Untitled
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale aspetto della carta influenza maggiormente la sensazione di controllo e fluidità durante il processo creativo?

  • Le dimensioni della carta
  • La ruvidezza della carta (correct)
  • Il colore della carta
  • La grammatura della carta

In che modo la scelta del colore della carta può arricchire l'espressione artistica?

  • Facilitando la stesura uniforme del colore
  • Aumentando la resistenza della carta all'usura
  • Garantendo una maggiore durata nel tempo dell'opera
  • Modificando il contrasto e l'impatto visivo complessivo dell'opera (correct)

Qual è un vantaggio specifico nell'utilizzo di carta bianca per tecniche come il disegno a matita o l'acquarello?

  • Offre una superficie più resistente ai graffi
  • Consente ai colori di risaltare al massimo grazie all'ottima luminosità (correct)
  • Riduce il rischio di sbavature
  • È più economica rispetto ad altri tipi di carta

Quale atmosfera può infondere una carta di tono beige o grigio in un'opera d'arte?

<p>Profondità e calore, rendendo i colori applicati più ricchi e armoniosi (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Siegfried Giedion, l'arte rappresenta:

<p>L'esigenza innata nell'uomo di esprimere il senso universale dell'esistenza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di produzione grafica è considerata primordiale?

<p>La produzione gestuale (con la mano) (A)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce il termine 'ductus' in calligrafia e tipografia?

<p>Al modo in cui vengono tracciate le linee, indicandone sequenza, direzione e pressione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del 'ductus' influenza lo spessore delle linee in un disegno o in una scrittura?

<p>La variazione di pressione esercitata sullo strumento (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, cosa permette all'occhio di riconoscere un oggetto in un istante?

<p>Il confronto degli invarianti percettivi rilevanti con quelli presenti nella memoria operativa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale di John Ruskin nell'insegnamento del disegno?

<p>Elevare il gusto estetico delle classi meno abbienti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa intendeva Ruskin con l'espressione 'imparare a vedere il giusto'?

<p>Sviluppare una comprensione profonda e un giudizio critico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è alla base della teoria dell' 'occhio innocente'?

<p>La percezione visiva è influenzata dall'esperienza e dalla conoscenza pregressa. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, cosa significa recuperare 'l'innocenza dell'occhio' nella pittura?

<p>Rappresentare la realtà come una serie di superfici piane colorate, senza preconcetti. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l' 'occhio additivo' differisce dall' 'occhio innocente' nella percezione visiva?

<p>L'occhio additivo codifica e memorizza gli aspetti salienti, mentre l'occhio innocente percepisce senza filtri l'esperienza visiva. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo gioca la 'memoria operativa' nel processo di identificazione degli oggetti tramite la vista?

<p>Conserva le informazioni sensoriali per un tempo limitato. (C)</p> Signup and view all the answers

Come descriveresti il processo attraverso il quale l'occhio identifica e riconosce un oggetto, secondo il testo?

<p>Un confronto immediato tra le salienze visive dell'oggetto e le informazioni memorizzate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la distinzione tra 'guardare' e 'vedere' secondo il testo?

<p>'Guardare' implica una valutazione immediata e utilitaristica del mondo, mentre 'vedere' implica una immersione disinteressata nella realtà. (B)</p> Signup and view all the answers

In base al testo, quale dei seguenti NON è un fattore che influenza la percezione visiva ('vedere') del mondo esterno?

<p>La familiarità dell'osservatore con l'oggetto osservato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'affermazione 'Il pittore non dipinge quello che vede, ma vede quello che dipinge'?

<p>Il processo pittorico trasforma la percezione visiva del pittore, rendendo il dipinto un prodotto del suo pensiero visivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il concetto di 'saper vedere' presentato nel testo?

<p>L'abilità di cogliere le relazioni tra gli elementi che compongono le immagini. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Betty Edwards, quale elemento è più importante per imparare a disegnare?

<p>La capacità di 'vedere' come un disegnatore. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le antiche forme di scrittura pittografica si differenziano dal linguaggio verbale, secondo il testo?

<p>Erano più semplici e immediate nella rappresentazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni esemplifica meglio il concetto di 'vedere' rispetto a 'guardare'?

<p>Un critico d'arte che contempla un quadro, cercando di comprenderne il significato profondo. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un pittore, dopo aver osservato a lungo un paesaggio, decide di dipingerlo non come lo vede letteralmente, ma come lo interpreta emotivamente, quale concetto del testo sta applicando?

<p>Il vedere come processo creativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti motti rispecchiava la filosofia dei programmi scolastici di Aristide Gabelli?

<p>&quot;Contro una scuola dogmatica, un'istruzione parolaia, vuota e infeconda&quot; (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali priorità del Regno d'Italia subito dopo l'unificazione, che influenzò l'organizzazione del sistema scolastico?

<p>La lotta all'analfabetismo diffuso (B)</p> Signup and view all the answers

Nei programmi scolastici del 1888, quale aspetto del disegno veniva maggiormente enfatizzato?

<p>La funzione preparatoria e funzionale all'apprendimento della scrittura (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti temi acquisì maggiore importanza con la riforma dei programmi di Guido Baccelli?

<p>La salute pubblica e l'attenzione al corpo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste materie NON era inclusa nel curriculum di base delle scuole elementari subito dopo l'Unificazione d'Italia?

<p>Arte e Immagine (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i programmi scolastici del 1888 riflettevano l'influenza del Positivismo?

<p>Enfatizzavano l'importanza dell'esperienza diretta e dell'osservazione (D)</p> Signup and view all the answers

A quale fine principale era orientata l'introduzione di nuove discipline come disegno, canto e ginnastica con la riforma Baccelli?

<p>Promuovere l'identità nazionale e il senso civico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intendeva con l'espressione 'l'alunno maestro di sé' nei programmi del 1888?

<p>L'alunno doveva essere autonomo e responsabile del proprio apprendimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON è considerato un aspetto centrale nella didattica dell'arte secondo il testo?

<p>L'esclusiva focalizzazione su una serie di prodotti realizzati dai bambini. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le teorie della meccanica quantistica influenzano l'interpretazione dell'opera artistica menzionata nel testo?

<p>Suggeriscono come mutamenti subatomici possano influenzare la materia spazio-temporale, aprendo a interpretazioni multiple e personali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale critica viene mossa alle attività artistiche proposte nelle scuole, secondo la ricerca condotta nel 2015 e citata nel testo?

<p>Sono eccessivamente guidate dagli adulti, limitando l'esplorazione e la sperimentazione autonoma dei bambini. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi di un progetto artistico all'interno di una scuola?

<p>Integrare l'espressione artistica con la riflessione critica e l'esperienza umana. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio la concezione dell'arte come 'corollario' o 'riempitivo' criticata nel testo?

<p>L'arte è un complemento divertente ma di secondaria importanza rispetto all'apprendimento di competenze fondamentali. (A)</p> Signup and view all the answers

Tra le sfere di intervento proposte per l'educazione artistica, quale sottolinea l'importanza di collegare l'esperienza scolastica con il mondo esterno?

<p>Avvicinamento ai beni culturali e paesaggistici. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'azione di ricerca influisce concretamente sul lavoro dell'educatore e del docente, secondo le proposte del testo?

<p>Influenza direttamente il metodo di insegnamento e la progettazione delle attività didattiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della proposta educativa sottolinea l'importanza di un equilibrio tra la trasmissione di conoscenze e l'esperienza pratica?

<p>Proposta educativa, intesa nella sua declinazione di progettazione di percorsi nell'alternanza tra contenuti individuati e azioni offerte ai bambini (teoria - pratica). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un obiettivo primario dell'educazione estetica secondo Herbert Read?

<p>Promuovere lo sviluppo integrato dell'individuo attraverso esperienze sensoriali, espressione e connessione con l'ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti associazioni tra senso e forma d'arte NON è coerente con l'approccio dell'educazione estetica?

<p>Educazione musicale: muscoli: danza (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'educazione estetica contribuisce allo sviluppo del pensiero critico negli studenti?

<p>Promuovendo la comunicazione chiara e significativa di idee e pensieri attraverso diverse forme espressive. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti categorie di arte "moderna", secondo la classificazione di Read, indica un'attitudine imitativa verso il mondo esterno?

<p>Realismo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione-tipo di Jung è associata al Surrealismo nella classificazione di Read?

<p>Sentimento (C)</p> Signup and view all the answers

Se un artista desidera principalmente esprimere le proprie emozioni intense e soggettive attraverso l'uso del colore e della forma, a quale categoria artistica secondo Read si avvicina di più?

<p>Espressionismo (D)</p> Signup and view all the answers

Un progetto didattico che integra l'educazione estetica in diverse discipline scolastiche mira principalmente a:

<p>Favorire uno sviluppo armonico del percorso scolastico, collegando le diverse aree di apprendimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'arte nell'educazione estetica secondo le idee presentate?

<p>L'arte è un mezzo per manifestare processi mentali interiori e promuovere la consapevolezza di sé. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Modo di Vedere

Utilizzo personale degli strumenti espressivi, influenzato dal modo di pensare e dallo stile individuale.

Occhio Additivo

Sistema visivo che codifica e memorizza le caratteristiche principali di un oggetto per identificarlo.

Repertorio di Immagini Mentali

Raccolta delle immagini mentali degli oggetti memorizzate nella memoria operativa.

Processo Percettivo

Processo in cui l'occhio confronta le caratteristiche visive attuali con quelle memorizzate per identificare un oggetto rapidamente.

Signup and view all the flashcards

Sorpresa Visiva

L'occhio seleziona le caratteristiche che creano la maggiore sorpresa visiva, per poi distinguerle.

Signup and view all the flashcards

Identificazione Visiva

Una volta memorizzate le caratteristiche di un oggetto, l'occhio riesce a identificarlo e riconoscerlo.

Signup and view all the flashcards

Occhio Innocente (Ruskin)

Teoria secondo cui l'arte può elevare il gusto e la sensibilità estetica, specialmente nelle classi meno abbienti. Sviluppata da John Ruskin.

Signup and view all the flashcards

Innocenza dell'Occhio

Capacità di percepire la realtà visiva senza preconcetti, recuperando una visione 'pura' delle superfici e dei colori.

Signup and view all the flashcards

Importanza della ruvidezza della carta

La ruvidezza di una carta influenza il controllo e la fluidità dell'artista durante la creazione, rendendola un alleato essenziale.

Signup and view all the flashcards

Impatto del colore della carta

Il colore della carta può alterare il contrasto e l'impatto visivo, arricchendo il messaggio dell'artista.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi della carta bianca

Offre luminosità e fa risaltare i colori, ideale per matita e acquarello.

Signup and view all the flashcards

Effetto della carta colorata

Aggiunge profondità e calore, rendendo i colori più ricchi e armoniosi.

Signup and view all the flashcards

Arte secondo Giedion

Esigenza innata di esprimere la visione soggettiva della vita e il senso universale dell'esistenza.

Signup and view all the flashcards

Origine del linguaggio figurativo

Lo sviluppo del linguaggio figurativo ha inizio sempre attraverso il gesto.

Signup and view all the flashcards

Definizione di 'Ductus'

Il modo in cui vengono tracciate le linee/tratti, considerando sequenza, direzione e pressione.

Signup and view all the flashcards

Componenti del Ductus

Ordine, direzione e pressione dei tratti che formano una lettera o un disegno.

Signup and view all the flashcards

Segni idrografici

Forme di comunicazione visiva che precedono il linguaggio verbale, usando figure per rappresentare azioni e oggetti.

Signup and view all the flashcards

Guardare

Atto di percepire il mondo con una valutazione immediata basata sull'utilità.

Signup and view all the flashcards

Vedere

Atto di immergersi nella realtà, dimenticando il proprio ego e percependo l'essenza del mondo.

Signup and view all the flashcards

Guardare (presenza)

Percepire la presenza del mondo.

Signup and view all the flashcards

Vedere (essenza)

Percepire l'essenza del mondo.

Signup and view all the flashcards

Vedere del pittore

Il pittore non riproduce la realtà oggettiva, ma la sua interpretazione visiva attraverso l'arte.

Signup and view all the flashcards

Saper vedere

Capacità di percepire le relazioni tra gli elementi in un'immagine.

Signup and view all the flashcards

Disegnare con il cervello

L'abilità nel disegno dipende più dalla capacità di osservare che dalla manualità.

Signup and view all the flashcards

Meccanica Quantistica e Arte

Teorie sulla nascita dell'universo e variazioni spazio-temporali causate da particelle subatomiche.

Signup and view all the flashcards

Libertà interpretativa

Offre al pubblico la libertà di interpretare l'opera in base alla propria sensibilità personale.

Signup and view all the flashcards

Team multidisciplinare nell'arte

Un approccio che unisce arte, scienza e riflessione umana.

Signup and view all the flashcards

Attività artistiche scolastiche (tradizionali)

Spesso limitata a materiali plastici e colori, guidata dall'adulto, con poca esplorazione autonoma.

Signup and view all the flashcards

Considerazione dell'arte a scuola (tradizionale)

Vista come un'aggiunta e un riempitivo divertente, non essenziale rispetto al linguaggio e al pensiero logico.

Signup and view all the flashcards

Progetto artistico (visione corretta)

Deve essere considerato nella sua totalità, non solo come la singola produzione del bambino.

Signup and view all the flashcards

Didattica dell'arte (visione ampia)

Una visione che include spazi, materiali, progettazione, beni culturali, documentazione e ricerca.

Signup and view all the flashcards

Sfere di intervento educativo (arte)

Spazi e materiali, progettazione didattica, beni culturali, documentazione e ricerca.

Signup and view all the flashcards

Educazione Estetica

Manifestazione di processi mentali inconsci attraverso l'arte.

Signup and view all the flashcards

Espressione del Pensiero

Aiutare gli studenti a comunicare idee in modo chiaro e significativo.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dell'Educazione Estetica

Sviluppo integrato dell'individuo attraverso esperienze sensoriali, espressione e connessione con l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Educazione Visiva

Disegno per l'occhio.

Signup and view all the flashcards

Educazione Plastica

Tatto nell'educazione estetica.

Signup and view all the flashcards

Educazione Musicale

Musica per l'orecchio.

Signup and view all the flashcards

Educazione Cinetica

Danza per i muscoli.

Signup and view all the flashcards

Discipline correlate all'educazione estetica

Riflessione per l'educazione costruttiva

Signup and view all the flashcards

Evoluzione delle denominazioni

Termini usati nel tempo per le discipline artistiche: DISEGNO, EDUCAZIONE ALLE IMMAGINE, ARTE E IMMAGINE.

Signup and view all the flashcards

Priorità post-unificazione

Dopo l'Unità d'Italia, l'obiettivo principale era ridurre l'analfabetismo (circa il 76% della popolazione).

Signup and view all the flashcards

Curriculum iniziale

I programmi si concentravano su materie di base come letteratura, scrittura e aritmetica.

Signup and view all the flashcards

R.d. 10 ottobre 1867, M. Coppino

Questo decreto mirava a controllare le masse attraverso l'istruzione elementare.

Signup and view all the flashcards

Novità dei programmi del 1888

Si dà importanza all'habitus mentale nel processo di apprendimento, all'importanza del corpo e dell'esperienza diretta.

Signup and view all the flashcards

Finalità della riforma Baccelli

Questo si concretizzava nella formazione di un'identità nazionale più che nella creazione di un cittadino colto.

Signup and view all the flashcards

R.D. 525 3 novembre 1894 (Riforma Baccelli)

Introduce nuove discipline come disegno, canto e ginnastica, accanto alle materie tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Temi principali riforma Baccelli

I temi principali includono la salute pubblica e l'importanza del corpo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Frisenna Donatella: Il segno come parola

  • Il segno della parola precede il disegno a livello comunicativo.
  • Il disegno viene adoperato per comunicare idee, luoghi, emozioni e immagini.
  • Disegnare implica un processo mentale e creativo, non solo l'atto fisico di tracciare.
  • Il disegno si configura come un processo mentale che precede la creazione di uno schema o progetto.
  • Tracciare un segno su una superficie attiva meccanismi cognitivi, emotivi, logici e simbolici.
  • "Saper disegnare" implica diverse funzioni.

Il Disegno come Strumento di Conoscenza

  • Rappresenta una delle forme più antiche di espressione umana.
  • Nei tempi antichi, è stato adoperato non solo per rappresentare, ma anche per comprendere il mondo circostante.
  • L'atto di disegnare stimola osservazione, analisi e sintesi, trasformando il disegno in un potente mezzo di conoscenza.

Il Disegno come Atto di Osservazione

  • Disegnare è una modalità di osservazione che richiede attenzione ai dettagli, proporzioni, luce e ombre.
  • Tale attenzione acuta costituisce una forma di conoscenza diretta, basata sull'esperienza sensoriale.
  • Nel campo dell'arte e delle scienze naturali, il disegno è stato un mezzo primario di documentazione per secoli.

Il Disegno e la Percezione

  • Il disegno è intimamente legato al modo in cui percepiamo il mondo.
  • Disegnare non è mera riproduzione meccanica, ma attiva processi cognitivi superiori.
  • Per disegnare un oggetto, è necessario "decodificarlo" visivamente, interpretandone forma, linee, volumi e colori.
  • Il disegno insegna a vedere oltre l'apparenza, permettendo di cogliere la struttura sottostante del visibile.
  • Maurice Merleau-Ponty descrive il processo creativo come un'esplorazione della visione, un modo per rivelare la percezione del mondo.

Il Disegno come Pensiero

  • È un processo cognitivo, oltre che visivo e operativo.
  • Disegnare non è solo copiare, ma anche interpretare e organizzare le informazioni.
  • In questo senso, può essere considerato una forma di pensiero visivo

Il Disegno nella Pratica Professionale

  • Designer, architetti e ingegneri adoperano il disegno per risolvere problemi e sviluppare nuove idee.
  • In architettura, è essenziale per esplorare soluzioni spaziali, definire forme e testare proporzioni.
  • Attraverso lo schizzo, un'idea astratta può prendere forma concreta, permettendo al pensiero di evolversi in qualcosa di tangibile.

Cosa e Come Disegnare: Mano, Occhio, Segno

  • La mano è lo strumento degli strumenti.
  • La mano è la prima componente coinvolta nell'atto del disegnare.
  • "Segni digitali" sono solchi iniziali tracciati con le dita o impronte lasciate dalla mano.
  • Il modo in cui si tiene lo strumento, la pressione e la velocità determinano il percorso della linea e definiscono un "ductus grafico" unico e personale.
  • Il segno tracciato dalla propria mano consente di visualizzare emozioni specifiche e di esprimere idee in modo chiaro.
  • Movimenti, pressione, velocità e continuità creano un segno unico e irripetibile.
  • "Ductus grafico" comprende direzione del tratto, pressione esercitata e velocità del movimento.
  • È il "gesto" che conferisce unicità al disegno/scrittura, simile a una firma.
  • La mano ha reso l'uomo "U-MANO", capace di afferrare, apprendere, impugnare e comprendere.
  • La mano racchiude i poteri dell'uomo, trasmette sentimenti, intenzioni, volontà, materializzando idee e pensieri.
  • L'occhio umano sollecita maggiormente la duttilità e l'affinamento percettivi nelle attività come pittura, disegno, fotografia e grafica.
  • L'addestramento dell'occhio produce attitudini visive che si trasformano in capacità visive.
  • L'artista possiede creatività oltre alle proprie capacità visive, usando gli strumenti in modo rispondente alle proprie esigenze espressive.
  • MODO DI VEDERE è pensare e allo stile personale.

L'Occhio e il Disegno

  • L'occhio additivo codifica e memorizza gli aspetti salienti dell'oggetto, identificandolo e distinguendolo.
  • La memoria operativa è il repertorio delle immagini mentali.
  • Il processo percettivo confronta gli invarianti percettivi rilevanti con la memoria.
  • L'occhio è attratto da una caratteristica che produce maggiore sorpresa visiva, discriminando i tratti più salienti.
  • Successivamente, basta una veloce occhiata per riconoscere l'oggetto.
  • Memorizzate le salienze visive, l'occhio identifica e riconosce l'oggetto.
  • La teoria dell'occhio innocente sviluppata da John Ruskin elenca gli Elementi del disegno e della pittura (1856) per la didattica
  • Ruskin riteneva che l'arte dovesse elevare il gusto delle classi meno abbienti, insegnando loro a riconoscere la bellezza.
  • Il suo obiettivo era IMPARARE A VEDERE IL GIUSTO, perché il "saper vedere" è più importante del "saper disegnare".
  • L'innocenza dell'occhio è l'effetto dell'esperienza e la percezione visiva dei corpi solidi
  • Non vediamo la realtà solo superfici di piane di colore, l'esperienza è importante
  • Tecnica della pittura per recuperare "l'innocenza dell'occhio", percezione infantile delle macchie di colore senza coscienza del loro significato.
  • Si crede di vedere le cose come le conosciamo, senza coscienza del vero aspetto delle apparenze.
  • L'artista cerca di riportarsi a condizioni di vista infantile e percepisce i colori come sono nel mondo.
  • L'innocenza dell'occhio è il risultato finale di un lungo processo di apprendimento.
  • Per il disegnatore, l'occhio viene educato a isolare ogni singolo elemento e osservarne le caratteristiche formali della sua singolarità.
  • Adolf von Hildebrand ed Ernst Gombrich dubitano che il pittore si possa avvalere di un occhio innocente.
  • Ogni atto della visione è produzione di apparenze funzionali a esigenze diverse.

L'Occhio Assoluto

  • Avere l'occhio significa vivere le proprie esperienze visive con una forte valenza percettiva.
  • L'attitudine sensoriale di percepire in modo espressivo crea un'esperienza totalizzante.
  • Fiedler teorizza che gli artisti passano senza soluzione di continuità dalla percezione all'espressione.
  • Attraverso una percezione particolare, è possibile considerare qualità intrinseche di ogni elemento: colore, forma e materiale.

Lo Strumento

  • Nascita dello strumento guida implica il passaggio dalla produzione alla riproduzione.
  • Strumento/utensile è un prolungamento del braccio che esteriorizza il pensiero, rendendolo visibile.
  • Quattro tipologie di strumenti:
    • Mano libera: dita e unghie per primi segni gestuali.
    • Mezzi tecnici: prodotti da artigianato e industria, tracciano segni con libertà di movimento.
    • Strumenti-guida: controllano e agevolano l'esecuzione di segni regolari, impersonali.
    • Strumenti esecutori: mezzi meccanici ed elettronici programmati, la mano serve solo per inviare input.
  • L'ambito grafico suddivide gli strumenti in tre tipi:
    • Incisori: tagliano, separano, asportano parte della superficie creando un segno concavo (il supporto contiene la traccia).
    • Traccianti: si sgranulano strofinando sul supporto seminando parte della materia creano un segno (Il supporto sostiene la grafica)
    • Posatori: depositano un pigmento liquido trasferentesi per scorrimento (il supporto trattiene la traccia).
  • La scelta di strumento e supporto influisce nella riuscita del disegno.
  • Un disegno è sempre preceduto da pianificazione.

Matite e Altri Strumenti di Tracciatura

  • Matite: strumenti da disegno di grafite e caolino, classificate per durezza (B, HB/F, H).
    • Le matite morbide sono evidenziate dalla lettera B (BLACK)
    • Le minerali di durezza intermedia dalle lettere HB o F (FIRM)
    • quelle dure dalla lettera H (HARD)
  • Le matite morbide (da 6B a 2B) per schizzi e ampie campiture, medie (da B a 3H) per disegno tecnico, dure/durissime (da 4H a 9H) per precisione.
  • La resa del tratto varia con la punta e la pressione.
  • Portamine: metallo/plastica con mina calibrata.
  • Matite colorate: pittorico semiopaco, colori mescolabili per stratificazione.
  • Carboncino: bastoncini di carbone naturale o artificiale, produce linee intense e ombreggiature sfumate su superfici ruvide.
  • Sanguigna: bastoncini di ematite appuntita dal colore rossastro.
  • Liner: pennarelli con punta in metallo adatti per usi tecnici/artistici.
  • Marker: pennarelli grossi con serbatoio d'inchiostro e punta in feltro classificati per colore o punta.
  • Brushpen acquerellabili: pennarelli a base di acqua solubile simili agli acquarelli.
  • Acquarello: tecnica pittorica di pigmenti mescolati con acqua in pastiglie, godet, tubetti e liquido più set di pennelli specifici, contenitori d'acqua, tavolozza e nastro adesivo
  • i pennelli possono variare in base ai materiali (setole sintetiche o naturali) o dimensioni (pennelli per dettagli, pennelli di medie dimensioni). Le punte poi possono essere tonde, piatte, a lingua di gatto, oblique, a pettine o a ventaglio. I pennelli con serbatoio incorporato, che contengono acqua, sono particolarmente pratici poiché eliminano la necessità di avere altri contenitori d'acqua durante il lavoro.

La Superficie

  • Naturale, opaca, resistente, tattile, illimitata, riceve e trattiene l'immagine.
  • L'immagine impressa è un calcolo, un'ombra o una traccia.
  • Ogni superficie su cui si può imprimere una forma o un segno è un possibile punto di partenza. Ciascuna con caratteristiche peculiari riguardo alla texture e alla capacità di assorbimento del colore.
  • Supporti cartacei per il disegno: Carta disponibile in formati, grammature e texture diversi che influenzano l'opera.
  • Selezione del supporto facilita sfruttare al meglio le caratteristiche della tecnica.

Il Formato del Foglio

  • Il formato del foglio si riferisce alle dimensioni dei lati.
  • Gli standard ISO 216 Serie A definiti da un foglio di 1mq.
  • Il formato A0 è grande della serie, ma può essere suddiviso in formati più piccoli
  • Rapporto costante (1:2) facilita il ridimensionamento dei contenuti, anche in A
  • Scalabilità: La possibilità di ridurre o ingrandire un documento da un formato all'altro è utile per fotocopiatrici, stampanti e altri processi di stampa.
  • Versatilità: Un formato A è adatto per vari documenti
  • Nei formati descritti, il formato successivo si ottiene piegando il foglio sul lato lungo (parallelamente al lato corto)

Altre Caratteristiche del Supporto

  • Grammatura della carta: espressa in g/m², influisce il supporto che si appoggia
  • Carta ad alta grammatura (come quella da acquarelli) per inchiostri e tecniche miste
  • Carta a bassa grammatura per uno studio facile e buona maneggevolezza.
  • Ruvidezza della carta: influenza la superficie.
  • Carta ruvida (come acquarello) = maggiore aderenza ai pigmenti
  • Carta liscia (come matita o penna) = alta precisione / dettagli
  • Il colore della carta ha un impatto sulle tecniche di disegno
  • I colori chiari fanno risaltare meglio i colori ma i colori scuri, per quanto riguarda l'atmosfera dell'arte
  • Bianco offre ottima luminosità
  • Beige o grigio profondità e calore

Il Gesto

  • L'impulso verso l'arte, come sostenuto da Siegfried Giedion, non può ridursi ad una sola motivazione

  • Produzione grafica gestuale è con la mano, con il gesto

  • Il gesto della mano per fare una traccia

  • "Ductus" modo in cui vengono un disegni indicandone la sequenza, la direzione e la pressione.

  • Contesto del ductus scrive: l'ordine del tratto per formare una lettera - direzione - Variazione di pressione -il duetus è un elemento per capire lo stile

  • Competenza che fa Pet Van Sonmer per le fisse: • la direzione del tratto legata alla Meccanica del braccio e della mano. • la posizione di partenza. • il punto a scattare la Matita dal foglio. • quali, tratti eseguire in serie. • come compiere le rotazioni NEL Tracciare archi e cerchi.

  • Gli studi che ha fatto Sommers hanno individuato:Antiorario

  • inclinate verso di noi, iniziando verso il basso

  • Nessuno riesce a compiere cerchio rimasto per l'evidente molto

Le Impugnature

  • La corretta impugnatura di uno strumento di un lungo Addestramento.
  • Le Variabili Che Concorrono a Conferire Specificità Espressiva Al Gesto Sono Il MOVIMENTO E La MANO.
  • II DUCTUS DI UN SEGNO è espressione del modo in cui è stata Tracciata LA Linea. I Fattori Che Conc orrono A Qualificare IL duetus DI UN

La Scrittura e Il Disegno

  • Scrittura ha avuto origine PITTURA
  • Seguono PERCORSI Simili
  • Le scritture antiche:Ebraiche siriane
  • Le Più Antiche Forme di Scrittura = disegnate

Vedere Per Disegnare

  • Guardare E Vedere Sono Differenti
  • Guardare = Scelte Immediate e Valutazione Istantanea
  • Dimentico Il Mio Io, Mi Libero E Mi Tuffo Nella Realtà Che Mi Sta Di Fronte.
  • Con Guardare = percepiamo con il Vederne = Presenza del Mondo Con La Sua Essenza.
  • Ciò che il pittore non dipinge è il mondo così - la percezione di un "vedere

Saper Vedere

  • Indica un attitudine che fa elemento
  • capacità di saper vedere aspetti
  • Chi chiude imparare
  • La forma della il sinistro.

Perfezione e Disegno

  • la abbiamo visto, è definita venire il cervello di un soggetto.
  • Alcuni Fattori, Come La della SOGGETTIVI, sociale, determinanti sul Processo di Comprensione Realtà .
  • L'Osservatore Mediatore Tra La Realtà sua Elaborazione, Che Viene Espressa Attraverso delle Regole, Simboli Segni-Convenzioni Per Trovare UNA di ciò Che Si Vede.
  • Di Significato Ciò Che guardiamo
  • La Gestalt Cerca di Interpretare Quelle E I Modo Da Parte Dell'Essere Umano

I Due Principali processi DI Elaborazione DELL'INFORMAZIONI visibili

  • PROCESSO PRIMARIO: VI è LA Descrizione E forma
  • PROCESSO con lo SIMILI Che Sono memoria Avviene Riconoscimento STIMOLO Attraverso IL

Teoria ed Applicazione del Gestlat

  • Prime Sono state GESTALT in decenni Novecento, In tedesco Gestalt Vuole Dire Figura Forma Struttura. La Dottrina gnosa Ologica (termine Che Indica La Dottrina un di Conoscenza all'essere - Dottrina Filosofica Della Conoscenza) Autonomia Della A Dalla Mente. Che WETHEIMER Circonda Che Non, Esensazioni

Leggi ed I Principi Del Gestalt

  • La non dipende Dai Singoli Elmenti
  • annunciò le leggi gestibili: Vengono Modalità Quali le Costituiscono le Forme

Regole ed Elementi Particolari Dei Contorni

    1. MANO LIBERA: Tra Cui Dita e Unghie, Sono I MEZZI Attraverso Cui Sono Stati Prodotti.
  • Primi Segni Gestual Solchi Digitali Sulle Pareti delle Prime pure Sulle Tele
    1. MEZZI TECNICI: prodotti Da UNA lavorazione Una Volta Segni
  • Presentano Grafiche
    1. STRUMENTI - GUIDA: controllato E Agevolare quanto si Vuole regolari,ripetitivi...quindi sono tecnici
    1. STRUMENTI MEZZI Elettronici Programmati Dei comunicativa Determinato Servono PER

La Superficie

  • che si si una a Imprimere UNA FORMA o UN SEGNO Rappresenta UN Possibile

Vantaggi Della serie A

  • Rapporto dei Fogli Della Serie A Hanno UN di Aspetto (1:2)
  • Scalabilità: LA Di Da
  • Versatilità: mentre Le Sue sottocategorie Sono più Adatte Per Documenti Quotidiani essere Stampati SUI Fogli Di Dimensioni Gestibili.

La Composizione Delle Carte e Sotto La Spinta di Alcune Informazioni

  • La grammatura influenza le Tecniche Disegno resa Finale Opere.
  • Carta Con UNA grammatura offre UNA Maggiore robustezza Residenza USO Di Acquerelli miste.
  • di pigmento.E Per la percezione e La Durata Tempo Nell'Opera Finale.

Il Gesto

  • Un elemento importate legato alla calligrafia
  • La competenza articolatoria del le sono di regole:
  • la direzione del braccio mano
  • Questi principi universali e Si trovaino
  • La nel ad una logica, Modellata su La fisiologia le spontanee Per La: • La mano cerchio Tendenzialmente un antiorario. • tendiamo a che nei Iniziano ad essere a destra. • Le linee preferite Da sinistra Sono andamento ascendente, Dal Basso • Nessuno un Tracciare Il circolo Perché Le Particolari Che La Mano intrattiene Con Il ED Il Ne Lo Consentono.

L' Impugnatura

  • Le Variabili Che Concorrono A Conferire Specificità Espressiva Al Gesto Sono Il E La mano ..
  • ESPRESSIONE MODO IN CUI è TRACCIATA LINEA,
  • i fattori che concorrono da COME CON LA MANO Esegue UN MOVIMENTO

Scrivere E Dissegnare Gesti

  • Il Termine DISEGNO Indica UNA Figurazioni Effettuati Attraverso UN Tracciato Lineare Più o Serve di sul Piano.
  • dal disegno
  • alcune FORME di SCRITTURA seguono visivi per che la linea disegna spazio scritture aramaiche
  • I primi segni COSTITUISCONO
  • un un umana Alla Parola Le più Sono COMPOSTE figure disegnate inSuccessione che Soggetti.

Vedere Per Disegnare

  • Guardare E Vedere Derivano di Qui Termina LA SIMILUTUDINE
  • Che apprezzo o io,, Io
  • Ma Improvvisamente Mio Io, tuffo realtà Che MI Sta Di Fonte?
  • Intenzionalità Presenza del Mondo Vedere La SUA Essenza.

cosa Vedere

  • Più Di Altri, Produrrà Di
  • L'OCCHIO. il ruolo sociale Ovvero Le CLASSI insegnando
  • Più IMPORTANTE DEL.
  • Le Percezioni I.
  • Conoscenza Del L'OCCHIO, vedendole Hanno Avere Senza COSì Essi

La memoria dell'arte.

  • rapporto fra gli che del mondo autrice di con cui la • che per acquisire e proprietà • indipendente dal. loro o

Percezine E Decodifica

  • e a con il Soggetto.
  • fattori la dell'esperti, ambientale trovare
  • Il Vuol Per Categorizzate , significativo dare

I Due Principali Processi Di Elaborazione Dell' Informazione

  • Proesso Primario : della forma strutturata e dell'analisea
  • Processo Secondario Viene Simili

Teoria E Prime Elab

  • La il in anni del tedesco in figura Struttura
  • Il in Germania alla Fine in Concetto
    • Autonomia il
  • la mente
  • la percezione Wertheimer circonda Bensi
  • che Si Struttura

Proposte di strumenti.

  • tra
  • che i Primi
  • si segni
  • si ha che di

L'Occhio La Memoria

  • Che di campo per le e LA di Tanta
  • Viene un Molti questi forma Dimensione. XXX
  • Che UNO elemento uno di in base continuità della

In base alla formulazione di stimoli

  • Il Prioncipo Della Forma Dice La Meglio In
  • Una Chiudere Figura

Rapporto Tra Figura E Fondo

  • Di distinguere Un oggetto lo circonda (sfondo) Percezione

Percorsi di ricerca e studi

  • Il e dipende Organizza Gli Stimoli. per vaso, può Essere Profilo.

M - La dello Sfondo La Tracurare Mostro Nella Stessa Dimensione Possono la lontano I sensi - da due diverse la. Qui di Da Figura Ribalta la - Si A GestaltICO.

Gli Effetti di Percezione

  • La rivelare perché editoriale età .
  • Questa noto con Di comparve Per La Prima Volta Ridisegnata nel 1915 britannico WILKIAM
  • Che pubblica Sulla Rivista PUCK ""Trovatele"" Suo Ambiente Pubblicando articolo
  • Il E utilizzata volte Come Il Cervello Le

Organizzare le componenti in campo

  • Il di la da una DELSE Illunioni
  • La mente UN
  • effeitvamente Insieme unificato
  • A partire dalla Somma Della

Proposta Didattica e di Analisi

  • L'insegnante orientata l' arte, ancora oggi validi
  • L'arte L'insegnamento svilupparsi Per quattro vie
  • valutazione - informazione - creatività La Tecnica

Alcune Figure Autorevoli

  • STUDIO di la
  • Studioso nel l'antroposofia.
  • Con il di Fabbrica di la
  • la di si Doveva Organizzazione
  • Il di sette.

Colorando Steiner ha Agli

  • AI Suoi per per la dotandosi scoprendo Di. Le Sul Fatto Impregnato
  • Di Elementi Della Sua Quello Di Proporre
  • Che La Qualità Dell'Anima Del Mondo e Delle Umana; Di
  • Essere INTERIORI contesto

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled
44 questions

Untitled

ExaltingAndradite avatar
ExaltingAndradite
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Use Quizgecko on...
Browser
Browser