Amministrazione nelle società di persone
34 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la regola di default per l'amministrazione della società?

  • Amministrazione delegata
  • Amministrazione congiuntiva
  • Amministrazione disgiuntiva (correct)
  • Amministrazione collegiale

Quali sono le modalità di decisione nell'amministrazione congiuntiva?

  • Unanimità o maggioranza (correct)
  • Decisione da parte di un amministratore solo
  • Solo unanimità
  • Solo maggioranza semplice

In cosa consiste l'opposizione di un amministratore nell'amministrazione disgiuntiva?

  • Non è possibile opporsi
  • Opporsi in assemblea
  • Opporsi prima che l'atto sia compiuto (correct)
  • Opporsi dopo che l'atto è completato

Chi decide sull'opposizione di un amministratore nell'amministrazione disgiuntiva?

<p>La maggioranza dei soci (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite principale per i soci nell'amministrazione disgiuntiva?

<p>Non possono servirsi delle cose appartenenti al patrimonio sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa richiede la modifica del contratto sociale, secondo la normativa?

<p>Il consenso di tutti i soci (B)</p> Signup and view all the answers

Nell’amministrazione disgiuntiva, quale condizione è necessaria affinché un socio possa opporsi ad un'operazione?

<p>Deve opporsi prima che l'atto sia compiuto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo le modalità di decisione da parte dei soci?

<p>Possono decidere senza una riunione formale (A)</p> Signup and view all the answers

In che situazione gli amministratori possono agire autonomamente senza consenso?

<p>In caso di urgenza per evitare danni alla società (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità degli amministratori verso la società?

<p>Responsabilità solidale per l'adempimento degli obblighi (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è possibile la revoca di un amministratore nominato?

<p>Solo in caso di giusta causa (D)</p> Signup and view all the answers

Quali diritti hanno i soci non partecipanti all'amministrazione?

<p>Diritto di avere rendiconto annuale e consultare documenti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'amministrazione congiuntiva?

<p>Necessità di consenso unanime da parte di più soci (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio generale per le modifiche del contratto sociale?

<p>Richiedono il consenso di tutti i soci, salvo diverso accordo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare gli altri soci in caso di morte di uno di essi, salvo contraria disposizione del contratto sociale?

<p>Liquidare la quota agli eredi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può comportare la violazione delle regole del mandato da parte di un amministratore?

<p>Revoca della facoltà di amministrare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la responsabilità solidale degli amministratori?

<p>Tutti gli amministratori sono responsabili per la gestione complessiva della società (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive il recesso di un socio?

<p>Deve essere comunicato con un preavviso di almeno tre mesi (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa avviene se uno degli amministratori non si oppone a un atto ritenuto illecito?

<p>Diventa solidale e colpevole (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause di esclusione obbligatoria di un socio?

<p>Dichiarazione di fallimento (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'affectio societatis nel contesto della società?

<p>Legame fiduciario tra i soci (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti situazioni richiede il consenso di tutti i soci?

<p>Modificare la ragione sociale (C)</p> Signup and view all the answers

In quale caso è escluso di diritto un socio?

<p>Quando la quota viene liquidata a favore di un creditore (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa può rappresentare una giusta causa di revoca di un amministratore?

<p>Non aver rispettato le normative di prudenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra recesso ed esclusione di un socio?

<p>Il recesso è volontario, l'esclusione è forzata (A)</p> Signup and view all the answers

Quali poteri hanno i soci di controllo che non partecipano attivamente all'amministrazione?

<p>Richiedere informazioni e rendiconto annuale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire affinché un amministratore dimostri di essere esente da colpa?

<p>Fornire prove adeguate delle sue decisioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti può essere considerata una causa di esclusione facoltativa di un socio?

<p>Condanna a una pena che comporti l'interdizione (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa succede quando un socio recede dalla società?

<p>Gli altri soci devono liquidare la sua quota (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica delle società di persone in relazione agli eredi dei soci deceduti?

<p>Liquidazione della quota agli eredi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine legale per la comunicazione del recesso in una società a tempo indeterminato?

<p>Almeno tre mesi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa giustifica l'esclusione di un socio dichiarato fallito?

<p>Impossibilità di svolgere le sue funzioni (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il socio può essere escluso per giusta causa?

<p>Inadempienze contrattuali gravi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il recesso di un socio da una società a tempo determinato?

<p>Il socio può recedere solo con giusta causa (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Amministrazione Disgiuntiva

In una società semplice (ss) o in una società in nome collettivo (snc) l'amministrazione disgiuntiva prevede che ciascun socio possa amministrare la società indipendentemente dagli altri.

Regola di Default nell'Amministrazione di ss e snc

L'amministrazione disgiuntiva è il tipo di amministrazione predefinito nelle società semplici e in nome collettivo. Ciò significa che, a meno che non sia previsto diversamente nel contratto sociale, ogni socio può amministrare autonomamente la società.

Diritto di Opposizione nell'Amministrazione Disgiuntiva

In caso di amministrazione disgiuntiva, un socio amministratore può opporsi ad un'operazione che un altro socio vuole compiere, prima che questa venga realizzata.

Decisione in Caso di Opposizione

Se un socio amministratore si oppone ad un'operazione, la decisione finale spetta alla maggioranza dei soci, calcolata in base alla quota di partecipazione agli utili, non al capitale.

Signup and view all the flashcards

Amministrazione Congiuntiva

L'amministrazione congiuntiva prevede che le decisioni di amministrazione siano prese congiuntamente da tutti i soci.

Signup and view all the flashcards

Decisioni in Amministrazione Congiuntiva

In caso di amministrazione congiuntiva, le decisioni possono essere prese all'unanimità o a maggioranza, come stabilito nel contratto sociale.

Signup and view all the flashcards

Decisioni Collettive, non Collegate

La legge non specifica il modo in cui i soci devono decidere in caso di amministrazione disgiuntiva. Ciascun socio può essere consultato individualmente, ma non è obbligatorio che si riuniscono in assemblea.

Signup and view all the flashcards

Modifiche al Contratto Sociale

Per modificare il contratto sociale di una ss o snc, è necessario il consenso di tutti i soci, a meno che non sia previsto diversamente nel contratto sociale. Questo principio non vale per tutte le decisioni di amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Decisioni Collettive

Nella società di persone, le decisioni vengono prese collettivamente da tutti i soci. Non si applica il concetto di "collegialità" come nelle società di capitali dove le decisioni vengono prese in modo collegiale (discussione e voto).

Signup and view all the flashcards

Decisioni a Maggioranza nell'Amministrazione Congiuntiva

Se nel patto sociale è previsto, le decisioni in un'amministrazione congiuntiva possono essere prese a maggioranza, derogando al principio di unanimità.

Signup and view all the flashcards

Urgenza nell'Amministrazione Congiuntiva

In caso di urgente necessità di evitare un danno alla società, un amministratore può prendere decisioni autonomamente, anche se l'amministrazione è congiuntiva.

Signup and view all the flashcards

Diritti e Obblighi degli Amministratori

Gli amministratori di una società di persone hanno diritti e obblighi come in un normale contratto di mandato. Sono tenuti a seguire le regole e ad agire con diligenza.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità degli Amministratori

Gli amministratori di una società di persone sono responsabili verso la società per i loro obblighi, secondo le regole del mandato.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità Solidale degli Amministratori

La responsabilità per gli obblighi degli amministratori è solidale, il che significa che ciascun amministratore è responsabile per i danni causati anche dagli altri amministratori.

Signup and view all the flashcards

Revoca dell'Amministratore

Un amministratore può essere revocato dalla sua posizione solo per giusta causa, descritta nel contratto sociale o nel codice civile.

Signup and view all the flashcards

Revoca dell'Amministratore - Azione Giudiziale

La revoca di un amministratore può essere richiesta giudizialmente da qualsiasi socio se l'amministratore non rispetta le regole del mandato.

Signup and view all the flashcards

Diritti dei Soci Non Amministratori

I soci non amministratori di una società di persone hanno il diritto di ricevere informazioni sullo svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti e di ottenere un rendiconto delle attività.

Signup and view all the flashcards

Rendiconto Annuale per i Soci Non Amministratori

I soci che non partecipano all'amministrazione hanno diritto a un rendiconto annuale dell'amministrazione, se gli affari sociali durano più di un anno.

Signup and view all the flashcards

Modifiche al Contratto Sociale - Maggioranza

Il contratto sociale può stabilire che la sua modifica possa avvenire con il consenso della maggioranza dei soci, derogando alla regola generale dell'unanimità.

Signup and view all the flashcards

Esempio di Modifica al Contratto Sociale

Un esempio di modifica del contratto sociale può essere la proroga della durata della società, in conformità con le regole stabilite nel contratto.

Signup and view all the flashcards

Morte del Socio

La morte di un socio comporta la liquidazione della sua quota agli eredi, a meno che gli altri soci non scelgano lo scioglimento della società o la continuazione con gli eredi, previo loro consenso.

Signup and view all the flashcards

Recesso del Socio

Un socio può lasciare la società se questa è a tempo indeterminato o per tutta la vita di un socio, o nei casi previsti dal contratto sociale o in presenza di una giusta causa.

Signup and view all the flashcards

Esclusione Facoltativa

Un socio può essere escluso dalla società per gravi inadempienze alle sue obbligazioni, per interdizione, inabilitazione o condanna a una pena che comporta l'interdizione dai pubblici uffici.

Signup and view all the flashcards

Esclusione Obbligatoria

Un socio è escluso di diritto quando è dichiarato fallito o quando un suo creditore ottiene la liquidazione della sua quota.

Signup and view all the flashcards

Scioglimento del Contratto Societario

Il contratto sociale di una società, come quello di ogni altro tipo societario, può sciogliersi per eventi che influiscono sul legame tra i soci (recesso, morte o esclusione).

Signup and view all the flashcards

Successione al Socio Defunto

La successione al socio deceduto è regolata in base alla natura personalista dei contratti, dove la fiducia tra i soci è fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Recesso vs Esclusione

Nel caso di recesso, il socio decide autonomamente di abbandonare la società; nell'esclusione, è la società a decidere di mandarlo via.

Signup and view all the flashcards

Maggioranza per Teste

La maggioranza per teste, utilizzata per l'esclusione di un socio, si basa sul principio che la decisione di mandare via un socio è una questione strutturale e non patrimoniale.

Signup and view all the flashcards

Esclusione per Incapacità Giuridica

Un socio può essere escluso dalla società per motivi legati all'interdizione, inabilitazione o condanna a una pena che comporta l'interdizione dai pubblici uffici.

Signup and view all the flashcards

Esclusione per Inidoneità o Perimento

Un socio può essere escluso se non riesce a svolgere l'opera o a fornire la cosa che ha conferito, a causa di eventi non imputabili agli amministratori.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità degli Eredi

Gli eredi che subentrano al socio defunto sono responsabili dei debiti e delle obbligazioni del socio originario.

Signup and view all the flashcards

Art. 2286 del Codice Civile

L'articolo 2286 del Codice Civile prevede cause specifiche per l'esclusione di un socio, come gravi inadempienze, interdizione, inabilitazione o condanna.

Signup and view all the flashcards

Giusta Causa per il Recesso

La giusta causa per il recesso di un socio può derivare dall'affectio societatis, ovvero dal sentimento di appartenenza e fiducia tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Cause di Esclusione Obbligatoria

L'esclusione obbligatoria di un socio può essere causata dal suo fallimento o dalla liquidazione della sua quota da parte di un suo creditore particolare.

Signup and view all the flashcards

Cause di Esclusione nel Contratto Sociale

Il contratto sociale può prevedere altre cause specifiche per l'esclusione di un socio oltre a quelle previste dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Amministrazione nelle società di persone (S.S. e S.n.c.)

  • Regola di default: Amministrazione disgiuntiva. Ogni socio può agire separatamente.

  • Amministrazione congiuntiva: Necessario il consenso di tutti i soci per compiere operazioni. Derogabile a maggioranza.

  • Amministrazione disgiuntiva (art. 2257):

    • I soci amministratori possono opporsi ad operazioni di altri.
    • L'opposizione deve essere fatta prima dell'esecuzione dell'operazione.
    • La maggioranza dei soci, secondo la quota di utili, decide sull'opposizione.
    • La norma prevede che tutti abbiano il potere di amministrare disgiuntamente tranne limiti specifici.
    • Tuttavia, il contratto sociale può prevedere diversamente.
  • Amministrazione congiuntiva (art. 2258):

    • Necessario il consenso di tutti gli amministratori.
    • Derogabile a maggioranza, in tal caso la maggioranza si sceglie secondo la quota di utili.
    • Nessun amministratore può agire da solo, salvo eccezioni per urgenze.
  • Diritti e obblighi degli amministratori (art. 2260):

    • Regolamento basato sul contratto di mandato (diligenza, istruzioni, rendiconto).
    • Responsabilità solidale per inadempienze.
    • Nessuna responsabilità se si dimostra esente da colpa.
    • Gli amministratori possono opporsi ad operazioni di altri amministratori, in caso di mancata opposizione, si ritiene responsabile.
  • Revoca dell'amministratore (art. 2259):

    • Nominato dal contratto sociale: revoca solo per giusta causa.
    • Nominato separatamente: revoca secondo le norme sul mandato.
    • Ogni socio può chiedere la revoca per giusta causa.
    • La giusta causa è il non rispettare i propri obblighi di mandato.
    • Esempio di giusta causa: non assicurare un bene sociale nonostante il dovere di diligenza.
  • Controllo dei soci (art. 2261):

    • Soci non amministratori hanno diritti di controllo.
    • Diritto di ricevere notizie sugli affari sociali.
    • Diritto di consultare i documenti amministrativi.
    • Diritto di ottenere rendiconti, annuali se l'attività dura più di un anno.
    • L'effettività di questi diritti dipende dall'organizzazione della società.

Modifiche al contratto sociale (art. 2252)

  • Necessario l'accordo di tutti i soci, salvo patto contrario.
  • Modifiche possibili come la proroga della durata della società.

Scissure nelle Società di Persone

  • Regole Generali:

    • Scioglimento per morte, recesso, esclusione di un socio.
  • Morte del socio (art. 2284):

    • Liquidazione della quota agli eredi.
    • Possibilità di sciogliere o continuare la società con gli eredi.
    • L'erede subentra nei debiti del socio defunto.
  • Recesso del socio (art. 2285):

    • Per società a tempo indeterminato, con preavviso di 3 mesi (senza giusta causa).
    • Per società a tempo determinato, per giusta causa o caso previsto nel contratto sociale (effetto immediato).
    • Il recesso è un atto unilaterale.
  • Esclusione del socio (art. 2286-2288):

    • Esclusione facoltativa (art. 2286):

      • Grave inadempienza contrattuale o legale.
      • Interdizione, inabilitazione o condanna con interdizione dal pubblico ufficio del socio.
      • Per sopravvenuta impossibilità di adempimento a un conferimento.
    • Esclusione di diritto (art. 2288):

      • Fallimento del socio.
      • Liquidazione della quota del socio per un creditore (soltanto nelle società semplici).
  • Maggioranza per teste:

    • Votazione per l'esclusione di un socio con maggioranza basata sul numero dei soci.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le differenze tra l'amministrazione disgiuntiva e congiuntiva nelle società di persone. Questo quiz esplora i diritti e i doveri dei soci amministratori secondo il Codice Civile. Mettiti alla prova con le normative e le pratiche di gestione delle società S.S. e S.n.c.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser