Anatomia della Colonna Vertebrale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Listen to an AI-generated conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali sono le funzioni principali della colonna vertebrale?

  • Regolazione della temperatura corporea
  • Produzione di globuli rossi
  • Protezione della pelle
  • Asse di sostegno e protezione del midollo spinale (correct)

Quali delle seguenti curvature sono riconosciute come curve primarie?

  • Lordosi lombare
  • Curva pelvica
  • Cifosi toracica (correct)
  • Lordosi cervicale

A che età si stabilizzano le curve fisiologiche secondarie nel bambino?

  • 5 anni
  • 15 anni
  • 10 anni (correct)
  • 20 anni

Cosa accade alle lordosi cervicale e lombare durante l'estensione della colonna vertebrale?

<p>Accentuano (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali fattori possono alterare le curvature fisiologiche della colonna vertebrale?

<p>Traumi e patologie (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti vertebre non è una vertebra cervicale?

<p>L3 (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale curva è associata ai muscoli estensori del tratto cervicale?

<p>Lordosi cervicale (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla colonna vertebrale è corretta?

<p>La colonna vertebrale conferisce sia rigidità che flessibilità (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sulla degenerazione dei dischi intervertebrali nei soggetti anziani è corretta?

<p>Le lamelle dell’anello fibroso diventano irregolari. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa comporta la riduzione dell’altezza del disco intervertebrale negli anziani?

<p>Riduzione della statura. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale modifica si verifica nella struttura ossea delle vertebre con l'invecchiamento?

<p>Assottigliamento della cartilagine articolare. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della diminuzione della resistenza dei legamenti longitudinali negli anziani?

<p>Destabilizzazione della colonna vertebrale. (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è un fattore che contribuisce alla riduzione della mobilità della colonna vertebrale dopo i 40 anni?

<p>Debolezza muscolare. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive un cambiamento nella composizione del nucleo polposo con l'età?

<p>Diventa più fibrotico e meno gelatinoso. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale condizione è correlata alla perdita di massa ossea negli anziani?

<p>Osteoporosi. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa comporta la degenerazione delle faccette articolari delle vertebre?

<p>Assottigliamento della cartilagine articolare. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'origine del muscolo ileococcigeo?

<p>Spina ischiatica (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale muscolo partecipa al contenimento volontario delle feci?

<p>Muscolo puboretcale (A)</p>
Signup and view all the answers

Dove si inserisce il muscolo pubococcigeo?

<p>Osso sacro e coccige (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del diaframma pelvico?

<p>Fornire supporto agli organi pelvici (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la funzione del legamento anococcigeo?

<p>Collegare il muscolo pubococcigeo con il retto (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale muscolo è coinvolto principalmente nell'inspirazione tranquilla?

<p>Diaframma (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della fascia nel sistema muscolare?

<p>Permette il normale scorrimento tra cute e muscolo (A)</p>
Signup and view all the answers

Durante l'espirazione, quale affermazione è corretta riguardo al diaframma?

<p>Il diaframma risale fino alla VI costa (A)</p>
Signup and view all the answers

Quali organi sono sostenuti dal pavimento pelvico?

<p>Organi gastrointestinali e urinari (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale muscolo stabilizza il coccige?

<p>Muscolo ileococcigeo (A)</p>
Signup and view all the answers

Quali muscoli contribuiscono all'inspirazione profonda?

<p>Intercostali esterni e muscoli accessori (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale muscolo è principalmente responsabile nell'elevazione delle coste?

<p>Scaleni (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale muscolo non partecipa all'inspirazione forzata?

<p>Muscoli del pavimento pelvico (D)</p>
Signup and view all the answers

In che modo gli intercostali esterni impediscono il collasso degli spazi intercostali?

<p>Stabilizzare le costole (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui muscoli scaleni è corretta?

<p>Contribuiscono all'inclinazione omolaterale (D)</p>
Signup and view all the answers

La porzione lombare del diaframma è collegata a quale struttura?

<p>Pilastri e arcate lombo-costali (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'osteopenia?

<p>Si verifica generalmente nei giovani con una lenta perdita di massa ossea. (B)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la principale complicanza dell'osteoporosi?

<p>Dolore cronico e disabilità. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale affermazione sui tipi di osso è corretta?

<p>L'osso compatto è disposto in lamelle concentriche e dense. (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'invecchiamento sulle ossa?

<p>Formazione di fori nell'osso compatto. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti fratture è tipica nei soggetti con osteoporosi?

<p>Frattura della testa del femore. (D)</p>
Signup and view all the answers

Cosa succede al torace degli anziani a causa dell'osteoporosi?

<p>Si verifica una forma a barile del torace. (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è l’effetto della diminuzione degli estrogeni dopo la menopausa?

<p>Incremento significativo del rischio di osteoporosi. (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa causa una riduzione dell'altezza della colonna vertebrale negli anziani?

<p>Diminuzione delle dimensioni delle vertebre. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale muscolo è responsabile della stabilizzazione della scapola durante l'inspirazione?

<p>Romboidi (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale movimento della scapola implica che il margine inferiore si sposti lateralmente e verso l'alto?

<p>Rotazione verso l'alto (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale muscolo contribuisce ad aumentare lo spazio toracico durante l'inspirazione?

<p>Trapezio (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale dei seguenti movimenti descrive la posizione in cui la scapola si inclina verso l'esterno, allontanando il margine superiore dalla gabbia toracica?

<p>Tilt posteriore (C)</p>
Signup and view all the answers

A quale età inizia generalmente a diminuire la funzionalità polmonare?

<p>35 anni (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale muscolo è maggiormente coinvolto nella protrazione della scapola?

<p>Piccolo pettorale (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un movimento scapolare?

<p>Inarcuamento (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale fascia di età presenta la massima funzionalità polmonare?

<p>18-25 anni (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale movimento della scapola si verifica quando il margine mediale si allontana dalla gabbia toracica?

<p>Rotazione esterna (C)</p>
Signup and view all the answers

Quali muscoli sono coinvolti nel sollevare la scapola e stabilizzare la spalla?

<p>Elevatore della scapola, trapezio, romboidi (C)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Colonna vertebrale

La colonna vertebrale è l'asse di sostegno del tronco, composta da 33 vertebre divise in 5 regioni (cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea).

Funzioni della colonna vertebrale

La colonna vertebrale svolge funzioni di sostegno, flessibilità, protezione del midollo spinale e supporto per la postura e la locomozione.

Curvature fisiologiche della colonna

Le curvature fisiologiche della colonna vertebrale sono: lordosi cervicale, cifosi toracica, lordosi lombare e cifosi sacrale-coccigea.

Curvature primarie e secondarie

Le curvature primarie (cifosi toracica e sacrale-coccigea) sono presenti già alla nascita, mentre le curvature secondarie (lordosi cervicale e lombare) si sviluppano con il sollevamento della testa e la postura eretta.

Signup and view all the flashcards

Modifiche delle curvature durante i movimenti

Le curvature fisiologiche della colonna vertebrale si modificano durante i movimenti, ad esempio, durante l'estensione si accentuano le lordosi, mentre durante la flessione si accentua la cifosi toracica.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni delle curvature

Le curvature fisiologiche della colonna vertebrale possono essere alterate da traumi, patologie, età avanzata, debolezza muscolare e deviazioni posturali in altre regioni del corpo.

Signup and view all the flashcards

Estensione della colonna

L'estensione della colonna vertebrale accentua le lordosi cervicale e lombare, ma riduce la cifosi toracica.

Signup and view all the flashcards

Flessione della colonna

La flessione della colonna appiattisce le lordosi cervicale e lombare, ma accentua la cifosi toracica.

Signup and view all the flashcards

Muscolo coccigeo

Si origina dalla spina ischiatica e si inserisce sul margine laterale delle ultime 3 vertebre sacrali e prime 3 coccigee. Il suo ruolo è stabilizzare il coccige e fornire resistenza al pavimento pelvico, dando supporto agli organi.

Signup and view all the flashcards

Muscolo pubococcigèo

Si inserisce sull'osso sacro e sul coccige. La sua principale funzione è fornire resistenza al pavimento pelvico.

Signup and view all the flashcards

Muscolo puborettale

Partecipa al controllo volontario della defecazione, aiutando a contenere le feci.

Signup and view all the flashcards

Muscolo ileococcigeo

Questo muscolo si origina dalla spina ischiatica e si inserisce sull'osso sacro e sul coccige, contribuendo anche al legamento anococcigeo. Il suo ruolo è fornire resistenza al pavimento pelvico e aiutare a svuotare il retto.

Signup and view all the flashcards

Diaframma pelvico

Il diaframma pelvico, composto da muscoli e fascia, offre supporto e stabilità al pavimento pelvico. La sua contrazione solleva il pavimento pelvico, stringendo retto e vagina.

Signup and view all the flashcards

Fascia

La fascia è un tessuto connettivo che connette i muscoli e li aiuta a lavorare in modo coordinato, migliorando l'efficienza del movimento.

Signup and view all the flashcards

Muscoli del trigono urogenitale

I muscoli del trigono urogenitale si trovano sotto il diaframma pelvico, chiudendo l'apertura del diaframma pelvico.

Signup and view all the flashcards

Esercizi per il pavimento pelvico

Il pavimento pelvico deve essere supportato da muscoli che possono essere rafforzati attraverso esercizi specifici.

Signup and view all the flashcards

Osteopenia

La condizione in cui si ha una diminuzione della densità ossea, ma non abbastanza grave da causare fragilità ossea.

Signup and view all the flashcards

Osteoporosi

Una malattia che indebolisce le ossa, rendendole fragili e più soggette a fratture.

Signup and view all the flashcards

Osso compatto

Il rivestimento esterno delle ossa, caratterizzato da lamelle compatte e dense disposte in modo concentrico.

Signup and view all the flashcards

Osso spugnoso

Lo strato interno delle ossa, caratterizzato da lamelle intrecciate tra loro formando una struttura porosa.

Signup and view all the flashcards

Degenerazione del Nucleo Polposo

Il nucleo polposo perde la sua consistenza gelatinosa e diventa più fibrotico, con conseguente riduzione della sua funzione di ammortizzazione delle forze.

Signup and view all the flashcards

Cifosi dorsale

L'incurvamento anomalo della colonna vertebrale a livello dorsale, che si accentua con l'età.

Signup and view all the flashcards

Torace a botte

La condizione in cui il torace assume una forma a barile, con un aumento del diametro anteroposteriore.

Signup and view all the flashcards

Aumento della Fibrocartilagine

La placca vertebrale, che separa il disco intervertebrale dai corpi vertebrali, aumenta la sua componente di fibrocartilagine, rendendola meno elastica e più rigida.

Signup and view all the flashcards

Perdita di massa ossea nell'invecchiamento

La perdita di massa ossea che si verifica con l'invecchiamento, rendendo le ossa più fragili e predisponendole a fratture.

Signup and view all the flashcards

Irregolarità dell'Anello Fibroso

Le lamelle dell'anello fibroso perdono la loro struttura ordinata, si interdigitano e si biforcano, diventando meno resistenti alle sollecitazioni.

Signup and view all the flashcards

Riduzione dell'altezza della colonna vertebrale

La diminuzione dell'altezza della colonna vertebrale che si verifica con l'invecchiamento, in particolare negli anziani affetti da osteoporosi.

Signup and view all the flashcards

Degradazione del Collagene ed Elastina

Il collagene e l'elastina, le proteine che conferiscono resistenza e flessibilità al disco, diventano disorganizzate, perdendo la loro funzione.

Signup and view all the flashcards

Fessure nel Nucleo Polposo

Si formano delle fessure all'interno del nucleo polposo, indebolendolo ulteriormente e rendendolo più suscettibile alle lesioni.

