Allenamento Aerobico e Anaerobico per Personal Trainer
60 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il range di carico ottimale per promuovere l'ipertrofia muscolare?

  • 90-100% del carico massimale
  • 60-70% del carico massimale
  • 70-80% del carico massimale (correct)
  • 80-90% del carico massimale

Quale tipo di fibre vengono reclutate con carichi tra il 75-80% di quello massimale?

  • Fibre veloci Fta (correct)
  • Fibre intermedie
  • Fibre veloci Ftb
  • Fibre lente ST

Quale condizione favorisce la formazione di poliribosomi?

  • Aumento del pH del sangue
  • Aumento di fosfati
  • Diminuzione di fosfati (correct)
  • Diminuzione del pH del sangue

Quale è il tempo di recupero ottimale tra le serie per mantenere i livelli di ATP bassi?

<p>60-90 secondi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando si eseguono esercizi con carichi elevati per poche ripetizioni?

<p>Un maggior rilascio di testosterone (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa induce un abbassamento del pH del sangue?

<p>La produzione di acido lattico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa favorisce la secrezione di GH?

<p>Un tempo di recupero incompleto tra le serie (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il risultato della reclutazione delle fibre veloci Ftb?

<p>Una aumentata produzione di acido lattico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di allenamento può avvenire attraverso i processi ossidativi?

<p>Allenamento aerobico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di contrazione muscolare è composta da due fasi, concentrica e eccentrica?

<p>Contrazione isotonica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando si raggiunge il cedimento muscolare?

<p>La risposta adattiva di supercompensazione viene indotta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di esercizio coinvolge più gruppi muscolari in sinergia?

<p>Esercizio pluriarticolare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è il tempo compiuto dal cuore per effettuare un ciclo cardiaco?

<p>0,8-0,9 secondi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il range di frequenza cardiaca considerato fisiologico?

<p>40-100 bpm (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di contrazione muscolare sviluppa tensione senza modificare la sua lunghezza?

<p>Contrazione isometrica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale esercizio è un esempio di esercizio monoarticolare?

<p>Curl in piedi con i manubri (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa influisce sulla frequenza cardiaca?

<p>Sesso, stato emotivo, allenamento e condizioni ambientali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la formula utilizzata per calcolare la frequenza cardiaca massima teorica?

<p>FCmax teorica = 220 – età (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante l'allenamento anaerobico?

<p>La risintesi dell'ATP avviene attraverso il meccanismo anaerobico lattacido (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è preferibile la contrazione isotonica rispetto a quella isometrica?

<p>Perché è più efficace neuromuscolare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la formula di Tanaka per calcolare la frequenza cardiaca massima teorica?

<p>FCmax teorica = 210 – (0.7 x età) (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante calcolare la frequenza cardiaca massima teorica?

<p>Per programmare il cardiotraining (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la formula più precisa per calcolare la frequenza cardiaca massima teorica per gli atleti?

<p>Formula della riserva di frequenza cardiaca (HRR) (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di frequenza cardiaca massima teorica che può essere raggiunto dagli atleti di endurance?

<p>35 bpm (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la principale differenza nell'equilibrio tra animali quadrupedi e uomo?

<p>L'uomo ha una stazione eretta (B)</p> Signup and view all the answers

Quale muscolo è attivato per mantenere la postura eretta?

<p>Muscoli estensori antigravitari posteriori (A)</p> Signup and view all the answers

Dove è posizionato il baricentro nel corpo umano?

<p>A livello del nucleo polposo tra T9 e T10 e sinfisi pubica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la componente della forza peso che deve essere contrastata dalla componente muscolare?

<p>La componente tangenziale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del mantenimento della postura eretta?

<p>Essere il più economico possibile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la conseguenza se la catena muscolare estensoria antigravitaria posteriore venisse meno?

<p>La forza peso del corpo fletterebbe le articolazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che la proiezione del baricentro cada all'interno del poligono d'appoggio?

<p>Per alleggerire il lavoro muscolare di correzione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione dei muscoli che traducono la forza generata dalla contrazione alle strutture scheletriche?

<p>Permettere alle strutture scheletriche di assumere una posizione vantaggiosa nello spazio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi esercizi pluriarticolari coinvolge solo due articolazioni?

<p>Distensioni su panca piana (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti obiettivi allenanti richiede un tempo di recupero tra le serie più breve?

<p>Forza massimale (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del movimento è consigliabile espirare?

<p>Fase concentrica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi esercizi richiede una respirazione opposta rispetto a quella convenzionale?

<p>Squat (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti intervalli di ripetizioni è più comune in palestra?

<p>8-12 ripetizioni (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del movimento i muscoli coinvolti si accorciano?

<p>Fase concentrica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti obiettivi allenanti richiede un tempo di recupero tra le serie più lungo?

<p>Endurance (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esercizi non è un esercizio pluriarticolare?

<p>Curl con manubri (C)</p> Signup and view all the answers

Il sistema PHA prevede l'esecuzione di esercizi con pause tra le sequenze.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metodo Tabata è stato codificato dagli anni '80.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acronimo B.I.I.O. sta per breve, intenso, intermittente, organizzato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il circuit training prevede l'esecuzione di esercizi con carichi elevati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema PHA si focalizza sulla potenza anaerobica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metodo Tabata deve essere eseguito con esercizi a carico meccanico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il circuit training è un sistema di allenamento a bassa intensità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema PHA consiste nell'esecuzione di esercizi con resistenze elastiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il metodo Tabata si focalizza sulla potenza aerobica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il circuit training è un sistema di allenamento specifico per gli atleti di endurance.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della sindrome generale di adattamento è caratterizzata dall'esaurimento delle energie necessarie per adattarsi allo stimolo?

<p>Fase di esaurimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'unità di scambio energetico della cellula?

<p>ATP (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo energetico è utilizzato durante gli sforzi elevati?

<p>Meccanismo anaerobico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione della fosfocreatina (CP) durante l'esercizio fisico?

<p>Risintetizzare la molecola di ATP (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la durata dell'attività ad intensità massimale che può essere svolta utilizzando il meccanismo anaerobico alattacido?

<p>6-8 secondi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la differenza principale tra il meccanismo anaerobico alattacido e lattacido?

<p>Durata dell'attività (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione dell'ATP durante l'esercizio fisico?

<p>Risintetizza la molecola di ATP (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è il risultato della rottura del legame del primo gruppo fosfato di una mole di ATP?

<p>Rilascio di energia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo energetico è utilizzato durante attività di moderata-bassa intensità?

<p>Meccanismo aerobico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione dei processi metabolici durante l'esercizio fisico?

<p>Rigenerazione del legame scheletro-gruppi fosfato (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Concetti di Base in Palestra

  • L'allenamento aerobico si svolge a intensità moderata per un tempo di lavoro prolungato, permettendo la risintesi dell'ATP attraverso processi ossidativi.
  • L'allenamento anaerobico si svolge ad alta intensità per breve tempo, provocando la risintesi dell'ATP attraverso il meccanismo anaerobico lattacido, con accumulo di acido lattico nei muscoli.
  • Il cedimento muscolare si raggiunge quando gli esercizi con sovraccarichi portano a una risposta adattiva di supercompensazione, rendendo l'organismo più pronto nello svolgimento di un esercizio di pari intensità.

Tipi di Contrazione Muscolare

  • La contrazione isotonica o dinamica è composta da due fasi: concentrica o positiva (accorciamento muscolare) e eccentrica o negativa (allungamento muscolare).
  • La contrazione isometrica è un tipo di contrazione in cui il muscolo sviluppa tensione senza modificare la sua lunghezza.

Esercizio

  • Gli esercizi in palestra coinvolgono più gruppi muscolari in sinergia, con esercizi monoarticolari che coinvolgono una sola articolazione e esercizi pluriarticolari che coinvolgono due o più articolazioni.
  • Esempi di esercizi monoarticolari sono i curl in piedi con i manubri, mentre esercizi pluriarticolari sono le distensioni su panca piana e lo squat.

Recupero tra le Serie

  • È importante tra una serie e l'altra di lavoro compiere una pausa di recupero per ripristinare le riserve energetiche e poter eseguire l'esercizio con la stessa intensità.
  • I tempi di recupero tra le serie possono variare da 1' a 8' a seconda dell'obiettivo allenante.

Respirazione

  • Durante l'attività fisica è importante controllare gli atti respiratori, espirando nella fase di massimo sforzo e inspirando nella fase eccentrica.
  • In esercizi come lo squat o le alzate laterali, la respirazione può avvenire in maniera opposta rispetto a quella convenzionale, seguire la meccanica respiratoria nel corso dell'esercizio.

Ripetizioni

  • In palestra ogni serie di lavoro è costituita da un numero variabile di ripetizioni a seconda dell'obiettivo allenante, oscillando da 4 a 25 per serie.
  • Ogni ripetizione è costituita da una fase concentrica e una fase eccentrica.

Cardiotraining

  • Il range di frequenza cardiaca è compreso tra 40 e 100 bpm e può variare in funzione del sesso, degli stati emotivi, del grado di allenamento dell'individuo e delle condizioni ambientali.
  • La frequenza cardiaca massimale teorica può essere calcolata con formule standard, come la formula di Cooper e la formula di Tanaka.

Allenamento Muscolare

  • L'allenamento muscolare con percentuali di carico intorno all'85% di quello massimale recluta le fibre veloci Ftb, tra il 75-80% recluta le fibre veloci Fta e inferiori recluta le fibre lente ST.
  • Il target ottimale di carico per promuovere l'ipertrofia muscolare è compreso tra il 70-80% di quello massimale, con carichi che permettono di eseguire tra 8-12 ripetizioni per serie.
  • Il tempo di recupero incompleto tra le serie (60-90'') favorisce la sintesi proteica adattiva specifica, alla base dei meccanismi ipertrofici muscolari.

Postura Eretta

  • L'assunzione della stazione eretta nell'uomo ha portato svantaggi nella gestione del baricentro corporeo.
  • Il baricentro nel corpo umano è posto a livello del nucleo polposo tra T9 e T10 e sinfisi pubica.
  • Il mantenimento della postura eretta è permesso grazie all'attivazione tonica della catena muscolare estensoria antigravitaria posteriore.

Esercizio e Smaltimento del Lattato

  • Un esercizio a bassa intensità (50-60% della frequenza cardiaca massima) dopo un'attività intensa può velocizzare lo smaltimento del lattato nel sangue.

Energetica e Nutrienti

  • Durante l'attività fisica, l'organismo richiede più energia e utilizza nutrienti come glucidi e lipidi in proporzioni diverse a seconda dell'attività.
  • Nel riposo, i lipidi vengono utilizzati per il 60% e i glucidi per il 35% a scopo energetico.
  • Durante l'attività fisica leggera-moderata, i lipidi vengono utilizzati per il 55% e i glucidi per il 40% a scopo energetico.
  • Durante l'attività fisica massimale, i glucidi vengono utilizzati per il 95% a scopo energetico.

Periodizzazione dell'Allenamento

  • La periodizzazione prevede l'organizzazione di allenamenti con carichi di lavoro e intensità differenti.
  • I carichi di lavoro devono essere modulati nel corso dei vari periodi, tenendo conto di fattori come il volume di lavoro, l'intensità, la velocità di esecuzione, il numero di ripetizioni e i tempi di recupero.

Forza Muscolare

  • La forza muscolare è la capacità di vincere o di opporsi a un carico esterno grazie all'impegno muscolare.
  • La forza muscolare può essere espressa attraverso contrazioni muscolari dinamiche, come la contrazione isotonica e la contrazione pliometrica.
  • L'allenamento per la forza massimale può produrre miglioramenti apprezzabili della componente neurogena solo nelle prime otto settimane di allenamento.

Forza Esplosiva

  • La forza esplosiva rappresenta la capacità muscolare di esprimere altissimi livelli di forza in brevissimo tempo.
  • Il miglioramento della forza esplosiva è ricercato dagli atleti di molte discipline sportive per elevare le proprie prestazioni.
  • L'allenamento per la forza esplosiva prevede l'utilizzo di carichi compresi tra il 50-80% del carico massimale, eseguendo movimenti alla massima velocità.

Metodi di Allenamento

  • Il sistema PHA (peripheral heart action) è un metodo di allenamento che consiste nell'eseguire una sequenza di esercizi ripetuta per tre volte senza pause.
  • Il circuit training è un sistema di allenamento in cui si esegue una sequenza di esercizi per gruppi muscolari differenti, senza pause.
  • Il metodo Tabata consiste nell'alternare 20'' al 170% del VO2max a 10'' di pausa, per 7-8 sequenze per ogni esercizio.

Calcolare la Frequenza Cardiaca Massima Teorica

  • Il ciclo cardiaco è composto da una fase di riempimento delle cavità cardiache (diastole) e da una fase di svuotamento (sistole)
  • Il tempo compiuto dal cuore per effettuare un ciclo cardiaco è compreso tra 0,8-0,9 secondi
  • Il range di frequenza cardiaca fisiologico è molto variabile e compreso tra 40-100 bpm
  • La frequenza cardiaca massimale teorica può essere calcolata con formule standard universalmente riconosciute, come la formula di Cooper e di Tanaka
  • Formula di Cooper: FCmax teorica = 220 – età
  • Formula di Tanaka: FCmax teorica = 210 – (0,7 x età)

La Frequenza Cardiaca a Riposo

  • La frequenza cardiaca a riposo deve essere rilevata alla mattina 5-10 minuti dopo che ci si è svegliati, rimanendo in posizione supina durante la rilevazione
  • Per individuare il valore medio di FC a riposo, è necessario effettuare delle rilevazioni per alcuni giorni
  • Un allenamento costante può diminuire la FC a riposo, indice di maggior efficienza cardiovascolare

Il Cardiotraining

  • La scala di Borg può essere utilizzata per insegnare al cliente come svolgere la seduta di allenamento, basandosi sulle sensazioni correlate ai valori espressi in tabella
  • Il cliente durante l'allenamento deve valutare l'intensità dell'esercizio utilizzando la scala dei livelli di fatica
  • La durata della fase allenante deve essere di 15 minuti per i soggetti non allenati, per arrivare a 45-60 minuti continuativi di esercizio per i soggetti allenati

Il Principio della GAS

  • Il principio della GAS (sindrome generale di adattamento) si basa sulle tre fasi che l'organismo mette in atto come risposta adattiva agli stimoli esterni:
    • Prima fase di allarme, in seguito allo stimolo
    • Seconda fase di resistenza, adattamento allo stimolo
    • Terza fase di esaurimento, corrispondente all'esaurimento delle energie necessarie per adattarsi allo stimolo

Meccanismi Energetici

  • L'ATP è l'unità di scambio energetico della cellula
  • La rottura del legame del primo gruppo fosfato di una mole di ATP genera circa 7 Kcal di energia
  • Nel corso dell'esercizio fisico, aumenta la richiesta di energia necessaria rispetto alla condizione di riposo, per far fronte a questo, l'organismo utilizza i tre meccanismi energetici per risintetizzare la molecola di ATP
  • A seconda dell'attività fisica che si svolge, si utilizza uno di questi meccanismi: anaerobico durante gli sforzi elevati, aerobico durante quelli di moderata-bassa intensità

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Impara a distinguere tra allenamento aerobico e anaerobico, scopri come si svolgono e quali sono le differenze chiave per un personal trainer.

More Like This

Anaerobic Training Principles and Program Design
5 questions
Exercise Training Terminology Quiz
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser