Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra aggressività e bullismo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra aggressività e bullismo?
- Il bullismo è una forma di aggressività caratterizzata da intenzionalità, sistematicità e asimmetria di potere. (correct)
- Aggressività e bullismo sono sinonimi e possono essere usati indifferentemente.
- Il bullismo si manifesta solo attraverso la violenza fisica, mentre l'aggressività può essere verbale.
- L'aggressività è una forma di bullismo caratterizzata da reazioni emotive impulsive.
Nel modello di Patterson (1984) relativo al ciclo della coercizione, quale sequenza descrive meglio l'escalation dell'aggressività in ambito familiare?
Nel modello di Patterson (1984) relativo al ciclo della coercizione, quale sequenza descrive meglio l'escalation dell'aggressività in ambito familiare?
- Il bambino non rispetta le regole, il genitore reagisce aggressivamente, il bambino impara che l'aggressività è efficace. (correct)
- Il genitore stabilisce regole chiare, il bambino le segue, il genitore rinforza il comportamento positivo.
- Il genitore ignora il comportamento del bambino, il bambino intensifica il comportamento, il genitore cede.
- Il bambino esprime le proprie emozioni, il genitore le accoglie, il bambino sviluppa l'autocontrollo.
Quale delle seguenti situazioni esemplifica meglio l'aggressività reattiva?
Quale delle seguenti situazioni esemplifica meglio l'aggressività reattiva?
- Un alunno colpisce un insegnante con un ombrello dopo aver subito una critica. (correct)
- Un gruppo di amici diffonde pettegolezzi su un altro compagno sui social media.
- Uno studente ignora un compagno di classe per farlo sentire escluso.
- Un bullo pianifica di rubare i soldi della merenda a un compagno più debole.
Quale dei seguenti fattori familiari incrementa maggiormente il rischio di aggressività nei figli?
Quale dei seguenti fattori familiari incrementa maggiormente il rischio di aggressività nei figli?
Quale distorsione cognitiva è maggiormente associata ai bambini aggressivi che credono di avere sempre ragione e pretendono rispetto assoluto?
Quale distorsione cognitiva è maggiormente associata ai bambini aggressivi che credono di avere sempre ragione e pretendono rispetto assoluto?
Tra le diverse forme di bullismo, quale rientra nella categoria del bullismo indiretto?
Tra le diverse forme di bullismo, quale rientra nella categoria del bullismo indiretto?
Quale frase rappresenta meglio un meccanismo di disimpegno morale utilizzato da un bullo per giustificare il suo comportamento?
Quale frase rappresenta meglio un meccanismo di disimpegno morale utilizzato da un bullo per giustificare il suo comportamento?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la reazione delle vittime di bullismo che diventano bullo-vittime?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la reazione delle vittime di bullismo che diventano bullo-vittime?
Quale strategia di intervento è più efficace per aiutare i bambini a gestire le proprie emozioni di rabbia e paura?
Quale strategia di intervento è più efficace per aiutare i bambini a gestire le proprie emozioni di rabbia e paura?
Quale approccio è più efficace per gestire le situazioni conflittuali in famiglia senza ricorrere all'aggressività?
Quale approccio è più efficace per gestire le situazioni conflittuali in famiglia senza ricorrere all'aggressività?
Quale delle seguenti attività scolastiche favorisce maggiormente lo sviluppo dell'empatia negli studenti?
Quale delle seguenti attività scolastiche favorisce maggiormente lo sviluppo dell'empatia negli studenti?
Qual è l'obiettivo finale delle strategie educative per contrastare l'aggressività e il bullismo?
Qual è l'obiettivo finale delle strategie educative per contrastare l'aggressività e il bullismo?
Quale tra questi è un sintomo principale dell'ADHD che tende a diminuire con l'età, ma può rimanere problematico in situazioni che richiedono calma e concentrazione?
Quale tra questi è un sintomo principale dell'ADHD che tende a diminuire con l'età, ma può rimanere problematico in situazioni che richiedono calma e concentrazione?
Un bambino con ADHD che ha difficoltà a mantenere l'attenzione e si distrae facilmente durante i compiti scolastici presenta prevalentemente quale sottotipo del disturbo?
Un bambino con ADHD che ha difficoltà a mantenere l'attenzione e si distrae facilmente durante i compiti scolastici presenta prevalentemente quale sottotipo del disturbo?
Quale delle seguenti abilità rientra nelle funzioni esecutive e aiuta a organizzare i passaggi per completare un compito?
Quale delle seguenti abilità rientra nelle funzioni esecutive e aiuta a organizzare i passaggi per completare un compito?
Quale processo cognitivo è alterato negli studenti con ADHD, rendendo difficile ignorare le distrazioni?
Quale processo cognitivo è alterato negli studenti con ADHD, rendendo difficile ignorare le distrazioni?
Quale dei seguenti è un esempio dell'effetto Stroop, che evidenzia un'interferenza cognitiva?
Quale dei seguenti è un esempio dell'effetto Stroop, che evidenzia un'interferenza cognitiva?
Quale dei seguenti fattori ostacola maggiormente la memorizzazione e l'apprendimento in studenti con ADHD?
Quale dei seguenti fattori ostacola maggiormente la memorizzazione e l'apprendimento in studenti con ADHD?
Quale comportamento viene valutato per diagnosticare l'ADHD?
Quale comportamento viene valutato per diagnosticare l'ADHD?
Quale strategia può adottare un insegnante per ridurre le distrazioni in classe per studenti con ADHD?
Quale strategia può adottare un insegnante per ridurre le distrazioni in classe per studenti con ADHD?
Quale tecnica di motivazione è particolarmente efficace per gli studenti con ADHD?
Quale tecnica di motivazione è particolarmente efficace per gli studenti con ADHD?
Qual è un principio fondamentale dell'Analisi del Comportamento (ABA)?
Qual è un principio fondamentale dell'Analisi del Comportamento (ABA)?
Nel modello ABC, quale componente rappresenta lo stimolo o l'evento che precede il comportamento?
Nel modello ABC, quale componente rappresenta lo stimolo o l'evento che precede il comportamento?
Qual è la differenza tra stimoli discriminativi e rinforzanti nel contesto dell'analisi del comportamento?
Qual è la differenza tra stimoli discriminativi e rinforzanti nel contesto dell'analisi del comportamento?
Quale delle seguenti definizioni rappresenta meglio un comportamento definito in modo operativo?
Quale delle seguenti definizioni rappresenta meglio un comportamento definito in modo operativo?
Qual è lo scopo della Task Analysis nell'Analisi Comportamentale Applicata (ABA)?
Qual è lo scopo della Task Analysis nell'Analisi Comportamentale Applicata (ABA)?
Quale delle seguenti strategie educative favorisce l'inclusione e l'apprendimento tra pari?
Quale delle seguenti strategie educative favorisce l'inclusione e l'apprendimento tra pari?
Qual è la differenza tra rinforzo positivo e rinforzo negativo?
Qual è la differenza tra rinforzo positivo e rinforzo negativo?
Cos'è lo shaping come tecnica specifica di intervento comportamentale?
Cos'è lo shaping come tecnica specifica di intervento comportamentale?
In un sistema di Token Economy, cosa rappresentano i token?
In un sistema di Token Economy, cosa rappresentano i token?
Qual è l'effetto collaterale tipico dell'estinzione di un comportamento?
Qual è l'effetto collaterale tipico dell'estinzione di un comportamento?
Qual è l'obiettivo dell'ipercorrezione come tecnica di intervento comportamentale?
Qual è l'obiettivo dell'ipercorrezione come tecnica di intervento comportamentale?
Flashcards
Aggressività
Aggressività
Comportamenti intenzionali che causano danni fisici o psicologici.
Bullismo
Bullismo
Forma di aggressività caratterizzata da intenzionalità, sistematicità e asimmetria di potere.
Ciclo della coercizione
Ciclo della coercizione
I comportamenti aggressivi si sviluppano in ambito familiare, bambino non rispetta le regole, provocando una reazione aggressiva del genitore.
Pretese eccessive
Pretese eccessive
Signup and view all the flashcards
Catastrofizzazioni
Catastrofizzazioni
Signup and view all the flashcards
Generalizzazioni
Generalizzazioni
Signup and view all the flashcards
Deficit di prospettiva
Deficit di prospettiva
Signup and view all the flashcards
Bullismo Diretto
Bullismo Diretto
Signup and view all the flashcards
Bullismo Indiretto
Bullismo Indiretto
Signup and view all the flashcards
Disimpegno Morale
Disimpegno Morale
Signup and view all the flashcards
II Ciclo Aggressivo
II Ciclo Aggressivo
Signup and view all the flashcards
Regolazione delle emozioni
Regolazione delle emozioni
Signup and view all the flashcards
Miglioramento del Problem-Solving
Miglioramento del Problem-Solving
Signup and view all the flashcards
Parent Training
Parent Training
Signup and view all the flashcards
Attività educative
Attività educative
Signup and view all the flashcards
Esercizi di autoanalisi
Esercizi di autoanalisi
Signup and view all the flashcards
ADHD
ADHD
Signup and view all the flashcards
Funzioni Esecutive
Funzioni Esecutive
Signup and view all the flashcards
Adattamento e flessibilità cognitiva
Adattamento e flessibilità cognitiva
Signup and view all the flashcards
Attenzione selettiva
Attenzione selettiva
Signup and view all the flashcards
Effetto Stroop
Effetto Stroop
Signup and view all the flashcards
Distrazioni ambientali
Distrazioni ambientali
Signup and view all the flashcards
Codifica
Codifica
Signup and view all the flashcards
Memoria a breve termine
Memoria a breve termine
Signup and view all the flashcards
Memoria a lungo termine
Memoria a lungo termine
Signup and view all the flashcards
Test sociometrici
Test sociometrici
Signup and view all the flashcards
Nomina dei pari
Nomina dei pari
Signup and view all the flashcards
Ambiente
Ambiente
Signup and view all the flashcards
Didattica
Didattica
Signup and view all the flashcards
Relazioni
Relazioni
Signup and view all the flashcards
Autoistruzione
Autoistruzione
Signup and view all the flashcards
Pianificazione dello studio
Pianificazione dello studio
Signup and view all the flashcards
Obiettivo
Obiettivo
Signup and view all the flashcards
Categorie comportamentali
Categorie comportamentali
Signup and view all the flashcards
Task Analysis
Task Analysis
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione all'Aggressività e al Bullismo
- Sia l'aggressività che il bullismo sono fenomeni complessi che si manifestano in contesti educativi e sociali.
- Questi fenomeni derivano da una combinazione di fattori individuali, familiari e sociali.
- L'aggressività è definita come comportamenti intenzionali che causano danni fisici o psicologici.
- Il bullismo è una forma di aggressività caratterizzata da intenzionalità, sistematicità e asimmetria di potere.
- L'obiettivo è analizzare le cause e le manifestazioni di questi comportamenti, nonché gli interventi necessari per prevenirli e contrastarli.
Modelli Teorici sull'Origine dell'Aggressività
- Il modello di Patterson (1984) descrive il ciclo della coercizione, che spiega come i comportamenti aggressivi si sviluppano in ambito familiare.
II Ciclo della Coercizione
- Inizia con l'infanzia e la non conformità, dove il bambino non rispetta le regole e provoca una reazione aggressiva del genitore.
- Il genitore risponde con aggressività verbale o fisica, ottenendo un risultato immediato.
- ll bambino si abitua alla comunicazione aggressiva e smette di rispondere positivamente.
Escalation dell'Aggressività
- Il genitore intensifica le punizioni.
- Il bambino impara che l'aggressività è un mezzo efficace per ottenere ciò che vuole.
Impatto a Lungo Termine
- Il bambino riproduce questo schema a scuola, utilizzando l'aggressività per gestire conflitti e relazioni.
- Un esempio è un bambino che subisce punizioni fisiche e urla a casa e potrebbe diventare aggressivo con i compagni di scuola per imporsi nei gruppi sociali.
Aggressività Reattiva: Il Caso di Luigi
- Luigi, uno studente di terza media, viene sospeso per aver colpito un insegnante con un ombrello.
- Luigi ha reazioni eccessive a provocazioni e gestisce i conflitti con esplosioni di rabbia.
- Luigi dimostra difficoltà nel regolare le emozioni e presenta distorsioni cognitive, vedendo le critiche come attacchi personali.
- Il caso di Luigi mostra come l'aggressività reattiva sia una risposta impulsiva alla frustrazione.
Cause dell'Aggressività e del Bullismo
- Fattori familiari influenzano i comportamenti aggressivi e il bullismo.
Fattori Familiari
- Storie di violenza familiare: genitori con comportamenti antisociali aumentano il rischio di aggressività nei figli.
- Svantaggi socioeconomici: Difficoltà economiche e instabilità familiare creano stress e insicurezza.
- Mancanza di modelli positivi: Genitori che non scoraggiano atteggiamenti antisociali favoriscono la normalizzazione dell'aggressività.
- Stress genitoriale: Genitori con depressione o isolamento sociale possono avere difficoltà a educare i figli in modo equilibrato.
Distorsioni Cognitive nei Bambini Aggressivi
- Pretese eccessive: Credere di avere sempre ragione e pretendere il rispetto assoluto dagli altri.
- Catastrofizzazioni: Pensare che piccoli problemi siano insormontabili.
- Generalizzazioni: Usare termini assoluti come "sempre", "mai", "tutti".
- Deficit di prospettiva: Difficoltà nel mettersi nei panni degli altri e comprendere il loro punto di vista.
Manifestazioni del Bullismo
- Il bullismo può assumere diverse forme.
Bullismo Diretto
- Comportamenti visibili e aggressivi.
- Bullismo verbale: insulti, minacce, prese in giro.
- Bullismo fisico: spintoni, pugni, danneggiamento di oggetti personali.
Bullismo Indiretto
- Forme più sottili e difficili da rilevare.
- Esclusione sociale: isolamento di un compagno dal gruppo.
- Pettegolezzi: diffusione di storie false per rovinare la reputazione di una persona.
- Esempio: ripetutamente ignorata e derisa nei gruppi sociali online, subendo esclusione e cyberbullismo.
Meccanismi Psicologici del Bullo
- Disimpegno morale.
- Il bullo giustifica il suo comportamento con frasi come: "Lo fanno tutti", "Era solo uno scherzo", "Se lo merita".
- Le vittime faticano a reagire in modo costruttivo, favorendo la perpetuazione delle dinamiche di sopraffazione.
- Alcune vittime possono diventare bullo-vittime, reagendo con aggressività per difendersi.
Strategie Educative e di Intervento
- Sia individuali, familiari che scolastici
Interventi Individuali
- Regolazione delle emozioni:
- Insegnare ai bambini a riconoscere i segnali fisiologici di rabbia e paura.
- Utilizzare tecniche di rilassamento come respirazione profonda.
- Miglioramento del Problem-Solving:
- Analizzare i conflitti e trovare soluzioni alternative.
- Esercizi di brainstorming e simulazioni pratiche.
Interventi Familiari
- Parent Training:
- Aiutare i genitori a gestire situazioni conflittuali senza aggressività.
- Evitare confronti diretti con i genitori del bullo, che potrebbero aggravare il problema.
Interventi Scolastici
- Attività educative:
- Role-playing e drammatizzazioni per simulare episodi di bullismo.
- Visione di film e lettura di storie per sviluppare empatia.
- Usare "Token Economy", premiando comportamenti positivi per incentivare la collaborazione.
Esercizi Pratici e Riflessioni
- Esercizi di autoanalisi: i bambini riflettono sui propri comportamenti, identificando punti di forza e aree di miglioramento.
- Risoluzione dei conflitti: simulazioni per sviluppare empatia e negoziazione.
- Complimenti e riconoscimenti: creazione di un clima positivo attraverso il feedback tra pari.
Conclusioni
- Superare la "legge del più forte" attraverso l'educazione alla collaborazione e al rispetto reciproco.
- Creare legami autentici e sensibilizzare alla gestione emotiva.
- Favorire strategie educative mirate per ridurre il bullismo e migliorare il clima scolastico.
- L'obiettivo finale è promuovere una cultura della convivenza pacifica e inclusiva.
ADHD
Introduzione
- L'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è un disturbo neuro-comportamentale precoce con origine genetica, ambientale e biologica.
- Si manifesta nei primi anni di vita (3-4 anni) e può persistere nell'adolescenza e nell'età adulta.
- L'ADHD non è solo una difficoltà individuale, ma anche una sfida educativa e sociale, che richiede un approccio multidimensionale e integrato.
Sintomi e Loro Evoluzione
- I sintomi dell'ADHD si manifestano in modi diversi a seconda dell'età e delle circostanze.
Iperattività
- Compare precocemente, intorno ai 3 anni.
- Si manifesta con movimento continuo, difficoltà a stare seduti e agitazione motoria.
- Tende a diminuire con l'età, ma può rimanere problematica in situazioni che richiedono calma e concentrazione.
Disattenzione
- Si sviluppa più tardi, intorno ai 5-6 anni.
- Include difficoltà a mantenere l'attenzione su compiti o attività, facilità di distrazione e dimenticanza di dettagli.
- Tende a persistere nel tempo, creando difficoltà a scuola e nel lavoro.
Impulsività
- Comporta difficoltà a regolare le risposte immediate.
- Comporta interruzione costante degli altri o azioni senza considerare le conseguenze.
Sottotipi dell'ADHD
- In base alla prevalenza dei sintomi, si distinguono tre sottotipi:
- Sottotipo con disattenzione predominante.
- Sottotipo con iperattività-impulsività predominante.
- Sottotipo combinato.
Le Funzioni Esecutive
- Le funzioni esecutive sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi e il controllo del comportamento.
- Essenziali sono la formulazione di intenzioni e obiettivi, l'organizzazione dei passaggi per completare un compito e il monitoraggio delle prestazioni per valutare i progressi rispetto alle aspettative.
- Adattamento e flessibilità cognitiva e la modifica strategia o comportamenti in risposta a nuovi problemi sono fondamentali.
- Un deficit nelle funzioni esecutive rende difficile coordinare e completare le attività quotidiane.
Processi Cognitivi e Attenzione
- L'attenzione è un processo attraverso cui filtriamo gli stimoli rilevanti, ma negli studenti con ADHD può essere alterata.
- Attenzione selettiva: Difficoltà a ignorare le distrazioni.
- Effetto Stroop: Esempio di interferenza cognitiva.
- Distrazioni ambientali: suoni, segnali visivi, pensieri ricorrenti possono ostacolare la concentrazione.
- Le interferenze nei processi cognitivi possono portare a rallentamenti e aumento dello stress.
Memoria e Apprendimento
- Il processo di memorizzazione avviene in tre fasi:
- Codifica.
- Memoria a breve termine.
- Memoria a lungo termine.
- Contenuti emotivamente rilevanti e la ripetizione frequente e associazioni significative facilitano la memorizzazione.
- Mancanza di interesse, ansia e disorganizzazione e distrazioni ambientali o interne ostacolano la memorizzazione.
Valutazione dell'ADHD
- Le scale di valutazione comportamentale si usano per diagnosticare l'ADHD.
- Per diagnosticare l'ADHD, vengono analizzati diversi comportamenti del bambino nei contesti scolastici e sociali come disattenzione, iperattività, impulsività, oppositività e aggressività.
- Si valutano usando Tecniche Sociometriche (Test sociometrici e Nomina dei pari).
Strategie di Intervento Educativo
- Per favorire il successo educativo degli studenti con ADHD nella classe è fondamentale:
- Adattare l'ambiente.
- La didattica.
- Promuovere le relazioni.
- Adattare i compiti che devono essere affrontabili a diversi livelli di competenza, usando approcci verbali e visuali.
- Promuovere automonitoraggio e autovalutazione suddividendo i compiti in fasi e con la pianificazione dello studio.
Tecniche di Motivazione
- Gli studenti con ADHD rispondono meglio a sistemi di ricompensa strutturati, usando complimenti pubblici o privati, tempo libero extra per attività gradite, premi tangibili o simbolici (certificati, piccoli regali).
- Il fine è creare un ambiente inclusivo e stimolante, in cui ogni studente possa sentirsi valorizzato e supportato nel suo percorso di apprendimento.
Analisi del Comportamento
- È una scienza psicologica che studia le relazioni tra organismo e ambiente, anziché il comportamento isolato.
- L'analisi del comportamento si basa su principi teorici, metodologie sperimentali e ricerca applicata.
- Nasce negli anni '50 e '60, con Bijou tra i primi a dimostrare che i concetti del comportamento studiati in laboratorio potevano essere applicati agli esseri umani.
- Costituisce la base per l'Applied Behavior Analysis (ABA), un approccio scientifico per modificare comportamenti socialmente significativi.
Modello ABC e Contingenza Comportamentale
- Il Modello ABC analizza il comportamento attraverso tre componenti:
- A (Antecedente).
- B (Behavior).
- C (Conseguenze).
- Il comportamento è influenzato anche dal setting, ovvero dalle condizioni ambientali e psicologiche che ne favoriscono o ostacolano l'acquisizione.
Stimoli e Risposte nel Comportamento Umano
- Gli stimoli possono essere esterni (suoni, oggetti, odori, azioni sociali); interni (stati fisici o psicologici).
- Elicitanti.
- Discriminativi.
- Rinforzanti.
- Penalizzanti.
- Le risposte possono essere eventi pubblici (comportamenti osservabili); eventi privati (pensieri, emozioni, desideri).
Definizione Operativa del Comportamento
- Un comportamento deve essere descritto in modo osservabile e misurabile.
- Il modello non è generico o soggettivo, ma specifico e osservabile.
Categorie Comportamentali
- Aggressivo.
- Iperattivo.
- Disattento.
- Oppositivo.
- Demotivato.
Task Analysis: Suddivisione di un Compito in Fasi
- La Task Analysis scompone un obiettivo in sotto-obiettivi sequenziali e prerequisiti.
Esempio: Fare Lo Shampoo
- Aprire il rubinetto.
- Bagnare i capelli.
- Applicare lo shampoo.
- Strofinare i capelli.
- Sciacquare i capelli.
- Asciugare i capelli. Richiede prerequisiti come discriminare colori, prensione palmare e coordinazione oculo-manuale.
Strategie Educative nell'ABA
- Le metodologie di insegnamento mirano a rendere il compito accessibile e comprensibile, usando:
- Sostituzione.
- Facilitazione.
- Semplificazione.
- Modeling.
- Tutoring.
- Apprendimento cooperativo.
Tecniche di Rinforzo e Intervento
- Rinforzo positivo.
- Rinforzo negativo.
- Punizione.
- Usare tecniche specifiche shaping, prompting e fading.
Schemi di Rinforzamento
- Continuo.
- Intermittente.
Token Economy: Sistema di Rinforzo Simbolico
- Il soggetto guadagna token (bollini, punti) per comportamenti desiderati, scambiandoli per premi concreti.
- Passaggi chiave:
- Definizione dei comportamenti target (positivi e negativi).
- Assegnazione di punteggi proporzionali alla difficoltà del comportamento.
- Uso del costo della risposta (sottrazione di token per comportamenti inadeguati).
Esempio di premi per token
- 100 punti → Scegliere un argomento da trattare in classe.
- 200 punti → Partecipare a un torneo scolastico.
- 500 punti → Partecipare a una gita.
Estinzione e Ipercorrezione
- Eliminare il rinforzo che mantiene un comportamento indesiderato.
- Effetto collaterale: Iniziale aumento della frequenza del comportamento prima della sua riduzione.
- Ipercorrezione: Il soggetto deve rimediare agli effetti del suo comportamento inadeguato.
- Ci sono vantaggi e svantaggi nell'usare L'analisi del comportamento.
Conclusioni
- L' analisi del comportamento e l'ABA sono strumenti fondamentali per modificare comportamenti e favorire l'apprendimento, usando modello ABC, task analysis, strategie educative personalizzate, tecniche di rinforzo e Token Economy, metodi di estinzione e ipercorrezione.
- L'obiettivo finale è favorire l'autonomia, l'inclusione e il miglioramento delle competenze, promuovendo un'educazione efficace e mirata.
Intervento Educativo per l'Autismo
Introduzione
- L'intervento educativo per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) si basa su tre pilastri fondamentali:
- Analisi Comportamentale Applicata (ABA).
- Metodo TEACCH.
- Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
- L'obiettivo generale è di migliorare la qualità della vita, l'autonomia e l'integrazione sociale della persona con autismo.
Diagnosi e Caratteristiche
- L'autismo è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da una grande variabilità nei sintomi e nelle manifestazioni.
- Il DSM-5 suddivide i sintomi dell'autismo e nell'interazione sociale e nei comportamenti, interessi e attività ristrette e ripetitive.
Deficit nella Comunicazione e nell'Interazione Sociale
- Difficoltà nello sviluppo del linguaggio.
- Uso limitato di gesti ed espressioni facciali e difficoltà a mantenere una conversazione.
- Scarso interesse per il gioco simbolico.
- Difficoltà a interpretare le emozioni altrui e a rispondere in modo adeguato.
- Necessità di strategie personalizzate, con supporti visivi e linguistici.
Comportamenti, Interessi e Attività Ristrette e Ripetitive
- Movimenti stereotipati.
- Attaccamento a routine rigide.
- Interessi particolari e limitati.
- Iper- o iporeattività agli stimoli sensoriali.
Manifestazioni Comportamentali Problematiche
- Autolesionismo.
- Aggressività verso gli altri.
- Distruzione di oggetti.
- Sono causate da frustrazione per difficoltà comunicative, reazione all'iperstimolazione sensoriale e resistenza al cambiamento.
Metodologie di Intervento Educativo
- Analisi Comportamentale Applicata (ABA)- metodo scientifico che utilizza il rinforzo positivo per modificare comportamenti e insegnare nuove abilità.
- Valutazione funzionale.
- Task Analysis.
- Generalizzazione.
- Metodo TEACCH- approccio globale che prevede un intervento pervasivo, cioè applicato in ogni momento della giornata, strutturando lo spazio e il tempo in modo da promuovere l'autonomia.
- Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)- aiuta le persone con difficoltà comunicative attraverso strumenti visivi e tecnologici
Sviluppo delle Abilità Cognitive e Sociali:
- Abilità cognitive (discriminazione e classificazione).
- Sequenze logiche e temporali.
- Abilità sociali (comprensione degli stati mentali altrui e problem solving sociale).
- Educazione Socio-Emotiva e Autoregolazione per gestire i pensieri (verdi, gialli, rossi).
- Sviluppo della Consapevolezza Emotiva.
- Comprendere situazioni, desideri ed esperienze emotive.
Conclusioni
- Un deve essere strutturato, flessibile e adattato alle esigenze individuali. e sono chiave gli approcci ABA e TEACCH, come strategie di autoregolazione emotiva e il supporto di CAA e PECS.
- L'Obiettivo è quello di Favorire l'autonomia, l'inclusione e il benessere delle persone, creando equilibrio.
Il Processo di Lettura e le Difficoltà di Apprendimento
- La lettura e la scrittura coinvolgono molteplici abilità cognitive che lavorano in sinergia per trasformare simboli grafici in significati.
Fasi del Processo di Lettura
- Decodifica della stringa di lettere.
- Transcodifica grafema-fonema.
- Comprensione delle parole.
- Analisi sintattica e semantica.
Abilità Cognitive Coinvolte
- Consapevolezza fonologica.
- Fusione fonetica.
- Memoria verbale a breve termine.
- Discriminazione visiva.
- Orientamento spaziale.
- Velocità di accesso fonologico.
Modelli di Apprendimento della Lettura e della Scrittura
Modello di Frith (1985)
- Stadio logografico.
- Stadio alfabetico.
- Stadio ortografico.
- Stadio lessicale.
Trasparenza Ortografica
- L'italiano è una lingua trasparente (correlazione diretta tra grafema e fonema).
- L'inglese è una lingua opaca (forte discrepanza tra scrittura e pronuncia).
Dislessia e Difficoltà di Lettura
- La dislessia evolutiva è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) che ostacola il normale processo di lettura.
Caratteristiche della Dislessia
- Errori di decodifica.
- Bassa velocità di lettura.
- Difficoltà di comprensione.
Tipologie di Dislessia
- Dislessia fonologica.
- Dislessia superficiale.
- Dislessia acquisita.
Errori Tipici nei Dislessici
- Sostituzioni.
- Omissioni.
- Aggiunte.
- Inversioni.
Abilità Fonologiche e Visuo-Spaziali
Consapevolezza Fonologica
- Valutazione e scoperta di rime.
- Isolamento di fonemi.
- Fusione fonemica.
- Segmentazione fonologica.
- Cancellazione di fonemi.
Fattori Visuo-Spaziali e Difficoltà di Lettura
- Discriminazione di lettere speculari (b-d, p-q, m-n).
- Deficit percettivi che influenzano la rapidità nel riconoscere le lettere.
Strategie Educative per il Sostegno alla Lettura
- Curriculum di lettura progressivo.
- Varie fasi e Tecniche di compensazione per la dislessia.
- Valutazione della Lettura e le Prove MT .
Esercizi Pratici e Attività per il Potenziamento
- Associazione lettere-immagini.
- Riconoscimento di parole con lettere speculari.
- Esercizi di costruzione di parole.
- Lettura con supporto audio.
- Attività di arricchimento lessicale.
- La lettura è un processo complesso che coinvolge abilità cognitive, fonologiche e visuo-spaziali.
- La dislessia e le difficoltà di lettura possono essere affrontate con strategie mirate.
- Un intervento precoce e personalizzato migliora le capacità di lettura nei bambini con difficoltà.
- L'Obiettivo è quello di Favorire un apprendimento equo e inclusivo.
Apprendimento della Matematica e Discalculia
- Si sviluppa grazie a due tipi di approcci , quello costruttivista e quello meccanicistico.
- Resnick e Ford(1991) hanno proposto un modello integrato .
- Sono necessarie Conoscenze dichiarative e procedurali.
Prerequisiti Cognitivi per il Calcolo
- Competenze fondamentali discriminazione visiva concettuale.
- Servono seriazione,quantificazione e classificazione.
- E Corrispondenza biunivoca.
Curriculum per l'Apprendimento della Matematica (Resnick)
- Prevede attività pratiche e di Competenza chiave:
Attività
- Contare gli oggetti e Riconoscere e produrre numeri.
- Confrontare e ordinare Sistemi numerici complessi.
La Discalculia
- Disturbo specifico dell'apprendimento che compromette la capacità di comprendere i numeri e manipolarli.
- Manifestazioni tipicheDifficoltà con i simboli numerici, problemi procedurali e nel conteggio, deficit organizzativi e incomprensione dei valore posizionale.
Strategie di Intervento e Potenziamento
- Molto utile e fare Training mirati sulle componenti della numerazione e con Esercizi pratici per il recupero.
- Si usano Strategie riabilitative come la compravendita e l'uso di strumenti compensativi.
Obiettivi Generali dell'Apprendimento Matematico
- Comprensione e produzione numerica e automatizzazione delle operazioni.
- Uso dell'applicazione logica.
- L'apprendimento della matematica richiede l'integrazione di conoscenze dichiarative e procedurali.
- Un intervento precoce e strutturato per migliorare il problem-solving.
- L'uso di strategie didattiche adeguate permette un apprendimento inclusivo e personalizzato con un approccio accessibile.
Mutismo Selettivo
Cos'è
- Il MS è un disturbo d'ansia che colpisce prevalentemente l'infanzia e che si manifesta come incapacità persistente di parlare seppur in specifiche situazioni sociali-
Caratteristiche Principali
- Il soggetto a loquace in luoghi sicuri(casi), ma resta in silenzio in ambienti minacciosi(es, scuola)..
- Il fatto è dovuto non a deficit linguistici o cognitivi, ma ad blocchi emotivi e frequente.
- il Soggetto mostra una comunicazione alternativa e in fase di crescita.
Incidenza
- Colpisce lo 0,03% - I% dei bambini dai 3-6 anni ed è più frequente tra le femmine.
Evoluzione Storica e Classificazione
- Cambiamenti nella classificazione definiscono il disturbo , lo evolvono e danno più peso all'ansia.
Criteri Diagnostici del DSM-5
- Il soggetto ha Incapacità di parlare per mesi in situazioni sociali, interferenza ,non attribuita ad altri disturbi.
- I bambini usano strategie evasive.
Le Caratteristiche Comportamentali
- Evitamento del contatto(gesti e sussurro altrui)e Ansia Sociale(paura del giudizio).
- Manifestano Rigidità e difficoltà a tollerare errori.
- E manifestazioni secondarie come Disturbi nel sonno e nell'alimentazione, Ansia da separazione e Irrequietezza.
MS e Famiglia
- Dinamiche familiari invischiate.
- Stili educativi ansiosi.
- Eccessiva protezione.
- Questo causa l'alta ansia descritta in molti studi.
Valutazione e Diagnosi
- Strumenti diagnostici principali:
- Test psicometrici.
- Questionari e test dell'Ansia Infantile.
- È essenziale un' analisi multidisciplinare.
Relazione tra Pensieri, Emozioni e Comportamento
- Pensieri disfunzionali.
- Rinforzo del Mutismo.
- Comportamento di evitamento.
Strategie di Intervento
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC).
- Training linguistici.
- Tecniche di desensibilizzazione.
- Approccio sistematico con la Terapia familiare e uso della Token Economy .
Intervento nel Contesto Scolastico
- Obiettivi dell'intervento a Breve e Lungo termine e suddivisa in Fasi operative in classe:
- Etichettare immagini.
- Espansione graduale grazie ai Giochi.
- Diari emozionali.
- Il Mutismo Selettivo richiede un approccio multidisciplinare.
- un buon intervento precoce con un attento coinvolgimento di aiuta a ridurre i gravi problemi sopra citati
Rifiuto Scolastico
Che cos'è
- il rifiuto scolastico è una difficoltà che non si limita all'evasione ma coinvolge molti aspetti.
- porta spesso ad agire in modo discontinuo ed è una situazione di grande disagio di fronte verifiche ed esami.
- Porta ad un declino scolastico, ad isolamento e a problemi psicologici come difficoltà di autostima.
Distinzione Assenteismo/RS
- L'assenteismo è taciuto alla famiglia al contrario della situazione di rifiuto.
Fattori Contestuali
- Sono fattori contestuali negativi Ruolo della famiglia(iperprotettività,conflitti..) e la scuola(atteggiamenti giudicanti ed ambiente rigido).
Ansia da Prestazione/ Circolo Vizioso
- porta a fenomeni Psicosomatici come tachicardia e sudorazione ,Pensieri catastrofici e sempre più paura di sbagliare.
- L' evitamento momentaneo rinforza la paura nel tempo.
- Il Soggetto Sperimenta i segni tipici dell'ansia scolastica e della sua Autosvalutazione.
L'Heplesness/Impotenza Appresa
- quando un elemento si sente in colpa il costante ripetuto è portato a credere di non valere.
- c è costante resa precoce, passività crescente di fronte alle sfide e sintomi ansiogeni.
##Autoefficacia e Motivazione Scolastica
- gli studenti hanno una autoefficacia unita alla Resilienza molto forte.
- è un buon incremento avere per fasi successo che aiutino l'autonomia e portino ad una coping.
Ruolo degli insegnanti
- Il docente dev'essere di Supporto emotivo è un modellingpositivo che sappia conoscere gli studenti
- Prima durante e dopo il compito il docente deve riconoscere l'impegno e l'incoraggiamento.
- sono strategie motivazionali e metodi didattici che possono scaturire il Persuasione sociale,esperienze i successo.
Strategie Al Reinserimento
- Occorre favorire il reinserimento in modo graduale e molto supportato.
- programmare interrogazioni e un supporto personalizzato con scuola/psicologo/famiglia.
Conclusioni
- è un problema complesso dove contano il supporto , l'ambiente e la fiducia che si genera.
Il Processo di Scrittura e le Difficoltà di Apprendimento
Introduzione
- La scrittura è un processo complesso che utilizza il codice ortografico (sintattiche/semantiche/pragmatiche).
Competenze Scrittorie
- si basano abilità Tecniche + Capacità della composizione.
Evoluzione delle Abilità di Scrittura
- Basico: Impugnatura-Orientamento-Accesso fonologico-Trascodifica-Coordinazione.
- Intermedio: Struttura della frase.
- Superiore: Organizzare piano e revisionare le idee.
Modelli Cognitivi della Scrittura
- Modello di Hayes e Flower (1980) è strutturato con tre fasi.
- Organizzazione strutturazione.
- Le fasi sono pianificazioni,trascrizione e revisione.
Ortografia e Errori Ortografici
- bisogna rispettare grammatica e struttura con errori fonologici.
- si può incappare in errori non fonologici e fonetici.
Disturbi della Scrittura
- Disortografia.
- Disgrafia.
- Coinvolgono :motorie e di coordinazione e della sequenza grafica.
- La Metacognizione ne aiuta il processo e prevede fasi di Pianificazione,Trascrizione,Revisione.
La Scrittura e i suoi Metodi di Intervento
- È necessario Strategie in ambito scrittorio e visuo-spaziali rieducando alle competenze con Attività che rendano l'apprendimento più semplice e strutturato.
- Integrare le abilità linguistiche cognitive e motorie con un aiuto adeguato.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.