Podcast
Questions and Answers
Qual è il limite massimo dell'obbligazione alimentare in relazione al valore della donazione ricevuta?
Qual è il limite massimo dell'obbligazione alimentare in relazione al valore della donazione ricevuta?
L'obbligato non è tenuto oltre il valore della donazione ricevuta.
In quali circostanze può cessare l'obbligazione alimentare?
In quali circostanze può cessare l'obbligazione alimentare?
L'obbligazione alimentare può cessare se cessa lo stato di bisogno o se mutano le condizioni economiche.
Che carattere ha l'obbligazione alimentare e quale è la sua rilevanza legale alla morte di uno dei soggetti?
Che carattere ha l'obbligazione alimentare e quale è la sua rilevanza legale alla morte di uno dei soggetti?
L'obbligazione alimentare ha carattere personale e cessa con la morte di uno dei due soggetti.
Qual è la facoltà dell'obbligato riguardo alle modalità delle prestazioni alimentari?
Qual è la facoltà dell'obbligato riguardo alle modalità delle prestazioni alimentari?
Come può derivare l'obbligazione alimentare oltre che dalla legge?
Come può derivare l'obbligazione alimentare oltre che dalla legge?
Cos'è l'adozione e qual è il suo scopo principale?
Cos'è l'adozione e qual è il suo scopo principale?
Qual è la differenza principale tra adozione ordinaria e adozione speciale?
Qual è la differenza principale tra adozione ordinaria e adozione speciale?
Cosa deve accertare il Tribunale dei minori per procedere con un'adozione ordinaria?
Cosa deve accertare il Tribunale dei minori per procedere con un'adozione ordinaria?
Perché l'ordinamento moderno riconosce il diritto di rimanere nella famiglia d'origine?
Perché l'ordinamento moderno riconosce il diritto di rimanere nella famiglia d'origine?
Qual è l'importanza dell'adozione di minore rispetto all'adozione di maggiorenne?
Qual è l'importanza dell'adozione di minore rispetto all'adozione di maggiorenne?
Quali sono le condizioni che possono giustificare l'adozione di un minore?
Quali sono le condizioni che possono giustificare l'adozione di un minore?
Qual è la prima azione che deve intraprendere il Tribunale dei minori in caso di segnalazione di abbandono?
Qual è la prima azione che deve intraprendere il Tribunale dei minori in caso di segnalazione di abbandono?
Cosa si intende per 'stato di abbandono' in un contesto di adozione?
Cosa si intende per 'stato di abbandono' in un contesto di adozione?
Chi deve dichiarare l'adottabilità del minore in adozione internazionale?
Chi deve dichiarare l'adottabilità del minore in adozione internazionale?
Qual è il primo passo che le coppie residenti in Italia devono compiere per adottare un minore?
Qual è il primo passo che le coppie residenti in Italia devono compiere per adottare un minore?
Cosa verifica il tribunale per i minorenni se l'adozione è già stata pronunciata nel paese d'origine?
Cosa verifica il tribunale per i minorenni se l'adozione è già stata pronunciata nel paese d'origine?
Qual è la durata massima di un affidamento temporaneo per un minore?
Qual è la durata massima di un affidamento temporaneo per un minore?
Qual è la principale differenza tra affidamento e adozione?
Qual è la principale differenza tra affidamento e adozione?
Cosa richiede l'adozione di un soggetto maggiorenne?
Cosa richiede l'adozione di un soggetto maggiorenne?
Quali diritti acquisisce l'adottato nei confronti dell'adottante?
Quali diritti acquisisce l'adottato nei confronti dell'adottante?
Qual è il ruolo del servizio sociale locale nell'affidamento?
Qual è il ruolo del servizio sociale locale nell'affidamento?
Quando può essere revocata un'adozione?
Quando può essere revocata un'adozione?
Qual è la funzione principale dell'obbligazione alimentare?
Qual è la funzione principale dell'obbligazione alimentare?
Qual è il limite dell'obbligazione alimentare?
Qual è il limite dell'obbligazione alimentare?
Chi devono avere il consenso affinché l'adozione di un maggiorenne possa avvenire?
Chi devono avere il consenso affinché l'adozione di un maggiorenne possa avvenire?
Cosa accade in caso di difficoltà temporanea della famiglia di origine del minore?
Cosa accade in caso di difficoltà temporanea della famiglia di origine del minore?
Cosa deve fare il tribunale per i minorenni al termine del periodo di affidamento preadottivo?
Cosa deve fare il tribunale per i minorenni al termine del periodo di affidamento preadottivo?
Quali condizioni possono portare alla pronuncia della dichiarazione di adottabilità?
Quali condizioni possono portare alla pronuncia della dichiarazione di adottabilità?
Quali sono i principali requisiti per una coppia che desidera adottare un minore?
Quali sono i principali requisiti per una coppia che desidera adottare un minore?
Cosa implica la differenza di età tra adottante e adottato secondo la legge italiana?
Cosa implica la differenza di età tra adottante e adottato secondo la legge italiana?
Qual è il ruolo dell'affidamento preadottivo nella procedura di adozione?
Qual è il ruolo dell'affidamento preadottivo nella procedura di adozione?
In quali casi è possibile l'adozione speciale e quali ne sono le caratteristiche?
In quali casi è possibile l'adozione speciale e quali ne sono le caratteristiche?
Quali sono le implicazioni legali dell'adozione ordinaria per il minore adottato?
Quali sono le implicazioni legali dell'adozione ordinaria per il minore adottato?
Che legislazione regola l'adozione internazionale secondo la legge italiana?
Che legislazione regola l'adozione internazionale secondo la legge italiana?
Cosa deve fare un minore di almeno 14 anni riguardo all'adozione?
Cosa deve fare un minore di almeno 14 anni riguardo all'adozione?
Quali limitazioni ci sono riguardo all'adozione per coppie dello stesso sesso?
Quali limitazioni ci sono riguardo all'adozione per coppie dello stesso sesso?
Cosa stabilisce l'affidamento preadottivo in relazione ai fratelli?
Cosa stabilisce l'affidamento preadottivo in relazione ai fratelli?
Cosa accade se la prova durante la fase di affidamento preadottivo ha esito negativo?
Cosa accade se la prova durante la fase di affidamento preadottivo ha esito negativo?
Cosa significa 'pratica elusiva' in relazione all'adozione?
Cosa significa 'pratica elusiva' in relazione all'adozione?
Qual è l'importanza dell'audizione del minore nella procedura di adozione?
Qual è l'importanza dell'audizione del minore nella procedura di adozione?
Cosa succede al figlio adottato riguardo agli impedimenti matrimoniali?
Cosa succede al figlio adottato riguardo agli impedimenti matrimoniali?
Flashcards
Adozione
Adozione
L'istituto giuridico che permette di stabilire un rapporto di filiazione tra persone non legate biologicamente.
Adozione di Minore
Adozione di Minore
Il tipo di adozione prevalente che tutela il diritto del bambino di crescere in una famiglia, anche se non la sua famiglia di origine.
Figlio Adottivo
Figlio Adottivo
Il bambino che viene affidato ad una nuova famiglia tramite l'adozione.
Adozione di Maggiore
Adozione di Maggiore
Signup and view all the flashcards
Stato di Abbandono
Stato di Abbandono
Signup and view all the flashcards
Tribunale dei Minori
Tribunale dei Minori
Signup and view all the flashcards
Adozione Ordinaria
Adozione Ordinaria
Signup and view all the flashcards
Adozione Speciale
Adozione Speciale
Signup and view all the flashcards
Adottabilità del minore
Adottabilità del minore
Signup and view all the flashcards
Dichiarazione di disponibilità all'adozione internazionale
Dichiarazione di disponibilità all'adozione internazionale
Signup and view all the flashcards
Decreto di idoneità all'adozione
Decreto di idoneità all'adozione
Signup and view all the flashcards
Durata dell'obbligazione alimentare
Durata dell'obbligazione alimentare
Signup and view all the flashcards
Limite dell'obbligo alimentare
Limite dell'obbligo alimentare
Signup and view all the flashcards
Personalità dell'obbligazione alimentare
Personalità dell'obbligazione alimentare
Signup and view all the flashcards
Modalità di pagamento dell'obbligazione alimentare
Modalità di pagamento dell'obbligazione alimentare
Signup and view all the flashcards
Origine dell'obbligazione alimentare
Origine dell'obbligazione alimentare
Signup and view all the flashcards
Dichiarazione di Adottabilità
Dichiarazione di Adottabilità
Signup and view all the flashcards
Requisiti per Adottare
Requisiti per Adottare
Signup and view all the flashcards
Adozione per Coppie dello Stesso Sesso
Adozione per Coppie dello Stesso Sesso
Signup and view all the flashcards
Affidamento Preadottivo
Affidamento Preadottivo
Signup and view all the flashcards
Consenso del Minore
Consenso del Minore
Signup and view all the flashcards
Esiti dell'Affidamento
Esiti dell'Affidamento
Signup and view all the flashcards
Effetti Legali dell'Adozione
Effetti Legali dell'Adozione
Signup and view all the flashcards
Effetti Legali dell'Adozione Speciale
Effetti Legali dell'Adozione Speciale
Signup and view all the flashcards
Discriminazione tra Adozioni
Discriminazione tra Adozioni
Signup and view all the flashcards
Difficoltà per Coppie dello Stesso Sesso
Difficoltà per Coppie dello Stesso Sesso
Signup and view all the flashcards
Pratica Elusiva
Pratica Elusiva
Signup and view all the flashcards
Adozione Internazionale
Adozione Internazionale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Adozione
- L'adozione è un istituto che crea un rapporto di filiazione senza legame biologico.
- Il figlio adottato ha gli stessi diritti degli altri figli.
- Storica adozione di maggiorenni: strumento per trasmettere beni e cognome a chi non aveva discendenza.
- Adozione di minori: prevalente, tutela l'interesse del minore al nucleo familiare.
- Adozione di minori: ordinaria e speciale (genere e specie).
Adozione Ordinaria
- Presupposto: stato di abbandono del minore accertato dal Tribunale dei Minori.
- Dichiarazione di adottabilità: sentenza se genitori/parenti assenti ingiustificatamente, audizione mostra persistenza abbandono, inadempimento prescrizioni, incapacità genitoriale irrecuperabile.
- Candidati adottivi: maggiorenni, coniugati da almeno 3 anni (includendo convivenza), matrimonio stabile, età superiore ai 18 dell'adottato, differenza d'età non superiore a 45 anni (derogabile).
- Adozione ordinaria e persone dello stesso sesso: è preclusa.
- Procedura complessa: affidamento preadottivo per testare idoneità (durata minima 1 anno).
- Consenso del minore (12+ anni) ed eventuale consenso (14+).
- Affidamento preadottivo: non possibile per più fratelli se non per gravi motivi.
- Sentenza di adozione: impugnabile, esito positivo o negativo.
- Adozione crea legame giuridico con nuova famiglia e recide legame con quella d'origine.
- Il figlio adottato non potrà sposare la sorella biologica, impendamenti matrimoniali su discendenza biologica.
Adozione Speciale
- Casi specifici di necessità: minore orfano con legame con parente/amico, figlio coniuge, orfano disabile grave, situazioni residuali.
- Effetti giuridici più mitigati rispetto all'ordinaria.
- Non interrompe il legame con la famiglia d'origine.
- L'adozione speciale può essere utilizzata come soluzione in caso di incapacità di ricorrere all'adozione ordinaria.
- Problematiche successorie.
- Problematica di adozione preclusa a persone dello stesso sesso, si ricorre a soluzioni estere.
- Corte Costituzionale: adozione speciale può creare rapporto di parentela con la nuova famiglia ma non è pienamente inserito nella famiglia dell'adottante.
Adozione Internazionale
- Legge 184/1983: disciplina specifica.
- Adozione di minori stranieri, italiani, residenti all'estero.
- Dichiarazione di adottabilità dall'autorità del paese d'origine (interesse del minore).
- Enti autorizzati per procedimenti internazionali (incontro con coppia e formalità).
- Adozione in Italia: verifica e trascrizione, affidamento preadottivo (durata 1 anno).
Affidamento di Minori
- Rimedio temporaneo; intervento pubblico, situazione di difficoltà temporanea ma non abbandono definitivo.
- Conservazione del rapporto con la famiglia d'origine.
- Affidamento a famiglia o persona singola, o comunità/istituto (se necessario)
- Procedura diversa a seconda del consenso dei genitori.
- Durata massima: 2 anni, prorogabile.
- Cessazione con provvedimento, cessazione difficoltà o pregiuizio al minore.
Adozione di Persone Maggiori di Età
- Adozione limitata in quanto non c'è tutela.
- Trasmissione di cognome, beni, diritti alimentari.
- Non consentita se ci sono figli biologici (minorenni/maggiorenni non consenzienti).
- Limite età per adottare: 35 anni (minimo).
- Necessario consenso dell'adottante e dell'adottato, genitori dell'adottato, coniuge dell'adottante.
- Assunzione cognome dell'adottante, preservazione diritti con famiglia d'origine, nessun rapporto di parentela con famiglia dell'adottante.
- Diritti successori verso l'adottante, ma senza successione inversa.
- Revoca per indegnità (violenza).
Obbligazione degli Alimenti
- Diritto reciproco di assistenza basato su legami.
- Determinazione quantitativa: stato di bisogno e capacità economiche.
- Limite: necessità vitali dell'alimentato.
- Priorità alla persona che ha già ricevuto donazioni.
- Limitazione massima alla misura delle donazioni.
- Non ha durata fissa.
- Cessazione con guarigione del bisogno, o modifiche economiche.
- Carattere personale: non cedibile, inalienabile.
- Modalità di pagamento e mantenimento discrezionali (con possibili vie alternative del giudice).
- Adozione di alimenti anche per negozio, per volontà di parti e soggetti non stabiliti da legge.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora il concetto di adozione, in particolare l'adozione ordinaria. Viene analizzato il rapporto di filiazione, i diritti del figlio adottato, e i requisiti e la procedura per l'adozione di minori. Scoprite le normative e le condizioni necessarie per diventare genitori adottivi.