Esercizi di ripasso estivo di Scienze Naturali PDF a.s. 2023 - 2024

Document Details

Uploaded by Deleted User

Liceo Scientifico

2023

Eugenio M. Zanatta

Tags

chemistry problems science exercises high school chemistry chemical calculations

Summary

These are high school level chemistry exercises for revision. The exercises cover different aspects of chemistry. They are designed to be completed by students independently during the summer holidays.

Full Transcript

[Esercizi di ripasso estivo di Scienze Naturali - prof. Eugenio M. Zanatta] a.s. 2023 -2024 CLASSI TERZE - LICEO SCIENTIFICO Care ragazze e ragazzi, mentre iniziamo a rilassarci per le meritate vacanze estive vorrei parlarvi, come vi avevo prome...

[Esercizi di ripasso estivo di Scienze Naturali - prof. Eugenio M. Zanatta] a.s. 2023 -2024 CLASSI TERZE - LICEO SCIENTIFICO Care ragazze e ragazzi, mentre iniziamo a rilassarci per le meritate vacanze estive vorrei parlarvi, come vi avevo promesso a lezione, degli esercizi di ripasso di Scienze Naturali. Questi non sono solo un compito da completare in fretta per liberarvi il prima possibile, ma piuttosto un'opportunità preziosa per consolidare e fortificare le vostre competenze in Chimica. Il consiglio è dunque di distribuirli con cura nel corso delle vacanze, dedicando un po' di tempo ogni settimana con attenzione. Questo approccio vi permetterà di rinforzare meglio i concetti, mantenendo la vostra mente sufficientemente attiva e preparata per il prossimo anno scolastico. È fondamentale che svolgiate questi esercizi in modo indipendente, senza ricorrere ad aiuti esterni come internet, libri o amici. Questo perché il vero obiettivo non è solo rispondere correttamente alle domande, ma capire bene i concetti e rafforzare al massimo la vostra capacità di ragionamento autonomo. Questo sarà necessario per l’anno prossimo e vi renderà più sicuri e competenti. Infine vi ricordo che una prova scritta ci attende su questi argomenti appena rientreremo a Settembre. Godetevi le vostre vacanze, buon lavoro e buon estate! 1) Calcola la densità di un blocco di granito misuriamo la massa che risulta m= (2,34 ± 0,03) Kg, e il suo volume che risulta m= (8,62 ± 0,07) x 10-4 m3. Calcola l’incertezza su tale valore e esprimi il risultato nella maniera corretta. Esprimi il valore di densità anche in g/mL. 2) Calcola la densità di un oggetto che ha massa (57,18 ± 0,01) g. Il volume è stato determinato immergendo l’oggetto in un cilindro graduato (sensibilità 0,2 mL) che contiene 10,4 mL di acqua: il livello del liquido sale fino a 20,2 mL. Determina l’errore assoluto, relativo e percentuale della densità. Esprimi il risultato utilizzando le unità di misura fondamentali del SI. 3) Calcola la concentrazione % m/m di una soluzione ottenuta sciogliendo 22,0 g di nitrato rameico in 238,0 g di acqua. Indica la formula chimica del soluto. 4) Calcola la quantità di soluzione con concentrazione 19,2 % v/v che occorre prelevare da un recipiente per avere 6,5 10-3 dm3 di soluto. 5) Calcola la concentrazione % m/m e la concentrazione m/V di una soluzione preparata sciogliendo 0,65 g di un soluto in 32,5 g totali di soluzione e sapendo che la soluzione così ottenuta ha densità 1,022 g/cm3. 