Introduzione alla Batteriologia PDF
Document Details
Uploaded by GiftedElegy4350
Università di Parma
Tags
Summary
Questo documento fornisce una panoramica introduttiva alla microbiologia, in particolare alla batteriologia. Il documento descrive i microrganismi, i loro diversi tipi, e alcuni settori di applicazione della microbiologia, come la microbiologia medica. Presenta inoltre informazioni generali sui virus e sugli organismi unicellulari.
Full Transcript
Microbiologia e osservazione microscopica Microbiologia La Microbiologia è la branca della Biologia che studia i microrganismi (e i virus) micros (piccolo), bios (vita) e logos (parola) Microrgani...
Microbiologia e osservazione microscopica Microbiologia La Microbiologia è la branca della Biologia che studia i microrganismi (e i virus) micros (piccolo), bios (vita) e logos (parola) Microrganismi Tutti gli organismi normalmente unicellulari visibili solo al microscopio, che talora possono formare aggregati pluricellulari in cui tutte le cellule sono equivalenti, senza differenziazione in tessuti od organi come in un organismo superiore (entità con proprietà individuali derivate dalle interazioni dei tessuti, organi e sistemi che lo compongono) Monere Protisti Funghi Sistema di classificazione degli organismi in cinque regni (Robert Whittaker, 1959) Basato su tre livelli di organizzazione cellulare con divergenza nutrizionale a ciascun livello Campi di interesse e settori della Microbiologia Microbiologia medica Microbiologia veterinaria Microbiologia agraria Microbiologia ambientale Microbiologia farmaceutica Microbiologia industriale Genetica dei microrganismi Principali settori dell’attività umana in cui è rilevante il Biologia molecolare ruolo dei microrganismi Lanciotti. Microbiologia Clinica. CEA Microbiologia medica Relazioni tra organismi microscopici e uomo in relazione alle malattie da infezione Batteri Batteriologia Protozoi Metazoi Micologia Parassitologia Virologia Lieviti Virus Muffe Caratteristiche di organismi unicellulari e pluricellulari di interesse in microbiologia medica Batteri Organismi unicellulari procarioti a riproduzione asessuata, chemiosintetici, autotrofi od eterotrofi (batteri patogeni e non) Funghi Organismi unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe) eucarioti, senza differenziazione tessutale, a riproduzione sessuata e/o asessuata, eterotrofi (funghi macroscopici e microscopici) Parassiti Organismi unicellulari eucarioti a riproduzione sessuata e/o asessuata, eterotrofi o fototrofi (protozoi) o pluricellulari (animali), nei quali le funzioni vitali avvengono in strutture organizzate in tessuti e organi (metazoi) Principali caratteristiche dei virus Non sono esseri viventi (entità biologiche subcellulari) Per esistere in natura devono essere infettanti (parassiti endocellulari obbligati di animali, piante, funghi, batteri) Devono utilizzare i meccanismi della cellula ospite per produrre energia o sintetizzare acidi nucleici e proteine Possiedono un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Hanno dimensioni piccolissime (sono filtrabili,