Podcast
Questions and Answers
Qual è la percentuale media di sostanza secca nel fieno?
Qual è la percentuale media di sostanza secca nel fieno?
- 85%
- 90% (correct)
- 80%
- 70%
Quale metodo è utilizzato per determinare la sostanza secca?
Quale metodo è utilizzato per determinare la sostanza secca?
- Essiccazione in stufa ventilata (correct)
- Cottura a vapore
- Congelamento e disidratazione
- Essiccazione a temperatura ambiente
Quale alimento presenta un contenuto di sostanza secca tra il 20-30%?
Quale alimento presenta un contenuto di sostanza secca tra il 20-30%?
- Paglia
- Erbe fresche (correct)
- Semi farine
- Fieno
Qual è la percentuale massima di umidità consentita per la granella di frumento secondo i contratti italiani?
Qual è la percentuale massima di umidità consentita per la granella di frumento secondo i contratti italiani?
Perché è importante conoscere la sostanza secca in un alimento?
Perché è importante conoscere la sostanza secca in un alimento?
Qual è il rischio associato a un'umidità superiore al 14-18% nel fieno?
Qual è il rischio associato a un'umidità superiore al 14-18% nel fieno?
Qual è la percentuale di sostanza secca per i foraggi e gli insilati?
Qual è la percentuale di sostanza secca per i foraggi e gli insilati?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'umidità e impurità nell'orzo?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'umidità e impurità nell'orzo?
Qual è la percentuale di sostanza secca (s.s.) nell'erba medica quando viene trasformata in silato?
Qual è la percentuale di sostanza secca (s.s.) nell'erba medica quando viene trasformata in silato?
Qual è il metodo di conservazione che riduce le perdite del valore nutritivo rispetto alla fienagione?
Qual è il metodo di conservazione che riduce le perdite del valore nutritivo rispetto alla fienagione?
Quando deve avvenire la raccolta dell'erba medica per garantire la migliore qualità del fieno?
Quando deve avvenire la raccolta dell'erba medica per garantire la migliore qualità del fieno?
Quale di queste caratteristiche non è collegata alla qualità del fieno?
Quale di queste caratteristiche non è collegata alla qualità del fieno?
Qual è la percentuale di zuccheri solubili (s.s.) dell'insilato di mais al momento della raccolta?
Qual è la percentuale di zuccheri solubili (s.s.) dell'insilato di mais al momento della raccolta?
Quale parte della pianta di mais non viene utilizzata nell'insilato di pianta intera?
Quale parte della pianta di mais non viene utilizzata nell'insilato di pianta intera?
Quale foraggio è ideale per l'insilamento per la sua facile conservazione?
Quale foraggio è ideale per l'insilamento per la sua facile conservazione?
Quale fermentazione avviene all'inizio del processo di insilamento secondo la descrizione?
Quale fermentazione avviene all'inizio del processo di insilamento secondo la descrizione?
Quali minerali sono considerati macroelementi nelle leguminose?
Quali minerali sono considerati macroelementi nelle leguminose?
Quale tra le seguenti affermazioni riguarda i foraggi?
Quale tra le seguenti affermazioni riguarda i foraggi?
Quali fattori influenzano il valore nutritivo dei foraggi?
Quali fattori influenzano il valore nutritivo dei foraggi?
Qual è il fattore utilizzato per calcolare il livello proteico in un alimento secondo il metodo di Kjeldahl?
Qual è il fattore utilizzato per calcolare il livello proteico in un alimento secondo il metodo di Kjeldahl?
Quale tra i seguenti minerali non è un macroelemento presente nei prodotti di origine animale?
Quale tra i seguenti minerali non è un macroelemento presente nei prodotti di origine animale?
Nella classificazione degli alimenti per l'alimentazione animale, quali alimenti sono considerati fibrosi?
Nella classificazione degli alimenti per l'alimentazione animale, quali alimenti sono considerati fibrosi?
Quali tra i seguenti carboidrati sono classificati come carboidrati strutturali?
Quali tra i seguenti carboidrati sono classificati come carboidrati strutturali?
Qual è la principale differenza tra carboidrati strutturali e non strutturali?
Qual è la principale differenza tra carboidrati strutturali e non strutturali?
Tra le seguenti, quale pianta è nota per essere ricca di proteine?
Tra le seguenti, quale pianta è nota per essere ricca di proteine?
In quale condizione si sviluppano tendenzialmente i foraggi?
In quale condizione si sviluppano tendenzialmente i foraggi?
Quale metodo analitico viene utilizzato per determinare il contenuto di grassi in un alimento?
Quale metodo analitico viene utilizzato per determinare il contenuto di grassi in un alimento?
Quale tra i seguenti alimenti è considerato concentrato e ricco di carboidrati?
Quale tra i seguenti alimenti è considerato concentrato e ricco di carboidrati?
Quali sostanze sono incluse nell'estratto etereo?
Quali sostanze sono incluse nell'estratto etereo?
Qual è la caratteristica principale degli alimenti ricchi di lipidi?
Qual è la caratteristica principale degli alimenti ricchi di lipidi?
Quali dei seguenti nutrienti sono considerati composti essenziali negli alimenti vegetali?
Quali dei seguenti nutrienti sono considerati composti essenziali negli alimenti vegetali?
Quale sostanza è considerata una riserva energetica non strutturale nella cellula vegetale?
Quale sostanza è considerata una riserva energetica non strutturale nella cellula vegetale?
In quale componente dell'alimento si trova prevalentemente il tenore proteico?
In quale componente dell'alimento si trova prevalentemente il tenore proteico?
Qual è una delle principali differenze tra ruminanti ed erbivori monogastrici in relazione all'alimentazione vegetale?
Qual è una delle principali differenze tra ruminanti ed erbivori monogastrici in relazione all'alimentazione vegetale?
Quale affermazione riguardante i principi nutritivi è corretta?
Quale affermazione riguardante i principi nutritivi è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla composizione degli alimenti vegetali?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla composizione degli alimenti vegetali?
Qual è la funzione principale delle fibre negli alimenti vegetali?
Qual è la funzione principale delle fibre negli alimenti vegetali?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli alimenti vegetali è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli alimenti vegetali è corretta?
Che ruolo hanno i lipidi negli alimenti vegetali?
Che ruolo hanno i lipidi negli alimenti vegetali?
Qual è la principale funzione dell'amido negli alimenti vegetali?
Qual è la principale funzione dell'amido negli alimenti vegetali?
Qual è il metodo corretto per calcolare il tenore di carboidrati in un alimento?
Qual è il metodo corretto per calcolare il tenore di carboidrati in un alimento?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fibra nei vegetali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fibra nei vegetali?
Quando è obbligatorio indicare l'umidità dei mangimi complementari?
Quando è obbligatorio indicare l'umidità dei mangimi complementari?
Qual è la corretta espressione percentuale della sostanza secca?
Qual è la corretta espressione percentuale della sostanza secca?
Qual è il contenuto di ceneri in un alimento se ha le seguenti composizioni: 20% proteine, 6% grassi, 10% fibra, e 30% acqua?
Qual è il contenuto di ceneri in un alimento se ha le seguenti composizioni: 20% proteine, 6% grassi, 10% fibra, e 30% acqua?
In un foraggio con 18% di sostanza secca, se ci sono 3% di proteine grezze, qual è la corrispondente percentuale sulla sostanza secca?
In un foraggio con 18% di sostanza secca, se ci sono 3% di proteine grezze, qual è la corrispondente percentuale sulla sostanza secca?
Quale delle seguenti nutrienti NON è presente nell'acqua di un alimento?
Quale delle seguenti nutrienti NON è presente nell'acqua di un alimento?
Flashcards
Alimenti Vegetali
Alimenti Vegetali
Gli alimenti di origine vegetale sono indispensabili per tutti gli animali domestici, ma il loro utilizzo e il loro ruolo nella razione variano a seconda della specie.
Ruminanti
Ruminanti
I Ruminanti sono animali che hanno uno stomaco a quattro scomparti, il che li rende capaci di digerire la cellulosa presente nelle piante.
Erbivori Monogastrici
Erbivori Monogastrici
Gli erbivori monogastrici hanno un solo stomaco e si nutrono principalmente di piante.
Onnivori Carnivori
Onnivori Carnivori
Signup and view all the flashcards
Nutrienti
Nutrienti
Signup and view all the flashcards
Carboidrati
Carboidrati
Signup and view all the flashcards
Proteine
Proteine
Signup and view all the flashcards
Lipidi
Lipidi
Signup and view all the flashcards
Sostanza Secca
Sostanza Secca
Signup and view all the flashcards
Determinazione della Sostanza Secca
Determinazione della Sostanza Secca
Signup and view all the flashcards
Fieno: Sostanza Secca
Fieno: Sostanza Secca
Signup and view all the flashcards
Umidità nel Fieno
Umidità nel Fieno
Signup and view all the flashcards
Percentuale di Sostanza Secca
Percentuale di Sostanza Secca
Signup and view all the flashcards
Importanza della Sostanza Secca
Importanza della Sostanza Secca
Signup and view all the flashcards
Granella di Frumento: UmiditÃ
Granella di Frumento: UmiditÃ
Signup and view all the flashcards
Orzo: UmiditÃ
Orzo: UmiditÃ
Signup and view all the flashcards
Ceneri
Ceneri
Signup and view all the flashcards
Macroelementi
Macroelementi
Signup and view all the flashcards
Microelementi
Microelementi
Signup and view all the flashcards
Foraggi
Foraggi
Signup and view all the flashcards
Leguminose
Leguminose
Signup and view all the flashcards
Graminacee
Graminacee
Signup and view all the flashcards
Alimenti fibrosi
Alimenti fibrosi
Signup and view all the flashcards
Alimenti concentrati
Alimenti concentrati
Signup and view all the flashcards
Tal Quale
Tal Quale
Signup and view all the flashcards
Conversione sostanza secca - tal quale
Conversione sostanza secca - tal quale
Signup and view all the flashcards
Conversione tal quale - sostanza secca
Conversione tal quale - sostanza secca
Signup and view all the flashcards
Proteina grezza
Proteina grezza
Signup and view all the flashcards
Lipidi grezzi
Lipidi grezzi
Signup and view all the flashcards
Fibra grezza
Fibra grezza
Signup and view all the flashcards
Metodo Kjeldahl
Metodo Kjeldahl
Signup and view all the flashcards
PG
PG
Signup and view all the flashcards
Fattore di conversione 6,25
Fattore di conversione 6,25
Signup and view all the flashcards
Estrazione con Soxhlet
Estrazione con Soxhlet
Signup and view all the flashcards
Estrazione eterea
Estrazione eterea
Signup and view all the flashcards
Carboidrati strutturali (SC)
Carboidrati strutturali (SC)
Signup and view all the flashcards
Carboidrati non strutturali (NSC)
Carboidrati non strutturali (NSC)
Signup and view all the flashcards
Fibre
Fibre
Signup and view all the flashcards
Insilato
Insilato
Signup and view all the flashcards
Erba-Silo
Erba-Silo
Signup and view all the flashcards
Fieno-Silo
Fieno-Silo
Signup and view all the flashcards
Fermentazione Acetatica
Fermentazione Acetatica
Signup and view all the flashcards
Fermentazione Lattica
Fermentazione Lattica
Signup and view all the flashcards
Silomais
Silomais
Signup and view all the flashcards
Insilato di Pianta Intera
Insilato di Pianta Intera
Signup and view all the flashcards
Insilato in Trincia
Insilato in Trincia
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Alimenti di Origine Vegetale nell'Alimentazione Animale
- I vegetali sono essenziali per tutte le specie domestiche.
- La capacità di utilizzo e il ruolo funzionale dei vegetali variano a seconda della specie animale (ruminanti, erbivori monogastrici, onnivori carnivori).
- La percentuale di inclusione dei vegetali nella razione giornaliera varia a seconda della specie animale.
- Gli alimenti vegetali non sono tutti uguali in termini di caratteristiche morfologiche, fisico-chimiche e nutrizionali.
Nutrienti
- L'alimentazione e la nutrizione non sono sinonimi.
- Gli alimenti sono composti da nutrienti.
- I nutrienti includono acqua, proteine, lipidi, carboidrati, minerali e vitamine.
- Alcuni alimenti hanno un alto contenuto di proteine, altri di lipidi o carboidrati.
- Alcuni alimenti sono principalmente utilizzati per fornire carboidrati.
- I carboidrati possono essere strutturali (fibra) o non strutturali (amido).
- Gli alimenti possono essere classificati in base al loro contenuto prevalente di nutrienti (fibrosi, proteici, amidacei, lipidici).
Acqua e Sostanza Secca
- Tutti gli alimenti contengono acqua.
- La sostanza secca è la parte residua di un alimento dopo l'allontanamento dell'acqua.
- Il tenore di sostanza secca viene espresso come percentuale del peso del campione esaminato.
- Il tenore di sostanza secca del fieno è in media il 90%.
- Un'umidità superiore al 14-18% nel fieno indica un rischio di muffe.
- Il metodo per determinare la sostanza secca prevede l'essicazione in stufa ventilata a 65°C per 24-36 ore.
- La differenza tra peso iniziale e peso finale, diviso per il peso iniziale, moltiplicato per 100 dà la percentuale di sostanza secca.
Classificazione degli Alimenti in base a caratteristiche nutrizionali
- Gli alimenti possono essere classificati in alimenti fibrosi (solo di origine vegetale) e alimenti concentrati (energia, proteine).
- Il diverso contenuto di acqua fra gli alimenti influenza la classificazione.
- I foraggi sono piante coltivate o utilizzate per l'alimentazione degli erbivori e possono includere semi, se raccolti insieme alla parte vegetativa.
Foraggi: Caratteristiche Nutrizionali
- Le caratteristiche nutrizionali dei foraggi variano a seconda della specie botanica, come le leguminose (ricchissime di proteine) e le graminacee (ricchissime di carboidrati).
- Struttura e composizione variano. Fattori chiave sono stadio vegetativo, terreno, concimazione, clima e periodo di raccolta degli alimenti.
- Foraggio Verde: più appetibile e con maggior valore nutritivo, ma non conservabile.
- Fieno: prodotto in seguito al taglio e essiccazione del foraggio verde; conservabile.
- Insilato: metodo di conservazione del foraggio verde, in cui il foraggio viene trinciato e compresso, sottoposto a fermentazione per conservarlo (più facile da conservare, ma ha contenuto più basso di proteine).
Metodo per la determinazione degli alimenti e dei nutrienti
- I nutrienti possono essere espressi considerando il peso della sostanza secca o considerando il peso totale dell'alimento.
- Le proteine grezze (PG) possono essere determinate tramite il metodo Kjeldahl, determinando l'azoto totale (N) e moltiplicandolo per 6,25.
- L'estratto etereo viene determinato dal metodo Soxhlet, che dà la quantità di lipidi.
- I carboidrati non strutturali possono essere determinati tramite la misurazione dello zucchero o misurando l'amido.
- Le ceneri vengono misurate in muffola a 550°C per 60 minuti, determinando così la parte minerale di un alimento.
- La fibra grezza si può determinare con il metodo Weende, usando acetone, H2SO4 e KOH.
- La fibra (van Soest) si determina con il metodo di NDF, ADF e ADL.
Insilamento
- L'insilamento è un metodo di conservazione dei foraggi che garantisce minori perdite del valore nutritivo rispetto alla fienagione.
- Il foraggio viene trinciato e compresso (trincee o silos orizzontali) e sottoposto a fermentazione (prima acetica poi lattica).
- Alcuni tipi di foraggio (mais, orzo, segale, loietto, prato polifita ed erba medica) si prestano bene a questa modalità di conservazione.
- Il punto migliore per la raccolta del mais per lo ensilamento si ha quando il mais presenta una quantità di sostanza secca del 30-34%.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.