Quiz Privato PDF Quiz di Diritto (PDF)

Document Details

FascinatingSnake8030

Uploaded by FascinatingSnake8030

Tags

diritto privato quiz legislazione nozioni generali

Summary

Questo quiz presenta una serie di domande e risposte su nozioni generali di diritto privato. Le domande coprono argomenti come le fonti del diritto, i regolamenti, il codice civile e diversi concetti giuridici. Il quiz è un ottimo strumento per testare le conoscenze di base in materia di diritto privato.

Full Transcript

1 NOZIONI GENERALI Rientrano tra le fonti del diritto: A) gli usi civici B) gli usi contrattuali C) gli usi o consuetudini Sono comunque vincolanti come fonti del diritto: A) le consuetu...

1 NOZIONI GENERALI Rientrano tra le fonti del diritto: A) gli usi civici B) gli usi contrattuali C) gli usi o consuetudini Sono comunque vincolanti come fonti del diritto: A) le consuetudini extra ordinem B) le consuetudini secundum legem C) le consuetudini contra legem I regolamenti: A) prevalgono sulla legge ordinaria che disciplina la stessa materia B) prevalgono sui principi costituzionali che regolano la stessa materia C) prevalgono sulle consuetudini vigenti nella stessa materia Il codice civile vigente: A) è entrato in vigore nel 1942 B) è entrato in vigore nel 1948 C) è entrato in vigore nel 1865 Il diritto internazionale privato: A) è disciplinato nelle disposizioni sulla legge in generale, che precedono il testo del codice civile B) è disciplinato in apposite convezioni sovranazionali di diritto uniforme C) è disciplinato da una legge del 1995 che ha abrogato soltanto gli artt. 17 e ss. disp. prel. c.c. L'interpretazione di una disposizione di legge in materia civile: A) deve sempre attenersi solo al tenore letterale della norma B) deve sempre essere basata sui soggetti che ne invocano l'applicazione C) deve essere condotta secondo una pluralità di criteri, tra i quali: letterale, teleologico, analogico Il codice civile si divide in: A) volumi B) libri C) capitoli Il codice civile è composto da: A) sei libri B) cinque libri C) sette libri Il possesso è disciplinato nel codice al libro: A) primo, unitamente alla disciplina del possesso di stato delle persone 2 B) terzo, unitamente alla disciplina della proprietà C) quarto, unitamente ai diritti personali di godimento La donazione è disciplinata nel codice al libro: A) quarto, unitamente agli altri contratti B) secondo, unitamente alle successioni C) primo, unitamente alla fondazione Le associazioni, le fondazioni e i comitati sono disciplinati nel codice al libro: A) quinto, unitamente alle società B) quarto, unitamente ai contratti C) primo, unitamente alle persone fisiche La responsabilità patrimoniale è disciplinata nel codice al libro: A) sesto, unitamente ai mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale B) quarto, unitamente alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale C) primo, unitamente al regime patrimoniale della famiglia L'azione di danno temuto è disciplinata nel codice al libro: A) quarto, unitamente alla definizione del danno contrattuale ed extracontrattuale B) terzo, unitamente alla disciplina della denuncia di nuova opera C) sesto, unitamente ai mezzi di tutela dei diritti I diritti al nome e al ritratto sono disciplinati nel codice al libro: A) sesto, unitamente alla tutela dei diritti B) quarto, unitamente alla tutela aquiliana loro attribuita C) primo, unitamente alla disciplina delle persone fisiche L'espropriazione forzata è disciplinata: A) nel codice civile al libro sesto B) in leggi speciali C) nel codice civile al libro terzo La confessione è disciplinata nel codice al libro: A) sesto, insieme alla prova per testimoni B) quarto, insieme agli atti unilaterali tra vivi C) primo, insieme ai soggetti che possono renderla Le garanzie reali sono disciplinate nel codice al libro: A) terzo, insieme ai diritti reali B) quarto, insieme alle garanzie personali C) sesto, insieme alla garanzia patrimoniale I diritti inviolabili sono costituzionalmente riconosciuti e garantiti all'uomo: A) solo come singolo 3 B) sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità C) nelle formazioni sociali L'iniziativa economica privata: A) può liberamente svolgersi senza limiti B) non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana C) può svolgersi solo negli ambiti in cui non opera l'iniziativa economica pubblica Secondo la Costituzione: A) la proprietà è solo privata B) la proprietà è solo pubblica C) i beni economici appartengono indifferentemente allo Stato, a enti o a privati La proprietà privata: A) è riconosciuta e garantita dalla legge senza limiti B) può essere limitata per legge allo scopo di assicurarne una funzione sociale C) non é tutelata La proprietà privata: A) può essere espropriata a discrezione della Pubblica Amministrazione B) non può essere espropriata C) può essere espropriata nei casi previsti dalla legge per motivi di interesse generale La proprietà privata: A) può essere espropriata solo nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo B) è riconosciuta e garantita dalla legge senza limiti C) può essere espropriata nei casi previsti dalla legge fatto salvo il risarcimento del danno al Proprietario Secondo la Costituzione: A) la legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità B) la ricerca della paternità è lasciata alla libera iniziativa dei privati C) non è possibile fare alcuna ricerca della paternità I genitori hanno il dovere di mantenere, istruire, educare i figli naturali: A) sì, anche se maggiorenni se non economicamente autosufficienti B) no C) solo fino alla maggiore età Secondo la Costituzione ai figli nati fuori dal matrimonio va assicurato: A) ogni tutela giuridica e sociale B) ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima C) solo il mantenimento, l'istruzione e l'educazione sempre che si tratti di figli riconosciuti 4 I rapporti fra coniugi sono improntati a livello costituzionale: A) sulla assoluta uguaglianza morale e giuridica B) sulla disuguaglianza C) sulla uguaglianza morale e giuridica, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare Il diritto alla salute: A) è tutelato costituzionalmente come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività B) non é tutelato C) è previsto costituzionalmente come interesse della collettività I trattamenti sanitari: A) non si possono mai imporre B) si possono imporre soltanto nei casi previsti dalla legge C) si possono imporre soltanto sulla base di una legge che non violi i limiti imposti dal rispetto della persona umana La famiglia è costituzionalmente tutelata: A) come società naturale fondata sul matrimonio B) come società naturale C) non è presa in considerazione a livello costituzionale I diritti assoluti consistono in: A) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di una o più persone determinate o determinabili B) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti C) un potere riconosciuto ad un soggetto di determinare una modificazione nella sfera giuridica di un altro soggetto il quale, per norma di legge, non può che subire tale modificazione I diritti relativi consistono in: A) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di una o più persone determinate o determinabili B) un potere riconosciuto ad un soggetto di determinare una modificazione nella sfera giuridica di un altro soggetto il quale, per norma di legge, non può che subire tale modificazione C) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti I diritti potestativi consistono in: A) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti B) un potere riconosciuto ad un soggetto di determinare una modificazione nella sfera giuridica di un altro soggetto il quale, per norma di legge, non può che subire tale modificazione C) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di una o più persone determinate o determinabili I diritti assoluti comprendono: A) i diritti reali e i diritti della personalità B) i diritti di credito e i diritti di famiglia C) i diritti della personalità e i diritti di famiglia I diritti relativi comprendono: 5 A) i diritti della personalità B) i diritti di credito e diritti di famiglia C) i diritti reali L'onere è: A) un obbligo imposto a tutti i soggetti a tutela di interessi generali B) uno stato di soggezione in cui si trova un soggetto che è costretto a subire passivamente le conseguenze di un atto altrui C) un comportamento che un soggetto è libero di osservare o meno, ma che deve osservare se vuole realizzare un determinato risultato Per fatto giuridico si intende: A) ogni fatto umano a cui l'ordinamento giuridico ricollega un effetto giuridico, costitutivo o modificativo o estintivo di rapporti giuridici B) solo i fatti umani i cui effetti giuridici siano voluti dall'autore del fatto stesso C) ogni fatto, naturale o umano, al verificarsi del quale l'ordinamento giuridico ricollega un effetto giuridico Perché i fatti giuridici producano effetto nei confronti del soggetto che li ha posti in essere occorrono: A) solo la capacità naturale di intendere e di volere B) solo la capacità giuridica C) la capacità legale di agire Perché gli atti giuridici producano effetti occorrono: A) la capacità naturale di intendere e di volere B) la capacità legale di agire C) solo la capacità giuridica La categoria del negozio giuridico è: A) una categoria disciplinata dal codice civile B) una categoria utilizzata in dottrina e giurisprudenza ma non accolta dal legislatore italiano C) una categoria disciplinata dalla Costituzione Le fonti di cognizione del diritto sono: A) i modi di formazione delle norme giuridiche B) i testi che contengono le norme giuridiche C) il Parlamento e l'autorità giudiziaria Le consuetudini sono: A) fonti di diritto solo sovranazionale B) usi contrattuali C) fonti non scritte Affinché un determinato comportamento dei consociati rilevi come uso fonte del diritto sono necessari: 6 A) la pratica costante ed uniforme del comportamento e la convinzione che esso sia obbligatorio B) la generalizzazione del comportamento C) la convinzione che il comportamento sia vincolante A che livello della gerarchia delle fonti si colloca il codice civile? A) allo stesso livello delle leggi ordinarie B) ad un livello subordinato rispetto a quello delle leggi ordinarie C) ad un livello sopraordinato rispetto a quello delle leggi ordinarie I cittadini hanno secondo la Costituzione: A) pari dignità economica B) diversa dignità sociale a seconda delle condizioni personali C) pari dignità sociale ed uguaglianza davanti alla legge La Repubblica ha, secondo l'art. 3 comma 2 della Costituzione, il compito di: A) rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana B) vigilare sull'applicazione corretta della legge C) assicurare condizioni di vita dignitose a tutti i cittadini L'interpretazione teleologica della legge è: A) l'interpretazione letterale B) l'interpretazione secondo coscienza C) l'interpretazione secondo l'intenzione del legislatore L'interpretazione estensiva della legge permette di: A) attribuire alle parole della legge un significato contrario all'intenzione del legislatore B) attribuire alle parole della legge il loro significato comune C) attribuire alle parole della legge un significato più ampio di quello letterale L'applicazione analogica della legge si attua tenendo conto di: A) disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe B) interessi particolari delle parti C) disposizioni che regolano solo casi diversi I principi generali dell'ordinamento giuridico sono: A) usi normativi B) i principi etici fondamentali della società in un determinato momento storico C) principi non scritti ricavati per induzione da una pluralità di norme che esprimono le direttive fondamentali seguite dal legislatore La norma giuridica contiene un precetto: A) uniforme B) concreto C) generale ed astratto 7 PERSONE FISICHE, FAMIGLIA ED ENTI La capacità giuridica è: A) l'attitudine ad essere titolari di diritti e di doveri B) la capacità di compiere atti giuridici C) la capacità di agire in giudizio La capacità giuridica si acquista: A) con il compimento del diciottesimo anno di età B) dal momento del concepimento C) dal momento della nascita La capacità di agire è: A) la capacità di compiere atti giuridici B) la capacità di essere titolari di diritti e di doveri C) la capacità di agire in giudizio La capacità di agire si acquista: A) con il compimento del diciottesimo anno di età B) dal momento del concepimento C) dal momento della nascita L'interdizione comporta: A) la perdita della capacità di agire B) la perdita della capacità giuridica C) l'incapacità di compiere atti di straordinaria amministrazione L'inabilitazione comporta: A) la perdita della capacità giuridica B) la perdita totale della capacità di agire C) l'incapacità di compiere atti di straordinaria amministrazione Gli atti di disposizione del proprio corpo sono: A) veri e propri contratti B) atti mortis causa C) atti volontari sempre revocabili e non soggetti alle norme sui contratti Gli atti di disposizione del proprio corpo sono: A) sempre vietati B) sempre permessi C) vietati solo quando cagionino una diminuzione permanente dell'integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume 8 I diritti della personalità: A) si prescrivono in dieci anni B) si prescrivono in venti anni C) non si prescrivono Il domicilio di una persona è: A) il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi B) il luogo in cui la persona ha la dimora abituale C) il luogo in cui è venuto alla luce La residenza di una persona è: A) il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi B) il luogo in cui la persona ha la dimora abituale C) il luogo in cui è venuto alla luce La morte presunta può essere dichiarata dal tribunale con sentenza: A) quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente B) quando è trascorso un anno dal giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente C) quando viene ritrovata la salma L'affinità è il vincolo tra: A) le persone che discendono da uno stesso stipite B) un coniuge e i parenti dell'altro coniuge C) l'adottante e l'adottato I figli hanno tutti lo stesso stato giuridico? A) si B) no C) solo se nati da genitori coniugati Ha diritto di essere ascoltato nelle procedure che lo riguardano: A) il figlio minore che abbia compiuto 16 anni, e anche di età inferiore ove capace di discernimento B) il figlio che abbia compiuto 18 anni C) il figlio minore che abbia compiuto 12 anni, e anche di età inferiore ove capace di discernimento La responsabilità genitoriale: A) è esercitata di comune accordo da entrambi i genitori B) spetta anche al genitore che non abbia riconosciuto il figlio nato fuori dal matrimonio C) è esercitata di comune accordo da entrambi i genitori, previo ascolto del giudice Il genitore che non esercita la responsabilità genitoriale: A) è inibito dall’intervenire nella vita del figlio B) vigila sull’istruzione, sull’educazione e sulle condizioni di vita del figlio C) non può vigilare sull’istruzione, sull’educazione e sulle condizioni di vita del figlio 9 I genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli: A) in proporzione ai rispettivi patrimoni B) in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo C) in base all’esigenze del figlio Quando i genitori non hanno mezzi sufficienti per adempiere gli obblighi nei confronti dei figli: A) gli ascendenti più lontani sono tenuti a fornire il sostentamento B) gli ascendenti, in ordine di prossimità, sono tenuti a fornire direttamente ai figli i mezzi necessari C) gli ascendenti, in ordine di prossimità, sono tenuti a fornire ai genitori i mezzi necessari Gli ascendenti: A) non hanno diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni B) non hanno diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti maggiorenni C) hanno diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni I genitori esercenti la responsabilità genitoriale: a) hanno in comune la proprietà dei beni dei figli, fino alla maggiore età o all’emancipazione b) hanno la facoltà di alienare i beni dei figli c) hanno in comune l’usufrutto dei beni del figlio, fino alla maggiore età o all’emancipazione Il giudice può pronunziare la decadenza della responsabilità genitoriale: A) quando il figlio tiene una cattiva condotta B) aolo quando entrambi i genitori violano o trascurano i doveri ad essa inerenti o abusano dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio C) quando il genitore viola o trascura i doveri ad essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio Il genitore che passa a nuove nozze: A) decade dalla responsabilità genitoriale B) perde l’usufrutto legale sui beni del figlio C) conserva l’usufrutto legale sui beni del figlio, con l’obbligo tuttavia di accantonare in favore del figlio quanto risulti eccedente rispetto alle spese per il mantenimento, l’istruzione e l’educazione di quest’ultimo. Il genitore decaduto dalla responsabilità genitoriale: A) non può essere reintegrato B) può essere reintegrato con il consenso dell’altro genitore, quando, cessate le ragioni per le quali la decadenza è stata pronunciata, è escluso ogni pericolo di pregiudizio per il figlio C) può essere integrato dal giudice, quando, cessate le ragioni per le quali la decadenza è stata pronunciata, è escluso ogni pericolo di pregiudizio per il figlio Quando la condotta di uno o di entrambi i genitori non è tale da dare luogo a decadenza, ma appare comunque pregiudizievole: 10 A) il giudice può pronunciare provvedimento irrevocabile di allontanamento del genitore dalla casa familiare B) il giudice può pronunciare provvedimento di decadenza provvisoria dalla responsabilità genitoriale C) il giudice può adottare i provvedimenti convenienti La promessa di matrimonio: A) obbliga i promittenti ad eseguirla con la celebrazione del matrimonio B) non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di inadempimento C) non obbliga a contrarlo, ma obbliga ad eseguire ciò che si era convenuto per il caso di inadempimento La promessa di matrimonio, se il matrimonio non viene successivamente celebrato: A) obbliga il promittente che senza giusto motivo ricusi di eseguirla al risarcimento del danno morale B) non obbliga i promittenti a contrarlo, né a restituire i doni fatti a causa di essa, se il matrimonio non è stato contratto C) obbliga il promittente a restituire i doni fatti a causa di essa, se il matrimonio non è stato contratto e, se si tratta di “promessa solenne”, obbliga il promittente che senza giusto motivo ricusi di eseguirla a risarcire il danno cagionato all’altra parte per le spese fatte e le obbligazioni contratte a causa di quella promessa L’interdetto per infermità di mente: A) può contrarre matrimonio, previa autorizzazione del tutore B) non può contrarre matrimonio C) non può contrarre matrimonio se non previa autorizzazione dell’autorità giurisdizionale Il matrimonio è nullo: A) se la convivenza si è rivelata intollerabile B) se è stato celebrato all’estero C) se uno degli sposi è minore di età e non è emancipato Con il matrimonio: A) il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono gli stessi doveri B) il marito assume la potestà maritale nei confronti della moglie C) entrambi i coniugi sono tenuti, in relazione alla proprie sostanze e la moglie anche in base alla propria capacità di lavoro casalingo a contribuire ai bisogni della famiglia La separazione dei coniugi: A) è ammessa se, anche indipendentemente dalla volontà dei coniugi, si verificano fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza B) è ammessa solo se uno dei coniugi ha violato uno dei doveri che discendono dal matrimonio C) è ammessa solo se giudiziale In caso di separazione A) il giudice determina il genitore a cui il figlio sarà affidato 11 B) salvo casi particolari, il figlio rimarrà affidato ad entrambi i genitori (c.d. affidamento condiviso) C) salvo casi particolari, il figlio sarà affidato agli ascendenti Il regime patrimoniale legale della famiglia è costituito: A) dalla separazione dei beni B) dalla comunione dei beni C) dall’usufrutto sui beni dei figli Lo scioglimento del matrimonio A) si ha una volta pronunciata la separazione B) si ha una volta pronunciata la separazione dei beni C) si ha una volta pronunciato il divorzio In caso di esclusione dall'associazione, l'associato può ricorrere all'autorità giudiziaria: A) no B) sì, ma solo dietro pagamento di una somma di danaro C) sì, entro sei mesi dal giorno in cui gli è stata notificata la deliberazione Le associazioni riconosciute e le fondazioni sono costituite: A) attraverso scrittura privata B) per atto pubblico C) attraverso scrittura privata autenticata La fondazione può essere costituita anche: A) mediante qualsiasi atto di liberalità B) attraverso un testamento C) per contratto La revoca dell'atto di fondazione può avvenire: A) fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento, ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l’attività dell’opera da lui disposta B) solo dopo il riconoscimento C) mai Gli amministratori di associazioni e fondazioni rispondono verso l'ente secondo: A) le norme sul mandato B) le norme sulla rappresentanza C) le norme sul contratto di lavoro subordinato Esiste un registro delle persone giuridiche? A) no B) sì, è un registro privato C) sì, è un registro pubblico 12 La qualità di associato è trasmissibile: A) sì sempre B) se la trasmissione è consentita dall'atto costitutivo o dallo statuto C) no mai L'esclusione dell'associato può essere deliberata dall'assemblea: A) solo in presenza di gravi motivi B) solo per giusta causa C) sempre Qualora l'associato cessi di appartenere all'associazione riconosciuta: A) può ottenere la quota associativa versata B) può ricorrere all'autorità giudiziaria per ottenere quanto versato C) non può ripetere i contributi versati, né ha alcun diritto sul patrimonio dell’associazione Chi esercita il controllo sull'amministrazione delle fondazioni? A) l'autorità governativa B) l'autorità giudiziaria C) il Giurì La persona giuridica si estingue: A) per inattività B) per le cause previste nella Costituzione C) per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto L'associazione può estinguersi anche: A) per incapacità della maggioranza degli associati B) quando tutti gli associati vengono a mancare C) quando la metà degli associati viene a mancare L'autorità governativa può trasformare la fondazione: A) allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore B) solo previa consultazione del fondatore C) solo se previsto nell'atto di fondazione I beni della persona giuridica con scopo non lucrativo una volta esaurita la liquidazione sono devoluti: A) secondo quanto stabilito dagli amministratori B) in conformità dell'atto costitutivo o dello statuto C) per decisione dell'autorità giudiziaria In caso di estinzione della fondazione l'autorità governativa può: A) attribuire i beni ad enti con fini analoghi B) disporre la vendita dei beni 13 C) distribuire i beni agli amministratori L'amministrazione delle associazioni non riconosciute è regolata: A) dall'autorità governativa B) dagli usi C) dagli accordi degli associati Le associazioni non riconosciute stanno in giudizio nella persona: A) di coloro ai quali è conferita la presidenza o la direzione B) di tutti gli amministratori C) di qualsiasi associato Il fondo comune delle associazioni non riconosciute è formato: A) dai beni donati all'associazione B) dai beni acquistati a titolo originario dall'associazione C) dai contributi degli associati e dai beni acquistati con questi contributi In caso di recesso dell'associato da un’associazione non riconosciuta, egli: A) può ottenere la quota del fondo comune solo per gravi motivi B) non può mai pretendere la quota del fondo comune C) può sempre ottenere la quota Le società sono regolate dalle norme: A) del primo libro del codice civile B) del quarto libro del codice civile C) del quinto libro del codice civile Delle obbligazioni assunte dall'associazione non riconosciuta rispondono anche: A) tutti gli associati B) solo la metà degli associati C) le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione Le persone che agiscono in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta rispondono delle obbligazioni assunte: A) personalmente e solidalmente B) limitatamente alla quota associativa C) solo fino alla metà del credito Nei comitati, gli organizzatori sono responsabili: A) in nessun caso B) limitatamente all'oblazione versata C) personalmente e solidalmente I fondi del comitato sono destinati: 14 A) all'autorità governativa B) allo scopo annunziato C) agli organizzatori Nel comitato i componenti rispondono delle obbligazioni: A) personalmente e solidalmente B) insieme ai sottoscrittori C) solo fino alla metà del credito I sottoscrittori del comitato sono tenuti: A) a versare periodicamente una tassa B) ad effettuare le oblazioni promesse C) a controllare la gestione del comitato Il comitato sta in giudizio: A) nella persona del presidente B) nelle persone dei singoli sottoscrittori C) nelle persone degli organizzatori L'atto costitutivo e lo statuto dell'associazione devono determinare: A) solo i diritti degli associati B) i diritti, gli obblighi degli associati e le regole di funzionamento C) i doveri degli amministratori L'assemblea delle associazioni è convocata: A) da ciascun associato B) dagli amministratori C) dall'autorità governativa Qualora la legge riconosca dei diritti a favore del concepito, a quale evento essi sono subordinati? A) alla nascita B) al conseguimento della maggiore età C) al compimento di sedici anni Qualora alla persona venga contestato il diritto all'uso del proprio nome, è possibile ricorrere al giudice? A) no B) sì, ma solo in presenza di offesa alla reputazione C) sì, al fine di ottenere la cessazione del fatto lesivo, salvo il risarcimento del danno Quale provvedimento può emettere il giudice a seguito dell'esperimento dell'azione a tutela dell'uso indebito del nome? A) la pubblicazione della sentenza su uno o più giornali B) la pubblicazione del nome dell'autore del fatto lesivo 15 C) solo la condanna penale dell'autore del fatto lesivo Il diritto all'immagine è tutelato dal codice civile? A) no B) sì C) sì, ma solo nelle disposizioni sulla legge in generale Quali sono i presupposti necessari per ottenere dal giudice la tutela del diritto all'immagine? A) che l'immagine della persona sia esposta o pubblicata fuori dei casi consentititi dalla legge o con pregiudizio al decoro o alla reputazione B) che l'immagine della persona sia esposta o pubblicata per più di tre giorni C) che l'immagine ritragga un personaggio notorio Quando si dà luogo alla dichiarazione di assenza? A) dopo due anni dal giorno dell'ultima notizia relativa ad una persona B) in qualsiasi momento C) trascorsi dieci anni dall'ultimo mutamento di residenza Chi può domandare al tribunale competente che venga dichiarata l'assenza di una persona? A) chiunque B) i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo C) i presunti successori legittimi e chiunque ragionevolmente creda di avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla sua morte Una volta divenuta eseguibile la sentenza che dichiara l'assenza, chi può essere immesso nel possesso temporaneo dei beni? A) solo i figli maggiori di età B) chiunque ne faccia richiesta C) coloro che sarebbero eredi testamentari o legittimi, se l'assente fosse morto nel giorno a cui risale l'ultima notizia o i loro rispettivi eredi Una volta divenuta eseguibile la sentenza che dichiara la morte presunta, il coniuge può contrarre nuovo matrimonio? A) no B) sì, ma solo dopo tre anni C) sì Qualora la persona di cui è stata dichiarata la morte presunta ritorni, cosa accade? A) la persona non può ottenere i propri beni B) la persona recupera i beni nello stato in cui si trovano C) la persona ha diritto di riottenere i beni nello stato in cui si trovavano al momento della sua scomparsa Chi sono i parenti in linea retta? 16 A) le persone di cui l'una discende dall'altra B) le persone che non discendono l'una dall'altra C) i parenti entro il sesto grado La parentela è: A) il vincolo tra il coniuge e i parenti dell'altro coniuge B) il vincolo tra persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all’interno del matrimonio, sia nel caso in cui sia avvenuta fuori da esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo. C) il vincolo che deriva a seguito del matrimonio Entro quale limite la legge riconosce il vincolo della parentela? A) entro il sesto grado, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati B) entro il terzo grado C) solo in linea retta L'affinità cessa per la morte anche senza prole del coniuge da cui deriva? A) no, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati B) sì, sempre C) sì, ma solo in assenza di figli Quando il minore è di diritto emancipato? A) a seguito del conseguimento della maggiore età B) al compimento dei sedici anni C) con il matrimonio Quale soggetto viene nominato dal giudice per assistere il minore emancipato? A) un tutore B) un tutore speciale C) un curatore Quale capacità ottiene il minore a seguito dell'emancipazione? A) la capacità naturale B) la capacità di compiere qualsiasi atto giuridico C) la capacità di compiere gli atti non eccedenti l'ordinaria amministrazione Può il minore emancipato compiere atti di straordinaria amministrazione? A) sì, con l'assistenza del curatore e l'autorizzazione del giudice tutelare B) no, mai C) sì, con l'autorizzazione del tutore Può il coniuge essere nominato curatore del minore emancipato? A) no, mai B) sì, se maggiorenne 17 C) solo se ha raggiunto l'età di venti anni Quale condizione soggettiva causa l'interdizione? A) l'incapacità di provvedere agli interessi della propria famiglia B) la temporanea infermità fisica C) l'abituale infermità mentale che comporta incapacità di provvedere ai propri bisogni Quali sono le cause dell'inabilitazione? A) la temporanea impossibilità di provvedere ai propri affari B) la lesione permanente dell'integrità fisica C) l'infermità mentale non tanto grave da dare luogo all'interdizione Quali tra questi soggetti possono essere inabilitati? A) i prodighi B) coloro che sono affetti da infermità fisica temporanea C) coloro che sono rei di falsa testimonianza Chi, abusando abitualmente di sostanze alcoliche o stupefacenti, espone sé o la propria famiglia a gravi pregiudizi economici, che conseguenze può subire? A) la dichiarazione di interdizione B) la dichiarazione di inabilitazione C) la dichiarazione di assenza La persona sordomuta o cieca dalla nascita o dalla prima infanzia quando può essere inabilitata? A) sempre B) mai C) se non ha ricevuto un’educazione sufficiente, qualora non sia dichiarata interdetta se del tutto incapace di provvedere ai propri interessi Qualora il minore non emancipato sia interdetto o inabilitato nell'ultimo anno della sua minore età, egli subisce immediatamente gli effetti delle dichiarazioni di interdizione o inabilitazione? A) sì B) no, solo al raggiungimento della maggiore età C) no, solo al raggiungimento dei venticinque anni di età Chi può promuovere l'istanza di interdizione o di inabilitazione? A) solo i parenti in linea retta entro il sesto grado B) chiunque abbia interesse C) il coniuge, la persona stabilmente convivente, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore, il curatore e il pubblico ministero o lo stesso interdicendo o inabilitando Gli atti compiuti dall'interdetto dopo la sentenza di interdizione, che sorte subiscono? A) possono essere annullati su istanza del tutore, dell'interdetto o dei suoi eredi o aventi causa B) sono illeciti 18 C) sono pienamente validi ed efficaci Qualora l'inabilitato compia atti eccedenti l'ordinaria amministrazione senza osservare le prescritte formalità, dopo la sentenza di inabilitazione, cosa accade? A) l'inabilitato deve risarcire il danno cagionato B) nulla C) gli atti compiuti possono essere annullati su istanza dell'inabilitato, dei suoi eredi o aventi causa Gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, sia incapace di intendere o di volere nel momento in cui gli atti sono compiuti, per qualsiasi causa anche transitoria, quale sanzione subiscono? A) nessuna B) la nullità C) l'annullabilità Chi è legittimato ad impugnare gli atti compiuti dall'incapace di intendere e di volere che non sia stato interdetto? A) chiunque abbia interesse B) l'incapace, i suoi eredi o aventi causa C) solo i parenti entro il secondo grado in linea retta Quando possono essere annullati gli atti compiuti dall'incapace di intendere e di volere che non sia stato interdetto? A) se risulta un grave pregiudizio per l'autore dell'atto B) se risulta un grave danno per gli aventi causa C) se risulta un grave pregiudizio per i parenti dell'autore dell'atto Qualora l'incapace di intendere e di volere concluda un contratto da cui derivi o possa derivare pregiudizio ed inoltre risulti la malafede dell'altro contraente, il contratto è: A) illecito per contrarietà al buon costume B) vessatorio C) annullabile Entro quale termine deve avvenire l'impugnazione degli atti compiuti dall'incapace naturale? A) entro un anno dalla cessazione della causa di incapacità B) entro dieci giorni dal compimento dell'atto C) entro cinque anni dal compimento dell'atto Quando le cause dell'interdizione o dell'inabilitazione sono cessate, queste possono essere revocate? A) no, mai B) sì, ma solo se l'istanza viene proposta entro due mesi da chiunque abbia interesse C) sì, su istanza del coniuge, dei parenti entro il quarto grado, degli affini entro il secondo, del tutore, del curatore o del pubblico ministero 19 I diritti della personalità hanno le seguenti caratteristiche: A) patrimonialità e relatività B) prescrittibilità ed indeterminatezza C) assolutezza, indisponibilità, imprescrittibilità Il diritto all'onore tutela: A) la dignità, il decoro personale e la considerazione sociale B) l'immagine pubblica C) l'integrità morale Le azioni a tutela del diritto al nome sono: A) L'azione di rivendicazione e l'azione di manutenzione B) l'azione petitoria C) l'azione di reclamo e l'azione di usurpazione I diritti della personalità costituiscono: A) una serie chiusa B) una serie non analogicamente interpretabile C) una serie aperta Il diritto all'identità personale è: A) il diritto alla considerazione sociale dell'individuo B) il diritto alla reputazione C) il diritto a che la propria immagine politica, etica o sociale non sia travisata Qualora vengano attribuite ad un soggetto azioni o convinzioni da lui non compiute o professate, non disonorevoli o lesive della sua reputazione, quale diritto viene violato? A) il diritto all'immagine B) il diritto all'onore C) il diritto all'identità personale Il diritto alla riservatezza è: A) il diritto di professare le proprie convinzioni nei rapporti privati B) il diritto a che non vengano divulgate le scoperte scientifiche operate nell'ambiente di lavoro C) il diritto a che non siano divulgati attraverso i mezzi di comunicazione di massa, fatti attinenti alla vita privata anche se veri e non lesivi della dignità Fanno parte dei cosiddetti nuovi diritti della personalità: A) il diritto al nome e all'integrità personale B) il diritto alla onorabilità economica C) il diritto all'identità personale e alla riservatezza Le associazioni possono essere definite anche: 20 A) formazioni sociali nelle quali si svolge la personalità dell'individuo B) società lucrative C) istituzioni per il perseguimento di scopi solo individuali L'associazione è: A) un contratto B) un atto unilaterale a causa di morte C) un atto unilaterale a contenuto non patrimoniale Come deve essere lo scopo dell'associazione? A) di natura economica B) di natura individuale C) di natura ideale L'associazione è un’organizzazione collettiva dotata di struttura: A) aperta B) chiusa C) vincolante Una volta costituitasi l'associazione, è possibile l'ingresso di nuovi associati? A) no, mai B) sì, ma solo rivolgendosi all'autorità giudiziaria C) sì Quale organo dell'associazione è composto dall'insieme degli associati? A) il consiglio di amministrazione B) l'organo di controllo C) l'assemblea Qual è l'organo esecutivo dell'associazione? A) il consiglio di amministrazione B) il collegio dei probiviri C) l'assemblea La fondazione viene costituita tramite: A) un atto unilaterale B) un contratto con obbligazioni del solo proponente C) un atto unilaterale a contenuto non patrimoniale La fondazione è: A) un’organizzazione per il perseguimento di scopi superindividuali B) una società lucrativa C) una formazione sociale che persegue scopi solo economici 21 L'esecuzione dell'atto di fondazione è affidata: A) al fondatore B) all'autorità giudiziaria C) agli amministratori Chi può modificare la destinazione del patrimonio della fondazione? A) l'autorità giudiziaria B) l'assemblea C) l'autorità governativa Il fondatore imprime sui beni della fondazione: A) un vincolo di destinazione B) un vincolo affettivo C) un vincolo di natura economica La fondazione può essere costituita per testamento? A) no B) sì, ma solo se si tratta di testamento olografo C) sì Le fondazioni possono operare come fondazioni non riconosciute? A) sì, sempre B) sì, ma solo se hanno scopo di natura assistenziale C) no Qualora l'iniziativa di destinare dei beni ad uno scopo di pubblica utilità sia assunta da una pluralità di persone che promuovono una pubblica sottoscrizione ricorre la figura: A) dell'associazione B) della società a responsabilità limitata C) del comitato Qual è il ruolo degli organizzatori del comitato? A) gestire i fondi raccolti, conservarli e destinarli allo scopo annunziato B) gestire i rapporti con i terzi C) annunciare lo scopo per pubblici proclami Come si definiscono le offerte destinate allo scopo di pubblica utilità perseguito dal comitato? A) donazioni obnuziali B) oblazioni C) liberalità d’uso Nel comitato, la destinazione dei fondi allo scopo annunciato può essere mutata? A) no, mai 22 B) sì, ma solo per provvedimento dell'autorità governativa se questa non è stata disciplinata al momento della costituzione C) sì, ma solo per volontà degli organizzatori o dei promotori Sui fondi raccolti dal comitato è impresso un vincolo di destinazione? A) sì B) sì, ma esso non è opponibile ai terzi C) no I componenti del comitato che non abbia ottenuto la personalità giuridica: A) rispondono personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte dal comitato B) non rispondono mai delle obbligazioni assunte dal comitato C) rispondono parziariamente delle obbligazioni assunte dal comitato Il contratto associativo è un contratto: A) di scambio B) con obbligazioni del solo proponente C) plurilaterale con comunione di scopo Nel contratto plurilaterale con comunione di scopo: A) le parti perseguono scopi contrapposti B) le prestazioni di ciascuna parte sono dirette al perseguimento di un unico scopo C) le prestazioni delle parti sono di valore equivalente Vi sono all'interno del codice civile norme la cui applicazione è limitata alle sole persone fisiche e non estensibile a quelle giuridiche? A) no B) sì, ad esempio quelle sui rapporti di famiglia e sulle successioni a causa di morte C) sì, ad esempio quelle sulla proprietà e sui diritti di credito Come agisce la persona giuridica? A) per mezzo delle persone fisiche che ne formano gli organi B) rivolgendosi all'autorità giudiziaria C) rivolgendosi all'autorità governativa I creditori personali dei singoli associati possono soddisfarsi sul patrimonio dell'associazione riconosciuta? A) sì B) sì, ma solo per soddisfare obbligazioni di carattere familiare C) no, mai La persona giuridica può acquistare beni immobili, accettare donazioni o eredità o conseguire legati? A) no 23 B) sì C) sì, ma solo con l'autorizzazione del presidente della Repubblica L’associazione non riconosciuta può acquistare beni immobili, accettare donazioni o eredità o conseguire legati? A) no B) sì, ma solo con il beneficio di inventario C) sì, ma solo con l'autorizzazione del presidente della Repubblica SUCCESSIONI E DONAZIONI Quando si fa luogo alla successione legittima? A) quando manca in tutto o in parte la successione testamentaria B) quando le disposizioni testamentarie ledono i diritti dei legittimari C) quando il de cuius non lascia né figli né coniuge Il contratto con il quale taluno dispone delle proprie sostanze per il tempo successivo alla propria morte è: A) valido B) nullo C) inefficace In quale luogo si apre la successione? A) nel luogo dell'ultimo domicilio del de cuius B) nel luogo in cui il defunto è nato C) nel luogo in cui è avvenuto il decesso In quanti anni si prescrive il diritto di accettare l'eredità? A) mai B) in dieci anni C) in cinque anni Chi può accettare l'eredità con beneficio d'inventario? A) tutti B) i minori di età e gli incapaci C) coloro che sono stati autorizzati dal de cuius Per effetto dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario: A) l'erede deve pagare tutti i debiti dell'eredità anche con il proprio patrimonio B) l'erede non deve pagare nessuno dei debiti dell'eredità C) l'erede non è tenuto al pagamento dei debiti dell'eredità oltre il valore dei beni a lui pervenuti Se uno dei chiamati all'eredità vende un bene ereditario: A) compie un atto di accettazione tacita dell'eredità e diventa erede puro e semplice 24 B) è responsabile penalmente C) perde il diritto di accettare l’eredità L'erede che chiede il riconoscimento della propria qualità ereditaria per ottenere la restituzione dei beni ereditari da chi li possiede a titolo di erede esercita: A) l'azione di riduzione B) l'azione di reintegrazione C) l'azione di petizione dell’eredità Chi sono i legittimari? A) i genitori B) il coniuge, i figli e gli ascendenti C) il coniuge ed i figli I figli adottivi sono compresi tra i legittimari? A) sì B) solo se concorrono con figli biologici C) no Come si chiama l'azione attraverso la quale i legittimari fanno valere i loro diritti sulla quota di riserva? A) azione di rivendicazione B) azione di reintegrazione C) azione di riduzione Il testamento è revocabile da parte del testatore? A) sì B) sì ma solo attraverso un testamento pubblico C) no Coloro che non hanno compiuto la maggiore età possono fare testamento? A) no, salvo che si tratti di minori emancipati B) sì, con il consenso del Tribunale e sempre che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età C) no, mai Quali sono i requisiti del testamento olografo? A) deve essere sottoscritto dal testatore ed occorre la presenza di due testimoni B) deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore C) deve essere sottoscritto dal testatore e depositato da un notaio Il testamento olografo che contiene disposizioni contrarie ad un precedente testamento pubblico: A) è nullo B) attua una revoca delle disposizioni contenute nel precedente testamento pubblico C) è soggetto ad azione di riduzione 25 La disposizione a titolo universale fatta dal testatore sotto la condizione di essere a sua volta avvantaggiato dal soggetto istituito erede è: A) valida solo se il soggetto istituito erede a sua volta nomina erede il testatore B) valida solo se il soggetto istituito erede è figlio del testatore C) nulla Il legato si acquista: A) senza bisogno di accettare, salva la facoltà di rinunciare B) solo attraverso un'accettazione espressa C) solo quando l'erede dichiara di voler consegnare al legatario la cosa oggetto del legato Se l'eredità è gravata da debiti del de cuius, i debiti: A) devono essere pagati dagli eredi e dai legatari pro quota B) devono essere pagati solo dagli eredi pro quota C) devono essere pagati solo dai legatari Si può rinunciare alla facoltà di revocare le disposizioni testamentarie? A) sì, ma solo con un atto ricevuto dal notaio B) no, mai C) sì, ma solo per un termine massimo di dieci anni Il compito dell'esecutore testamentario è quello: A) di dividere i beni ereditari tra gli eredi B) di attribuire ai legittimari quanto di loro spettanza C) di curare che siano esattamente eseguite le disposizioni testamentarie L’esecutore testamentario è nominato: A) dal testatore B) dal Presidente del Tribunale C) dal notaio In caso di legato avente ad oggetto alternativamente due cose, nel silenzio del testamento, la scelta è fatta: A) dal legatario B) dal Presidente dal Tribunale C) dall'onerato Se una disposizione testamentaria è fatta in favore di persona indicata in modo da non poter essere determinata: A) l'esatta determinazione è fatta dagli altri eredi d’accordo tra loro B) la disposizione è nulla C) la determinazione è fatta dal notaio 26 Il testatore può prevedere una sostituzione per il caso che l'erede istituito non possa o non voglia accettare l'eredità? A) sì B) no C) sì, ma solo in favore di un figlio o altro discendente E' possibile revocare la rinuncia all'eredità? A) sì, ma entro dieci anni dalla rinuncia B) sì, ma sino a quando il diritto di accettare l'eredità non si è prescritto e sempre che nessuno degli altri chiamati abbia acquistato l'eredità C) no Da quando decorre il termine per accettare l'eredità? A) dal giorno dell'apertura della successione B) dalla data di presentazione all'ufficio del registro della dichiarazione di successione C) dal giorno della notizia dell'apertura della successione E' escluso dalla successione come indegno chi abbia indotto con violenza il testatore a fare testamento? A) no B) sì C) sì, ma solo se si tratta di un legittimario Ci sono dei casi in cui disposizioni testamentarie lesive dei diritti dei legittimari non sono esposte all'azione di riduzione? A) no B) sì, ma solo se si tratta di disposizioni in favore dello Stato C) sì, ma solo se i legittimari hanno rinunciato, mentre il testatore era ancora in vita, all'azione di riduzione A quale momento risalgono gli effetti dell'accettazione dell'eredità? A) al momento in cui si è preso possesso dei beni ereditari B) al momento dell'apertura della successione C) al momento in cui si accetta I nascituri concepiti possono succedere per testamento? A) sì, ma solo se sono figli del testatore B) no C) sì Quando le disposizioni testamentarie possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari? A) mai B) solo se disposte per assicurare gli alimenti ai figli del de cuius C) sempre 27 La rinunzia ai diritti che possono spettare su una successione non ancora aperta è: A) sempre nulla B) nulla solo se il rinunziante sia legittimario del de cuius C) sempre valida E' valida la donazione avente per oggetto beni che potranno pervenire al donante da una successione non ancora apertasi? A) no B) sì, se si tratta di beni mobili C) sì, purché accettata per atto pubblico Il divieto dei patti successori: A) è posto a tutela del principio di revocabilità del testamento e, quindi, della libertà testamentaria B) è posto a tutela del requisito della segretezza del testamento C) è posto a tutela dei requisiti di forma richiesti per il testamento Costituisce un’ipotesi di “contenuto atipico” del testamento: A) l'insieme delle disposizioni testamentarie aventi contenuto patrimoniale B) l'insieme delle disposizioni testamentarie meritevoli di tutela da parte dell'ordinamento giuridico C) tra l’altro, il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio A quale momento risalgono gli effetti dell'accettazione di eredità? A) al momento in cui si è aperta la successione B) al momento dell'accettazione C) al momento in cui si prende materialmente possesso dei beni Sono capaci di succedere per testamento: A) anche i figli di persona vivente al momento dell'apertura della successione, benché non ancora concepiti B) solo le persone nate o concepite al momento dell'apertura della successione C) solo le persone viventi al momento dell'apertura della successione E' escluso dalla successione come indegno: A) chi ha alterato il testamento dal quale la successione sarebbe stata regolata B) chi ha mostrato ingratitudine nei confronti del de cuius C) chi ha cagionato un danno patrimoniale al de cuius quando questi era ancora in vita L'indegno a succedere: A) è ammesso a succedere quando il de cuius lo ha espressamente riabilitato con atto pubblico o con testamento B) è ammesso a succedere quando il de cuius lo ha espressamente riabilitato con testamento redatto per atto pubblico C) non è mai ammesso a succedere L'istituto della rappresentazione: 28 A) determina il subentro dei discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente nei casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato B) determina il subentro automatico dei figli nelle disposizioni testamentarie fatte dal de cuius a favore dei figli C) consiste nella redazione del testamento da parte di un rappresentante in nome del de cuius Si ha rappresentazione nella successione testamentaria: A) solo in linea collaterale B) quando il testatore non ha provveduto per il caso in cui l’istituito non possa o non voglia accettare l’eredità o il legato C) quando il testatore non ha provveduto per il caso in cui l’istituito non possa o non voglia accettare il legato La rappresentazione ha luogo: A) in linea retta e in linea collaterale all’infinito B) in linea retta a favore dei discendenti dei figli anche adottivi e in linea collaterale a favore dei fratelli e delle sorelle del defunto C) in linea retta a favore dei discendenti dei figli anche adottivi e in linea collaterale a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto Tizio, Caio e Mevio sono figli ed unici successori del de cuius Sempronio, morto senza redigere testamento. Mevio rinuncia all'eredità del padre Sempronio, dimodochè ad esso subentrano per rappresentazione i suoi due figli, Giovanni e Giorgio. I figli di Mevio ( Giovanni e Giorgio ): A) concorrono insieme in una quota pari ad un terzo dell'eredità di Sempronio B) concorrono ciascuno in una quota pari ad un quarto dell'eredità di Sempronio C) concorrono ciascuno in una quota pari ad un terzo dell'eredità di Sempronio Le eredità devolute all'interdetto si possono accettare: A) solo col beneficio d’inventario B) solo puramente e semplicemente C) sia col beneficio di inventario sia puramente e semplicemente a scelta del legale rappresentante Come devono accettare le eredità loro devolute le persone giuridiche diverse dalle società? A) col beneficio di inventario B) puramente e semplicemente C) anche puramente e semplicemente, previa autorizzazione del legale rappresentante del beneficiario La dichiarazione di accettazione dell'eredità sottoposta a condizione è: A) nulla B) annullabile C) valida e la condizione si considera come non apposta La dichiarazione di accettazione parziale dell'eredità è: A) nulla B) valida, purché riguardi solo beni immobili 29 C) valida, purché sia fatta con atto pubblico Da quando decorre il termine per accettare l'eredità in caso di successione legittima? A) dal giorno dell'apertura della successione B) dal giorno in cui si è avuta notizia della morte del de cuius C) dal giorno dell'immissione nel possesso materiale dei beni Chi può chiedere che l'autorità giudiziaria fissi un termine entro il quale il chiamato dichiari se accetta o rinuncia all'eredità? A) chiunque vi abbia interesse B) solo i legittimari C) solo i legatari La vendita che il chiamato all'eredità fa dei suoi diritti di successione: A) determina accettazione tacita dell'eredità B) determina accettazione tacita dell'eredità solo se non è posta in essere previo consenso degli altri chiamati all'eredità C) non esplica alcun effetto Si può procedere all’accettazione dell'eredità col beneficio di inventario: A) anche se il testatore l’ha espressamente vietata B) anche se il testatore l’ha espressamente vietata, salvo che il divieto sia contenuto in un atto pubblico C) anche se il testatore l’ha espressamente vietata, salvo che il divieto sia contenuto in un atto con forma solenne Secondo il codice civile l'effetto del beneficio di inventario consiste: A) nel tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede B) nel fare assumere all'erede la responsabilità per i debiti ereditari anche oltre il valore dei beni a lui pervenuti C) nel tenere distinto il patrimonio dell'erede da quello dei legatari Cosa accade se il chiamato all'eredità, che sia in possesso dei beni del de cuius e che ha accettato con beneficio di inventario non compie l'inventario dei beni entro il termine di tre mesi previsto dalla legge? A) è considerato erede puro e semplice e pertanto risponderà dei debiti ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti B) risponderà dei debiti ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti, ma fino alla concorrenza del valore dei beni di cui ha omesso l'inventario C) perde la qualità di erede Cosa significa erede puro e semplice: A) erede che non ha accettato con beneficio di inventario e che quindi è tenuto a pagare i debiti ereditari anche oltre il valore dei beni a lui pervenuti B) erede che ha accettato senza sottoporre la sua accettazione a termine o condizione C) erede che ha accettato tacitamente l’eredità 30 La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria a norme imperative che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: A) valida e la condizione si considera non apposta B) nulla C) annullabile I figli adottivi sono compresi dalla legge tra i legittimari? A) sì B) no C) solo se concorrono con altri legittimari Il legittimario che esercita l'azione di riduzione deve imputare alla sua porzione legittima le donazioni e i legati a lui fatti? A) sì, salvo che ne sia stato espressamente dispensato B) sì, ma solo se le donazioni ed i legati a lui fatti avevano ad oggetto beni mobili C) no, mai Oltre quale grado di parentela non ha luogo la successione legittima? A) oltre il sesto grado B) oltre il quarto grado C) oltre il quinto grado Il testamento è revocabile da parte del testatore? A) sì B) no C) sì, ma solo mediante testamento pubblico Qualora il testatore indichi nel testamento beni determinati ovvero un complesso di beni, può la disposizione definirsi a titolo universale? A) sì, quando risulti che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio B) sì, purché il valore dei beni assegnati sia superiore ad un quarto del valore dell'asse ereditario C) no, mai In quale dei seguenti casi non può essere fatta valere la nullità delle disposizioni testamentarie, da qualunque causa dipenda? A) non può essere fatta valere da chi, conoscendo la causa della nullità ha, dopo la morte del testatore, confermato la disposizione o dato ad essa volontaria esecuzione. B) non può essere fatta valere da chi, benché non fosse a conoscenza della causa di nullità, ha dopo la morte del testatore confermato la disposizione o dato ad essa volontaria esecuzione C) non può mai essere fatta valere dagli ascendenti del testatore Nei casi di incapacità a testare previsti dal codice civile da chi può essere impugnato il testamento? A) da chiunque vi abbia interesse B) soltanto dai legittimari se lesi o pretermessi C) soltanto dai creditori del testatore 31 E’ soggetta a prescrizione l'azione diretta ad impugnare il testamento per incapacità di testare? A) sì, nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie B) no, è imprescrittibile C) sì, nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stato redatto il testamento Secondo il codice civile gli interdetti per infermità di mente sono capaci di testare? A) no B) sì, ma solo se vi consenta il tutore C) sì, sempre Il testamento orale, cd. testamento nuncupativo: A) non è ammesso B) è ammesso C) è ammesso, se la dichiarazione è avvenuta alla presenza di almeno due testimoni Quando il testamento per atto di notaio è pubblico? A) quando è ricevuto dal notaio in presenza dei testimoni B) quando è autenticato nella firma dal notaio C) quando è redatto dal testatore e conservato dal notaio Secondo il codice civile il testamento segreto può essere scritto: A) dal testatore o da un terzo B) soltanto dal testatore C) soltanto da un terzo L’azione di annullamento del testamento per difetto di forma: A) si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie B) si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui si è aperta la successione C) è imprescrittibile Se nel testamento olografo manca la sottoscrizione, il testamento è: A) nullo B) annullabile C) valido, purché l'autografia venga giudizialmente accertata L’errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria quando: A) il motivo risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre B) l'errore è riconoscibile anche se non risulta dal testamento C) il motivo risulta dal testamento anche se non è il solo che ha determinato il testatore a testare 32 La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria al buon costume che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, è: A) valida e la condizione si considera non apposta B) nulla C) annullabile La disposizione a titolo particolare fatta dal testatore a condizione di essere a sua volta avvantaggiato nel testamento del legatario è: A) nulla B) annullabile C) valida La condizione, contenuta in una disposizione testamentaria a titolo universale, che impedisca le nozze è: A) illecita B) lecita C) lecita esclusivamente se la disposizione riguarda discendenti del testatore In caso di inadempimento dell'onere, se la risoluzione è stata prevista dal testatore, può l'autorità giudiziaria pronunziare la risoluzione della disposizione? A) sì B) no C) sì, ma solo qualora la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Può essere apposto un onere all'istituzione di un erede non legittimario? A) sì B) no C) no, salvo che si tratti di onere assistenziale Chi può agire per ottenere l'adempimento dell'onere testamentario? A) qualsiasi interessato B) esclusivamente il beneficiario della disposizione testamentaria C) esclusivamente i discendenti legittimi dell’onerato Se oggetto del legato è la proprietà di una cosa determinata appartenente al testatore, in quale momento la proprietà della cosa si trasmette al legatario? A) al momento della morte del testatore B) al momento dell'avvenuta dichiarazione di accettazione del legato C) al momento della inserzione della dichiarazione di accettazione del legato nel registro delle successioni Alla prestazione del legato quando il testatore nulla ha disposto, sono tenuti: A) gli eredi B) gli altri legatari C) gli eredi e gli altri legatari in proporzione alle rispettive attribuzioni 33 Ogni clausola o condizione contraria al principio in virtù del quale il testatore non può in alcun modo rinunziare alla facoltà di revocare o mutare le disposizioni del testamento: A) non ha effetto B) non ha effetto, salvo che sia contenuta in un atto pubblico C) esplica pienamente i propri effetti Il testatore può disporre che la divisione dell'eredità non abbia luogo prima di un determinato termine? A) il testatore può disporre che la divisione dell'eredità non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte un termine non eccedente il quinquennio B) il testatore può disporre che la divisione dell'eredità non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte un termine non eccedente il decennio C) il testatore non può inserire nel testamento alcuna clausola di indivisibilità Secondo il codice civile, la divisione fatta dal testatore nella quale egli non abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti è: A) nulla B) annullabile C) rescindibile Entro quali limiti produce effetto la dispensa da collazione? A) nei limiti della quota disponibile B) produce sempre effetto e non soggiace a limiti C) nei limiti della quota di riserva del coerede donatario Sono soggette a collazione le donazioni di modico valore fatte in vita dal defunto al proprio coniuge? A) no B) sì C) sì, salvo che la donazione abbia avuto ad oggetto cose consumabili La divisione può essere annullata quando è effetto di violenza? A) sì B) no C) sì, ma solo se sia stato previsto nell'atto di divisione La divisione può essere annullata quando è l'effetto di dolo? A) sì B) no C) sì, ma solo se si tratti di divisione di eredità devoluta per testamento ed il testatore abbia espressamente previsto l'annullamento per tale causa L'azione di annullamento della divisione per violenza è soggetta a prescrizione? A) sì, in cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza B) sì, in cinque anni dal giorno della divisione C) no 34 E' ammessa la rescissione della divisione fatta dal testatore? A) sì, quando il valore dei beni assegnati ad alcuno dei coeredi è inferiore di oltre un quarto all’entità della quota ad esso spettante B) no, mai C) sì, qualunque sia l'entità della lesione L'azione di annullamento della divisione per dolo è soggetta a prescrizione? A) sì, in cinque anni dal giorno in cui il dolo è stato scoperto B) sì, in cinque anni dal giorno in cui il dolo è stato scoperto, ma solo se ciò sia stato espressamente previsto nell'atto di divisione C) no Il contratto di divisione ereditaria può essere rescisso? A) sì, quando taluno dei coeredi prova di essere stato leso oltre il quarto B) no, mai C) sì, quando taluno dei coeredi prova di essere stato leso oltre il sesto Se la donazione comprende beni futuri: A) è nulla rispetto a questi, salvo che si tratti di frutti non ancora separati B) è valida in ogni caso C) è valida solo se si tratta di beni immobili Può essere annullata la donazione fatta da persona, non interdetta, che si provi essere stata incapace di intendere o di volere al momento in cui la donazione è stata fatta? A) sì, qualunque sia stata la causa dell'incapacità B) no, mai C) sì, sempre che ne sia risultato un grave pregiudizio del donante ed il donatario sia stato in mala fede avendo avuto conoscenza della incapacità del donatario La donazione che ha per oggetto cose che un terzo determinerà entro i limiti di valore stabiliti dal donante è: A) valida B) annullabile C) nulla La donazione, sotto pena di nullità, deve essere fatta: A) per atto pubblico, tranne che abbia ad oggetto beni mobili di modico valore per i quali vi sia stata la consegna al donatario B) sempre per atto pubblico C) con scrittura privata autenticata Il mandato con cui si attribuisce ad altri la facoltà di determinare l'oggetto della donazione è: A) nullo B) annullabile C) valido 35 La donazione fatta a favore di chi è stato tutore del donante è: A) nulla, se fatta prima che sia stato approvato il conto o sia estinta l'azione per il rendimento del conto medesimo B) nulla in ogni caso C) annullabile Può la donazione essere fatta a favore di chi è soltanto concepito? A) sì B) no C) sì, ma solo se si tratta di donazione di modico valore Può la donazione essere fatta a favore dei figli, non ancora concepiti, di una determinata persona vivente al tempo della donazione? A) sì B) no C) sì, ma solo se il genitore del nascituro è discendente del donante La donazione può essere impugnata per errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, quando: A) il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità B) l'errore è essenziale e riconoscibile dal donatario C) l'errore è essenziale e comune ad entrambe le parti Il motivo illecito rende nulla la donazione quando: A) risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità B) risulta dall'atto e semprechè sia riconoscibile dal donatario C) risulta dall'atto, anche se non è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità Può essere domandata dal donante la risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere? A) sì, se la risoluzione per inadempimento dell'onere è stata prevista nell'atto di donazione B) sì, in ogni caso C) no, mai Il donatario è tenuto all'adempimento dell'onere: A) entro i limiti del valore della cosa donata B) senza limiti di valore C) entro un importo pari alla metà del valore della cosa donata La donazione può essere gravata da un onere? A) sì B) no C) sì, ma solo se l'onere consiste in una prestazione ad esclusivo vantaggio del donante L'onere impossibile che ha costituito il solo motivo determinante della donazione che ne è gravata: A) rende nulla la donazione 36 B) si considera non apposto C) rende annullabile la donazione La donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida anche se manca l'atto pubblico? A) sì, purché vi sia stata la consegna B) no, mai C) sì, in ogni caso In quale dei seguenti casi, secondo il codice civile, la donazione può essere revocata? A) per ingratitudine B) per inadempimento dell'onere C) per violenza o dolo In quale dei seguenti casi, secondo il codice civile, la donazione può essere revocata? A) per sopravvenienza di figli B) per inadempimento dell'onere C) per errore sul motivo La rinunzia all'eredità: A) non può essere fatta sotto condizione o a termine o solo per parte B) può essere sottoposta a condizione, ma non a termine C) non può essere sottoposta a condizione o a termine, ma può essere parziale L'azione di petizione di eredità: A) è imprescrittibile, salvo gli effetti dell'usucapione rispetto ai singoli beni B) si prescrive in dieci anni dall'apertura della successione C) si prescrive in cinque anni dall'apertura della successione I legittimari possono chiedere la riduzione delle donazioni lesive della porzione di legittima? A) sì B) no C) sì, se sono stati espressamente autorizzati dal testatore Secondo il codice civile, nel caso in cui sia intrapresa l'azione di riduzione nei confronti delle donazioni poste in essere in vita dal de cuius, esse si riducono: A) cominciando dall'ultima e risalendo via via alle anteriori B) cominciando dalla donazione di maggior valore e risalendo via via a quelle di minor valore C) cominciando da quelle poste in essere a favore degli affini e successivamente a quelle poste in essere a favore dei parenti Secondo il codice civile possono due o più persone fare testamento nel medesimo atto (cd. testamento congiuntivo)? A) no, mai 37 B) sì, sempre C) si, purchè il testamento sia redatto nella forma del testamento pubblico Il testamento reciproco è: A) il testamento con il quale due o più persone si istituiscono insieme e reciprocamente le une successori delle altre ed è invalido B) il testamento con il quale due o più persone si istituiscono insieme e reciprocamente le une successori delle altre ed è valido C) il testamento che, per volontà del testatore, è destinato a produrre effetti solo se risulterà valido quello eventualmente posto in essere da un altro soggetto Chi è tenuto ad effettuare la collazione delle donazioni ricevute dal de cuius? A) il coniuge, i figli e i loro discendenti B) i legittimari C) il coniuge, i discendenti e gli ascendenti Secondo il codice civile, le fondazioni possono accettare le eredità ad esse devolute? A) sì, ma solo con beneficio di inventario B) no C) sì, sia col beneficio di inventario sia puramente e semplicemente Secondo il codice civile, quale tra le seguenti ipotesi costituisce accettazione espressa dell'eredità? A) l'avere il chiamato all'eredità, in un atto pubblico, assunto il titolo di erede B) l'avere il chiamato all'eredità compiuto un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede C) l'avere il chiamato all'eredità rinunziato a titolo gratuito ai diritti di successione La vendita che il chiamato all'eredità fa dei suoi diritti di successione importa accettazione dell'eredità? A) sì, sia che sia fatta ad un estraneo o a tutti gli altri chiamati o ad alcuno di questi B) no, purché sia fatta previo consenso degli altri chiamati all'eredità C) no, purché sia fatta previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria La dichiarazione di rinuncia all'eredità può essere sottoposta a termine? A) no, mai B) sì, ma solo se trattasi di termine iniziale C) sì, sempre La rinunzia all'eredità fatta solo per parte è: A) nulla B) annullabile C) valida La rinunzia all'eredità si può impugnare se è effetto di dolo? 38 A) sì B) no C) sì, ma solo se il raggiro proviene da un creditore ereditario La rinunzia all'eredità si può impugnare se è effetto di violenza? A) sì B) no C) sì, ma solo se la violenza proviene da un chiamato in subordine In quanti anni si prescrive l'azione per impugnare la rinunzia all'eredità quando è effetto di dolo? A) cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo B) cinque anni dall'apertura della successione C) dieci anni dalla dichiarazione di rinunzia all’eredità A chi spetta la nomina del curatore dell'eredità giacente? A) all'autorità giudiziaria B) ai chiamati all'eredità C) al prefetto Quando viene nominato il curatore dell'eredità giacente? A) quando il chiamato non ha accettato l'eredità e non è nel possesso dei beni ereditari B) quando lo ha imposto il testatore C) quando il chiamato ha accettato l'eredità e la trascura con danno della stessa In quale delle seguenti ipotesi il curatore dell'eredità giacente cessa dalle sue funzioni? A) quando l'eredità è stata accettata B) quando ha pagato tutti i debiti dell'eredità C) quando uno dei chiamati all'eredità chiede di fungere da curatore L’onere impossibile che non ha costituito il solo motivo determinante della donazione che ne è gravata: A) si considera non apposto B) rende nulla la donazione C) rende annullabile la donazione Secondo il codice civile, contro quali soggetti l'erede può chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria? A) contro chiunque possieda tutti o parte dei beni ereditari a titolo di erede o senza titolo alcuno B) solo contro i legatari C) solo contro i creditori ereditari I legittimari possono chiedere la riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della porzione di legittima? A) sì B) no 39 C) sì, ma solo con riguardo ai crediti del de cuius Le disposizioni a favore del notaio o di altro ufficiale che ha ricevuto il testamento pubblico sono: A) nulle B) annullabili C) risolubili Secondo il codice civile, tra le forme ordinarie di testamento rientra tra l'altro: A) il testamento segreto B) il testamento a bordo di una nave C) il testamento a bordo di aeromobile Il testamento segreto che manca di qualche requisito suo proprio: A) ha effetto come testamento olografo, qualora di questo abbia i requisiti B) ha effetto purché il notaio garantisca della sua autenticità e della veridicità delle dichiarazioni in esso contenute C) non può avere alcun effetto come testamento Secondo il codice civile, la disposizione testamentaria quando è effetto di errore può essere impugnata: A) da chiunque vi abbia interesse B) solo dai legittimari C) solo dai legatari Secondo il codice civile, la disposizione testamentaria quando è effetto di violenza può essere impugnata: A) da chiunque vi abbia interesse B) solo dagli eredi legittimi C) solo dai legatari Quando ha effetto la disposizione testamentaria nella quale la persona dell'erede o del legatario è stata erroneamente indicata? A) quando dal contesto del testamento o altrimenti risulta in modo non equivoco quale persona il testatore voleva nominare B) in nessun caso C) soltanto quando il testatore abbia emendato l'errore in un testamento pubblico successivo In quali casi il motivo illecito rende nulla la disposizione testamentaria? A) quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre B) in nessun caso C) in ogni caso La condizione impossibile, apposta ad una istituzione di erede e che costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria: A) nulla B) valida e la condizione si considera non apposta 40 C) annullabile Secondo il codice civile, le disposizioni a titolo universale possono farsi sotto condizione sospensiva: A) sì B) no C) sì, ma soltanto quando la disposizione riguardi i legittimari La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere illecito che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre è: A) nulla B) risolubile C) rescindibile L'onere illecito, contenuto in una disposizione testamentaria a titolo universale e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera: A) non apposto B) validamente apposto, purché la disposizione sia contenuto in un testamento segreto C) validamente apposto, purché i beneficiari siano i legittimari Il legato si acquista: A) senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunziare B) solo mediante dichiarazione di accettazione C) senza bisogno di accettazione, salva contraria volontà del testatore La revoca espressa del testamento può farsi: A) con un nuovo testamento o con un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni in cui il testatore personalmente dichiara di revocare la disposizione anteriore B) con contratto bilaterale stipulato con il soggetto che si avvantaggia della revoca C) con scrittura privata autenticata Il testatore può sostituire all'erede istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia accettare l'eredità? A) sì B) no C) sì, solo se il sostituito sia discendente in linea retta del primo istituito Il testatore può sostituire al legatario istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia conseguire il legato? A) sì B) no C) sì, ma solo se trattasi di legato di cosa determinata solo nel genere Secondo il codice civile, può il testatore dividere i suoi beni tra gli eredi? 41 A) sì B) no C) sì, ma deve comprendere nella divisione solo la parte disponibile Secondo il codice civile, quando il testatore ha lasciato come legato un bene che, dopo la confezione del testamento, ha poi ceduto a titolo oneroso o gratuito al legatario: A) il legato è senza effetto B) il legatario ha diritto ad un bene di valore equivalente C) il testamento è nullo Le liberalità atipiche sono: A) le liberalità risultanti da atti diversi dalle donazioni B) le donazioni meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico C) le donazioni che non necessitano della forma dell'atto pubblico L’atto di donazione può essere a favore: A) anche di chi è solo concepito o a favore del figlio non ancora concepito di persona vivente B) esclusivamente di persone viventi C) di persone viventi e concepiti Lo spirito di liberalità consiste: A) nell'assenza di costrizione, giuridica o anche solo morale, e nell'assenza di un interesse patrimoniale in capo a chi, senza corrispettivo, dispone a favore di altri di un proprio diritto B) nella gratuità, ossia nel disporre senza corrispettivo a favore di altri di un proprio diritto C) nel disporre dei propri diritti per il perseguimento di uno scopo di pubblica utilità La donazione è: A) un contratto B) un atto unilaterale con effetti traslativi C) una promessa unilaterale Il contratto mixtum cum donatione è: A) la vendita di un bene ad un prezzo inferiore al suo valore di mercato, quando il venditore sia a ciò mosso da liberalità verso il compratore B) un comune contratto di vendita C) un comune contratto di donazione La donazione manuale di somme di denaro o altre cose mobili di modico valore è: A) un contratto reale B) un contratto consensuale C) un contratto formale, per il quale il codice richiede specifici requisiti di forma Tizio, giovane impiegato appena assunto in prova, con uno stipendio di € 850 mensili, acquistato un costoso gioiello durante il suo primo viaggio di lavoro, tornato a casa lo consegna alla moglie 42 come regalo. Può affermarsi che tra le parti si è conclusa una donazione manuale di cosa mobile di modico valore? A) sì, perché tra coniuge si ritiene che le donazioni di cosa mobile siano di modico valore, salvo prova contraria economiche del donante B) no, perché la modicità del valore del bene donato deve essere valutata anche in rapporto alle condizioni economiche del donante C) no, perché non è ammissibile la donazione di modico valore tra i coniugi La divisione del patrimonio ereditario può essere: A) divisione amichevole, ossia fatta con consenso di tutti i coeredi, oppure giudiziale o ancora fatta dal testatore B) solo divisione giudiziale C) fatta solo divisione dal testatore Il testamento è: A) un atto unilaterale B) un atto bilaterale, perché il chiamato o i chiamati all'eredità diventano eredi soltanto mediante l'accettazione C) un atto unilaterale, ma solo nell'ipotesi che il chiamato rinunzi all’eredità Il legato può essere: A) sia di specie, quando ha per oggetto la proprietà di cosa determinata o altro diritto del de cuius, oppure di genere, quando ha per oggetto cose determinate solo nel genere B) può essere solo di specie C) può essere solo di genere Per eredità giacente si intende: A) la condizione in cui viene a trovarsi l'eredità quando il chiamato non ha accettato e non è nel possesso dei beni B) la condizione in cui viene a trovarsi l'eredità quando il chiamato ha rinunciato all'eredità C) un patrimonio ereditario insufficiente a pagare i debiti del de cuius Il termine dal quale deve cominciare l'effetto di una disposizione testamentaria a titolo universale si considera: A) non apposto B) validamente apposto C) non apposto, salvo che la disposizione sia stata fatta in favore di legittimari La riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della porzione di legittima può essere domandata: A) dai legittimari e dai loro eredi e aventi causa B) dai legittimari, ma non dai loro eredi o aventi causa C) da chiunque vi abbia interesse La rinunzia all'eredità è retroattiva? 43 A) sì, perché produce effetto dal momento dell'apertura della successione B) no, perché produce effetto dal momento in cui è posta in essere la dichiarazione di rinuncia C) sì, salvo che sia fatta sotto condizione o a termine La rinunzia all'eredità fatta a termine è: A) nulla B) annullabile C) valida La rinunzia all'eredità fatta sotto condizione è: A) nulla B) valida C) annullabile Quando il debitore diventa erede del creditore, l'obbligazione si estingue? A) sì, salvo che l'erede abbia accettato l'eredità con beneficio di inventario B) sì, sempre C) sì, ma solo in caso di successione testamentaria PROPRIETÁ E DIRITTI REALI MINORI Il proprietario che compia atti che abbiano il solo scopo di nuocere ad altri: A) compie atti di emulazione B) compie atti di travalicazione C) compie atti compresi nell'esercizio del diritto di proprietà Un soggetto può essere privato di beni di sua proprietà? A) sì, purché vi sia una richiesta della Pubblica Amministrazione B) no, mai C) sì, per motivi di interesse generale, nei casi previsti dalla legge e dietro pagamento di una indennità Il proprietario di un fondo può impedire le immissioni di fumo o di calore derivanti dal fondo del vicino? A) sì, in ogni caso B) sì, se superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi C) no Il vicino può servirsi del muro esistente sul confine al solo scopo di innestarvi un capo del proprio muro? A) no, mai B) sì, ma con l'obbligo di rendere il muro comune C) sì, ma deve pagare un'indennità per l'innesto 44 Tra i modi di acquisto della proprietà vi è: A) l'enfiteusi ultraventennale B) l'occupazione C) l'immissione Le cose mobili che non sono di proprietà di alcuno si acquistano a titolo originario: A) con l'occupazione B) con l'accessione C) con il possesso di buona fede, protrattosi per oltre un ventennio, e un titolo idoneo al trasferimento della proprietà A chi spetta la proprietà del tesoro trovato per caso nel fondo altrui? A) allo Stato B) al proprietario del fondo C) per metà al proprietario del fondo e per metà al ritrovatore Le isole che si formano nel letto dei fiumi a chi appartengono? A) al demanio pubblico B) al patrimonio indisponibile dello Stato C) al proprietario del fondo limitrofo Con l'azione negatoria il proprietario può: A) agire per rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene B) agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio C) agire per far dichiarare l'esistenza di una servitù contro chi ne contesta l'esercizio Quando si può esercitare l'azione di regolamento di confini? A) quando il confine tra due fondi è incerto B) quando il confine tra due fondi è certo, ma mancano i relativi termini C) quando occorre regolamentare una servitù di passaggio tra due fondi confinanti Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato, una costruzione al di sopra del suolo altrui è: A) un diritto di enfiteusi B) un diritto di superficie C) un diritto di uso Il perimento della costruzione comporta l'estinzione automatica del diritto di superficie? A) no, salvo patto contrario B) no, mai C) sì, sempre Il diritto di usufrutto su immobili si può acquistare per usucapione? A) sì 45 B) sì, ma solo se si tratta di fondi rustici C) no Qual è il limite di durata dell'usufrutto costituito dal proprietario in favore di una persona fisica? A) trent'anni B) la vita del nudo proprietario C) la vita dell'usufruttuario L'usufruttuario può cedere il proprio diritto? A) sì, se non è vietato dal titolo costitutivo B) sì, in ogni caso C) no, in nessun caso L'usufrutto può comprendere cose deteriorabili? A) sì B) sì, ma solo se si tratta di usufrutto legale C) sì, ma solo se si tratta di beni mobili registrati Chi ha il diritto di abitazione di una casa: A) può abitarla limitatamente ai propri bisogni B) può abitarla limitatamente ai propri bisogni ed a quelli della propria famiglia C) può abitarla insieme alla propria famiglia, solo pagando una congrua indennità al concedente Il titolare del diritto reale di uso su una cosa fruttifera può raccogliere i frutti della stessa? A) no B) sì C) sì, ma solo per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia Quale fra le seguenti definizioni delle servitù prediali è corretta? A) la servitù consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di altro fondo appartenente a diverso proprietario B) la servitù consiste nel peso gravante sul proprietario di un fondo a vantaggio del proprietario di un fondo attiguo C) la servitù consiste nel peso imposto sopra un fondo a vantaggio del proprietario di un altro fondo Come si costituisce una servitù coattiva? A) per contratto o, in mancanza, con sentenza o con atto dell'autorità amministrativa nei casi specialmente determinati dalla legge B) solamente per contratto C) solamente con sentenza del giudice Il singolo partecipante alla comunione può servirsi della cosa comune? A) no B) sì, anche se ne alteri la destinazione, purché non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto 46 C) sì, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il proprio diritto Quando non si può chiedere lo scioglimento della comunione ordinaria? A) quando si tratta di cose che, se divise, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinate B) quando si tratta di cose che, se divise, diminuirebbero di valore C) quando si tratta di cose che, se divise, perderebbero di interesse per i partecipanti alla comunione Quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono unite o mescolate in guisa da formare un sol tutto e non sono separabili senza notevole deterioramento: A) la proprietà diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti a ciascuno B) ciascuno conserva la proprietà della cosa sua C) la proprietà diventa comune in parti uguali L'azione di rivendicazione della proprietà si prescrive? A) sì, in cinque anni B) no C) sì, in vent'anni Chi trova cosa mobile di cui non conosce il proprietario deve: A) custodirla per almeno tre anni con la diligenza del buon padre di famiglia rendendone nota la custodia presso di sé con adeguati mezzi di pubblicità B) consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento C) cercarne il proprietario In presenza di un diritto di usufrutto, a chi spettano i frutti naturali? A) all'usufruttuario per la durata del suo diritto B) all'usufruttuario nei limiti dei bisogni suoi e della sua famiglia C) al nudo proprietario Alla fine dell'usufrutto, l'usufruttuario di cose deteriorabili è tenuto: A) a restituirne altre in eguale qualità e quantità B) soltanto a restituirle nello stato in cui si trovano C) a pagarne il valore In materia di usufrutto, a carico di chi sono le spese relative alla manutenzione ordinaria della cosa? A) a carico esclusivo dell'usufruttuario B) a carico esclusivo del proprietario C) a carico dell'usufruttuario e del proprietario in parti uguali Qual è la nozione di beni in generale? A) sono beni le cose fungibili B) sono beni le cose produttive di reddito 47 C) sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti Le energie naturali, ai sensi del codice civile, sono considerate: A) beni immobili B) beni mobili quando hanno valore economico C) beni mobili in ogni caso I beni mobili iscritti in pubblici registri sono soggetti alle disposizioni che li riguardano e, in mancanza, alle disposizioni relative: A) ai beni mobili B) ai beni immobili C) ai beni immobili, salvo che si tratti di autoveicoli A norma del codice civile, gli atti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze? A) no B) sì, se non è diversamente disposto C) sì, ma solo se è espressamente previsto negli atti Si può disporre dei frutti naturali in modo distinto dalla cosa finché non avviene la loro separazione dalla stessa? A) no, in nessun caso B) no, salvo che se ne disponga come di cosa mobile futura C) sì, ma solo a titolo gratuito Quando si acquistano i frutti civili? A) giorno per giorno, in ragione della durata del diritto B) mese per mese C) con la separazione I beni immobili che non sono di proprietà di alcuno: A) si acquistano per invenzione B) si acquistano per occupazione C) spettano al patrimonio dello Stato Nel condominio degli edifici, quali fra le seguenti innovazioni al fabbricato sono vietate a norma del codice civile? A) tutte le innovazioni B) le innovazioni che possono recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato C) le innovazioni dirette al maggior rendimento delle cose comuni Per universalità di mobili si intende: A) una pluralità di cose appartenenti a più persone e aventi destinazione unitaria B) una pluralità di cose appartenenti alla stessa persona e aventi una destinazione unitaria C) una pluralità di cose appartenenti alla stessa persona ancorché aventi una destinazione differente 48 Le pertinenze sono: A) cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa B) cose destinate temporaneamente al servizio o ad ornamento di un'altra cosa C) cose unite fisicamente ad un'altra cosa Sono frutti naturali: A) quelli che provengono direttamente dalla cosa come effetto dell'opera dell'uomo B) quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no l'opera dell'uomo C) quelli che si ricavano direttamente o indirettamente dalla cosa senza l'opera dell'uomo Il diritto di proprietà: A) è il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico B) è il diritto di godere, ma non di disporre, delle cose C) è il diritto di godere e di disporre delle cose senza alcun limite Sono atti d'emulazione: A) quelli che pur arrecando un'utilità al proprietario nuocciono o recano molestia ad altri B) quelli che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri C) quelli che nuocciono o recano molestia ad altri per effetto di eventi indipendenti dalla volontà del proprietario Il proprietario di un fondo può impedire le immissioni provenienti dal fondo vicino: A) sempre B) se superano la normale tollerabilità avuto riguardo alla condizione dei luoghi C) purché corrisponda un adeguato indennizzo Le costruzioni su fondi finitimi: A) devono necessariamente essere unite e aderenti B) se non unite e aderenti devono essere tenute a distanza non inferiore di dodici metri, salva la distanza maggiore stabilita nei regolamenti locali C) se non unite e aderenti devono essere tenute a distanza non inferiore di tre metri, salva la distanza maggiore stabilita nei regolamenti locali Le luci sono: A) finestre che danno passaggio alla luce e all'aria, ma non consentono di affacciarsi sul fondo del vicino B) finestre che consentono di affacciarsi sul fondo del vicino C) finestre che consentono di affacciarsi e guardare il fondo del vicino solo obliquamente Le vedute sono: A) finestre che consentono di affacciarsi e di guardare solo di fronte B) finestre che consentono di affacciarsi e di guardare di fronte, lateralmente e obliquamente C) finestre che danno passaggio ad aria e luce ma non consentono di affacciarsi 49 La proprietà si acquista: A) per occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, usucapione, contratti, successione per causa di morte e negli altri casi previsti dalla legge B) solo per effetto di contratto C) per occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, usucapione Sono suscettibili di occupazione: A) le cose mobili dimenticate B) le cose mobili di nuova creazione C) le cose mobili abbandonate Chi trova una cosa mobile: A) ne diviene immediatamente proprietario B) deve restituirla al proprietario, o, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata C) deve restituirla al proprietario, o, se non lo conosce, deve dare adeguata pubblicità del ritrovamento e, nel frattempo, custodire la cosa Quando più cose appartenenti a diverso proprietario sono state unite o mescolate in modo da formare una cosa sola ma sono separabili senza notevole deterioramento: A) ciascun proprietario conserva la proprietà della cosa sua e ha diritto a ottenere la separazione B) la cosa diviene comune in parti uguali C) la cosa diviene di proprietà di colui che le ha unite o mescolate Si ha specificazione quando: A) taluno utilizza una cosa propria e una cosa altrui per formare una cosa nuova B) taluno utilizza una cosa che non appartiene a nessuno per formare una cosa nuova C) taluno utilizza una cosa altrui per formare una cosa nuova L'azione di rivendicazione può essere esercitata dal proprietario nei confronti: A) del solo possessore B) del solo detentore C) del possessore e del detentore L'azione di rivendicazione: A) è imprescrittibile B) si prescrive in un anno C) si prescrive in venti anni L'azione negatoria spetta: A) al proprietario per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa B) al proprietario per far dichiarare l'illiceità degli atti emulativi C) al proprietario per far dichiarare l'esistenza del proprio diritto nei confronti dei terzi 50 L'azione di regolamento di confini spetta: A) a ciascuno dei proprietari allorquando essi, pur in presenza di un confine certo, intendono ottenere una specifica pronuncia del giudice B) a ciascuno dei proprietari dei fondi confinanti quando il confine è incerto C) al solo proprietario che intende costruire un muro divisorio L'azione di apposizione di termini spetta: A) al solo proprietario che intende alienare il fondo B) a ciascuno dei proprietari se i termini tra fondi contigui mancano o sono divenuti irriconoscibili C) a ciascuno dei proprietari quando il confine tra i fondi contigui è incerto Il possesso è: A) un diritto reale di godimento B) il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente al diritto di proprietà o altro diritto reale C) un diritto personale di godimento sulla cosa Il possesso è una situazione giuridica diversa dalla detenzione? A) sì, perché nel primo, a differenza che nella seconda, v'è l'intenzione di tenere la cosa come proprietario o titolare di altro diritto reale B) sì, perché soltanto nella detenzione, e non anche nel possesso, v'è la materiale disponibilità della cosa C) no, i due termini possono essere utilizzati come sinonimi È ammesso il mutamento della detenzione in possesso? A) sì, in ogni caso essendo sufficiente a tal fine il mutamento dell'interno atteggiamento psicologico del detentore B) sì, ma solo nei casi in cui il titolo in forza del quale si detiene venga ad essere mutato per ca

Use Quizgecko on...
Browser
Browser