Podcast
Questions and Answers
Gli a-amminoacidi, o 2-amminoacidi, sono l'unità strutturale di quali molecole?
Gli a-amminoacidi, o 2-amminoacidi, sono l'unità strutturale di quali molecole?
- Lipidi
- Proteine (correct)
- Acidi nucleici
- Carboidrati
Tutti gli a-amminoacidi sono molecole chirali.
Tutti gli a-amminoacidi sono molecole chirali.
False (B)
Quale gruppo funzionale NON è presente in un a-amminoacido?
Quale gruppo funzionale NON è presente in un a-amminoacido?
- Gruppo fosfato (-PO4H2) (correct)
- Gruppo carbossilico (-COOH)
- Atomo di idrogeno (-H)
- Gruppo amminico (-NH2)
Cosa rende gli a-amminoacidi (eccetto la glicina) molecole chirali?
Cosa rende gli a-amminoacidi (eccetto la glicina) molecole chirali?
Quali sono le due serie di stereoisomeri degli a-amminoacidi?
Quali sono le due serie di stereoisomeri degli a-amminoacidi?
Gli amminoacidi fisiologici appartengono alla serie degli L-amminoacidi.
Gli amminoacidi fisiologici appartengono alla serie degli L-amminoacidi.
Associa ogni amminoacido alla sua categoria:
Associa ogni amminoacido alla sua categoria:
Quali sono le tre principali categorie di amminoacidi in base alle loro catene laterali?
Quali sono le tre principali categorie di amminoacidi in base alle loro catene laterali?
Quali amminoacidi sono considerati essenziali?
Quali amminoacidi sono considerati essenziali?
Cosa determina la struttura primaria di una proteina?
Cosa determina la struttura primaria di una proteina?
Quali sono le principali strutture secondarie delle proteine?
Quali sono le principali strutture secondarie delle proteine?
L'elica α è stabilizzata da legami a idrogeno tra i gruppi N-H e C=O di amminoacidi adiacenti.
L'elica α è stabilizzata da legami a idrogeno tra i gruppi N-H e C=O di amminoacidi adiacenti.
I foglietti β sono stabilizzati da legami a idrogeno tra i gruppi N-H e C=O di filamenti β adiacenti.
I foglietti β sono stabilizzati da legami a idrogeno tra i gruppi N-H e C=O di filamenti β adiacenti.
Quali sono i due tipi di foglietti β?
Quali sono i due tipi di foglietti β?
Cosa sono i ripiegamenti β?
Cosa sono i ripiegamenti β?
La struttura terziaria di una proteina è determinata dalle interazioni idrofobiche.
La struttura terziaria di una proteina è determinata dalle interazioni idrofobiche.
Cosa sono i dominî strutturali?
Cosa sono i dominî strutturali?
Qual è il ruolo della proteina disolfuro isomerasi (PDI)?
Qual è il ruolo della proteina disolfuro isomerasi (PDI)?
I ponti disolfuro sono frequentemente presenti nelle proteine intracellulari.
I ponti disolfuro sono frequentemente presenti nelle proteine intracellulari.
Cosa sono i complessi di coordinazione dello zinco?
Cosa sono i complessi di coordinazione dello zinco?
Quali sono i principali ligandi per il calcio nelle proteine?
Quali sono i principali ligandi per il calcio nelle proteine?
Descrivi brevemente la differenza tra la struttura terziaria e quella quaternaria delle proteine.
Descrivi brevemente la differenza tra la struttura terziaria e quella quaternaria delle proteine.
Flashcards
Cosa sono gli -amminoacidi?
Cosa sono gli -amminoacidi?
Gli -amminoacidi sono le unità base delle proteine. Sono molecole chirali, con un atomo di carbonio legato a quattro gruppi differenti: un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2), un atomo di idrogeno (-H) e una catena laterale (-R) che differisce in ogni amminoacido.
Perché la glicina non è chirale?
Perché la glicina non è chirale?
La glicina è l'unico amminoacido che non è chirale perché la sua catena laterale è un atomo di idrogeno.
Quali sono le forme stereoisomere degli -amminoacidi?
Quali sono le forme stereoisomere degli -amminoacidi?
Gli -amminoacidi esistono in due forme stereoisomere: D e L. La forma L è quella che si trova nelle proteine degli organismi viventi.
Come vengono classificati gli amminoacidi?
Come vengono classificati gli amminoacidi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli amminoacidi con catena laterale non polare?
Quali sono gli amminoacidi con catena laterale non polare?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli amminoacidi con catena laterale polare non ionizzata?
Quali sono gli amminoacidi con catena laterale polare non ionizzata?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli amminoacidi con catena laterale ionizzata?
Quali sono gli amminoacidi con catena laterale ionizzata?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il legame peptidico?
Cosa è il legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Cosa viene rilasciato durante la formazione del legame peptidico?
Cosa viene rilasciato durante la formazione del legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Cosa caratterizza il legame peptidico?
Cosa caratterizza il legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le caratteristiche di rotazione del legame peptidico?
Quali sono le caratteristiche di rotazione del legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la configurazione trans del legame peptidico?
Cosa è la configurazione trans del legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la configurazione cis del legame peptidico?
Cosa è la configurazione cis del legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli angoli di torsione e ?
Cosa sono gli angoli di torsione e ?
Signup and view all the flashcards
Cosa limita la rotazione libera intorno agli angoli e ?
Cosa limita la rotazione libera intorno agli angoli e ?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la struttura primaria di una proteina?
Cosa è la struttura primaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Da cosa è determinata la sequenza degli amminoacidi?
Da cosa è determinata la sequenza degli amminoacidi?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la struttura secondaria di una proteina?
Cosa è la struttura secondaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Cosa è un'elica-?
Cosa è un'elica-?
Signup and view all the flashcards
Cosa è un foglietto-?
Cosa è un foglietto-?
Signup and view all the flashcards
Quali tipi di foglietti- esistono?
Quali tipi di foglietti- esistono?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le regioni ad ansa?
Cosa sono le regioni ad ansa?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i ripiegamenti ?
Cosa sono i ripiegamenti ?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le strutture supersecondarie?
Cosa sono le strutture supersecondarie?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la struttura terziaria di una proteina?
Cosa è la struttura terziaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Cosa stabilizza la struttura terziaria?
Cosa stabilizza la struttura terziaria?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i fattori che stabilizzano la struttura terziaria?
Quali sono i fattori che stabilizzano la struttura terziaria?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
AMMINOACIDI
- Gli α-amminoacidi sono le unità strutturali delle proteine.
- Tutti gli α-amminoacidi sono molecole chirali, poiché possiedono un atomo di carbonio asimmetrico a cui sono legati quattro gruppi differenti.
- I gruppi sono: un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH₂), un atomo di idrogeno (-H) e una catena laterale (-R), che varia da amminoacido ad amminoacido.
- La glicina è l'unica eccezione, in quanto la sua catena laterale è un atomo di idrogeno, rendendola achirale.
- Gli amminoacidi fisiologici appartengono alla serie L.
- Gli amminoacidi esistono in due stereoisomeri (enantiomeri): D e L, a seconda della configurazione assoluta dell'atomo di carbonio asimmetrico, rispettivamente, della D- o L-gliceraldeide.
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMMINOACIDI
- Gli amminoacidi vengono classificati in 3 gruppi sulla base delle caratteristiche chimico-fisiche delle loro catene laterali:
- Non polari: catene laterali apolari, alifatiche (Gly, Ala, Val, Leu, Ile, Met, Pro) o aromatiche (Phe, Tyr, Trp).
- Polari non ionizzabili: catene laterali polari ma non cariche (Ser, Thr, Cys, Asn, Gln).
- Ionizzabili: catene laterali cariche positivamente (Lys, Arg, His) o negativamente (Asp, Glu).
LEGAME PEPTIDICO
- Le proteine sono polimeri di amminoacidi, uniti da legami peptidici.
- Il legame peptidico si forma quando il gruppo carbossilico di un amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro amminoacido, con eliminazione di una molecola d'acqua.
- Il legame peptidico presenta caratteristiche di risonanza, con una configurazione planare.
- La maggior parte dei legami peptidici è in configurazione trans.
- Meno frequentemente, si ha la configurazione cis.
STRUTTURA PRIMARIA DELLE PROTEINE
- È la sequenza lineare degli amminoacidi in una catena polipeptidica.
- La sequenza è determinata dal DNA/RNA.
- Gli amminoacidi sono legati da legami peptidici.
- L'estremità amminica è l'N-terminale; l'estremità carbossilica è la C-terminale.
STRUTTURE SECONDARIE DELLE PROTEINE
- Elica α: Struttura ad elica destrorsa, stabilizzata da legami a idrogeno tra l'amminoacido e il quarto amminoacido successivo.
- Foglietto β: Struttura a foglietto, stabilizzata da legami a idrogeno tra filamenti adiacenti paralleli o antiparalleli.
STRUTTURE SUPERSECONDARIE
- Sono combinazioni di strutture secondarie che formano motivi tridimensionali ripetitivi.
- Ad esempio, l'alpha-beta-alpha è un motivo in cui un'elica α è collegata da un foglietto β a un'altra elica α.
- Un altro importante esempio è la forcina β.
- I foglietti paralleli sono quelli in cui i filamenti decorrono nella stessa direzione, mentre quelli antiparalleli decorrono in direzioni opposte.
- I foglietti misti sono costituiti da una combinazione di filamenti paralleli e/o antiparalleli.
STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE
- Definisce la struttura tridimensionale completa di una proteina.
- Determina la sua forma funzionale e le sue interazioni con altre molecole.
- È stabilizzata da interazioni tra i residui amminoacidici e/o con ioni metallici.
STRUTTURA QUATERNA DELLE PROTEINE
- È caratteristica delle proteine multimeriche, formate dall'interazione non covalente di più subunità.
- Esempio, l'emoglobina, che è costituita da quattro subunità.
PONTISI DISOLFURO
- Sono legami covalenti che si formano tra residui di cisteina nelle proteine.
- Molto comuni nelle proteine extracellulari o in domini extracellulari di proteine di membrana.
- Sono importanti per stabilizzare la struttura terziaria.
LEGAMI DI COORDINAZIONE CON IONI METALLICI
- Presenti in numerose proteine.
- Ioni metallici come lo zinco sono importanti per la funzione.
- Questo legame è formato da gruppi come atomi di N, o, o S con le catene laterali di aminoacidi specifici, come His, Cys, Asp, Glu, Gln e Asn.
COMPLESSI DI COORDINAZIONE DEL CALCIO
- Sono un modo per le proteine di legare il calcio.
- Gli amminoacidi come Asp, Glu, Asn, Gln sono importanti per legare il calcio.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la struttura e la classificazione degli α-amminoacidi, le unità fondamentali delle proteine. Scoprirai le caratteristiche chimico-fisiche delle catene laterali e le differenze tra gli enantiomeri. Metti alla prova le tue conoscenze sugli amminoacidi e la loro importanza biologica.