Signup and view all the flashcards

Riduzione dell'Altezza del Disco

Il disco intervertebrale si appiattisce e perde altezza, riducendo la sua capacità di ammortizzare le forze e comprimendo i nervi spinali.

Signup and view all the flashcards

Riduzione della Mobilità della Colonna

La riduzione dell'altezza dei dischi intervertebrali e l'aumento della componente fibrotica portano a una progressiva diminuzione della mobilità della colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Porzione sternale del diaframma

Parte del diaframma che si attacca al processo xifoideo dello sterno.

Signup and view all the flashcards

Porzione costale del diaframma

Parte del diaframma che si attacca alle ultime 6 cartilagini costali.

Signup and view all the flashcards

Porzione lombare del diaframma

Parte del diaframma che si attacca alla colonna vertebrale lombare.

Signup and view all the flashcards

Muscoli accessori dell'inspirazione

Muscoli che partecipano all'inspirazione profonda ed aiutano a sollevare le coste.

Signup and view all the flashcards

Scaleni

Muscoli che sono importanti per la flessione laterale del collo e partecipano all'inspirazione profonda.

Signup and view all the flashcards

Sternocleidomastoideo

Muscolo che corre dal processo mastoideo dell'osso temporale allo sterno e alla clavicola, contribuisce all'inspirazione forzata.

Signup and view all the flashcards

Elevatori delle coste

Muscoli che si trovano tra le vertebre cervicali e le coste e partecipano all'inspirazione profonda.

Signup and view all the flashcards

Dentato posteriore superiore

Questi muscoli si trovano nel torace e partecipano all'inspirazione profonda e all'elevazione delle coste.

Signup and view all the flashcards

Elevatore della scapola

L'elevatore della scapola è un muscolo che aiuta a sollevare la scapola, collaborando alla stabilizzazione della spalla durante il movimento.

Signup and view all the flashcards

Trapezio

Il trapezio è un muscolo a forma di trapezio che contribuisce all'elevazione della scapola e all'aumento dello spazio toracico.

Signup and view all the flashcards

Romboidi

I romboidi sono due muscoli che stabilizzano la scapola e controllano il suo margine mediale, contribuendo a mantenere una posizione corretta per l'azione dei muscoli respiratori.

Signup and view all the flashcards

Piccolo pettorale

Il piccolo pettorale è un muscolo che protrae (sposta in avanti) e ruota internamente la scapola, contribuendo anche alla sua depressione (movimento verso il basso).

Signup and view all the flashcards

Dentato anteriore

Il dentato anteriore è un muscolo che stabilizza la scapola e la protrae, essendo il principale rotatore esterno della scapola.

Signup and view all the flashcards

Elevazione della scapola

Il movimento di elevazione della scapola è il movimento verso l'alto lungo la parete toracica.

Signup and view all the flashcards

Depressione della scapola

Il movimento di depressione della scapola è il movimento verso il basso lungo la parete toracica.

Signup and view all the flashcards

Protrazione della scapola

La protrazione della scapola è un movimento che sposta la scapola in avanti e lateralmente, allontanandola dalla colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Retrazione della scapola

La retrazione della scapola è il movimento che avvicina la scapola alla colonna vertebrale, spostandola posteriormente e medialmente.

Signup and view all the flashcards

Rotazione verso l'alto della scapola

La rotazione verso l'alto della scapola è un movimento che sposta il margine inferiore della scapola lateralmente e verso l'alto, sollevando la glenoide.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia della Colonna Vertebrale

  • La colonna vertebrale è una struttura assile di sostegno del tronco, estendendosi dorsalmente dal cranio al coccige.
  • È composta da 33 vertebre, suddivise in 5 regioni: cervicali, toraciche, lombari, sacrali e coccigee.
  • Le funzioni della colonna vertebrale includono il supporto, la rigidità, la flessibilità, la protezione del midollo spinale e la gestione della postura e della locomozione.
  • Le curvature fisiologiche (lordosi cervicale, cifosi toracica, lordosi lombare, cifosi sacrale-coccigea) definiscono la postura ideale.
  • Le curve primarie sono presenti già alla nascita (cifosi toracica e sacrale-coccigea), mentre le curve secondarie (lordosi cervicale e lombare) si sviluppano con il sollevamento della testa e la postura eretta.
  • Queste curve si stabilizzano intorno ai 10 anni di età.
  • La presenza di dischi intervertebrali conferisce alla colonna sia flessibilità che resistenza.

