Prova Dinamica corretta PDF
Document Details
Uploaded by FunnyFermium
Tags
Summary
This document contains a series of psychology questions, likely from a past exam paper or test. The questions cover topics such as psychodynamic therapy, Freud's theories, and related concepts in psychology .
Full Transcript
Prova Dinamica 1. Quale delle seguenti caratteristiche è distintiva del processo e della tecnica della psicoterapia psicodinamica? a. Focalizzazione sull'insight intellettuale b. identificazione di temi e pattern ricorrenti c. Focalizzazione sui pattern consci d. Focalizzazione sui comportamenti int...
Prova Dinamica 1. Quale delle seguenti caratteristiche è distintiva del processo e della tecnica della psicoterapia psicodinamica? a. Focalizzazione sull'insight intellettuale b. identificazione di temi e pattern ricorrenti c. Focalizzazione sui pattern consci d. Focalizzazione sui comportamenti interpersonali e relazionali e. Focalizzazione sui pensieri e sulle credenze consce 2. Quale è l'origine delle perversioni secondo Freud? a. Sviluppo psicosessuale traumatico nell'infanzia b. Fattori costitutivi o degenerativi c. Sviluppo psicosessuale traumatico nella pubertà 3. Cosa si intende per "Io piacere"? a. Una divisione primordiale dell'Io in una parte interna ed una esterna b. Una divisione primordiale dell'Io e dell'oggetto dove l'oggetto è sia amato che odiato c. Una divisione primordiale dell'Io che include gli oggetti che procurano piacere d. Una divisione primordiale dell'Io dove l'Io è sia amato che odiato e. Una divisione primordiale dell'Io in piacere e dispiacere 4. Quale funzione tra le seguenti è associata al circuito talamocorticostriatale che coinvolge la corteccia prefrontale dorsolaterale? a. genera stati corporei che motivano la ricerca del piacere b. modula la ricerca delle ricompense e l'evitamento dei rischi c. genera stati viscerali che segnalano punizioni o conseguenze imbarazzanti d. considera i rischi, il contesto le conseguenze del comportamento e. regola l'uso del linguaggio per guidare il comportamento 5. Prima dell' "Interpretazione dei sogni", come erano considerati i sogni nella letteratura scientifica del tempo? a. I sogni non avevano un significato psicologico ma erano considerati una produzione disorganizzata attivata da stimoli fisici. b. I sogni erano considerati un messaggio benevolo o ostile rivolto al sognatore, proveniente da forze superiori. c. Il sogno era una produzione del sognatore e non proveniva da una fonte esterna. d. Il sogno era considerato la via regia che porta alla conoscenza dell'inconscio. e. I sogni avevano un significato simbolico in grado di rivelare l'avvenire. 6. Quale delle seguenti caratteristiche è distintiva del processo e della tecnica della psicoterapia psicodinamica? a. Focalizzazione sui pensieri e sulle credenze relative alla propria infanzia b. Discussione dell'esperienza passata c. Focalizzazione sulle emozioni vissute nel presente evitando il collegamento con i vissuti del passato d. Focalizzazione sul qui ed ora evitando il là ed allora e. Focalizzazione sul passato in sé 7. Quali sono le caratteristiche del sistema inconscio? a. I processi di pensiero sono temporali b. Il pensiero è dominato dal principio di realtà c. Il pensiero è caratterizzato dal processo primario d. Il pensiero è dominato dal principio di piacere e. Il pensiero è caratterizzato dal processo secondario f. La memoria è composta da tracce mnestiche g. La memoria è cosciente h. I processi di pensiero sono atemporali 8. Come era considerato da Freud il sogno? a. Una produzione disorganizzata attivata da stimoli fisici b. La "via regia" che porta alla conoscenza dell'inconscio c. Un messaggio degli dei o dei demoni da interpretare in chiave simbolica 9. Quali delle seguenti difese sono associate al disturbo maniacale di personalità? a. Diniego, acting out, svalutazione b. Idealizzazione e svalutazione c. Rimozione, sessualizzazione, regressione, acting out, dissociazione d. Isolamento e formazione reattiva e. Introiezione, rivolgimento contro il sé, idealizzazione f. Annullamento e formazione reattiva 10. Quale dimensione del modello circomplesso delle emozioni è associato alle aree dopaminergiche dei meccanismi della ricompensa? a. Asse amore-odio b. Asse gusto-disgusto c. Asse piacere-dispiacere d. Asse Sé-Oggetto e. Asse attivazione-disattivazione 11. Cosa si intende per approccio metapsicologico? a. Un approccio all'analisi del destino dell'affetto di una pulsione rimossa b. Un approccio multifocale all'analisi dei fenomeni psichici c. L'analisi dei fenomeni psichici da tre punti di vista: topico, economico e dinamico d. Un approccio all'analisi dei conflitti inconsci e. Un approccio all'analisi del conscio, preconscio ed inconscio 12. A cosa è dovuto il senso di colpa inconscio? a. Alle configurazioni dell'Io presenti nell'Es ereditario come impressioni filogenetiche. b. All'eccesso di autocritica c. All'identificazione con gli oggetti persecutori del passato d. Al conflitto tra l'ideale dell'Io o il Super-io e l'Io. e. Alla coscienza morale 13. Che relazione esiste tra ciò che è rimosso e l'inconscio? a. Ogni inconscio è rimosso b. L'inconscio non è rimosso c. il rimosso non è inconscio d. Il rimosso è inconscio latente e. Ogni rimosso è inconscio 14. Quale scoperta induce Freud a passare dalla prima alla seconda teoria del trauma? a. La propria autoanalisi e la scoperta degli impulsi sessuali nei bambini b. L'incredulità di fronte ai racconti dei traumi sessuali descritti dai propri pazienti c. La nozione di bisessualità mutuata da Fliess 15. Cosa si intende per destino dell'affetto di una rappresentanza pulsionale? a. Il destino della rappresentazione ideativa rimossa b. Il destino dell'amore e dell'odio legati ad una pulsione c. il destino della rappresentanza rimossa d. Il destino dell'ammontare affettivo della rappresentanza pulsionale soggetta a rimozione e. Il destino della rappresentazione della pulsione soggetta a rimozione 16. Quale meccanismo raggruppa in un solo elemento diverse immagini e pensieri. a. Raffigurazione b. Condensazione c. Spostamento 17. Quale dimensione nel modello circomplesso delle emozioni ha il suo correlato neurale nelle aree dopaminergiche dei meccanismi della ricompensa? a. Asse amore-odio b. Asse gusto-disgusto c. Asse piacere-dispiacere d. Asse attivazione-disattivazione e. Asse Sé-oggetto 18. Quale meccanismo psichico è all'origine della patologia isterica secondo la prospettiva esposta da Freud e Breuer nella "comunicazione preliminare" del 1893? a. La causa dei sintomi isterici è una lesione di natura organica b. La causa dei sintomi isterici è un trauma psichico c. La causa dei sintomi isterici è la suggestione ipnotica, come dimostrato da Charcot. 19. Cosa afferma Freud con la seconda teoria del trauma? a. Il conflitto tra le pulsioni aggressive e di sopravvivenza possono provocare il trauma b. La sessualità è risvegliata prematuramente in modo traumatico in seguito alla seduzione di un adulto. c. Gli impulsi sessuali del bambino e le sue fantasie possono provocare il trauma 20. Quale è la nuova visione sull'origine dell'angoscia esposta da Freud in "inibizione, sintomo e angoscia"? a. L'angoscia è provata dall'Io di fronte ad una situazione traumatica che travolge l'Io impotente. b. L'angoscia è provata dall'Io davanti ad un pericolo reale c. L'angoscia è scatenata da una situazione di pericolo che l'Io è in grado di prevedere. d. La libido insoddisfatta trova una via di scarica trasformandosi direttamente in angoscia. e. L'angoscia è la risposta al pericolo di perdere o separarsi da un oggetto. 21. Quale è il significato dei sogni a. appagamento di un desiderio represso b. Rappresentano un messaggio inviato da forze esterne c. non hanno alcun significato per la vita psichica 22. Cosa intende Freud in "Pulsioni e loro destini" per "Io piacere"? a. L'istanza psichica che introietta e integra gli oggetti sia soddisfacenti sia spiacevoli. b. Il concetto di "Io piacere" è di Melanie Klein ed è il meccanismo alla base della posizione schizo-paranoide. c. Una divisione primordiale tra l'Io che include oggetti che danno soddisfacimento e il mondo esterno dispiacere. d. Una divisione primordiale tra interno ed esterno e. L'istanza psichica capace di provare piacere anche in presenza di un oggetto non soddisfacente. 23. Quali tecniche psicofisiologiche possono essere utilizzate nella ricerca in psicoterapia? a. Conduttanza cutanea b. Frequenza cardiaca c. pressione sanguigna d. Tutte le precedenti e. Nessuna delle precedenti 24. Da dove origina il termine talking cure? a. Da Berne b. Da Anna O c. Da Freud 25. Cosa ha dimostrato la ricerca sull'efficacia del trattamento psicodinamico a breve termine? a. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici sono meno ampi di quelli di altri trattamenti empiricamente supportati b. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici non sono comparabili a quelli di altri trattamenti a causa di differenze metodologiche nelle analisi statistiche c. La terapia a breve termine è più efficace della terapia a lungo termine d. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici migliorano nel corso del tempo dopo il termine della psicoterapia e. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici non si mantengono in modo stabile al termine della psicoterapia 26. Secondo la seconda topica freudiana, che cosa determina la personalità? a. La personalità è determinata dall'inconscio b. La personalità è determinata da un susseguirsi di processi di identificazione c. La personalità è determinata dall'equilibrio dinamico tra le tensioni conflittuali che si creano tra l'Io, l'Es ed il Super- io. d. La personalità è determinata dalle esigenze dell'Es e. La personalità è determinata dal conflitto tra parti consce ed inconsce dell'Io. 27. Cosa ha dimostrato la ricerca rispetto alla neutralità analitica? a. La neutralità favorisce il trasferimento degli insight e delle conoscenze acquisite b. La neutralità favorisce l'intervento del terapeuta sulla realtà al di fuori dell'esperienza terapeutica c. La neutralità nelle fasi iniziali del trattamento può ostacolare l'alleanza terapeutica d. La neutralità ostacola il trasferimento degli insight e delle conoscenze acquisite e. La neutralità nelle fasi avanzate del trattamento può ostacolare il processo e favorire la dipendenza 28. Quale delle seguenti caratteristiche è distintiva del processo e della tecnica della psicoterapia psicodinamica? a. Focalizzazione sul qui ed ora evitando il là ed allora b. Focalizzazione sulle emozioni vissute nel presente evitando il collegamento con i vissuti del passato c. Focalizzazione sui pensieri e sulle credenze relative alle relazioni interpersonali d. Focalizzazione sulle relazioni interpersonali in cui non si soddisfano i propri bisogni emotivi e. Focalizzazione sul passato in sé 29. Cosa si intende per interpretazione extratransferale? a. Una interpretazione fatta al di fuori dell'ora di terapia b.Una interpretazione relativa ad una relazione che coinvolge solo il terapeuta c. Una interpretazione relativa ad una relazione che coinvolge sia il terapeuta sia altre persone d. Una interpretazione fatta dal paziente al terapeuta e. Una interpretazione relativa ad una relazione che non coinvolge il terapeuta 30. Cosa hanno dimostrato gli studi condotti con lo Psychotherapy Process Q set? a. Gli ingredienti efficaci dei trattamenti psicoterapeutici sono quelli insegnati nei training psicoanalitici/psicodinamici b. Gli ingredienti efficaci dei trattamenti psicoterapeutici sono solo quelli delle terapie CBT e interpersonali c. Gli ingredienti efficaci dei trattamenti psicoterapeutici non sono mai quelli dichiarati dal modello teorico d. Gli ingredienti efficaci dei trattamenti psicoterapeutici sono quelli dichiarati dal modello teorico e. Gli ingredienti efficaci dei trattamenti psicoterapeutici possono essere diversi da quelli dichiarati dal modello teorico 31. Come avviene l'interpretazione dei sogni? a. Il paziente a partire dai singoli elementi onirici associa pensieri immagini e ricordi fino ad ottenere un significato di valore per la propria vita psichica b. Il terapeuta racconta le proprie associazioni scaturite dal racconto del sogno del paziente c. Il terapeuta attribuisce un significato al contenuto del sogno del paziente 32. Quale è secondo Freud l'eziologia della fobia nel caso clinico del "Piccolo Hans"? a. L'amore cosciente verso il padre. b. I desideri di morte espressi apertamente verso la sorellina Hanna. c. La nascita della sorella minore che gli toglie una parte dell'affetto dei genitori. d. I desideri di morte verso il padre, rimossi nell'inconscio. e. Le minacce della madre di chiamare il medico per evirarlo se si tocca i genitali. 33. Quali dei seguenti meccanismi di difesa sono considerati primari da McWilliams? a. Somatizzazione b. Annullamento c. Spostamento d. Diniego e. Regressione f. Sessualizzazione g. Rimozione h. Identificazione i. Razionalizzazione 34. Cosa postula la teoria della seduzione? a. I pazienti riferiscono abusi sessuali che hanno osservato in terza persona. b. L'origine dell'isteria è dovuta ad una seduzione realmente subita. c. I pazienti riferiscono abusi sessuali che non si sono verificati. d. Non è possibile distinguere tra verità e finzione investita di affetto e. L'origine dell'isteria è dovuta alle fantasie di seduzione del bambino 35. Quali sono gli elementi che costituiscono una pulsione? a. fonte, meta, oggetto b. destino, meta ed oggetto c. autoconservazione, sessuali e dell'Io d. principio di piacere, oggetto e soddisfacimento e. bisogno, spinta e meta 36. A cosa può essere assimilata una pulsione? a. Ad un bisogno b. Ad una fantasia c. Ad una relazione interpersonale con un oggetto 37. Cosa ha dimostrato la ricerca sull'efficacia del trattamento psicodinamico a breve termine? a. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici sono ampi tanto quanto quelli di altri trattamenti empiricamente supportati b. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici non sono comparabili a quelli di altri trattamenti a causa di differenze metodologiche nelle analisi statistiche c. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici non si mantengono in modo stabile al termine della psicoterapia d. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici non migliorano nel corso del tempo dopo il termine della psicoterapia e. La terapia a breve termine è più efficace della terapia a lungo termine 38. Quali dei seguenti meccanismi di difesa sono considerati secondari da McWilliams? a. Sessualizzazione b. Regressione c. Dissociazione d. Annullamento e. Somatizzazione f. Diniego g. Proiezione h. Introiezione i. Identificazione 39. Le rappresentazioni inconsce perchè rimosse dove sono situate secondo la prima topica? a. Preconscio b. Inconscio latente c. Inconscio dinamico d. Inconscio descrittivo e. Inconscio rimosso 40. Quale era la concezione scientifica del sogno alla fine del 1800? a. Un messaggio benevolo od ostile rivolto al sognatore proveniente dall'esterno b. Una produzione propria del sognatore proveniente dal suo interno c. Una attività psichica disorganizzata attivata da stimoli fisici 41. Cosa si intende per rimozione originaria? a. La postrimozione che segue la rimozione propriamente detta b. Ai derivati psichici della rappresentanza rimossa viene interdetto l'accesso alla coscienza c. La rimozione che si manifesta all'origine dello sviluppo pulsionale d. Alla rappresentanza psichica di una pulsione viene interdetto l'accesso alla coscienza e. L'origine della rimozione a causa del conflitto tra desideri e oggetti interni 42. Dove è presentato il primo modello del funzionamento mentale normale e patologico secondo Freud? a. Nel Progetto di una psicologia b. Nel capitolo VII dell'interpretazione dei sogni c. Negli Studi sull'isteria 43. Quali sono i significati dei sogni esposti da Freud nell'"Interpretazione dei sogni" nella prima edizione del 1900? a. Svelare il futuro attraverso messaggi simbolici provenienti da potenze superiori. b. Censurare i desideri sessuali infantili rimossi, provenienti dall'inconscio, per proteggere il sonno. c. Conciliare le esigenze dell'Es e del Super-io. d. L'appagamento di un desiderio rimosso. e. Trovare un compromesso tra le pulsioni di vita e di morte. 44. Quale delle seguenti caratteristiche è distintiva del processo e della tecnica della psicoterapia psicodinamica? a. Evitamento della focalizzazione sulla relazione con il terapeuta b. Focalizzazione sull'insight intellettuale c. Evitamento dell'esplorazione delle relazioni di attaccamento d. Focalizzazione sulla relazione con il terapeuta e. Focalizzazione sui pattern ricorrenti consci 45. Quale delle seguenti caratteristiche è distintiva del processo e della tecnica della psicoterapia psicodinamica? a. Focalizzazione sui pensieri e sulle credenze b. Focalizzazione sulle emozioni poco intense ma angoscianti c. Focalizzazione sull'insight intellettuale d. Focalizzazione sulle emozioni molto intense e non angoscianti e. Esplorazione dei tentativi di evitare pensieri e sentimenti angoscianti 46. Quale è il rapporto tra rimozione e angoscia nella seconda teoria dell'angoscia? a. La rimozione viene rimossa dall'angoscia b. La rimozione si trasforma in angoscia c. La rimozione produce l'angoscia d. L'angoscia viene rimossa dalla rimozione e. L'angoscia produce la rimozione 47. Cosa si intende per pulsione parziale nelle perversioni? a. Una pulsione originata dalla zona erogena genitale ed integrata alle altre pulsioni parziali b. Una pulsione originata da una zona erogena pregenitale ed integrata con le altre pulsioni parziali c. Una pulsione sessuale originata da una zona erogena pregenitale e distaccata dalle altre pulsioni parziali 48. Cosa ha dimostrato la ricerca sull'efficacia del trattamento psicodinamico a breve termine? a. La terapia a breve termine è più efficace della terapia a lungo termine b. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici non sono comparabili a quelli di altri trattamenti a causa di differenze metodologiche nelle analisi statistiche c. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici non migliorano nel corso del tempo dopo il termine della psicoterapia d. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici sono meno ampi di quelli di altri trattamenti empiricamente supportati e. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici si mantengono in modo stabile al termine della psicoterapia 49. Quando inizia la sessualità secondo Freud nei "Tre saggi sulla teoria sessuale"? Domanda 49Scegli un'alternativa: a. Freud fa risalire l'inizio della sessualità alla prima infanzia b. Freud fa risalire l'inizio della sessualità all'età adulta c. Freud fa risalire l'inizio della sessualità alla pubertà 50.Quale era l'eziologia dei sintomi ossessivi secondo la letteratura medica al tempo in cui Freud scrisse il caso dell' "Uomo dei topi"? a. Conflitti consci di origine sessuale ed affettiva. b. Derivavano dal dubbio che caratterizza le persone con nevrosi ossessiva. c. Conflitti inconsci di origine sessuale ed affettiva. d. Derivavano dal conflitto amore-odio, o conflitto di ambivalenza. e. Una degenerazione o una debolezza organica della mente. 51. Quali delle seguenti difese sono associate al disturbo narcisistico di personalità? a. Diniego, acting out, svalutazione b. Annullamento e formazione reattiva c. Idealizzazione e svalutazione d. Isolamento e formazione reattiva e. Rimozione, sessualizzazione, regressione, acting out, dissociazione f. Introiezione, rivolgimento contro il sé, idealizzazione 52. Cosa accade secondo Freud nei "Tre saggi" durante la fase della latenza? a. Viene completamente rimossa la sessualità infantile b. Le relazioni oggettuali pregenitali si fondono nella scelta oggettuale totale. c. Le pulsioni sessuali si riversano su nuove mete non sessuali, come le produzioni culturali. d. Gli oggetti parzlali precoci si trasformano in oggetti totali. e. Si osserva l'integrazione delle pulsioni parziali orale, anale e fallica in una pulsione composta, detta genitale. 53. Cosa intende Freud per rimozione secondaria ne "La rimozione"? a. Il raggiungimento del piacere del soddisfacimento della pulsione. b. Il meccanismo che impedisce l'accesso alla coscienza dei derivati psichici della rappresentazione rimossa. c. Il meccanismo che impedisce ad una rappresentazione di una pulsione di accedere alla coscienza. d. Il meccanismo che espelle e tiene lontano qualcosa dalla coscienza. e. L'inibizione dell'affetto associato alla rappresentazione. 54. Freud teorizza sin dall'inizio delle sue speculazioni il concetto di "funzioni della mente": quali funzioni attribuisce all'Io nel "Progetto"? a. Permettere di legare l'energia e di inibire i processi primari secondo il principio di inerzia che caratterizza il processo secondario b. Permettere la scarica dei neuroni secondo il principio di costanza che caratterizza il processo primario c. Contenere l'energia neurale attraverso il processo primario nella sfera psichica anziché scaricarla attraverso i sintomi isterici o ossessivi. d. Distinguere la realtà delle percezioni provenienti dall'esterno dai ricordi o dalle allucinazioni provenienti dall'interno. e. Permettere il fluire dell'energia psichica attraverso il processo secondario verso le vie somatiche per non produrre sintomi. 55. Quale delle seguenti caratteristiche è distintiva del processo e della tecnica della psicoterapia psicodinamica? a. Focalizzazione sui pattern ricorrenti consci b. Conduzione di sedute strutturate o predeterminate c. Esplorazione di desideri e fantasie d. Esplorazione dei doveri e della realtà e. Evitamento dell'esplorazione dei sogni ad occhi aperti 56. Quali delle seguenti difese sono associate al disturbo isterico di personalità? a. Isolamento e formazione reattiva b. Introiezione, rivolgimento contro il sé, idealizzazione c. Annullamento e formazione reattiva d. Diniego, acting out, svalutazione e. Idealizzazione e svalutazione f. Rimozione, sessualizzazione, regressione, acting out, dissociazione 57. Cosa intende Freud per narcisismo primario? a. Uno stadio precoce della vita in cui tutta la libido è investita su se stesso. b. Uno stadio della vita successivo alla formazione dell'Io c. Un ripiegamento sull'Io della libido oggettuale. d. La capacità di compiere una scelta oggettuale per appoggio. e. La riappropriazione degli investimenti oggettuali fatti precedentemente. 58. Cosa si intende per metapsicologia? (più risposte possibili) a. Un'opera in dodici saggi del funzionamento psichico basata su una trentennale esperienza clinica psicoanalitica. b. L'insieme degli scritti di Freud sulla tecnica psicoanalitica. c. Il rapporto tra i fenomeni "Psi" della mente ed i fenomeni "Phi" del cervello. d. Una raccolta di modelli del funzionamento della psiche umana che include la seconda topica e la seconda teoria pulsionale. e. Una raccolta di modelli del funzionamento della psiche umana che include la prima topica e la prima teoria pulsionale. 59. Cosa intende Freud per principio del Nirvana in "il problema economico del masochismo"? a. La funzione mentale che effettua il collegamento tra la pulsione di vita e la pulsione di morte b. La funzione mentale che permette di differire il piacere tollerando temporaneamente il dispiacere. c. La funzione mentale che riconquista il piacere di vivere alla tendenza autodistruttiva d. Il principio del Nirvana si identifica con il principio di piacere. e. La funzione mentale che tende a ridurre a zero la quantità degli eccitamenti. 60. Quale funzione tra le seguenti è associata al circuito talamocorticostriatale che coinvolge la corteccia orbitofrontale? a. elaborazione dei conflitti tra più comportamenti alternativi b. controbilanciamento dell'attrattività delle ricompense inappropriate in taluni contesti c. recupero dei ricordi d. motivazione che dirige verso uno scopo e. integrazione delle informazioni percettive 61. Quali delle seguenti difese sono associate al disturbo Ossessivo di personalità? a. Idealizzazione e svalutazione b. Diniego, acting out, svalutazione c. Introiezione, rivolgimento contro il sé, idealizzazione d. Isolamento e formazione reattiva e. Rimozione, sessualizzazione, regressione, acting out, dissociazione f. Annullamento e formazione reattiva 62.Che cosa si intende per inconscio dinamico? a. Indica le rappresentazioni inconsce in quanto in stato latente. b. Indica le rappresentazioni inconsce mantenute rimosse dalla resistenza. c. Indica le rappresentazioni presenti nell'inconscio descrittivo d. Indica l'inconscio latente che può diventare preconscio e. Indica le rappresentazioni inconsce perché rimosse dalla resistenza. 63.Perché Freud ipotizza che alla base del funzionamento mentale vi sia un conflitto più elementare di quello fino ad allora postulato tra principio di piacere - dispiacere? a. Per spiegare le osservazioni fatte sulla formazione dei sintomi nei nevrotici b. Per spiegare le osservazioni fatte sullo scudo antistimolo nel trauma. c. Per spiegare le osservazioni fatte sulla coazione a ripetere d. Per spiegare le osservazioni fatte sul principio del nirvana e. Per spiegare le osservazioni fatte sulla morte durante la prima guerra mondiale 64.Che differenza c'è tra inibizione e sintomo a. L'inibizione è patologica b. L'inibizione è un sintomo c. Il sintomo è una inibizione d. Sintomo ed inibizione sono entrambi patologici e. Il sintomo è patologico 65. In quale forma del complesso edipico la bambina desidera la madre ed eliminare il padre? a. Complesso edipico diretto b. Complesso edipico rovesciato c. Complesso edipico ambivalente 66. Quali sono i meccanismi fondamentali della melanconia, l'attuale depressione maggiore, scoperti da Freud indagando le differenze tra lutto fisiologico e lutto patologico? a. La melanconia è causata dall rivolgimento della coscienza morale contro l'oggetto esterno, che ne causa la perdita. b. La melanconia è causata dal disinvestimento della libido dall'oggetto esterno perduto, per investirla su un nuovo oggetto, disinvestimento che porta alla perdita dell'oggetto. c. Una perdita reale o di un oggetto amato o di un ideale dell'io, causa fisiologicamente la melanconia. d. La melanconia è causata dalla libido disinvestita dall'oggetto perduto, che trasforma il Super-Io in una "coltura pura della pulsione di morte" e. La melanconia è causata dall' introiezione dell'oggetto, dall'identificazione con l'oggetto, dal rivolgimento contro il Sé dell'odio verso l'oggetto. 67. Quali sono gli elementi costitutivi di una pulsione? a. il corpo, il desiderio, le fantasie b. una zona erogena, una esperienza di soddisfacimento, una relazione interpersonale c. Fonte, meta, oggetto 68. Come avviene la cura dei sintomi isterici secondo l'esposizione di Freud e Breur nella "comunicazione preliminare"? a. I sintomi isterici scompaiono quando il paziente viene ipnotizzato b. I sintomi isterici scompaiono quando il paziente descrive l'evento determinante nel modo più completo possibile esprimendo verbalmente il proprio affetto c. I sintomi isterici scompaiono quando si recupera il ricordo dell'evento determinante e l'affetto che lo aveva accompagnato d. I sintomi isterici scompaiono quando il paziente ha una scissione della coscienza 69. Quale concetto espresso in "lutto e malinconia" avvia alla definizione del Super-io nella seconda topica? a. Contrapposizione tra la pulsione di vita e la pulsione di morte b. Trasformazione delle critiche verso l'oggetto in critiche verso l'io c. Contrapposizione tra una parte dell'Io che valuta criticamente ed una parte dell'Io che subisce i rimproveri d. Fusione dell'Io con l'oggetto gratificante a formare un "Io piacere", attaccato dall'esterno dove è proiettata la causa del dispiacere. e. Prevalenza della pulsione di morte nell'Io 70. Quale dimensione nel modello circomplesso delle emozioni ha il suo correlato neurale nella formazione reticolare? a. Asse attivazione-disattivazione b. Asse piacere-dispiacere c. Asse Sé-oggetto d. Asse amore-odio e. Asse gusto-disgusto 71. Da quali meccanismi è determinata l'autocritica nella melanconia? Domanda 71Scegli un'alternativa: a. introiezione dell'oggetto, identificazione con l'oggetto, rivolgimento contro il sé dell'odio destinato all'oggetto b. ritiro dell'investimento dall'oggetto, reinvestimento dell'io, senso di colpa per il disinvestimento c. odio verso l'oggetto, senso di colpa, rivolgimento dell'odio verso l'io d. scissione dell'io e dell'oggetto, amore rivolto verso l'oggetto, odio rivolto verso l'Io e. amore verso l'oggetto, rivolgimento dell'amore verso l'io, rivolgimento dell'amore in odio 72. Quali sono i limiti della risonanza magnetica funzionale (fMRI)? a. Non è in grado di contribuire alla ricerca sulle basi neurali della psicoterapia psicodinamica b. Non può differenziare tra circuiti di attivazione e circuiti di inibizione c. Non può indicare l'attività delle reti neurali d. Non può discriminare tra aree cerebrali che hanno un elevato o un basso consumo di ossigeno e. Non può discriminare tra i circuiti talamocorticostriatali attivati in un dato momento 73. Quale è il rapporto tra processi primari e secondari descritto nel "Progetto" di Freud? a. Il processo primario è caratterizzato dalla capacità di inibire il processo secondario b. Il processo secondario è caratterizzato dalla capacità di legare l'energia e inibire i processi primari c. Il processo secondario libera l'energia mentre il processo primario la inibisce d. Il processo secondario libera energia che alimenta il processo primario e. Il processo primario libera l'energia che è stata inibita dal processo secondario 74. Cosa intende Freud per punto di vista dinamico ne "L'inconscio"? a. Il punto di vista che spiega il conflitto tra la pulsione sessuale e la pulsione di autoconservazione. b. Il punto di vista che spiega la quantità di energia psichica coinvolta nel conflitto. c. Il punto di vista che distingue tra luoghi topografici differenti dell'apparato psichico. d. Il punto di vista che descrive le parti coinvolte nei conflitti all'origine delle nevrosi. e. Il punto di vista che spiega il funzionamento della prima e della seconda censura. 75. Cosa si intende per controinvestimento? a. Un meccanismo attraverso il quale il preconscio si protegge dalla spinta della rappresentazione inconscia b. Un meccanismo attraverso il quale ciò che è contenuto nel preconscio diventa consciente c. Un meccanismo attraverso il quale ciò che è contenuto nell'inconscio diventa cosciente d. Un meccanismo attraverso il quale l'Io si protegge dagli investimenti degli oggetti e. Un meccanismo attraverso il quale l'Io ritira il proprio investimento dagli oggetti 76. Quale tra le sottostanti funzioni è associate al circuito talamocorticostriatale che coinvolge la corteccia cingolata? a. regolazione delle funzioni esecutive b. regolazione del pensiero astratto c. modulazione della ricerca di ricompense d. motivazione che dirige verso uno scopo e. evitamento dei rischi 77. Quale area cerebrale coordina i comportamenti adattivi diretti ad uno scopo esaminando le circostanze esterne ed esterne che coinvolgono la memoria, l'applicazione di regole e la previsione delle conseguenze? a. La corteccia prefrontale b. I gangli della base c. La corteccia cingolata d. La corteccia parietale e. Il talamo 78. Quali aree neurali sono associate alla memoria semantica ed autobiografica? a. Circuito talamocorticostriatale cingolato b. Amigdala c. Circuito talamocorticostriatale orbitofrontale d. Circuito talamocorticostriatale dorsolaterale e. Lobo temporale mediale ed ippocampo 79. Quale delle seguenti caratteristiche è distintiva del processo e della tecnica della psicoterapia psicodinamica? a. Focalizzazione sull'insight intellettuale b. Focalizzazione sulle emozioni molto intense c. Focalizzazione sulle emozioni poco intense d. Focalizzazione sui pensieri e sulle credenze e. Focalizzazione sugli affetti e sull'espressione dell'emozione 80. Cosa si intende per destino di una pulsione? a. I diversi metodi di difesa eretti contro le pulsioni b. La trasformazione nel suo opposto c. la riflessione su sé d. Il soddisfacimento attraverso l'oggetto e. Il principio di piacere o il principio di realtà 81. Qual è la funzione della rimozione? a. raggiungere la meta di una pulsione b. soddisfare un bisogno infantile c. evitare l'angoscia segnale d. raggiungere l'oggetto di una pulsione e. espellere e tenere fuori dalla coscienza i rappresentanti di una pulsione 82. Cosa si intende per circuiti talamo-cortico-striatali? a. Circuiti che proiettano nodi nella corteccia temporale mesiale, nel talamo, nei i gangli della base, nel globo pallido e nella pars reticulata della substantia nigra b. Circuiti che proiettano nodi nel talamo, nella corteccia, nei gangli della base, nel globo pallido e nella pars reticulata della substantia nigra c. Circuiti che proiettano nodi nella corteccia prefrontale, nel talamo, nei i gangli della base, nel globo pallido e nella pars reticulata della substantia nigra d. Circuiti che proiettano nodi nella corteccia orbitofrontale, nel talamo, nei i gangli della base, nel globo pallido e nella pars reticulata della substantia nigra e. Circuiti che proiettano nodi nella corteccia cingolata, nel talamo, nei i gangli della base, nel globo pallido e nella pars reticulata della substantia nigra 83. Quale fase psicosessuale è associata alla scelta oggettuale totale? a. Genitale b. Fallica c. Latenza 84. Cosa si intende per ambivalenza emotiva? a. Lo sviluppo dell'io piacere purificato che coincide con l'amato e dell'oggetto che coincide con l'odiato b. La compresenza di pulsioni aggressive e sessuali verso lo stesso oggetto c. La presenza di amore e odio diretti contemporaneamente sul medesimo oggetto d. L'integrazione dell'amore e dell'odio sotto il primato della genitalità e. La comparsa dell'oggetto che coincide con l'odiato 85. Chi ha inventato il metodo catartico? a. Charcot b. Bernheim c. Fliess d. Breuer e. Freud 86. Quali delle seguenti difese sono associate al disturbo depressivo di personalità? a. Idealizzazione e svalutazione b. Diniego, acting out, svalutazione c. Annullamento e formazione reattiva d. Introiezione, rivolgimento contro il sé, idealizzazione e. Isolamento e formazione reattiva f. Rimozione, sessualizzazione, regressione, acting out, dissociazione 87. Quale dei seguenti disturbi e disturbi di personalità presenti nel DSM5 corrispondono ai disturbi descritti da Freud? Fobia specifica → Caso clinico del piccolo Hans, Disturbo da attacco di panico → Legittimità di separare dalla nevrastenia la nevrosi d'angoscia, Disturbo Depressivo Persistente (distimia) → Lutto e malinconia, Disturbo Istrionico di personalità → Studi sull'isteria, Disturbo Ossessivo-compulsivo di personalità → Caso clinico dell'uomo dei topi, Disurbo Paranoide di personalità → Caso clinico del Presidente Schreber, Disturbi da sintomi somatici → Le neuropsicosi da difesa, Disturbo Narcisistico di personalità → Introduzione al Narcisismo 88. Cosa si intende per neutralità analitica? a. La capacità del terapeuta di non intervenire durante la seduta di psicoterapia b. La capacità del paziente di essere neutrale rispetto agli interventi analitici c. La capacità del terapeuta di non intervenire sulla realtà al di fuori dell'esperienza terapeutica d. La capacità del terapeuta di stimolare la neutralità nel paziente e. La capacità del terapeuta di non intervenire sul paziente tra le sedute di psicoterapia 89.Quale meccanismo onirico trasforma i pensieri in immagini visive? a. Drammatizzazione b. Elaborazione secondaria c. Raffigurazione 90.Cosa si intende per punto di vista topico? a. L'analisi del conflitto tra una rappresentanza pulsionale e la censura b. L'analisi della pulsione di vita e di morte c. L'analisi dell'origine del conflitto edipico d. L'analisi dei processi psichici in base alla loro localizzazione nel conscio, preconscio o inconscio e. L'analisi dell'ammontare affettivo di una rappresentanza pulsionale 91.Cosa ha dimostrato la ricerca sull'efficacia del trattamento psicodinamico a lungo termine? a. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici a lungo termine non si mantengono in modo stabile al termine della psicoterapia b. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici a lungo termine sono meno ampi di quelli di altri trattamenti empiricamente supportati c. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici a lungo termine non migliorano nel corso del tempo dopo il termine della psicoterapia d. Gli effect size dei trattamenti psicodinamici a lungo termine non sono comparabili a quelli di altri trattamenti a causa di differenze metodologiche nelle analisi statistiche e. La terapia a lungo termine è più efficace della terapia a breve termine per il trattamento dei disturbi di personalità, multipli e cronici 92.Cosa propone la SWAP 200? a. Un sistema diagnostico dimensionale per descrivere i disturbi mentali b. Un sistema matching prototype per descrivere i modelli di psicoterapia c. Un sistema matching prototype per confrontare prototipi di diverse psicoterapie d. Un vocabolario standard che consente ai clinici di vari orientamenti di descrivere i casi clinici in modo sistematico e. Un sistema diagnostico categoriale per descrivere i disturbi mentali 93.Quale è l'eziologia delle nevrosi di transfert descritta da Freud in "Pulsioni e loro destini"? a. La variabilità dell'oggetto della pulsione. b. Il raggiungimento della meta della pulsione attraverso un oggetto inappropriato. c. Il soddisfacimento della pulsione in una fase evolutiva troppo precoce. d. Il conflitto tra pulsioni di autoconservazione e pulsioni sessuali. e. La spinta dinamica originata in una fonte impropria, ossia in una zona erogena errata. 94. Quali delle seguenti difese sono associate al disturbo compulsivo di personalità? a. Diniego, acting out, svalutazione b. Annullamento e formazione reattiva c. Idealizzazione e svalutazione d. Rimozione, sessualizzazione, regressione, acting out, dissociazione e. Introiezione, rivolgimento contro il sé, idealizzazione f. Isolamento e formazione reattiva