Podcast
Questions and Answers
Quali tra i seguenti fattori NON è considerato una determinante diretta della domanda di beni culturali?
Quali tra i seguenti fattori NON è considerato una determinante diretta della domanda di beni culturali?
- Le esternalità sociali
- Il reddito (correct)
- Il consumo
- Le abitudini
Secondo la legge della domanda, cosa accade alla quantità domandata di un bene culturale quando il suo prezzo aumenta?
Secondo la legge della domanda, cosa accade alla quantità domandata di un bene culturale quando il suo prezzo aumenta?
- La quantità domandata rimane invariata
- La relazione tra prezzo e quantità domandata diventa imprevedibile
- La quantità domandata aumenta
- La quantità domandata diminuisce (correct)
Qual è lo scopo principale delle vendite collegate nel mercato dell'arte, secondo il testo?
Qual è lo scopo principale delle vendite collegate nel mercato dell'arte, secondo il testo?
- Discriminare il prezzo e sfruttare le abitudini di consumo per aumentare i profitti (correct)
- Promuovere artisti emergenti offrendo sconti sui loro lavori
- Aumentare la varietà di beni offerti ai consumatori
- Facilitare l'accesso all'arte per i consumatori a basso reddito
Quale delle seguenti è una caratteristica distintiva del bundling puro?
Quale delle seguenti è una caratteristica distintiva del bundling puro?
Un museo decide di offrire un biglietto combinato che include l'ingresso alla collezione permanente e a una mostra temporanea. Questa strategia di vendita può essere descritta come:
Un museo decide di offrire un biglietto combinato che include l'ingresso alla collezione permanente e a una mostra temporanea. Questa strategia di vendita può essere descritta come:
Quale tipo di fallimento del mercato si verifica quando il consumo di un bene culturale è inferiore al livello socialmente ottimale a causa del mancato riconoscimento delle esternalità positive?
Quale tipo di fallimento del mercato si verifica quando il consumo di un bene culturale è inferiore al livello socialmente ottimale a causa del mancato riconoscimento delle esternalità positive?
In quale situazione l'arte può essere considerata un 'bene di merito' secondo il testo?
In quale situazione l'arte può essere considerata un 'bene di merito' secondo il testo?
Se il governo decidesse di sovvenzionare i musei per aumentare l'affluenza di pubblico e promuovere la cultura, quale tipo di fallimento del mercato starebbe cercando di correggere?
Se il governo decidesse di sovvenzionare i musei per aumentare l'affluenza di pubblico e promuovere la cultura, quale tipo di fallimento del mercato starebbe cercando di correggere?
Quando l'intervento correttivo dello Stato nel mercato è considerato giustificato?
Quando l'intervento correttivo dello Stato nel mercato è considerato giustificato?
Quale conseguenza negativa può derivare da un eccessivo livellamento dei redditi nel settore artistico, indotto dal settore pubblico?
Quale conseguenza negativa può derivare da un eccessivo livellamento dei redditi nel settore artistico, indotto dal settore pubblico?
In che modo l'intervento pubblico può ridurre le carenze informative nel mercato dell'arte?
In che modo l'intervento pubblico può ridurre le carenze informative nel mercato dell'arte?
Qual è l'obiettivo principale di un venditore in un'asta?
Qual è l'obiettivo principale di un venditore in un'asta?
Qual è la caratteristica principale delle aste per l'acquisto?
Qual è la caratteristica principale delle aste per l'acquisto?
In un'asta inglese, come viene aggiudicato il bene?
In un'asta inglese, come viene aggiudicato il bene?
Come funziona un'asta olandese?
Come funziona un'asta olandese?
Qual è una caratteristica dell'asta al primo prezzo con offerte segrete?
Qual è una caratteristica dell'asta al primo prezzo con offerte segrete?
In quale situazione un'impresa trae vantaggio dalle vendite congiunte, limitando al contempo la scelta del consumatore?
In quale situazione un'impresa trae vantaggio dalle vendite congiunte, limitando al contempo la scelta del consumatore?
Come può un monopolista aumentare i propri profitti attraverso la discriminazione di prezzo?
Come può un monopolista aumentare i propri profitti attraverso la discriminazione di prezzo?
Qual è un esempio di vendita congiunta nel settore turistico, secondo il contesto fornito?
Qual è un esempio di vendita congiunta nel settore turistico, secondo il contesto fornito?
Perché la pratica della falsificazione diventa più allettante per un artista con l'avanzare dell'età , secondo il testo?
Perché la pratica della falsificazione diventa più allettante per un artista con l'avanzare dell'età , secondo il testo?
Cosa implica il 'teorema di Winston' nel contesto delle vendite congiunte?
Cosa implica il 'teorema di Winston' nel contesto delle vendite congiunte?
Come mai la falsificazione è un problema rilevante nel mercato dell'arte?
Come mai la falsificazione è un problema rilevante nel mercato dell'arte?
Quale fattore motiva principalmente un artista affermato, come Giorgio De Chirico o Salvador Dalì, a produrre un numero elevato di opere, anche replicando il proprio stile?
Quale fattore motiva principalmente un artista affermato, come Giorgio De Chirico o Salvador Dalì, a produrre un numero elevato di opere, anche replicando il proprio stile?
In che modo le vendite congiunte influenzano la scelta del consumatore?
In che modo le vendite congiunte influenzano la scelta del consumatore?
Quale metodo di valutazione di dipinti considera l'influenza delle caratteristiche uniche dell'opera sul suo prezzo, aggiustando per le tendenze generali del mercato?
Quale metodo di valutazione di dipinti considera l'influenza delle caratteristiche uniche dell'opera sul suo prezzo, aggiustando per le tendenze generali del mercato?
In quale area del modello di Zorloni si collocano i materiali prodotti senza auto-limiti, spesso risultando inutili?
In quale area del modello di Zorloni si collocano i materiali prodotti senza auto-limiti, spesso risultando inutili?
Secondo Domenico De Masi, quale combinazione di elementi è fondamentale per la creatività ?
Secondo Domenico De Masi, quale combinazione di elementi è fondamentale per la creatività ?
Quale dei seguenti professionisti ha analizzato la creatività dal proprio punto di vista, contribuendo a diverse definizioni del concetto?
Quale dei seguenti professionisti ha analizzato la creatività dal proprio punto di vista, contribuendo a diverse definizioni del concetto?
Come concepisce Silvano Arieti la creatività nel contesto della psiche umana?
Come concepisce Silvano Arieti la creatività nel contesto della psiche umana?
Qual è la caratteristica principale del metodo del dipinto rappresentativo nella valutazione delle opere d'arte?
Qual è la caratteristica principale del metodo del dipinto rappresentativo nella valutazione delle opere d'arte?
Nel modello di Domenico De Masi e Zorloni sulla creatività , quale area è generata dall'intersezione tra il livello cosciente e la sfera razionale?
Nel modello di Domenico De Masi e Zorloni sulla creatività , quale area è generata dall'intersezione tra il livello cosciente e la sfera razionale?
Se un dipinto viene valutato utilizzando il metodo della regressione edonica e si determina che le sue caratteristiche uniche hanno un impatto negativo sul prezzo, cosa implica questo?
Se un dipinto viene valutato utilizzando il metodo della regressione edonica e si determina che le sue caratteristiche uniche hanno un impatto negativo sul prezzo, cosa implica questo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra spese di investimento e spese correnti in un museo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra spese di investimento e spese correnti in un museo?
Un museo decide di aumentare significativamente il budget per l'acquisizione di nuove opere d'arte. Quale implicazione ha questa scelta, secondo il testo?
Un museo decide di aumentare significativamente il budget per l'acquisizione di nuove opere d'arte. Quale implicazione ha questa scelta, secondo il testo?
Quale delle seguenti NON è una tipica fonte di entrata per un museo, secondo il testo?
Quale delle seguenti NON è una tipica fonte di entrata per un museo, secondo il testo?
Quali sono i vantaggi principali per un consumatore che sottoscrive un abbonamento a un museo, secondo il testo?
Quali sono i vantaggi principali per un consumatore che sottoscrive un abbonamento a un museo, secondo il testo?
Un museo decide di ampliare le sue attività commerciali, includendo la vendita di riproduzioni di opere d'arte e la creazione di materiale informatico educativo. Qual è il rischio principale associato a questa strategia?
Un museo decide di ampliare le sue attività commerciali, includendo la vendita di riproduzioni di opere d'arte e la creazione di materiale informatico educativo. Qual è il rischio principale associato a questa strategia?
In Italia, come avviene principalmente il finanziamento pubblico dei musei?
In Italia, come avviene principalmente il finanziamento pubblico dei musei?
Come si differenziano i finanziamenti privati nei musei italiani rispetto a quelli statunitensi, secondo il testo?
Come si differenziano i finanziamenti privati nei musei italiani rispetto a quelli statunitensi, secondo il testo?
Un museo sta valutando diverse strategie per aumentare le proprie entrate. Quale delle seguenti opzioni rappresenta una combinazione di attività che potrebbero generare flussi attivi, secondo il testo?
Un museo sta valutando diverse strategie per aumentare le proprie entrate. Quale delle seguenti opzioni rappresenta una combinazione di attività che potrebbero generare flussi attivi, secondo il testo?
Quale caratteristica non definisce tipicamente le gallerie operative sia sul mercato primario che secondario?
Quale caratteristica non definisce tipicamente le gallerie operative sia sul mercato primario che secondario?
Quale elemento rappresenta una caratteristica distintiva del mercato 'Avant-Garde' rispetto ad altri mercati artistici?
Quale elemento rappresenta una caratteristica distintiva del mercato 'Avant-Garde' rispetto ad altri mercati artistici?
Un investitore interessato al mercato 'Avant-Garde' dovrebbe essere consapevole di:
Un investitore interessato al mercato 'Avant-Garde' dovrebbe essere consapevole di:
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il controllo del mercato 'Avant-Garde'?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il controllo del mercato 'Avant-Garde'?
Cosa distingue principalmente il mercato 'Alternative' dal mercato 'Avant-Garde'?
Cosa distingue principalmente il mercato 'Alternative' dal mercato 'Avant-Garde'?
A quale tipo di collezionista si rivolge principalmente il mercato 'Alternative'?
A quale tipo di collezionista si rivolge principalmente il mercato 'Alternative'?
Qual è la caratteristica principale del mercato 'Junk'?
Qual è la caratteristica principale del mercato 'Junk'?
In quale mercato artistico è più consigliabile affidarsi a un numero ristretto di galleristi specializzati nelle nuove tendenze?
In quale mercato artistico è più consigliabile affidarsi a un numero ristretto di galleristi specializzati nelle nuove tendenze?
Flashcards
Determinanti dei beni culturali?
Determinanti dei beni culturali?
Consumo, abitudini, effetti dinamici ed esternalità sociali influenzano la domanda di beni culturali.
Funzione della domanda?
Funzione della domanda?
Rappresenta la disponibilità a pagare di un consumatore; all'aumentare del prezzo, la domanda diminuisce.
Legge di domanda e offerta?
Legge di domanda e offerta?
La quantità domandata aumenta se il prezzo diminuisce. La quantità offerta aumenta se il prezzo aumenta.
Vendita collegata?
Vendita collegata?
Signup and view all the flashcards
Bundling puro?
Bundling puro?
Signup and view all the flashcards
Bundling misto?
Bundling misto?
Signup and view all the flashcards
Fallimento di mercato?
Fallimento di mercato?
Signup and view all the flashcards
Fallimento allocativo nel mercato dell'arte?
Fallimento allocativo nel mercato dell'arte?
Signup and view all the flashcards
Fallimento del mercato
Fallimento del mercato
Signup and view all the flashcards
Fallimento distributivo
Fallimento distributivo
Signup and view all the flashcards
Fallimento informativo
Fallimento informativo
Signup and view all the flashcards
Asta
Asta
Signup and view all the flashcards
Aste per l'acquisto
Aste per l'acquisto
Signup and view all the flashcards
Aste per la vendita
Aste per la vendita
Signup and view all the flashcards
Asta inglese
Asta inglese
Signup and view all the flashcards
Asta olandese
Asta olandese
Signup and view all the flashcards
Spese di investimento
Spese di investimento
Signup and view all the flashcards
Spese correnti
Spese correnti
Signup and view all the flashcards
Flussi attivi di un museo
Flussi attivi di un museo
Signup and view all the flashcards
Finanziamenti privati
Finanziamenti privati
Signup and view all the flashcards
Finanziamenti pubblici
Finanziamenti pubblici
Signup and view all the flashcards
Diritti d'entrata
Diritti d'entrata
Signup and view all the flashcards
Attività commerciali del museo
Attività commerciali del museo
Signup and view all the flashcards
Vantaggi degli abbonamenti
Vantaggi degli abbonamenti
Signup and view all the flashcards
Discriminazione di prezzo
Discriminazione di prezzo
Signup and view all the flashcards
Vendita congiunta
Vendita congiunta
Signup and view all the flashcards
Quando le vendite congiunte danneggiano?
Quando le vendite congiunte danneggiano?
Signup and view all the flashcards
Quando convengono le vendite congiunte?
Quando convengono le vendite congiunte?
Signup and view all the flashcards
Falsificazione
Falsificazione
Signup and view all the flashcards
Quando aumenta l'incentivo a falsificare?
Quando aumenta l'incentivo a falsificare?
Signup and view all the flashcards
Incentivo alla contraffazione
Incentivo alla contraffazione
Signup and view all the flashcards
Esempi di artisti propensi alla falsificazione
Esempi di artisti propensi alla falsificazione
Signup and view all the flashcards
Metodo del dipinto medio
Metodo del dipinto medio
Signup and view all the flashcards
Metodo del dipinto rappresentativo
Metodo del dipinto rappresentativo
Signup and view all the flashcards
Metodo della regressione edonica
Metodo della regressione edonica
Signup and view all the flashcards
Assunto del metodo edonico
Assunto del metodo edonico
Signup and view all the flashcards
Creatività secondo Arieti
Creatività secondo Arieti
Signup and view all the flashcards
Due aree della creatività (Zorloni)
Due aree della creatività (Zorloni)
Signup and view all the flashcards
Creatività secondo De Masi
Creatività secondo De Masi
Signup and view all the flashcards
Variazioni individuali nella creativitÃ
Variazioni individuali nella creativitÃ
Signup and view all the flashcards
Gallerie dominanti
Gallerie dominanti
Signup and view all the flashcards
Mercato Avant-Garde
Mercato Avant-Garde
Signup and view all the flashcards
Mercato Avant-Garde (rischi)
Mercato Avant-Garde (rischi)
Signup and view all the flashcards
Controllo del Mercato Avant-Garde
Controllo del Mercato Avant-Garde
Signup and view all the flashcards
Mercato Alternative
Mercato Alternative
Signup and view all the flashcards
Opportunità nel Mercato Alternative
Opportunità nel Mercato Alternative
Signup and view all the flashcards
Consigli per il Mercato Alternative
Consigli per il Mercato Alternative
Signup and view all the flashcards
Mercato Junk
Mercato Junk
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Determinanti dei beni culturali
- Le determinanti dei beni culturali sono il consumo, le abitudini, gli effetti dinamici e le esternalità sociali
- Ne consegue: qualità , reddito e prezzo.
Funzione della domanda
- La funzione di domanda rappresenta la disponibilità a pagare di un consumatore per un bene
- All'aumentare del prezzo, l'offerta diminuisce in un piano cartesiano
- Quando il prezzo di un bene diminuisce, la quantità domandata aumenta
- La quantità offerta di un bene aumenta al crescere del suo prezzo.
Vendita collegata e conseguenze
- Nel mercato dell'arte, la vendita accorpata di beni diversi è una strategia di offerta importante
- La vendita è un'opzione quando sono presenti beni d'arte con valore artistico e monetario noti
- Le vendite collegate permettono la discriminazione di prezzo e lo sfruttamento delle abitudini di consumo
- Consente un conseguente aumento dei profitti d'impresa
- Considera vendite collegate quando un'impresa vende due o più beni che produce in regime di monopolio
- Un esempio richiede un abbonamento per ottenere uno sconto su un telefono
- Esistono varie tipologie di vendite collegate
- Il bundling puro obbliga l'impresa a vendere congiuntamente entrambi i beni, senza la possibilità di acquistarli separatamente
- Il bundling misto offre i beni sia congiuntamente che singolarmente.
Fallimenti di mercato
- Possono avere varia natura
- Il carattere di bene pubblico o le esternalità causano una sottoproduzione o un sottoconsumo dell'arte in regime privato
- Il consumo individuale d'arte non è ottimale senza effetti di assuefazione o comprensione del valore dell'arte
- Quando il mercato si allontana dal massimo benessere sociale, è giustificabile un intervento statale con adeguate informazioni e strumenti
- La distribuzione dei redditi degli artisti favorisce pochi, giustificando interventi e sussidi per i redditi più bassi se la società non la ritiene equa
- Un eccessivo livellamento dei redditi indotto dal pubblico disincentiva la produzione artistica
- L'assenza di criteri oggettivi nel mercato dell'arte può rendere problematiche le valutazioni di merito, anche impedendo lo scambio
- A tal proposito, l'intervento pubblico mira a ridurre le carenze informative e le asimmetrie informative.
Aste, funzionamento e tipologie
- L'asta è un meccanismo di scambio di risorse dove il venditore massimizza il profitto e il compratore minimizza il prezzo
- Esistono aste per l'acquisto, con un acquirente e più venditori in competizione, usate per assegnare appalti pubblici
- Vi sono aste per la vendita, con un venditore e potenziali acquirenti
- Ci sono diverse tipologie standard tra le aste
- Quella inglese parte da un prezzo e i partecipanti rilanciano; il bene spetta al miglior offerente che paga l'offerta vincente, facilmente soggetta a collusione
- Quella olandese parte da un prezzo elevato che si riduce progressivamente e il bene spetta a chi ne blocca per primo la discesa
- L'asta al primo prezzo con offerte segrete si svolge in due tempi: prima si fanno offerte in busta chiusa e poi si aprono
- L'asta spetta all'offerta più alta che deve essere corrisposta
- L'asta al secondo prezzo con offerte segrete differisce dalla precedente perché il vincitore paga il prezzo immediatamente inferiore alla propria offerta
- Il mercato delle aste tende ad essere internazionale per opere di grande valore e locale per quelle di valore inferiore
- Christie's e Sotheby's dominano il mercato mondiale, mentre altre organizzazioni si occupano di opere meno importanti a livello nazionale
- L'asta è commerciale e presenta opere con un mercato consolidato
- Le procedure di acquisto in galleria e asta sono opposte: nel primo caso si parte da prezzi alti e poi si scende, nel secondo si parte da prezzi bassi e poi si sale
- Di conseguenza, chi compra in galleria è convinto di aver fatto un affare.
Acquisto alle aste
- È conveniente per chi conosce bene il mercato, sa cosa vuole e decide in fretta
- Le opere sono esposte da tre a sei giorni prima della vendita, ma si organizzano cocktail esclusivi e cene private per record potenziali
- Opere da milioni sono lasciate ai collezionisti per valutarle nel contesto familiare
- È possibile chiedere alla casa d'aste il condition report, consultare le banche dati di opere rubate o illecitamente esportate e vedere se l'opera fa già parte di un'asta
- Si può fare un'offerta di persona, per telefono, lasciando un ordine di acquisto al banditore o online attraverso case d'asta
- Le case d'aste realizzano delle private sale per i collezionisti che vogliono vendere senza rivelare la propria identitÃ
- Nelle private sale si vendono opere uniche, con acquirenti istituzionali o con venditori con tempistiche incoerenti con la predisposizione di un catalogo.
Rapporto artista/gallerista
- Tra queste figure c'è un rapporto di monopolio bilaterale dove entrambi sanno di poter influire sull'altro e di subirne l'influsso
- Il gallerista impiega tempo e risorse per presentare e descrivere gli obiettivi dell'artista a persone rilevanti come curatori di musei e critici
- Organizzando e promuovendo esposizioni, darà la precedenza ad un museo (anche vendendo l'opera ad un prezzo scontato) e introduce la lista d'attesa per dare idea di scarsità e non vendere a collezionisti non riconosciuti
- L'artista può scegliere a chi vendere le opere, quindi a qualunque gallerista interessato a rivenderle.
Il monopolio
- Il monopolio è una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto senza validi sostituti, al di fuori di un ambito protetto
- Chi offre un bene d'arte è generalmente in una condizione di monopolio
- Il potere del monopolista è limitato perché la curva di domanda vincola la sua scelta ad una gamma di alternative prezzo-qualitÃ
- La scelta del prezzo si basa su considerazioni intertemporali: un prezzo sbagliato compromette sia il mercato attuale che quello futuro
- La mancata vendita in asta o in galleria riduce la liquidità se la mancata transazione è associata ad una perdita d'interesse
- D'altra parte, un prezzo eccessivamente basso compromette il valore del bene
- L'esistenza del potere di mercato implica spesso la discriminazione del prezzo, ossia vendere beni artistici uguali ad acquirenti diversi e a prezzi diversi, così da accrescere il profitto
- Ad esempio, teatri, cinema e sale da concerto praticano diversi tipi di discriminazione
- Offrendo spettacoli diversi a prezzi diversi o vendendo i diversi posti in sala a prezzi diversi per uno spettacolo
- Si possono praticare sovrapprezzi nei momenti di picco della domanda o sconti in quelli di bassa.
Acquistare beni d'arte
- Se la domanda è elevata quando la domanda è elevata, non ci saranno posti invenduti anche se il produttore ridurrà il prezzo in futuro
- Il consumatore deve essere disposto a spendere un sovrapprezzo per assicurarsi la possibilità di assistere allo spettacolo
- La diversa tipologia di posto e l'apposizione di un numero di serie rendono unici i beni
- Il risultato è un processo di autoselezione dove alcuni decidono di porsi sul segmento della qualità alta e altri sul segmento di qualità bassa
- Questa discriminazione consente prezzi più alti a chi è disposto a sopportare costi più alti, aumentando i profitti.
Vendite congiunte
- Si hanno quando un'impresa tenta di utilizzare il proprio potere di monopolio nell'offerta di un bene su un mercato concorrenziale, legandoli in un'unica confezione
- Per vendite congiunte intendono una situazione in cui non si può acquistare un bene senza l'altro
- Il problema dell'impresa è valutare il vantaggio di questa strategia che limita la scelta del consumatore
Falsificazione
- Considera tutti i segmenti del mercato di beni e servizi d'arte
- Un pittore famoso cercherà di accrescere il numero di dipinti del suo tipo
- L'incentivo cresce col ridursi dell'orizzonte temporale
- Per i diversi casi di produzione di originali e di falsi, bisogna distinguere quelli in cui l'opera è pensata dall'autore come un esemplare unico
- Oppure quelli in cui è nella natura stessa del bene la sua riproduzione in più copie
- La produzione di false può, in alcuni casi, stimolare l'innovazione, la creatività e la produttività ; accanto ai fattori positivi vanno considerati anche gli aspetti negativi
- Aumenta l'incertezza dello scambio
- Anche in questi casi è possibile ridurre l'incertezza tramite operatori che certificano il merito artistico del bene
- Ci sono alcuni aspetti di cui il falsario deve tenere conto
- Costo di produzione del falso, ricavi dalla vendita, tipologia del mercato falso
- Le strategie a disposizione del produttore per contrastare i falsi includono un aumento del grado di protezione legale, differenziare il bene originale, entrare direttamente nel mercato dei falsi e concentrare l'offerta su un numero limitato di beni
Il falso nel tempo
- Il suo significato in pittura è cambiato nel tempo
- Inizialmente i falsi avevano poco valore, in altri casi il fine era produrre stampe piuttosto che vendere gli originali veri e propri
- Ci sono diversi metodi sofisticati per produrre i falsi.
La natura del bene d'arte
- Le motivazioni a giustificazione dell'intervento pubblico riguardano prevalentemente la natura del bene d'arte
- Può trattarsi di beni di merito, beni pubblici o esternalità nel consumo e nella produzione.
I limiti dell'intervento pubblico/i fallimenti dello Stato
- Può ridurre o eliminare i fallimenti, penalizzando free-rider
- Possono emergere fallimenti dello Stato se emergono attività prioritarie sull'arte, influenze politico-propagandistiche e interventi pubblici con costi superiori ai benefici
Le esternalitÃ
- Il consumo artistico è soggetto ad importanti interazioni sociali: maggiore è il livello di consumo d'arte, maggiore sarà il beneficio che ognuno trae del proprio consumo
- Aumenta la domanda rispetto al caso di assenza d'interazione e la creazione di abitudini
I musei in rete
- Permette di condividere idee, esperienze e strategie di marketing e management (con diverse finalità e tipologie)
- La scelta di operare in rete comporta la riduzione dei costi amministrativi e/o di marketing, l'individuazione di un unico interlocutore per i musei del territorio, facilitare il turismo organizzato, l'aumento del coinvolgimento dei privati e sviluppare offerte di didattica coordinata
- Ha anche svantaggi (maggiore complessità del sistema, ricerca di un minimo comune multiplo nelle decisioni e spinta all'omogeneizzazione dei musei)
I sussidi
- I sussidi monetari possono essere erogati in diversi modi
- In somma fissa, in proporzione alle donazioni private ricevute, in proporzione alla vendita dei biglietti d'ingresso o nella forma di buoni distribuiti ai consumatori
Valore economico in Italia
- Nel 2018, il sistema produttivo culturale e creativo Italiano ha generato 95,8 miliardi di valore aggiunto pari al 6,1% su tutta l'economia Italiana
- La cultura e la creatività danno lavoro ad 1 milione di persone che si allineano al sistema, con valore nel lavoro
La spesa pubblica culturale in Italia
- Per la cultura che è pari ad una delle più basse d'Europa
- Con 5,1 miliardi di Euro dei dati del 2018 l'Italia fatica a confrontarsi con anche in Spagna, di 5,3 Miliardi Euro
- Con uno studio sul benessere equo, in Europa siamo al numero 23 su 28 dei paese che spende meno per queste attiviÃ
Valutazione artistica economica dello scambio
- Convive con una aspetto economico e uno artistico
- Il prezzo economico di ogni artista è il prezzo
- Di solito il prezzo varia a seconda dei costi da sostenre
- Il principio del non si sa niente è una condizione chiamata disinformazione simmetrica e chi è informato non è il compratore all'offerente ed è definito asimmetrica
FUS (fondo unico per gli spettacoli)
- Serve con l'obbiettivo di estendere il consumo musicale, teatrale , etc
- Interviene supportando orchestre, teatri , istruzioni musicali , per evitare aumenti dei prezzi dati da entrate
Le 5 categorie di Boobio
- Individua 5 concezioni a volte in confronto , a volte complementari
- Approccio nazionale-patrimoniale: se l'eredità appartiene ai privati, lo stato deve tutelarlo e diffonderlo Approccio societario: eredità in mano ai gruppi Approccio contestualista: La gestione dei beni viene regolata da contesto -Approccio minerario:: l'eredità viene considerata una risorsa.
I critici
- influiscono sulle opere d'arte e sul processo produttivo
- La valutazione critica è necessaria
Strumenti di intervento nel decentramento
- Sussidi e trasferimenti
- Agevolazioni e esenzioni tributarie
- Sostegno per l'istruzioni
- Tutela dei diritti
- Il tipo di decentramento influisce con vantaggi e svantaggi.
Analisi dei beni di consumo
- Domanda di beni d'arte proviene dalle istruzioni sistema scolastico consumatori
- Domanda spiegata da cosa dipende il consumo
- Ci sono delle variabili che sono vincolo redditizi e prezzi in consumo
Gatekeepper
- Riconoscono un ruolo guida
- Si dividono in critici e pubblico .
- Soggetti di compito e di rendere più forte il valore tra valutazione artistica ed economica.
Finanziamento e sponsorizzazioni
- Il fallimento dell'arte può essere contrastato da intervento pubblico e da quello privato
- Si distingue tra motivazioni etiche e economiche
- Le motivazioni etiche sono pura di spirito e mecenatismo
- Quelle economiche fanno prevalere il rapporto tra istituzioni e imprese dovute dalla crescita e assuefazione
I meccanismi di finanziamento
- La sponsorizzazione si ha con associazione tra un marchio ed un evento
- La committenza invece ha importanza come funzione produttiva e quindi connessa al processo
Qualitá degli spettacoli
Se si divide tra spettacoli elité ed eventi di massa ci sono delle preferenze sia per le aziende che le istituzioni
Aggregazioni tra uguali
- Producono spettacoli che diano dei profitti che pubblicitá che consenso alle istituzioni che governano e alle imprese
Classificazioni dei economici dei beni culturali
- Divisi per collocazione ,tipologia e propietá
Gestione dei musei
- Suddivisi per il sogetto che li gestisce ,tipologia e propietá
Forme di comunicazione espositiva nei musei
- Modello patrimoniale : trasferimento di informazioni da una fonte autorevole a un ricettore disinformato
- Modello C: Ogni persona è un modello della propria experienza
Elementi negli allestimenti
- Parete
- pannelli mobili
- pavimento
- piedistallo
- vetrine
- Illuminazione grafica
Finanziamenti di musei
- Rilevazioni contabili
- Flussi passivi e attivi
le entrate dei musei
- contributi e donazioni
- Vendita beglietti
- Attività commerciali
tipologie dei finanziamenti dei musei
- Sponsorizzazioni- Comittenza d'impresa
Organizzazione museale
- Funzioni tipiche di un museo
Docomentazione del Museo
- Ogni oggetto viene studiato e ricercato per poi invetariato e catalogato
Modello organizzativo del museo
- Ci sono diversi tipi di modelli organizzativi del museo
Caratteristiche domanda arte
- effetti di consumo individuale indotti dal passato da quello sociale nell intera societ
- Capitale sociale e indivduale che possono influire
modelli comportamenti del turista
- Ci sono varie formule
Convenzione finanziaria
-aspetto economico Aspetti regolatamentari
- Costi transizione
Fond raising
- Ottenere finanziamneti
- che puo essere interno o esterno
La committenza
- spazi esposti
- consegnze artistiche
assimetria informatica
- Una delle che contraddistingue una opera è che deve essere una bene informazione perche comporta difficoltà nella valutazione
cosa sono i fondi d'investimenti
- Vengono gestiti da figure professionali
indici per la valutazione di rendimento con indici nell arte
Ci vari sistemi di calcolo
origine della creativita
- psicologia a sociologia cercano le motivazioni e punti di vista
creativita come economica
- risorsa con dei valori
segmentazione della domanda
- collezionisti si differenziano in due tipi di categorie
segmentanzione mercato
- un mercato puo esser ben diviso grazie all attenzione di vari fattori , che sono suddivise in categorie
segmenta orrizzontale
- mercati che seguono una propria forma di esposizione
segm verticale
- Il prodotto offerto è il prezzo che vanno dal più alto al piu economico
domanda speculativa
.Ivantaggi che derivano da questo tipo di investimento sono suddivisibili in 4 motivazioni
cosa è la certificazione di qualità attraverso i premi.
- Certificazione di qualitÃ
- I premi più importanti
Indicatori di qualitÃ
- capacità e stock ,asimetria informativa
Caratteristiche economiche artistiche
si discosta grazie a 4 punti
processi produttivi
- La valorizzazione del prodotto richiede un gruppo cooperativo di agenti
marketing
- segna un ciclo di studio e segue diversi punti
art hotel
- creare un legami trà turismo e cultura
due diligence
- carattere finanziario e verificata giuridici e delle opere
Art Bonus
- Una serie di regole che permettono ai mecenate culturale di avvantagiarsi
Variabili che influenzano le quotazioni;
- La reputazione dell’artista, e questo ha grande influenza.il Branding è fondamentale, e si definisce con: .L'identità storica, il nome artista, la storia .Elementi stilistici.
60 LE BIBLIOTECHE
- AZIONE rivolta a tre grandi elementi lettura /studio/ricerca.
61 Tassazione DELL'ARTE
dipende dai gatekeeper qualitate dei materiali utilizzati;
ART ADVISOR/art banking
- figura prof che aiuta ad investire al meglio che il cliente puo avere un investimento mirato
il mercanismo
- le tre variabili Prezzo medio del opere equivalenti L estensione del mercado La liquidità .
i diritti d'autore
- protegge l opera intelletuale
- tutela il prodotto di qualiti
L'art banker
Non puo ridursi ad una applicazione e di esecuzione
Investitore speculatore
Investitore: aziona a meno che non sia il tutto ben allineato Speculatore: aziona quando tutto si va allineare.
AZIONI BENE CULTURALE (66)
- LA TUTELA AttivitÃ
- La catalogazione AttivitÃ
- Valorizazione
- Le promozione
- gesto
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.