Philosophy of Law Exam Questions PDF

Summary

This document includes a set of questions for a Philosophy of Law course at eCampus University. The questions cover various topics related to Italian legal system and philosophy of law.

Full Transcript

Set Domande FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Generato il 07/10/2024 11:53:25 N° Domande Aperte 40...

Set Domande FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Generato il 07/10/2024 11:53:25 N° Domande Aperte 40 N° Domande Chiuse 158 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Indice Indice Lezioni.......................................................................................................................... p. 2 Lezione 001............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002............................................................................................................................. p. 5 Lezione 003............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004............................................................................................................................. p. 7 Lezione 005............................................................................................................................. p. 8 Lezione 006............................................................................................................................. p. 9 Lezione 007............................................................................................................................. p. 10 Lezione 008............................................................................................................................. p. 11 Lezione 009............................................................................................................................. p. 12 Lezione 010............................................................................................................................. p. 13 Lezione 011............................................................................................................................. p. 14 Lezione 012............................................................................................................................. p. 15 Lezione 013............................................................................................................................. p. 16 Lezione 014............................................................................................................................. p. 17 Lezione 015............................................................................................................................. p. 18 Lezione 016............................................................................................................................. p. 19 Lezione 017............................................................................................................................. p. 20 Lezione 018............................................................................................................................. p. 21 Lezione 019............................................................................................................................. p. 22 Lezione 020............................................................................................................................. p. 23 Lezione 021............................................................................................................................. p. 24 Lezione 022............................................................................................................................. p. 25 Lezione 023............................................................................................................................. p. 26 Lezione 024............................................................................................................................. p. 27 Lezione 025............................................................................................................................. p. 28 Lezione 026............................................................................................................................. p. 29 Lezione 027............................................................................................................................. p. 30 Lezione 028............................................................................................................................. p. 31 Lezione 029............................................................................................................................. p. 32 Lezione 030............................................................................................................................. p. 33 Lezione 031............................................................................................................................. p. 34 Lezione 032............................................................................................................................. p. 35 Lezione 033............................................................................................................................. p. 36 Lezione 034............................................................................................................................. p. 37 Lezione 035............................................................................................................................. p. 38 Lezione 036............................................................................................................................. p. 39 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 2/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 037............................................................................................................................. p. 