reticolari e cellule dendritiche interdigitanti.</p> Signup and view all the answers

Da cosa derivano le zone mantellari dei follicoli linfoidi nelle tonsille?

<p>Derivano dalla proliferazione dei linfociti B nei centri germinativi.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di linfociti predominano nel tessuto linfoide delle cripte tonsillari?

<p>Predominano i linfociti B, insieme a alcune plasmacellule mature e linfociti T.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le venule con endotelio alto (HEV) nelle tonsille?

<p>Le HEV permettono l'ingresso dei linfociti circolanti nel parenchima tonsillare.</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura fondamentale del tessuto epiteliale reticolare delle cripte?

<p>Presenta una trama a maglie larghe con profondi invaginamenti e cellule epiteliali interconnesse.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le aree extrafollicolari nelle tonsille e la loro composizione principale?

<p>Le aree extrafollicolari contengono linfociti T e una rete vascolare specializzata.</p> Signup and view all the answers

L'anello di Waldeyer è un anello di tessuto linfoide associato alle mucose che circonda le aperture dei tratti digerente e respiratorio. È formato anteroinferiormente da_____, lateralmente da______ e , e posterosuperiormente____

<p>Dalla tonsilla linguale; Dalla tonsilla palatina; Tubarica; Tonsilla faringea e da formazioni minori di tessuto linfoide</p> Signup and view all the answers

a laringofaringe è situata posteriormente all'intera estensione della laringe (nota clinicamente come ipofaringe) e si estende dal margine superiore _____ dove le pieghe glossoepiglottiche laterali la separano dall’orofaringe, fino al margine inferiore de______ dove si continua _____

<p>Dell'epiglottide; Della cartilagine cricoidea; Nell'esofago</p> Signup and view all the answers

L'adito laringeo è un'apertura inclinata situata nella porzione anteriore della laringofaringe e delimitata superiormente ______, inferiormente ________ e lateralmente _______

<p>Dall'epiglottide; Dalle cartilagini aritenoidee; Dalle pieghe epiglottiche</p> Signup and view all the answers

Lo spazio retrofaringeo è un'area situata posteriormente ____ e anteriormente______, ed è colmato da connettivo lasso, che sì estende da_____e fino _____________________

<p>Alla faringe; alla fascia prevertebrale; Dalla base cranica; spazio retroviscerale nella porzione infraioidea del collo.</p> Signup and view all the answers

Ciascuno spazio parafaringeo decorre lateralmente alla faringe e si continua nello spazio retrofaringeo ma, a differenza di quest'ultimo, è limitato alla regione soprajoidea. Lo spazio parafaringeo è delimitato medialmente _____ lateralmente da______ e da______ superiormente da_____, e inferiormente da _______ in particolare dalla fascia _______

<p>Dalla faringe; Dai muscoli pterigoidei; Dalla fascia della parotide; Dalla base cranica; Da struttre sopraiodee; Della ghiandola sottomandibolare</p> Signup and view all the answers

Lo spazio parafaringeo è suddiviso in due compartimenti: un compartimento anteriore, o prestiloideo, e un compartimento posteriore, o retrostiloideo. Il compartimento prestiloideo contiene ________, ______ e _____, mentre il compartimento retrostiloideo contiene _______, ______, _____, ___, ______ e _____, ______, _____ e ______.

<p>La porzione retromandibolare della Parotide; Tessuto adiposo; Linfonodi; Arteria carotide interna; Vena giugulare interna; Nervo Glossofaringeo; Vago; Accessorio; Ipoglosso; La catena simpatica; Tessuto adiposo; Linfonodi</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Anatomia della Faringe

  • La faringe è delimitata superiormente dall'osso sfenoide e dal basilare dell'osso occipitale.
  • Inferiormente, la faringe si continua nell'esofago.
  • Posteriormente, è separata dalla colonna vertebrale cervicale attraverso la fascia prevertebrale.
  • Questa fascia ricopre i muscoli lungo del collo e della testa, ed è costituita da connettivo lasso.

Spazi Anatomici Circostanti

  • Gli spazi retrofaringeo e parafaringeo avvolgono la faringe.
  • Lo spazio retrofaringeo si colloca davanti alla fascia prevertebrale ed alare.
  • Tra la fascia prevertebrale e quella alare è presente uno spazio denominato spazio alare.

Anatomia della rinofaringe

  • La volta e la parete posteriore della rinofaringe formano una superficie concava, inclinata verso il basso, estendendosi dal setto nasale all'orofaringe.
  • La mucosa riveste la porzione posteriore del corpo dell'osso sfenoide e, più indietro, la porzione basilare dell'osso occipitale fino al tubercolo faringeo.

Tonsilla faringea

  • È un ammasso di tessuto linfoide situato lungo la linea mediana della mucosa, noto anche come adenoide o tonsilla rinofaringea.

Spazi anatomici

  • Lo spazio parafaringeo separa la mucosa rinofaringea dallo spazio masticatorio.
  • La guaina carotidea circonda lo spazio carotideo, localizzandosi posteriormente e lateralmente rispetto allo spazio parafaringeo.

Nervi e vasi sanguigni

  • I nervi glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso sono situati nella porzione superiore della guaina carotidea, nello spazio parafaringeo, insieme alla catena del simpatico.
  • Il foro lacero è posizionato superolateralmente rispetto alla fossetta di Rosenmuller, chiuso da cartilagine nel vivente, su cui si adagia l'arteria carotide interna.

Epitelio della rinofaringe

  • Nella parte anteriore, l'epitelio è pseudostratificato ciliato di tipo respiratorio, contenente cellule caliciformi.
  • Posteriormente, l'epitelio respiratorio si trasforma in epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato, continuando nell'oro- e laringofaringe.

Zona di transizione epiteliale

  • La zona di transizione tra epitelio respiratorio ed epitelio pavimentoso è caratterizzata da cellule cilindriche con corti microvilli al posto delle ciglia.

Innervazione della mucosa

  • Gran parte della mucosa rinofaringea, dietro la tuba uditiva, è innervata dal ramo faringeo del ganglio pterigopalatino, che passa attraverso il canale palatovaginale insieme al ramo faringeo dell’arteria mascellare interna.

Anatomia della rinofaringe

  • La volta e la parete posteriore formano una superficie concava, inclinata verso il basso, che si estende dal setto nasale all'orofaringe.
  • La mucosa riveste la porzione posteriore del corpo dell’osso sfenoide e la porzione basilare dell'osso occipitale fino al tubercolo faringeo.

Tonsilla faringea

  • La tonsilla faringea, conosciuta anche come adenoide o tonsilla rinofaringea, si trova lungo la linea mediana della mucosa della volta e della parete posteriore.

Spazi e strutture circostanti

  • Lo spazio parafaringeo separa la mucosa della rinofaringe dallo spazio masticatorio.
  • La guaina carotidea, che circonda lo spazio carotideo, è situata posteriormente e lateralmente rispetto allo spazio parafaringeo.

Innervazione

  • I nervi glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso decorrono nella porzione superiore della guaina carotidea, posizionandosi nello spazio parafaringeo insieme alla catena del simpatico.

Strutture anatomiche

  • Il foro lacero si trova superolateralmente rispetto alla fossetta di Rosenmuller e nel vivente è chiuso da una cartilagine, sulla quale si adagia l'arteria carotide interna.

Epitelio della rinofaringe

  • Nella porzione anteriore della rinofaringe, l’epitelio è pseudostratificato ciliato di tipo respiratorio, con cellule caliciformi intercalate.
  • Posteriormente, l'epitelio respiratorio si trasforma in epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato, in continuità con l'oro- e laringofaringe.
  • La zona di transizione fra i due tipi di epitelio è costituita da cellule cilindriche con corti microvilli al posto delle ciglia.

Innervazione mucosa

  • Gran parte della mucosa della rinofaringe, situata posteriormente alla tuba uditiva, è innervata dal ramo faringeo del ganglio pterigopalatino, che attraversa il canale palatovaginale o faringeo, insieme al ramo faringeo dell'arteria mascellare interna.

Anatomia della rinofaringe

  • La volta e la parete posteriore formano una superficie concava, inclinata verso il basso, che si estende dal setto nasale all'orofaringe.
  • La mucosa riveste la porzione posteriore del corpo dell’osso sfenoide e la porzione basilare dell'osso occipitale fino al tubercolo faringeo.

Tonsilla faringea

  • La tonsilla faringea, conosciuta anche come adenoide o tonsilla rinofaringea, si trova lungo la linea mediana della mucosa della volta e della parete posteriore.

Spazi e strutture circostanti

  • Lo spazio parafaringeo separa la mucosa della rinofaringe dallo spazio masticatorio.
  • La guaina carotidea, che circonda lo spazio carotideo, è situata posteriormente e lateralmente rispetto allo spazio parafaringeo.

Innervazione

  • I nervi glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso decorrono nella porzione superiore della guaina carotidea, posizionandosi nello spazio parafaringeo insieme alla catena del simpatico.

Strutture anatomiche

  • Il foro lacero si trova superolateralmente rispetto alla fossetta di Rosenmuller e nel vivente è chiuso da una cartilagine, sulla quale si adagia l'arteria carotide interna.

Epitelio della rinofaringe

  • Nella porzione anteriore della rinofaringe, l’epitelio è pseudostratificato ciliato di tipo respiratorio, con cellule caliciformi intercalate.
  • Posteriormente, l'epitelio respiratorio si trasforma in epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato, in continuità con l'oro- e laringofaringe.
  • La zona di transizione fra i due tipi di epitelio è costituita da cellule cilindriche con corti microvilli al posto delle ciglia.

Innervazione mucosa

  • Gran parte della mucosa della rinofaringe, situata posteriormente alla tuba uditiva, è innervata dal ramo faringeo del ganglio pterigopalatino, che attraversa il canale palatovaginale o faringeo, insieme al ramo faringeo dell'arteria mascellare interna.

Anatomia della Faringe

  • La faringe è delimitata superiormente dall'osso sfenoide e dall'osso occipitale, proseguendo nell'esofago inferiormente.
  • Posteriormente, è separata dalla colonna vertebrale cervicale e dalla fascia prevertebrale.
  • Gli spazi retrofaringeo e parafaringeo circondano la faringe, con lo spazio retrofaringeo posizionato anteriormente alla fascia prevertebrale.

Struttura della Faringe

  • La volta e la parete posteriore della faringe formano una superficie concava che si estende dal setto nasale all'orofaringe.
  • La mucosa riveste la porzione posteriore dell'osso sfenoide e la porzione basilare dell'osso occipitale fino al tubercolo faringeo.
  • La tonsilla faringea, o adenoide, è un ammasso di tessuto linfoide situato lungo la linea mediana della mucosa.

Anatomia Fisiologica e Nervosa

  • Lo spazio parafaringeo separa la mucosa della rinofaringe dallo spazio masticatorio.
  • La guaina carotidea avvolge lo spazio carotideo, situato posteriormente e lateralmente rispetto allo spazio parafaringeo.
  • I nervi glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso sono presenti nella porzione superiore della guaina carotidea insieme alla catena del simpatico.

Ciri Fisiologici

  • Il foro lacero si trova superolateralmente alla fossetta di Rosenmuller; in vivo, è chiuso da cartilagine e sostiene l'arteria carotide interna.
  • L'epitelio nella parte anteriore della rinofaringe è pseudostratificato ciliato e di tipo respiratorio, con cellule caliciformi intercalate.
  • Posteriormente, l'epitelio cambia in pavimentoso stratificato non cheratinizzato, continuando verso oro- e laringofaringe.
  • La zona di transizione tra i due epiteliali è caratterizzata da cellule cilindriche con microvilli corti al posto delle ciglia.

Innervazione e Vascularizzazione

  • Gran parte della mucosa della rinofaringe, dietro la tuba uditiva, è innervata dal ramo faringeo del ganglio pterigopalatino, che passa attraverso il canale palatovaginale.
  • L'arteria mascellare interna fornisce un ramo faringeo che accompagna il ramo faringeo del ganglio pterigopalatino.

Tonsilla Faringea

  • Nota anche come adenoide o tonsilla rinofaringea, è un accumulo di tessuto linfoide associato alla mucosa (MALT).
  • Riceve l'afflusso di sangue principale da arterie quali la faringea ascendente, la palatina ascendente e rami tonsillari dell'arteria faciale.
  • È anche vascolarizzata dal ramo faringeo dell'arteria mascellare interna e dall'arteria del canale pterigoideo.
  • L'arteria basisfenoidea, ramo delle arterie ipofisarie inferiori, contribuisce al suo apporto sanguigno.

Drenaggio Venoso

  • Numerose vene anastomizzate drenano la tonsilla faringea nel plesso venoso sottomucoso e faringeo esterno.
  • Le vene emergono dalla superficie laterale profonda e si uniscono alle vene palatine esterne (paratonsillari).
  • Possono aprirsi nel plesso venoso faringeo o convergere in un singolo vaso verso le vene faciale o giugulare interna.
  • Esiste la possibilità che alcune vene si uniscano al plesso venoso pterigoideo.

Struttura e Rivestimento

  • Rivestita principalmente da epitelio respiratorio ciliato con aree di epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato.
  • La superficie superiore è separata dal periostio delle ossa sfenoide e occipitale tramite il tessuto connettivo, denominato emicapsula.
  • L'epitelio respiratorio si estende anche alle pieghe mucose, dove il parenchima linfoide si organizza in follicoli e aree extrafollicolari.

Anatomia Interna

  • La tonsilla è suddivisa in da quattro a sei lobi, separati da setti connettivali che derivano dall'emicapsula.
  • Questi setti penetrano nel parenchima linfoide, contribuendo alla sua organizzazione.
  • Profondamente nel tessuto connettivo si trovano ghiandole sieromucose, i cui dotti attraversano il parenchima per raggiungere la superficie.

Tuba Uditiva

  • Collega la cavità timpanica alla rinofaringe.
  • Porzione cartilaginea lunga circa 24 mm, con lamina cartilaginea di forma triangolare.
  • L'apice si unisce al margine dentellato della porzione ossea tramite tessuto fibroso.
  • La base è in contatto con la mucosa della rinofaringe e forma il torus tubarius.

Anatomia e Struttura

  • Cartilagine fissata alla base cranica tra la rocca petrosa dell'osso temporale e la grande ala dello sfenoide.
  • Diametro massimo all'orifizio faringeo e minimo all'istmo; aumenta verso la cavità timpanica.
  • Porzione ossea inizia dalla parete anteriore della cavità timpanica, restringendosi gradualmente.

Rivestimenti e Composizione Istologica

  • Mucosa della tuba continua con quella di rinofaringe e cavità timpanica.
  • Rivestimento del canale osseo in epitelio cubico ciliato, che diventa epitelio cilindrico ciliato nell'area osteocartilaginea.
  • Orifizio faringeo situato sullo stesso livello del palato duro, privo di innalzamento tubarico.

Tonsilla Tubarica e Cellule Caliciformi

  • Ampio ammasso linfoide vicino all'orifizio faringeo, noto come tonsilla tubarica.
  • Pavimento con numerose cellule caliciformi per la secrezione di muco, mentre la parte superiore è generalmente più liscia.

Muscoli Associati

  • Muscolo salpingofaringeo si inserisce sull'estremità inferiore della porzione cartilaginea.
  • Muscolo elevatore del velo palatino e muscolo tensore del velo palatino influenzano la posizione e il funzionamento della tuba.

Vascularizzazione e Innervazione

  • Parte ossea vascolarizzata dall'arteria tubarica (ramo dell'arteria meningea accessoria) e rami caroticotimpanici.
  • Parte cartilaginea riceve afflusso sanguigno dagli rami dell'arteria mascellare interna e dall'arteria carotide esterna.
  • Vene si drenano nel plesso venoso pterigoideo.
  • Innervazione tramite fibre del plesso timpanico e ramo faringeo del ganglio pterigopalatino.

Plesso Timapanico

  • Si ramifica sul promontorio della cavità dell'orecchio medio.
  • Formato dal ramo timpanico del nervo glossofaringeo e nervi caroticotimpanici di origine simpatica.

Tuba Uditiva

  • Collega la cavità timpanica alla rinofaringe.
  • Porzione cartilaginea lunga circa 24 mm, con lamina cartilaginea di forma triangolare.
  • L'apice si unisce al margine dentellato della porzione ossea tramite tessuto fibroso.
  • La base è in contatto con la mucosa della rinofaringe e forma il torus tubarius.

Anatomia e Struttura

  • Cartilagine fissata alla base cranica tra la rocca petrosa dell'osso temporale e la grande ala dello sfenoide.
  • Diametro massimo all'orifizio faringeo e minimo all'istmo; aumenta verso la cavità timpanica.
  • Porzione ossea inizia dalla parete anteriore della cavità timpanica, restringendosi gradualmente.

Rivestimenti e Composizione Istologica

  • Mucosa della tuba continua con quella di rinofaringe e cavità timpanica.
  • Rivestimento del canale osseo in epitelio cubico ciliato, che diventa epitelio cilindrico ciliato nell'area osteocartilaginea.
  • Orifizio faringeo situato sullo stesso livello del palato duro, privo di innalzamento tubarico.

Tonsilla Tubarica e Cellule Caliciformi

  • Ampio ammasso linfoide vicino all'orifizio faringeo, noto come tonsilla tubarica.
  • Pavimento con numerose cellule caliciformi per la secrezione di muco, mentre la parte superiore è generalmente più liscia.

Muscoli Associati

  • Muscolo salpingofaringeo si inserisce sull'estremità inferiore della porzione cartilaginea.
  • Muscolo elevatore del velo palatino e muscolo tensore del velo palatino influenzano la posizione e il funzionamento della tuba.

Vascularizzazione e Innervazione

  • Parte ossea vascolarizzata dall'arteria tubarica (ramo dell'arteria meningea accessoria) e rami caroticotimpanici.
  • Parte cartilaginea riceve afflusso sanguigno dagli rami dell'arteria mascellare interna e dall'arteria carotide esterna.
  • Vene si drenano nel plesso venoso pterigoideo.
  • Innervazione tramite fibre del plesso timpanico e ramo faringeo del ganglio pterigopalatino.

Plesso Timapanico

  • Si ramifica sul promontorio della cavità dell'orecchio medio.
  • Formato dal ramo timpanico del nervo glossofaringeo e nervi caroticotimpanici di origine simpatica.

Anatomia dell'Orofaringe e Palato Molle

  • L'orofaringe si estende dal palato molle fino al margine superiore dell'epiglottide, toccando la seconda e la terza vertebra cervicale.
  • Il palato molle è una piega mobile situata tra la rinofaringe e l'orofaringe, ancorata al palato duro.
  • L'epitelio dell'orofaringe è pavimentoso stratificato, mentre la superficie nasale è rivestita da epitelio cilindrico ciliato.
  • Calici gustativi si trovano sulla superficie orale del palato molle, con la fovea palatina che segna l’orifizio delle ghiandole mucose minori.
  • La sporgenza ossea dovuta all'uncino pterigoideo è palpabile lateralmente ai processi alveolari del palato molle.
  • Il rafe pterigomandibolare è un nastro tendineo che collega i muscoli buccinatori e costrittori superiori, estendendosi verso la linea miloidea.
  • L'aponeurosi palatina rinforza il palato molle e si estende dalla superficie inferiore del palato duro ai fori palatini maggiori.

Piega Palatoglosso e Palatofaringea

  • Le pieghe palatoglossa e palatofaringea formano le pareti laterali dell'orofaringe.
  • L'arco palatoglosso (anteriore) collega il palato molle alla lingua e contiene il muscolo omonimo.
  • L'arco palatofaringeo (posteriore) si estende dal palato molle alla parete laterale della faringe e ospita il muscolo palatofaringeo.
  • Tra gli archi palatofaringeo e palatoglosso si trova la fossa tonsillare, che accoglie la tonsilla palatina.

Vascolarizzazione e Innervazione

  • La vascolarizzazione arteriosa del palato molle è garantita dal ramo palatino ascendente dell'arteria faciale, con possibili contributi dall'arteria faringea ascendente.
  • Le vene del palato molle drenano nel plesso venoso pterigoideo.
  • La sensibilità generale del palato molle proviene principalmente dal nervo palatino minore e dai rami del nervo glossofaringeo.
  • Le fibre gustative dei calici gustativi passano attraverso il nervo palatino minore, originando nel nervo grande petroso e attraversando il ganglio pterigopalatino senza sinapsi.
  • Innervazione secreto-motrice della mucosa del palato molle avviene attraverso fibre postgangliari dal ganglio pterigopalatino, con alcune fibre anche dal ganglio otico.
  • Fibre simpatiche provengono dal plesso carotideo, seguendo i vasi arteriosi della regione.

Anatomia e Struttura delle Tonsille Palatine

  • Le tonsille palatine fanno parte dell'anello di Waldeyer, un'importante struttura immunitaria.
  • Composta da tessuto linfoide, la tonsilla si presenta come un ammasso ovoidale nell'orofaringe.
  • La faccia mediale della tonsilla, libera, ha da 10 a 20 aperture che conducono a cripte ramificate.
  • Le cripte sono strutture a fondo cieco e approfondite, possono contenere detriti cellulari, linfociti e batteri.

Tessuti e Funzioni delle Tonsille

  • L'epitelio orofaringeo è di tipo pavimentoso stratificato non cheratinizzato.
  • Lo stroma tonsillare è una rete di fibre di collagene di tipo III e presenta setti elastici, formando una struttura di supporto.
  • L'emicapsula tonsillare delimita la tonsilla, aderendo ai muscoli faringei e alla lingua.

Vascularizzazione

  • L'arteria tonsillare, un ramo dell'arteria faciale, rifornisce la tonsilla di sangue.
  • La vena palatina esterna scende lungo l'emicapsula e penetra nella parete faringea.

Struttura delle Cripte

  • Le cripte tonsillari sono invaginazioni della mucosa, simili all'epitelio della superficie orofaringea, ma presentano zone di epitelio reticolato.
  • L’epitelio reticolato ha invaginazioni complesse che ospitano linfociti e macrofagi.
  • Questo epitelio facilita il trasporto di antigeni alle cellule linfoidi.

Compartimenti Linfoidi

  • Le tonsille palatane contengono quattro compartimenti linfoidi, inclusi follicoli linfoidi con centri germinativi.
  • I follicoli sono disposti parallelamente ai setti connettivali e variano in dimensione e cellularità in base all'attività immunologica.
  • Le zone mantellari dei follicoli, costituite da linfociti B, formano una densa corona.

Anello di Waldeyer

  • L'anello di Waldeyer è un'importante rete linfoide che circonda i tratti digerente e respiratorio.
  • Comprende la tonsilla linguale, tonsille palatine e tubariche, e la tonsilla faringea.
  • Unisce anche formazioni minori di tessuto linfoide negli spazi intertonsillari, rafforzando la difesa immunitaria locale.

Anatomia e Struttura delle Tonsille Palatine

  • Le tonsille palatine fanno parte dell'anello di Waldeyer, un'importante struttura immunitaria.
  • Composta da tessuto linfoide, la tonsilla si presenta come un ammasso ovoidale nell'orofaringe.
  • La faccia mediale della tonsilla, libera, ha da 10 a 20 aperture che conducono a cripte ramificate.
  • Le cripte sono strutture a fondo cieco e approfondite, possono contenere detriti cellulari, linfociti e batteri.

Tessuti e Funzioni delle Tonsille

  • L'epitelio orofaringeo è di tipo pavimentoso stratificato non cheratinizzato.
  • Lo stroma tonsillare è una rete di fibre di collagene di tipo III e presenta setti elastici, formando una struttura di supporto.
  • L'emicapsula tonsillare delimita la tonsilla, aderendo ai muscoli faringei e alla lingua.

Vascularizzazione

  • L'arteria tonsillare, un ramo dell'arteria faciale, rifornisce la tonsilla di sangue.
  • La vena palatina esterna scende lungo l'emicapsula e penetra nella parete faringea.

Struttura delle Cripte

  • Le cripte tonsillari sono invaginazioni della mucosa, simili all'epitelio della superficie orofaringea, ma presentano zone di epitelio reticolato.
  • L’epitelio reticolato ha invaginazioni complesse che ospitano linfociti e macrofagi.
  • Questo epitelio facilita il trasporto di antigeni alle cellule linfoidi.

Compartimenti Linfoidi

  • Le tonsille palatane contengono quattro compartimenti linfoidi, inclusi follicoli linfoidi con centri germinativi.
  • I follicoli sono disposti parallelamente ai setti connettivali e variano in dimensione e cellularità in base all'attività immunologica.
  • Le zone mantellari dei follicoli, costituite da linfociti B, formano una densa corona.

Anello di Waldeyer

  • L'anello di Waldeyer è un'importante rete linfoide che circonda i tratti digerente e respiratorio.
  • Comprende la tonsilla linguale, tonsille palatine e tubariche, e la tonsilla faringea.
  • Unisce anche formazioni minori di tessuto linfoide negli spazi intertonsillari, rafforzando la difesa immunitaria locale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i dettagli anatomici della faringe, dalla sua posizione alla sua relazione con altre strutture ossee e muscolari. Questo quiz mette alla prova la tua comprensione delle interazioni anatomiche coinvolte nel tratto respiratorio e digestivo. Metti alla prova le tue conoscenze sull'anatomia umana con domande approfondite.

More Like This

Anatomy of the Pharynx
12 questions

Anatomy of the Pharynx

DecentModernism avatar
DecentModernism
Anatomy of Pharynx Muscles
24 questions

Anatomy of Pharynx Muscles

EffusiveClearQuartz avatar
EffusiveClearQuartz
Pharynx Anatomy and Structure Quiz
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser