Lezione 1 (INTRODUZIONE AL CORSO. HARDWARE, SOFTWARE, CONCETTI GENERALI)- Slide
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale metodo viene utilizzato per la valutazione dell'autonomia di giudizio?

  • Tramite la revisione dei materiali inviati.
  • Attraverso test scritti.
  • Con interviste individuali.
  • Mediante svolgimento di esercizi in sede orale. (correct)

Come vengono valutate le abilità comunicative dello studente?

  • Attraverso test a scelta multipla.
  • Sulla base dell'interazione in aula.
  • Con esami pratici.
  • Mediante risposte a domande aperte. (correct)

Qual è la valutazione media di ogni esercitazione svolta durante il corso?

  • 2/30.
  • 1/30.
  • 3/30.
  • 1,5/30. (correct)

Che tipo di valutazione viene utilizzata per i test multiple-choice?

<p>Valutazione automatica dal sistema. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza se uno studente non completa un test online di autovalutazione?

<p>Non potrà essere sostituito da un invio a posteriori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tipo di feedback fornito quando si utilizza solo la funzione 'Miei documenti'?

<p>Solo un giudizio finale sommativo. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è essenziale prestare maggiore attenzione durante il corso?

<p>Durante la somministrazione di un test. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tema principale della valutazione formativa?

<p>Feedback puntuale sugli elaborati. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo della sezione riguardante l’autonomia di giudizio del corso?

Signup and view all the answers

Qual è la soglia d'errore di tolleranza per i test di autovalutazione a risposta chiusa?

<p>10% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale attività non è considerata parte delle didattiche erogative?

<p>Seminari interattivi (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve includere un elaborato da inviare al docente?

<p>Il numero esatto dell'esercitazione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un test di autovalutazione è composto da meno di 10 domande?

<p>Non bisogna sbagliare nessuna risposta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento non è previsto per l'invio di elaborati al docente?

<p>Email personale (B)</p> Signup and view all the answers

Come devono essere riscritte le domande per i test a risposta aperta?

<p>Utilizzando un foglio di Word o di Blocco Note (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è necessaria per ottenere il punteggio massimo all’esame finale?

<p>Acquisire completa autonomia con strumenti di produttività. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade con le risposte errate nei test di autovalutazione?

<p>Si salvano solo i risultati finali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle capacità che dovrebbe dimostrare un candidato in sede di esame finale?

<p>Capacità di trattare problematiche giuridiche legate all'informatica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il titolo del testo consigliato per ulteriori approfondimenti?

<p>Informatica per le Scienze Giuridiche (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere dimostrato riguardo alla capacità di apprendimento?

<p>Impostare percorsi di ricerca autonomamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è richiesto nel valutare l'autonomia di giudizio durante l'esame?

<p>Discussione senza fondamento sui diversi software. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale competenza comunicativa è fondamentale per il candidato?

<p>Costruzione di discorsi con concetti pertinenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Per ottenere un giudizio finale all’ePortfolio, quale punteggio è richiesto?

<p>27/30 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti abilità deve dimostrare un candidato riguardo all'uso dei motori di ricerca?

<p>Usare motori di ricerca più diffusi, specialmente giuridici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale abilità critica è richiesta in un discorso sulle linee evolutive dell'informatica?

<p>Articolare un discorso concettualmente competente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale file è richiesto per l'esercitazione su Word?

<p>file.docx (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di elaborati possono essere inviati per le esercitazioni?

<p>Documenti Word o Excel secondo le istruzioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quando scade il termine per l'invio degli elaborati?

<p>Entro 15 giorni prima della data d'esame (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede in caso di plagio negli elaborati delle esercitazioni?

<p>Non saranno considerati validi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per applicare la maggiorazione del punteggio finale?

<p>Ottenere maggiore o uguale a 18/30 nell'esame di profitto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale email deve essere utilizzata per contattare il docente?

<p><a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a> (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve verificare uno studente prima dell'esame sul portale?

<p>La sufficienza nella valutazione sommativa del Portfolio (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere escluso dagli invii delle esercitazioni?

<p>Screenshot e video (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti dispositivi è considerato un dispositivo di input?

<p>Tastiera (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulle prestazioni di un computer?

<p>Modello della CPU (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa l'unità di controllo (CU) all'interno della CPU?

<p>Stabilisce quali operazioni devono essere eseguite (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale dell'unità aritmetico-logica (ALU)?

<p>Eseguire calcoli e operazioni logiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni aumenta la velocità di elaborazione di un computer?

<p>Incrementare la frequenza della CPU (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è parte della architettura della Macchina di Von Neumann?

<p>Dispositivo di memorizzazione SSD (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica ai registri all'interno della CPU?

<p>Memorizzano temporaneamente dati utili all'elaborazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per frequenza della CPU?

<p>La velocità di elaborazione dei dati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la distinzione tra tecnologia dell’informazione e scienza dei calcolatori?

<p>La tecnologia dell’informazione si occupa della gestione dei dati, mentre la scienza dei calcolatori studia le basi teoriche della computazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene introdotto durante il corso riguardo alle tecnologie informatiche?

<p>Concetti fondamentali, software di office automation e reti di calcolatori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle esercitazioni proposte durante il corso?

<p>Fornire simulazioni pratiche che richiedono abilità di scrittura e utilizzo del pc. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è un risultato di apprendimento atteso dal corso?

<p>Creare software personalizzato per calcolatori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale attività è prevista per valutare le capacità di applicazione degli studenti durante l'insegnamento?

<p>Esercitazioni pratiche sul pc e invio di elaborati digitali. (D)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere documentato il corretto svolgimento delle operazioni mediante pc?

<p>Utilizzando screenshot opzionali come prova. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle capacità che uno studente deve acquisire riguardo alle reti domestiche?

<p>Valutare il potenziale di una rete domestica e le sue configurazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei motori di ricerca nel contesto del corso di studi?

<p>Introdurre l'uso di motori di ricerca specifici per l'ambito economico-giuridico. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Risultati di apprendimento

Obiettivi di conoscenza e comprensione che lo studente deve raggiungere nel corso.

Tecnologia dell'informazione

Applicazione pratica dell'informatica per l'elaborazione e la gestione di dati.

Scienza dei calcolatori

Studio teorico dei computer e dei loro algoritmi.

Software di office automation

Applicazioni software per attività di ufficio (es: Word, Excel, PowerPoint).

Signup and view all the flashcards

Reti di calcolatori

Sistema di connessione tra diversi computer per lo scambio di dati.

Signup and view all the flashcards

Motori di ricerca economico-giuridici

Siti web specializzati nella ricerca di informazioni per studenti di giurisprudenza.

Signup and view all the flashcards

Esercitazioni

Attività pratiche per migliorare la comprensione e l'applicazione concetti.

Signup and view all the flashcards

Valutare il potenziale

Capire le capacità di un PC, software o una rete.

Signup and view all the flashcards

Valutazione degli elaborati

La valutazione degli elaborati inviati (esercizi infracorso) è sia puntuale (formativa) che globale (sommativa).

Signup and view all the flashcards

ePortfolio

Strumento per la raccolta e il monitoraggio dei feedback degli elaborati. Se utilizzato, contiene tutti i feedback.

Signup and view all the flashcards

Giudizio finale (ePortfolio)

La valutazione finale espressa in trentesimi nel caso di utilizzo dell'ePortfolio.

Signup and view all the flashcards

Test a risposta multipla

La valutazione di questi test è automatica e l'invio avviene automaticamente all'ePortfolio.

Signup and view all the flashcards

Test di autovalutazione

Test a risposta multipla erogati online una sola volta durante ogni corso.

Signup and view all the flashcards

Valutazione orale

Valutazione dell'autonomia di giudizio attraverso esercizi orali o ricevimenti virtuali.

Signup and view all the flashcards

Valutazione abilità comunicative

Valutata da risposte a domande aperte e proprietà di linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Valutazione abilità apprendimento

Basata su conoscenza, chiarezza e presentazione degli argomenti.

Signup and view all the flashcards

Test a risposta aperta

Test in cui lo studente deve scrivere le risposte a mano.

Signup and view all the flashcards

Elaborati autonomi

Compiti da svolgere in autonomia dallo studente, da inviare al docente.

Signup and view all the flashcards

Miei documenti

Funzione tradizionale per l'invio di documenti al docente.

Signup and view all the flashcards

Nomina file

I file devono essere nominati in modo preciso e descrittivo, indicando il numero di esercitazione.

Signup and view all the flashcards

Videolezioni

Lezioni in formato video per supportare lo studio.

Signup and view all the flashcards

Concetti meta-discorsivi

Concetti che permettono di riflettere sugli oggetti di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Punteggio esame informatica

Il punteggio massimo all'esame finale si ottiene dimostrando conoscenza di metodi, strumenti, e problematiche giuridiche in ambito informatico.

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza metodologica

Capire le problematiche e le strategie per svolgere ricerche e sviluppare tecnologie informatiche.

Signup and view all the flashcards

Strumenti di produttività

Padronanza degli strumenti informatici per il lavoro, come software e programmi.

Signup and view all the flashcards

Problematiche giuridiche informatiche

Conoscenza delle leggi e dei problemi legali relativi all'informatica e al digitale.

Signup and view all the flashcards

Reti informatiche

Conoscenza delle reti, come funzionano e le loro problematiche.

Signup and view all the flashcards

Motori di ricerca giuridici

Capacità di usare i motori di ricerca, concentrandosi su quelli adatti al diritto.

Signup and view all the flashcards

ePortfolio > 27/30

L'ePortfolio deve ottenere un punteggio minimo di 27/30 per ottenere il punteggio massimo in esame.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione informatica economico-giuridica

Conoscenza critica dell'evoluzione e della relazione tra informatica, economia e diritto.

Signup and view all the flashcards

Invio delle esercitazioni

Gli invii dei compiti devono essere effettuati tramite la piattaforma universitaria. Le email, i messaggi o altri metodi esterni non sono validi.

Signup and view all the flashcards

Formato corretto per gli invii

I file inviati devono essere nel formato richiesto dall'esercitazione (es. .docx per Word, .xlsx per Excel). Non sono ammessi screenshot, video o PDF.

Signup and view all the flashcards

Esercitazioni pratiche su PC

Per le esercitazioni che richiedono azioni sul computer (es. stampa, installazione), non è necessario caricare alcun file.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di invio

L'invio degli elaborati per le esercitazioni è obbligatorio a partire dall'esercitazione n. 4.3.

Signup and view all the flashcards

Portfolio per l'esame

Per sostenere l'esame, è necessario avere un punteggio minimo nel Portfolio (verificabile sul portale).

Signup and view all the flashcards

Maggiorazione del voto

Un punteggio minimo di 18/30 all'esame di profitto, con Portfolio sufficiente, può comportare una maggiorazione del voto finale fino a 3 punti.

Signup and view all the flashcards

Lavoro individuale

Le esercitazioni devono essere svolte in modo individuale. Il plagio o l'utilizzo di lavori altrui non è consentito.

Signup and view all the flashcards

Scadenza per l'invio

Gli elaborati devono essere inviati entro 15 giorni prima della data dell'esame.

Signup and view all the flashcards

Dispositivi di input

Periferiche che forniscono dati in ingresso al computer, come la tastiera, il mouse e lo scanner.

Signup and view all the flashcards

Dispositivi di output

Periferiche che mostrano i risultati dell'elaborazione, come lo schermo e la stampante.

Signup and view all the flashcards

Frequenza della CPU

Indica la velocità di elaborazione della CPU, maggiore è la frequenza, più veloce è il computer.

Signup and view all the flashcards

RAM

Memoria a accesso casuale, contiene i dati e i programmi che sono coinvolti nell'elaborazione corrente.

Signup and view all the flashcards

Macchina di Von Neumann

Modello di architettura per i computer moderni, composta da CPU, memoria centrale, bus di sistema e interfacce per le periferiche.

Signup and view all the flashcards

CPU

Unità centrale di elaborazione, il 'cervello' del computer, composta da CU, ALU e registri.

Signup and view all the flashcards

CU

Unità di controllo, parte della CPU che stabilisce quali operazioni eseguire e comanda l'ALU.

Signup and view all the flashcards

ALU

Unità aritmetico-logica, parte della CPU che esegue i calcoli e le operazioni logiche.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Servizi Giuridici

  • Insegnamento: Abilità Informatiche
  • Docente: Ing. Riccardo Botteri
  • Lezione: 1 - Introduzione al corso. Hardware, software, concetti generali

Risultati di apprendimento

  • Conoscenza e capacità di comprensione:

    • Consapevolezza della disciplina informatica (differenza tra tecnologia dell'informazione e scienza dei calcolatori)
    • Conoscenze di base degli aspetti teorici e pratici dell'informatica.
    • Acquisizione di specifiche conoscenze informatiche relative al corso di studio.
    • Chiarire il rapporto tra dispositivi attuali e reti.
    • Introduzione ai motori di ricerca specifici del settore economico-giuridico.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

    • Esercitazioni pratiche a difficoltà crescente su tutti gli argomenti del corso.
    • Risposte multiple (simulazione di prove teoriche).
    • Risposte aperte (simulazione di prove pratiche).
    • Esercitazioni che richiedono l'utilizzo del PC (simulazione di prove di conoscenza).
    • Possibilità di documentare le azioni/operazioni con screenshot (facoltativo).
  • Autonomia di giudizio:

    • Acquisire capacità di valutare il potenziale di un PC, una suite di produttività, una rete domestica e il web.
  • Abilità comunicative:

    • Condividere le conoscenze acquisite e utilizzarle in autonomia.
  • Abilità ad apprendere:

    • Approfondire in autonomia i contenuti del corso, valutando le performance di nuovi dispositivi e software.

Contenuti dell'insegnamento

  • Concetti teorici di base: Conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento del personal computer.
  • Gestione dei documenti: Gestione di file e cartelle (ambiente Windows 11).
  • Elaborazione testi: Creazione e formattazione di documenti (Microsoft Word 2016).
  • Fogli elettronici: Tabelle, formule, grafici e statistiche (Microsoft Excel 2016).
  • Presentazioni: Diapositive, layout, stili e animazioni (Microsoft PowerPoint 2016).
  • Reti informatiche: utilizzo di Internet, motori di ricerca, posta elettronica, sicurezza informatica, diritto dell'informatica, banche dati giuridiche.

Modalità di svolgimento dell'esame

  • L'esame è scritto in tutte le sedi di eCampus.
  • Nelle sedi di Novedrate e Roma è possibile sostenere l'esame orale o scritto più eventuale orale.
  • La durata della prova scritta è di 60 minuti.

Metodi di accertamento dei risultati di apprendimento e modalità di valutazione

  • Valutazione formativa e sommativa prima dell'esame finale.
  • Non ammissione all'esame finale per chi non ha raggiunto la sufficienza (18/30) nella valutazione degli elaborati dell'ePortfolio.
  • Valutazione:
    • Conoscenza e capacità di comprensione: domande a risposta chiusa.
    • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: elaborati richiesti dalle esercitazioni infracorso.
    • Autonomia di giudizio: esercizi orali/virtuali.
    • Abilità comunicative: risposte a domande aperte e proprietà del linguaggio.
    • Abilità di apprendimento: conoscenza degli argomenti e chiarezza delle esposizioni.
  • Valutazione formativa e sommativa per i test multiple-choice.

Attenzione

  • I test a risposta multipla online sono svolgibili una sola volta.
  • Il test non è ripetibile né sostituibile.
  • Un ePortfolio incompleto può comunque ottenere una valutazione sufficiente (a discrezione docente).

Informazioni aggiuntive:

  • Contatti: [email protected] (utilizzare esclusivamente l'indirizzo di posta elettronica istituzionale @studenti.uniecampus.it).
  • Invio degli elaborati: utilizzo di e-Portfolio o "Miei documenti" (specificare il numero dell'esercitazione) via piattaforma.
  • Scadenze: entro max 15 gg prima dell'esame.
  • Informazioni aggiuntive: consultare la pagina docente su http://servizi.uniecampus.it
  • Esame: verificare la sufficienza nella valutazione sommativa dell'ePortfolio (minimo 18/30) prima dell'esame, 10% del voto finale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz introduce gli studenti alle nozioni fondamentali dell'informatica, differenziando tra tecnologia dell'informazione e scienza dei calcolatori. Esplora le conoscenze pratiche e teoriche necessarie per il corso di laurea in Servizi Giuridici. Siete pronti a testare le vostre competenze iniziali?

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser