🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

Microbiologia e Tecniche (PDF)

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Document Details

TroubleFreeSaxhorn

Uploaded by TroubleFreeSaxhorn

Università Telematica San Raffaele Roma

Tags

microbiologia biologia scienze microrganismi

Summary

Questo documento tratta di microbiologia ed introduce diversi concetti chiave e tecniche di studio dei microrganismi. In particolare si concentrano sull'importanza dei microrganismi, sulla distinzione fra biogenesi ed abiogenesi e sui postulati di Koch. È un documento che sembra fornire informazioni essenziali su concetti biologici.

Full Transcript

+-----------------------------------------------------------------------+ | **COS'E' LA MICROBIOLOGIA E DI QUALI TECNICHE SI AVVALE** | +=======================================================================+ | La microbiologia **studia i microrganismi e la loro attività**. | | St...

+-----------------------------------------------------------------------+ | **COS'E' LA MICROBIOLOGIA E DI QUALI TECNICHE SI AVVALE** | +=======================================================================+ | La microbiologia **studia i microrganismi e la loro attività**. | | Studia organismi molto piccoli (quali ad esempio i batteri, la cui | | dimensione è di 1 micrometro) che non possono essere studiati ad | | occhio nudo (il limite dell'occhio umano è 100-200 micrometri), per | | cui si utilizzano strumenti quali il microscopio. Si avvale di | | tecniche di sterilizzazione (es. | | | | autoclavi) e di mezzi di coltura (pura) utili per l'isolamento e la | | crescita dei microrganismi. | +-----------------------------------------------------------------------+ | **IMPORTANZA DEI MICRORGANISMI** | +-----------------------------------------------------------------------+ | Possono essere: | +-----------------------------------------------------------------------+ | Causa di **malattie** (nel mondo vegetale o animale) | +-----------------------------------------------------------------------+ | Causa di **degradazione** di alimenti | +-----------------------------------------------------------------------+ | Sono anche **essenziali per la vita** (fertilizzazione del suolo e | | per i cicli geochimici) | +-----------------------------------------------------------------------+ | Importanti per la **conservazione** (microrganismi protecnologici | | nelle **fermentazioni degli alimenti**) | +-----------------------------------------------------------------------+ | Utilizzati come **produttori** di farmaci e molecole per uso | | industriale | +-----------------------------------------------------------------------+ | **BIOGENESI O ABIOGENESI?** | +-----------------------------------------------------------------------+ | **Biogenesi**: gli organismi viventi si riproducono solo a partire da | | altri organismi viventi (attraverso la riproduzione). | | | | Teoria attribuita a Pasteur (che confuta l'abiogenesi). **LA VITA | | DERIVA DALLA VITA** | +-----------------------------------------------------------------------+ | **Abiogenesi**: generazione spontanea. La vita si origina da sostanze | | non viventi. | | | | Aristotele (384-322 a.C.) pensava che gli animali potessero | | originarsi spontaneamente dalle piante e dal terreno. | +-----------------------------------------------------------------------+ | **POSTULATI DI KOCH** | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | 2\. L'agente causale deve essere **ISOLATO** dall'individuo affetto | | e **coltivato in coltura pura**. | +-----------------------------------------------------------------------+ | 3\. **L'INOCULO di una coltura pura** dell'agente causale **deve | | dare origine alla comparsa della malattia** | +-----------------------------------------------------------------------+ | 4\. L'agente causale deve essere **RE-ISOLATO dall'individuo | | infettato sperimentalmente**. | +-----------------------------------------------------------------------+ | **CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI. DOMINI** | +-----------------------------------------------------------------------+ | **DOMINIO BACTERIA**. Batteri gruppo diversificato e abbondante. Sono | | **procarioti** (privi di nucleo). Si trovano ovunque sulla terra | +-----------------------------------------------------------------------+ | **DOMINIO ARCHEA**. Anche questi sono **procarioti**, con | | caratteristiche biochimiche più affini agli eucarioti che ai | | | | batteri. Vivono in ambienti estremi | +-----------------------------------------------------------------------+ | **DOMINIO EUKARYA**. Sono gli eucarioti (4 REGNI: Funghi, Protisti, | | Piante, Animali). Unicellulari (ad es. **lievito** come | | | | *Saccharomyces cerevisiae*) o pluricellulari (muffe). | | | | **Riproduzione sessuata.** Troviamo funghi, vegetali ed esseri umani. | | E **protisti** (che non sono né animali, né piante né funghi) | +-----------------------------------------------------------------------+ | **CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI. TASSONOMIA** | +-----------------------------------------------------------------------+ | **TASSONOMIA**: branca della batteriologia responsabile della | | caratterizzazione dei m.o. e organizzazione in gruppi | | | | affini (**TAXA**). Si occupa della Nomenclatura, Classificazione e | | Identificazione dei batteri | +-----------------------------------------------------------------------+ | **Unità tassonomica**: insieme di ceppi batterici con caratteristiche | | fenotipiche comuni. | +-----------------------------------------------------------------------+ | **CEPPO o clone**: insieme di cellule geneticamente identiche, | | derivate da una subcultura di una singola colonia isolata in purezza. | | **CEPPO TIPO (type strain)**: coltura da cui è stata descritta | | originariamente la specie. **CEPPO DI REFERENZA**: coltura usata in | | studi di malattie infettive. (Diversi ceppi per diversi usi) **ALBERI | | FILOGENETICI**. diagramma che mostra le relazioni di discendenza | | comune di gruppi tassonomici di organismi. | +-----------------------------------------------------------------------+ | Dominio --- \> Phylum ---\> Classe ---\> Ordine ---\> Famiglia ---\> | | Genere ---\> Specie | +-----------------------------------------------------------------------+ | **BIOTIPI O BIOVARS**: ceppi caratterizzati da differenze biochimiche | | o fisiologiche | +-----------------------------------------------------------------------+ | **SIEROPITI O SEROVARS**: ceppi caratterizzati da differenza | | antigeniche | +-----------------------------------------------------------------------+ | **FAGOTIPI o PHAGOVARS**: ceppi caratterizzati da differenze in | | sensibilità a diversi batteriofagi | +-----------------------------------------------------------------------+ | **RESISTOTIPI**: ceppi caratterizzati da differenza nella resistenza | | agli antibiotici | +-----------------------------------------------------------------------+ | **Classificazione di Linneo**. 2 parole latine. 1\^ (iniziale | | Maiuscola): **GENERE**. 2\^ (iniziali minuscola): **SPECIE**: | +-----------------------------------------------------------------------+ | **MATODI PER CLASSIFICARE UN BATTERIO** | +-----------------------------------------------------------------------+ | 1. Metodi microbiologici tradizionali basati sulla osservazione | | delle caratteristiche fenotipiche del ceppo isolato (Colorazione | | di Gram) | | | | 2. Metodi microbiologici avanzati basati sullo studio delle sequenze | | genetiche quindi del carattere genetico legato al DNA specifico | | del ceppo isolato. (Sequenziamento del DNA -- rRNA 16S per i | | procarioti) | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | - Regioni CONSERVATE universali, che hanno la stessa sequenza in | | tutti i batteri | | | | - Regioni SEMICONSERVATE, che hanno sequenza uguale tra batteri | | dello stesso TAXON | | | | - Regioni VARIABILI, che hanno la stessa sequenza tra batteri della | | stessa specie | +-----------------------------------------------------------------------+ | - Quantificare la distanza filogenetica | | | | - Determinare la diversità tra gli organismi | | | | - Identificare un batterio: se 2 organismi hanno 16S rRNA con più | | del 97% delle base omologhe allora appartengono alla stessa | | specie. | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | **PROCARIOTI. PARETE CELLULARE** | +-----------------------------------------------------------------------+ | La categoria dei m.o. comprende: virus, batteri, funghi, protozoi ed | | alcuni tipi di alghe. Le cellule microbiche possono essere PROCARIOTE | | (archeobatteri, eubatteri) EUCARIOTE (protisti, funghi, piante, | | animali) queste ultime a differenza delle cellule procariote hanno un | | nucleo delimitato da una membrana che lo separa dal citoplasma, | | organelli interni (mitocondri, cloroplasti, ecc.), e complessi di | | membrane. | +-----------------------------------------------------------------------+ | Nelle cellule procariote è presente un **NUCLEOIDE** ovvero una zona | | a maggior densità di cromosoma batterico (**DNA circolare**) non | | delimitata da membrana che lo separa dal **citoplasma.** | | | | **Il citoplasma** è formato da CYTOSOL, ribosomi, particelle | | insolubili in sospensione. Nel citoplasma avvengono le reazioni | | biochimiche dei procarioti. | | | | Nel citoplasma troviamo inoltre i **plasmidi** che sono dei piccoli | | anelli di DNA circolare che portano poche | | | | informazioni "geni". I plasmidi possono passare da una cellula | | batterica a un'altra (**trasformazione batterica**). | | | | Nella cellula eucariota, abbiamo un nucleo dotato di nucleoli | | all'interno del quale avviene la sintesi - trascrizione di RNA | | ribosomali e assemblaggio dei ribosomi. | +-----------------------------------------------------------------------+ | **PILI**: determinano la capacità di aderire alle superfici. Per | | esempio, per creare **BIOFILM** (colonie) che causano contaminazione | +-----------------------------------------------------------------------+ | **MEMBRANA PLASMATICA**: è una barriera selettiva e semipermeabile. | | Costituita da un doppio strato di molecole lipidiche, rappresenta la | | struttura portante. Ha una funzione di scambio con l'esterno di acqua | | e soluti (**proteine di trasporto**) ma è anche importante durante la | | divisione cellulare. È sede di proteine, di enzimi e dei processi di | | **fosforilazione ossidativa** nei batteri che producono ATP | | attraverso la respirazione. (Nelle cellule eucariote tutto questo si | | trova nei mitocondri). | | | | La MP ha una funzione fondamentale nelle attività metaboliche della | | cellula soprattutto nelle fasi della fermentazione. | +-----------------------------------------------------------------------+ | **FLAGELLI**: permettono il movimento della cellula procariota. Non | | tutti i batteri possiedono i flagelli. | +-----------------------------------------------------------------------+ | **PARETE CELLULARE** ricopre la membrana plasmatica e conferisce | | forma e rigidità alle cellule batteriche. Dalla | | | | differente parete cellulare deriva la resistenza agli antibiotici**. | | È UNA CARATTERIZZAZIONE MOLTO PRECISA**, **TIPICA DEI BATTERI**. Le | | sue funzioni sono: | +-----------------------------------------------------------------------+ | - **Controllo osmotico** (anti lisi osmotica) | +-----------------------------------------------------------------------+ | - Determina la **forma** del nostro m.o. (bastoncini, cocchi, a | | virgola, a virgola, a spirale) | +-----------------------------------------------------------------------+ | - Caratteristica **tintoria** (possiamo distinguere GRAM+: | | blu-violetto o GRAM-: rosa) | +-----------------------------------------------------------------------+ | - **Virulenza e patogenicità** i diversi strati della parete | | cellulare determinano anche la resistenza agli antibiotici | +-----------------------------------------------------------------------+ | - Costituisce il **bersaglio** di molti antibiotici. La selettività | | degli antibiotici dipende dalla capacità di rompere la parete | | cellulare solo di alcuni m.o. e di altri no. | +-----------------------------------------------------------------------+ | La struttura della parete cellulare differisce tra i batteri GRAM+ e | | GRAM- | +-----------------------------------------------------------------------+ | **CAPSULA**. È il rivestimento più esterno della parete cellulare di | | alcuni m.o. È un polisaccaride complesso. È presente sia nei GRAM+ | | sia GRAM-. | +-----------------------------------------------------------------------+ | **Conferisce l'adesione al substrato**. La capsula o lo strato mucoso | | contribuiscono alla formazione dei **BIOFILM** | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+ | | +-----------------------------------------------------------------------+

Use Quizgecko on...
Browser
Browser