Agenzia Pubblicitaria: Ruoli e Funzioni
30 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale del copywriter e dell'art director all'interno di un'agenzia pubblicitaria?

  • Sviluppare una strategia creativa basata sugli obiettivi di marketing (correct)
  • Elaborare un piano media
  • Acquistare spazi pubblicitari al costo più basso
  • Gestire le finanze dell'agenzia

Quale delle seguenti affermazioni descrive il lavoro dell'uomo media?

  • Non ha bisogno di comprendere i mezzi pubblicitari
  • Deve occuparsi esclusivamente di ricerche di mercato
  • Deve pianificare e acquistare spazi pubblicitari ottimali per il messaggio (correct)
  • Si occupa solamente della creazione dei contenuti

Quali strumenti ha a disposizione l'uomo media per formulare un piano media?

  • Feedback dei social media
  • Suggerimenti degli art director
  • Solo dati fornitigli dai clienti
  • Indagini ufficiali come Auditel e Audiradio (correct)

Quale delle seguenti funzioni non è considerata parte integrante di un'agenzia pubblicitaria?

<p>Il responsabile della logistica (A)</p> Signup and view all the answers

All'interno di un'agenzia, quale reparto è associato alla direzione generale?

<p>Amministrazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la missione aziendale?

<p>Il compito che l’impresa sente di dover assolvere oltre alla produzione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti importanti da considerare in un'impresa?

<p>Il reticolo decisionale e la politica finanziaria (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa è considerato il 'core business' di un'impresa?

<p>Le attività principali in cui l'impresa è coinvolta (C)</p> Signup and view all the answers

Quali funzioni aziendali devono essere coinvolte nelle decisioni relative alla comunicazione?

<p>Il management, il marketing e la produzione (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è utile visitare i reparti di ricerca e produzione per chi si occupa di comunicazione?

<p>Per ottenere informazioni utili sul prodotto (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa bisogna conoscere del prodotto e del suo marchio?

<p>Il passato e presente del prodotto e del marchio (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la fase conoscitiva per un'impresa?

<p>La comprensione delle dinamiche interne e delle funzioni aziendali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di marca è presente a livello mondiale?

<p>Marca globale (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza una marca transnazionale?

<p>Opera in diversi paesi geograficamente contigui (D)</p> Signup and view all the answers

Quale marca copre tutto il territorio di un paese?

<p>Marca nazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti devono essere considerati relativamente alla nascita di un prodotto?

<p>Le condizioni in cui è nato e se è un nuovo prodotto o una copia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che una marca è locale?

<p>È presente solo in una parte di un paese (D)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni riguardanti un prodotto possono influenzare l'immagine e l'atteggiamento del consumatore?

<p>Le trasformazioni o miglioramenti apportati (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante delimitare i confini dell'area competitiva?

<p>Per capire la sua rilevanza economica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda l'implementazione del prodotto sul mercato?

<p>Le politiche aziendali riguardo le imitazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del confronto con altre aree di mercato?

<p>Aiuta a capire la frequenza d'uso e la diffusione dei prodotti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della tecnologia rispetto a un prodotto?

<p>Può rendere il prodotto obsoleto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla fase conoscitiva dell'area competitiva?

<p>Richiede l'analisi del comportamento dei consumatori (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di usi deve essere considerate per un prodotto oltre a quello originario?

<p>Usi alternativi che creano nuovi mercati (B)</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti legali devono essere monitorati riguardo a un prodotto?

<p>I brevetti e la loro protezione in vari paesi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia non è associata a una marca nazionale?

<p>Espansione a livello globale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva di una marca locale rispetto a una nazionale?

<p>La marca locale è limitata a una regione (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo gioca il comunicatore nella fase conoscitiva del prodotto?

<p>Deve scoprire il contenuto di innovazione e la comprensione del consumatore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza diretta di un miglioramento rispetto a un prodotto esistente?

<p>Un miglioramento può modificare l'immagine del prodotto (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che un'azienda abbia una strategia contro le imitazioni?

<p>Per mantenere una buona reputazione (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Il creativo

Il team creativo composto da art director e copywriter collabora strettamente per sviluppare una strategia che traduce in termini creativi gli obiettivi di marketing del cliente.

L'uomo media

Il responsabile della pianificazione media, esperto dei mezzi di comunicazione, deve scegliere i canali più adatti per il messaggio e raggiungere il più ampio pubblico al miglior prezzo.

Auditel, Audiradio, Audipress, Icsa, Nasa

Queste sono alcune delle principali società di ricerca che forniscono dati e informazioni sui media, utili per la pianificazione media.

Il progress & l'esecutivista

Il progress è responsabile del coordinamento e della produzione del materiale pubblicitario, mentre l' esecutivista gestisce il budget e la pianificazione della produzione.

Signup and view all the flashcards

Reparti di produzione

Un'agenzia pubblicitaria comprende reparti dedicati alla produzione di diversi materiali, come la stampa, il cinema e altri media.

Signup and view all the flashcards

Missione aziendale

Lo scopo principale dell'azienda, il compito che si sente di dover svolgere al di là della semplice produzione di beni.

Signup and view all the flashcards

Core business

L'attività più importante svolta dall'azienda, quella che determina il suo successo.

Signup and view all the flashcards

Reticolo decisionale

Il processo decisionale interno all'azienda, come vengono prese le decisioni e chi è coinvolto.

Signup and view all the flashcards

Politica finanziaria

Il modo in cui l'azienda gestisce le sue risorse finanziarie, come spende e investe.

Signup and view all the flashcards

Funzioni aziendali coinvolte nella comunicazione

Quali dipartimenti dell'azienda (ad esempio, marketing, produzione, sviluppo) sono coinvolti nella comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza del prodotto

La conoscenza dettagliata del prodotto e del suo passato, inclusa la sua storia e il suo marchio.

Signup and view all the flashcards

Visite ai reparti di ricerca e produzione

Un'attività importante per ottenere informazioni dettagliate sul prodotto, il suo processo di creazione e il suo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Marca globale

Una marca presente in tutto il mondo, operando su scala internazionale.

Signup and view all the flashcards

Marca transnazionale

Una marca che opera in diversi paesi, spesso geograficamente contigui o culturalmente vicini.

Signup and view all the flashcards

Marca nazionale

Una marca presente in tutto il territorio di un paese.

Signup and view all the flashcards

Marca locale

Una marca presente solo in una parte di un territorio di un paese, spesso una regione o alcune regioni.

Signup and view all the flashcards

Area competitiva: confini

Il primo passo per comprendere l'area competitiva è definire i confini geografici e culturali in cui la marca opera.

Signup and view all the flashcards

Area competitiva: dimensioni

Oltre ai confini, è importante valutare la rilevanza economica dell'area e il suo peso nel mercato.

Signup and view all the flashcards

Area competitiva: confronto

Confrontare l'area con altre simili aiuta a capire la diffusione del prodotto, i comportamenti dei consumatori e i trend di consumo.

Signup and view all the flashcards

Area competitiva: evoluzione

È importante comprendere come l'area si evolve nel tempo, analizzando i cambiamenti nei consumi e nelle tendenze.

Signup and view all the flashcards

Analisi dell'area competitiva

Un'analisi completa dell'area competitiva si basa su quattro elementi chiave: confini, dimensioni, confronto con altre aree ed evoluzione nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Fase conoscitiva: nascita del prodotto

Si indaga sulla storia del prodotto: quando è nato, se è un prodotto nuovo o un'evoluzione di un prodotto esistente, se si tratta di una copia di un prodotto esistente.

Signup and view all the flashcards

Fase conoscitiva: trasformazioni del prodotto

Si analizzano i miglioramenti o le trasformazioni apportate al prodotto e come queste modifiche hanno influenzato la sua percezione e il comportamento dei consumatori.

Signup and view all the flashcards

Fase conoscitiva: usi aggiuntivi del prodotto

Si identificano gli usi aggiuntivi del prodotto, oltre al suo scopo originale, come per esempio la Coca Cola che è diventata un simbolo di convivialità.

Signup and view all the flashcards

Fase conoscitiva: brevetti del prodotto

Si analizzano i brevetti che proteggono il prodotto, in quali paesi e per quanto tempo sono validi.

Signup and view all the flashcards

Fase conoscitiva: imitazioni del prodotto

Si analizza la presenza di imitazioni del prodotto, in che misura sono presenti e qual è la politica aziendale nei confronti di queste imitazioni.

Signup and view all the flashcards

Fase conoscitiva: contenuto di innovazione

Si cerca di identificare l'innovazione presente nel prodotto, se questa innovazione è riconosciuta dai consumatori.

Signup and view all the flashcards

Fase conoscitiva: obsolescenza del prodotto

Si valuta quando una nuova tecnologia potrebbe rendere il prodotto obsoleto o superato.

Signup and view all the flashcards

Contenuto di innovazione

L'innovazione è il valore aggiunto che il prodotto offre, potrebbe essere una nuova funzionalità, un design innovativo o un'esperienza utente migliorata.

Signup and view all the flashcards

Obsoltescenza tecnologica

I progressi tecnologici possono rendere un prodotto obsoleto rapidamente, ad esempio l'arrivo degli smartphone ha portato al declino dei telefoni cellulari tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tecniche Pubblicitarie - Appunti

  • Il corso è tenuto dal Prof. Fulvio lannucci.
  • La pubblicità è una comunicazione di massa utilizzata per creare un'immagine positiva di un'azienda o di un prodotto.
  • La pubblicità prevede un libero mercato dove vi è la libertà di scelta sia per i consumatori che per le aziende.
  • La pubblicità deve essere manifesta, trasparente e veritiera, e deve essere inserita in una strategia più ampia che tenga conto degli interessi generali dell'impresa.
  • La pubblicità è una tecnica multidisciplinare che utilizza psicologia, sociologia, parola, immagine, musica, e ricerche demoscopiche.
  • Le agenzie pubblicitarie sono dei microcosmi che attivano diverse funzioni che portano alla definizione di un'azione comunicazionale, e che si susseguono in fatti propedeutici.
  • L'account, all'interno dell'agenzia, rappresenta il cliente, con conoscenze approfondite del prodotto. Inoltre, gestisce il budget.
  • L'account, da parte sua, si occupa di ricerca di mercato, posizionamento, studio concorrenza e ricerche sul target (sociodemografiche, psicografiche, euro socio stili di vita), necessarie per l'elaborazione del brief.
  • Un creativo è composto da copywriter e art director, che lavorano insieme sulla base di obiettivi di marketing per il cliente descritti nel brief.
  • L'uomo media è responsabile della pianificazione dei mezzi pubblicitari, ottenendo il massimo ritorno con budget appropriati. I dati usati comprendono dati ufficiali di ascolto come Auditel, Audipress, Icsa, Nasa (Nielsen Auditing Service for Advertising).
  • Altre funzioni all'interno di un'agenzia pubblicitaria includono: progress, esecutivista, reparto produzione stampa, e reparto produzione cinema.
  • L'agenzia pubblicitaria comprende diversi reparti come direzione generale, amministrazione personale, finanza, account management, strategic planning, market research, creativi, art buying, produzione tv-stampa, media planning, media buying, e media research.
  • Inoltre un account direttore, supervisori e account executive sono figure organizzative che gestiscono i processi.
  • Le ricerche sul target comprendono quelle sul consumatore, necessarie a capire le motivazioni di acquisto, e di diversi tipi come qualitative e quantitative.

La Forza Competitiva di una Marca

  • I contenuti innovativi dei nuovi prodotti spesso equivalgono in successo alle marche presenti in uno stesso settore merceologico, ma sempre più gli elementi aggiuntivi permettono al successo.
  • La forza competitiva di una marca e costruita su tre fattori: notorietà (conoscenza del consumatore e grado di familiarità), caratteristiche intrinseche del prodotto (materie prime, processo, peculiarità), e valori proiettati sulla marca in comunicazione e nel marketing mix.
  • La costruzione di immagine di marca, è un'attività complessa che richiede tempo, energie intellettuali e risorse economiche.
  • Lo sviluppo di un piano comunicativo da lancio, rilancio o promozione di un prodotto sotto un marchio conosciuto, prevede 6 fasi principali: conoscitiva, precisiva, esplorativa, ideativa, esecutiva, e consuntiva.

Valori Intrinseci

  • Per prodotti alimentari e bevande: gusto, aroma, profumo, leggerezza, capacità nutritiva, tradizionalità, croccantezza, pastosità, tenerezza, cremosità, morbidezza, colore, naturalità, friabilità, fragranza, freschezza, ricchezza, rapporto qualità-prezzo, facilità di preparazione, purezza, semplicità, genuinità, prezzo.
  • Per prodotti funzionali (detersivi, prodotti da toilette): livello di risultati, rapporto qualità/prezzo, facilità d'uso, facilità di stoccaggio, garanzia dei risultati, innocuità, versatilità.
  • Per beni durevoli (automobili, elettrodomestici, mobili, ecc.): durata, ingombro limitato, leggerezza, facilità d'uso, economia d'esercizio, affidabilità, disegno, livello delle prestazioni, robustezza, ergonomicità, maneggevolezza, rapporto qualità/prezzo, modularità, colore, avanzatezza tecnologica.
  • Per beni di uso industriale: durata, ingombro, leggerezza, facilità d'uso, economia d'esercizio, affidabilità, facilità di manutenzione, robustezza, ergonomicità, rapporto qualità/prezzo, riciclabilità, rivendibilità, modularità, compatibilità con altri beni, sofisticazione tecnologica, maneggevolezza, livello delle prestazioni.
  • Per servizi: rapporto prezzo/benefici, interconnessione con altri servizi, velocità di risposta, semplicità di utilizzazione, qualità umana (gentilezza, flessibilità, comprensione), affidabilità, chiarezza della documentazione, capillarità, puntualità.

Valori Estrinseci

  • Individuali: accettabilità sociale, sex appeal, status, forza individuale, prestigio individuale, autogratificazione, personalità, intelligenza, eleganza, generosità, sicurezza, gradevolezza, amore, sportività, ricchezza, bellezza, apertura mentale, coraggio, internazionalità, munificenza.
  • Sociali: coesione, cultura, forza collettiva, opulenza, grado di civiltà, modernità, solidarietà, benessere, prestigio collettivo, efficienza, livello d'istruzione, giustizia sociale.

La Fase Conoscitiva

  • Raccolta e analisi delle informazioni (anamnesi) per individuare esattamente il problema.
  • Aree conoscitive: impresa e storia, prodotto/marchio e concorrenti, area di mercato, consumatori target, comunicazione e promozione nell'area competitiva, e obiettivi di marketing e strategie per il raggiungimento di tali obiettivi.
  • L'impresa: storia, fondatori, attività, beni prodotti, assetto proprietario, missione dell'azienda, reticolo decisionale e politica finanziaria.
  • Il prodotto e il marchio: caratteristiche intrinseche e evoluzione, punti di forza e debolezza, imitazioni, brevetti, e usi aggiuntivi. La capacità di innovazione, contenuto, attualità, utilizzo in altri paesi, e la connessione fra i prodotti. Le ricerche sul consumatore e la prova di persona per capire il punto di vista del consumatore. (product test e blind test).
  • L'area competitiva: confini geografici, aree e tipologie di concorrenza, dimensioni e importanza economica, (in volume e valore).
  • Il target group: profilo socio-demografico e psicografico, aree Nielsen. Tipologie di ricerche con examples of research (es. quelle di Sinottica, 3SC, Euro Socio Stili di Vita) e aree Nielsen in Italia.
  • La comunicazione del prodotto: comprendere come i valori del prodotto si riflettano in strategie comunicative coerenti. Informazioni sul posizionamento del prodotto e marca nel mercato.

La Fase Precisiva

  • Precisazione e messa a punto delle informazioni raccolte nelle analisi precedenti.
  • Due momenti principali: Identificazione del problema e determinazione degli obiettivi
  • Definizione del problema da affrontare: condensare il problema in poche parole, e mettere a fuoco il problema della comunicazione.
  • Gli obiettivi di marketing: quota di mercato obiettivo, strategie di marketing, considerazione di obiettivi distributivi e di sviluppo oltre che vendita.
  • La strategia di marketing, ovvero l'insieme di scelte necessarie per raggiungere gli obiettivi specifici.
  • Precisare elementi del prodotto: riformulazione, miglioramento, prezzo, distribuzione, pubblicità (promozioni, packaging, prezzi).
  • Descrive la comunicazione: associazione di valori, politica territoriale, e zone geografiche più opportune, e obiettivi di comunicazione o consapevolezza.

La Fase Esplorativa

  • Ipotizzare e verificare strategie di intervento per la soluzione del problema.
  • Sviluppare strategie per il problema individuato.
  • Utilizzo di focus group, interviste individuali per verificare ipotesi e valutare strategie mezzi.

La Fase Ideativa

  • Strutturare un messaggio nelle sue componenti.
  • Il briefing: fornire informazioni precise al team creativo, come quelli aziendali come cultura e la missione; gli aspetti del prodotto e del marchio (vantaggi e svantaggi); i target (acquirenti acquisiti, potenziali clienti, e influencer); il mercato e i concorrenti; e le strategie particolari. Definizione di Obiettivi, sul prodotto, distribuzione, assistenza, budget.
  • La copy strategy: sintetizzazione delle scelte strategiche per raggiungimento degli obiettivi, e come piattaforma di intesa tra cliente e agenzia.
  • Creatività: come formare idee e progettare nuovi oggetti, per cui sono importanti curiosità, fantasia, emotività, razionalità.
  • Metodi creativi: brainstorming.
  • Il Copywriter e l'Art Director: le specifiche funzioni che includono Headline, Body Copy, Payoff, Rough, Layout, Finished layout, Storyboard.

La Fase Esecutiva

La Fase Consultiva

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tecniche pubblicitarie - PDF

Description

Questo quiz esplora i ruoli principali del copywriter e dell'art director all'interno di un'agenzia pubblicitaria, oltre ad approfondire le funzioni e gli strumenti dell'uomo media. Scopri la missione aziendale e l'importanza dei reparti di ricerca e produzione nella comunicazione. Testa le tue conoscenze sulle dinamiche interne di un'agenzia pubblicitaria.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser