Raccolta Test Ministeriali Italiani HUT PDF

Document Details

EyeCatchingTrombone

Uploaded by EyeCatchingTrombone

Liceo Scientifico Renato Caccioppoli

Tags

medical_tests medicine_questions biology_questions health_science

Summary

This document contains a collection of Italian ministry tests for medicine and dentistry from 2000 to 2022. The document consists of multiple-choice questions covering various topics in medical and dental fields.

Full Transcript

Raccolta Test anni passati Ministeriali Italiani MEDICINA e ODONTOIATRIA dal 2000 al 2022 1 1. Ad un cane che si è rotta una zampa viene fatta un'ingessatura. Il veteri...

Raccolta Test anni passati Ministeriali Italiani MEDICINA e ODONTOIATRIA dal 2000 al 2022 1 1. Ad un cane che si è rotta una zampa viene fatta un'ingessatura. Il veterinario ha usato: Carbonato di calcio Carbonato di sodio Solfato di calcio Solfato di magnesio Tiosolfato di calcio 2. Il calice ottico, cornea e cristallino derivano da: Ectoderma Endoderma Mesoderma Notocorda Archenteron 3. Il principale tampone all'interno delle cellule per mantenere invariato il pH è la coppia H2PO4- e HPO42-. Quali dell seguenti reazioni tampona un aumento del pH? H2PO4-+OH ---> HPO42- +H2O HPO42-+H ---> H2PO4- H2PO4-+OH ---> H3PO4 H2PO4-+H ---> H3PO4 HPO42-+OH ---> H2PO5 +H2O 4. I gemelli biovulari hanno sesso: Sempre uguale Mai diverso Sempre maschile Talvolta uguale, talvolta diverso Dipende da quale ovulo viene fecondato 5. Il rigetto acuto degli organi trapiantati è nella maggior parte dei casi diretta conseguenza: Dei farmaci usati durante e dopo l'intervento chirurgico Dell'insuccesso dell'intervento chirurgico Della risposta immunitaria aspecifica Della risposta immunitaria anticorpale Della risposta immunitaria cellulo-mediata 6. In una breve catena nuclcotidica costituita da tre nuclcotidi ciascuno di basi diverse, quante sequenze differenti sono possibili? 1 3 6 9 64 7. Durante la sintesi proteica si legano al ribosoma: codoni di t-RNA anticodoni di m-RNA codoni di DNA anticodoni di DNA codoni di m-RNA e anticodoni di t-RNA WWW.MATEMATICAMENTE.IT 2 8. Quali tra queste strutture sono omologhe tra loro? Una fogliolina di muschio e la foglia di una rosa Le branchie dei pesci e i polmoni La zampa anteriore del cane e l'ala del pipistrello L'occhio del polpo e quello del gatto un corno del rinoceronte e quello del cervo 9. Il cardias è: uno sfintere dello stomaco uno sfintere del duodeno uno sfintere del retto una valvola del cuore il muscolo cardiaco 10. Nell'uomo, come quasi tutti i vertebrati, vi sono due strutture - dette cinture - che servono a raccordare gli arti con lo scheletro assile. Si può affermare che: la cintura scapolare e la cintura pelvica si connettono entrambe direttamente con la colonna vertebrale solo la cintura scapolare si connette con la colonna vertebrale solo la cintura pelvica si connette direttamente con la colonna vertebrale la cintura pelvica permette l'articolazione tra anca e omero le ossa della cintura scapolare sono saldamente fuse tra loro 11. È possibile contare con maggior facilità il numero di cromosomi quando: la cellula è in riposo la cellula è metabolicamente attiva la cellula è in metafase la cellula è in telofase la cellula è all'inizio dell'interfase 12. Un significativo vantaggio della fecondazione interna deriva dal fatto che essa: consente di attribuire con certezza la paternità porta alla formazione di una coppia stabile consente la fecondazione di numerosi ovociti facilita la riproduzione in ambiente terrestre riduce la competitivita tra i membri di un gruppo 13. Le specie appartenenti alla stessa classe sono incluse: nello stesso genere nella stessa specie nello stesso ordine nello stesso phylum nella stessa famiglia 14. Una conseguenza del processo di meiosi è che: il DNA delle cellule che si originano è geneticamente identico si originano due cellule il cariotipo viene dimezzato nelle cellule derivanti sono presenti tutti i cromosomi e i loro omologhi il corredo cromosomico delle cellule che ne derivano corrisponde a quello della cellula originaria 15. Tutti gli acidi nucleici: WWW.MATEMATICAMENTE.IT 3 sono portatori di informazioni geniche sono polimeri di nucleotidi sono polimeri di amminoacidi sono a doppio filamento contengono timina 16. I carboidrati: possono essere presenti nella membrana cellulare sono tutti facilmente solubili in acqua si presentano sempre in catene ramificate costituiscono il materiale ereditario sono tutti depolimerizzati dagli enzimi digestivi dell'uomo 17. L'appaiamento dei filamenti polinucleotidici complementari in una molecola di DNA è dovuto a: interazioni idrofile interazioni idrofobe legami covalenti polari legami idrogeno legami ionici 18. L'apparato del Golgi è deputato: al metabolismo energetico della cellula alla sintesi dei lipidi alla sintesi di proteine destinate all'esterno della cellula alla sintesi di proteine destinate all'interno della cellula alla maturazione di proteine della membrana plasmatica, di secrezione o dei lisosomi 19. Nell'uomo si ha identità genotipica: tra consanguinei tra fratelli tra genitori e figli tra gemelli biovulari tra gemelli monozigotici 20. È sicuramente una malattia genetica: la rosolia l'emofilia l'iperuricemia il tumore all'utero l'AIDS 21. La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità dei gas nei liquidi, è una legge ideale, che viene seguita abbastanza esattamente solo dai gas di bassa solubilità; i gas molto solubili presentano invece notevoli deviazioni dalla legge, deviazioni che peraltro tendono a diminuire al crescere della temperatura. Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano? Un gas assai poco solubile in un liquido presenta notevoli deviazioni dalla legge di Henry La solubilità dei gas nei liquidi cresce al crescere della temperatura Quanto più il gas è solubile nel liquido, tanto maggiori sono le deviazioni dalla legge di Henry La legge di Henry è in realtà un enunciato dell'equazione di stato dei gas ideali Quanto più bassa è la temperatura, tanto più basse sono le deviazioni dalla legge di Henry WWW.MATEMATICAMENTE.IT 4 22. Gli idrossidi sono composti ionici, che contengono OH" non solo in soluzione ma già allo stato cristallino; la dissoluzione determina il distacco del catione dallo ione OH"; nella soluzione acquosa di un idrossido metallico esistono quindi ioni metallici, ed è invariabilmente presente l'ossidrile, che costituisce la vera base, cioè la sostanza capace di legare un protone con formazione di acqua. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano? Lo ione ossidrile in soluzione acquosa si comporta da base Gli idrossidi metallici sono formati da ioni già allo stato solido La soluzione acquosa di un idrossido metallico non contiene ioni H3O La soluzione acquosa di un idrossido metallico è basica per la presenza dello ione ossidrile All'atto della dissoluzione in acqua di un idrossido metallico gli ioni del metallo si distaccano dagli ioni ossidrile 23. L'acetil-coenzima A, derivato dal glucosio 6-fosfato tramite la glicolisi e la successiva decarbossilazione ossidativa del piruvato, entra nel ciclo dell'acido citrico per essere ossidato; il trasporto di elettroni e la fosforilazione ossidativa conseguenti allo svolgersi del ciclo dell'acido citrico producono energia sotto forma di ATP; anche gli acidi grassi prodotti dall'idrolisi dei trigliceridi producono acetil-coenzima A. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano? Nel ciclo dell'acido citrico si realizza l'ossidazione dell'acetil-coenzima A I trigliceridi vengono ossidati ad acidi grassi con formazione di ATP La decarbossilazione ossidativa del piruvato non è l'unica via metabolica capace di formare acetil-coenzima A L'acetil-coenzima A deriva tanto dalla glicolisi che dall'ossidazione degli acidi grassi Durante lo svolgersi del ciclo dell'acido citrico si ha formazione di ATP 24. Quale delle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene? La scarsa reattività La struttura tetraedrica La capacità di dare facilmente reazioni di addizione L'ibridazione sp2 L'ibridazione sp 25. Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno? Glicole Alcool terziario monofunzionale Alcool primario monofunzionale Dialdeide Diidrossichetone 26. L' unità di misura della costante di equilibrio di una reazione: L' unità di misura della costante di equilibrio di una reazione: è sempre un numero puro, cioè la costante è sempre adimensionale è sempre moli / litri è sempre litri / moli dipende dalla temperatura 27. Solo una delle seguenti affermazioni è ERRATA. Quale? Lo ione fluoruro è la base coniugata di HF HCOOH è l'acido coniugato della base formiato Lo ione solfato è la base coniugata dell'acido solforico Lo ione carbonato è la base coniugata dello ione idrogenocarbonato L'acqua è la base coniugata dello ione idronio WWW.MATEMATICAMENTE.IT 5 28. Quale delle seguenti sostanze è un omopolimero (cioè è formato da monomeri eguali tra loro) ? DNA Glicogeno Emoglobina RNA Albumina 29. Il legame covalente è polarizzato quando: si stabilisce tra atomi eguali richiede la compartecipazione di due coppie elettroniche si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività richiede la compartecipazione di tre coppie elettroniche si stabilisce tra ioni 30. Il valore massimo del numero di ossidazione del cloro è: +1 -1 0 +7 +3 31. Il cicloesano: presenta carattere aromatico è costituito da 6 atomi di C e 6 atomi di H ha struttura non planare possiede atomi di C ibridati sp da facilmente reazioni di addizione 32. L'acetone e il propanale: sono antipodi ottici hanno entrambi forte carattere acido hanno entrambi forte carattere basico possiedono entrambi un gruppo carbonilico sono epimeri 33. Un atomo di carbonio viene definito secondario quando: è il secondo della catena carboniosa è legato ad altri due atomi di carbonio è ibridato sp fa parte della molecola di una ammina secondaria presenta due valenze invece di quattro 34. L'attività ottica è dovuta alla presenza nella molecola di: almeno un atomo di C asimmetrico un doppio legame due gruppi funzionali diversi un triplo legame una struttura ciclica WWW.MATEMATICAMENTE.IT 6 35. Quale dei seguenti metodi può funzionare, nell'equilibrio tra sostanze gassose: A + B C + D, per ridurre la quantità del prodotto C ? aggiungere A diminuire A aggiungere B aumentare la pressione diminuire la pressione 36. Il numero di massa di un atomo è 27; il numero atomico è 13; i neutroni contenuti nel nucleo sono: 20 13 8 14 40 37. La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno consiste nel fatto che: il primo possiede due protoni in più il primo possiede due protoni in meno il primo possiede due neutroni in più il secondo possiede due neutroni in più il primo possiede due elettroni in più 38. Il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata (H2O2) è: -2 0 -1 +1/2 -1/2 39. In genere un composto inorganico a carattere riducente contiene: numerosi atomi di ossigeno uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto elevato uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto basso carattere acido carattere basico 40. Il numero massimo di elettroni che può essere contenuto in totale nei primi 3 livelli elettronici è: 18 28 10 30 26 41. I raggi X sono: una corrente di cariche positive una corrente di cariche negative una corrente di cariche negative e positive in moto con direzione opposta un flusso di neutroni onde elettromagnetiche WWW.MATEMATICAMENTE.IT 7 42. Quale tra le seguenti relazioni è esatta? 1N=105 dine 1 atm = 1 torr 1Pa=100N/m2 3,14 rad = 360° 1 ohm=1,6x10-12V/A 43. Sia indicata con M la massa, con L la lunghezza e con T il tempo. Quali sono le dimensioni della forza nel Sistema Internazionale (S.I.)? [MLT] [ML2T] [MLT-2] [MLT2] [ML2T2] 44. Ho una massa di 1 kg. Dica il candidato quanto pesa nel Sistema Internazionale (S.I.): 1 kg-forza circa 10N 1N circa 10 kg-massa circa 0,1 N 45. Una carica elettrica positiva, ferma tra i poli di un magnete: è attratta dal polo Sud del magnete è attratta dal polo Nord del magnete subisce una forza perpendicolare al campo magnetico subisce una forza parallela al campo magnetico non subisce alcuna forza da parte del magnete 46. Due corpi di ugual massa, di ugual temperatura, ma caratterizzati da calori specifici molto diversi, vengono messi in contatto. Cosa avviene? Il calore passa dal corpo di calore specifico minore a quello caratterizzato da calore specifico maggiore I due corpi non si scambiano calore Il calore passa dal corpo di calore specifico maggiore a quello caratterizzato da calore specifico minore La temperatura del corpo avente calore specifico maggiore diminuisce mentre aumenta quella dell'altro corpo La temperatura del corpo avente calore specifico maggiore aumenta mentre diminuisce quella dell'altro corpo 47. Un corpo di massa M percorre una circonferenza con velocità V costante in modulo. La forza F agente sul corpo è : nulla diversa da zero, e tangente alla traiettoria diversa da zero e diretta radialmente verso il centro della circonferenza (centripeta) diversa da zero e diretta radialmente verso l'esterno della circonferenza (centrifuga) diversa da zero e inversamente proporzionale alla accelerazione centripeta 48. Il vettore «accelerazione di gravita g», in ogni punto della superficie terrestre: esprime la sola direzione del campo gravitazionale esprime la sola intensità del campo gravitazionale non ha nessuna relazione con il campo gravitazionale esprime l'intensità, la direzione e il verso del campo gravitazionale esprime il rapporto costante tra forza gravitazionale e volume del corpo WWW.MATEMATICAMENTE.IT 8 49. Si consideri la pressione in ogni punto di un liquido (in condizioni statiche, supponendo nulla la pressione sulla superficie libera). Quale delle seguenti affermazioni (in qualche modo legate alla legge di Stevino, o delle pressioni idrostatiche) è ERRATA? La pressione ad una certa profondità h è direttamente proporzionale ad h La pressione ad una certa profondità h non dipende da h, ma dalla distanza tra il punto preso in considerazione e il fondo del recipiente (mare o lago o altro) Se l'accelerazione di gravita g fosse diversa da quella media sulla Terra (per esempio la metà di quella che noi subiamo tutti i giorni) ebbene la pressione sarebbe diversa (secondo l'esempio: la metà) Variando la densità (assoluta o relativa) del liquido, la pressione (a pari profondità) cambia Misurare la pressione in mmHg o cmH2O vuoi dire dare solo l'altezza della colonna del liquido (Hg o H2O) alla cui base viene esercitata una certa pressione (per avere la vera pressione bisognerebbe moltiplicare questa altezza per la densità del liquido e per l'accelerazione di gravita) 50. Come si definisce la resistività elettrica di un materiale? Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria e sezione (costante) unitaria Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria, con sezione qualsiasi Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente sezione (costante) unitaria, di lunghezza qualsiasi Come la resistenza meccanica alla deformazione di un filo di tale materiale Come la resistenza termica alle alte temperature di un filo di tale materiale 51. L'espressione log(x2) equivale a: 2logx log2 2log|x| log x log2|x| 52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? 5% 2% 0.2% 0,5% 0,02% 53. 18 + 32 è uguale a: 50 2 20 10 98 20 2 − x2 −1 54. L'equazione =3 x è impossibile è indeterminata è razionale WWW.MATEMATICAMENTE.IT 9 − x2 + 1 è equivalente all'equazione =3 x ammette come soluzione x = -l 55. Consideriamo i tre numeri generici A, B, C. Supponiamo: - che il numero A sia minore del numero B - che il numero C sia maggiore o uguale al numero B. Quale delle seguenti affermazioni è SEMPRE VERA? Aè minore o uguale a C Aè uguale a B Aè minore di C Bè maggiore di C Aè maggiore di C 56. Quali di questi numeri: 10; e = 2,7183...; 0,1; 100; possono essere presi come BASE di logaritmi? solo il numero e = 2,7183... (base dei logaritmi naturali o neperiani) solo i numeri minori di 100 solo i numeri maggiori di 1 solo il numero 10 e il numero e = 2,7183... (base dei logaritmi naturali o neperiani) tutti quelli indicati nella domanda (e altri) 57. Se A è un numero negativo, allora (-A)0,5 è sicuramente un numero: uguale a uno reale sempre uguale a 0,5 in tutti i casi: intero in tutti i casi: nullo 58. Il parallelepipedo è una figura solida con: 8 vertici, 12 spigoli, 4 diagonali 8 vertici, 8 spigoli, 2 diagonali 4 vertici, 8 spigoli, 2 diagonali 8 vertici, 14 spigoli, 4 diagonali 12 vertici, 8 spigoli, 4 diagonali 59. I valori del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo dei numeri: 15; 45; 105; sono: 15 e 105 5 e 210 15 e 210 5 e 420 15 e 315 60. Indicare la risposta giusta tra le seguenti affermazioni, che riguardano il calcolo del valore medio (media aritmetica) di un certo numero N di numeri reali (tra cui alcuni sono positivi, altri negativi): il valore medio è ottenuto moltiplicando la somma (algebrica) degli N numeri per il loro numero N il valore medio è ottenuto dividendo la somma dei valori assoluti degli N numeri per il loro numero N il valore medio è ottenuto dividendo la somma (algebrica, cioè ogni numero con il suo segno) degli N numeri per il loro numero N non è possibile calcolare il valore medio di N numeri, se alcuni sono positivi e altri negativi il valore medio è ottenuto dividendo la somma (algebrica, cioè ogni numero con il suo segno) degli N numeri per la radice quadrata di N WWW.MATEMATICAMENTE.IT 17 CHIAVE DELLE RISPOSTE 41. E 1. C 42. A 2. A 43. C 3. A 44. B 4. D 45. E 5. E 46. C 6. C 47. C 7. E 48. D 8. C 49. B 9. A 50. A 10. C 51. C 11. C 52. C 12. D 53. D 13. D 54. A 14. C 55. C 15. B 56. E 16. A 57. B 17. D 58. A 18. E 59. E 19. E 60. C 20. B 61. C 21. C 62. B 22. C 63. B 23. B 64. D 24. D 65. C 25. E 66. C 26. C 67. A 27. C 68. A 28. B 69. E 29. C 70. D 30. D 71. D 31. C 72. D 32. D 73. B 33. B 74. E 34. A 75. B 35. B 76. A 36. D 77. D 37. C 78. A 38. C 79. C 39. C 80. E 40. B WWW.MATEMATICAMENTE.IT l'individuo maschio della F1 è eterozigote l'individuo femmina della F1 è eterozigote l'individuo maschio sano della F2 è eterozigote il carattere è legato al sesso l'individuo maschio della F1 è omozigote 28. Il grafico rappresenta le variazioni del potenziale di membrana durante un impulso nervoso. La linea X rappresenta : l'apertura dei canali di fuga del K+ l'apertura dei canali del Na+ una diminuzione degli ioni Na+ all'interno dell'assone la chiusura dei canali del Na+ la fuoriuscita di ioni negativi dall'interno dell'assone 29. Gli anticorpi sono prodotti da: macrofagi plasmacellule proteine del complemento linfociti citotossici linfociti T helper 30. Le "linee pure" di Mendel erano individui che: per impollinazione incrociata davano sempre discendenti puri non erano in grado di autoimpollinarsi per autoimpollinazione davano discendenti ibridi erano ottenuti mediante impollinazione incrociata presentavano sempre caratteri identici a quelli dei genitori 31. Gli introni presenti nel DNA: impediscono la corretta trascrizione dell'mRNA inducono malattie genetiche possono determinare un aumento della diversità genetica bloccano la duplicazione della cellula possono determinare malattie virali WWW.MATEMATICAMENTE.IT 11 32. Un medico deve curare una donna apparentemente sterile: dopo aver accertato che non vi è alcun danno a carico dell'apparato riproduttivo, disporrà degli esami chimici per verificare il corretto funzionamento di: Reni Muscolatura liscia Ipofisi Polmoni Cuore 33. Un particolare tipo di riproduzione permette ai batteri di inserire nel proprio DNA nuove informazioni. Tale tipo di riproduzione è detta: trascrizione restrizione coniugazione crossing-over duplicazione 34. La corea di Huntington è dovuta ad un allele dominante. Ogni bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l'altro è affetto da tale patologia, ha probabilità di essere eterozigote pari a: 50% 100% 25% 75% 0% 35. Se si volesse riprendere delle immagini per un documentario in cui far vedere i cromosomi in movimento durante la divisione cellulare, sarebbe necessario utilizzare: il microscopio elettronico a scansione per osservare meglio la superficie dei cromosomi il microscopio elettronico a trasmissione per il suo potere di ingrandimento il microscopio ottico perché ha un elevato potere di risoluzione il microscopio ottico perché il preparato è vivo lo zoom di una telecamera 36. Un difetto del setto interventricolare destro-sinistro del cuore può causare: diminuzione della quantità di ossigeno nel circolo sistemico diminuzione della quantità di ossigeno nel circolo polmonare diminuzione della quantità di CO2 nella circolazione sistemica arteriosa aumento del contenuto di ossigeno nel circolo sistemico riflusso del sangue dai ventricoli agli atri 37. Per "nucleosoma" si intende: il precursore dei centrioli durante l'interfase il nucleo delle cellule batteriche più evolute il DNA despiralizzato presente nella cellula in interfase il nucleolo presente nel nucleo eucariotico costituito da RNA una porzione di DNA avvolta attorno ad 8 molecole di istoni 38. La funzione del timo è: regolare il metabolismo degli zuccheri favorire l'accrescimento corporeo portare a maturazione i linfociti T stimolare le attività metaboliche portare a maturazione i linfociti B WWW.MATEMATICAMENTE.IT 12 39. Per gittata cardiaca si intende: la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi la quantità di sangue che passa nei tessuti al minuto il volume di sangue pompato dal ventricolo al minuto il numero di battiti del cuore al minuto dovuti alla sua contrazione la dilatazione ritmica delle arterie dovuta alla pressione 40. Se durante l'anafase mitotica di una cellula con 10 cromosomi (n = 5) i due cromatidi che costituiscono un singolo cromosoma non si separassero: si otterrebbe una cellula figlia con 6 cromosomi e una con 4 una delle due cellule figlie avrebbe 9 cromosomi le cellule figlie avrebbero 5 cromosomi ciascuna non avverrebbe la citodieresi una delle cellule figlie avrebbe 11 cromosomi 41. Il potenziale di membrana corrisponde a: +70mV +40mV -40mV OmV -70mV 42. La colchicina è una sostanza che blocca l'assemblaggio dei microtuboli. In sua presenza uno degli eventi riportati può comunque avvenire: lo spostamento dei cromosomi verso i poli la formazione della piastra equatoriale la formazione del fuso la condensazione della cromatina l'allineamento dei cromosomi all'equatore 43. I virus: hanno le stesse dimensioni dei batteri sono osservabili al microscopio ottico sono più grandi dei batteri sono più piccoli di 1μ m sono più grandi di un mitocondrio 44. Per organismi transgenici si intende: organismi derivati dall'incrocio di specie diverse organismi in cui è stato inserito un gene estraneo organismi geneticamente identici organismi derivati dall'incrocio di genitori con genoma diverso organismi con cellule somatiche di diverso patrimonio genetico 45. La struttura elettronica ls2 2s2 2p6 3s2 3p4 è caratteristica di un non metallo un elemento del quarto gruppo un metallo un gas nobile un elemento di transizione WWW.MATEMATICAMENTE.IT 13 46. "La legge di Boyle è verificata con buona approssimazione da tutte le sostanze gassose in un campo di pressioni non molto elevate (generalmente non superiori a 10 atm) e di temperature non molto basse (generalmente non inferiori a - 70° C). Un metodo grafico per verificare la costanza del prodotto pV in una serie di esperimenti condotti a temperatura costante è quello di riportare in un diagramma cartesiano la quantità pV in funzione della pressione. Con questa rappresentazione si deve teoricamente ottenere una linea retta parallela all'asse delle ascisse, e possono essere evidenziate eventuali deviazioni rispetto alla legge di Boyle". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? La legge di Boyle è verificata con tanto migliore approssimazione quanto più alta è la pressione II grafico teorico di p in funzione di V è una retta parallela all'asse delle ascisse Riportando pV in funzione di p in un diagramma cartesiano si dovrebbe teoricamente ottenere una retta verticale Alle condizioni standard (0° C e 1 atm) la legge di Boyle è verificata generalmente con buona approssimazione La legge di Boyle è verificata con tanto migliore approssimazione quanto più bassa è la temperatura 47. L'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a glicerolo ed altri alcooli aldeidi e chetoni aminoacidi glicerolo e saponi acidi grassi 48. L'ozono è costituito da molecole monoatomiche è un riducente assai energico è una forma allotropica dell'elemento ossigeno è costituito da molecole biatomiche è un isotopo dell'elemento ossigeno 49. "Il monossido di carbonio, di formula CO, si può ottenere per combustione del carbonio in difetto di ossigeno, a circa 1000°C; inoltre la combustione incompleta di molte sostanze organiche da luogo alla formazione di CO. Il monossido di carbonio, in cui il C manifesta numero di ossidazione + 2, è un gas incolore, inodoro, insaporo; brucia all'aria formando gas biossido di carbonio (composto in cui il C ha numero di ossidazione + 4). A differenza del biossido di carbonio, il CO è praticamente insolubile in acqua". Quale delle seguenti affermazioni N O N è in accordo con il contenuto del brano precedente? Nella trasformazione da monossido a biossido il carbonio si ossida La combustione incompleta del C in difetto di ossigeno non è l'unico metodo per ottenere il CO Se il carbonio brucia a temperatura inferiore a 1000°C, si forma sempre e solo biossido di carbonio II monossido di carbonio non manifesta apprezzabile solubilità in acqua II biossido di carbonio è solubile in acqua 50. "La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità dei gas nei liquidi, è una legge ideale, che viene seguita abbastanza esattamente solo dai gas di bassa solubilità; al crescere della solubilità aumentano invece le deviazioni dalla legge, deviazioni che peraltro tendono a diminuire al crescere della temperatura". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? La solubilità dei gas nei liquidi cresce al crescere della temperatura I valori delle deviazioni dalla legge di Henry sono inversamente proporzionali alla temperatura La legge di Henry è in realtà un enunciato dell'equazione di stato dei gas ideali Quanto più il gas è solubile nel liquido, tanto maggiori sono le deviazioni dalla legge di Henry Un gas assai poco solubile in un liquido presenta notevoli deviazioni dalla legge di Henry 51. "Gli alcheni sono molto più reattivi degli alcani. Infatti, non solo essi reagiscono con l'ossigeno in modo analogo a quello dei rispettivi composti saturi, ma sono attaccati da molti altri reagenti in grado di spezzare il legame esistente tra gli atomi di carbonio insaturi. Le reazioni caratteristiche degli alcheni sono le reazioni di addizione. Nel corso di queste reazioni si spezza il legame TI, ed al suo posto si formano due legami di tipo o. Il legame TI rappresenta quindi una sorgente di elettroni, che risulta disponibile per reagenti elettrofili, cioè per reagenti in grado di accettare elettroni". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? WWW.MATEMATICAMENTE.IT 14 I reattivi più importanti degli alcheni sono sostanze capaci di cedere elettroni Nelle reazioni di addizione agli alcheni i legami π rappresentano una fonte di elettroni A differenza degli alcani, gli alcheni non reagiscono con l'ossigeno A differenza degli alcheni, gli alcani non reagiscono con l'ossigeno La tendenza a reagire degli alcani e degli alcheni è sostanzialmente la stessa 52. "L'azoto molecolare (N2) e l'idrogeno molecolare (H2) reagiscono per formare ammoniaca (NH3); nelle condizioni in cui si fa avvenire la reazione, tutte e tre le sostanze si trovano allo stato gassoso; dal punto di vista stechiometrico, la reazione si svolge tra UNA mole di N2 e TRE moli di H2, e si formano DUE moli di NH3. La reazione non decorre praticamente mai a completezza, e si raggiunge una situazione di equilibrio dinamico, caratterizzato dall'eguaglianza delle velocità della reazione diretta (sintesi dell'ammoniaca) e di quella inversa (scissione dell'ammoniaca in azoto e idrogeno); le condizioni dell'equilibrio dipendono essenzialmente dalla temperatura e dalla pressione; se si lavora a temperatura costante, l'equilibrio è tanto più favorevole alla sintesi dell'ammoniaca quanto più alta è la pressione a cui si opera, in quanto, in conformità del principio dell'equilibrio mobile di Le Chatelier-Braun, nella sintesi si passa da quattro a due moli di gas, che esercitano una pressione minore rispetto a quattro moli". Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? A temperatura costante, la trasformazione dell'azoto e dell'idrogeno in ammoniaca produce una diminuzione della pressione A temperatura costante, la scissione dell'ammoniaca in azoto e idrogeno produce un aumento della pressione Nella reazione di scissione dell'ammoniaca si passa da due a quattro moli Quanto più alta è la temperatura, tanto più l'equilibrio è favorevole alla sintesi di ammoniaca Nelle condizioni di equilibrio dinamico la reazione continua a svolgersi in entrambi i sensi 53. L'affinità elettronica è maggiore nel potassio che nel litio è maggiore nel fluoro che nell'ossigeno è maggiore nel fosforo che nell'azoto è minore nel carbonio che nel litio è minore nell'ossigeno che nello zolfo 54. Una soluzione acquosa 0,0001 M di un acido debole presenta una concentratone di ioni idronio 10-3 M 10-4M minore di 10-4 M maggiore di 10-4 M 10-2 M 55. L'idrolisi salina è il fenomeno per il quale alcuni sali sciolti in acqua ne provocano la scissione in H2 e O2 per il quale alcuni sali reagiscono con l'acqua dando luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o basiche per il quale alcuni sali precipitano in soluzioni acquose per il quale alcuni sali sciolti in acqua si dissociano in ioni dovuto al passaggio di corrente elettrica continua attraverso soluzioni acquose di sali 56. "Gli idrossidi sono composti ionici, che contengono OH" non solo in soluzione ma già allo stato cristallino; la dissoluzione determina il distacco del catione dallo ione OH"; nella soluzione acquosa di un idrossido metallico esistono quindi ioni metallici, ed è invariabilmente presente l'ossidrile, che costituisce la vera base, cioè la sostanza capace di legare un protone con formazione di acqua". Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? La soluzione acquosa di un idrossido metallico è basica per la presenza dello ione ossidrile Gli idrossidi metallici sono formati da ioni già allo stato solido La soluzione acquosa di un idrossido metallico non contiene ioni H3O All'atto della dissoluzione in acqua di un idrossido metallico gli ioni del metallo si distaccano dagli ioni ossidrile Lo ione ossidrile in soluzione acquosa si comporta da base WWW.MATEMATICAMENTE.IT 15 57. A quale volume bisogna diluire 10 mL di HC16 M per ottenere HC10.5 M ? 30 mL 300 mL 60mL 120 mL 200 mL 58. Quale dei seguenti composti possiede nella molecola non più di un atomo di ossigeno? alcol etilico glicole acido acetico diidrossichetone dialdeide 59. Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene? la capacità di dare facilmente reazioni di addizione la scarsa reattività l'ibridazione sp2 la struttura tetraedrica l'ibridazione sp 60. "L'acetil-coenzima A, derivato dal glucosio 6-fosfato tramite la glicolisi e la successiva ecarbossilazione ossidativa del piruvato, entra nel ciclo cinico per essere ossidato; il trasporto di lettroni e la fosforilazione ossidativa conseguenti allo svolgersi del ciclo citrico producono energia sotto forma di ATP; anche gli acidi grassi prodotti dall'idrolisi dei trigliceridi producono acetil-coenzima A". Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? Durante lo svolgersi del ciclo citrico si ha formazione di ATP I trigliceridi vengono ossidati ad acidi grassi con formazione di ATP L'acetil-coenzima A deriva tanto dalla glicolisi che dall'ossidazione degli acidi grassi Nel ciclo citrico si realizza l'ossidazione dell'acetil-coenzima A La decarbossilazione ossidativa del piruvato non è l'unica via metabolica capace di formare acetil-coenzima A 61. "Gli aspetti quantitativi del fenomeno dell'elettrolisi sono regolati dalle leggi di Faraday. La prima legge afferma che le quantità di sostanze prodotte all'anodo e al catodo sono direttamente proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato il circuito durante l'elettrolisi. La seconda legge afferma che per ottenere mediante elettrolisi un grammo equivalente di qualsiasi sostanza occorre sempre la stessa quantità di elettricità (circa 96500 coulombs), che corrisponde alla quantità di elettricità trasportata da una mole di elettroni". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? Per ottenere all'anodo mille grammi equivalenti di una sostanza occorre circa una mole di coulombs Per ottenere al catodo un millesimo di grammo equivalente di una sostanza occorrono circa 96.5 coulombs Se nel circuito passa un millesimo di mole di elettroni, la quantità di elettricità corrispondente è di circa 96.5 milioni di coulombs. Per ottenere all'anodo un millesimo di grammo equivalente di una sostanza occorrono circa 96.5 milioni di coulombs Per ottenere all'anodo un millesimo di grammo equivalente di una sostanza occorrono circa 96.5 milioni di elettroni 62. "Il grado di dissociazione, indicato col simbolo α , viene definito come la frazione di elettrolita che si dissocia, cioè come il rapporto tra il numero di moli ionizzate e il numero di moli originarie; così, ad esempio, se mettiamo in soluzione 1.2 moli di elettrolita, e osserviamo che 0.3 moli si dissociano in ioni, mentre le rimanenti 0.9 moli restano indissociate, il grado di dissociazione, in base alla definizione precedente, è dato dal rapporto tra 0.3 e 1.2. Si ha pertanto α =0.3/1.2 = 0.25. Spesso viene usata, invece del grado di dissociazione, la percentuale di dissociazione, che è data da α moltiplicato per 100; così, nel caso dell'esempio, la percentuale di dissociazione è del 25%". Quale delle seguenti WWW.MATEMATICAMENTE.IT 16 affermazioni è in accordo con il contenuto del brano precedente? Se su 2.0 moli iniziali se ne dissociano 0.4, e le rimanenti 1.6 restano indissociate, il grado di dissociazione è dato da 0.4/1.6 = 0.25 Sulla base della definizione data, α deve essere compreso tra zero e infinito Sulla base della definizione data, α può assumere valori sia positivi che negativi Se su 0.4 moli iniziali se ne dissociano 0.3, la percentuale di dissociazione è del 7.5% Se la percentuale di dissociazione è 0.02%, il grado di dissociazione è 1/5000 63. Siano date 2 lampadine ad incandescenza (di quelle normalmente usate nelle nostre case) A e B, entrambe da 60 W ed entrambe da 220 V. Le collego in parallelo e le alimento a 220 V utilizzando una presa di casa. Quali tra le seguenti affermazioni è applicabile a questo caso? Entrambe le lampadine restano spente Si accendono entrambe, ciascuna con intensità luminosa metà di quando accese da sole (una per volta) Si accende solo una delle due lampadine Si accendono entrambe, ciascuna con intensità luminosa doppia di quando accesa da sola (una per volta) Si accendono entrambe con la stessa intensità luminosa di quella che ha ciascuna lampadina quando accesa da sola (una per volta) 64. Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione? mm dine x cm2 joule mmHg newton 65. Si abbia un moto in cui si percorrono spazi uguali in tempi uguali. Dica il candidato come chiamerebbe tale moto: con velocità unitaria rettilineo ad accelerazione variabile uniformemente accelerato a velocità variabile uniforme 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa Una funzione dispari è simmetrica rispetto all'origine Una funzione pari è simmetrica rispetto all'asse delle y Alcune relazioni sono funzioni La funzione logaritmica è iniettiva 67. Sia dato un corpo in moto rettilineo a cui viene applicata per 10 s una forza 100 N agente lungo la traiettoria e che si oppone al moto per una distanza di 2 m. La potenza sviluppata dalla forza è uguale a: 5W 20W 2kW 200W 500 W 68. Nel lancio di un dado con sei facce sia E l'evento: "esce un numero maggiore di 2". La probabilità dell'evento -E (complementare di E) è: 2/3 -2/3 3/4 1/2 1/3 WWW.MATEMATICAMENTE.IT 17 69. Il prefisso Giga equivale a: 1012 103 106 109 1020 70. Un campo elettrico si può misurare in: Pa oppure in N/m2 V/m oppure in N/C J/C V/J J ×C 71. L'equazione della retta perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante e passante per il punto P(0,-2) è: y=-x+2 y=x+2 y=-x-2 y=-x y=x-2 72. L'uomo galleggia facilmente in acqua: basta che trattenga il fiato (a fine inspirazione) o si muova leggermente. Questo è dovuto al fatto che la densità media dell'uomo in unità del sistema C.G.S. è circa uguale a: 1000 100 10 0.1 1 73. Il valore dell'espressione sen20°+cos20° è: positivo 1 0 negativo -1 74. Due eventi sono incompatibili quando si verificano simultaneamente il verificarsi dell'uno influenza la probabilità del verificarsi dell'altro non possono verificarsi contemporaneamente avvengono in modi differenti il verificarsi dell'uno non influenza la probabilità del verificarsi dell'altro 75. La soluzione dell'equazione 4+ 4+ x = 4 è: -4 12 -140 4 140 WWW.MATEMATICAMENTE.IT 18 76. x e y sono due numeri reali positivi tali che y

Use Quizgecko on...
Browser
Browser