Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti descrizioni rappresenta meglio l'autodisciplina in un contesto professionale?
Quale delle seguenti descrizioni rappresenta meglio l'autodisciplina in un contesto professionale?
- L'applicazione rigida di leggi e regolamenti statali all'interno di un'organizzazione professionale.
- Un insieme di regole e standard di comportamento definiti e adottati da una comunità professionale per autoregolamentarsi. (correct)
- Un insieme di regole imposte dall'esterno per garantire la conformità dei professionisti alle normative governative.
- La capacità di un professionista di seguire le proprie inclinazioni personali senza tener conto delle aspettative della comunità .
Secondo la classificazione di Fry e Johnstone, quale dei seguenti è un esempio di valore culturale?
Secondo la classificazione di Fry e Johnstone, quale dei seguenti è un esempio di valore culturale?
- Le convinzioni personali riguardo alla giustizia.
- La libertà di espressione individuale.
- Gli standard di comportamento accettati all'interno di uno specifico gruppo sociale. (correct)
- Il rispetto per la vita umana.
Quale tra i seguenti scenari evidenzia un conflitto tra valori personali e valori professionali?
Quale tra i seguenti scenari evidenzia un conflitto tra valori personali e valori professionali?
- Un medico che rispetta il codice etico della sua professione fornendo cure imparziali a tutti i pazienti.
- Un ingegnere che, per accelerare un progetto, accetta di utilizzare materiali non conformi agli standard di sicurezza, andando contro la propria coscienza. (correct)
- Un avvocato che difende un cliente che sa essere colpevole, seguendo le regole del sistema legale.
- Un insegnante che adatta il suo metodo di insegnamento per venire incontro alle esigenze degli studenti.
In che modo le convinzioni personali influenzano le interazioni interpersonali?
In che modo le convinzioni personali influenzano le interazioni interpersonali?
Quale dei seguenti esempi rappresenta un valore morale, secondo la classificazione presentata?
Quale dei seguenti esempi rappresenta un valore morale, secondo la classificazione presentata?
In base alla Legge 43/2006, quale delle seguenti NON è una classificazione del personale sanitario?
In base alla Legge 43/2006, quale delle seguenti NON è una classificazione del personale sanitario?
Secondo Greenwood, quale caratteristica NON è fondamentale per definire una professione?
Secondo Greenwood, quale caratteristica NON è fondamentale per definire una professione?
Quale dei seguenti scenari rappresenta al meglio un dilemma etico, secondo la definizione fornita?
Quale dei seguenti scenari rappresenta al meglio un dilemma etico, secondo la definizione fornita?
In un contesto sanitario, quale affermazione descrive meglio la distinzione tra etica e moralità ?
In un contesto sanitario, quale affermazione descrive meglio la distinzione tra etica e moralità ?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta al meglio un dilemma morale in ambito sanitario?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta al meglio un dilemma morale in ambito sanitario?
Flashcards
Autodisciplina
Autodisciplina
Regole di autodisciplina e comportamento definite da una comunità professionale.
Valori morali
Valori morali
Vita umana, libertà , autodeterminazione e benessere sociale e personale.
Valori culturali
Valori culturali
Comportamenti e standard accettati e dominanti in un gruppo culturale specifico.
Valori professionali
Valori professionali
Signup and view all the flashcards
Convinzioni personali
Convinzioni personali
Signup and view all the flashcards
Legge 43/2006
Legge 43/2006
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche di una Professione (Greenwood)
Caratteristiche di una Professione (Greenwood)
Signup and view all the flashcards
Etica
Etica
Signup and view all the flashcards
MoralitÃ
MoralitÃ
Signup and view all the flashcards
Dilemma Etico
Dilemma Etico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione: L'Importanza dell'Etica
- L'etica è fondamentale per guidare le decisioni e azioni degli infermieri.
- La comprensione dei principi etici, delle leggi e dei regolamenti è essenziale per fornire un'assistenza di qualità e rispettosa.
Cos'è l'Etica?
- L'etica è lo studio del giusto e dello sbagliato.
- Aiuta a distinguere il bene dal male e a prendere decisioni responsabili.
La Professione Infermieristica: Un Pilastro dell'Assistenza Sanitaria
- Gli infermieri assistono e curano persone malate o bisognose.
- Collaborano con i medici per il benessere del paziente.
- Identificano i bisogni sanitari, pianificano e gestiscono l'assistenza infermieristica, assicurando l'esecuzione corretta dei trattamenti.
Competenze e ResponsabilitÃ
- Gli infermieri devono avere conoscenze, competenze e un forte impegno nell'apprendimento continuo.
- La Legge 42/99 ha trasformato l'infermieristica in una professione autonoma con piena responsabilità .
- L'infermiere è responsabile dell'assistenza generale, ha autonomia professionale e utilizza metodi di pianificazione per l'assistenza a diverse età .
Leggi e Regolamenti: Il Quadro Normativo
- Diverse leggi regolano l'assistenza infermieristica, tutelando i diritti dei pazienti.
- Il Decreto Ministeriale 14/09/1994, n. 739 definisce il profilo professionale dell'infermiere come operatore sanitario con diploma universitario e iscrizione all'albo.
- La Legge 26 febbraio 1999, n. 42 ha trasformato gli infermieri da personale ausiliario a professionisti autonomi.
- Il Decreto Ministeriale 2 aprile 2001 determina le classi di laurea delle professioni sanitarie, sottolineando l'importanza della comprensione del tipo di assistenza necessaria.
- La Legge 10 agosto 2000, n. 251 disciplina le professioni infermieristiche, tecniche, riabilitative, preventive e ostetriche.
- La Legge 43/2006 rende possibile la trasformazione del Collegio professionale in Ordine professionale, classificando il personale sanitario.
- Classifica il personale sanitario come: professionisti con diploma, coordinatori con master di primo livello in management, specialisti con master di primo livello in pratica clinica, e dirigenti con laurea specialistica e almeno cinque anni di esperienza.
Caratteristiche di una Professione (Secondo Greenwood, 1957)
- Secondo Greenwood, una professione si distingue per:
- Avere un corpus sistematico di teoria, esperienza intellettuale e pratica, e una formazione accademica.
- Autorità professionale, competenza tecnica esclusiva, autonomia decisionale e responsabilità dei risultati.
- Avere un codice deontologico con impegno per il benessere sociale e regole nei rapporti con gli utenti.
- Sanzioni di comunità e riconoscimento dell'utilità sociale.
- Una cultura professionale con conoscenze disciplinari, valori, norme e simboli.
Etica vs. Moralità : Due Concetti Distinti
- L'etica è un ramo della filosofia che studia il comportamento umano e distingue tra azioni moralmente accettabili e inaccettabili.
- Studia ciò che è giusto o sbagliato e guida le scelte, senza considerare le azioni giuridicamente ammesse o proibite.
- La moralità include tutti i valori e le norme riconosciute in una società .
Dilemmi Etici e Morali: Quando le Scelte Sono Difficili
- Un dilemma etico è una scelta tra principi "giusti" contrastanti che richiede un processo decisionale logico-razionale.
- Un dilemma morale è una situazione tragica con conseguenze negative per tutte le alternative, senza una soluzione ideale.
Bioetica: L'Etica Applicata alla Vita
- La bioetica applica l'etica pratica alla vita e agli esseri umani, combinando la conoscenza biologica con i valori umani.
- Si estende a tutti gli ambiti delle scienze umane, non solo alla medicina.
- Rensselaer Van Potter ha introdotto il termine "bioetica", sottolineando la necessità di unire conoscenza biologica e valori umani per la sopravvivenza.
Principi Etici (Principialismo)
- Autonomia: Rispettare la capacità di una persona di agire consapevolmente.
- Beneficenza: Promuovere il bene per chi è assistito.
- Non maleficenza: Non fare del male.
- Giustizia: Garantire l'imparzialità nell'utilizzo delle risorse.
Teorie Morali: Diverse Prospettive Etiche
- Le teorie morali guidano le azioni per promuovere il bene ed evitare il male.
- Variano in base ad agenti, azioni e conseguenze.
Etica Professionale e Deontologia: Le Regole per gli Infermieri
- La deontologia è l'insieme di regole etiche e di doveri che le persone devono seguire sul lavoro, indipendentemente dal risultato.
- "Deontologia" deriva dal greco "deon" (dovere) e "logia" (studio), significando "studio del dovere" e la codificazione di tali azioni.
- Elementi dell'etica professionale sono la moralità e l'ideale di un professionista.
- La deontologia professionale definisce le azioni di un professionista, con autodisciplina e un obiettivo di esprimere ideali e valori condivisi.
Classificazione dei valori (Fry&Johnston)
- Fry e Johnstone classificano i valori nelle seguenti categorie: morali, culturali, religiosi, personali e professionali.
Valori e Convinzioni Personali
- Il sistema di valori personali è influenzato da educazione, cultura, convinzioni politiche e religiose, ed esperienze di vita.
- Esempi includono lo stile, la dignità e le questioni di gusto.
- I valori morali includono la difesa della vita, della libertà , dell'autodeterminazione e del benessere.
- I valori culturali appartengono a un intero gruppo culturale.
- I valori religiosi sono influenzati dal credo religioso.
- I valori personali sono le convinzioni più profonde su ciò che è importante nella vita.
- I valori professionali sono regole e standard condivisi da un gruppo di professionisti, come codici deontologici e di condotta.
Orientamenti e Modelli Etici: Come Approcciare i Dilemmi
- Esistono diversi modelli di pensiero per affrontare i dilemmi etici.
- Il modello soggettivista si basa sulla scelta autonoma dell'individuo.
- Il modello pragmatico-utilitaristico si basa su un'analisi costi-benefici.
Affrontare i dilemmi etici
- Modello personalista: Si concentra sulla protezione della persona umana, considerando i valori come oggettivi e derivanti dalla natura umana.
- Modello bioetico personalista: Adatta i valori all'evoluzione della società , ma pone al centro la protezione della vita umana.
Personalismo Bioetico: La Centralità della Persona
- Il modello personalista bioetico si basa sulla protezione della vita come valore primario e include vari principi:
- difesa della vita fisica (la vita è inviolabile), libertà -responsabilità (consenso informato e responsabilità personale), totalità o principio terapeutico (interventi solo per salvare la vita), socialità -sussidiarietà (promozione della salute come fatto sociale).
Teoria della Responsabilità : Ognuno è Responsabile delle Proprie Azioni
- I professionisti sono responsabili delle loro azioni e devono agire per il bene, rispettando i propri valori e i diritti altrui.
Metodi di Decisione Etica: Strumenti per la Scelta
- Esistono diversi metodi per affrontare i dilemmi etici, tra cui il metodo triangolare (Sgreccia), il modello RESPECT (Yeo & Moorhouse), l'approccio di Johnstone, e il metodo Spinsanti.
Approcci alla decisione etica
- Metodo triangolare di Sgreccia: Parte dalla teoria antropologica per garantire il rispetto della persona, considerando aspetti clinico-assistenziali, antropologico-valoriali ed etico-normativi.
- Modello RESPECT: Si concentra sui valori morali e principi etici, stabilendo una gerarchia e spiegandone le ragioni.
- Approccio Johnstone: Ascolta ogni individuo e cerca di comprendere le prospettive e i valori.
- Metodo Spinsanti: Offre un approccio strutturato all'analisi dei casi clinici, valutando diversi livelli di comportamento e mirando alla "giusta soddisfazione".
Codice Deontologico: L'Impegno con la SocietÃ
- Il Codice Etico rappresenta i principi di etica professionale ed è una base morale comune, che evolve nel tempo e si adatta al contesto.
- Riguarda i comportamenti che i professionisti dovrebbero adottare nell'interesse dei cittadini.
Comitato Nazionale per la Bioetica: Un Punto di Riferimento
- È un organo della Presidenza del Consiglio dei Ministri che fornisce consulenza al governo su questioni bioetiche.
- Le sue funzioni sono orientare gli atti legislativi, garantire l'informazione pubblica e elaborare pareri su questioni etiche e sociali.
Obiezione di Coscienza: Un Diritto Fondamentale
- L'obiezione di coscienza è stabilita per legge e consente ai professionisti di rifiutarsi di partecipare a determinate azioni contrarie alle loro convinzioni morali.
- Queste leggi proteggono i professionisti.
Ruolo delle Organizzazioni Professionali Infermieristiche: Garanti dell'Etica
- L'articolo 51 del Codice Deontologico stabilisce i compiti degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI): far rispettare il Codice Deontologico, consegnarlo agli iscritti, organizzare corsi di aggiornamento e seguire le indicazioni della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).
- La Federazione Nazionale (FNOPI) vigila sull'applicazione degli standard etici.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.