Alterazioni delle curvature fisiologiche

  • L'invecchiamento, i traumi e le patologie possono alterare le curvature fisiologiche della colonna vertebrale.
  • Ipercifosi toracica: un eccessivo curvatura verso l'avanti della regione toracica, spesso associata all’età avanzata o all’osteoporosi.
  • Iperlordosi lombare: un eccessivo curvatura della regione lombare, spesso dovuta a debolezza muscolare addominale, obesità o gravidanza.
  • Scoliosi: una curvatura laterale anomala della colonna, che può essere causata da paralisi o debolezza muscolare.

Caratteristiche Generali delle Vertebre

  • Corpo vertebrale: di forma cilindrica, consente di sopportare il peso e l’inserzione muscolare.
  • Arco vertebrale: formato da peduncoli, lamine, processi articolari, processi trasversi e processo spinoso.
  • Fori intervertebrali: attraversati dal midollo osseo e dai nervi spinali.

Disco Intervertebrale

  • È un disco fibro-cartilagineo composto dall'anello fibroso e dal nucleo polposo.
  • L'anello fibroso circonda il nucleo polposo e ha funzione di contenimento e protezione.
  • Il nucleo polposo ha consistenza gelatinosa ed ammortizza le forze assiali.
  • Le piastre terminali (cartilagine) che ricoprono il disco hanno un ruolo nella stabilizzazione e nella distribuzione delle forze.

Degenerazione Discale

  • Con l'età, il nucleo polposo del disco intervertebrale diventa più fibrotico e meno gelatinoso, riducendo la sua capacità di ammortizzazione e causando diminuzione dell'altezza del disco.
  • Le alterazioni possono causare dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti.

Degenerazione delle Vertebre

  • Con l'età, le vertebre possono perdere densità ossea, sviluppare speroni ossei (osteofiti) che possano limitare i movimenti
  • Le trabecole ossee tendono ad assottigliarsi, riducendo la resistenza.
  • Le articolazioni costovertebrali e costo-trasversarie possono subire degenerazioni e riduzioni di mobilità, influenzando la respirazione.

Modificazioni Anatomiche in Gravidanza

  • L'aumento di peso dell'utero e la conseguente distensione della parete addominale comportano uno spostamento del baricentro e cambiamenti posturali.
  • La lordosi lombare aumenta e, talvolta, si può verificare la fuoriuscita delle vertebre cervicali.
  • La pressione intra-addominale aumenta, con possibili effetti sull'apparato respiratorio, urinario e cardiovascolare.
  • C'è una ripercussione nella meccanica respiratoria e nell’aumento del tasso metabolico basale.

Modificazioni Muscolo-Scheletriche in Gravidanza

  • Incontinenza urinaria e/o fecale e prolasso degli organi pelvici durante la gravidanza sono attribuibili all'allungamento e al rilassamento dei legamenti e dei muscoli del perineo e del pavimento pelvico.
  • Diastasi pubica: separazione eccessiva della sinfisi pubica, talvolta associata a dolore.
  • Alterazione delle curve fisiologiche della colonna vertebrale, maggiore probabilità di cadute.
  • Aumento delle dimensioni dell'utero che determina spostamento del baricentro in avanti.
  • Aumento della pressione intraddominale aumenta la probabilità di lesioni o problematiche in diverse aree.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Spinal Anatomy Quiz - Ligaments
10 questions
Spinal Anatomy Overview
8 questions

Spinal Anatomy Overview

VeritableSaxhorn2879 avatar
VeritableSaxhorn2879
Spinal Anatomy and Function Quiz
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser