Anatomia del Sistema Locomotore e Vascolare
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale del poligono di Willis?

  • Fornire un apporto di sangue venoso
  • Facilitare il deflusso venoso dal cervello
  • Assicurare un apporto arterioso equilibrato al cervello (correct)
  • Regolare la pressione arteriosa nel cervello

Quali arterie sono coinvolte nella formazione del poligono di Willis?

  • Arterie coronarie e carotidi comuni
  • Carotidi interne e basilari
  • Carotidi cerebrali interne e vertebrali (correct)
  • Arterie succlavie e arterie basilari

Che tipo di circolo è il poligono di Willis?

  • Circolo linfatico
  • Circolo venoso anastomotico
  • Circolo arterioso anastomotico (correct)
  • Circolo arterioso aritmico

Quale meccanismo fisiologico facilita il ritorno di sangue venoso al cuore durante l'espirazione?

<p>Aumento della pressione nella gabbia toracica (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le importanti modifiche nella circolazione arteriosa dovute alla postura bipede eretta?

<p>Aumento della pressione nei membri inferiori (A)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture contribuiscono al flusso ematico venoso?

<p>Valvole a coda di rondine (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori ottimizzano il ritorno del sangue venoso al cuore?

<p>Effetto pompa plantare (A), Attività fisica nei membri superiori (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della muscolatura Ventro-Flessoria del piede?

<p>Coadiuva la presa del piede sul terreno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale muscolo è considerato propriamente masticatore?

<p>Massetere (A)</p> Signup and view all the answers

Perché le masse muscolari mediali dell'arto inferiore si irrobustiscono?

<p>Per stabilizzare l'appoggio monopodalico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento fisiologico ha indotto la modificazione della pelvi femminile?

<p>Disporre spazio sia per l'aumento gravidico dell'intero che per il passaggio del neonato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale muscolo responsabile della flessione della coscia?

<p>Iliopsoas (D)</p> Signup and view all the answers

Quale muscolo non è propriamente coinvolto nella masticazione?

<p>Risorio (A)</p> Signup and view all the answers

Nel movimento laterale della colonna vertebrale umana, quali settori partecipano?

<p>Tutti i settori con diverse capacità di angolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Come è caratterizzato il movimento principale della colonna vertebrale nei mammiferi?

<p>Movimento pendolare o oscillatorio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo supporta il ritorno del flusso ematico venoso al cuore attraverso le vene?

<p>Le valvole a coda di rondine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tra queste ottimizzano il ritorno del sangue venoso al cuore in posizione eretta?

<p>Il movimento oscillatorio delle braccia durante la deambulazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni anatomiche possono aumentare la velocità di ritorno venoso al cuore?

<p>Breve passaggio della vena cava inferiore (A), Realizzazione del cuscinetto venoso plantare (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sistemi contribuiscono ad agevolare il ritorno venoso al cuore?

<p>Pompa muscolare (B), Valvole venose (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle valvole a 'coda di rondine' nelle vene?

<p>Coadiuvano la unidirezionalità del flusso ematico (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sistemi devono adottare le vene del circolo superiore per facilitare il ritorno venoso?

<p>Si dotano di valvole a nido di rondine (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sistemi adottano le vene per facilitare il ritorno venoso al cuore?

<p>Pompa muscolare (A), Valvole venose (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del poligono di Willis?

<p>Offre armonizzazione pressoria alla circolazione arteriosa cerebrale (A), Mette in comunicazione i vasi arteriosi cerebrali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON si ascrive alle vertebre lombari?

<p>Presenza di formazioni chiamate corpi malleolari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta descrizione dell'aspetto morfologico della colonna vertebrale?

<p>4 curvature; 2 curve dorsali (toracica e lombare) e 2 ventrali (cervicale e sacrale) (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle curvature della colonna vertebrale?

<p>Aumentano la resistenza alla compressione assiale per fenomeno elastico (D)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è formata la colonna vertebrale?

<p>Vertebre con morfologie diversificate lungo la colonna vertebrale (A)</p> Signup and view all the answers

Quanti settori si identificano sulla colonna vertebrale?

<p>5 (cervicale, toracico, lombare, sacrale e coccigeo) (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli archi plantari?

<p>Aumentano la stabilità del piede nel periodo stazionario (D)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive correttamente una caratteristica delle vertebre toraciche?

<p>Si articolano con le coste della gabbia toracica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni principali della colonna vertebrale?

<p>Supporta il peso del corpo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'osso calcaneale?

<p>Serve nella stabilizzazione dell'articolazione del piede (A), Serve nell'assorbimento degli urti (C), Serve nel supporto del peso corporeo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni soddisfatte dalla presenza degli archi plantari?

<p>Aumento della tenuta posturale deambulatoria (A), Migliore presa sul terreno (B), Velocità di distacco del piede da terra (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della configurazione asimmetrica lineare delle dita dei piedi?

<p>Migliora l'aderenza a superfici irregolari (C), Velocizza il trasferimento delle forze di spinta verso superfici più ridotte (D)</p> Signup and view all the answers

Quali modifiche la postura bipede umana ha introdotto sull'architettura del piede?

<p>Allungamento delle ossa lunghe del piede (A), Creazione degli archi plantari (B)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti caratteristiche rappresentano acquisizioni morfologiche della postura bipede?

<p>Aumento delle distanze tra Tibia e Fibula della gamba (B), Allungamento del bacino nella sua componente ileale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'importanza degli archi plantari?

<p>Migliorano l'efficienza energetica durante la camminata (A), Supportano il peso corporeo senza flessione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è una modifica introdotta dalla postura bipede?

<p>Accorciamento generale delle ossa del piede (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione degli archi plantari è più vantaggiosa durante il camminare?

<p>Permettono un miglior assorbimento degli urti (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le inserzioni del bicipite femorale?

<p>Linea aspra dell'ileo, parte inferiore della rotula, tuberosità tibiale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le inserzioni del vasto laterale?

<p>labbro laterale linea aspra, grande trocantere / patella (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le inserzioni del vasto intermedio?

<p>spina iliaca superiore anteriore / patella (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le inserzioni del femore?

<p>Testa della fibula / patella / labbro laterale linea aspra (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le inserzioni del gastrocnemio?

<p>epicondilo laterale e mediale femore / tuberosità calcaneare (B)</p> Signup and view all the answers

Quali le inserzioni del tricipite della sura?

<p>epicondilo laterale e mediale femore / tuberosità calcaneare (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Vertebre lombari: quale caratteristica NON è presente?

Le vertebre lombari NON presentano formazioni chiamate corpi malleolari.

Colonna vertebrale: quante curvature?

La colonna vertebrale presenta 4 curvature: 2 dorsali (toracica e sacrale) e 2 ventrali (cervicale e lombare).

Colonna vertebrale: di cosa è formata?

La colonna vertebrale è formata da vertebre che presentano morfologie diversificate lungo la colonna vertebrale.

Importanza delle curvature della colonna vertebrale

Le curvature della colonna vertebrale aumentano la resistenza alla compressione assiale per fenomeno elastico.

Signup and view all the flashcards

Settori della colonna vertebrale

La colonna vertebrale si suddivide in 5 settori: cervicale, toracico, lombare, sacrale e coccigeo.

Signup and view all the flashcards

Importanza degli archi plantari

Gli archi plantari aumentano la stabilità del piede nel periodo stazionario.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il processo trasverso?

Il processo trasverso è una sporgenza ossea che si proietta lateralmente dal corpo vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è un corpo vertebrale?

Il corpo vertebrale è la parte principale di una vertebra, che sostiene il peso del corpo.

Signup and view all the flashcards

Poligono di Willis

Un circolo arterioso anastomotico situato alla base del cervello, formato dalle arterie carotidi interne e dalle arterie vertebrali.

Signup and view all the flashcards

Arterie principali del poligono di Willis

Le arterie principali che partecipano alla formazione del poligono di Willis sono le arterie carotidi interne e le arterie vertebrali.

Signup and view all the flashcards

Ritorno venoso al cuore

Il ritorno del sangue venoso al cuore è facilitato da diversi meccanismi, tra cui l'aumento della pressione nella gabbia toracica durante l'espirazione, l'effetto pompa dei muscoli scheletrici e le valvole venose.

Signup and view all the flashcards

Adattamento circolatorio alla postura eretta

La postura eretta richiede adattamenti circolatori, come l'aumento della pressione venosa negli arti inferiori e l'aumento della forza del cuore per pompare il sangue contro la gravità.

Signup and view all the flashcards

Valvole venose

Le valvole venose sono strutture a forma di porta che impediscono al sangue di refluire nelle vene.

Signup and view all the flashcards

Muscolo Quadricipite Femorale

È il principale muscolo estensore del femore. È responsabile della spinta durante la deambulazione e consente di alzare (flettere) l'arto inferiore.

Signup and view all the flashcards

Pelvi Femminile

La pelvi femminile è strutturata per ospitare l'utero in gravidanza e per consentire il passaggio del neonato durante il parto.

Signup and view all the flashcards

Effetto pompa plantare

La contrazione dei muscoli del piede durante la camminata comprime le vene, spingendo il sangue venoso verso il cuore.

Signup and view all the flashcards

Muscoli Masticatori

I muscoli masticatori sono un gruppo di muscoli responsabili della masticazione. Questi includono il massetere, il temporale e i pterigoidei esterni e interni.

Signup and view all the flashcards

Effetto di richiamo toracico

La pressione negativa all'interno della cavità toracica durante l'inspirazione crea un effetto di aspirazione che favorisce il ritorno venoso.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura Ventro-Flessoria del Piede

La muscolatura ventro-flessoria del piede è responsabile della flessione dorsale del piede e della presa del piede sul terreno.

Signup and view all the flashcards

Ritorno venoso ottimizzato: Punti chiave

Il ritorno del sangue venoso al cuore è ottimizzato da diversi fattori, tra cui l'effetto pompa plantare, l'effetto di richiamo toracico e la contrazione dei muscoli scheletrici.

Signup and view all the flashcards

Masse Muscolari Mediali dell'Arto Inferiore

Queste masse muscolari si irrobustiscono per stabilizzare l'appoggio monopodalico, fornendo un aumento della forza posturale.

Signup and view all the flashcards

Muscolatura Assiale Dorsale negli Ittiopsidi

La muscolatura dorsale degli ittiopsidi si modifica nei mammiferi, originando i muscoli del collo, degli arti e in piccola parte i muscoli posturali dorsali.

Signup and view all the flashcards

Movimento Laterale (Inclinazione Laterale) della Colonna Vertebrale

Tutti i settori della colonna vertebrale partecipano al movimento laterale, ma con diverse capacità di angolazione.

Signup and view all the flashcards

Movimento Principale della Colonna Vertebrale nei Mammiferi

Il movimento principale della colonna vertebrale è un movimento pendolare o oscillatorio.

Signup and view all the flashcards

Inserzioni del Bicipite Femorale

Il bicipite femorale si attacca alla parte inferiore della rotula e alla tuberosità tibiale.

Signup and view all the flashcards

Inserzioni del Vasto Laterale

Il vasto laterale si attacca al labbro laterale della linea aspra del femore e alla patella.

Signup and view all the flashcards

Inserzioni del Vasto Mediale

Il vasto mediale si attacca al labbro mediale della linea aspra del femore e alla patella.

Signup and view all the flashcards

Inserzioni del Vasto Intermedio

Il vasto intermedio si attacca alla superficie anteriore del femore e alla patella.

Signup and view all the flashcards

Inserzioni del Femore

Il femore si attacca alla tuberosità ischiatica, al labbro laterale della linea aspra e alla patella.

Signup and view all the flashcards

Inserzioni del Gastrocnemio

Il gastrocnemio si attacca all'epicondilo laterale e mediale del femore e alla tuberosità calcaneare.

Signup and view all the flashcards

Inserzioni del Soleo

Il soleo si attacca alla testa della fibula e alla tuberosità calcaneare.

Signup and view all the flashcards

Inserzioni del Tricipite della Sura

Il tricipite della sura è composto dai muscoli gastrocnemio e soleo e si attacca all'epicondilo laterale e mediale del femore e alla tuberosità calcaneare.

Signup and view all the flashcards

Posizione dei condili del femore

Il condilo mediale del femore è la parte interna del femore che si articola con la tibia, mentre il condilo laterale è la parte esterna. I condili del femore sono importanti per la corretta articolazione del ginocchio e per il movimento delle gambe.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'osso calcaneale

L'osso calcaneale è il tallone e svolge un ruolo fondamentale nella postura bipede umana. Serve a sostenere il peso corporeo, ammortizzare gli urti durante la camminata, stabilizzare l'articolazione del piede e funge da punto di attacco per diversi muscoli.

Signup and view all the flashcards

Funzione degli archi plantari

Gli archi plantari sono strutture a forma di arco che si trovano nella pianta del piede e sostengono il peso corporeo, ammortizzano gli urti, migliorano l'equilibrio e la mobilità del piede e aumentano la velocità di distacco del piede dal terreno durante la camminata.

Signup and view all the flashcards

Importanza della conformazione delle dita del piede

La disposizione asimmetrica delle dita del piede, con l'alluce più grande, consente di migliorare la presa sul terreno, divelocizzare il distacco del piede dal terreno durante la camminata e facilita il trasferimento delle forze di spinta.

Signup and view all the flashcards

Modifiche dell'architettura del piede nella postura bipede

La postura bipede ha portato a diverse modifiche strutturali del piede. L'allungamento delle ossa lunghe del piede, la formazione degli archi plantari, l'allungamento dell'alluce e l'avvicinamento dell'alluce alle altre dita hanno contribuito a rendere il piede più stabile, più elastico e più efficiente per il movimento.

Signup and view all the flashcards

Acquisizioni morfologiche della postura bipede

Oltre al piede, la postura bipede ha portato a modifiche anche in altre parti del corpo, come per esempio, l'allungamento del bacino, l'aumento della distanza tra tibia e fibula della gamba e l'avvicinamento dell'alluce alle altre dita. Queste modifiche hanno contribuito a rendere la postura bipede più stabile ed efficiente.

Signup and view all the flashcards

Valvole venose: a cosa servono?

Le valvole venose sono strutture a forma di porta presenti nelle vene che impediscono al sangue di refluire, ovvero di scorrere all'indietro. Questo è importante per assicurarsi che il sangue continui a scorrere in direzione del cuore, soprattutto contro la forza di gravità.

Signup and view all the flashcards

Ritorno venoso ottimizzato: quali sono i meccanismi?

Il ritorno venoso al cuore è ottimizzato da diversi meccanismi che aiutano il sangue a viaggiare contro la forza di gravità. Questi includono: l'effetto pompa plantare, l'effetto di richiamo toracico e la contrazione dei muscoli scheletrici.

Signup and view all the flashcards

Poligono di Willis: qual è la sua funzione?

Il poligono di Willis è una rete di arterie anastomotiche, ovvero che si collegano tra loro, situate alla base del cervello. La sua funzione principale è quella di garantire un flusso sanguigno costante al cervello, anche in caso di ostruzione di una delle arterie principali.

Signup and view all the flashcards

Come le vene superano la forza di gravità?

Le vene, soprattutto quelle degli arti inferiori, usano diversi sistemi per facilitare il ritorno del sangue venoso al cuore contro la forza di gravità. Queste includono: l'effetto pompa muscolare, la presenza delle valvole venose e la vasodilatazione dei vasi.

Signup and view all the flashcards

Effetto pompa plantare: come funziona?

L'effetto pompa plantare si verifica quando i muscoli della pianta del piede si contraggono durante la camminata. Questa contrazione comprime le vene dei piedi, spingendo il sangue venoso verso il cuore.

Signup and view all the flashcards

Effetto di richiamo toracico: perché è importante?

L'effetto di richiamo toracico si verifica durante l'inspirazione. La pressione negativa nella cavità toracica crea un effetto di aspirazione che attrae il sangue dalle vene verso il cuore.

Signup and view all the flashcards

Perché le vene hanno un lume ampio?

Il lume, ovvero il diametro interno, di una vena è più ampio rispetto a quello di un'arteria. Questo perché le vene hanno bisogno di trasportare un volume maggiore di sangue, soprattutto durante il ritorno al cuore.

Signup and view all the flashcards

Muscoli scheletrici e ritorno venoso: come sono collegati?

I muscoli scheletrici sono importanti per il ritorno venoso, in quanto la loro contrazione comprime le vene circostanti, spingendo il sangue verso il cuore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia del Sistema Locomotore Umano

  • Il sistema locomotore umano è costituito da ossa, articolazioni e muscoli.
  • Le ossa forniscono struttura e supporto al corpo.
  • Le articolazioni permettono il movimento tra le ossa.
  • I muscoli generano la forza necessaria per i movimenti.

Anatomia delle Vene

  • Le valvole a "coda di rondine" nelle vene migliorano il ritorno venoso al cuore.
  • La presenza di una parete muscolare nelle vene aiuta il ritorno del sangue al cuore.
  • Il sistema venoso superficiale e profondo aiuta il ritorno venoso al cuore.

Anatomia del Poligono di Willis

  • Il poligono di Willis è una rete di vasi sanguigni nel cervello.
  • Funziona come un sistema di riserva per la circolazione cerebrale.
  • Le principali arterie che formano il poligono sono le arterie carotidi interne e le arterie vertebrali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Appunti Bipede 2023-2024 PDF

Description

Scopri i dettagli sull'anatomia del sistema locomotore e venoso umano, focalizzandoti su ossa, articolazioni e muscoli, oltre alle vene e al poligono di Willis nel cervello. Questo quiz ti permetterà di esplorare il funzionamento e la struttura di questi sistemi vitali. Esamina come questi elementi collaborano per garantire un movimento e una circolazione adeguati nel corpo umano.

More Like This

Anatomia Apparato Locomotore
34 questions
Human Anatomy: Body Membranes & Bones
39 questions
Anat système squelettique
15 questions

Anat système squelettique

BeneficialGlockenspiel avatar
BeneficialGlockenspiel
Use Quizgecko on...
Browser
Browser