Podcast
Questions and Answers
Cosa sono gli alfa amminoacidi o 2-amminoacidi?
Cosa sono gli alfa amminoacidi o 2-amminoacidi?
Gli alfa amminoacidi, o 2-amminoacidi, sono l'unità strutturale delle proteine.
Quali sono i 4 gruppi che sono legati al carbonio asimmetrico degli alfa amminoacidi? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Quali sono i 4 gruppi che sono legati al carbonio asimmetrico degli alfa amminoacidi? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
- Un gruppo amminico (-NH2) (correct)
- Un atomo di -H (correct)
- Una catena laterale (-R) (correct)
- Un gruppo carbossilico (-COOH) (correct)
La glicina è un amminoacidi chirale.
La glicina è un amminoacidi chirale.
False (B)
Che cosa rende gli alfa amminoacidi molecole chirali?
Che cosa rende gli alfa amminoacidi molecole chirali?
Spiega la differenza principale tra gli amminoacidi D e L.
Spiega la differenza principale tra gli amminoacidi D e L.
Quali sono gli amminoacidi fisiologici?
Quali sono gli amminoacidi fisiologici?
Flashcards
Cosa sono gli alfa-amminoacidi?
Cosa sono gli alfa-amminoacidi?
Gli -amminoacidi, o 2-amminoacidi, sono i mattoni costitutivi delle proteine.
Perché la maggior parte degli alfa-amminoacidi sono chirali?
Perché la maggior parte degli alfa-amminoacidi sono chirali?
Tutti gli -amminoacidi, ad eccezione della glicina, sono molecole chirali, ovvero possiedono un atomo di carbonio asimmetrico. Questo atomo è legato a quattro gruppi differenti: un gruppo carbossilico, un gruppo amminico, un atomo di idrogeno e una catena laterale variabile (R).
Perché la glicina non è chirale?
Perché la glicina non è chirale?
La glicina è l'unico amminoacido che non ha un atomo di carbonio asimmetrico, perché la sua catena laterale è semplicemente un atomo di idrogeno.
Quali sono le due forme degli alfa-amminoacidi chirali?
Quali sono le due forme degli alfa-amminoacidi chirali?
Signup and view all the flashcards
Quali amminoacidi hanno una catena laterale non polare?
Quali amminoacidi hanno una catena laterale non polare?
Signup and view all the flashcards
Quali amminoacidi hanno una catena laterale polare non ionizzata?
Quali amminoacidi hanno una catena laterale polare non ionizzata?
Signup and view all the flashcards
Quali amminoacidi hanno una catena laterale ionizzata?
Quali amminoacidi hanno una catena laterale ionizzata?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un legame peptidico?
Cos'è un legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Cosa rende speciale un legame peptidico?
Cosa rende speciale un legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Come si forma un legame peptidico?
Come si forma un legame peptidico?
Signup and view all the flashcards
Qual è la configurazione più comune di un legame peptidico in una proteina?
Qual è la configurazione più comune di un legame peptidico in una proteina?
Signup and view all the flashcards
Cosa rappresenta la struttura primaria di una proteina?
Cosa rappresenta la struttura primaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Cosa rappresenta la struttura secondaria di una proteina?
Cosa rappresenta la struttura secondaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Descrive l'elica-alfa.
Descrive l'elica-alfa.
Signup and view all the flashcards
Descrive il foglietto-beta.
Descrive il foglietto-beta.
Signup and view all the flashcards
Cosa rappresenta la struttura terziaria di una proteina?
Cosa rappresenta la struttura terziaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Cosa rappresenta la struttura quaternaria di una proteina?
Cosa rappresenta la struttura quaternaria di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i ponti disolfuro e cosa fanno?
Cosa sono i ponti disolfuro e cosa fanno?
Signup and view all the flashcards
Come gli ioni metallici contribuiscono alla struttura terziaria delle proteine?
Come gli ioni metallici contribuiscono alla struttura terziaria delle proteine?
Signup and view all the flashcards
Descrivi le 'dita di zinco'.
Descrivi le 'dita di zinco'.
Signup and view all the flashcards
Come il calcio (Ca2+) influenza le proteine?
Come il calcio (Ca2+) influenza le proteine?
Signup and view all the flashcards
Come la struttura primaria influenza la massa molecolare di una proteina?
Come la struttura primaria influenza la massa molecolare di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il punto isoelettrico (pI) di una proteina?
Cos'è il punto isoelettrico (pI) di una proteina?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le regioni ad ansa nelle proteine?
Cosa sono le regioni ad ansa nelle proteine?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i ripiegamenti o -turn?
Cosa sono i ripiegamenti o -turn?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le strutture supersecondarie?
Cosa sono le strutture supersecondarie?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i domini strutturali?
Cosa sono i domini strutturali?
Signup and view all the flashcards
Come le interazioni idrofobiche influenzano la struttura terziaria delle proteine?
Come le interazioni idrofobiche influenzano la struttura terziaria delle proteine?
Signup and view all the flashcards
Come le interazioni elettrostatiche influenzano la struttura terziaria delle proteine?
Come le interazioni elettrostatiche influenzano la struttura terziaria delle proteine?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Amminoacidi - Struttura e Classificazione
- Gli α-amminoacidi sono le unità strutturali delle proteine
- Sono molecole chirali, con un atomo di carbonio asimmetrico a cui sono legati quattro gruppi differenti: gruppo carbossilico (-COOH), gruppo amminico (-NH₂), un atomo di idrogeno (-H) e una catena laterale (-R) che differisce in ogni amminoacido.
- La glicina è l'unica eccezione, in quanto la sua catena laterale è un atomo di idrogeno, rendendola achirale.
- Gli amminoacidi fisiologici appartengono alla serie L.
- I 20 amminoacidi possono essere classificati in base alle caratteristiche della loro catena laterale: non polari, polari non ionizzati e polari ionizzati
- Non polari: catene laterali apolari, idrofobiche (es. Gly, Ala, Val, Leu, Ile, Met, Pro, Phe, Trp)
- Polari non ionizzati: catene laterali polari, ma non cariche, idrofile (es. Ser, Thr, Cys, Asn, Gln, Tyr)
- Polari ionizzati: catene laterali polari cariche, idrofile (es. Lys, Arg, His, Asp, Glu).
- Le catene laterali cariche possono essere positive o negative.
legame peptidico
- Un legame peptidico si forma quando il gruppo carbossilico di un amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro amminoacido, con conseguente eliminazione di una molecola d'acqua. Questo crea un legame ammidico.
- Il legame peptidico è un legame covalente.
- Il legame peptidico è un ibrido di risonanza, quindi ha una parziale caratteristica di doppio legame, limitando la rotazione attorno al legame.
- La maggior parte dei legami peptidici è in configurazione trans.
- Meno frequentemente si trovano in configurazione cis.
Struttura e organizzazione delle proteine
- Le proteine sono polimeri di amminoacidi uniti da legami peptidici.
- Le proteine mostrano quattro livelli strutturali fondamentali:
- Struttura primaria: sequenza degli amminoacidi nella catena polipeptidica.
- Struttura secondaria: ripiegamenti locali della catena, come α-eliche e foglietti β, stabilizzate da legami a idrogeno.
- Elica α: struttura a spirale destrorsa con legami a idrogeno tra amminoacidi vicini.
- Foglietto β: struttura a foglio ripiegato con legami a idrogeno tra filamenti adiacenti che possono essere paralleli o antiparalleli.
- Struttura terziaria: struttura tridimensionale completa della proteina, determinata dall'interazione tra le catene laterali degli amminoacidi.
- Struttura quaternaria: l'organizzazione di più catene polipeptidiche per formare una proteina funzionale.
- Le proteine hanno diverse strutture supersecondarie.
- I ponti disolfuro stabilizzano la struttura terziaria delle proteine.
- Il legame di coordinazione con ioni metallici stabilizza la struttura.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la struttura e la classificazione degli α-amminoacidi, le basi delle proteine. Scoprirai la loro chirality, tipologie e le caratteristiche uniche di ciascun amminoacido. Metti alla prova le tue conoscenze su questi fondamentali costituenti biologici!