Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contesto storico in cui è nata l'Accademia Clementina?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il contesto storico in cui è nata l'Accademia Clementina?
- Un'epoca di conflitti religiosi che richiedeva un'istituzione artistica per promuovere la fede cristiana attraverso l'arte.
- Un momento di declino della scuola carraccesca e di tentativi falliti di rifondare istituzioni artistiche a Bologna, che ha spinto Zanotti a proporre una nuova accademia come 'atto polemico'. (correct)
- Un periodo di stabilità politica e culturale a Bologna, con un forte sostegno da parte della Compagnia dei Pittori.
- Una fase di grande prosperità economica e artistica a Bologna, in cui l'Accademia di San Luca cercava un'istituzione satellite.
Giampietro Zanotti, ideatore dell'Accademia Clementina, si ispirò principalmente a quale modello per la sua istituzione?
Giampietro Zanotti, ideatore dell'Accademia Clementina, si ispirò principalmente a quale modello per la sua istituzione?
- Le botteghe artigiane medievali, focalizzate sull'apprendistato pratico e la trasmissione di tecniche.
- L'Accademia di Platone, con un focus sull'insegnamento filosofico e lo sviluppo del pensiero critico.
- L'Accademia di San Luca a Roma, con l'obiettivo di istituzionalizzare l'insegnamento artistico. (correct)
- Le università medievali, con un approccio accademico allo studio delle arti liberali e delle scienze.
Quale fu il principale cambiamento nell'Accademia Clementina in seguito all'arrivo delle truppe napoleoniche?
Quale fu il principale cambiamento nell'Accademia Clementina in seguito all'arrivo delle truppe napoleoniche?
- Una fusione con l'Istituto delle Scienze per creare un'unica istituzione di ricerca e insegnamento.
- Un maggiore finanziamento da parte del governo francese per promuovere l'arte neoclassica.
- La soppressione dell'Accademia Clementina e la sua trasformazione in Accademia Nazionale di Belle Arti, con cambiamenti nelle cariche e nell'ordinamento didattico. (correct)
- Un trasferimento della sede dell'Accademia a Parigi per formare artisti al servizio dell'impero napoleonico.
Come si rapportava l'Accademia Clementina all'Istituto delle Scienze di Bologna?
Come si rapportava l'Accademia Clementina all'Istituto delle Scienze di Bologna?
Quale fu l'impatto dell'arrivo delle truppe napoleoniche sull'assetto culturale bolognese, in riferimento all'Accademia Clementina?
Quale fu l'impatto dell'arrivo delle truppe napoleoniche sull'assetto culturale bolognese, in riferimento all'Accademia Clementina?
In che modo l'Accademia Clementina si differenziava dalla Compagnia dei Pittori di Bologna?
In che modo l'Accademia Clementina si differenziava dalla Compagnia dei Pittori di Bologna?
Cosa accadde al patrimonio artistico dell'Accademia Clementina dopo la sua trasformazione in Accademia Nazionale di Belle Arti?
Cosa accadde al patrimonio artistico dell'Accademia Clementina dopo la sua trasformazione in Accademia Nazionale di Belle Arti?
Quale delle seguenti istituzioni rappresenta l'antenato più diretto dell'Accademia Clementina?
Quale delle seguenti istituzioni rappresenta l'antenato più diretto dell'Accademia Clementina?
Quale banchiere senese ebbe un'influenza determinante sulla svolta 'classica' nella pittura di Raffaello a Roma, spingendolo verso temi mitologici anziché divini?
Quale banchiere senese ebbe un'influenza determinante sulla svolta 'classica' nella pittura di Raffaello a Roma, spingendolo verso temi mitologici anziché divini?
Quale caratteristica principale distingue le opere commissionate da Agostino Chigi a Raffaello rispetto a quelle richieste da Giulio II o Leone X?
Quale caratteristica principale distingue le opere commissionate da Agostino Chigi a Raffaello rispetto a quelle richieste da Giulio II o Leone X?
In che modo Agostino Chigi cercò di affermare la propria immagine attraverso l'arte?
In che modo Agostino Chigi cercò di affermare la propria immagine attraverso l'arte?
Chi collaborò con Raffaello nella realizzazione degli affreschi di Villa Farnesina, occupandosi in particolare delle decorazioni vegetali?
Chi collaborò con Raffaello nella realizzazione degli affreschi di Villa Farnesina, occupandosi in particolare delle decorazioni vegetali?
Quale innovazione botanica fu introdotta da Giovanni da Udine negli affreschi di Villa Farnesina, frutto di un nuovo approccio allo studio della natura?
Quale innovazione botanica fu introdotta da Giovanni da Udine negli affreschi di Villa Farnesina, frutto di un nuovo approccio allo studio della natura?
Quale caratteristica rende innovativa la composizione della Sacra Conversazione nell'"Estasi di Santa Cecilia" di Raffaello?
Quale caratteristica rende innovativa la composizione della Sacra Conversazione nell'"Estasi di Santa Cecilia" di Raffaello?
Chi commissionò a Raffaello l'"Estasi di Santa Cecilia", specificando le figure da includere nell'opera?
Chi commissionò a Raffaello l'"Estasi di Santa Cecilia", specificando le figure da includere nell'opera?
Quale significato simbolico riveste la presenza degli strumenti musicali distrutti ai piedi di Santa Cecilia nel dipinto di Raffaello?
Quale significato simbolico riveste la presenza degli strumenti musicali distrutti ai piedi di Santa Cecilia nel dipinto di Raffaello?
Cosa accadde all'"Estasi di Santa Cecilia" durante le spoliazioni napoleoniche?
Cosa accadde all'"Estasi di Santa Cecilia" durante le spoliazioni napoleoniche?
Come contribuì Marcantonio Raimondi alla diffusione delle opere di Raffaello?
Come contribuì Marcantonio Raimondi alla diffusione delle opere di Raffaello?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra Raffaello e Agostino Chigi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il rapporto tra Raffaello e Agostino Chigi?
Quale elemento dell'"Estasi di Santa Cecilia" rappresenta una metafora della relazione tra materiale e immateriale?
Quale elemento dell'"Estasi di Santa Cecilia" rappresenta una metafora della relazione tra materiale e immateriale?
Quali furono le principali conseguenze del trasferimento su tela dell'"Estasi di Santa Cecilia" durante il periodo napoleonico?
Quali furono le principali conseguenze del trasferimento su tela dell'"Estasi di Santa Cecilia" durante il periodo napoleonico?
Oltre al supporto, quali altri aspetti differiscono tra la collocazione attuale dell'"Estasi di Santa Cecilia" e quella originaria?
Oltre al supporto, quali altri aspetti differiscono tra la collocazione attuale dell'"Estasi di Santa Cecilia" e quella originaria?
Quale fu il ruolo di Marcantonio Raimondi nella collaborazione con Raffaello?
Quale fu il ruolo di Marcantonio Raimondi nella collaborazione con Raffaello?
Quale evento storico segnò il ritorno in patria di molte opere d'arte precedentemente trasferite a Parigi?
Quale evento storico segnò il ritorno in patria di molte opere d'arte precedentemente trasferite a Parigi?
In che modo la figura di Antonio Pucci fu legata alla realizzazione dell'"Estasi di Santa Cecilia"?
In che modo la figura di Antonio Pucci fu legata alla realizzazione dell'"Estasi di Santa Cecilia"?
Quale opera è considerata uno dei punti culminanti della collaborazione tra Raffaello e Raimondi?
Quale opera è considerata uno dei punti culminanti della collaborazione tra Raffaello e Raimondi?
Quando ha inizio il Manierismo, in relazione alla vita di Raffaello?
Quando ha inizio il Manierismo, in relazione alla vita di Raffaello?
Quale ruolo svolgeva l'Accademia Clementina riguardo al patrimonio artistico prima della nascita della Pinacoteca Nazionale?
Quale ruolo svolgeva l'Accademia Clementina riguardo al patrimonio artistico prima della nascita della Pinacoteca Nazionale?
Quale significato assume il termine "maniera" nell'opera di Vasari?
Quale significato assume il termine "maniera" nell'opera di Vasari?
In che modo l'Accademia Clementina affrontava le problematiche legate al restauro delle opere d'arte?
In che modo l'Accademia Clementina affrontava le problematiche legate al restauro delle opere d'arte?
Come si trasformò l'Accademia Clementina durante l'età napoleonica a Bologna?
Come si trasformò l'Accademia Clementina durante l'età napoleonica a Bologna?
Come è stato considerato il "manierismo" nei secoli XVII e XVIII?
Come è stato considerato il "manierismo" nei secoli XVII e XVIII?
Quale stile architettonico caratterizza principalmente l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, considerando le modifiche subite?
Quale stile architettonico caratterizza principalmente l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, considerando le modifiche subite?
Qual è una caratteristica fondamentale del Manierismo?
Qual è una caratteristica fondamentale del Manierismo?
Secondo Vasari, quali qualità dovrebbe contenere un'opera manieristica?
Secondo Vasari, quali qualità dovrebbe contenere un'opera manieristica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il ruolo svolto da Luigi Ferdinando Marsili nella formazione della gipsoteca dell'Accademia Clementina?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il ruolo svolto da Luigi Ferdinando Marsili nella formazione della gipsoteca dell'Accademia Clementina?
Oltre all'abilità artistica, quale altra preparazione era richiesta a un pittore nel Cinquecento?
Oltre all'abilità artistica, quale altra preparazione era richiesta a un pittore nel Cinquecento?
L'Accademia Clementina, oltre all'attività didattica, si distinse per...
L'Accademia Clementina, oltre all'attività didattica, si distinse per...
In che modo la "maniera" si è tradotta negli autori successivi a Raffaello e Michelangelo?
In che modo la "maniera" si è tradotta negli autori successivi a Raffaello e Michelangelo?
Qual è la principale funzione didattica della gipsoteca all'interno dell'Accademia di Belle Arti?
Qual è la principale funzione didattica della gipsoteca all'interno dell'Accademia di Belle Arti?
In quale anno fu istituita l'Accademia Nazionale nell'ambito della riforma degli studi voluta dal regime napoleonico?
In quale anno fu istituita l'Accademia Nazionale nell'ambito della riforma degli studi voluta dal regime napoleonico?
Chi sono considerati i protagonisti del manierismo padano?
Chi sono considerati i protagonisti del manierismo padano?
Qual è uno dei principali meriti del Parmigianino?
Qual è uno dei principali meriti del Parmigianino?
Cosa accadde all'Università e all'Accademia durante i moti del 1831 a Bologna?
Cosa accadde all'Università e all'Accademia durante i moti del 1831 a Bologna?
Quale delle seguenti istituzioni NON era in stretti rapporti con l'Accademia Clementina?
Quale delle seguenti istituzioni NON era in stretti rapporti con l'Accademia Clementina?
In che modo la collaborazione tra Raffaello e Marcantonio Raimondi ha influenzato la diffusione dell'arte?
In che modo la collaborazione tra Raffaello e Marcantonio Raimondi ha influenzato la diffusione dell'arte?
Cosa significa che il Manierismo è una "sottocategoria" del Rinascimento?
Cosa significa che il Manierismo è una "sottocategoria" del Rinascimento?
Chi commissionò a Filippo Farsetti la realizzazione di calchi in gesso per l'Accademia Clementina?
Chi commissionò a Filippo Farsetti la realizzazione di calchi in gesso per l'Accademia Clementina?
Cosa implica la "licenza sulla regola classica" nel Manierismo?
Cosa implica la "licenza sulla regola classica" nel Manierismo?
Quale cambiamento subì la Reale Accademia con la caduta del regime napoleonico?
Quale cambiamento subì la Reale Accademia con la caduta del regime napoleonico?
Quale elemento distintivo caratterizza lo stile del Parmigianino rispetto ad altri artisti del suo tempo?
Quale elemento distintivo caratterizza lo stile del Parmigianino rispetto ad altri artisti del suo tempo?
Dove si trasferì l'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1804, abbandonando la sede di Palazzo Poggi?
Dove si trasferì l'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1804, abbandonando la sede di Palazzo Poggi?
Chi fu l'artefice del primo catalogo delle opere della Pinacoteca Nazionale nel 1827?
Chi fu l'artefice del primo catalogo delle opere della Pinacoteca Nazionale nel 1827?
Quale caratteristica NON identifica gli elementi di ricercatezza e distacco dal classico nell'opera 'San Rocco e un Donatore' del Parmigianino?
Quale caratteristica NON identifica gli elementi di ricercatezza e distacco dal classico nell'opera 'San Rocco e un Donatore' del Parmigianino?
Quale evento ha contribuito maggiormente alla diffusione delle idee del Parmigianino nell'Italia e nell'Europa del tempo?
Quale evento ha contribuito maggiormente alla diffusione delle idee del Parmigianino nell'Italia e nell'Europa del tempo?
Quale aspetto della vita del Parmigianino contribuì alla creazione della sua leggenda, secondo il racconto di Giorgio Vasari?
Quale aspetto della vita del Parmigianino contribuì alla creazione della sua leggenda, secondo il racconto di Giorgio Vasari?
Quale caratteristica distingue principalmente l'opera pittorica di Pellegrino Tibaldi, realizzata subito dopo la sua formazione a Bologna?
Quale caratteristica distingue principalmente l'opera pittorica di Pellegrino Tibaldi, realizzata subito dopo la sua formazione a Bologna?
In quale ambito, oltre a quello artistico, Pellegrino Tibaldi si distinse, ricevendo importanti incarichi?
In quale ambito, oltre a quello artistico, Pellegrino Tibaldi si distinse, ricevendo importanti incarichi?
Quale figura ecclesiastica ebbe un ruolo decisivo nell'affermazione di Pellegrino Tibaldi, procurandogli importanti commissioni?
Quale figura ecclesiastica ebbe un ruolo decisivo nell'affermazione di Pellegrino Tibaldi, procurandogli importanti commissioni?
Quale artista, tra quelli citati, conobbe Michelangelo tramite Pellegrino Tibaldi?
Quale artista, tra quelli citati, conobbe Michelangelo tramite Pellegrino Tibaldi?
Quale influenza artistica, oltre a quella di Michelangelo, ebbe un impatto significativo sullo stile di Bartolomeo Passerotti?
Quale influenza artistica, oltre a quella di Michelangelo, ebbe un impatto significativo sullo stile di Bartolomeo Passerotti?
Per quali tipologie di opere Bartolomeo Passerotti divenne particolarmente noto, distinguendosi dalla pittura religiosa tradizionale?
Per quali tipologie di opere Bartolomeo Passerotti divenne particolarmente noto, distinguendosi dalla pittura religiosa tradizionale?
A quale artista o corrente artistica fu paragonata, seppur con esagerazione, la vivace freschezza del pennello di Bartolomeo Passerotti?
A quale artista o corrente artistica fu paragonata, seppur con esagerazione, la vivace freschezza del pennello di Bartolomeo Passerotti?
Quale dettaglio tecnico caratterizza il frontespizio del 'De humani corporis fabrica' di Andrea Vesalio?
Quale dettaglio tecnico caratterizza il frontespizio del 'De humani corporis fabrica' di Andrea Vesalio?
Quale scena è rappresentata nel frontespizio del 'De humani corporis fabrica' di Andrea Vesalio?
Quale scena è rappresentata nel frontespizio del 'De humani corporis fabrica' di Andrea Vesalio?
Quale elemento stilistico presente nelle immagini anatomiche del 'De humani corporis fabrica' rivela un'influenza classica?
Quale elemento stilistico presente nelle immagini anatomiche del 'De humani corporis fabrica' rivela un'influenza classica?
Qual è la principale importanza delle 'Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani' di Giorgio Vasari nella storia dell'arte?
Qual è la principale importanza delle 'Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani' di Giorgio Vasari nella storia dell'arte?
Oltre alla biografia degli artisti, quale ulteriore valore aggiunto offrono le 'Vite' di Giorgio Vasari agli studiosi d'arte?
Oltre alla biografia degli artisti, quale ulteriore valore aggiunto offrono le 'Vite' di Giorgio Vasari agli studiosi d'arte?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di Leon Battista Alberti nel Rinascimento?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo di Leon Battista Alberti nel Rinascimento?
Cosa simboleggia l'Uomo Vitruviano nel contesto del Rinascimento?
Cosa simboleggia l'Uomo Vitruviano nel contesto del Rinascimento?
Quale caratteristica principale distingue l'Apollo del Belvedere come archetipo dell'arte rinascimentale?
Quale caratteristica principale distingue l'Apollo del Belvedere come archetipo dell'arte rinascimentale?
In che modo il Torso del Belvedere influenzò Michelangelo nella creazione delle figure nella Cappella Sistina?
In che modo il Torso del Belvedere influenzò Michelangelo nella creazione delle figure nella Cappella Sistina?
Quale fu il ruolo di Roma nel processo di formazione degli artisti durante il Rinascimento?
Quale fu il ruolo di Roma nel processo di formazione degli artisti durante il Rinascimento?
Quale delle seguenti opere NON rappresenta una citazione o un'influenza del Torso del Belvedere?
Quale delle seguenti opere NON rappresenta una citazione o un'influenza del Torso del Belvedere?
In che modo la riscoperta di Vitruvio influenzò l'architettura rinascimentale?
In che modo la riscoperta di Vitruvio influenzò l'architettura rinascimentale?
Cosa rappresenta l'occhio alato presente nell'autoritratto di Leon Battista Alberti?
Cosa rappresenta l'occhio alato presente nell'autoritratto di Leon Battista Alberti?
Quale fu l'impatto della riscoperta della statuaria antica durante il Rinascimento?
Quale fu l'impatto della riscoperta della statuaria antica durante il Rinascimento?
In che modo Ulisse Aldrovandi contribuì alla diffusione della conoscenza sull'arte antica nel XVI secolo?
In che modo Ulisse Aldrovandi contribuì alla diffusione della conoscenza sull'arte antica nel XVI secolo?
Quale ruolo ebbe Raffaello Sanzio nello sviluppo del Rinascimento e come si legò all'arte classica?
Quale ruolo ebbe Raffaello Sanzio nello sviluppo del Rinascimento e come si legò all'arte classica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'rinascita' nel contesto del Rinascimento?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'rinascita' nel contesto del Rinascimento?
In che modo la conoscenza dell'anatomia influenzò l'arte rinascimentale?
In che modo la conoscenza dell'anatomia influenzò l'arte rinascimentale?
Cosa si intende per 'modello antico' nel contesto della cultura rinascimentale?
Cosa si intende per 'modello antico' nel contesto della cultura rinascimentale?
Quale fu il significato della riscoperta del Torso del Belvedere per gli artisti rinascimentali?
Quale fu il significato della riscoperta del Torso del Belvedere per gli artisti rinascimentali?
Quale dei seguenti aspetti NON rappresenta un'influenza esercitata da 'Le Vite' di Vasari?
Quale dei seguenti aspetti NON rappresenta un'influenza esercitata da 'Le Vite' di Vasari?
Quale caratteristica principale definisce Ulisse Aldrovandi come figura di spicco del Rinascimento scientifico?
Quale caratteristica principale definisce Ulisse Aldrovandi come figura di spicco del Rinascimento scientifico?
In che modo le opere grafiche di Bartolomeo Passerotti riflettono l'ambiente scientifico del suo tempo?
In che modo le opere grafiche di Bartolomeo Passerotti riflettono l'ambiente scientifico del suo tempo?
Quale aspetto della pittura di Bartolomeo Passerotti segna un cambiamento nel panorama artistico bolognese pre-Carracci?
Quale aspetto della pittura di Bartolomeo Passerotti segna un cambiamento nel panorama artistico bolognese pre-Carracci?
Cosa differenzia il ritratto di Papa Gregorio XIII realizzato da Passerotti dal ritratto di Papa Giulio II realizzato da Raffaello?
Cosa differenzia il ritratto di Papa Gregorio XIII realizzato da Passerotti dal ritratto di Papa Giulio II realizzato da Raffaello?
Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la 'riforma' attuata dai Carracci nella pittura bolognese?
Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la 'riforma' attuata dai Carracci nella pittura bolognese?
Quale critica Vasari si muove dai Carracci, secondo la citazione di Annibale?
Quale critica Vasari si muove dai Carracci, secondo la citazione di Annibale?
Perché Correggio è considerato importante da Annibale Carracci?
Perché Correggio è considerato importante da Annibale Carracci?
Quale delle seguenti opere NON è attribuibile ai Carracci nel periodo bolognese (1582-1595)?
Quale delle seguenti opere NON è attribuibile ai Carracci nel periodo bolognese (1582-1595)?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'importanza dello studio della natura per i Carracci?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'importanza dello studio della natura per i Carracci?
In che modo l'opera dei Carracci ha contribuito alla formazione della cultura figurativa barocca?
In che modo l'opera dei Carracci ha contribuito alla formazione della cultura figurativa barocca?
Chi fu il maestro 'indiretto e ideale' dei Carracci, influenzando la loro formazione artistica?
Chi fu il maestro 'indiretto e ideale' dei Carracci, influenzando la loro formazione artistica?
Cosa si intende con l'espressione 'uscita dalla crisi del Manierismo' in riferimento all'opera dei Carracci?
Cosa si intende con l'espressione 'uscita dalla crisi del Manierismo' in riferimento all'opera dei Carracci?
In che modo l'Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati fondata dai Carracci contribuì alla 'riforma' della pittura bolognese?
In che modo l'Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati fondata dai Carracci contribuì alla 'riforma' della pittura bolognese?
Quale principio guida l'approccio dei Carracci allo studio dell'arte, come si evince dalla loro critica a Vasari?
Quale principio guida l'approccio dei Carracci allo studio dell'arte, come si evince dalla loro critica a Vasari?
Quale delle seguenti caratteristiche NON rispecchia l'arte manierista come criticata dai Carracci?
Quale delle seguenti caratteristiche NON rispecchia l'arte manierista come criticata dai Carracci?
Quale caratteristica principale dell'arte dei Carracci rispondeva alle esigenze della Chiesa della Controriforma?
Quale caratteristica principale dell'arte dei Carracci rispondeva alle esigenze della Chiesa della Controriforma?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio dei Carracci al rinnovamento artistico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio dei Carracci al rinnovamento artistico?
In che modo l'opera dei Carracci si allinea con gli orientamenti religiosi della Controriforma?
In che modo l'opera dei Carracci si allinea con gli orientamenti religiosi della Controriforma?
Qual era lo scopo principale dell'Accademia degli Incamminati fondata dai Carracci?
Qual era lo scopo principale dell'Accademia degli Incamminati fondata dai Carracci?
Quale fattore ha contribuito maggiormente allo sviluppo del paesaggio come genere autonomo nel XVII secolo?
Quale fattore ha contribuito maggiormente allo sviluppo del paesaggio come genere autonomo nel XVII secolo?
Cosa distingue il paesaggio classico italiano da quello realistico olandese nel XVII secolo?
Cosa distingue il paesaggio classico italiano da quello realistico olandese nel XVII secolo?
Quale fu l'impatto dei conflitti religiosi del XVI secolo sullo sviluppo del paesaggio olandese?
Quale fu l'impatto dei conflitti religiosi del XVI secolo sullo sviluppo del paesaggio olandese?
Quali elementi del XVIII secolo contribuirono allo sviluppo del paesaggio artistico?
Quali elementi del XVIII secolo contribuirono allo sviluppo del paesaggio artistico?
Quale caratteristica principale definisce la rivoluzione artistica di Caravaggio?
Quale caratteristica principale definisce la rivoluzione artistica di Caravaggio?
Secondo Giulio Carlo Argan, quale aspetto caratterizza il realismo di Caravaggio?
Secondo Giulio Carlo Argan, quale aspetto caratterizza il realismo di Caravaggio?
In che modo la religiosità di Caravaggio si riflette nelle pratiche di culto del suo tempo?
In che modo la religiosità di Caravaggio si riflette nelle pratiche di culto del suo tempo?
Quale fra le seguenti affermazioni riassume meglio il pensiero di Caravaggio sulla natura e sull'arte, secondo Bellori?
Quale fra le seguenti affermazioni riassume meglio il pensiero di Caravaggio sulla natura e sull'arte, secondo Bellori?
In che modo Caravaggio distorceva la visione ottica della realtà nella sua pittura?
In che modo Caravaggio distorceva la visione ottica della realtà nella sua pittura?
Come differiva la concezione della morte tra Michelangelo e Caravaggio, secondo il testo?
Come differiva la concezione della morte tra Michelangelo e Caravaggio, secondo il testo?
Quale caratteristica principale contraddistingue la tecnica di incisione di Francesco Rosaspina, in linea con il pensiero neoclassico?
Quale caratteristica principale contraddistingue la tecnica di incisione di Francesco Rosaspina, in linea con il pensiero neoclassico?
Quale aspetto unisce Felice Giani, Pelagio Pelagi e Francesco Rosaspina nel contesto bolognese durante l'invasione napoleonica?
Quale aspetto unisce Felice Giani, Pelagio Pelagi e Francesco Rosaspina nel contesto bolognese durante l'invasione napoleonica?
In che modo le incisioni di Giovanni Battista Piranesi influenzarono l'opera di Pelagio Palagi?
In che modo le incisioni di Giovanni Battista Piranesi influenzarono l'opera di Pelagio Palagi?
Quale elemento stilistico caratterizza le opere giovanili di Francesco Rosaspina, rivelando la sua adesione al Neoclassicismo?
Quale elemento stilistico caratterizza le opere giovanili di Francesco Rosaspina, rivelando la sua adesione al Neoclassicismo?
Quale tipo di soggetti artistici prediligeva Francesco Rosaspina nelle sue incisioni?
Quale tipo di soggetti artistici prediligeva Francesco Rosaspina nelle sue incisioni?
Quale ruolo svolgevano le «conversazioni iemali della sera nello studio» di Francesco Rosaspina a Bologna?
Quale ruolo svolgevano le «conversazioni iemali della sera nello studio» di Francesco Rosaspina a Bologna?
In che modo Pelagio Palagi combinava diverse influenze artistiche nella sua opera 'Scena egizia'?
In che modo Pelagio Palagi combinava diverse influenze artistiche nella sua opera 'Scena egizia'?
Quale caratteristica principale distingue gli arredi progettati da Pelagio Palagi per ambienti privati rispetto a quelli per ambienti pubblici?
Quale caratteristica principale distingue gli arredi progettati da Pelagio Palagi per ambienti privati rispetto a quelli per ambienti pubblici?
Oltre all'incisione, in quali altri campi si distinse Francesco Rosaspina?
Oltre all'incisione, in quali altri campi si distinse Francesco Rosaspina?
Quale tipo di premio ottenne Pelagio Palagi durante la sua formazione all'Accademia di Belle Arti di Bologna?
Quale tipo di premio ottenne Pelagio Palagi durante la sua formazione all'Accademia di Belle Arti di Bologna?
Quale incarico affidato a Piranesi dal Papa nel 1761 prelude al suo successivo coinvolgimento in progetti architettonici più significativi?
Quale incarico affidato a Piranesi dal Papa nel 1761 prelude al suo successivo coinvolgimento in progetti architettonici più significativi?
Quale caratteristica principale distingue l'approccio di Piranesi alla commercializzazione di oggetti decorativi rispetto alla sua attività di incisore?
Quale caratteristica principale distingue l'approccio di Piranesi alla commercializzazione di oggetti decorativi rispetto alla sua attività di incisore?
In che modo l'antologia di oggetti d'arredo 'Vasi, candelabri, cippi' influenzò le arti decorative del tempo?
In che modo l'antologia di oggetti d'arredo 'Vasi, candelabri, cippi' influenzò le arti decorative del tempo?
Quale aspetto della personalità artistica di Piranesi rende difficile la sua categorizzazione all'interno di schemi stilistici predefiniti?
Quale aspetto della personalità artistica di Piranesi rende difficile la sua categorizzazione all'interno di schemi stilistici predefiniti?
Come si manifesta l'adesione di Piranesi alla tradizione del rococò nelle sue opere?
Come si manifesta l'adesione di Piranesi alla tradizione del rococò nelle sue opere?
Quale argomento principale utilizzò Piranesi per sostenere la superiorità dell'architettura romana rispetto a quella greca?
Quale argomento principale utilizzò Piranesi per sostenere la superiorità dell'architettura romana rispetto a quella greca?
Quale concetto chiave definisce l'estetica neoclassica promossa da Johann Joachim Winckelmann?
Quale concetto chiave definisce l'estetica neoclassica promossa da Johann Joachim Winckelmann?
In che modo Winckelmann si differenzia dalla tradizionale visione antiquaria dell'arte antica?
In che modo Winckelmann si differenzia dalla tradizionale visione antiquaria dell'arte antica?
Cosa rappresenta 'Il Torso del Belvedere' per Winckelmann, secondo la sua descrizione?
Cosa rappresenta 'Il Torso del Belvedere' per Winckelmann, secondo la sua descrizione?
Quale aspetto del 'Laocoonte' cattura maggiormente l'attenzione di Winckelmann?
Quale aspetto del 'Laocoonte' cattura maggiormente l'attenzione di Winckelmann?
In che modo Felice Giani si distingue dall'interpretazione neoclassica più rigorosa promossa da Winckelmann?
In che modo Felice Giani si distingue dall'interpretazione neoclassica più rigorosa promossa da Winckelmann?
Quale elemento caratterizza lo stile personale e 'bizzarro' di Felice Giani, secondo il testo?
Quale elemento caratterizza lo stile personale e 'bizzarro' di Felice Giani, secondo il testo?
Come viene descritta l'influenza dell'arte di Ercolano e Pompei sullo stile di Felice Giani?
Come viene descritta l'influenza dell'arte di Ercolano e Pompei sullo stile di Felice Giani?
Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la posizione di Piranesi nel dibattito tra sostenitori dell'arte greca e romana?
Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio la posizione di Piranesi nel dibattito tra sostenitori dell'arte greca e romana?
Qual è il contributo più significativo di Winckelmann alla storia dell'arte, secondo il testo?
Qual è il contributo più significativo di Winckelmann alla storia dell'arte, secondo il testo?
Quale tecnica Caravaggio utilizzava per creare un effetto scultoreo nei suoi dipinti?
Quale tecnica Caravaggio utilizzava per creare un effetto scultoreo nei suoi dipinti?
In che modo Caravaggio si discosta dallo stile manieristico dei suoi predecessori rinascimentali?
In che modo Caravaggio si discosta dallo stile manieristico dei suoi predecessori rinascimentali?
Qual era il soggetto principale delle opere di Gaspar van Wittel, iniziatore del genere della veduta?
Qual era il soggetto principale delle opere di Gaspar van Wittel, iniziatore del genere della veduta?
Quale strumento utilizzava Gaspar van Wittel per realizzare i suoi rilievi architettonici?
Quale strumento utilizzava Gaspar van Wittel per realizzare i suoi rilievi architettonici?
Qual è una caratteristica distintiva delle opere di Gaspar van Wittel rispetto ad altri pittori di vedute?
Qual è una caratteristica distintiva delle opere di Gaspar van Wittel rispetto ad altri pittori di vedute?
Quale tecnica pittorica era preferita da Gaspar van Wittel per la sua velocità di esecuzione?
Quale tecnica pittorica era preferita da Gaspar van Wittel per la sua velocità di esecuzione?
Cos'è il 'Capriccio' nell'arte della veduta, come utilizzato da Giovanni Paolo Pannini?
Cos'è il 'Capriccio' nell'arte della veduta, come utilizzato da Giovanni Paolo Pannini?
Quale ideale influenzò l'immaginario di artisti e viaggiatori durante il Grand Tour a Roma?
Quale ideale influenzò l'immaginario di artisti e viaggiatori durante il Grand Tour a Roma?
Perché Giovanni Paolo Pannini utilizzava le vedute come scenografie?
Perché Giovanni Paolo Pannini utilizzava le vedute come scenografie?
Quale artista è noto per la creazione di una 'galleria immaginaria di Roma'?
Quale artista è noto per la creazione di una 'galleria immaginaria di Roma'?
Quale caratteristica principale contraddistingue le incisioni di Giambattista Piranesi?
Quale caratteristica principale contraddistingue le incisioni di Giambattista Piranesi?
Quale fu una fonte significativa di reddito e fama europea per Giambattista Piranesi?
Quale fu una fonte significativa di reddito e fama europea per Giambattista Piranesi?
Quale fenomeno sociale e culturale contribuì ad accrescere la notorietà di Piranesi nel periodo tra il 1750 e il 1761?
Quale fenomeno sociale e culturale contribuì ad accrescere la notorietà di Piranesi nel periodo tra il 1750 e il 1761?
In che modo Piranesi divenne un punto di riferimento per la comunità internazionale a Roma durante il Grand Tour?
In che modo Piranesi divenne un punto di riferimento per la comunità internazionale a Roma durante il Grand Tour?
Quale evento contribuì ad aumentare gli incarichi e i riconoscimenti ufficiali per Piranesi?
Quale evento contribuì ad aumentare gli incarichi e i riconoscimenti ufficiali per Piranesi?
Flashcards
Arte Moderna
Arte Moderna
Periodo storico-artistico dal Primo Rinascimento al Neoclassicismo (1400-1700).
Storiografia artistica
Storiografia artistica
Testi che documentano e interpretano la storia dell'arte.
Accademia Clementina
Accademia Clementina
Accademia fondata a Bologna con l'obiettivo di formare artisti secondo principi classici.
Carracci
Carracci
Signup and view all the flashcards
Giampietro Zanotti
Giampietro Zanotti
Signup and view all the flashcards
Palazzo Fava
Palazzo Fava
Signup and view all the flashcards
Accademia Nazionale di Belle Arti
Accademia Nazionale di Belle Arti
Signup and view all the flashcards
Quadreria dell'Accademia Clementina
Quadreria dell'Accademia Clementina
Signup and view all the flashcards
Accordo Raimondi-Raffaello
Accordo Raimondi-Raffaello
Signup and view all the flashcards
Manierismo
Manierismo
Signup and view all the flashcards
"Maniera"
"Maniera"
Signup and view all the flashcards
Artisti della "Maniera Moderna"
Artisti della "Maniera Moderna"
Signup and view all the flashcards
Connotazione negativa del "Manierismo"
Connotazione negativa del "Manierismo"
Signup and view all the flashcards
Denominatore comune del Manierismo
Denominatore comune del Manierismo
Signup and view all the flashcards
"Manieroso"
"Manieroso"
Signup and view all the flashcards
Qualità apprezzate da Vasari
Qualità apprezzate da Vasari
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche dell'opera manieristica
Caratteristiche dell'opera manieristica
Signup and view all the flashcards
Preparazione del pittore nel Cinquecento
Preparazione del pittore nel Cinquecento
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche attribuite ai pittori manieristi
Caratteristiche attribuite ai pittori manieristi
Signup and view all the flashcards
Protagonisti del manierismo padano
Protagonisti del manierismo padano
Signup and view all the flashcards
Parmigianino
Parmigianino
Signup and view all the flashcards
Merito del Parmigianino
Merito del Parmigianino
Signup and view all the flashcards
Collaborazione Raffaello-Raimondi
Collaborazione Raffaello-Raimondi
Signup and view all the flashcards
Accademia Nazionale
Accademia Nazionale
Signup and view all the flashcards
Nuova sede dell'Accademia (1804)
Nuova sede dell'Accademia (1804)
Signup and view all the flashcards
Caduta dell'Impero napoleonico (1815)
Caduta dell'Impero napoleonico (1815)
Signup and view all the flashcards
Collezioni cittadine, donazione Zambeccari e Accademia Clementina
Collezioni cittadine, donazione Zambeccari e Accademia Clementina
Signup and view all the flashcards
Gaetano Giordani
Gaetano Giordani
Signup and view all the flashcards
Pontificia Accademia
Pontificia Accademia
Signup and view all the flashcards
Moti del 1831 e Accademia
Moti del 1831 e Accademia
Signup and view all the flashcards
Eredità dell'Accademia Clementina
Eredità dell'Accademia Clementina
Signup and view all the flashcards
Tutela del patrimonio artistico
Tutela del patrimonio artistico
Signup and view all the flashcards
Ruolo dei pittori
Ruolo dei pittori
Signup and view all the flashcards
Origine dell'edificio dell'Accademia
Origine dell'edificio dell'Accademia
Signup and view all the flashcards
Stile dell'Aula Magna
Stile dell'Aula Magna
Signup and view all the flashcards
Gipsoteca
Gipsoteca
Signup and view all the flashcards
Premi Marsili-Aldrovandi e Curlandesi
Premi Marsili-Aldrovandi e Curlandesi
Signup and view all the flashcards
Rinascimento
Rinascimento
Signup and view all the flashcards
Il Classico
Il Classico
Signup and view all the flashcards
Leon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Signup and view all the flashcards
Occhio Alato
Occhio Alato
Signup and view all the flashcards
Vitruvio
Vitruvio
Signup and view all the flashcards
Uomo Vitruviano
Uomo Vitruviano
Signup and view all the flashcards
Apollo del Belvedere
Apollo del Belvedere
Signup and view all the flashcards
Torso del Belvedere
Torso del Belvedere
Signup and view all the flashcards
"Delle statue antiche che per tutta Roma si veggono"
"Delle statue antiche che per tutta Roma si veggono"
Signup and view all the flashcards
Anatomia
Anatomia
Signup and view all the flashcards
Michelangelo e l'Antico
Michelangelo e l'Antico
Signup and view all the flashcards
Roma nel Rinascimento
Roma nel Rinascimento
Signup and view all the flashcards
Raffaello e l'antico
Raffaello e l'antico
Signup and view all the flashcards
Andrea Vesalio
Andrea Vesalio
Signup and view all the flashcards
Firenze
Firenze
Signup and view all the flashcards
Influenza di Agostino Chigi su Raffaello
Influenza di Agostino Chigi su Raffaello
Signup and view all the flashcards
Svolta 'classica' di Raffaello
Svolta 'classica' di Raffaello
Signup and view all the flashcards
Agostino Chigi: Mecenate Illuminato
Agostino Chigi: Mecenate Illuminato
Signup and view all the flashcards
Collaboratori di Raffaello a Villa Farnesina
Collaboratori di Raffaello a Villa Farnesina
Signup and view all the flashcards
Nuovo Approccio alla Natura
Nuovo Approccio alla Natura
Signup and view all the flashcards
Estasi di Santa Cecilia
Estasi di Santa Cecilia
Signup and view all the flashcards
Elena Duglioli dall’Oglio
Elena Duglioli dall’Oglio
Signup and view all the flashcards
Innovazione nella Sacra Conversazione
Innovazione nella Sacra Conversazione
Signup and view all the flashcards
Simbolismo Musicale nell'Estasi
Simbolismo Musicale nell'Estasi
Signup and view all the flashcards
Restauro dell'Estasi di Santa Cecilia
Restauro dell'Estasi di Santa Cecilia
Signup and view all the flashcards
Condizioni attuali dell'Estasi
Condizioni attuali dell'Estasi
Signup and view all the flashcards
Differenze di Collocazione dell'Opera
Differenze di Collocazione dell'Opera
Signup and view all the flashcards
Marcantonio Raimondi
Marcantonio Raimondi
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'Incisione
Ruolo dell'Incisione
Signup and view all the flashcards
Richieste di Raffaello per la committenza
Richieste di Raffaello per la committenza
Signup and view all the flashcards
San Rocco e un Donatore
San Rocco e un Donatore
Signup and view all the flashcards
Pellegrino Tibaldi
Pellegrino Tibaldi
Signup and view all the flashcards
Storie di Ulisse (Tibaldi)
Storie di Ulisse (Tibaldi)
Signup and view all the flashcards
Formazione di Tibaldi
Formazione di Tibaldi
Signup and view all the flashcards
Opere Architettoniche di Tibaldi
Opere Architettoniche di Tibaldi
Signup and view all the flashcards
Bartolomeo Passerotti
Bartolomeo Passerotti
Signup and view all the flashcards
Stile di Passerotti
Stile di Passerotti
Signup and view all the flashcards
Disegni di Passerotti
Disegni di Passerotti
Signup and view all the flashcards
De Humani Corporis Fabrica
De Humani Corporis Fabrica
Signup and view all the flashcards
Bulino
Bulino
Signup and view all the flashcards
Frontespizio del De Fabrica
Frontespizio del De Fabrica
Signup and view all the flashcards
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari
Signup and view all the flashcards
Le Vite di Vasari
Le Vite di Vasari
Signup and view all the flashcards
Seconda Edizione delle Vite
Seconda Edizione delle Vite
Signup and view all the flashcards
Influenza de 'Le Vite' di Vasari
Influenza de 'Le Vite' di Vasari
Signup and view all the flashcards
Ulisse Aldrovandi
Ulisse Aldrovandi
Signup and view all the flashcards
Museo Aldrovandiano
Museo Aldrovandiano
Signup and view all the flashcards
Xilografie di Aldrovandi
Xilografie di Aldrovandi
Signup and view all the flashcards
Studi anatomici di Passerotti
Studi anatomici di Passerotti
Signup and view all the flashcards
Lezione di anatomia
Lezione di anatomia
Signup and view all the flashcards
Pittura di genere di Passerotti
Pittura di genere di Passerotti
Signup and view all the flashcards
Periodo pre-Carracci a Bologna
Periodo pre-Carracci a Bologna
Signup and view all the flashcards
Ritratti di Papi di Passerotti
Ritratti di Papi di Passerotti
Signup and view all the flashcards
I Carracci (Chi sono?)
