AIDS e infezioni opportunistiche
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la fascia d'età in cui è stato osservato l'incidenza più alta di nuove diagnosi di infezione da HIV?

  • 20-24 anni
  • 15-19 anni
  • 30-34 anni
  • 25-29 anni (correct)

Quanti sono stati i nuovi casi di AIDS segnalati in Italia nel 2017?

  • 800
  • 500
  • 690 (correct)
  • 600

Quale è la percentuale di nuove diagnosi di infezione da HIV attribuibili a rapporti sessuali non protetti?

  • 90%
  • 84,3% (correct)
  • 60%
  • 70%

Quale è la percentuale di persone diagnosticate come HIV positive con nazionalità straniera?

<p>34,3% (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto è il tasso di nuove diagnosi di infezione da HIV ogni 100.000 residenti?

<p>5,7 nuovi casi (C)</p> Signup and view all the answers

Come si trasmette l'HCV?

<p>Contatto con il sangue di persone infette e successiva penetrazione del virus attraverso la pelle o le mucose (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la conseguenza dell'infezione da HIV sul sistema immunitario?

<p>Indebolisce progressivamente il sistema immunitario (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti vie di trasmissione dell'HIV è corretta?

<p>Trasmissione ematica, materno-fetale e sessuale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi è più frequentemente associato all'infezione da HIV?

<p>Gonfiore dei linfonodi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta lo stadio clinico terminale dell'infezione da HIV?

<p>Sindrome da immunodeficienza acquisita (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Dopo quanti anni si sviluppa l'AIDS

  • Dopo 3-4 anni dall'esposizione
  • Dopo 2 anni dall'esposizione
  • Dopo 1 anno dall'esposizione

Infezioni opportunistiche

  • Agenti principali: protozoi, batteri, virus, funghi
  • Esempi:
    • Protozoi: Pneumocystis carinii, Toxoplasma gondii
    • Batteri: Mycobacterium tuberculosis
    • Virus: Herpes simplex, Cytomegalovirus
    • Funghi: Candida albicans

Terzo stadio dell'infezione: L'AIDS

  • Sintomi:
    • Nausea
    • Vomito
    • Diarrea persistente
    • Stanchezza cronica
    • Perdita di peso indesiderata
    • Tosse e fiato corto
    • Febbre persistente, brividi e sudori notturni
    • Eruzione cutanea, ulcere o lesioni in bocca o nel naso, sui genitali
    • Linfonodi ingrossati nelle ascelle, nell'inguine o nel collo
    • Perdita di memoria, confusione

Relazione tra tipo di esposizione e rischio di infezione

  • Non tutti i sieropositivi raggiungono lo stadio 3 (AIDS)
  • L'HIV può essere controllato con terapia antiretrovirale
  • Nel 2017, il 32% delle persone con una nuova diagnosi di infezione da Hiv aveva eseguito il test per diagnosi in presenza di sintomi

Infezione iniziale

  • I primi sintomi di un'infezione da HIV possono variare notevolmente
  • La maggior parte delle persone infettate dall'HIV sviluppa sintomi simili all'influenza entro due o quattro settimane
  • Questa condizione simil-influenzale è chiamata infezione acuta da HIV

Intervallo con sintomi lievi o assenti

  • Successivamente alla scomparsa dei primi sintomi, persino in assenza di trattamento, la maggior parte delle persone è asintomatica o presenta qualche sintomo di lieve entità soltanto occasionalmente
  • Questo intervallo con scarsità o assenza di sintomi può durare da 2 a 15 anni
  • L'età mediana è di 39 anni per i maschi e 34 anni per le femmine

Epidemiologia

  • Nel 2017, sono state riportate 3443 nuove diagnosi di infezione da Hiv in Italia, pari a 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti
  • Dal 1982 ad oggi, i casi segnalati in Italia sono stati 69.734

Modalità di trasmissione delle infezioni

  • Trasmissione parenterale classica: inoculazione di sangue e derivati del sangue infetto, uso di aghi, siringhe, strumenti chirurgici contaminati, trapianto di organi infetti
  • Trasmissione parenterale inapparente: penetrazione del virus proveniente da materiali biologici infetti attraverso lesioni della cute o delle mucose
  • Trasmissione sessuale
  • Trasmissione verticale: può avvenire in gravidanza, durante il parto o durante l'allattamento

Epatiti Virali Acute

Epatite B

  • Causata dal virus HBV
  • Il serbatoio d'infezione è costituito da malati in fase acuta e portatori cronici di HBV
  • Cause di contagio: rapporti sessuali non protetti, condivisione di rasoi e spazzolini da denti, condivisione di siringhe
  • Può essere trasmessa dalla madre al nascituro durante il parto

Epatite C

  • Causata dal virus HCV
  • L'infezione acuta è spesso asintomatica, ma tende a persistere nell'organismo e diventare cronica
  • Si trasmette attraverso il contatto con il sangue di persone infette e la successiva penetrazione del virus attraverso la pelle o le mucose
  • È una delle principali cause di trapianto e sviluppo di malattie croniche del fegato

Infezione da HIV

  • Causata dal virus HIV
  • Provoca un indebolimento progressivo del sistema immunitario, aumentando il rischio di tumori e infezioni
  • Vie di trasmissione: ematica, materno-fetale, sessuale
  • Sintomi: gonfiore dei linfonodi, chiazze di colore bianco nella bocca, diarrea, febbre, perdita di peso progressiva, anemia

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri come si sviluppa l'AIDS e quali sono gli agenti principali delle infezioni opportunistiche.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser