Additivi nei Mangimi e la Loro Funzione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la funzione principale degli additivi nei mangimi?

  • Aumentare il contenuto di fibre negli alimenti
  • Ridurre il costo dei mangimi
  • Sostituire completamente il fabbisogno nutrizionale
  • Esplicare funzioni stimolanti sull'accrescimento e metabolismo dell'animale (correct)

Quale tipo di additivo è principalmente utilizzato per migliorare la conservazione degli alimenti?

  • Additivi tecnologici (correct)
  • Additivi zootecnici
  • Additivi nutrizionali
  • Additivi organolettici

Quale regolamento stabilisce i requisiti per l'igiene dei mangimi?

  • Regolamento CE 183/2003
  • Regolamento CE 183/2005 (correct)
  • Regolamento CE 184/2005
  • Regolamento CE 1831/2003

Quale delle seguenti affermazioni non è una funzione degli additivi?

<p>Aumento della produzione di carne (A)</p> Signup and view all the answers

Quali additivi comprendono vitamine e aminoacidi?

<p>Additivi nutrizionali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale additivo è utilizzato per stabilizzare la flora intestinale?

<p>Additivi zootecnici (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni degli additivi antiossidanti nei mangimi?

<p>Rallentare il processo di ossidazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali dell'uso degli integratori minerali?

<p>Compensare carenze nutrizionali negli animali (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tipologie di additivi menzionate?

<p>Integratori minerali, probiotici, enzimi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è associata agli additivi nei mangimi?

<p>Aumento dei fattori anti nutrizionali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è un tipo di additivo nutrizionale?

<p>Conservanti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale additivo è utilizzato per migliorare le caratteristiche di processazione degli alimenti?

<p>Emulsionanti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale regolamento stabilisce requisiti specifici per gli additivi nei mangimi?

<p>Regolamento CE 1831/2003 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale additivo è considerato un additivo zootecnico?

<p>Stabilizzatori della flora intestinale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli additivi è corretta?

<p>Gli additivi possono ridurre i fattori anti nutrizionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali additivi sono utilizzati per aumentare l'attività della microflora ruminale?

<p>Probiotici (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Additivi per mangimi

Sostanze aggiunte al mangime per migliorare la crescita, l'attività microbica nel rumine e il metabolismo degli animali.

Additivi tecnologici

Additivi che migliorano le proprietà fisiche e chimiche del mangime, come la conservazione e la lavorazione.

Additivi organolettici

Additivi che migliorano il sapore e l'aspetto del mangime.

Additivi nutrizionali

Additivi che forniscono nutrienti essenziali, come vitamine, aminoacidi e oligoelementi.

Signup and view all the flashcards

Additivi zootecnici

Additivi che favoriscono la digestione e la salute dell'intestino.

Signup and view all the flashcards

Coccidiostatici e istomonostatici

Additivi che prevengono le infezioni da coccidi e istomonasi.

Signup and view all the flashcards

Benefici degli additivi

Migliorano la composizione nutrizionale del mangime, riducendo i fattori antinutrizionali.

Signup and view all the flashcards

Regolamento CE 1831/2003

Il regolamento CE 1831/2003 descrive l'uso degli additivi nei mangimi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli additivi per mangimi?

Sostanze aggiunte al mangime con lo scopo di migliorare la crescita degli animali, l'attività della microflora ruminale e il metabolismo.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i benefici degli additivi?

Migliorano la composizione nutrizionale del mangime, riducendo i fattori antinutrizionali, migliorando la digeribilità e la conservazione degli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Insegnamento e Professore

  • L'insegnamento è Produzioni Animali
  • La professoressa è Carlotta Giromini

Argomento: Additivi

  • Gli additivi sono prodotti aggiunti ai mangimi per influenzare l'accrescimento, l'attività della microflora ruminale e il metabolismo animale.
  • Agiscono come antiossidanti, leganti e stabilizzanti nelle miscele e nei mangimi.
  • Sono regolati dai regolamenti CE 1831/2003 e CE 183/2005, che stabiliscono i requisiti per l'igiene dei mangimi.

Tipologie di Additivi

  • Integratori minerali
  • Probiotici
  • Enzimi

Miglioramento della composizione nutrizionale

  • Migliorano la composizione nutrizionale.
  • Riducono i fattori anti nutrizionali (fitati, muffe)
  • Migliorano la digeribilità degli alimenti
  • Migliorano la conservazione degli alimenti
  • Migliorano le caratteristiche di processazione degli alimenti

Additivi per mangimi

  • Additivi tecnologici (conservanti, antiossidanti, emulsionanti, agenti stabilizzanti, regolatori di acidità, additivi per l'insilaggio).
  • Additivi organolettici (aromatizzanti, coloranti).
  • Additivi nutrizionali (vitamine, aminoacidi, oligoelementi).
  • Additivi zootecnici (promotori della digestione, stabilizzatori della flora intestinale, coccidiostatici e istomonostatici).

Integratori minerali

  • Completano la dotazione in elementi inorganici della razione.
  • Influenzano il pH e le fermentazioni.
  • Copertura delle esigenze di macroelementi (Ca e P).
  • Fosforite (rocce ricche di fosforo, deve avere un basso contenuto di fluoro [<1%] per evitare lesioni ossee).
  • Fosfati di calcio (prodotti industriali, stabili nella composizione chimica e ricchi di fosforo).
  • Carbonato di calcio, naturale o artificiale, usato per bilanciare Ca/P in razioni ricche di P.
  • Cloruro di sodio (sale) per integrare cloro e sodio e aumentare l'appetibilità.
  • Bicarbonato di sodio, per migliorare il pH ruminale, selezionare batteri e bilanciare proteine-minerali (utilizzato in razioni ricche di cereali per limitare effetti indesiderati), avere un effetto positivo sulle produzioni (latte e carne) e sull'appetibilità del cibo.
  • Additivi auxinici (fino al 2006) miglioravano le performance produttive (rendimento di grassi, digeribilità e rendimento di proteine), e c'è stato un maggior interesse in seguito agli antibiotici per la crescita degli animali nei ceppi microbici probiotici.

Additivi: Probiotici

  • Sono additivi alimentari costituiti da microrganismi vitali per migliorare la salute, bilanciando la microflora intestinale.
  • Si definiscono microrganismi o prodotti di fermentazione, vivi o non vivi, somministrati agli animali.
  • L'obiettivo odierno è associare il concetto di probiosi a fonti di microrganismi naturali e vitali, ritenuti sicuri, in base alla vitalità e sicurezza.
  • L'uso della probiosi può ripristinare e stabilizzare il sistema microbico intestinale, migliorare l'utilizzo dei nutrienti (digeribilità, assorbimento), migliorare l'incremento ponderale e l'indice di conversione degli alimenti.
  • La sicurezza viene valutata tramite studi di tolleranza, tossicologici, e sulla suscettibilità/produzione di antibiotici e sull'impatto ambientale. Per l'efficacia, si considerano le caratteristiche del mangime, del benessere dell'animale e del prodotto di origine.
  • Per la scelta del probiotico si considerano la sicurezza (GRAS/QPS), l'aspetto tecnologico (stabilità nel prodotto finale) e la funzionalità (resistenza, attività antimicrobica, immunomodulazione, attività anticolesterolemica, attività chemo-preventiva e adesione).

Additivi: Enzimi

  • Enzimi digestivi: aumentano la capacità digestiva, la salute intestinale e l'indice di conversione alimentare.
  • Utilizzati per sostenere i processi digestivi, trasformare le materie prime e eliminare/contenere gli effetti anti-nutrizionali
  • Aumentano il valore nutritivo di un alimento, i benefici sulla flora intestinale e l'efficienza alimentare.
  • Migliorano l'uso del fosforo, integrano eventuali mancanze di enzimi endogeni nelle fasi di crescita (come lo svezzamento) e aumentano la velocità di transito.
  • I criteri di scelta dell'enzima ideale sono la specificità di substrato, la stabilità durante i processi produttivi, la resistenza alle proteasi gastriche o duodenali, la non immunogenicità e la stabilità al pH gastrico.
  • Digestione di carboidrati non amilacei (pentosani, arabinogalattani, lignina, cellulosa, pectine, beta-glucani) con enzimi impiegati come cellulasi, emicellulasi, pectinasi e glucanasi.
  • Fitasi esogene possono migliorare assorbimento e biodisponibilità del fosforo, utile in mangimi animali, nonostante la minore stabilità nell'ambiente.

Fosforo e Fitati

  • Il fosforo negli alimenti è presente in forma di fitati, che necessitano di fitasi per essere digeriti.
  • Animali ruminanti hanno la fitasi, i monogastrici no, quindi gli fitati diventano anti nutrizionali e influenzano negativamente l'assorbimento dei micronutrienti (zinco e ferro) e in seguito comportano appetito ridotto e conversione alimentare lenta, e quindi crescita stentata.
  • Fitasi esogene in mangimi migliorano la digestione e l'utilizzo del fosforo, soprattutto in animali monogastrici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser