Podcast
Questions and Answers
Qual è la caratteristica degli amminoacidi L in relazione alla luce polarizzata?
Qual è la caratteristica degli amminoacidi L in relazione alla luce polarizzata?
- Non influenzano la luce polarizzata
- Ruotano la luce in senso orario
- Creano un effetto di riflessione sulla luce
- Ruotano la luce in senso antiorario (correct)
Da cosa deriva la lettera 'D' negli amminoacidi D?
Da cosa deriva la lettera 'D' negli amminoacidi D?
- Dalla parola 'Destra' in italiano
- Dalla parola latina 'Dextrus', che significa 'destra'
- Dalla parola tedesca 'Denkbar', che significa 'pensabile'
- Dalla parola latina 'Dexter', che significa 'giusto' (correct)
In quale delle seguenti affermazioni è vero che gli amminoacidi D non sono comuni?
In quale delle seguenti affermazioni è vero che gli amminoacidi D non sono comuni?
- Possono essere trovati nelle pareti cellulari batteriche (correct)
- Sono prodotti in grandi quantità dai sistemi cellulari
- Non sono mai esclusi dai sistemi biologici
- Sono frequentemente presenti nelle proteine
Quale affermazione è corretta riguardo al Calpha degli amminoacidi?
Quale affermazione è corretta riguardo al Calpha degli amminoacidi?
Cosa si intende per punto isoelettrico di un amminoacido?
Cosa si intende per punto isoelettrico di un amminoacido?
Qual è l'eccezione agli amminoacidi presenti nella serie L?
Qual è l'eccezione agli amminoacidi presenti nella serie L?
Qual è una caratteristica degli amminoacidi in relazione alla loro solubilità?
Qual è una caratteristica degli amminoacidi in relazione alla loro solubilità?
Qual è il metodo per misurare l'attività ottica di un amminoacido?
Qual è il metodo per misurare l'attività ottica di un amminoacido?
Qual è la funzione del carbonio alfa nella struttura degli amminoacidi?
Qual è la funzione del carbonio alfa nella struttura degli amminoacidi?
Quale dei seguenti gruppi si trova sopra il carbonio alfa in un amminoacido?
Quale dei seguenti gruppi si trova sopra il carbonio alfa in un amminoacido?
Cosa determina il punto isoelettrico di un amminoacido?
Cosa determina il punto isoelettrico di un amminoacido?
Cosa rappresentano i peptidi rispetto alle proteine?
Cosa rappresentano i peptidi rispetto alle proteine?
Quali amminoacidi devono essere assunti attraverso la dieta?
Quali amminoacidi devono essere assunti attraverso la dieta?
Perché l'organismo non può immagazzinare amminoacidi per la sintesi di nuove proteine?
Perché l'organismo non può immagazzinare amminoacidi per la sintesi di nuove proteine?
Quale affermazione è vera riguardo alla proiezione di Fischer modificata degli amminoacidi?
Quale affermazione è vera riguardo alla proiezione di Fischer modificata degli amminoacidi?
Qual è la principale modalità con cui l'organismo ottiene amminoacidi?
Qual è la principale modalità con cui l'organismo ottiene amminoacidi?
Cosa accade quando si invertono due sostituenti nella struttura di Fischer?
Cosa accade quando si invertono due sostituenti nella struttura di Fischer?
Quale delle seguenti affermazioni sui legami peptidici è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui legami peptidici è corretta?
Quali amminoacidi si possono trovare nelle cellule?
Quali amminoacidi si possono trovare nelle cellule?
Quale affermazione sui gruppi funzionali degli amminoacidi è corretta?
Quale affermazione sui gruppi funzionali degli amminoacidi è corretta?
Cosa rappresentano i monomeri e polimeri in relazione agli amminoacidi?
Cosa rappresentano i monomeri e polimeri in relazione agli amminoacidi?
Cosa determina l'orientamento della catena laterale R e dell'idrogeno nella rappresentazione di Fischer?
Cosa determina l'orientamento della catena laterale R e dell'idrogeno nella rappresentazione di Fischer?
Come vengono classificati gli amminoacidi in base al gruppo R?
Come vengono classificati gli amminoacidi in base al gruppo R?
Cosa indica il termine 'isomerizzazione' per gli amminoacidi?
Cosa indica il termine 'isomerizzazione' per gli amminoacidi?
Quali sono le famiglie in cui possono essere raggruppati gli amminoacidi?
Quali sono le famiglie in cui possono essere raggruppati gli amminoacidi?
Quali amminoacidi appartengono alla categoria degli AA basici?
Quali amminoacidi appartengono alla categoria degli AA basici?
Cosa caratterizza gli amminoacidi non standard?
Cosa caratterizza gli amminoacidi non standard?
Qual è la principale differenza tra gli amminoacidi L e D?
Qual è la principale differenza tra gli amminoacidi L e D?
Quali amminoacidi sono considerati solforati?
Quali amminoacidi sono considerati solforati?
In quanti amminoacidi sono costituite le proteine naturali?
In quanti amminoacidi sono costituite le proteine naturali?
Quale degli amminoacidi aromatici è incluso nella lista?
Quale degli amminoacidi aromatici è incluso nella lista?
Quale amminoacido appartiene ai monoamminodicarbossilici?
Quale amminoacido appartiene ai monoamminodicarbossilici?
Quale amminoacido ha un anello imidazolico nella sua struttura?
Quale amminoacido ha un anello imidazolico nella sua struttura?
Qual è il gruppo di amminoacidi carichi negativamente?
Qual è il gruppo di amminoacidi carichi negativamente?
Flashcards
Famiglie di amminoacidi
Famiglie di amminoacidi
Gli amminoacidi che costituiscono le proteine sono 20 e sono codificati a livello del genoma. Si dividono in 5 famiglie in base alla natura della catena laterale.
L-amminoacidi
L-amminoacidi
Gli amminoacidi che costituiscono le proteine naturali sono tutti L-amminoacidi.
Amminoacidi non polari
Amminoacidi non polari
Gli amminoacidi non polari hanno catene laterali idrofobiche, quindi evitano l'acqua e tendono a raggrupparsi all'interno delle proteine.
Amminoacidi polari non carichi
Amminoacidi polari non carichi
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi aromatici
Amminoacidi aromatici
Signup and view all the flashcards
Ammioacidi basici
Ammioacidi basici
Signup and view all the flashcards
Ammioacidi acidi
Ammioacidi acidi
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi solforati
Amminoacidi solforati
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi aromatici
Amminoacidi aromatici
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi non standard
Amminoacidi non standard
Signup and view all the flashcards
Struttura degli amminoacidi
Struttura degli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Posizione dei gruppi negli amminoacidi
Posizione dei gruppi negli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Proiezione di Fischer modificata per gli amminoacidi
Proiezione di Fischer modificata per gli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Peptidi e Proteine
Peptidi e Proteine
Signup and view all the flashcards
Fonti degli amminoacidi
Fonti degli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi standard e amminoacidi non standard
Amminoacidi standard e amminoacidi non standard
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi non proteici
Amminoacidi non proteici
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi standard
Amminoacidi standard
Signup and view all the flashcards
Punto Isoelettrico (pI)
Punto Isoelettrico (pI)
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi Essenziali
Amminoacidi Essenziali
Signup and view all the flashcards
Amminoacidi Non Essenziali
Amminoacidi Non Essenziali
Signup and view all the flashcards
Legame Peptidico
Legame Peptidico
Signup and view all the flashcards
Catena Amminoacidica
Catena Amminoacidica
Signup and view all the flashcards
Monomeri e Polimeri
Monomeri e Polimeri
Signup and view all the flashcards
Peptidi
Peptidi
Signup and view all the flashcards
Catena Polipeptidica
Catena Polipeptidica
Signup and view all the flashcards
L e D-amminoacidi
L e D-amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Rotazione della luce polarizzata
Rotazione della luce polarizzata
Signup and view all the flashcards
Presenza negli organismi
Presenza negli organismi
Signup and view all the flashcards
Chirality
Chirality
Signup and view all the flashcards
Zwitterione
Zwitterione
Signup and view all the flashcards
Solubilità degli amminoacidi
Solubilità degli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Glicina (Gly)
Glicina (Gly)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione
- Lezione tenuta da Sara Baldelli su Amminoacidi presso l'Università San Raffaele di Roma.
Struttura Amminoacidi
- Il carbonio alfa (α) è il centro della struttura.
- Quattro sostituenti si legano al carbonio α: gruppo carbossilico (COO-), gruppo amminico (NH₃⁺), idrogeno (H) e catena laterale (R).
- La catena laterale differisce per ogni amminoacido.
Struttura Amminoacidi Lineari
- Gli amminoacidi si legano tra loro per formare catene lineari (peptidi o proteine).
- Per rappresentare gli amminoacidi è più conveniente usare una proiezione di Fischer modificata: gruppo amminico a sinistra e gruppo carbossilico a destra, catena laterale in alto e idrogeno in basso.
- L'inversione di due sostituenti in una struttura di Fischer inverte la configurazione.
Tabella Amminoacidi
- Elenco degli amminoacidi con sigle a tre e una lettera e nomi.
Amminoacidi Cellulari
- Gli amminoacidi cellulari possono essere prodotti dall'idrolisi delle proteine (AA proteici/standard o rari/non standard) oppure metaboliti liberi (AA non proteici).
AA Proteici o Standard
- Le proteine naturali sono costituite esclusivamente da L-amminoacidi.
- La L-alanina e la D-alanina sono mostrate come esempi.
Famiglie di AA
- Gli amminoacidi che formano le proteine sono raggruppati in 5 famiglie in base alla natura della catena laterale:
- Alifatica non polare
- Polare non carica
- Aromatica
- Carica positivamente (basica)
- Carica negativamente (acida)
Non polare, gruppo R alifatico
- Mostra le strutture chimiche di diversi amminoacidi con gruppi R alifatici non polari.
Polari, gruppo R non carico
- Mostra le strutture chimiche di diversi amminoacidi con gruppi R polari non carichi.
Gruppo R aromatico
- Mostra le strutture chimiche di amminoacidi con gruppi R aromatici.
Gruppo R positivamente carico
- Mostra strutture chimiche di diversi amminoacidi con catene laterali caricate positivamente.
Gruppo R negativamente carico
- Mostra strutture chimiche di diversi amminoacidi con catene laterali caricate negativamente.
AA raggruppati in base al gruppo R
- Tabella che raggruppa gli amminoacidi in base alle loro proprietà (non polari, polari, aromatici, carichi positivamente, carichi negativamente).
Altre classificazioni degli AA
- Classificazione degli amminoacidi in base a:
- AA acidi (glutammato e aspartato)
- AA basici (arginina, lisina, istidina)
- AA solforati (cisteina e metionina)
- AA aromatici (fenilalanina, triptofano, tirosina)
Tavola degli AA
- Tabella che mostra le proprietà di diversi amminoacidi, inclusi nomi, sigle, punti isoelettrici e massa monoisotopica.
AA non standard
- AA derivanti dai 20 standard tramite modificazioni chimiche post-traduzionali.
- Esempi: 4-idrossiprolina, 5-idrossilisina, e 6-N-metil-lisina.
AA non standard
- Esempi aggiuntivi di AA non standard (gamma-carbossiglutamato, selenocisteina).
Elastina
- Descrizione dell'elastina come proteina caratterizzata per la sua elasticità.
- Deriva dall'unione di 4 residui di lisina in un anello aromatico.
AA non proteici
- L'ornitina è un derivato aminoacidico con caratteristiche basiche prodotto dal nostro organismo a partire dall'arginina (per l'intervento dell'enzima arginasi) con conseguente produzione di urea.
- L'ornitina è un aminoacido iniziatore del ciclo dell'urea.
Gruppi ionizzabili
- Tutti gli amminoacidi hanno almeno due gruppi ionizzabili: gruppo carbossilico e gruppo amminico.
- Queste molecole sono dette anfotere.
Isomeri D e L
- Descrizione degli isomeri D e L degli amminoacidi.
- Gli L-amminoacidi sono quelli che costituiscono le proteine negli esseri viventi, a meno di eccezioni.
AA D e L
- Differenza fondamentale degli amminoacidi D ed L: la rotazione della luce polarizzata piana.
Punto isoelettrico
- Il valore di pH a cui l'amminoacido ha carica netta zero.
- Coinvolge la solubilità degli amminoacidi.
Punto Isoelettrico
- Calcolo del punto isoelettrico (pI) in base ai valori di pKa.
AA essenziali e non essenziali
- Gli amminoacidi essenziali non possono essere sintetizzati nel corpo umano e devono essere ottenuti attraverso l'alimentazione.
- Gli amminoacidi non essenziali possono essere sintetizzati dal corpo.
- Elenco degli amminoacidi essenziali e non essenziali.
AA e Nutrizione
- Alimenti ricchi di amminoacidi essenziali: proteine animali (carne, pesce, uova, latticini).
- Alimenti poveri di amminoacidi essenziali: proteine vegetali (mais, riso, grano, soia).
Legame peptidico
- Reazione di condensazione tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro.
- Formazione di un legame ammidico (peptide).
Catena aminoacidica
- Struttura della sequenza degli amminoacidi in una catena polipeptidica.
Monomeri e Polimeri
- Rappresentazione grafica di monomeri (singoli amminoacidi) e polimeri (catene polipeptidiche).
Peptidi
- Polimeri di amminoacidi con peso molecolare inferiore a 5000.
- Possono essere prodotti dalla degradazione di proteine o essere attivi in forme libere (es. Bradichinina).
Catena polipeptidica
- Struttura di una catena polipeptidica (costituita da una parte principale e dalle catene laterali caratteristiche).
- Lunghezze, pesi molecolari e formule.
Dati molecolari di alcune proteine
- Tabella che fornisce dati molecolari su diverse proteine (peso molecolare, numero di residui, numero di catene polipeptidiche).
Conclusione
- Riepilogo dei concetti principali trattati nella lezione, tra cui struttura, classificazione, isomeri e diversi tipi di AA.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.