Accademia Clementina: Storia e contesto
153 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contesto storico in cui è nata l'Accademia Clementina?

  • Un'epoca di conflitti religiosi che richiedeva un'istituzione artistica per promuovere la fede cristiana attraverso l'arte.
  • Un momento di declino della scuola carraccesca e di tentativi falliti di rifondare istituzioni artistiche a Bologna, che ha spinto Zanotti a proporre una nuova accademia come 'atto polemico'. (correct)
  • Un periodo di stabilità politica e culturale a Bologna, con un forte sostegno da parte della Compagnia dei Pittori.
  • Una fase di grande prosperità economica e artistica a Bologna, in cui l'Accademia di San Luca cercava un'istituzione satellite.

Giampietro Zanotti, ideatore dell'Accademia Clementina, si ispirò principalmente a quale modello per la sua istituzione?

  • Le botteghe artigiane medievali, focalizzate sull'apprendistato pratico e la trasmissione di tecniche.
  • L'Accademia di Platone, con un focus sull'insegnamento filosofico e lo sviluppo del pensiero critico.
  • L'Accademia di San Luca a Roma, con l'obiettivo di istituzionalizzare l'insegnamento artistico. (correct)
  • Le università medievali, con un approccio accademico allo studio delle arti liberali e delle scienze.

Quale fu il principale cambiamento nell'Accademia Clementina in seguito all'arrivo delle truppe napoleoniche?

  • Una fusione con l'Istituto delle Scienze per creare un'unica istituzione di ricerca e insegnamento.
  • Un maggiore finanziamento da parte del governo francese per promuovere l'arte neoclassica.
  • La soppressione dell'Accademia Clementina e la sua trasformazione in Accademia Nazionale di Belle Arti, con cambiamenti nelle cariche e nell'ordinamento didattico. (correct)
  • Un trasferimento della sede dell'Accademia a Parigi per formare artisti al servizio dell'impero napoleonico.

Come si rapportava l'Accademia Clementina all'Istituto delle Scienze di Bologna?

<p>Facevano parte dello stesso Istituto, con l'Accademia Clementina annessa all'Istituto delle Scienze grazie a Luigi Ferdinando Marsili. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'impatto dell'arrivo delle truppe napoleoniche sull'assetto culturale bolognese, in riferimento all'Accademia Clementina?

<p>Un cambiamento radicale, con la soppressione dell'Istituto delle Scienze e la trasformazione dell'Accademia Clementina in Accademia Nazionale di Belle Arti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Accademia Clementina si differenziava dalla Compagnia dei Pittori di Bologna?

<p>L'Accademia Clementina era un'istituzione pubblica con un programma didattico strutturato, mentre la Compagnia era un'associazione di mestiere con obbligo di iscrizione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde al patrimonio artistico dell'Accademia Clementina dopo la sua trasformazione in Accademia Nazionale di Belle Arti?

<p>Fu legalmente trasmesso alla nuova accademia, diventandone la quadreria. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti istituzioni rappresenta l'antenato più diretto dell'Accademia Clementina?

<p>L'Accademia dei Desiderosi fondata dai Carracci, poi divenuta Accademia degli Incamminati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale banchiere senese ebbe un'influenza determinante sulla svolta 'classica' nella pittura di Raffaello a Roma, spingendolo verso temi mitologici anziché divini?

<p>Agostino Chigi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingue le opere commissionate da Agostino Chigi a Raffaello rispetto a quelle richieste da Giulio II o Leone X?

<p>La prevalenza di temi mitologici anziché religiosi (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Agostino Chigi cercò di affermare la propria immagine attraverso l'arte?

<p>Promuovendo la costruzione di un'immagine di sé come signore illuminato che faceva rivivere l'Antico (C)</p> Signup and view all the answers

Chi collaborò con Raffaello nella realizzazione degli affreschi di Villa Farnesina, occupandosi in particolare delle decorazioni vegetali?

<p>Giovanni da Udine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione botanica fu introdotta da Giovanni da Udine negli affreschi di Villa Farnesina, frutto di un nuovo approccio allo studio della natura?

<p>L'inserimento di nuove specie botaniche importate dall'America (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica rende innovativa la composizione della Sacra Conversazione nell'"Estasi di Santa Cecilia" di Raffaello?

<p>Lo schema compositivo circolare con Santa Cecilia al centro, in estasi e non dialogante con i santi (A)</p> Signup and view all the answers

Chi commissionò a Raffaello l'"Estasi di Santa Cecilia", specificando le figure da includere nell'opera?

<p>Elena Duglioli dall'Oglio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale significato simbolico riveste la presenza degli strumenti musicali distrutti ai piedi di Santa Cecilia nel dipinto di Raffaello?

<p>La transizione dalla musica materiale e terrena all'armonia celeste e spirituale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde all'"Estasi di Santa Cecilia" durante le spoliazioni napoleoniche?

<p>Fu trasferita a Parigi e sottoposta a un intervento di restauro che danneggiò l'opera originale (C)</p> Signup and view all the answers

Come contribuì Marcantonio Raimondi alla diffusione delle opere di Raffaello?

<p>Incidendo le sue opere, rendendole accessibili a un pubblico più ampio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra Raffaello e Agostino Chigi?

<p>Un'amicizia sincera e una reciproca influenza artistica e culturale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento dell'"Estasi di Santa Cecilia" rappresenta una metafora della relazione tra materiale e immateriale?

<p>Gli strumenti musicali distrutti ai suoi piedi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali conseguenze del trasferimento su tela dell'"Estasi di Santa Cecilia" durante il periodo napoleonico?

<p>La perdita di dettagli e colori originali, oltre a danni strutturali e ridipinture (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre al supporto, quali altri aspetti differiscono tra la collocazione attuale dell'"Estasi di Santa Cecilia" e quella originaria?

<p>L'illuminazione e l'altezza a cui è posizionato il quadro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Marcantonio Raimondi nella collaborazione con Raffaello?

<p>Tradurre in incisioni le idee e i disegni di Raffaello. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico segnò il ritorno in patria di molte opere d'arte precedentemente trasferite a Parigi?

<p>La caduta dell'Impero napoleonico nel 1815. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la figura di Antonio Pucci fu legata alla realizzazione dell'"Estasi di Santa Cecilia"?

<p>Patrocinò la commissione della pala d'altare a Raffaello (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opera è considerata uno dei punti culminanti della collaborazione tra Raffaello e Raimondi?

<p>La Strage degli Innocenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando ha inizio il Manierismo, in relazione alla vita di Raffaello?

<p>Con la morte di Raffaello, nel 1520. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgeva l'Accademia Clementina riguardo al patrimonio artistico prima della nascita della Pinacoteca Nazionale?

<p>Gestiva la raccolta delle opere provenienti da conventi e chiese soppresse, ponendo le basi per la Pinacoteca Nazionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale significato assume il termine "maniera" nell'opera di Vasari?

<p>Uno stile elevato a un culmine della progressione artistica. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Accademia Clementina affrontava le problematiche legate al restauro delle opere d'arte?

<p>Incaricava i pittori dell'Accademia, esperti nell'uso di pennelli e colori, di eseguire i restauri. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si trasformò l'Accademia Clementina durante l'età napoleonica a Bologna?

<p>Si trasformò in Accademia Nazionale di Belle Arti, modificando sia le cariche sia l'ordinamento didattico. (D)</p> Signup and view all the answers

Come è stato considerato il "manierismo" nei secoli XVII e XVIII?

<p>Una sterile ripetizione delle forme dei grandi maestri. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale stile architettonico caratterizza principalmente l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, considerando le modifiche subite?

<p>Tardo Barocco con elementi Neoclassici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale del Manierismo?

<p>La licenza rispetto alle regole classiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Vasari, quali qualità dovrebbe contenere un'opera manieristica?

<p>Varietà, bizzarria, vaghezza dei colori e universalità dei soggetti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il ruolo svolto da Luigi Ferdinando Marsili nella formazione della gipsoteca dell'Accademia Clementina?

<p>Iniziò la collezione di calchi dall'antico, poi implementata da Papa Benedetto XIV. (C)</p> Signup and view all the answers

Oltre all'abilità artistica, quale altra preparazione era richiesta a un pittore nel Cinquecento?

<p>Formazione umanistica, religiosa e conoscenza delle norme sociali. (A)</p> Signup and view all the answers

L'Accademia Clementina, oltre all'attività didattica, si distinse per...

<p>La gestione di compiti legati alla tutela e al controllo del patrimonio artistico. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la "maniera" si è tradotta negli autori successivi a Raffaello e Michelangelo?

<p>In affettazione, inventiva, ricercatezza e artificioso preziosismo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione didattica della gipsoteca all'interno dell'Accademia di Belle Arti?

<p>Fornire modelli per lo studio del disegno e della scultura. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale anno fu istituita l'Accademia Nazionale nell'ambito della riforma degli studi voluta dal regime napoleonico?

<p>1802 (A)</p> Signup and view all the answers

Chi sono considerati i protagonisti del manierismo padano?

<p>Parmigianino, Pellegrino Tibaldi e Bartolomeo Passerotti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali meriti del Parmigianino?

<p>Aver ridefinito i canoni della bellezza in modo elegante e artificiale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde all'Università e all'Accademia durante i moti del 1831 a Bologna?

<p>Furono chiuse e i locali dell'Accademia adibiti a caserma, subendo danni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti istituzioni NON era in stretti rapporti con l'Accademia Clementina?

<p>Accademia Carrara di Bergamo. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la collaborazione tra Raffaello e Marcantonio Raimondi ha influenzato la diffusione dell'arte?

<p>Ha permesso la creazione di un mercato editoriale e la riproduzione incisa delle opere. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che il Manierismo è una "sottocategoria" del Rinascimento?

<p>Che il Manierismo si sviluppa all'interno del periodo rinascimentale, pur allontanandosi dai suoi canoni. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi commissionò a Filippo Farsetti la realizzazione di calchi in gesso per l'Accademia Clementina?

<p>Papa Benedetto XIV (Lambertini). (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la "licenza sulla regola classica" nel Manierismo?

<p>L'uso dell'arte classica come punto di partenza per creazioni originali e innovative. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento subì la Reale Accademia con la caduta del regime napoleonico?

<p>Divenne Pontificia Accademia, consolidando le funzioni di tutela e conservazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento distintivo caratterizza lo stile del Parmigianino rispetto ad altri artisti del suo tempo?

<p>L'eleganza artificiale, la stravaganza e l'iperbole. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trasferì l'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1804, abbandonando la sede di Palazzo Poggi?

<p>Nell'ex collegio gesuitico in via delle Belle Arti, dove si trova attualmente. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi fu l'artefice del primo catalogo delle opere della Pinacoteca Nazionale nel 1827?

<p>Gaetano Giordani. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON identifica gli elementi di ricercatezza e distacco dal classico nell'opera 'San Rocco e un Donatore' del Parmigianino?

<p>L'utilizzo di colori vivaci e brillanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha contribuito maggiormente alla diffusione delle idee del Parmigianino nell'Italia e nell'Europa del tempo?

<p>La circolazione di disegni e stampe delle sue opere. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della vita del Parmigianino contribuì alla creazione della sua leggenda, secondo il racconto di Giorgio Vasari?

<p>La sua presunta ossessione per gli esperimenti alchemici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente l'opera pittorica di Pellegrino Tibaldi, realizzata subito dopo la sua formazione a Bologna?

<p>Una versione particolare del michelangiolismo venata di grottesca ironia. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito, oltre a quello artistico, Pellegrino Tibaldi si distinse, ricevendo importanti incarichi?

<p>Nell'ingegneria militare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale figura ecclesiastica ebbe un ruolo decisivo nell'affermazione di Pellegrino Tibaldi, procurandogli importanti commissioni?

<p>Il cardinale Carlo Borromeo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale artista, tra quelli citati, conobbe Michelangelo tramite Pellegrino Tibaldi?

<p>Bartolomeo Passerotti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale influenza artistica, oltre a quella di Michelangelo, ebbe un impatto significativo sullo stile di Bartolomeo Passerotti?

<p>Il Correggio. (D)</p> Signup and view all the answers

Per quali tipologie di opere Bartolomeo Passerotti divenne particolarmente noto, distinguendosi dalla pittura religiosa tradizionale?

<p>Quadri di genere, ritratti e tipi popolari. (B)</p> Signup and view all the answers

A quale artista o corrente artistica fu paragonata, seppur con esagerazione, la vivace freschezza del pennello di Bartolomeo Passerotti?

<p>Ai pittori olandesi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dettaglio tecnico caratterizza il frontespizio del 'De humani corporis fabrica' di Andrea Vesalio?

<p>È realizzato a bulino. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scena è rappresentata nel frontespizio del 'De humani corporis fabrica' di Andrea Vesalio?

<p>Una lezione di anatomia con autopsia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento stilistico presente nelle immagini anatomiche del 'De humani corporis fabrica' rivela un'influenza classica?

<p>La ripresa della posa del Torso del Belvedere. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale importanza delle 'Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani' di Giorgio Vasari nella storia dell'arte?

<p>È il primo libro organico di storia dell'arte che ci sia pervenuto. (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre alla biografia degli artisti, quale ulteriore valore aggiunto offrono le 'Vite' di Giorgio Vasari agli studiosi d'arte?

<p>Una raccolta di informazioni su opere d'arte poi disperse, perdute o distrutte. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di Leon Battista Alberti nel Rinascimento?

<p>Fu un artista poliedrico che combinò la sua formazione umanistica con la pratica artistica, teorizzando la prospettiva e dedicandosi all'architettura. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa simboleggia l'Uomo Vitruviano nel contesto del Rinascimento?

<p>L'armonia e l'equilibrio tra l'uomo e l'universo, con l'uomo come misura e proporzione di tutte le cose. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingue l'Apollo del Belvedere come archetipo dell'arte rinascimentale?

<p>La sua capacità di incarnare il concetto di 'bello ideale' attraverso l'armonia delle proporzioni. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Torso del Belvedere influenzò Michelangelo nella creazione delle figure nella Cappella Sistina?

<p>Gli offrì un esempio di perfezione anatomica e tensione muscolare, visibile negli Ignudi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Roma nel processo di formazione degli artisti durante il Rinascimento?

<p>Roma si trasformò in un polo attrattivo per artisti, offrendo l'opportunità di studiare l'arte classica e l'anatomia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opere NON rappresenta una citazione o un'influenza del Torso del Belvedere?

<p>La Scuola di Atene di Raffaello. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la riscoperta di Vitruvio influenzò l'architettura rinascimentale?

<p>Favorì l'adozione di un linguaggio architettonico basato sull'ordine e sulla simmetria, ispirato all'antichità. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'occhio alato presente nell'autoritratto di Leon Battista Alberti?

<p>Una rappresentazione simbolica dell'occhio di Dio, che tutto vede e tutto conosce. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'impatto della riscoperta della statuaria antica durante il Rinascimento?

<p>Fornì un modello estetico e stilistico per gli artisti, influenzando la scultura e la pittura. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo Ulisse Aldrovandi contribuì alla diffusione della conoscenza sull'arte antica nel XVI secolo?

<p>Scrivendo una guida dettagliata alle statue antiche visibili a Roma, fornendo informazioni e descrizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ebbe Raffaello Sanzio nello sviluppo del Rinascimento e come si legò all'arte classica?

<p>Raffaello, dopo una formazione iniziale, si immerse nello studio dei modelli classici, diventando un esempio di armonia e grazia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'rinascita' nel contesto del Rinascimento?

<p>Un rinnovamento culturale che reinterpretò i modelli classici alla luce dei nuovi valori umanistici. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la conoscenza dell'anatomia influenzò l'arte rinascimentale?

<p>Portò a una rappresentazione più realistica e accurata del corpo umano nelle opere d'arte. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'modello antico' nel contesto della cultura rinascimentale?

<p>Un ideale di perfezione estetica e morale a cui gli artisti si ispiravano, reinterpretandolo in modo originale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il significato della riscoperta del Torso del Belvedere per gli artisti rinascimentali?

<p>Offrì un esempio di perfezione anatomica e di espressività muscolare, influenzando la rappresentazione del corpo umano. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti NON rappresenta un'influenza esercitata da 'Le Vite' di Vasari?

<p>Stabilire un canone di bellezza ideale basato sull'arte greca classica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale definisce Ulisse Aldrovandi come figura di spicco del Rinascimento scientifico?

<p>La creazione di uno dei primi musei di storia naturale e lo studio della diversità del mondo vivente. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le opere grafiche di Bartolomeo Passerotti riflettono l'ambiente scientifico del suo tempo?

<p>Attraverso lo studio dettagliato dell'anatomia umana e l'espressione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della pittura di Bartolomeo Passerotti segna un cambiamento nel panorama artistico bolognese pre-Carracci?

<p>L'attenzione alla pittura di genere e alla resa naturalistica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa differenzia il ritratto di Papa Gregorio XIII realizzato da Passerotti dal ritratto di Papa Giulio II realizzato da Raffaello?

<p>La rappresentazione di un Papa quieto e riflessivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la 'riforma' attuata dai Carracci nella pittura bolognese?

<p>Un rinnovamento della tradizione attraverso lo studio della natura e del disegno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale critica Vasari si muove dai Carracci, secondo la citazione di Annibale?

<p>Vasari promuove un'imitazione eccessiva della statuaria antica a scapito dello studio dal vivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché Correggio è considerato importante da Annibale Carracci?

<p>Per la sua capacità di creare opere originali basate sull'osservazione diretta. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opere NON è attribuibile ai Carracci nel periodo bolognese (1582-1595)?

<p>Gli affreschi della Galleria di Palazzo Farnese a Roma. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'importanza dello studio della natura per i Carracci?

<p>Una fonte di ispirazione diretta per la creazione di opere originali. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'opera dei Carracci ha contribuito alla formazione della cultura figurativa barocca?

<p>Sviluppando un linguaggio artistico basato sulla drammaticità e l'emozione. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi fu il maestro 'indiretto e ideale' dei Carracci, influenzando la loro formazione artistica?

<p>Bartolomeo Passarotti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con l'espressione 'uscita dalla crisi del Manierismo' in riferimento all'opera dei Carracci?

<p>Un superamento delle artificiosità manieriste attraverso un rinnovato interesse per il vero e la tradizione. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati fondata dai Carracci contribuì alla 'riforma' della pittura bolognese?

<p>Promuovendo lo studio dal vero e il confronto con i modelli classici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio guida l'approccio dei Carracci allo studio dell'arte, come si evince dalla loro critica a Vasari?

<p>Lo studio diretto della natura è fondamentale per la creazione di opere originali e realistiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON rispecchia l'arte manierista come criticata dai Carracci?

<p>Chiarezza e devozionalità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale dell'arte dei Carracci rispondeva alle esigenze della Chiesa della Controriforma?

<p>L'eclettismo e un linguaggio adatto ai luoghi pubblici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio dei Carracci al rinnovamento artistico?

<p>Un recupero dell'umanità dei personaggi e della chiarezza narrativa. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'opera dei Carracci si allinea con gli orientamenti religiosi della Controriforma?

<p>Attraverso un naturalismo didascalico di forme e contenuti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era lo scopo principale dell'Accademia degli Incamminati fondata dai Carracci?

<p>Formare nuovi artisti culturalmente e pittoricamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito maggiormente allo sviluppo del paesaggio come genere autonomo nel XVII secolo?

<p>La progressiva specializzazione all'interno delle botteghe artistiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il paesaggio classico italiano da quello realistico olandese nel XVII secolo?

<p>La subordinazione dello studio dal vero a uno schema compositivo convenzionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'impatto dei conflitti religiosi del XVI secolo sullo sviluppo del paesaggio olandese?

<p>Favorirono lo sviluppo dell'arte profana e del paesaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi del XVIII secolo contribuirono allo sviluppo del paesaggio artistico?

<p>L'interesse per la scenografia teatrale e i progressi nell'ottica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale definisce la rivoluzione artistica di Caravaggio?

<p>L'adozione di un realismo drammatico e l'uso del chiaroscuro. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Giulio Carlo Argan, quale aspetto caratterizza il realismo di Caravaggio?

<p>Un realismo drammatico con una forte componente sociale e religiosa. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la religiosità di Caravaggio si riflette nelle pratiche di culto del suo tempo?

<p>In linea con l'impulso di alcuni settori della Controriforma verso un culto popolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fra le seguenti affermazioni riassume meglio il pensiero di Caravaggio sulla natura e sull'arte, secondo Bellori?

<p>L'artista deve essere totalmente fedele al modello naturale, senza aggiungere nulla di proprio. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo Caravaggio distorceva la visione ottica della realtà nella sua pittura?

<p>Attraverso una complessa astrazione per scolpire i corpi con la luce. (D)</p> Signup and view all the answers

Come differiva la concezione della morte tra Michelangelo e Caravaggio, secondo il testo?

<p>Michelangelo vedeva la morte come liberazione e sublimazione, Caravaggio come la fine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale contraddistingue la tecnica di incisione di Francesco Rosaspina, in linea con il pensiero neoclassico?

<p>La ricerca di strumenti e metodi per una resa precisa e razionale del disegno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto unisce Felice Giani, Pelagio Pelagi e Francesco Rosaspina nel contesto bolognese durante l'invasione napoleonica?

<p>L'adesione a ideali democratici e l'apertura verso le novità del Neoclassicismo europeo. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le incisioni di Giovanni Battista Piranesi influenzarono l'opera di Pelagio Palagi?

<p>Piranesi ispirò Palagi nella progettazione di arredi e nella rappresentazione prospettica di architetture complesse. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento stilistico caratterizza le opere giovanili di Francesco Rosaspina, rivelando la sua adesione al Neoclassicismo?

<p>Il rigore scientifico e la ricerca di una resa perfetta del disegno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di soggetti artistici prediligeva Francesco Rosaspina nelle sue incisioni?

<p>Dipinti di Parmigianino, Correggio e pittori del Seicento bolognese. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgevano le «conversazioni iemali della sera nello studio» di Francesco Rosaspina a Bologna?

<p>Erano sessioni di disegno e lettura per giovani artisti, guidate da Rosaspina. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Pelagio Palagi combinava diverse influenze artistiche nella sua opera 'Scena egizia'?

<p>Mescolando elementi architettonici romani, greci ed egizi, ispirato da Piranesi, Tesi e Giani. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingue gli arredi progettati da Pelagio Palagi per ambienti privati rispetto a quelli per ambienti pubblici?

<p>La presenza di decorazioni più sobrie e l'utilizzo dell'intarsio al posto dell'intaglio. (C)</p> Signup and view all the answers

Oltre all'incisione, in quali altri campi si distinse Francesco Rosaspina?

<p>Docenza all'Accademia Clementina e direzione dello Studio calcografico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di premio ottenne Pelagio Palagi durante la sua formazione all'Accademia di Belle Arti di Bologna?

<p>Premio Fiori per il disegno del nudo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale incarico affidato a Piranesi dal Papa nel 1761 prelude al suo successivo coinvolgimento in progetti architettonici più significativi?

<p>Lo studio dei restauri all'interno del Pantheon. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingue l'approccio di Piranesi alla commercializzazione di oggetti decorativi rispetto alla sua attività di incisore?

<p>Una più intensa attività e un maggiore impegno economico. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'antologia di oggetti d'arredo 'Vasi, candelabri, cippi' influenzò le arti decorative del tempo?

<p>Fornendo modelli e ispirazione per orafi, bronzisti e lapicidi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della personalità artistica di Piranesi rende difficile la sua categorizzazione all'interno di schemi stilistici predefiniti?

<p>L'eclettismo delle sue opere e la versatilità del suo estro creativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta l'adesione di Piranesi alla tradizione del rococò nelle sue opere?

<p>Nella creazione di invenzioni capricciose e nell'evocatività del disegno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale argomento principale utilizzò Piranesi per sostenere la superiorità dell'architettura romana rispetto a quella greca?

<p>Le notevoli capacità tecniche e l'esuberanza creativa dei Romani. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto chiave definisce l'estetica neoclassica promossa da Johann Joachim Winckelmann?

<p>Una 'nobile semplicità e quieta grandezza'. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Winckelmann si differenzia dalla tradizionale visione antiquaria dell'arte antica?

<p>Elaborando una teoria dell'arte antica basata sull'evoluzione delle forme e dello stile. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'Il Torso del Belvedere' per Winckelmann, secondo la sua descrizione?

<p>Un prodigio che rivela l'eroe e il dio attraverso la forza dell'arte. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del 'Laocoonte' cattura maggiormente l'attenzione di Winckelmann?

<p>L'espressione di un dolore contenuto e la forza dello spirito. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Felice Giani si distingue dall'interpretazione neoclassica più rigorosa promossa da Winckelmann?

<p>Includendo omaggi al manierismo e a una visione più 'dionisiaca' dell'antico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento caratterizza lo stile personale e 'bizzarro' di Felice Giani, secondo il testo?

<p>L'inserimento di omaggi a Michelangelo e al manierismo. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta l'influenza dell'arte di Ercolano e Pompei sullo stile di Felice Giani?

<p>Come fonte di una visione 'colorata e dionisiaca' dell'antico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la posizione di Piranesi nel dibattito tra sostenitori dell'arte greca e romana?

<p>Piranesi si schierò a favore dell'arte romana, esaltandone la capacità tecnica e l'esuberanza creativa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contributo più significativo di Winckelmann alla storia dell'arte, secondo il testo?

<p>L'elaborazione di una teoria dell'arte antica basata sull'evoluzione delle forme e dello stile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica Caravaggio utilizzava per creare un effetto scultoreo nei suoi dipinti?

<p>Illuminazione teatrale radente che fa emergere specifiche porzioni dall'oscurità. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Caravaggio si discosta dallo stile manieristico dei suoi predecessori rinascimentali?

<p>Inaugurando il Naturalismo con l'uso di illuminazione teatrale e figure emergenti dal buio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il soggetto principale delle opere di Gaspar van Wittel, iniziatore del genere della veduta?

<p>Rappresentazioni di spazi urbani con prevalenza di elementi architettonici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento utilizzava Gaspar van Wittel per realizzare i suoi rilievi architettonici?

<p>La camera oscura. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle opere di Gaspar van Wittel rispetto ad altri pittori di vedute?

<p>Uno sguardo oggettivo e documentario sulla varietà delle architetture urbane. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica pittorica era preferita da Gaspar van Wittel per la sua velocità di esecuzione?

<p>Tempera. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il 'Capriccio' nell'arte della veduta, come utilizzato da Giovanni Paolo Pannini?

<p>Una composizione prospettica di fantasia con elementi reali decontestualizzati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ideale influenzò l'immaginario di artisti e viaggiatori durante il Grand Tour a Roma?

<p>L'ideale di una Roma antica e gloriosa. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché Giovanni Paolo Pannini utilizzava le vedute come scenografie?

<p>Per fondere elementi reali e fantastici in scene mitologiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale artista è noto per la creazione di una 'galleria immaginaria di Roma'?

<p>Giovanni Paolo Pannini. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale contraddistingue le incisioni di Giambattista Piranesi?

<p>Un'intonazione drammatica e una grafica che esprime la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici romani. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una fonte significativa di reddito e fama europea per Giambattista Piranesi?

<p>La produzione delle 'Vedute di Roma', raffiguranti ruderi classici e monumenti antichi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno sociale e culturale contribuì ad accrescere la notorietà di Piranesi nel periodo tra il 1750 e il 1761?

<p>Il Grand Tour, un viaggio artistico e culturale intrapreso dai giovani europei benestanti. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Piranesi divenne un punto di riferimento per la comunità internazionale a Roma durante il Grand Tour?

<p>Offrendo le sue competenze artistiche e intellettuali alla nuova vita culturale della città. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento contribuì ad aumentare gli incarichi e i riconoscimenti ufficiali per Piranesi?

<p>L'ascesa al papato di Clemente XIII. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Arte Moderna

Periodo storico-artistico dal Primo Rinascimento al Neoclassicismo (1400-1700).

Storiografia artistica

Testi che documentano e interpretano la storia dell'arte.

Accademia Clementina

Accademia fondata a Bologna con l'obiettivo di formare artisti secondo principi classici.

Carracci

Fondarono l'Accademia dei Desiderosi, poi divenuta Accademia degli Incamminati a Bologna.

Signup and view all the flashcards

Giampietro Zanotti

Figura chiave e ideologo dell'Accademia Clementina di Bologna.

Signup and view all the flashcards

Palazzo Fava

Luogo in cui inizialmente si riunirono gli artisti per fondare l'Accademia Clementina.

Signup and view all the flashcards

Accademia Nazionale di Belle Arti

Trasformazione dell'Accademia Clementina in un'istituzione statale con un nuovo ordinamento didattico.

Signup and view all the flashcards

Quadreria dell'Accademia Clementina

La collezione di dipinti originariamente appartenente all'Accademia Clementina.

Signup and view all the flashcards

Accordo Raimondi-Raffaello

Incisioni basate sulle idee di Raffaello, create per il commercio.

Signup and view all the flashcards

Manierismo

Iniziata intorno al 1520, caratterizzata da un allontanamento dai valori classici.

Signup and view all the flashcards

"Maniera"

Sinonimo di stile artistico, poi evoluto in un termine più specifico.

Signup and view all the flashcards

Artisti della "Maniera Moderna"

Leonardo, Michelangelo e Raffaello.

Signup and view all the flashcards

Connotazione negativa del "Manierismo"

Ripetizione sterile delle forme altrui, alterando il dato naturale.

Signup and view all the flashcards

Denominatore comune del Manierismo

Licenza sulla regola classica.

Signup and view all the flashcards

"Manieroso"

Varietà, molteplicità, stile.

Signup and view all the flashcards

Qualità apprezzate da Vasari

Facilità e rapidità di esecuzione.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dell'opera manieristica

Varietà di bizzarrie, vaghezza dei colori, universalità.

Signup and view all the flashcards

Preparazione del pittore nel Cinquecento

Abilità artistica, cultura universale, etica.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche attribuite ai pittori manieristi

Affettazione, inventiva, ricercatezza, artificioso preziosismo.

Signup and view all the flashcards

Protagonisti del manierismo padano

Parmigianino, Tibaldi, Passerotti.

Signup and view all the flashcards

Parmigianino

Figura chiave del Cinquecento, esponente della maniera emiliana.

Signup and view all the flashcards

Merito del Parmigianino

Ridefinizione dei canoni di bellezza con eleganza artificiale.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione Raffaello-Raimondi

Uno dei suoi apici è La Strage degli Innocenti.

Signup and view all the flashcards

Accademia Nazionale

Istituita nel 1802 durante la riforma degli studi del regime napoleonico.

Signup and view all the flashcards

Nuova sede dell'Accademia (1804)

Nel 1804, l'Accademia si trasferì nell'ex collegio gesuitico in via delle Belle Arti.

Signup and view all the flashcards

Caduta dell'Impero napoleonico (1815)

Segnò il ritorno in patria di molte opere d'arte precedentemente trasferite a Parigi.

Signup and view all the flashcards

Collezioni cittadine, donazione Zambeccari e Accademia Clementina

Costituirono il nucleo originale dell'attuale Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Signup and view all the flashcards

Gaetano Giordani

Ispettore che compilò il primo catalogo delle opere nel 1827.

Signup and view all the flashcards

Pontificia Accademia

Dopo il periodo napoleonico, l'Accademia divenne una istituzione sotto il controllo della Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Moti del 1831 e Accademia

Durante i moti del 1831, l'Università e l'Accademia furono chiuse e danneggiate.

Signup and view all the flashcards

Eredità dell'Accademia Clementina

Trasmissione della cultura pittorica bolognese del Seicento alle nuove generazioni.

Signup and view all the flashcards

Tutela del patrimonio artistico

Raccolta di opere dai conventi e chiese soppresse durante il periodo napoleonico.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei pittori

Si occupava del restauro dei quadri.

Signup and view all the flashcards

Origine dell'edificio dell'Accademia

Trasformazione da convento gesuita a sede dell'Accademia nel XIX secolo.

Signup and view all the flashcards

Stile dell'Aula Magna

Stile tardo barocco nel sostegno e cupola neoclassica.

Signup and view all the flashcards

Gipsoteca

Calchi in gesso utilizzati per l'insegnamento del disegno.

Signup and view all the flashcards

Premi Marsili-Aldrovandi e Curlandesi

Bassorilievi in terracotta e opere in gesso e marmo.

Signup and view all the flashcards

Rinascimento

Rinnovamento culturale profondo agli inizi del Rinascimento (XV-XVI sec.).

Signup and view all the flashcards

Il Classico

Concetto di canone universale ripreso e reinterpretato in diverse epoche, basato sulla classicità.

Signup and view all the flashcards

Leon Battista Alberti

Intellettuale, architetto e trattatista del Rinascimento, autore di 'De Pictura', 'De Architectura' e 'De Scultura'.

Signup and view all the flashcards

Occhio Alato

Opera di Alberti che include un occhio alato, simbolo dell'occhio di Dio.

Signup and view all the flashcards

Vitruvio

Architetto romano riscoperto nel Rinascimento, il suo testo 'De Architectura' influenzò il concetto di proporzioni.

Signup and view all the flashcards

Uomo Vitruviano

Simbolo della cultura rinascimentale, rappresenta l'uomo come misura di tutte le cose e esempio di equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Apollo del Belvedere

Statua marmorea post-ellenistica riscoperta nel XV secolo, considerata un esempio di 'bello ideale'.

Signup and view all the flashcards

Torso del Belvedere

Scultura mutila firmata da Apollonio di Atene, importante per lo studio dell'anatomia artistica.

Signup and view all the flashcards

"Delle statue antiche che per tutta Roma si veggono"

Guida scritta da Ulisse Aldrovandi nel 1562 per visitare le statue antiche a Roma.

Signup and view all the flashcards

Anatomia

Studio del corpo umano, fondamentale nella formazione artistica rinascimentale.

Signup and view all the flashcards

Michelangelo e l'Antico

Influenza dell'arte classica visibile negli Ignudi della Cappella Sistina e nel 'Giorno' di San Lorenzo.

Signup and view all the flashcards

Roma nel Rinascimento

Città considerata culla della civiltà, ricca di opere fondamentali per la formazione degli artisti.

Signup and view all the flashcards

Raffaello e l'antico

Incarna l'armonia e la bellezza classica, studiando i maestri come Leonardo e Michelangelo.

Signup and view all the flashcards

Andrea Vesalio

Andrea Vesalio, attraverso la sua opera, rivoluziona lo studio del corpo umano, influenzando l'arte e la scienza.

Signup and view all the flashcards

Firenze

Città che favorì lo sviluppo artistico di Raffaello a contatto con Leonardo e Michelangelo.

Signup and view all the flashcards

Influenza di Agostino Chigi su Raffaello

Influenza determinante sulla pittura di Raffaello, derivante dalla passione e collezione di antichità classiche del banchiere Agostino Chigi.

Signup and view all the flashcards

Svolta 'classica' di Raffaello

Un'evoluzione nello stile di Raffaello, promossa da Agostino Chigi, che sposta il focus dal divino al mito.

Signup and view all the flashcards

Agostino Chigi: Mecenate Illuminato

Il banchiere senese che aspirava all'affermazione sociale attraverso l'arte, cercando di far rivivere l'Antico nel mondo moderno.

Signup and view all the flashcards

Collaboratori di Raffaello a Villa Farnesina

Affreschi realizzati in collaborazione con Giovanni da Udine (parti vegetali) e Giulio Romano.

Signup and view all the flashcards

Nuovo Approccio alla Natura

Un nuovo interesse e studio diretto del mondo naturale.

Signup and view all the flashcards

Estasi di Santa Cecilia

Opera di Raffaello che rappresenta l'estasi della santa con uno schema innovativo.

Signup and view all the flashcards

Elena Duglioli dall’Oglio

Donna bolognese devota a Santa Cecilia che commissionò l'opera a Raffaello, specificando le figure da includere.

Signup and view all the flashcards

Innovazione nella Sacra Conversazione

Schema circolare con Santa Cecilia al centro, che non interagisce con i santi circostanti.

Signup and view all the flashcards

Simbolismo Musicale nell'Estasi

Metafora presente nel quadro che allude alla superiorità della musica vocale rispetto a quella strumentale.

Signup and view all the flashcards

Restauro dell'Estasi di Santa Cecilia

Danneggiamento e trasferimento su tela a Parigi, che causò perdite e ridipinture.

Signup and view all the flashcards

Condizioni attuali dell'Estasi

Le condizioni dell'opera sono buone ma presenta ridipinture dovute al trasferimento su tela a Parigi.

Signup and view all the flashcards

Differenze di Collocazione dell'Opera

Differenze tra la collocazione attuale e originale: supporto, luce, e altezza.

Signup and view all the flashcards

Marcantonio Raimondi

Incisore che diffuse le opere di Raffaello attraverso l'incisione.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'Incisione

L'incisione permette la diffusione delle idee artistiche a un pubblico ampio, non solo agli eruditi.

Signup and view all the flashcards

Richieste di Raffaello per la committenza

Raffaello accettò questo progetto, ma con alcune condizioni. Non andò mai di persona a Bologna.

Signup and view all the flashcards

San Rocco e un Donatore

Opera del Parmigianino (1527) a San Petronio, caratterizzata da elementi di distacco dal classico come illuminazione notturna e figure particolari.

Signup and view all the flashcards

Pellegrino Tibaldi

Architetto e pittore italiano, formatosi a Bologna e forse a Roma. Influenzato dal classicismo emiliano e da Michelangelo.

Signup and view all the flashcards

Storie di Ulisse (Tibaldi)

Ciclo di affreschi in Palazzo Poggi (1549) e nella cappella Poggi in San Giacomo Maggiore (1555 circa) a Bologna.

Signup and view all the flashcards

Formazione di Tibaldi

Iniziò la sua carriera come pittore alla scuola del Bagnacavallo, e si formò come architetto in un ambiente influenzato da Giulio Romano e Sebastiano Serlio.

Signup and view all the flashcards

Opere Architettoniche di Tibaldi

Protagonista della chiesa controriformata lombarda, progettò l'Almo Collegio Borromeo a Pavia e la chiesa di San Fedele a Milano.

Signup and view all the flashcards

Bartolomeo Passerotti

Pittore italiano noto per i suoi quadri di genere, ritratti e tipi popolari. La sua bottega era famosa fin dal 1560.

Signup and view all the flashcards

Stile di Passerotti

Stile pittorico che richiamava i metodi olandesi, mescolando figure e oggetti in modo vivace.

Signup and view all the flashcards

Disegni di Passerotti

Dipinti di Passerotti caratterizzati da precisione e garbo calligrafico, che dimostrano prontezza nel capire la vita e nel renderla.

Signup and view all the flashcards

De Humani Corporis Fabrica

Trattato di anatomia di Andrea Vesalio, pubblicato nel 1543, noto per il suo frontespizio elaborato e le stampe interne.

Signup and view all the flashcards

Bulino

Tecnica di incisione utilizzata per il frontespizio del "De Humani Corporis Fabrica", che crea zone scure tramite incisioni su metallo.

Signup and view all the flashcards

Frontespizio del De Fabrica

Frontespizio del "De Humani Corporis Fabrica" che rappresenta una lezione di anatomia con un'autopsia eseguita dal professore.

Signup and view all the flashcards

Giorgio Vasari

Storico dell'arte e autore delle "Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani".

Signup and view all the flashcards

Le Vite di Vasari

Raccolta di biografie di artisti, dalla cui prima edizione del 1550, è la prima fonte organica di storia dell'arte.

Signup and view all the flashcards

Seconda Edizione delle Vite

Edizione ampliata e aggiornata delle "Vite" pubblicata da Vasari nel 1568, illustrata con ritratti incisi degli artisti.

Signup and view all the flashcards

Influenza de 'Le Vite' di Vasari

Influenza di Vasari come esempio per biografi, visione del Rinascimento, fonte primaria per la vita degli artisti.

Signup and view all the flashcards

Ulisse Aldrovandi

Naturalista, botanico ed entomologo rinascimentale con un museo di storia naturale.

Signup and view all the flashcards

Museo Aldrovandiano

Museo che raccoglie le collezioni naturalistiche di Ulisse Aldrovandi.

Signup and view all the flashcards

Xilografie di Aldrovandi

Xilografie naturalistiche di alta qualità correlate ai testi di Aldrovandi.

Signup and view all the flashcards

Studi anatomici di Passerotti

Serie di studi anatomici di corpi maschili realizzati da Passerotti.

Signup and view all the flashcards

Lezione di anatomia

Opera di Passerotti che esplora gli aspetti scientifico-anatomici.

Signup and view all the flashcards

Pittura di genere di Passerotti

Dipinti di scene di vita quotidiana, mercati, e ritratti comuni.

Signup and view all the flashcards

Periodo pre-Carracci a Bologna

Generazione di artisti a Bologna che precede la rivoluzione dei Carracci.

Signup and view all the flashcards

Ritratti di Papi di Passerotti

Ritratti riflessivi e quieti, con elementi comunicativi e inquadratura diagonale.

Signup and view all the flashcards

I Carracci (Chi sono?)

Annibale, Agostino e Ludovico, riformatori della pittura bolognese.

Signup and view all the flashcards

Accademia dei Carracci

Fondazione dell'Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati a Bologna.

Signup and view all the flashcards

Affreschi dei Carracci a Bologna

Cicli di affreschi realizzati dai Carracci a Bologna.

Signup and view all the flashcards

Metodo dei Carracci

Studio diretto della natura e dei modelli dal vivo, senza filtri della statuaria antica.

Signup and view all the flashcards

Importanza dei Carracci

Aver contribuito all'uscita dalla crisi del Manierismo e alla formazione del Barocco.

Signup and view all the flashcards

Riforma dei Carracci (definizione)

Recupero della tradizione classica e rinascimentale attraverso lo studio del vero e del disegno.

Signup and view all the flashcards

Arte Manierista

Stile che accentuava complicazioni formali e virtuosismo, perdendo chiarezza e devozionalità.

Signup and view all the flashcards

Chiesa della Controriforma

Esigenza di un linguaggio artistico chiaro, umano e adatto al popolo.

Signup and view all the flashcards

Accademia degli Incamminati

Scuola fondata dai Carracci per formare nuovi artisti.

Signup and view all the flashcards

Nascita del paesaggio

Progressiva specializzazione che porta alla sua affermazione come soggetto autonomo.

Signup and view all the flashcards

Paesaggio classico italiano

Paesaggio idealizzato secondo schemi convenzionali.

Signup and view all the flashcards

Paesaggio realistico olandese

Paesaggi che ritraggono scene di vita quotidiana.

Signup and view all the flashcards

Rovinismo o Capriccio

Tendenza a rappresentare rovine e capricci architettonici.

Signup and view all the flashcards

Caravaggio

Michelangelo Merisi, pittore rivoluzionario.

Signup and view all the flashcards

Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti Moderni

Biografia di Caravaggio scritta da Giovan Pietro Bellori.

Signup and view all the flashcards

Colore rivestito di oscuri gagliardi

Uso di un colore carico di ombre per scolpire le figure.

Signup and view all the flashcards

Realismo drammatico di Caravaggio

Realismo intenso e drammatico, con forte impatto emotivo.

Signup and view all the flashcards

Motivo religioso di Caravaggio

Il divino si manifesta nelle persone umili e semplici.

Signup and view all the flashcards

Etica religiosa di Caravaggio

Rifiuto delle convenzioni e ricerca della verità.

Signup and view all the flashcards

Controriforma Cattolica

Pratica di culto promossa per coinvolgere il popolo.

Signup and view all the flashcards

Francesco Rosaspina

Incisore italiano, noto per le sue riproduzioni di dipinti e la direzione dello Studio Calcografico.

Signup and view all the flashcards

Naturalismo (Caravaggio)

Stile artistico che usa un'illuminazione teatrale per evidenziare i volumi e creare contrasti drammatici.

Signup and view all the flashcards

Chiaroscuro (Caravaggio)

Tecnica pittorica che utilizza forti contrasti tra luce e ombra per creare un effetto quasi scultoreo.

Signup and view all the flashcards

Incisione (nel XVIII secolo)

Tecnica di riproduzione e diffusione di immagini di dipinti celebri.

Signup and view all the flashcards

La Pinacoteca (Rosaspina)

Raccolta di 72 incisioni di Francesco Rosaspina conservate nella Pinacoteca di Bologna.

Signup and view all the flashcards

Veduta

Genere artistico focalizzato sulla rappresentazione di spazi urbani e architetture.

Signup and view all the flashcards

Conversazioni iemali

Luogo dove Rosaspina teneva incontri serali con allievi.

Signup and view all the flashcards

Gaspar van Wittel

Artista olandese considerato l'iniziatore del genere della veduta in Italia.

Signup and view all the flashcards

Pelagio Palagi

Artista poliedrico: pittore, architetto, collezionista, attivo a Bologna.

Signup and view all the flashcards

Camera ottica

Strumento utilizzato da Van Wittel per realizzare rilievi precisi di paesaggi urbani.

Signup and view all the flashcards

Tempera

Tecnica pittorica veloce utilizzata da Van Wittel per le sue vedute.

Signup and view all the flashcards

Conte Carlo Filippo Aldrovandi

Collezionista ed erudito che introdusse Palagi alle arti.

Signup and view all the flashcards

Giovanni Battista Piranesi

Influenza notevole per le prospettive architettoniche nei lavori di Palagi.

Signup and view all the flashcards

Gaspare degli occhiali

Soprannome di Gaspar van Wittel, legato all'uso di strumenti per la sua arte.

Signup and view all the flashcards

Giovanni Paolo Pannini

Artista che si dedicò alla veduta e utilizzò le vedute come scenografie mitologiche.

Signup and view all the flashcards

Accademia detta ‘della pace’

Cenacolo di artisti fondato da Giani, frequentato da Palagi.

Signup and view all the flashcards

Neoclassico

Stile che influenza gli arredi progettati da Palagi.

Signup and view all the flashcards

Capriccio

Rappresentazione fantasiosa di monumenti reali decontestualizzati.

Signup and view all the flashcards

Pompeiano

Stile che influenza gli arredi progettati da Palagi.

Signup and view all the flashcards

Giambattista Piranesi

Artista noto per le sue incisioni drammatiche di Roma antica.

Signup and view all the flashcards

Vedute di Roma (Piranesi)

Raccolta di tavole incise raffiguranti rovine classiche e monumenti antichi.

Signup and view all the flashcards

Grand Tour

Viaggio culturale intrapreso dai giovani europei nell'Europa continentale, con tappa a Roma.

Signup and view all the flashcards

Sublime (Piranesi)

Sensazione di grandezza del passato percepita attraverso le opere di Piranesi.

Signup and view all the flashcards

Illuminazione teatrale (Caravaggio)

Effetto creato da Caravaggio dove solo specifiche porzioni della scena dipinta emergono dall'oscurità.

Signup and view all the flashcards

Galleria Immaginaria di Roma

Dittico di Pannini che rappresenta una galleria immaginaria con la Roma antica e moderna.

Signup and view all the flashcards

Cavaliere dello Speron d'oro

Nomina onorifica ricevuta da Piranesi nel 1766.

Signup and view all the flashcards

Commessa architettonica più importante di Piranesi

Trasformazione della chiesa di Santa Maria del Priorato e della piazza antistante.

Signup and view all the flashcards

Traffico di marmi antichi

Attività di Piranesi, oltre all'incisione, riguardante la commercializzazione di oggetti decorativi.

Signup and view all the flashcards

Vasi, candelabri, cippi

Raccolta di oggetti d'arredo di Piranesi che influenzò orafi, bronzisti e lapicidi.

Signup and view all the flashcards

Personalità artistica di Piranesi

Caratterizzato da una duplice matrice culturale, veneziana e romana.

Signup and view all the flashcards

Adesione di Piranesi al Rococò

Qualità del disegno e invenzioni capricciose.

Signup and view all the flashcards

Invenzioni capricciose

Carattere immaginoso e insolito delle creazioni di Piranesi.

Signup and view all the flashcards

Posizione teorica di Piranesi

Superiorità della civiltà romana su quella greca.

Signup and view all the flashcards

Motivazione della superiorità romana

Architettura romana superiore per capacità tecniche ed esuberanza creativa.

Signup and view all the flashcards

Johann Joachim Winckelmann

Storico dell'arte e archeologo tedesco, massimo teorico del Neoclassicismo.

Signup and view all the flashcards

Pensieri sull'imitazione dell'arte greca

Opera di Winckelmann che espone il suo pensiero neoclassico.

Signup and view all the flashcards

Innovazione di Winckelmann

Storia dell'arte come sequenza di opere, non solo biografie.

Signup and view all the flashcards

Felice Giani

Pittore e decoratore di interni italiano, esponente del Neoclassicismo.

Signup and view all the flashcards

Stile di Felice Giani

Stile bizzarro e personalissimo, con omaggi all'antico, Michelangelo e al Manierismo.

Signup and view all the flashcards

Incarico papale a Piranesi (1761)

Rappresenta l'incarico di Piranesi di studiare i restauri all'interno del Pantheon.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Storia dell'Arte Moderna (1400-1700)

  • La storia dell'arte moderna abbraccia il periodo dal Primo Rinascimento al Neoclassicismo, coprendo gli anni 1400-1700.
  • La storiografia si riferisce agli scritti storici sull'arte.

Accademia Clementina

  • Le origini risalgono al 1582 con l'Accademia dei Desiderosi fondata dai Carracci a Bologna.
  • Nel 1706, Ercole Fava e Giampietro Zanotti fondarono un'Accademia a Palazzo Fava.
  • Nel 1710, fu annessa all'Istituto delle Scienze grazie a Luigi Ferdinando Marsili, diventando l'Accademia Clementina.
  • Giampiero Zanotti (1674-1765) fu l'ideatore e l'ideologo dell'Accademia Clementina di Bologna (1710-1803).
  • Nel 1711 Papa Clemente XI riconobbe lo statuto e l'Accademia prese il nome di Clementina, con sede a palazzo Poggi.
  • Nel 1796, le truppe napoleoniche soppressero l'Istituto delle Scienze e molte istituzioni religiose.
  • Nel 1803, la nuova Accademia delle Belle Arti di Bologna si insediò nel Noviziato dei Gesuiti di S. Ignazio.
  • L'Accademia Clementina fu trasformata in Accademia Nazionale di Belle Arti in epoca napoleonica.
  • Nel 1804, l'Accademia "riformata" si trasferì nell'ex collegio gesuitico in via delle Belle Arti.
  • Nel 1815, molte opere d'arte tornarono a Bologna e formarono il nucleo originale dell'attuale Pinacoteca Nazionale.
  • Nel 1827, Gaetano Giordani compilò il primo catalogo delle opere, con 274 dipinti.
  • Durante i moti del 1831, l'Università e l'Accademia furono chiuse e i locali subirono gravi danni.
  • L'Accademia Clementina trasmise la cultura della pittura bolognese del Seicento alle nuove generazioni.
  • Nella sede di Palazzo Poggi si accumularono collezioni di opere di maestri e allievi, nonché donazioni.
  • L'Accademia si occupò anche del restauro dei quadri.

Architettura dell'Accademia Clementina

  • La struttura attuale dell'Accademia è quella di un ex convento di gesuiti dedicato a Sant'Ignazio, trasformato all'inizio dell'Ottocento.
  • Nell'Aula Magna, si nota lo stile tardo barocco nel sostegno e la cupola in stile neoclassico.
  • L'illuminazione dall'alto della cupola è tipica neoclassica.

Rapporti con le Accademie

  • La prima accademia in assoluto nacque a Firenze nel 1564, l'Accademia del Disegno.
  • Durante gli anni napoleonici, le tre principali accademie erano Venezia, Brera e Bologna.
  • La Clementina stabilì buoni rapporti con l'Accademia di San Luca a Roma, l'Acadèmie Royale di Parigi, l'Accademia di Brera a Milano e l'Imperiale Accademia di Pietroburgo.

Gipsoteca

  • L'Accademia possiede molti calchi in gesso di opere famose, utilizzati a scopo didattico.
  • Il patrimonio plastico comprende calchi di originali antichi e opere originali del XVII-XX secolo.
  • Il primo nucleo di calchi dall'antico arrivò nel 1714 per volontà di Luigi Ferdinando Marsili.
  • Filippo Farsetti realizzò i calchi anche per l'Accademia Clementina su richiesta del papa.
  • I bassorilievi in terracotta dei Premi Marsili-Aldrovandi (1727-1803) sono 52.
  • I Premi Curlandesi (1785-1870) comprendono una trentina di bassorilievi e opere a tutto tondo.
  • Il nucleo di circa 65 opere originali include lavori di Bernini, Algardi, Canova e altri.

Civiltà del Rinascimento (XV-XVI sec.)

  • Il tema del classico si ripresenta in varie forme e interpretazioni nelle diverse epoche.
  • Leon Battista Alberti (1435-1440) realizzò una placchetta in metallo che rappresenta il soggetto di profilo.
  • Alberti fu un intellettuale, architetto e trattatista, autore di "De Pictura", "De Architectura" e "De Scultura".
  • Teorizzò la prospettiva del Brunelleschi e progettò la facciata di Santa Maria Novella e il Tempio Malatestiano a Rimini.
  • Nell'opera al fianco della sua testa è presente un occhio alato, simbolo dell'occhio di Dio.
  • Agli albori del Rinascimento, si assiste a un profondo rinnovamento culturale.
  • Vitruvio fu riscoperto e riletto nel Rinascimento, prendendo l'uomo come misura di tutte le cose.
  • L'uomo vitruviano divenne il simbolo della cultura rinascimentale.
  • C'è una forte tendenza verso il modello antico, con il recupero della statuaria antica.
  • L'antico divenne la base degli studi umanistici, con la riscoperta di testi classici.
  • L'Apollo del Belvedere (350 a.C.) è uno degli archetipi a cui si fa più riferimento.
  • Il Torso del Belvedere (I sec. a.C.) è una scultura mutila firmata da Apollonio di Atene.
  • Dal 1433 la statua è ricordata nel palazzo Colonna sul Quirinale.
  • La scultura ha una notevole importanza nella ricezione culturale dell'arte greca in età moderna.
  • Diventa oggetto di studio dello stesso Michelangelo, che la apprezza e si ispira a questo modello anatomico.
  • Roma divenne una sorta di culla della civiltà, attirando artisti per studiare l'antico.
  • Ulisse Aldrovandi scrisse una guida intitolata "Delle statue antiche che per tutta si veggono" (1562).

Raffaello e l'Antico

  • L'Antico influenzò la vita di Raffaello fin dalla giovinezza.
  • Dopo la formazione presso il Perugino, si avvicinò ai modelli greci e romani a Firenze.
  • A Roma, fu accolto e protetto da papi e mecenati che incoraggiarono i suoi studi sull'Antico.
  • Agostino Chigi influenzò l'evoluzione stilistica di Raffaello verso il Mito.

Villa Farnesina

  • Raffaello collaborò con Giovanni da Udine (parti vegetali) e Giulio Romano negli affreschi di Villa Farnesina.
  • Si assiste a un nuovo approccio alla natura, con lo studio diretto da parte dell'artista.

Estasi di Santa Cecilia

  • L' "Estasi di Santa Cecilia" di Raffaello fu una delle prime opere ad essere rimosse da Bologna nel 1798.
  • Commissionata da Elena Duglioli dall'Oglio, il quadro venne realizzato senza che Raffaello fosse mai stato a Bologna.
  • Raffaello pensò a una composizione innovativa con Santa Cecilia al centro, senza parlare con i santi.
  • La Santa tiene in mano un organetto che si sta distruggendo, simbolo di matericità e non matericità.
  • L'opera venne restaurata a Parigi nel 1801, ma subì danni durante il trasporto su tela.
  • Rispetto all'opera originale, sono state apportate modifiche al supporto, alla luce e all'altezza.

Marcantonio Raimondi e l'incisione

  • Marcantonio Raimondi fu il primo incisore delle opere di Raffaello e contribuì alla loro diffusione.
  • Intorno al 1510-1511, Raimondi si recò a Roma e stabilì un accordo con Raffaello per tradurre le sue opere in incisioni.
  • La Strage degli Innocenti è considerata uno degli apici della collaborazione Raffaello-Raimondi.

Manierismo

  • Il manierismo inizia con la morte di Raffaello nel 1520 e si allontana dai valori classici.
  • Il termine "maniera" era sinonimo di stile nel Quattrocento e venne ripreso da Vasari.
  • Vasari considerava Leonardo, Michelangelo e Raffaello i fautori di un culmine dell'arte.
  • Nei secoli XVII e XVIII, il termine "manierismo" assunse una connotazione negativa.
  • Il comune denominatore del Manierismo è la licenza sulla regola classica.
  • La facilità d'esecuzione e la rapidità sono le caratteristiche più apprezzate da Vasari.
  • La preparazione di un pittore nel Cinquecento comprendeva abilità artistica, cultura e norme di comportamento.
  • I protagonisti del manierismo padano furono Parmigianino, Pellegrino Tibaldi e Bartolomeo Passerotti.

Parmigianino

  • Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto Parmigianino (1503-1540), fu uno dei maggiori artisti dopo Raffaello.
  • Ridefinì i canoni della bellezza del tempo, secondo un'immagine elegante e artificiale.
  • Secondo Vasari, Parmigianino avrebbe abbandonato l'arte a causa dei suoi esperimenti alchemici.
  • L'opera "San Rocco e un Donatore" (1527) mostra elementi di ricercatezza e distacco dal classico.

Pellegrino Tibaldi

  • Pellegrino Pellegrini, detto il Tibaldi (1527-1596), fu un architetto e pittore italiano.
  • La sua formazione avvenne a Bologna e Roma all'insegna del classicismo e del michelangiolismo.
  • Gli affreschi con storie di Ulisse in Palazzo Poggi (1549) sono una rielaborazione intellettualistica dei modelli michelangioleschi.
  • Lavorò come architetto di vari palazzi pubblici e nobiliari di Ancona.
  • Il cardinale Carlo Borromeo gli commissionò il Collegio Borromeo a Pavia (1564) e la chiesa di San Fedele a Milano (1569).

Bartolomeo Passerotti

  • Bartolomeo Passerotti (1529-1592) fu un pittore italiano.
  • Studiò Michelangelo attraverso il Tibaldi, ma fu influenzato anche dal Correggio.
  • La sua bottega era nota per i quadri di genere, i ritratti e i tipi popolari.
  • La vivace freschezza del pennello richiamava i metodi degli olandesi.
  • I disegni sono ammirati per la precisione e la prontezza nel rendere la vita.

Andrea Vesalio: De Humani Corporis Fabrica (1543)

  • Il De humani corporis fabrica è un trattato di anatomia di Andrea Vesalio (1514-1564), pubblicato nel 1543.
  • Il frontespizio è realizzato a bulino e rappresenta una lezione di anatomia.
  • Nelle immagini anatomiche interne, si nota la ripresa della posa del Torso del Belvedere.

Giorgio Vasari storiografo

  • Giorgio Vasari ha scritto "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani", nel 1550 e nel 1568.
  • È il primo libro organico di storia dell'arte pervenutoci.
  • Le Vite hanno avuto influenza come esempio per i biografi, per la visione del Rinascimento e come fonte primaria di informazioni.

Arte e Scienza. Ulisse Aldrovandi e il 'Teatro della Natura'. Collezionismo enciclopedico

  • Ulisse Aldrovandi (1522-1605) fu un naturalista, botanico ed entomologo italiano.
  • Le sue raccolte naturalistiche sono conservate nel Museo Aldrovandiano presso l'Università di Bologna.
  • Tra i suoi principali scritti si ricordano "Ornithologiae hoc est de avibus historiae" e "Monstrorum Historia".
  • In questi testi erano sempre correlate xilografie naturalistiche di alto pregio.

La grafica di Bartolomeo Passerotti

  • Passerotti realizzò una serie di studi anatomici, tra cui "Cinque studi di corpo maschile".
  • Realizzò anche "Lezione di anatomia", probabilmente il frontespizio del suo libro di anatomia (mai pubblicato).
  • "Ritratto di un uomo con cane" (1585-1592) mostra una resa naturalistica dell'animale.
  • Si nota un modo di fare pittura nuovo, preludio alla rivoluzione dei Carracci.

Ritratto di Papa Giulio II

  • Raffaello realizzò il "Ritratto di Papa Giulio II della Rovere" nel 1511.
  • Passerotti realizzò il "Ritratto di Papa Gregorio XIII" nel 1572-73.
  • Il ritratto di Passerotti mostra un Papa quieto e stanco, con un atteggiamento fiero e vigile.

La Riforma dei Carracci

  • I Carracci erano tre parenti bolognesi: Annibale (1560-1609), Agostino (1557-1602) e Ludovico (1555-1619).
  • Provenivano da una famiglia della piccola borghesia e si formarono nell'ambiente tardo-manierista locale.
  • I Carracci hanno contribuito a far raggiungere alla scuola bolognese di pittura livelli di importanza internazionale.
  • I Carracci si sono distanziati dalla cultura del Medioevo, studiando le cose dal vero e partendo dalla natura.

L'Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati

  • 1582-1583 fondano a Bologna l’ Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati

  • 1583-84 affreschi di palazzo Fava a Bologna (Le storie degli Argonauti)

  • 1590-91 affreschi di palazzo Magnani (Storie della fondazione di Roma)

  • 1595 Annibale si trasferisce a Roma con Agostino

  • 1598-1601 affreschi della Galleria di Palazzo Farnese a Roma

  • Correggio e Tiziano sono considerati modelli importanti dai Carracci.

  • L'importanza dei Carracci sta nell'aver contribuito all'uscita dalla crisi del Manierismo.

  • Bologna era al centro di un territorio con un accentuato carattere devozionale.

  • L'eclettismo della loro arte e il rispetto della tradizione soddisfacevano le esigenze della Controriforma.

  • Nel 1582 istituirono una scuola chiamata Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati (1590).

Nascita del paesaggio come genere autonomo

  • Nel corso del 17° secolo il paesaggio diviene soggetto autonomo
  • Il paesaggio classico italiano si sviluppa con A. Carracci, Domenichino e F. Albani.

Caravaggio a Roma

  • Caravaggio (Michelangelo Merisi) rivoluzionò la pittura.
  • Caravaggio non faceva uso del disegno e prendeva soggetti dalla vita quotidiana.
  • Giulio Carlo Argan sottolinea il realismo drammatico e il motivo religioso-sociale di Caravaggio.
  • Il suo realismo nasceva dall'etica religiosa instaurata da Carlo Borromeo.
  • Caravaggio superò lo stile manieristico e inaugurò il Naturalismo.
  • Per la realizzazione dei suoi dipinti in studio, Caravaggio posizionava lanterne per illuminare in parte i modelli, usando il chiaroscuro e la luce plasma quindi le figure, determina ambienti e situazioni.

L'Italia del Grand Tour: Gaspar van Wittel

  • L'Italia del Grand Tour comprendeva città come Roma, Venezia e Napoli.
  • Il genere artistico dominante era la veduta, ovvero la rappresentazione di spazi urbani.
  • Gaspar Van Wittel, pittore olandese, arrivò in Italia a fine '600.
  • Le sue opere si presentavano come inquadramenti di porzioni di città, con uno sguardo oggettivo.

Pannini

  • Giovanni Paolo Pannini si formò come scenografo e si dedicò alla veduta a Roma.
  • Pannini utilizzava il capriccio, sfruttando monumenti reali ripensati in maniera fantasiosa.
  • Pannini creò la galleria immaginaria di Roma, un dittico con "Roma Antica" e "Roma Moderna".

Piranesi

  • Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) fu un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano.
  • Le sue tavole incise erano improntate a un'idea di dignità e magnificenza romana.
  • Realizzò le Vedute di Roma, una raccolta di tavole raffiguranti ruderi classici e monumenti antichi.

Winckelmann

  • Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) fu un bibliotecario, storico dell'arte e archeologo tedesco.
  • Sostenne un'arte basata sull'armonia, la nobile semplicità e la quieta grandezza.
  • Nel 1764 scrisse la prima storia dell'arte antica, la "Geschichte der Kunst des Alterthums".

Giani

  • Felice Giani fu un pittore e decoratore di interni italiano e uno dei massimi esponenti del neoclassicismo.
  • Non si discostò mai da uno stile bizzarro e personalissimo, infarcito di omaggi all'antico e al manierismo.
  • Nel Liber studiorum G. dimostra una profonda comprensione della pittura antica e tecnica veloce e leggera

Rosaspina

  • La sua incisione su rame La morte di Alcesti è del 1790.
  • Pubblicò La Pinacoteca, una raccolta di 72 incisioni, conservate nella Pinacoteca di Bologna.
  • Diresse lo Studio calcografico. È stato amico di Andrea Appiani e di Giovanni Battista Bodoni. Fin dalle sue prime prove l’opera di Rosaspina rivela il rigore scientifico dell’epoca neoclassica attraverso una razionale ricerca di strumenti e metodi sofisticati tesi alla resa perfetta dell’illusione del disegno.

Palagi

  • Fra il 1798 e il 1799 frequentò la scuola del nudo dell’Accademia di belle arti di Bologna, vincendo due volte il premio Fiori, con due sanguigne raffiguranti Eracle a riposo e Apollo, conservate ancora in loco.
  • Nel 1802 frequentava le riunioni dell’Accademia detta ‘della pace’, fondata da Giani intorno al 1789 e concepita non come una scuola, ma come un cenacolo di artisti.
  • In alcuni arredi Palagi sembra rievocare gli eccessi ornamentali tipici dei mobili da parata del periodo barocco, mentre in altri emergono stili quali il neoclassico, il pompeiano, il cosiddetto primo impero o il “Carlo X”. ###

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora la storia dell'Accademia Clementina, dalla sua fondazione al suo ruolo nell'assetto culturale bolognese. Scopri le sue interazioni con l'Istituto delle Scienze e il suo cambiamento in Accademia Nazionale di Belle Arti, in seguito all'arrivo delle truppe napoleoniche.

More Like This

Academia Unveiled
5 questions

Academia Unveiled

FlatteringMahoganyObsidian5621 avatar
FlatteringMahoganyObsidian5621
Accademia Professionale e Nespresso
5 questions

Accademia Professionale e Nespresso

WellConnectedSagacity5865 avatar
WellConnectedSagacity5865
Use Quizgecko on...
Browser
Browser