I Carracci (Chi sono?)
Signup and view all the flashcards
Accademia dei Carracci
Accademia dei Carracci
Signup and view all the flashcards
Affreschi dei Carracci a Bologna
Affreschi dei Carracci a Bologna
Signup and view all the flashcards
Metodo dei Carracci
Metodo dei Carracci
Signup and view all the flashcards
Importanza dei Carracci
Importanza dei Carracci
Signup and view all the flashcards
Riforma dei Carracci (definizione)
Riforma dei Carracci (definizione)
Signup and view all the flashcards
Arte Manierista
Arte Manierista
Signup and view all the flashcards
Chiesa della Controriforma
Chiesa della Controriforma
Signup and view all the flashcards
Accademia degli Incamminati
Accademia degli Incamminati
Signup and view all the flashcards
Nascita del paesaggio
Nascita del paesaggio
Signup and view all the flashcards
Paesaggio classico italiano
Paesaggio classico italiano
Signup and view all the flashcards
Paesaggio realistico olandese
Paesaggio realistico olandese
Signup and view all the flashcards
Rovinismo o Capriccio
Rovinismo o Capriccio
Signup and view all the flashcards
Caravaggio
Caravaggio
Signup and view all the flashcards
Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti Moderni
Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti Moderni
Signup and view all the flashcards
Colore rivestito di oscuri gagliardi
Colore rivestito di oscuri gagliardi
Signup and view all the flashcards
Realismo drammatico di Caravaggio
Realismo drammatico di Caravaggio
Signup and view all the flashcards
Motivo religioso di Caravaggio
Motivo religioso di Caravaggio
Signup and view all the flashcards
Etica religiosa di Caravaggio
Etica religiosa di Caravaggio
Signup and view all the flashcards
Controriforma Cattolica
Controriforma Cattolica
Signup and view all the flashcards
Francesco Rosaspina
Francesco Rosaspina
Signup and view all the flashcards
Naturalismo (Caravaggio)
Naturalismo (Caravaggio)
Signup and view all the flashcards
Chiaroscuro (Caravaggio)
Chiaroscuro (Caravaggio)
Signup and view all the flashcards
Incisione (nel XVIII secolo)
Incisione (nel XVIII secolo)
Signup and view all the flashcards
La Pinacoteca (Rosaspina)
La Pinacoteca (Rosaspina)
Signup and view all the flashcards
Veduta
Veduta
Signup and view all the flashcards
Conversazioni iemali
Conversazioni iemali
Signup and view all the flashcards
Gaspar van Wittel
Gaspar van Wittel
Signup and view all the flashcards
Pelagio Palagi
Pelagio Palagi
Signup and view all the flashcards
Camera ottica
Camera ottica
Signup and view all the flashcards
Tempera
Tempera
Signup and view all the flashcards
Conte Carlo Filippo Aldrovandi
Conte Carlo Filippo Aldrovandi
Signup and view all the flashcards
Giovanni Battista Piranesi
Giovanni Battista Piranesi
Signup and view all the flashcards
Gaspare degli occhiali
Gaspare degli occhiali
Signup and view all the flashcards
Giovanni Paolo Pannini
Giovanni Paolo Pannini
Signup and view all the flashcards
Accademia detta ‘della pace’
Accademia detta ‘della pace’
Signup and view all the flashcards
Neoclassico
Neoclassico
Signup and view all the flashcards
Capriccio
Capriccio
Signup and view all the flashcards
Pompeiano
Pompeiano
Signup and view all the flashcards
Giambattista Piranesi
Giambattista Piranesi
Signup and view all the flashcards
Vedute di Roma (Piranesi)
Vedute di Roma (Piranesi)
Signup and view all the flashcards
Grand Tour
Grand Tour
Signup and view all the flashcards
Sublime (Piranesi)
Sublime (Piranesi)
Signup and view all the flashcards
Illuminazione teatrale (Caravaggio)
Illuminazione teatrale (Caravaggio)
Signup and view all the flashcards
Galleria Immaginaria di Roma
Galleria Immaginaria di Roma
Signup and view all the flashcards
Cavaliere dello Speron d'oro
Cavaliere dello Speron d'oro
Signup and view all the flashcards
Commessa architettonica più importante di Piranesi
Commessa architettonica più importante di Piranesi
Signup and view all the flashcards
Traffico di marmi antichi
Traffico di marmi antichi
Signup and view all the flashcards
Vasi, candelabri, cippi
Vasi, candelabri, cippi
Signup and view all the flashcards
Personalità artistica di Piranesi
Personalità artistica di Piranesi
Signup and view all the flashcards
Adesione di Piranesi al Rococò
Adesione di Piranesi al Rococò
Signup and view all the flashcards
Invenzioni capricciose
Invenzioni capricciose
Signup and view all the flashcards
Posizione teorica di Piranesi
Posizione teorica di Piranesi
Signup and view all the flashcards
Motivazione della superiorità romana
Motivazione della superiorità romana
Signup and view all the flashcards
Johann Joachim Winckelmann
Johann Joachim Winckelmann
Signup and view all the flashcards
Pensieri sull'imitazione dell'arte greca
Pensieri sull'imitazione dell'arte greca
Signup and view all the flashcards
Innovazione di Winckelmann
Innovazione di Winckelmann
Signup and view all the flashcards
Felice Giani
Felice Giani
Signup and view all the flashcards
Stile di Felice Giani
Stile di Felice Giani
Signup and view all the flashcards
Incarico papale a Piranesi (1761)
Incarico papale a Piranesi (1761)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Storia dell'Arte Moderna (1400-1700)
- La storia dell'arte moderna abbraccia il periodo dal Primo Rinascimento al Neoclassicismo, coprendo gli anni 1400-1700.
- La storiografia si riferisce agli scritti storici sull'arte.
Accademia Clementina
- Le origini risalgono al 1582 con l'Accademia dei Desiderosi fondata dai Carracci a Bologna.
- Nel 1706, Ercole Fava e Giampietro Zanotti fondarono un'Accademia a Palazzo Fava.
- Nel 1710, fu annessa all'Istituto delle Scienze grazie a Luigi Ferdinando Marsili, diventando l'Accademia Clementina.
- Giampiero Zanotti (1674-1765) fu l'ideatore e l'ideologo dell'Accademia Clementina di Bologna (1710-1803).
- Nel 1711 Papa Clemente XI riconobbe lo statuto e l'Accademia prese il nome di Clementina, con sede a palazzo Poggi.
- Nel 1796, le truppe napoleoniche soppressero l'Istituto delle Scienze e molte istituzioni religiose.
- Nel 1803, la nuova Accademia delle Belle Arti di Bologna si insediò nel Noviziato dei Gesuiti di S. Ignazio.
- L'Accademia Clementina fu trasformata in Accademia Nazionale di Belle Arti in epoca napoleonica.
- Nel 1804, l'Accademia "riformata" si trasferì nell'ex collegio gesuitico in via delle Belle Arti.
- Nel 1815, molte opere d'arte tornarono a Bologna e formarono il nucleo originale dell'attuale Pinacoteca Nazionale.
- Nel 1827, Gaetano Giordani compilò il primo catalogo delle opere, con 274 dipinti.
- Durante i moti del 1831, l'Università e l'Accademia furono chiuse e i locali subirono gravi danni.
- L'Accademia Clementina trasmise la cultura della pittura bolognese del Seicento alle nuove generazioni.
- Nella sede di Palazzo Poggi si accumularono collezioni di opere di maestri e allievi, nonché donazioni.
- L'Accademia si occupò anche del restauro dei quadri.
Architettura dell'Accademia Clementina
- La struttura attuale dell'Accademia è quella di un ex convento di gesuiti dedicato a Sant'Ignazio, trasformato all'inizio dell'Ottocento.
- Nell'Aula Magna, si nota lo stile tardo barocco nel sostegno e la cupola in stile neoclassico.
- L'illuminazione dall'alto della cupola è tipica neoclassica.
Rapporti con le Accademie
- La prima accademia in assoluto nacque a Firenze nel 1564, l'Accademia del Disegno.
- Durante gli anni napoleonici, le tre principali accademie erano Venezia, Brera e Bologna.
- La Clementina stabilì buoni rapporti con l'Accademia di San Luca a Roma, l'Acadèmie Royale di Parigi, l'Accademia di Brera a Milano e l'Imperiale Accademia di Pietroburgo.
Gipsoteca
- L'Accademia possiede molti calchi in gesso di opere famose, utilizzati a scopo didattico.
- Il patrimonio plastico comprende calchi di originali antichi e opere originali del XVII-XX secolo.
- Il primo nucleo di calchi dall'antico arrivò nel 1714 per volontà di Luigi Ferdinando Marsili.
- Filippo Farsetti realizzò i calchi anche per l'Accademia Clementina su richiesta del papa.
- I bassorilievi in terracotta dei Premi Marsili-Aldrovandi (1727-1803) sono 52.
- I Premi Curlandesi (1785-1870) comprendono una trentina di bassorilievi e opere a tutto tondo.
- Il nucleo di circa 65 opere originali include lavori di Bernini, Algardi, Canova e altri.
Civiltà del Rinascimento (XV-XVI sec.)
- Il tema del classico si ripresenta in varie forme e interpretazioni nelle diverse epoche.
- Leon Battista Alberti (1435-1440) realizzò una placchetta in metallo che rappresenta il soggetto di profilo.
- Alberti fu un intellettuale, architetto e trattatista, autore di "De Pictura", "De Architectura" e "De Scultura".
- Teorizzò la prospettiva del Brunelleschi e progettò la facciata di Santa Maria Novella e il Tempio Malatestiano a Rimini.
- Nell'opera al fianco della sua testa è presente un occhio alato, simbolo dell'occhio di Dio.
- Agli albori del Rinascimento, si assiste a un profondo rinnovamento culturale.
- Vitruvio fu riscoperto e riletto nel Rinascimento, prendendo l'uomo come misura di tutte le cose.
- L'uomo vitruviano divenne il simbolo della cultura rinascimentale.
- C'è una forte tendenza verso il modello antico, con il recupero della statuaria antica.
- L'antico divenne la base degli studi umanistici, con la riscoperta di testi classici.
- L'Apollo del Belvedere (350 a.C.) è uno degli archetipi a cui si fa più riferimento.
- Il Torso del Belvedere (I sec. a.C.) è una scultura mutila firmata da Apollonio di Atene.
- Dal 1433 la statua è ricordata nel palazzo Colonna sul Quirinale.
- La scultura ha una notevole importanza nella ricezione culturale dell'arte greca in età moderna.
- Diventa oggetto di studio dello stesso Michelangelo, che la apprezza e si ispira a questo modello anatomico.
- Roma divenne una sorta di culla della civiltà, attirando artisti per studiare l'antico.
- Ulisse Aldrovandi scrisse una guida intitolata "Delle statue antiche che per tutta si veggono" (1562).
Raffaello e l'Antico
- L'Antico influenzò la vita di Raffaello fin dalla giovinezza.
- Dopo la formazione presso il Perugino, si avvicinò ai modelli greci e romani a Firenze.
- A Roma, fu accolto e protetto da papi e mecenati che incoraggiarono i suoi studi sull'Antico.
- Agostino Chigi influenzò l'evoluzione stilistica di Raffaello verso il Mito.
Villa Farnesina
- Raffaello collaborò con Giovanni da Udine (parti vegetali) e Giulio Romano negli affreschi di Villa Farnesina.
- Si assiste a un nuovo approccio alla natura, con lo studio diretto da parte dell'artista.
Estasi di Santa Cecilia
- L' "Estasi di Santa Cecilia" di Raffaello fu una delle prime opere ad essere rimosse da Bologna nel 1798.
- Commissionata da Elena Duglioli dall'Oglio, il quadro venne realizzato senza che Raffaello fosse mai stato a Bologna.
- Raffaello pensò a una composizione innovativa con Santa Cecilia al centro, senza parlare con i santi.
- La Santa tiene in mano un organetto che si sta distruggendo, simbolo di matericità e non matericità.
- L'opera venne restaurata a Parigi nel 1801, ma subì danni durante il trasporto su tela.
- Rispetto all'opera originale, sono state apportate modifiche al supporto, alla luce e all'altezza.
Marcantonio Raimondi e l'incisione
- Marcantonio Raimondi fu il primo incisore delle opere di Raffaello e contribuì alla loro diffusione.
- Intorno al 1510-1511, Raimondi si recò a Roma e stabilì un accordo con Raffaello per tradurre le sue opere in incisioni.
- La Strage degli Innocenti è considerata uno degli apici della collaborazione Raffaello-Raimondi.
Manierismo
- Il manierismo inizia con la morte di Raffaello nel 1520 e si allontana dai valori classici.
- Il termine "maniera" era sinonimo di stile nel Quattrocento e venne ripreso da Vasari.
- Vasari considerava Leonardo, Michelangelo e Raffaello i fautori di un culmine dell'arte.
- Nei secoli XVII e XVIII, il termine "manierismo" assunse una connotazione negativa.
- Il comune denominatore del Manierismo è la licenza sulla regola classica.
- La facilità d'esecuzione e la rapidità sono le caratteristiche più apprezzate da Vasari.
- La preparazione di un pittore nel Cinquecento comprendeva abilità artistica, cultura e norme di comportamento.
- I protagonisti del manierismo padano furono Parmigianino, Pellegrino Tibaldi e Bartolomeo Passerotti.
Parmigianino
- Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto Parmigianino (1503-1540), fu uno dei maggiori artisti dopo Raffaello.
- Ridefinì i canoni della bellezza del tempo, secondo un'immagine elegante e artificiale.
- Secondo Vasari, Parmigianino avrebbe abbandonato l'arte a causa dei suoi esperimenti alchemici.
- L'opera "San Rocco e un Donatore" (1527) mostra elementi di ricercatezza e distacco dal classico.
Pellegrino Tibaldi
- Pellegrino Pellegrini, detto il Tibaldi (1527-1596), fu un architetto e pittore italiano.
- La sua formazione avvenne a Bologna e Roma all'insegna del classicismo e del michelangiolismo.
- Gli affreschi con storie di Ulisse in Palazzo Poggi (1549) sono una rielaborazione intellettualistica dei modelli michelangioleschi.
- Lavorò come architetto di vari palazzi pubblici e nobiliari di Ancona.
- Il cardinale Carlo Borromeo gli commissionò il Collegio Borromeo a Pavia (1564) e la chiesa di San Fedele a Milano (1569).
Bartolomeo Passerotti
- Bartolomeo Passerotti (1529-1592) fu un pittore italiano.
- Studiò Michelangelo attraverso il Tibaldi, ma fu influenzato anche dal Correggio.
- La sua bottega era nota per i quadri di genere, i ritratti e i tipi popolari.
- La vivace freschezza del pennello richiamava i metodi degli olandesi.
- I disegni sono ammirati per la precisione e la prontezza nel rendere la vita.
Andrea Vesalio: De Humani Corporis Fabrica (1543)
- Il De humani corporis fabrica è un trattato di anatomia di Andrea Vesalio (1514-1564), pubblicato nel 1543.
- Il frontespizio è realizzato a bulino e rappresenta una lezione di anatomia.
- Nelle immagini anatomiche interne, si nota la ripresa della posa del Torso del Belvedere.
Giorgio Vasari storiografo
- Giorgio Vasari ha scritto "Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani", nel 1550 e nel 1568.
- È il primo libro organico di storia dell'arte pervenutoci.
- Le Vite hanno avuto influenza come esempio per i biografi, per la visione del Rinascimento e come fonte primaria di informazioni.
Arte e Scienza. Ulisse Aldrovandi e il 'Teatro della Natura'. Collezionismo enciclopedico
- Ulisse Aldrovandi (1522-1605) fu un naturalista, botanico ed entomologo italiano.
- Le sue raccolte naturalistiche sono conservate nel Museo Aldrovandiano presso l'Università di Bologna.
- Tra i suoi principali scritti si ricordano "Ornithologiae hoc est de avibus historiae" e "Monstrorum Historia".
- In questi testi erano sempre correlate xilografie naturalistiche di alto pregio.
La grafica di Bartolomeo Passerotti
- Passerotti realizzò una serie di studi anatomici, tra cui "Cinque studi di corpo maschile".
- Realizzò anche "Lezione di anatomia", probabilmente il frontespizio del suo libro di anatomia (mai pubblicato).
- "Ritratto di un uomo con cane" (1585-1592) mostra una resa naturalistica dell'animale.
- Si nota un modo di fare pittura nuovo, preludio alla rivoluzione dei Carracci.
Ritratto di Papa Giulio II
- Raffaello realizzò il "Ritratto di Papa Giulio II della Rovere" nel 1511.
- Passerotti realizzò il "Ritratto di Papa Gregorio XIII" nel 1572-73.
- Il ritratto di Passerotti mostra un Papa quieto e stanco, con un atteggiamento fiero e vigile.
La Riforma dei Carracci
- I Carracci erano tre parenti bolognesi: Annibale (1560-1609), Agostino (1557-1602) e Ludovico (1555-1619).
- Provenivano da una famiglia della piccola borghesia e si formarono nell'ambiente tardo-manierista locale.
- I Carracci hanno contribuito a far raggiungere alla scuola bolognese di pittura livelli di importanza internazionale.
- I Carracci si sono distanziati dalla cultura del Medioevo, studiando le cose dal vero e partendo dalla natura.
L'Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati
-
1582-1583 fondano a Bologna l’ Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati
-
1583-84 affreschi di palazzo Fava a Bologna (Le storie degli Argonauti)
-
1590-91 affreschi di palazzo Magnani (Storie della fondazione di Roma)
-
1595 Annibale si trasferisce a Roma con Agostino
-
1598-1601 affreschi della Galleria di Palazzo Farnese a Roma
-
Correggio e Tiziano sono considerati modelli importanti dai Carracci.
-
L'importanza dei Carracci sta nell'aver contribuito all'uscita dalla crisi del Manierismo.
-
Bologna era al centro di un territorio con un accentuato carattere devozionale.
-
L'eclettismo della loro arte e il rispetto della tradizione soddisfacevano le esigenze della Controriforma.
-
Nel 1582 istituirono una scuola chiamata Accademia dei Desiderosi o degli Incamminati (1590).
Nascita del paesaggio come genere autonomo
- Nel corso del 17° secolo il paesaggio diviene soggetto autonomo
- Il paesaggio classico italiano si sviluppa con A. Carracci, Domenichino e F. Albani.
Caravaggio a Roma
- Caravaggio (Michelangelo Merisi) rivoluzionò la pittura.
- Caravaggio non faceva uso del disegno e prendeva soggetti dalla vita quotidiana.
- Giulio Carlo Argan sottolinea il realismo drammatico e il motivo religioso-sociale di Caravaggio.
- Il suo realismo nasceva dall'etica religiosa instaurata da Carlo Borromeo.
- Caravaggio superò lo stile manieristico e inaugurò il Naturalismo.
- Per la realizzazione dei suoi dipinti in studio, Caravaggio posizionava lanterne per illuminare in parte i modelli, usando il chiaroscuro e la luce plasma quindi le figure, determina ambienti e situazioni.
L'Italia del Grand Tour: Gaspar van Wittel
- L'Italia del Grand Tour comprendeva città come Roma, Venezia e Napoli.
- Il genere artistico dominante era la veduta, ovvero la rappresentazione di spazi urbani.
- Gaspar Van Wittel, pittore olandese, arrivò in Italia a fine '600.
- Le sue opere si presentavano come inquadramenti di porzioni di città, con uno sguardo oggettivo.
Pannini
- Giovanni Paolo Pannini si formò come scenografo e si dedicò alla veduta a Roma.
- Pannini utilizzava il capriccio, sfruttando monumenti reali ripensati in maniera fantasiosa.
- Pannini creò la galleria immaginaria di Roma, un dittico con "Roma Antica" e "Roma Moderna".
Piranesi
- Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) fu un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano.
- Le sue tavole incise erano improntate a un'idea di dignità e magnificenza romana.
- Realizzò le Vedute di Roma, una raccolta di tavole raffiguranti ruderi classici e monumenti antichi.
Winckelmann
- Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) fu un bibliotecario, storico dell'arte e archeologo tedesco.
- Sostenne un'arte basata sull'armonia, la nobile semplicità e la quieta grandezza.
- Nel 1764 scrisse la prima storia dell'arte antica, la "Geschichte der Kunst des Alterthums".
Giani
- Felice Giani fu un pittore e decoratore di interni italiano e uno dei massimi esponenti del neoclassicismo.
- Non si discostò mai da uno stile bizzarro e personalissimo, infarcito di omaggi all'antico e al manierismo.
- Nel Liber studiorum G. dimostra una profonda comprensione della pittura antica e tecnica veloce e leggera
Rosaspina
- La sua incisione su rame La morte di Alcesti è del 1790.
- Pubblicò La Pinacoteca, una raccolta di 72 incisioni, conservate nella Pinacoteca di Bologna.
- Diresse lo Studio calcografico. È stato amico di Andrea Appiani e di Giovanni Battista Bodoni. Fin dalle sue prime prove l’opera di Rosaspina rivela il rigore scientifico dell’epoca neoclassica attraverso una razionale ricerca di strumenti e metodi sofisticati tesi alla resa perfetta dell’illusione del disegno.
Palagi
- Fra il 1798 e il 1799 frequentò la scuola del nudo dell’Accademia di belle arti di Bologna, vincendo due volte il premio Fiori, con due sanguigne raffiguranti Eracle a riposo e Apollo, conservate ancora in loco.
- Nel 1802 frequentava le riunioni dell’Accademia detta ‘della pace’, fondata da Giani intorno al 1789 e concepita non come una scuola, ma come un cenacolo di artisti.
- In alcuni arredi Palagi sembra rievocare gli eccessi ornamentali tipici dei mobili da parata del periodo barocco, mentre in altri emergono stili quali il neoclassico, il pompeiano, il cosiddetto primo impero o il “Carlo X”. ###
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora la storia dell'Accademia Clementina, dalla sua fondazione al suo ruolo nell'assetto culturale bolognese. Scopri le sue interazioni con l'Istituto delle Scienze e il suo cambiamento in Accademia Nazionale di Belle Arti, in seguito all'arrivo delle truppe napoleoniche.