40 Lezione 038............................................................................................................................. p. 41 Lezione 039............................................................................................................................. p. 42 Lezione 040............................................................................................................................. p. 43 Lezione 041............................................................................................................................. p. 44 Lezione 042............................................................................................................................. p. 45 Lezione 043............................................................................................................................. p. 46 Lezione 044............................................................................................................................. p. 47 Lezione 045............................................................................................................................. p. 48 Lezione 046............................................................................................................................. p. 49 Lezione 047............................................................................................................................. p. 50 Lezione 048............................................................................................................................. p. 51 Lezione 049............................................................................................................................. p. 52 Lezione 050............................................................................................................................. p. 53 Lezione 053............................................................................................................................. p. 54 Lezione 054............................................................................................................................. p. 55 Lezione 056............................................................................................................................. p. 56 Lezione 057............................................................................................................................. p. 57 Lezione 058............................................................................................................................. p. 58 Lezione 059............................................................................................................................. p. 59 Lezione 060............................................................................................................................. p. 60 Lezione 061............................................................................................................................. p. 61 Lezione 063............................................................................................................................. p. 62 Lezione 064............................................................................................................................. p. 63 Lezione 067............................................................................................................................. p. 64 Lezione 068............................................................................................................................. p. 65 Lezione 069............................................................................................................................. p. 66 Lezione 072............................................................................................................................. p. 67 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 3/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 001 01. A cosa si fa riferimento quando si parla di "iussum"? Alla vincolatività del rapporto giuridico Alla giuridicità del diritto Alla pluralità del diritto Alla conservazione del diritto 02. Quale tra i seguenti è un esempio di diritto positivo? La Bibbia I Dieci comandamenti La Costituzione Editto di Costantino 03. Quale regole comprende il diritto naturale? Legge-natura-giurisdizione Natura-mondo-legge Dio-mondo-natura Mondo-legge-buio 04. cosa studia la filosofia del diritto? 05. cosa si considera per diritto positivo? 06. cosa è il giusnaturalismo? 07. cosa è il giuspositivismo? 08. Chi era Thomas Hobbes? 09. cosa s'intende per "ius"? 10. cosa è il diritto naturale? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 4/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 002 01. Quali tra i seguenti è uno dei principali modelli filosofici nella storia del pensiero giuridico? Realismo giuridico Tutte le risposte sono corrette Giusnaturalismo Positivismo giuridico 02. Nell'antica Grecia, i filosofi teorizzarono il diritto naturale distinguendolo tra…? Pulsioni e Oppressioni Kosmos e Caos Ambienti interni ed esterni Natura e Leggi 03. Cosa fece Socrate per rispettare le leggi scritte di Atene? Uccise la propria figlia Denunciò il proprio padre Decise di avvelenarsi bevendo la cicuta Pugnalò il figlio 04. perché il diritto naturale è cosa diversa dal giusnaturalismo? 05. perché il diritto naturale è cosa diversa dal giuspositivismo? 06. cosa decide di fare Socrate per rispettare le leggi scritte di Atene? 07. quali sono i principali modelli che si sono delineati nell’ambito teorico e filosofico? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 5/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 003 01. Qual è la differenza tra la razionalità scientifica e quella filosofica? La prima è effettiva, la seconda è descrittiva Nessuna delle risposte è corretta La prima è oggettiva, la seconda è soggettiva La prima è empirica e descrittiva, la seconda è riflessiva, esplicativa e giustificativa 02. In quale secolo si diffuse la filosofia del diritto come espressione? Nella seconda metà del XXI secolo Nella seconda metà del XX secolo All'inizio del XIX secolo All'inizio del XX secolo 03. La filosofia del diritto è…? La filosofia che si occupa del diritto Una scienza che studia i detti popolari Una scienza naturale Una scienza che studia i proverbi 04. qual è la domanda filosofica preliminare ad ogni riflessione? 05. cosa descrive la scienza sperimentale? 06. L’approccio scientifico al diritto da cosa parte? 07. che differenza c'è tra la teoria "nomostatica" e la teoria "nomodinamica"? 08. cosa studia la sociologia del diritto? 09. cosa è la macrosociologia? 10. cosa è la microsociologia? 11. con quanti livelli si articola la filosofia del diritto? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 6/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 004 01. Cosa ci insegnò il filosofo medioevale S.Agostino D'Ippona? Che c'è sempre un "perché" delle cose Che esistono due città: quella di Dio e quella dell'Uomo Che tutto quel che abbiamo intorno è filosofia Che la vita è sempre collegata alla filosofia 02. Come può essere considerato S.Agostino? Il padre del giusnaturalismo cristiano volontaristico Il padre del pensiero filosofico Nessuna delle risposte è corretta L'Uomo di Dio 03. La vera epoca giusnaturalista comincia con…? La nascita del pensiero filosofico La creazione delle leggi scritte L'avvento del cristianesimo Tutte le risposte sono corrette 04. cosa ci insegnò S. Agostino d’Ippona? 05. con quale famosa frase del Cristo il cristianesimo precipitò nella storia? 06. cosa è la legge positiva umana? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 7/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 005 01. In quale periodo I.Kant diede il suo contributo filosofico? Naturalistico Medievale Rivoluzionario Illuministico 02. Chi tra i seguenti inaugurò il giusnaturalismo moderno laico? Giulio Cesare Ugo Grozio Victor Hugo S.Agostino 03. Rousseau interpreta lo stato di natura ipotizzando una condizione di…? Libertà Spontaneità Felicità Tutte le risposte sono corrette 04. cosa si delinea nel periodo illuministico? 05. qual è la distinzione tra diritto e morale? 06. Nell’ambito della distinzione tra diritto naturale razionale a priori e diritto positivo statuito a posteriori cosa ritiene Kant? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 8/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 006 01. Su cosa è fondato il giusnaturalismo di Kant? Sul diritto naturale dalla natura Sulla ragione soggettiva Nessuna delle risposte è corretta Sulla ragione pratica, in chiave oggettiva ed universale 02. Quale articolo è considerato un passaggio cruciale tra giusnaturalismo e giuspositivismo? L’art. 4 del Codice Napoleone L'art 10 dell'Editto di Costantino L'art.4 della Costituzione L'art. 4 dell'Editto di Costantino 03. Il diritto naturale con cosa coincide? 04. con quale prospettiva interpreta J. Locke il diritto naturale? 05. cosa è considerato L'art. 4 del codice napoleone (1804)? 06. quando I codici divengono giuridicamente autoreferenziali? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 9/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 007 01. Qual è la sola legge valida nel positivismo giuridico? Quella degli uomini Quella emanata dal sovrano Quella emanata da Dio Tutte le risposte sono corrette 02. Chi elaborò la teoria del concettualismo criticando la teoria platonica degli universali? Ugo Grozio I.Kant S.Agostino Guglielmo d’Ockham 03. Cosa indica il concetto di "sinderesis"? La forza di Dio La fine dell'impero Monarchico L'entità uomo, Dio e mondo che partecipano razionalmente alla stessa sostanza L'articolazione dei codici giuridici © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 10/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 008 01. In quale saggio Machiavelli definisce il principato? Principe Decennali Dell'arte della guerra De natuta Gallorum 02. Cosa vuol dire "rule of law"? Legge soggettiva Legge comune Legge dei cittadini Legge oggettiva 03. Il giuscontrattualismo nasce in seno al…? Giusnaturalismo Relativismo Positivismo Giusrazionalismo © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 11/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 009 01. Samuel Pufendorf ritiene che nello stato di natura tutti gli uomini vivessero in uno stato di…? Legal Imbecillitas Genialità Assuefazione 02. Dove ritroviamo la concezione del patto sociale d’unione di Ugo Grozio? Nel giusnaturalismo Nel diritto internazionale pattizio Nessuna delle risposte è corretta Nei patti uniti 03. Chi disse la frase "una volta fatta l’Italia si sarebbero dovuti fare gli italiani"? Giuseppe Garibaldi Conte di Cavour Giulio Cesare Enrico De Nicola © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 12/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 010 01. Chi è il massimo esponente della versione normativistica del giuspositvismo? Auguste Compte John Mill Thomas Hobbes Hans Kelsen 02. Come vengono definiti l’approccio descrittivo e quello valutativo al diritto nella classica terminologia di Bentham? Giurisprudenza espositiva e giurisprudenza censoria Giurisprudenza esposta e giurisprudenza titolare Tutte le risposte sono corrette Giurisprudenza penale e privata 03. Il Giuspositivismo è...? La concezione del diritto assoluto L'assoluta presenza di elementi positivi nella giurisdizione italiana La concezione del diritto come diritto positivo La concezione del diritto soggettivo © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 13/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 011 01. Per il giuspositivismo kelseniano il diritto è un mezzo particolare di…? Controllo Sociale "Fare giustizia" Rendere "giusto" il diritto Controllo sulle minoranze 02. Come definisce Kelsen Il giuspositivismo normativista kelseniano ? La madre del diritto La base della dottrina politica Il diritto impeccabile Dottrina pura del diritto © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 14/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 012 01. Quale città è stata il cuore della vita intellettuale dell’Ellade? Sparta Atene Argo Tutta la Grecia 02. Un problema chiave del filosofare è…? Il non guardare oltre L'oggettività I sentimenti L'uomo 03. Chi scrisse l'opera "storia della filosofia occidentale"? Odo Marquard Robert Spaemann Bertrand Russel Otto Neurath © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 15/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 013 01. I pitagorici sostenevano che? L'essenza di tutte le cose è nella musica Nessuna delle risposte è corretta La terra ruota intorno al Sole L'essenza di tutte le cose è nei rapporti numerici 02. Quale numero è definito "perfetto" dai pitagorici? 3 10 8 7 03. Chi pronunciò la frase "Solo gli svegli, i filosofi, non gli uomini comuni (i dormienti) sanno cogliere le autentiche leggi del mondo"? Aristotele Socrate Pitagora Eraclito 04. Secondo Parmedine cosa è "l'essere"? Unico, omogeneo e finito Eterno, immutabile e immobile Tutte le risposte sono corrette Ingenerato e imperituro © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 16/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 014 01. Quale ruolo svolgevano i sofisti nel V secolo? Tutte le risposte sono corrette Intrattenevano i ricchi Raccontavano miti Insegnavano sapienza 02. Cosa vuol dire "areté"? Pazienza Virtù Ignoranza Cultura 03. "Nulla esiste, se qualcosa esiste è inconoscibile, se qualcosa è conoscibile è incomunicabile"; A chi si attribuisce questa frase? Platone Gorgia Pitagora Protagora © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 17/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 015 01. Quali momenti comprende il metodo di Socrate? Un primo positivo e un secondo negativo Nessuna delle risposte è corretta Uno simbiotico e uno intermittente Un primo negativo e un secondo positivo 02. Quale caratteristiche attribuisce Socrate al "concetto"? Il concetto è una conoscenza astratta e universale Il concetto è sintetico e uniforme Il concetto è univoco e uniforme Il concetto è unilaterale e sistematico 03. Cosa è la maieutica? L'arte di fare partorire le menti L'arte della manualità L'arte oratoria L'arte della narrazione degli eventi © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 18/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 016 01. Come si chiamava la scuola fondata da Platone? Universitas Filosoficamente Scuola pitagorica Accademia 02. Platone nelle sue opere utilizza frequentemente…? La poesia Le rime Il racconto Il mito 03. In quale persona Platone riconosce il suo maestro? Aristotele Plutarco Socrate Kant 04. Se alla conoscenza sensibile corrisponde il mondo delle cose, alla conoscenza concettuale e ideale cosa corrisponde? 05. cosa aveva affermato Socrate contro i sofisti? 06. tra quali soluzioni oscilla il pensiero di Platone riguardo la relazione tra i due mondi? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 19/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 017 01. A chi si attribuisce il mito della "caverna"? Nessuna delle risposte è corretta Aristotele Platone Socrate 02. Cosa rappresenta il mito della "caverna"? La mente dell'uomo è colmo di ombre La progressione dalla conoscenza sensibile alla conoscenza ideale Come l'uomo viva di illusioni L'ombra non sempre nasconde la verità 03. Cosa rappresenta per Platone l'anima? L’interno principio dinamico della vita Lo spirito umano La coscienza dell'uomo Il sovrannaturale © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 20/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 018 01. La metafisica di Aristotele studia…? Le cause e i principi primi L'essere in quanto essere La sostanza e Dio sostanza immobile Tutte le risposte sono corrette 02. Come definisce Aristotele la metafisica? Meta-filosofia Filosofia primordiale Filosofia prima Filosofia nel suo essere 03. Quante cause si possono distinguere negli oggetti artificiali? 13 10 3 4 04. cosa fecero i sovrani macedoni alla civiltà greca? 05. cosa fondò Aristotale? 06. cosa studia la "metafisica"? 07. come veniva chiamata da Aristotale la "metafisica"? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 21/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 019 01. Quali tra le seguenti, secondo Aristotele, è un tipo di "anima" secondo i tre regni della natura? Tutte le risposte sono corrette Razionale Vegetativa Sensitiva 02. Cosa è la materia per Aristotele? Riempimento di un vuoto Predisposizione ad una forma Il nulla Spazio vuoto 03. Da cosa nacque la teoria geocentrica che tenne capo fino al 1600? Dalle teorie di Auguste Comte Dalle teorie di Pitagora Dalla fisica di Socrate Dalla fisica di Aristotele © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 22/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 020 01. Quale battaglia segna la fine dell'indipendenza Greca? Greco-turca Peloponneso Cheronea Petra 02. Da cosa è composta la tripartizione della filosofia degli Epicure? Scienza, cultura, intelligenza Logica, filosofia, scienza Silenzio, buio e angoscia Logica, fisica, etica 03. L’unico vincolo che conviene al saggio epicureo è? Il matrimonio La famiglia La libera amicizia Nessuna delle risposte è corretta © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 23/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 021 01. Secondo gli stoici le passioni sono turbamenti irrazionali dell'anima, vanno quindi…? Respinti Soddisfatti Ignorati Assecondati 02. Chi è il fondatore della scuola stoica? Noam Chomsky Agostino Gemelli Zenone di Cizio Jurgen Habermas 03. Secondo gli stoici vivere secondo natura indica? Vivere secondo le pulsion Vivere in piena armonia con la natura Vivere secondo ragione Vivere secondo gli istinti © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 24/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 022 01. Quale arco temporale abbraccia il pensiero cristiano detto "scolastica"? Dal XIII al XVI secolo Dal X al XIV secolo Dal XII al XV secolo Dal IX al XIV secolo 02. Cosa vuol dire la parola "logos" usata da Filone ebreo? Verbo ausiliare Una tappa fondamentale della religione ebraica Verbo di Dio, sapienza divina Parola che indica un luogo di culto 03. Chi pronunciò la frase "La grazia non nega la natura ma la perfeziona"? S.Agostino Papa Pietro Papa Cleto S.Tommaso © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 25/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 023 01. Qual è il duplice motto di S.Agostino? Bisogna credere per avere fede Prega affinchè le tue preghiere vangano ascoltate Credi e predica la parola di Dio Credi per capire, intendi per credere 02. Quali tra i seguenti è uno dei gradi della "nostra coscienza" secondo Agostino? Fantasticherie di nessun valore conoscitivo Conoscenze sensibili Tutte le risposte sono corrette Giudizi razionali 03. Cosa è il tempo secondo Agostino? Coltivazione dell'anima Una variabile divina Alternanza tra dì e notte Distensione dell'animo © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 26/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 024 01. A quale scuola appartiene Scoto Eriugena? La scuola cristiana La scuola Evangelista La scuola Palatina La scuola di Atene 02. Che cosa è "l'essere" secondo Scoto Eriugena? Manifestazione di Dio (Teofania) L'anima di un singolo Un fisico individuo Una creatura di Dio (Teofania) 03. Chi è il più insigne rappresentante dei realisti radicali platoneggianti? Sant'Agostino Platone Papa Lino Sant'Anselmo © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 27/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 025 01. Secondo Tommaso D'Aquino la ragione è utile alla fede perché…? Tutte le risposte sono corrette Combatte le argomentazioni contrarie alla fede Chiarisce tramite analogie e similitudini i misteri della rivelazione Dimostra i preamboli della fede 02. Quale tra le seguenti Non è una "Via" per S.Tommaso? Il possibile I fini La prova causale La gratitudine 03. Nella prova cosmologica di S.Tommaso che ruolo ha Dio? Dio è Ente necessario Dio è Somma Perfezione Dio è primo motore immobile Dio è causa prima 04. cosa s'intende per prova cosmologica? 05. cosa s'intende per prova causale? 06. qual'era il pensiero di Tommaso D'aquino? 07. In sede politica San Tommaso cosa insegna? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 28/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 026 01. Nella prima parte del discorso sul metodo Cartesio passa in rassegna tutte le materie che si insegnavano in quale collegio? La nuova scuola La santissima La scuola buona La Flèche 02. Quali tra le seguenti Non è una delle quattro regole del nuovo metodo di Cartesio? Analisi Enunciazione Sintesi Evidenza 03. Come possiamo riassumere la frase di Cartesio "L’unica verità che si sottrae al dubbio è la certezza dell’esserci in quanto essere che sta dubitando"? Esisto, quindi penso Penso, dunque sono Sono vivo, dunque esisto Nessuna delle risposte è corretta © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 29/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 027 01. Secondo Hobbes alla base della vita vi è…? La fede Lo spirito Lo spazio Il movimento 02. Da cosa deriva secondo Hobbes il timore? Dalla conoscenza Dal potere Dall’uguaglianza per cui tutti gli uomini desiderano la stessa cosa Tutte le risposte sono corrette 03. Come definisce Hobbes il sovrano assoluto? Un dittatore Dio immortale Leviatano Monarca © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 30/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 028 01. Qual è Il motivo più profondo del Romanticismo? Il rifiuto dell'idea decadentista Nessuna delle risposte è corretta Il rifiuto della ragione Illuministica L'accettazione del pensiero ermetista 02. Qual è per il Romanticismo lo strumento privilegiato per la comprensione della realtà? Il sentimento La scienza La razionalità La ragione 03. Dove nasce il Romanticismo? In Spagna In Italia In Germania In Francia © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 31/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 029 01. L’idealismo hegeliano si dice…? Idealismo ambiguo o non realista Idealismo unico e assoluto Idealismo logico o panlogismo Idealismo aulico o solenne 02. Cosa è per Hegel la "ragione"? Uno Spirito umano unico Il principio assoluto Tutte le risposte sono corrette Creatore della realtà ontologica 03. Quali delle seguenti è un opera di Hegel? Enciclopedia delle scienze filosofiche Fenomenologia dello Spirito Logica Tutte le risposte sono corrette © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 32/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 030 01. Lo Spirito secondo Hegel segue 3 passaggi, quali sono? Spirito unico, assoluto, esente Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto Spirito assonnato, oggettivo, assoluto Spirito solenne, assoluto, esente 02. Cosa è secondo Hegel lo spirito soggettivo? La coscienza infelice La coscienza felice L'anima, la coscienza Un spirito unico 03. Secondo Hegel perché la coscienza è infelice? Perché è costretta a convivere con la malvagità Perché vede la cattiveria del mondo La coscienza di natura non è mai infelice Perché vive la separazione dal proprio Dio © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 33/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 031 01. Perché si è affermata una scienza del diritto, nella quale tutto ciò che non è legge non può essere considerato diritto? Per tutelare la vittima Nessuna delle risposte è corretta Perché si è avuto paura dei totalitarismi Per tutelare il criminale © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 34/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 032 01. Come è considerato nel nostro ordinamento giuridico il contratto di diritto privato? Contratto unico ed inequivocabile Contratto inconfondibile e univoco Atto dichiarativo soggetto alla legge Atto esplicito, evidente e netto 02. In cosa consiste la tecnica di prima classe? Significato simbolico della norma scritta Significato soggettivo dei legislatori, di norme Significato letterale logico grammaticale della norma scritta Significato primo che viene attribuito soggettivamente ad una norma © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 35/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 033 01. Cosa è L’argumentum sillogistico? Il sillogismo come argomento L'argomentazione analitica del sillogismo La soluzione del sillogismo Il sillogismo nella sua complessità 02. Quali sono i due momenti che rendono chiara la distinzione tra interpretazione giuridica tradizionale ed ermeneutica giuridica? Il momento penale e il momento processuale penale Precomprensione critica e circolarità ermeneutica Interpretazione singola e complessiva Nessuna delle risposte è corretta © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 36/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 034 01. Quali tra le seguenti è una categoria della norma? Norma del costume Norma morale Tutte le risposte sono corrette Norma giuridica 02. Quale degli articoli della Costituzione italiana può essere considerato “la norma fondamentale”? Art.27 e Art.1 Art.138 e Art.139 Art.124 e Art.125 Art.5 e Art.50 03. Cosa indica il criterio del fine di una norma? La negazione del carattere giuridico di una norma Coercibilità La conservazione della società Il valore o i valori © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 37/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 035 01. Su quale principio si basa il criterio gerarchico? La legge precedente deroga quella posteriore La legge gerarchicamente superiore La legge gerarchicamente inferiore La legge posteriore deroga quella precedente 02. Su quale principio si basa il criterio della specialità? La legge gerarchicamente superiore La legge speciale prevale su quella generale qualora sia in contrasto rispetto ad essa La legge gerarchicamente inferiore La legge posteriore deroga quella precedente 03. Quale tra i seguenti è un sistema utilizzato per ovviare l'inconveniente della coerenza del sistema? Criterio gerarchico Criterio temporale Tutte le risposte sono corrette Criterio della specialità © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 38/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 036 01. “Se un giudice ricuserà di giudicare sotto pretesto di silenzio (…), si potrà agire contro di lui come colpevole di denegata giustizia”; qual è l'articolo citato? Art.4 del codice civile Italiano Art.6 del codice civile Francese Art.6 del codice civile Italiano Art.4 del codice civile Francese 02. Come viene considerata nel nostro ordinamento L’art. 12 delle Preleggi o Disposizioni Preliminari? Norma di chiusura Norma del costume Norma fondamentale Norma chiave 03. Cosa si intendi per analogia iuris? Estendere la portata di una disposizione normativa Confronto delle maggiori normative vigenti Argomento del ricorso ai principi generali dell’ordinamento Tutte le risposte sono corrette © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 39/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 037 01. Quando è stata introdotta la direzione contenuta nell'art.12 delle Disposizioni Preliminari “principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato”? 2000 1942 1859 2001 02. Qual è il terzo sistema utilizzato per colmare le lacune delle norme? La norma onorem La norma generale esclusiva La norma scorretta La norma semplice esclusiva 03. Chi fu il prima giurista tedesco a sostenere la teoria della norma generale esclusiva? Karl Marx Ernst Zitelmann Theodor W. Adorno Friedrich Nietzche © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 40/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 038 01. Quali sono le due categorie che identifica Guastini per la separazione tra norme e principi? Principi unici e norme speciali Norme intuitive e principi specifici Senso forte e senso debole Senso unico e senso aperto 02. Come esempio di principi impliciti possiamo citare …? L'incertezza del diritto La certezza del diritto La giustizia del diritto La legislazione del diritto © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 41/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 039 01. Cosa sono le norme definitorie? Norme che determinano il significato di un termine usato nella formulazione di altre norme Norme che determinano le scelte della giustizia Norme che definiscono le decisioni prese dal giudice Norme giuridiche a tutela della verità di legge 02. Cosa sono le norme abrogatrici? Norme che sopprimono l'efficacia di una norma preesistente Norme giuridiche a tutela della verità di legge Nessuna delle risposte è corretta Norme che determinano la validità di una norma preesistente © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 42/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 040 01. Quale compito hanno le norme imperative? Negano Confermano Omettono Prescrivono © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 43/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 041 01. Chi è l’homo oeconomicus che prevale con l'affermazione delle prime industrie? Il singolo che produce Il singolo che scambia i beni Il singolo che lavora Tutte le risposte sono corrette 02. A quale data risale la Dichiarazione dei Diritti dello Stato della Virginia? 1989 1789 1776 1736 03. A quale data risale la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino? 1993 1789 1800 1746 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 44/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 042 01. Secondo l’autore Rudolf von Jhering il diritto soggettivo è…? Un interesse giuridicamente protetto Nessuna delle risposte è corretta Un diritto soggetto a cambiamenti e quindi non validi Un diritto giuridicamente non protetto © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 45/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 043 01. Cosa è per un antropologo il diritto? Uno studio accurato dell'ambiente giuridico dell'oggetto Uno studio della cultura dal punto di vista antropologico Nessuna delle risposte è corretta Una delle possibili tecniche di organizzazione sociale 02. Quali significati attribuisce un giurista al termine diritto? Un significato chiaro e uno scuro Un significato limitato e illimitato Un significato illecito e uno lecito Un significato soggettivo e uno oggettivo © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 46/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 044 01. L'ordinamento giuridico è un sistema di norme di egual gerarchia? Tutte le risposte sono corrette Si Si, ed è anche un ordinamento a gradi No, è un ordinamento a gradi 02. Che cos'è l'ordinamento giuridico? Leggi create per tutelare il popolo Un sistema di norme giuridiche Un sistema di soggettive questioni sociali Un'insieme di leggi personali © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 47/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 045 01. Da cosa è rappresentato il più alto grado di costruzione normativa? Dal Codice Penale Dal Codice della strada Dalla Costituzione Dal Codice Civile © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 48/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 046 01. Nella Dottrina pura del diritto, Kelsen precisa che l’efficacia di un ordinamento giuridico implica che…? Le leggi vengano rispettate dai migliori La condotta degli uomini sia conforme ad esso La condotta degli uomini non sia conforme ad esso Le leggi vengano rispettate dai cittadini 02. Bobbio ritiene che i termini di "effettivita" e di "efficacia" siano…? Sinonimi Unicamente giuridici Contrari Opposti © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 49/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 047 01. Cosa si introduce con il d.p.r 448/88 accanto alla sospensione condizionale della pena? La nullità del processo se esso prevede al centro un minore Nessuna delle risposte è corretta La sospensione del processo con messa alla prova del minore La sospensione del processo se esso è soggetto ad infamie © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 50/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 048 01. Da chi venne usato per la prima volta il termine "istituzione"? Maurice Hauriou Gurvitch Karl Marx Renard 02. Gurvitch è un…? Scrittore Sociologo Artista Sofista 03. In generale, gli istituzionalisti mettono in rilievo il fatto che …? L'istituzione è sempre alla base L'istituzione non sempre è alla base La norma istituzionale è la madre delle norme Non vi può essere diritto al di fuori di un’organizzazione © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 51/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 049 01. Chi scrisse: “esistente e per conseguenza legittimo è solamente quell’ordinamento cui non fa difetto non solo la vita attuale ma altresì la vitalità”? Nerone Cesare Adorno Romano © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 52/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 050 01. Da quale termine latino deriva la parola "morale"? Mora che significa chiaro Mos che significa costume Morus che significa giustizia Mor che significa mosso 02. Ad opera di chi è la tragedia di Antigone? Attanasio Socrate Platone Sofocle 03. Nell’idea stessa di giustizia è implicito un dare o un fare; con quale termine possiamo sintetizzare tale concetto? Alterità Ius Status quo Debitum © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 53/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 053 01. Una sanzione può essere positiva? Nessuna delle risposte è corretta Molto raramente Si Mai 02. Ogni dettato normativo è costituito da due elementi fondamentali. Quali sono? La giuridicità e l'integrità La valenza e la parola Il significato e la forza prescrittiva La verità e la giustizia 03. Quale può essere un esempio di pena pecuniaria? Arresto Una multa Una procedura di espropriazione immobiliare Arresto domiciliare © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 54/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 054 01. Il termine sanzione è adoperato per…? Definire un gruppo sociale La giuridicità di un decreto Riassumere una serie di provvedimenti affinchè si osservino le leggi Definire una legge 02. Quale tra le seguenti Non è una misura restrittiva? Misura punitiva Misura preventiva Misura restrittiva Misura riparativa © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 55/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 056 01. Chi disse in merito alle norme premiali: “esse hanno un’importanza secondaria all’interno di quei sistemi, che fungono da ordinamenti coercitivi”? Christian Thomasius Norberto Bobbio Kelsen Karl Marx 02. Come definisce la sanzione Carnelutti? La giustizia dei più deboli Un male inflitto a chi ha fatto del male La vincita dei giusti La giusta pena © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 56/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 057 01. A chi si fanno risalire, nella filosofia del linguaggio, le due correnti di pensiero? Entrambe a Wittgenstein Goethe e Diderot Nessuna delle risposte è corretta Gurvitch e Renard 02. Cosa vuol dire che il linguaggio giuridico necessita di essere bidimensionale? Deve guardare l'aspetto del singolo e del comune A livello comunicativo deve rappresentare sia il mondo dei fatti di vita, sia il mondo delle norme di legge Deve dare indicazioni sia chiare, sia scure A livello comunicativo deve guadare sia il punto di vista dei più poveri, sia dei più ricchi 03. Chi sostiene che il linguaggio giuridico manchi di eleganza? Christian Thomasius Kelsen Goethe e Diderot Radbruch © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 57/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 058 01. Nelle teorie giusfilosofiche del novecento la forza è considerata un elemento infrasistematico. Cosa significa? Tutte le risposte sono corrette Che la forza non assiste affatto il diritto, il quale è considerato un sistema di norme sull’esercizio della forza Che la forza è sempre quell'elemento che concede la vittoria Che il sistema giuridico è basato sul linguaggio © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 58/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 059 01. Secondo Hart, se si agisce solo ed esclusivamente per timore della sanzione…? Si ha mera osservanza della norma Si ha accettazione della norma Si ha un interiorizzazione della norma Si ha piena condivisione della norma © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 59/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 060 01. Le norme di riconoscimento, a parere di Gavazzi, possono essere definite solo come norme relative a norme, perché? Non sono giuridicamente valide Nessuna delle risposte è corretta Possono fungere da modello di comportamento Né impongono obblighi né attribuiscono poteri 02. Per Hart esistono due condizioni minime, necessarie e sufficienti per l’esistenza di un ordinamento giuridico. Quali sono? Accettazione ed uso connessi tra di loro La società e la Corte Costituzionale Il legislatore e chi si attiene alle sue leggi L’osservanza delle norme di condotta e di riconoscimento © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 60/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 061 01. Quando Kelsen parla di “forza” cosa vuole intendere? Forza fisica, che va ad identificarsi totalmente con la violenza Forza interiore, che permette la piena consapevolezza del fenomeno giuridico Elemento che resta al di fuori del fenomeno giuridico Potenza intellettuale e culturale 02. Quali consociati devono adoperare la Grundnorm? Magistrati e maestri Funzionari e giudici Educatori e scienziati Filosofi e artisti © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 61/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 063 01. La Grundnorm significa…, in un certo senso… La traforazione della parola in norme La trasformazione della parola in diritto Tutte le risposte sono corrette La trasformazione del potere in diritto © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 62/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 064 01. Quali sono gli aspetti assenti nell’analisi kantiana della soggettività e che Husserl tematizza nella Crisi? Il tema della natura e dell'artificiale Il tema del mondo della vita e dell'intersoggettività Il tema del singolo e della comunità Il tema del sociale e del mondo della vita 02. Quanti sono gli aspetti assenti nell’analisi kantiana della soggettività e che Husserl tematizza nella Crisi? 2 21 3 11 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 63/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 067 01. La scienza ha due attività fondamentali: la teoria e gli esperimenti. Qual è il compito della teoria? Ipotizzare una soluzione ad un problema Immaginare come un ipotesi possa essere introdotta nelle norme Cercare di immaginare come il mondo è Nessuna delle risposte è corretta 02. La scienza ha due attività fondamentali: la teoria e gli esperimenti. Qual è il compito degli esperimenti? Controllare la validità delle teorie Verificare che le cose dette siano vere Ipotizzare una soluzione ad un problema Immaginare come un ipotesi possa essere introdotta nelle norme © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 64/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 068 01. Cosa è il linguaggio? Quali delle seguenti definizioni è errata? Segni vocali o scritti Il modo in cui l'uomo esprime i propri sentimenti e desideri Una modalità di pensiero astratto Un mezzo con cui l'uomo comunica 02. Tra gli animali esiste il linguaggio? Solo tra alcune specie animali No Si ma è assai elementare Solo cani posseggono il linguaggio © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 65/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 069 01. John Austin, per arginare il gorgo degli infiniti usi ha proposto una classificazione degli enunciati. Quali sono le due grandi categorie? Enunciati chiari e scuri Parole semplici e complesse Parole lunghe e corte Enunciati constativi e performativi 02. Quale può essere un esempio di enunciato performativo? "Scommetto che domani pioverà" "Il gatto è sopra il letto" "La penna si è rotta" "Nessuno mi capisce" © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 66/67 Set Domande: FILOSOFIA DEL DIRITTO METODOLOGIE GIURIDICHE: L'ORDINAMENTO ITALIANO Docente: Bellomo Veronica Lezione 072 01. In quale volume di Chomsky è presente il nucleo della sua teoria rivoluzionaria sulla grammatica generativo-trasformazionale? La fonetica alla base di tutto Il linguaggio verbale Le strutture della sintassi Le parole proibite 02. Quali tra i seguenti è un meccanismo che deve essere messo in atto per una comunicazione? Armonizzazione Tutte le risposte sono corrette Sincronizzazione Coordinazione 03. A cosa si associa, secondo Chomsky, la competenza linguistica? Al possesso di un sistema di regole sintattiche Ad una istruzione ottima Alla scuola di appartenenza All'educazione impartita dalla famiglia © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/10/2024 11:53:25 - 67/67 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Use Quizgecko on...
Browser
Browser