Set Domande Filosofia del Diritto - PDF
Document Details
Università telematica eCampus
Ferro Valeria
Tags
Summary
Questo documento presenta un set di domande di Filosofia del Diritto per i Servizi Giuridici, creato dal docente Valeria Ferro. Il documento contiene un indice delle lezioni e il numero di domande aperte e chiuse.
Full Transcript
Set Domande FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Generato il 01/07/2022 15:13:25 N° Domande Aperte 72 N° Domande Chiuse 251 ...
Set Domande FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Generato il 01/07/2022 15:13:25 N° Domande Aperte 72 N° Domande Chiuse 251 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 001............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002............................................................................................................................. p. 5 Lezione 003............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004............................................................................................................................. p. 7 Lezione 005............................................................................................................................. p. 8 Lezione 006............................................................................................................................. p. 9 Lezione 007............................................................................................................................. p. 10 Lezione 008............................................................................................................................. p. 11 Lezione 009............................................................................................................................. p. 12 Lezione 010............................................................................................................................. p. 13 Lezione 011............................................................................................................................. p. 14 Lezione 012............................................................................................................................. p. 15 Lezione 013............................................................................................................................. p. 16 Lezione 014............................................................................................................................. p. 17 Lezione 015............................................................................................................................. p. 18 Lezione 016............................................................................................................................. p. 19 Lezione 017............................................................................................................................. p. 20 Lezione 018............................................................................................................................. p. 21 Lezione 019............................................................................................................................. p. 22 Lezione 020............................................................................................................................. p. 23 Lezione 021............................................................................................................................. p. 24 Lezione 022............................................................................................................................. p. 25 Lezione 023............................................................................................................................. p. 26 Lezione 024............................................................................................................................. p. 27 Lezione 025............................................................................................................................. p. 28 Lezione 026............................................................................................................................. p. 29 Lezione 027............................................................................................................................. p. 30 Lezione 028............................................................................................................................. p. 31 Lezione 029............................................................................................................................. p. 32 Lezione 030............................................................................................................................. p. 33 Lezione 031............................................................................................................................. p. 34 Lezione 032............................................................................................................................. p. 35 Lezione 033............................................................................................................................. p. 36 Lezione 034............................................................................................................................. p. 37 Lezione 035............................................................................................................................. p. 38 Lezione 036............................................................................................................................. p. 39 © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 2/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 037............................................................................................................................. p. 40 Lezione 038............................................................................................................................. p. 41 Lezione 039............................................................................................................................. p. 42 Lezione 040............................................................................................................................. p. 43 Lezione 041............................................................................................................................. p. 44 Lezione 042............................................................................................................................. p. 45 Lezione 043............................................................................................................................. p. 46 Lezione 044............................................................................................................................. p. 47 Lezione 045............................................................................................................................. p. 48 Lezione 046............................................................................................................................. p. 49 Lezione 047............................................................................................................................. p. 50 Lezione 048............................................................................................................................. p. 51 Lezione 049............................................................................................................................. p. 52 Lezione 050............................................................................................................................. p. 53 Lezione 051............................................................................................................................. p. 54 Lezione 052............................................................................................................................. p. 55 Lezione 053............................................................................................................................. p. 56 Lezione 054............................................................................................................................. p. 57 Lezione 055............................................................................................................................. p. 58 Lezione 056............................................................................................................................. p. 59 Lezione 057............................................................................................................................. p. 60 Lezione 058............................................................................................................................. p. 61 Lezione 059............................................................................................................................. p. 62 Lezione 060............................................................................................................................. p. 63 Lezione 061............................................................................................................................. p. 64 Lezione 062............................................................................................................................. p. 65 Lezione 063............................................................................................................................. p. 66 Lezione 064............................................................................................................................. p. 67 Lezione 065............................................................................................................................. p. 68 Lezione 066............................................................................................................................. p. 69 Lezione 067............................................................................................................................. p. 70 Lezione 068............................................................................................................................. p. 71 Lezione 069............................................................................................................................. p. 72 Lezione 070............................................................................................................................. p. 73 Lezione 071............................................................................................................................. p. 74 Lezione 072............................................................................................................................. p. 75 © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 3/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 001 01. In Teoria e storia Benedetto Croce definisce la filosofia come momento metodologico della storiografia. Egli ritiene che l’attività giuridica non esiste l’attività giuridica ha carattere etico l’attività giuridica non ha carattere etico l’attività giuridica non ha carattere meramente processuale 02. Nella Teoria della scienza giuridica Rodolfo Stammler persegue lo scopo di determinare criticamente il concetto di diritto, definendolo logicamente posteriore all’esperienza del diritto stesso e condizione di esso logicamente anteriore all’esperienza del diritto stesso e condizione di esso logicamente anteriore all’esperienza della politica logicamente anteriore all’esperienza della politica © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 4/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 002 01. Tra i criteri di individuazione delle regole giuridiche vi è quello dei destinatari, secondo cui il diritto ha una portata particolare come anche le regole del costume e della religione il diritto ha una portata universale e si pone come regola dei rapporti fra estranei il diritto ha una portata particolare e si pone come regola dei rapporti fra soggetti considerati per i loro legami personali il diritto ha una portata universale come anche le regole del costume e della religione 02. La norma giuridica di regola è formata da un suggerimento e da una sanzione (punizione applicata in caso di inosservanza) di regola è formata da un precetto (il comando) e da una sanzione (punizione applicata in caso di inosservanza) di regola è formata da un principio di diritto e dalla sanzione (punizione applicata in caso di inosservanza) di regola è formata da un precetto (il comando) 03. Secondo Kelsen la dottrina giuridica può essere scientifica solo a condizione di essere “pura”, cioè solo a condizione di avere una subordinazione o un vincolo extra-giuridico, di carattere empirico, etico, religioso, naturalistico a condizione di avere una logica scientifico-matematica a condizione di avere solo un vincolo extra giuridico: quello naturalistico solo a condizione di non avere nessuna subordinazione o vincolo extra-giuridico, né di carattere empirico, etico, religioso, naturalistico 04. Il formalismo giuridico in senso stretto comprende quella dottrina secondo cui la caratteristica del diritto non è quella di prescrivere ciò che ciascuno deve fare, bensì di prescrivere il modo con cui ciascuno deve agire se vuol raggiungere i propri scopi è giusto ciò che è conforme alla legge e che respinge ogni criterio di giustizia che stia al di sopra delle leggi positive e in base al quale le stesse leggi positive possano essere valutate la caratteristica del diritto è quella di prescrivere ciò che ciascuno deve fare, non di prescrivere il modo con cui ciascuno deve agire se vuol raggiungere i propri scopi al giurista viene attribuito il compito puramente ricognitivo di costruire il sistema dei concetti giuridici quali si ricavano dalle leggi positive 05. Per Carl Schmitt la radice del diritto è un principio di diritto naturale un puro atto di decisione da parte di chi detiene il potere la norma una regola extra giuridica 06. A seconda della rilevanza che si attribuisce al caso concreto possono delinearsi due modelli differenti riguardo all’applicazione delle regole giuridiche. Il modello della sussunzione va dal caso concreto alla regola sulla base della questione giuridica posta da un caso concreto, formula la regola sulla base della questione di diritto posta da un caso concreto, formula la regola si identifica con il modello di concretizzazione 07. Kelsen ritiene che il diritto sia l’insieme sistematico di norme di diverso ordine e grado che vengono a comporre l’ordinamento giuridico. Secondo il giurista cos’è la la Grundnorm («norma fondamentale»)? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 5/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 003 01. La sanzione è l’effetto giuridico (negativo o positivo) che il diritto riconosce ad azioni umane giuridicamente rilevanti solo la conseguenza giuridica positiva che l’ordinamento riconnette ad un’azione umana considerata giuridicamente meritevole solo la conseguenza giuridica negativa che l’ordinamento riconnette ad un’azione antigiuridica, qualificata come illecita giuridicamente invalida 02. Alf Ross, da buon realista ritiene che l’esistenza delle sole norme primarie non varrebbe a costituire un ordinamento giuridico riduce la validità del diritto alla sua efficacia non vede nella norma una regola giuridica in grado di regolare l’esercizio della forza ritiene che le norme siano osservate solo se non sono sentite come socialmente vincolanti 03. La teoria retributiva della sanzione pone l’accento sulla contribuzione al ravvedimento etico-psicologico del reo arbitraria volontà del Legislatore cieca e brutale vendetta proporzione tra l’illecito (o l’atto meritorio) e la sanzione 04. Delineare il modello proposto da Hart per descrivere un sistema legale © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 6/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 004 01. Nell’ipotesi della lacuna, nell’ordinamento vi sono meno norme di quelle che dovrebbero esserci, sicché il compito dell’interprete è di integrare la mancanza. Si parla di “lacuna “assiologica, ideologica o valutativa” quando quando –per cause di fatto – viene meno una delle istituzioni che sono essenziali al suo funzionamento una determinata fattispecie concreta non può essere decisa per la mancanza nell’ordinamento di una norma che la disciplini manca una norma la cui esistenza sia una condizione necessaria per l’efficacia di un’altra norma sulla base di considerazioni etico-politiche, manca nell’ordinamento una norma giusta, ossia una norma che dovrebbe esserci 02. Gli elementi costitutivi di un ordinamento giuridico possono essere individuati nei concetti di unità, autonomia, esclusività, coerenza e completezza. Il requisito della unità allude alla necessità che l’ordinamento sia in grado di determinare, autonomamente, i proprio criteri di esistenza all’esigenza che l’ordinamento giuridico sia riconducibile, direttamente o indirettamente, ad un’unica norma fondamentale ad una dimensione logico-normativa nelle relazioni tra norme ad una dimensione empirico-fattuale della norma 03. Descrivere la teoria istituzionalistica di Santi Romano © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 7/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 005 01. Qual è l’idea centrale del formalismo interpretativo il principio di trasparenza il principio della indeterminatezza della legge, ossia l’idea per cui nel codice non ci siano le risorse che consentano di decidere tutte le fattispecie concrete il principio della completezza della legge, ossia l’idea per cui nel codice ci siano tutte le risorse per consentire di decidere tutte le fattispecie concrete il principio di legalità 02. La teoria dell’argomentazione giuridica si preoccupa del perché si sia realizzata una determinata attribuzione di significato e non un’altra di esaminare il modo in cui l’interpretazione effettua le sue attribuzioni di significato, nei suoi profili metodologici e nelle sue implicazioni teoriche del come si procede ad interpretazione del quando sia necessaria una interpretazione 03. Secondo Alexy una tesi normativa è razionalmente giustificata se la norma cardine appartiene al sistema delle fonti solo se costituisce il risultato di una procedura argomentativa razionale se parte da un presupposto irrazionale se costituisce il risultato di una procedura logica 04. Non c’è ermeneutica autentica se non si parte dall’ammissione che il dato precede il pensiero e che esso va rispettato. Per colui che interpreta questo dato non si identifica con le aspettative di giustizia presenti nella società si identifica solo col diritto positivo inteso come norma materiale non esiste non si identifica solo col diritto positivo inteso come norma materiale, ma soprattutto con le aspettative di giustizia presenti nella società 05. Descrivere il pensiero di Gadamer a proposito dell’opera di interpretazione © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 8/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 006 01. La teoria della scelta sociale si occupa della valutazione dei metodi alternativi con cui si può svolgere un processo individuale collettivo dei presupposti che governano il risparmio della valutazione dei metodi alternativi con cui si può svolgere un processo decisionale collettivo e delle fondamenta logiche dell’economia del benessere della valutazione dei metodi ordinari con cui si può svolgere un processo decisionale individuale e delle fondamenta logiche dell’economia del benessere 02. L’ipotesi di base del funzionalismo è che la società sia un insieme di parti interconnesse tra loro in modo funzionale al mantenimento del sistema. Ciascuna parte assume significato solo in relazione al compito che svolge per mantenere e riprodurre la struttura sociale. Tra i teorici del funzionalismo troviamo Durkheim, Parsons, Luhmann Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard Bentham, Comte, Mill Hobbes, Locke, Rousseau 03. Il free rider è un uomo privo di rettitudine morale chi rispetta le regole e l'avversario l’agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera efficiente alla sua costituzione un ateo 04. Cosa postula il teorema di Arrow? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 9/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 007 01. Hart distingue due modi di vedere il diritto: un punto di vista interno e un punto di vista esterno. Il punto di vista interno è quello del detenuto del membro del gruppo che accetta le regole e le segue dell’osservatore esterno del membro del gruppo che non accetta le regole 02. L'imperativismo esprime una concezione imperativistica delle norme giuridiche secondo cui le proposizioni di cui si compone un ordinamento giuridico appartengono alla sfera assiologica dei diritti le proposizioni di cui si compone un ordinamento giuridico appartengono alla sfera extra-giuridica le norme costituiscono sempre degli imperativi, a prescindere dalla loro natura le proposizioni di cui si compone un ordinamento giuridico appartengono alla sfera del linguaggio prescrittiva 03. Obbligo giuridico e obbligo morale sono concetti che si identificano sempre nella prospettiva positivistica sono concetti che si sovrappongono indifferentemente riflettono la distinzione tra norme etiche e norme religiose nella prospettiva positivistica sono concetti distinti 04. Cosa postula il principio di maggioranza? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 10/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 008 01. Secondo il pensiero di Capograssi, l’ordine si riduce ad una cornice di regole formali è motivo di belligeranza tra i consociati è indifferente ai contenuti è ciò che unisce, che rende possibile il benessere sociale, che rende possibile la società stessa 02. L’identità e il riconoscimento costituiscono due dimensioni inseparabili. Il riconoscimento è un’attività che non consente di rimodulare la propria identità il prodotto di una serie di relazioni di riconoscimento attivate nell’arco della propria esistenza un’attività non discorsiva un’attività costitutivamente relazionale, nel senso che fonda la relazione stessa 03. Il relativismo culturale è una proposta teorica e metodologica dell'antropologo Franz Boas, secondo il quale il significato delle manifestazioni culturali va contestualizzato entro le società da cui queste promanano ogni cultura ha il diritto di esprimersi secondo le modalità che ritiene opportune ogni principio è relativo il significato delle manifestazioni culturali non può essere contestualizzato entro le società da cui queste promanano 04. Il concetto di ordine spontaneo in Hayek 05. Quali sono le caratteristiche del pluralismo? 06. Cos'è il relativismo culturale? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 11/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 009 01. Il riferimento al diritto naturale implica tra gli assunti fondamentali l'esistenza di un diritto meta-positivo, che va aldilà del diritto positivo l’inesistenza di un diritto meta-positivo l'esistenza di un diritto positivo l'esistenza di un diritto meta-positivo, che va aldilà del diritto naturale 02. La condizione dell’uomo nello stato di natura hobbesiano è quella dell’homo homini lupus, che rappresenta uno stato di continua belligeranza fondato sull’istinto di aggressione e, per converso, su quello di paura uno stato di continua belligeranza fondato sull’istinto di riappacificazione e sulla solidarietà umana uno stato di alternanza tra belligeranza e convivenza retto da regole del mondo animale uno stato di pacifica convivenza 03. L’uomo naturale ha alcuni diritti ben definiti che Locke definisce “proprietà”: si tratta del diritto alla manifestazione del pensiero, di parola e di circolazione ad aver diritti alla vita, alla libertà e agli averi alla salute, alla libertà e alla proprietà 04. La variante biologico-naturalistica del giusnaturalismo definisce il diritto naturale come un insieme di precetti prescritti a tutti gli animali dalla natura definisce il diritto come la ragione, intesa non come facoltà di attingere ai principi, ma come facoltà calcolante definisce il diritto come uno ius caritatis: gli uomini ubbidendo al diritto naturale, ubbidiscono immediatamente alla volontà di Dio definisce il diritto naturale come un insieme di precetti dello stato di natura 05. Antigone nell’immagine proposta da Sofocle nell’omonima tragedia del 441 a.C. è definita la salvatrice delle leggi del sovrano l'eroina del diritto positivo complice del piano di Creonte l'eroina del diritto naturale 06. Si definisca lo stato di natura in J. J. Rousseau © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 12/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 010 01. Il positivismo è movimento culturale nato in Francia nella prima metà dell’Ottocento e caratterizzato dall’esaltazione della morale movimento culturale nato in Francia alla fine del Novecento e caratterizzato dall’esaltazione della scienza movimento culturale nato in Francia nella prima metà dell’Ottocento e caratterizzato dall’esaltazione della scienza movimento culturale nato in Danimarca nella prima metà dell’Ottocento e caratterizzato dall’esaltazione della scienza 02. Per i giuspositivisti giustificare l’obbligatorietà delle norme giuridiche a partire dal fatto che solo il rispetto del diritto positivo può garantire il valore della pace sociale è una affermazione che rinvia ad un criterio non prettamente positivistico è una affermazione che non rinvia a un criterio meta-positivo è una affermazione che rinvia ad un criterio prettamente positivistico è una affermazione che non rinvia a un criterio assiologico 03. Esistono dei punti di contatto tra la teoria giusnaturalistica e la teoria giuspositivistica? Si, l’unico punto di contatto è aver rescisso ogni nesso tra giustizia e sanzione No Ad oggi non sono stati individuati punti di contatto tra le due teorie Si 04. Per il positivismo giuridico Solo i fatti e non le idee sono reali (ovvero conoscibili), solo la scienza è autentica conoscenza Sia i fatti che le idee sono reali (ovvero conoscibili), sia la scienza che la filosofia sono autentica conoscenza Solo le idee e non i fatti sono reali (ovvero conoscibili), solo la filosofia è autentica conoscenza Solo i fatti e non le idee sono reali (ovvero conoscibili), solo la filosofia è autentica conoscenza © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 13/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 011 01. Nell’analisi marxiana, l’estinzione dello Stato è il punto di partenza: da lì seguirà l’azione rivoluzionaria non è auspicabile che si verifichi non appartiene alla filosofia politica di Marx avviene solo dopo, “in una fase più elevata” 02. Il «neo-idealismo», sviluppatosi in Italia grazie a Spaventa, Croce e Gentile. Oltre allo studio del rapporto fra fenomenologia e logica, uno degli scopi principali del neo-idealismo italiano fu anche. Il neo-idealismo si sviluppa in tutta Europa, ma non in Italia riconosce solo alla materia l’unica realtà assoluta ha come scopo principale quello di opporsi al positivismo e alla sua pretesa di spiegare scientificamente tutta la realtà ha come scopo principale quello di opporsi al giusnaturalismo e alla sua pretesa di spiegare tutta la realtà facendo ricorso alle leggi di natura 03. Hegel propugna un idealismo assoluto «oggettivo» (come Shelling) non propugna l’idealismo «soggettivo» (come Fichte) 04. Il problematicismo di Ugo Spirito può riassumersi nella sua espressione “non pensare” “pensare significa obiettare” “pensare significa rinunciare” “pensare significa accettare” 05. Si illustri il pensiero del giurista sovietico Evgenij B. Pašukanis 06. Il diritto nella filosofia di Giovanni Gentile © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 14/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 012 01. Il realismo giuridico scandinavo annovera tra i suoi maggiori esponenti Thomas Hobbes Oliver W. Holmes Jerome Frank Alf Ross 02. Per Dworkin, il diritto è un sistema più complesso che comprende al suo interno regole e principi un sistema di regole un sistema di principi un sistema di regole individuate attraverso una regola di riconoscimento 03. Tra i fattori della crisi del positivismo giuridico troviamo la sua fragilità sul piano teoretico la bassa considerazione dei filosofi giuspositivisti l’avvento di teorie del diritto antigiusnaturaliste l’accusa di essere stato corresponsabile dell’avvento del nazismo 04. Per Carl Schmitt, la radice del diritto va ravvisata nell’ordinamento giuridico nella volontà di chi detiene il potere nella norma nei principi etici che sorreggono il sistema di norme 05. Il realismo giuridico © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 15/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 013 01. Tra i caratteri fondamentali dell’esistenzialismo la focalizzazione sulle cose materiali l’attenzione rivolta all’uomo dal punto di vista della sua effettiva esistenza il riconoscimento della caducità dell’esistenza umana riconoscere e apprezzare le limitazioni a cui tutte le filosofie razionali e sistematiche sottopongono l’unicità della persona 02. La data d’avvio del neoilluminismo viene fatta coincidere con i congressi degli scienziati italiani dell'Ottocento la nascita di Armando Carlini con i convegni organizzati nel 1953, da Nicola Abbagnano il crollo del Muro di Berlino 03. L’evoluzionismo spiritualistico di Henri Bergson si ricollega al finalismo si avvicina al determinismo meccanicistico riconosce nella spiritualità dell'atto dell'autocoscienza l'origine della distinzione dei valori fondamentali: il bello, il vero, il bene reagendo al positivismo enfatizza l’assoluta spontaneità della realtà nella sua esplosione creativa 04. L’imperativo categorico riassunto nella frase “che Auschwitz non si ripeta” si collega alla nascita del nazismo alla rinascita del giuspositivismo alla rinascita del giusnaturalismo alla fine dello storicismo 05. Secondo il pensiero di Cotta © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 16/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 014 01. La tesi della pluralità degli ordinamenti giuridici di Santi Romano è un logico corollario dell’istituzionalismo che riconosce la presenza del diritto non solo nell’ordinamento statale, ma in ogni corpo sociale che esibisca esistenza unitaria, organizzata e oggettiva la presenza del diritto nei corpi sociali, diversi dall’ordinamento statale che esibiscano un’esistenza unitaria, organizzata e oggettiva l’esclusività dell’ordinamento statale la presenza del diritto solo nell’ordinamento statale 02. Per Kelsen, la “norma fondamentale” è essa stessa una norma giuridica non ha un carattere dinamico-formale non esiste è una norma morale 03. La teoria normativista di Hans Kelsen esclude l’esistenza dell’ordinamento parte dall’ordinamento giuridico per giungere alla norma parte dalla norma e, solo successivamente, giunge all’ordinamento enfatizza il rapporto giuridico 04. La teoria del rapporto giuridico, che considera come concetto principale dell’ordinamento giuridico il rapporto giuridico fra individui con reciproci diritti e doveri, è stata illustrata da Santi Romano Hans Kelsen Alessandro Levi Max Weber 05. L’approccio kelseniano sul fenomeno giuridico 06. La teoria del Romano mostra alcune disgressioni, tra queste la questione relativa al diritto internazionale © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 17/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 015 01. Dostoevskij vede nel cattolicesimo un pericolo, perché in esso scorge un metodo che valorizza la libertà di coscienza un’analogia con il socialismo l’assenza di principi etici condivisibili l’assenza di punti di riferimento 02. I filosofi irrazionalisti hanno assunto nei confronti del diritto un atteggiamento inquisitorio positivo, traducibile come una valutazione negativo, traducibile come una svalutazione, un rifiuto neutrale, indifferente 03. Il messaggio di Tolstoj, per quanto riguarda l’educazione, si può riassumere nella valorizzazione di metodi caratterizzati da flessibilità nell’importanza dell’amore nella relazione educativa, si esprime nel rispetto che è dovuto a ogni essere vivente nell’importanza di insegnamenti rigidi nella valorizzazione di metodi rigorosi © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 18/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 016 01. Per Weber l’impianto della sociologia è di tipo idealistico metodologico razionalistico, laddove invece l’agire umano non lo è irrazionalistico, come l’agire umano 02. La sociologia del diritto consiste nello studio dei concetti di fenomeno e noumeno del rapporto tra morale e diritto del rapporto tra leggi positive e leggi naturali dei rapporti tra diritto e società 03. Nel pensiero di Max Weber il diritto è un concetto astratto l'ordinamento legittimo la cui validità è garantita dalla coercizione fisica o psichica e dalla sanzione un postulato della ragione la norma, inserita validamente nell’ordinamento giuridico 04. Max Weber distingue tra potere e autorità, intendendo il potere come la generica capacità di ottenere obbedienza a un comando e l’autorità come il potere della Corona il potere, come potere legittimo non contingente e l’autorità, come la generica capacità di ottenere obbedienza a un comando il potere come autentico diritto e l’autorità come comando il potere come la generica capacità di ottenere obbedienza a un comando e l’autorità, come potere legittimo non contingente 05. Il processo di razionalizzazione di Max Weber © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 19/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 017 01. Nell’Etica a Nicomaco, l’equo ha meno valore della giustizia è una disposizione di genere diverso rispetto al giusto non ha alcun rapporto con la giustizia è qualcosa di ulteriore rispetto al giusto 02. Nelle diverse prospettive sul diritto, la giustizia rappresenta un aspetto solo formale esclusivamente formale e sociale puramente sociale sostanziale 03. Per Cicerone la giustizia è virtù che si estrinseca nella ricerca della felicità virtù che si estrinseca nella realtà delle istituzioni, nel vivere sociale e politico virtù che si estrinseca nel perseguimento di una saggezza interiore un vizio 04. Nel diritto romano, la giustizia viene definita dada Ulpiano nel Digesto come principio e virtù morale che consiste nel privare l’altro del suo concetto meramente formale concetto meramente astratto principio e virtù morale che consiste nel dare a ciascuno il suo 05. Aristotele nell’Etica a Nicomaco dedica il libro V alla giustizia all’amore a Dio all’amicizia 06. Si analizzi il rapporto tra giustizia correttiva o commutativa e giustizia distributiva. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 20/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 018 01. Nella filosofia hegeliana la giustizia è è libertà e si attua nell’individuo e nei rapporti interindividuali un concetto irrilevante mera coordinazione interindividuale solo uguaglianza 02. La concezione razionalistica della giustizia, per cui essa è la forma imperfetta della giustizia eterna (di Dio), innata nell’anima umana, è sostenuta da Cartesio Kelsen Schmitt Leibniz 03. Tra gli elementi fondamentali della giustizia l’uguaglianza e la vendetta la tensione verso l’appiattimento egualitaristico dei soggetti il popolo, il territorio e la sovranità l’ordine e l’alterità 04. Cosa implica il pricnipio “justitia est ad alterum”? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 21/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 019 01. Il paradigma è inteso da Thomas Kuhn come qualcosa di disancorato a fattori extrascientifici, cioè sociali e psicologici un modello “puro”, astratto un complesso di principi, concezioni culturali e scientifiche universalmente riconosciute, a cui si ispira il lavoro della “comunità scientifica” di una data epoca uno specifico procedimento metodologico 02. Le norme vanno considerate giuridiche per Kelsen non in quanto giuste, ma in quanto valide solo se slegate da un ordinamento coercitivo solo se giuste solo se esprimono un obbligo morale 03. L’errore che è stato attribuito alla filosofia kelseniana può essere individuato nel fatto di aver considerato giuridiche solo le norme giuste nel fatto che Kelsen abbia insistito sul carattere sanzionatorio della norma giuridica nel fatto che tra le sanzioni Kelsen non contempla la pensa di morte nel fatto che Kelsen rescinde ogni nesso tra giustizia e sanzione 04. Si descriva la teoria della giustizia nella prospettiva del formalismo giuridico © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 22/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 020 01. Il riferimento contrattualistico nella prospettiva della giustizia rawlsiana ha una valenza più politica che etica: l’accordo ha la funzione di dar vita a un ordine “artificiale” fondato volontaristicamente ha valenza solo da un punto di vista pratico ha una valenza più etica che politica: l’accordo ha la funzione di postulare come necessario apriori di un assetto sociale giusto l’assoluta uguaglianza dei soggetti non è considerato 02. Una caratteristica saliente del contrattualismo come teoria della giustizia è l’idea del contratto o della scelta collettiva dei principi di giustizia l’idea istituzionalistica l’idea utilitaristica l’idea normativistica 03. Il principio secondo cui ogni aumento di beneficio per i più avvantaggiati è giusto solo se ad esso corrisponda un aumento di beneficio per i meno avvantaggiati è il principio di uguaglianza il principio del maximin il principio del maximum il principio del minimum 04. Presupposto di operatività del contratto rawlsiano è Il velo di ignoranza dietro al quale dovranno materialmente essere considerati i soggetti chiamati a individuare i principi di giustizia Il velo di ignoranza dietro al quale dovranno idealmente essere considerati i soggetti meno abbienti Il velo di ignoranza dietro al quale dovranno idealmente essere considerati i soggetti chiamati a individuare i principi di giustizia Il velo di conoscenza 05. Si descriva la teoria della giustizia nella prospettiva del neocontrattualismo di Rawls © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 23/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 021 01. Un’opzione utilitarista va assunta dietro un velo di ignoranza va assunta dai soggetti che occupano il grado più elevato della scala sociale tiene in considerazione solo i principi etici richiede una precisa conoscenza del contesto sociale reale in cui chiamata ad operare 02. Nelle proposizioni benthamiane l’utilità è la proprietà di un soggetto di arrecare benefici agli altri un concetto puramente astratto la proprietà di un oggetto grazie a cui esso produce svantaggi, dispiacere, male o infelicità la proprietà di un oggetto grazie a cui esso produce benefici, vantaggi, piacere, bene o felicità 03. Nella formulazione di Bentham, il principio di utilità prescrive che ogni azione si sforzi di massimizzare il bene prescrive a ciascun soggetto la massimizzazione dell’utilità propria prescrive di compiere l’azione che produce le migliori conseguenze per i meno abbienti prescrive la minimizzazione dell’utilità collettiva 04. Si descriva la teoria della giustizia nella prospettiva dell’utilitarismo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 24/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 022 01. La teoria libertaria della giustizia mira a giustificare una distribuzione piuttosto che un’altra la teoria dell’equità i possessi o le proprietà di cui gli individui possono legittimamente disporre escludendo gli altri le differenze tra i consociati 02. Robert Nozick sostiene una visione solo parzialmente individualista della vita una visione dello Stato come Stato massimo una visione radicalmente individualista della vita la necessità dell’intervento dello Stato negli affari dei cittadini 03. Nella visione di Nozick i compiti dello Stato sono di "guardiano notturno" della concezione liberale classica, cioè di garantire, nell'ambito del proprio territorio, il rispetto della legge ma mai attraverso la punizione di assecondare il rapporto amico-nemico di ripristinare lo stato di natura di garantire, nell'ambito del proprio territorio, il rispetto della legge, attraverso l'uso della forza 04. Si descriva la teoria della giustizia nella prospettiva del libertarismo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 25/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 023 01. Il concetto di eguaglianza complessa di Walzer può riassumersi in questo modo La società è sviluppata secondo sfere sociali che distribuiscono beni differenti La società è organizzata secondo classi sociali ogni aumento di beneficio per i più avvantaggiati è giusto solo se ad esso corrisponda un aumento di beneficio per i meno avvantaggiati ogni aumento di beneficio per i più avvantaggiati non è mai giustificato 02. Secondo Walzer i criteri di distribuzione dei beni sociali sono il merito e la competenza il libero scambio, il merito, il criterio del bisogno il maximin e il principio di uguaglianza la giustizia e l’equità 03. Due aspetti fondamentali del pensiero di Walzer sono la valorizzazione delle lealtà di gruppo e l’idea della democrazia la valorizzazione delle lealtà di gruppo e l’idea della tirannia la valorizzazione del singolo e l’enfatizzazione della democrazia come forma istituzionale che consente l’espressione della partecipazione attiva dei cittadini l’uguaglianza politica e il dispotismo 04. Si descriva la teoria della giustizia nella prospettiva pluralistica e comunitarista © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 26/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 024 01. La teoria pragmatica della verità stabilisce un legame essenziale fra verità e giustificazione è stata esposta da Alfred Tarsky è contraria alla teoria della verità come accettabilità giustificata afferma che la verità sia unicamente definita dall’utilità di ciò che crediamo effettivamente 02. Secondo Karl Popper la “verità” di una teoria scientifica non può essere raggiunta tramite congetture e confutazioni è sempre una verità assoluta non è mai una verità contingente e relativa allo stato delle conoscenze e dell’esperienze raggiunte fino a quel momento è sempre una verità non definitiva 03. Secondo la teoria semantica, sostenuta da Alfred Tarsky il nostro accesso alle proposizioni non è mai mediato linguisticamente le proposizioni sussistono indipendentemente dal linguaggio occorre elucidare in maniera univoca e precisa il significato del termine ‘vero’, quale predicato metalinguistico di un enunciato non è necessario elucidare in maniera univoca e precisa il significato del termine ‘vero’ 04. “Veritas est adaequatio intellectus et rei”, ovvero la conoscenza dell’adeguazione tra l’intelletto e la cosa conosciuta riassume la teoria pragmatica della verità la teoria classica della verità la teoria della verità per approssimazione la teoria del giudizio 05. La teoria della verità come coerenza sostenuta nell’ambito del neoidealismo angloamericano sostiene che la verità di un enunciato consiste nell’incoerenza con il contesto culturale in cui esso è inserito. di un enunciato consiste nell’incoerenza con il contesto linguistico in cui esso è inserito. è un rapporto tra enunciati e realtà è un rapporto tra enunciati e un più ampio sistema di cui tutti gli enunciati farebbero parte 06. Cosa intende Popper quando parla di verità per approssimazione? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 27/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 025 01. La Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del Cittadino (Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen) promulgata il 26 agosto 1789 definisce diritti "naturali ed imprescrittibili". Imprescrittibili perché non vengono perduti dai popoli che non li abbiano esercitati per un lungo periodo di tempo a determinate condizioni, sono derogabili sono sorti storicamente sono alienabili 02. Rousseau nel Contratto sociale (1762) espone il suo pensiero circa i modelli di governo l’utilitarismo i rapporti necessari che intercorrono fra i regimi politico-istituzionali e i sistemi giuridici il problema politico: la società civile rende l’essere umano schiavo di una legge, mentre l’uomo è nato libero 03. Il tema centrale della filosofia di Voltaire fu la difesa della monarchia il valore della superstizione l’importanza di mantenere l’ancien regime l’affermazione della libertà 04. Montesquieu prende in considerazione tre diversi modelli di governo il sistema dispotico, il sistema assolutistico, il sistema monarchico il sistema dispotico, il sistema repubblicano, il sistema democratico il sistema dispotico, il sistema repubblicano, il sistema monarchico il sistema arbitrario, il sistema assolutistico, il sistema monarchico 05. Si descriva in che senso può affermarsi che l'ispirazione della Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del Cittadino del 1789 fosse fortemente individualistica © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 28/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 026 01. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Carta di Nizza) si divide in 6 parti: dignità; libertà; uguaglianza; solidarietà; cittadinanza; giustizia si divide in 4 parti: diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza personale e ad un ricorso effettivo davanti ad un giudice si divide in 3 parti: libertà; vita; proprietà si divide in 4 parti: dignità; libertà; uguaglianza; solidarietà; 02. Ciascun individuo è beneficiario del sistema internazionale (che comprende quello nazionale e comunitario) del solo sistema costituzionale (nazionale) del sistema comunitario (che comprende anche quello nazionale) al contempo di tre distinti sistemi normativi di diversa origine e forza: il sistema costituzionale (nazionale), quello comunitario (europeo) e quello internazionale 03. Il monito esplicitato nel Preambolo della Carta delle Nazioni Unite è “affermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella sicurezza e nel valore della proprietà privata […]” “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne, garantendo il suffragio universale […]” “riaffermare i principi costituzionali a fondamento dell’ordinamento giuridico italiano garantendone ampia diffusione nei Paesi comunitari” “riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne […]” 04. Il Preambolo della Convenzione di Oviedo fa espresso riferimento alla «dignità dell’essere umano» e alle «libertà fondamentali della persona» nel campo della microbiologia nel campo della medicinale applicata al mondo animale nel campo dei processi e delle libertà personali nel campo delle applicazioni della biologia e della medicina all’uomo 05. All’attuazione della Convenzione europea sui diritti dell’uomo è preposta la Corte europea per i diritti umani il Comitato dei diritti umani la Corte internazionale di giustizia la Corte dell’Aja 06. Quali sono i testi normativi sopranazionali che hanno codificato i diritti umani? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 29/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 027 01. Con riferimento al periodo storico in cui questi vennero riconosciuti, si suole parlare di generazioni di diritti. La prima generazione dei diritti umani è quella dei diritti economici, sociali e culturali dei diritti di solidarietà dei “nuovi diritti” dei diritti civili e politici 02. L’articolo 2 della Costituzione afferma il principio pluralista, inteso come diritto di scegliere di professare due o più credi religiosi diritto di scegliere liberamente una formazione sociale (religiosa, politica, ideologica) a cui aderire una serie di prestazioni e comportamenti il cui adempimento viene considerato un dovere diritto di contribuire alle spese pubbliche 03. I diritti sociali, politici ed economici consistono in libertà attraverso lo Stato: corrispondono a un "fare positivo" dello Stato diritti di libertà negative, rivendicate soprattutto nei confronti dello Stato semplici libertà concesse dallo Stato richieste che lo Stato fa al singolo individuo 04. Con riferimento al periodo storico in cui questi vennero riconosciuti, si suole parlare di generazioni di diritti. La terza generazione dei diritti umani è quella dei diritti economici, sociali e culturali dei diritti civili e politici dei “nuovi diritti” dei diritti di solidarietà 05. La contingenza dei diritti umani 06. Si descrivano i periodi storici principali nei quali si è articolato il processo di formazione del concetto dei diritti umani © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 30/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 028 01. Il Comitato Internazionale di Bioetica dell’UNESCO è un forum globale di riflessione nel campo della bioetica, che si propone di diffondere informazioni riguardanti la salute pubblica contribuire alla disseminazione dei risultati ottenuti nei clinical trials incoraggiare l’implementazione di iniziative di sensibilizzazione di gruppi operanti nell’ambito della ingegneria biochimica promuovere una riflessione sulle questioni etiche e giuridiche derivanti dalle applicazioni in biomedicina e nelle scienze naturali 02. Il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) svolge sia funzioni di consulenza presso le istituzioni, sia funzioni di informazione nei confronti dell’opinione pubblica sui problemi etici emergenti formula pareri al Comitato dei diritti umani svolge esclusivamente funzioni di consulenza presso le istituzioni svolge esclusivamente funzioni di informazione nei confronti dell’opinione pubblica sui problemi etici emergenti 03. Habermas sottolinea l’esigenza di un «ordinamento giuridico globale» che metta insieme tutti i popoli sotto la giurisdizione di un’unica corte mondiale che giudichi i responsabili di gravi violazioni dei diritti umani difenda le legislazioni e le tradizioni normative nazionali ponga tutti gli esseri umani sotto la potestà di un Leviatano assegni ciascun popolo alla corte nazionale di riferimento 04. Esaminare il rapporto tra individuo e società nelle varie forme politiche che si sono succedute nel tempo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 31/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 029 01. Con la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo (1948) ha inizio una fase in cui l’affermazione dei diritti è sia universale che positiva. Universale, nel senso che i destinatari dei principi sono i cittadini dello Stato i doveri contenuti nella Dichiarazione si estendono alla generalità degli esseri umani senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione le garanzie della Dichiarazione si riferiscono solo ai cittadini residenti nel territorio nazionale i destinatari dei principi sono tutti gli uomini 02. Con la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo (1948) ha inizio una fase in cui l’affermazione dei diritti è sia universale che positiva. Positiva, nel senso che non ammette libertà negative pone in moto un processo alla fine del quale i diritti dell’uomo dovrebbero essere soltanto proclamati pone in moto un processo alla fine del quale i diritti dell’uomo dovrebbero essere soltanto idealmente garantiti pone in moto un processo alla fine del quale i diritti dell’uomo sono effettivamente protetti anche contro lo stesso Stato che li viola 03. Ronald Dworkin considera i diritti come tendenzialmente particolari situazioni che mai possono precedere l'opera del legislatore carte che tutelano l'individuo nei confronti dello Stato ma che vengono dopo le norme giuridiche positive prioritari rispetto alle norme giuridiche positive 04. Quali sono le motivazioni per cui secondo Bobbio «ogni ricerca del fondamento assoluto è infondata»? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 32/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 030 01. Beccaria introduce due principi che considera fondamentali perché la pena possa assolvere alla sua funzione intimidatrice la certezza e l’estensione della pena la certezza della pena e l’autorità del soggetto che la irroga la forza intimidatrice e la vendetta la brutalità della punizione e l’autorità del soggetto che la irroga 02. Kant ed Hegel sostengono una funzione retributiva della pena considerandola come pena sproporzionata addirittura come doverosa come possibile conseguenza di un’azione delittuosa come cieca, brutale e irragionevole vendetta 03. Victor Hugo scrive un manifesto contro la pena di morte L’ultimo giorno di un condannato a morte in cui pone un focus preciso sul fatto che sull’importanza di salvaguardare la legge del taglione l’azione criminale sia meno grave dei provvedimenti presi per punirla sulla inferiorità del diritto alla vita sulla necessità della pena di morte 04. La storia della pena capitale in Italia © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 33/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 031 01. Il problema della tolleranza nasce come problema della tolleranza politica religiosa linguistica d’opinione 02. I contrasti ideologico-religiosi della Francia della metà del Settecento portano Voltaire a battersi contro la superstizione la pace la religione la tolleranza 03. Norberto Bobbio pone tra le ragioni a favore della tolleranza l’atteggiamento di sfiducia nella ragione dell’altro La tolleranza come scelta del metodo della persuasione. la tolleranza unica possibile risposta all’affermazione secondo cui la libertà interiore è un bene derogabile L’intolleranza utilitaristicamente vantaggiosa © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 34/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 032 01. La laicità, in Italia, è intesa in senso “positivo”, nel senso che implica l’indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni riconoscere lo Stato come confessionale un differenziato trattamento di tutte le confessioni religiose la garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione 02. L’identità di genere è uno degli aspetti più importanti della vita. Con identità di genere ci riferiamo al genere a cui le persone sentono di appartenere, che deve necessariamente essere uguale al sesso assegnato alla nascita alle caratteristiche biologiche e fisiologiche con cui si nasce al genere che soddisfa le aspettative altrui al genere a cui le persone sentono di appartenere, che può essere o non essere uguale al sesso assegnato alla nascita 03. Si mettano in luce i risvolti sul piano del diritto internazionale e del diritto interno del principio di non discriminazione © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 35/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 033 01. Fichte afferma che lo scopo del contratto sociale è l'educazione alla libertà, di cui è corollario il diritto alla rivoluzione rompere il contratto sociale tutelare i diritti originari il rispetto dei diritti fondamentali 02. Nel corso del XIX secolo la nozione di Stato di diritto viene elaborata in contrasto a due vicende: il dispotismo e il sistema democratico lo Stato di sicurezza lo Stato sociale lo Stato di Polizia 03. Dalla seconda metà del XIX secolo lo Stato di diritto si configura come lo Stato nel quale al centro sono posti i doveri inderogabili dei cittadini la supremazia dell’amministrazione rispetto alla legge lo Stato nel quale a un sistema di leggi che regolano l’esercizio del potere pubblico fa riscontro l’esistenza di organi giudiziari dotati del potere di arbitrare i rapporti tra gli individui e l’autorità pubblica lo Stato che agisce secondo la legge, astrattamente 04. Platone invocava la supremazia del potere delle leggi su quello degli uomini. Qual è il punto fondante di questa comunità? Che ruolo hanno i filosofi in questa comunità? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 36/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 034 01. Jellinek delinea quattro status fondamentali del cittadino riassuntivi della complessiva posizione giuridica del soggetto nei suoi rapporti con lo Stato. Lo stato passivus descrive la sfera della libertà del cittadino dallo Stato può fondare pretese del singolo a prestazioni da parte dello Stato comprende infine i diritti di partecipazione politica nella vita dello Stato esprime la condizione di subordinazione alla legge 02. Kant nell'appendice di "Per la pace perpetua" analizza il rapporto fra la morale e la pratica politica. Il politico morale è colui che cerca di conformare la prudenza politica (cioè la pratica politica), ai principi della morale si foggia una morale arbitrariamente così come reputa conveniente si foggia una morale arbitrariamente per le sue esigenze politiche cerca di conformare i principio della morale alla pratica politica 03. Quella dello Stato di diritto è una categoria assiologicamente forte, in ragione del fatto che in questa accezione si impone il principio secondo cui il diritto crea un vincolo caldo e pacificante all’interno, ma freddo all’esterno la politica deve avere un primato sul diritto il diritto deve avere un primato sulla politica la politica deve sottostare alla giurisprudenza 04. Jellinek delinea quattro status fondamentali del cittadino riassuntivi della complessiva posizione giuridica del soggetto nei suoi rapporti con lo Stato. Lo stato positivus esprime la condizione di subordinazione alla legge descrive la sfera della libertà del cittadino dallo Stato può fondare pretese del singolo a prestazioni da parte dello Stato comprende infine i diritti di partecipazione politica nella vita dello Stato © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 37/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 035 01. Lo Stato di diritto qualifica il popolo come insieme di uomini che vivono temporaneamente in un determinato territorio attraverso il ricorso alla categoria della denizenship attraverso il ricorso alla categoria della cittadinanza come l’insieme di uomini che vivono clandestinamente in un determinato territorio 02. Gli elementi costitutivi dello Stato sono la legge, il popolo e il territorio i diritti e i doveri il popolo, il territorio, la sovranità il popolo, il territorio, lo Stato 03. Quali sono i tre elementi essenziali che vanno assunti per una adeguata definizione teorica dello Stato e in che rapporto sono tra loro? 04. Si illustri la questione della denizenship © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 38/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 036 01. Nella sua valenza politica il concetto di sovranità indica un potere supremo, separato e trascendente che un ordinamento giuridico deve rispondere solo alla logica del diritto che un ordinamento giuridico deve rispondere solo alla logica della volontà arbitraria di chi detenga il potere politico quello di territorio 02. Nella filosofia di Rousseau la sovranità coincide con un’entità mistica e trascendente, portatrice di un valore sacrale direttamente collegabile a Dio con il Leviatano con la volontà generale che è la volontà del popolo sovrano con la volontà del più forte 03. Un ordinamento “sovrano” nel senso giuridico del termine è quello che contiene al proprio interno regole che rendono possibile il cambiamento dei governanti senza il ricorso alla forza e alla violenza definiscono una versione flessibile delle fonti del diritto consentono di salvaguardare la proprietà privata riconoscono nella volontà divina il principio ultimo di ogni cosa 04. Da un punto di vista tecnico la sovranità giuridica si sostanzia nei principi di equità e giustizia del primato della legge e della separazione dei poteri del primato della legge e dell’autonomia degli enti locali della coattività e della coercizione 05. Si definisca il paradosso dell’autorità di Paul Ricoeur © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 39/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 037 01. Secondo il modello individualistico l’individuo non possiede una legittimazione intrinseca lo Stato e il su diritto non hanno una legittimazione convenzionale è reale solo lo Stato e, di conseguenza, l’individuo non ha alcuna legittimazione intrinseca è reale solo l’individuo e, di conseguenza, lo Stato e il suo diritto non hanno alcuna legittimazione intrinseca ma, al più, convenzionale 02. Sono stati individuati dei limiti alla concezione individualistica dello Stato? Si, in fatto che teorizzi uno Stato massimo Si, il fatto che teorizzi uno Stato minimo No Si, il convenzionalismo non riesce affondare adeguatamente il monopolio della forza e, inoltre, lo Stato resta in una posizione di alterità 03. Secondo la teoria individualistica lo stato ottimale dovrebbe essere quello che interviene con l’esercizio del suo potere assicurando le condizioni della coesistenza limita al massimo l’esercizio del suo potere e che in definitiva esiste unicamente per garantire le condizioni minimali della coesistenza presenta i connotati di uno Stato massimo coincide con lo Stato organicistico 04. La prospettiva organicistica afferma che ciò che è reale è solo l’individuo lo Stato e il diritto hanno bisogno di legittimazione politica lo Stato e il diritto non hanno bisogno di legittimazione politica, perché essi sarebbero a loro modo realtà originarie lo Stato e il suo diritto sono realtà convenzionali 05. Il bene comune può essere determinato volontaristicamente è necessario che sia oggettivamente determinabile consiste nel garantire che ad un aumento di beneficio per la classe più ricca corrisponda un aumento di beneficio per i meno abbienti può essere determinato in base alle preferenze e alle inclinazioni degli uomini 06. Si descrivano le caratteristiche dei due modelli tipici e antitetici di Stato elaborati dal pensiero giuridico occidentale (il modello individualistico e quello organicistico) © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 40/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 038 01. Tom Bingham individua i diritti umani del XXI secolo i sei elementi in comune tra Stato di diritto e Rule of law i tre elementi che definiscono lo Stato di diritto otto elementi per definire la Rule of law 02. Il concetto di Rechtsstaat teorizzato da Robert von Mohl nel 1831, era definito in contrapposizione con lo Stato sociale lo Stato assoluto lo Stato repubblicano lo Stato democratico 03. Lo Stato di diritto è uno dei valori fondamentali dell'Unione, sancito dall’art. 2 del trattato sull’Unione Europea derivante da usi e consuetudini sancito dall’art. 8 della CEDU sancito dall’art. 20, comma 2, del trattato sull’Unione Europea 04. La differenza tra la tradizione continentale e quella di common law, e quindi tra “Stato di diritto” e Rule of Law, è strettamente connessa al modo di intendere lo Stato al diverso modo di interpretare gli elementi costitutivi dello Stato al diverso modo di concepire il rapporto tra diritto e democrazia all’idea tradizionale di società 05. Quali sono i principi del Rule of Law? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 41/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 039 01. In senso formale quale dei seguenti costituisce un elemento dello Stato di diritto il principio di legalità una presunzione in favore del restringimento delle libertà del singolo l’arbitrarietà del potere esecutivo la sottoposizione della Magistratura al potere esecutivo 02. Il filosofo Joseph Raz individua degli elementi sintomatici dello Stato di diritto in sottoposizione delle norme ai pubblici poteri leggi in continuo cambiamento che seguano la contingenza del diritto e le preferenze dei governanti leggi certe e giudici che amministrino la giustizia alle dipendenze del Governo leggi lungimiranti, elastiche, chiare e stabili; indipendenza della magistratura; “giustizia naturale”; controllo di costituzionalità tribunali accessibili e agenzie per la prevenzione della criminalità che operino nel rispetto della legge 03. Esponente della lettura “sostanzialista” della nozione di Stato di diritto è G. Del Vecchio J. Rawls R. Dworkin T. Hobbes 04. Si espongano le teorie sullo Stato di diritto (concezioni formali e concezioni sostanziali) © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 42/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 040 01. Con “oligopolio della sovranità” si intende la concentrazione del potere in capo a un singolo la concentrazione della forza nelle mani di un dio mortale la concentrazione della sovranità in capo ad alcuni stati il principio di uguaglianza della sovranità 02. La crisi della sovranità statale, in quanto crisi della sovranità popolare, trascina con sé le regole giuridiche che governano lo Stato assoluto le concezioni individualistica e organicistica di Stato le forme statali della democrazia politica le condizioni di eleggibilità e ineleggibilità 03. In che senso nel contesto dell’Unione Europea, si sta assistendo alla crisi dello Stato di diritto? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 43/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 041 01. Nella struttura gerarchica dell’ordinamento e nella soluzione monista data da Kelsen a creare l’unità e la coerenza dell’ordinamento è norma primaria norma di riferimento norma secondaria la Grundnorm 02. In ogni sistema giuridico esistono regole sulla normazione, che Hart definisce “norme di quarto grado” “norme primarie” “norme secondarie” “norme di terzo grado” 03. Quali sono le radici della teoria della separazione dei poteri? 04. Si descriva la prospettiva esterna riguardo alla tematica delle fonti del diritto © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 44/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 042 01. Riguardo alla questione della giurisprudenza, nel nostro ordinamento non esiste un principio che vincola i giudici al “precedente”, come invece accade nei sistemi di common law esiste un principio che vincola i giudici al “precedente”, come accade nei sistemi di common law valgono le stesse regole dei sistemi di common law in merito al precedente vincolante esiste il principio del precedente vincolante ma solo quando i giudici lo specificano in dispositivo 02. Oggi il sistema delle fonti del diritto pone al vertice della gerarchia la legge la giurisprudenza la consuetudine la Costituzione 03. Con “pluralismo giuridico stratificato” si fa riferimento alla necessità di riconsiderare l’intero materiale normativo in modo orientato verso il diritto sovranazionale, europeo e internazionale alla piramide descritta da Kelsen solo alle fonti di diritto positivo nazionali al pluralismo confessionale 04. Le consudetudini © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 45/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 043 01. Nella Costituzione italiana, il rilievo non solo del diritto internazionale ma anche del diritto comunitario è testimoniato anche dall’art. 139 Cost. dall’art. 111 Cost dall’art. 4 Cost. dall’articolo 117 Cost. 02. L’articolo 2 Cost. apre all’inclusione dell’international human rights law, affermando che «L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute» «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo […]» «L’Italia […] consente in condizioni di parità con altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni […]» «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo» 03. L’articolo 11 Cost. stabilisce che «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo» «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo […]» «L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute» «L’Italia […] consente in condizioni di parità con altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni [e] promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo» 04. L’articolo 10 Cost. afferma «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo» «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo […]» «L’Italia […] consente in condizioni di parità con altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni […]» «L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute» 05. Grossi mette in relazione lo strettissimo legame tra la Costituzione e la società plurale, volendo riferirsi a una società che neutralizza le diversità valorizzando l’appiattimento egualitario che valorizza e tutela tutte le diversità che la rendono complessa e dove protagonisti sono i ricchi e i poveri, i potenti e gli inermi, i sapienti e gli ignoranti che esalta le capacità e le competenze dei più abili non riservando spazio a agli infermi, i poveri, gli inermi, e così via in cui trovano spazio solo i più deboli (i poveri, gli inermi, gli ignoranti) 06. Si descriva la distinzione del Corsali tra ‘pluralità di ordinamenti giuridici' e ' pluralismo giuridico' © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 46/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 044 01. Il concetto di autorità (nella concezione sostanziale) è assimilabile a quello di autorità in senso formale il concetto del bene comune e il modello di autorità è contraddistinto da relazioni asimmetriche di tipo ordinamentali il concetto di superiorità di cui dispongono i governanti il concetto del bene soggettivo e il modello di autorità è contraddistinto da relazioni simmetriche 02. La distinzione tra auctoritas e potestas prende forma nei sistemi di common law nel contesto medioevale nel passaggio storico dalla monarchia assoluta alla monarchia parlamentare solo nel sistema politico odierno © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 47/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 045 01. Oltre alla separazione dei poteri comunemente intesa, detta orizzontale o funzionale, si parla di una separazione dei poteri verticale o territoriale, con riferimento all’ambito privatistico alla distribuzione dell’esercizio delle funzioni pubbliche su più livelli territoriali all’ambito economico ai soli Comuni 02. Per Montesquieu è la migliore forma di governo la repubblica, dove il governo è affidato direttamente al popolo la monarchia di tipo inglese, temperata dalla presenza di un parlamento e di una Costituzione il dispotismo la monarchia assoluta 03. Il potere giudiziario è il potere di rendere esecutive le norme ed è attributo al Governo è attribuito ai giudici è il potere di fare le leggi è il potere di rendere esecutive le norme ed è attribuito al Parlamento 04. Il potere esecutivo è il potere di rendere esecutive le norme ed è attribuito al Parlamento è attribuito ai giudici è il potere di rendere esecutive le norme ed è attribuito agli organi che compongono il governo e, alle dipendenze di questo, la pubblica amministrazione è il potere di fare le leggi. Spetta al Parlamento, nonché eventualmente ai parlamenti degli stati federati o agli analoghi organi di altri enti territoriali dotati di autonomia legislativa 05. Il potere legislativo è il potere di rendere esecutive le norme. È attribuito agli organi che compongono il governo e, alle dipendenze di questo, la pubblica amministrazione è il potere di fare le leggi e spetta esclusivamente al Governo è il potere di fare le leggi e spetta al Parlamento è attribuito ai giudici 06. Il principio della riserva di legge prevede che ogni limite della sfera di libertà del cittadino debba realizzarsi nella forma della legge ogni limite della sfera di libertà del cittadino debba realizzarsi nella forma del regolamento ogni limite della sfera di libertà del cittadino sia tollerato solo se votato dalla maggioranza ogni limite della sfera di libertà del cittadino debba realizzarsi solo quando strettamente necessario 07. La teoria dei tre poteri è stata inoltre oggetto di revisioni. Jean-Jacques Rousseau riteneva superflua la distinzione tra la creazione e l’applicazione delle leggi riteneva superflua la distinzione tra potere esecutivo e potere giudiziario rifiutava l’idea della rappresentanza politica, ritenendola una “falsa democrazia” sosteneva l’idea della rappresentanza politica, ritenendola una “autentica democrazia” 08. Con l’avvento dello Stato democratico il principio della separazione dei poteri viene profondamente trasformato rispetto alle sue origini. In che termini? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 48/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 046 01. Il costituzionalismo può intendersi come dottrina nel senso che è sorto come risultato di un processo storico si incentra sull’identificazione di un contenuto inerente ad ogni costituzione, in assenza del quale questa perde la propria natura promuove astrattamente valori positivi consiste nel rispettare la costituzione, nell’agire in conformità ai precetti e promuovere la loro vigenza 02. Un elemento di critica di Ferrajoli nei confronti del costituzionalismo principialista è la tesi della connessione necessaria tra diritto e morale l’ingiustizia nel diritto la tesi della separazione tra diritto e morale l’ingiustizia del diritto 03. Il costituzionalismo può intendersi come concetto storico, poiché promuove astrattamente valori positivi si incentra sull’identificazione di un contenuto inerente ad ogni costituzione, in assenza del quale questa perde la propria natura è sorto come risultato di un lungo processo storico consiste nel rispettare la costituzione, nell’agire in conformità ai precetti e promuovere la loro vigenza 04. Il costituzionalismo può intendersi come virtù nel senso che si incentra sull’identificazione di un contenuto inerente ad ogni costituzione, in assenza del quale questa perde la propria natura è sorto come risultato di un processo storico consiste nel rispettare la costituzione, nell’agire in conformità ai precetti e promuovere la loro vigenza promuove astrattamente valori positivi 05. La maternità del termine “neocostituzionalismo” è attribuita a P. Calamandrei J. Locke I. Kant S. Pozzolo 06. Esporre la posizione di Ferrajoli in merito al neo-costituzionalismo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 49/75 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO SERVIZI GIURIDICI Docente: Ferro Valeria Lezione 047 01. Secondo Durkheim la solidarietà meccanica è quella che si verifica nelle società in cui fortissima è la divisione del lavoro, ogni individuo e ogni gruppo svolge funzioni diverse in cui il comando è nelle mani di un despota con poca o nessuna divisione del lavoro, in cui le funzioni sono di solito lo stesso per tutte le persone, indipendentemente dal loro status o condizione sociale in cui gli individui stanno insieme perché nessuno è autosufficiente 02. “Stato sociale”, “Stato del benessere” o “Stato assistenziale” sono termini usati per designare la visione dello Stato del Partito democratico termini usati per designare lo Stato assoluto termini differenti che rilevano sotto prospettive differenti sinonimi 03. L’assistenza sociale comprende l’insieme di attività promosse dallo Stato volte a ottenere maggiori consensi elettorali alla creazione di una rete di servizi accessibili per le holding al superamento di determinate situazioni di bisogno e difficoltà, come povertà, emarginazione o devianza a garantire il diritto allo studio cercando di eliminare le difficoltà di ordine economico a cui possono essere sottoposti i cittadini 04. L'obiettivo principale dello Stato sociale è garantire un reddito elevato impedire forme di discriminazione tra le varie classi sociali garantire un credito illimitato per la classe dirigente assicurare la possibilità di accedere a taluni servizi, seppur ad un costo elevato, che non possono essere garantiti da privati 05. Secondo Durkheim la solidarietà organica è quella che si verifica nelle società in cui il comando è nelle mani di un despota con poca o nessuna divisione del lavoro, in cui le funzioni sono di solito lo stesso per tutte le persone, indipendentemente dal loro status o condizione sociale in cui il potere è centralizzato in cui fortissima è la divisione del lavoro, ogni individuo e ogni gruppo svolge funzioni diverse 06. Si descriva il Welfare State nella Costituzione italiana © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/07/2022 15:13:25 - 50/75 Set Domande: FILO