6) Calcola quanti grammi di solfato ferroso sono necessari per preparare 1800 cm3 di una soluzione di concentrazione pari a 3,2 g/L. Sapendo che la densità della soluzione è 1,28 Kg/dm3 esprimi la concentrazione in % m/m. Scrivi la formula del soluto. 7) Il rame in opportune condizioni, può reagire con lo zolfo per formare un composto, il solfuro rameico. Sapendo che facendo reagire 12,70 g di rame si sono preparati 19,10 g di solfuro rameico, calcola: a) la massa di solfuro rameico che si ottiene da 6,28 g di rame b) la massa di zolfo che si combina con 6,28 g di rame c) il rapporto di combinazione massa Cu / massa S e la composizione percentuale di rame e zolfo nel composto Se puoi evita di stamparmi Pagina 1 Rispetta l’ambiente ! [Esercizi di ripasso estivo di Scienze Naturali - prof. Eugenio M. Zanatta] a.s. 2023 -2024 8) Individua le temperature delle soste termiche, i passaggi di stato e la durata di tali passaggi nel seguente grafico: 9) L’ammoniaca è formata da azoto e idrogeno con un rapporto di combinazione uguale a 4,665 g di azoto per 1,000 g di idrogeno. Con 6,28 g di idrogeno quanti grammi di azoto si combineranno per dare l’ammoniaca? Quanti grammi di composto si otterranno? 10) Nel diossido di zolfo il rapporto di combinazione tra zolfo e ossigeno è di 1 : 1 Calcola la massa di diossido di zolfo che si otterrà per reazione di 0,24 kg di zolfo con 0,64 kg di ossigeno. Avanza del materiale? Che cos’è e quanti grammi ne avanza? 11) Scrivi la simbologia corrispondente a ognuna delle seguenti espressioni: una molecola di cloro; due molecole di idrogeno; due molecole di acido cloridrico; cinque atomi di magnesio; due atomi di idrogeno. 12) Qual è la differenza tra trasformazione fisica e trasformazione chimica? Quando un solido fonde, subisce trasformazione fisica o chimica (motiva la risposta)? 13) Bilanciare le seguenti equazioni di reazione:  S8 + O2 → SO2  SO2 + O2 → SO3  Pb + HNO3 → Pb(NO3)2 + NO + H2O  KOH + H3BO3 → K3BO3 + H2O  C4H10 + O2 → CO2 + H2O  KMnO4 + Fe(OH)2 + H2O→ MnO2 + KOH + Fe(OH)3  AsCl3 + H2S → HCl + As2S3  Cr2O3 + H2O → Cr(OH)3 14) Scrivi la formula e la reazione di formazione di tutti gli ossidi possibili del piombo e del fosforo attribuendo loro il nome tradizionale 15) Scrivi la formula, la reazione di formazione e il nome di tutti i possibili idrossidi del magnesio e del rame attribuendo loro il nome tradizionale. 16) Scrivi il nome, secondo la nomenclatura tradizionale, dei seguenti composti: LiOH Ni(NO2)2 BaCl2 HF Na2S N2O5 HClO3 Al(NO3)3 Mn2O7 BeO Co(OH)3 H3PO3 Se puoi evita di stamparmi Pagina 2 Rispetta l’ambiente ! [Esercizi di ripasso estivo di Scienze Naturali - prof. Eugenio M. Zanatta] a.s. 2023 -2024 17) Scrivi la formula dei seguenti composti: Cloruro di magnesio ; Ioduro ferroso ; Acido cianidrico ; Idrossido rameico Carbonato di calcio; Ossido manganico ; Acido nitroso ; Solfito di sodio Solfato aurico ; Idrossido di calcio ; fosfito di argento ; Anidride bromica 18) Consultando la tavola periodica completa la seguente tabella: Carica n. n. n. Struttura Elettroni Simbolismo Simbolo Z A del protoni elettroni neutroni elettronica di valenza di Lewis nucleo Ge 72 2 4 [Ar] 4s 3d 28 14 53 78 S2- 18 19) Quanto pesano:  0,2 mol di Idrossido di Magnesio Mg(OH)2  3 10-2 mol di Nitrito Stannoso Sn(NO2)2  2,5 mol di Acido Ipocloroso HClO  7,3 10-3 mol di Solfato di Bario BaSO4  0,047 mol di Cloruro di Alluminio. AlCl3 20) A quante moli corrispondono :  50 gr di Carbonato di Litio Li2CO3  753 gr di idrossido Ferrico Fe(OH)3  37 gr di Ossido di Calcio CaO  2 gr di Anidride Nitrica N2O5  5 gr di Ossigeno gassoso.O2 21) 1,25 10-4 mol di un composto pesano 5 10-3 g. Qual è il suo Peso molare ? 22) A quante moli corrispondono 3,011 1020 molecole di Azoto N2 ? 23) Quanti atomi sono presenti in 2 g d’Oro Au? 24) Quante molecole sono presenti in 120 g di glucosio C6H12O6 ? 25) 3,25 mol di un composto pesano 318,5 g. Qual è il suo Peso molecolare relativo? 26) 2,5 10-5 mol di un composto pesano 3,4 10-3 g. Qual è il suo Peso molecolare assoluto? 27) 1,25 mol di un composto pesano 75 g. Qual è il suo Peso molare? 28) 2,6 mol di un composto pesano 847,6 g. Qual è il suo Peso molecolare relativo? 29) 3,3 x 1020 molecole di un composto pesano 8,9 x 10-2 g. Calcolare il suo Peso molare Se puoi evita di stamparmi Pagina 3 Rispetta l’ambiente ! [Esercizi di ripasso estivo di Scienze Naturali - prof. Eugenio M. Zanatta] a.s. 2023 -2024 30) Sapendo che la massa del Sole è pari 2 1033 g e che esso è formato da circa il 75% di Idrogeno H e dal 25 % di Elio He, stimare il numero di atomi che lo compongono 31) Nella fermentazione alcolica i monosaccaridi come il glucosio vengono trasformati un 2 molecole di alcool etilico e 2 di anidride carbonica, secondo la seguente reazione C6H12O6  2CH3CH2OH + 2CO2. Calcolare quanti grammi di zucchero sono necessari per produrre 1000 g di alcool etilico. 32) 40,5 g di alluminio vengono introdotti in una soluzione che contiene 146 g di HCl. Calcolare quante moli di idrogeno si formano. Calcolare inoltre quale dei due reagenti è presente in eccesso e quante moli rimangono senza aver reagito alla fine della reazione. 33) Date le seguenti composizioni percentuali (in massa), determinare le corrispondenti formule minime  3,09% H 31,60% P 65,31% O  75,27% Sb 24,73% O  75,92% C 6,37% H 17,71% N  44,87% Mg 18,39% S 36,73%O 34) Determinare la composizione percentuale dei seguenti composti  Fe2O3  CaO  Mg(NO3)2  Na2SO4  NH4HCO3  C6H12O6 35) Calcolare il numero di ossidazione di ciascun elemento dei seguenti composti, quindi scrivere il nome del composto ZnCl2 | FeSO4 | KMnO4 | NaClO | KNO2 Fe2(SO4)3 | HF | CuO | P2O3 | LiClO3 | SO2 | NaI | NaHSO4 CO2 | Ca(IO4)2 | H2S | Ba(OH)2 | PbBr2 | AlPO3 | HBrO4 |H3BO3 36) Scrivere in formule e bilanciare  Carbonato di sodio + Idrossido di Calcio  Idrossido di Sodio + Carbonato di Calcio  Nitrato di Argento + Cloruro Ferrico  Cloruro di Argento + Nitrato Ferrico  Acido Solfidrico + Idrossido Piomboso  Solfuro Piomboso + Acqua  Anidride Solforosa + Idrossido di Sodio  Solfito di Sodio + Acqua  Solfito Monoacido di Potassio + Acido Cloridrico Acido Solforoso + Cloruro di Potassio  Solfuro di Zinco + Ossigeno  Ossido di Zinco + Anidride Solforosa  Clorato di Potassio  Cloruro di Potassio + Ossigeno  Acido Iodidrico + Acido Solforico  Anidride Solforosa + Acqua + Iodio (I2)  Stagno + Acido Nitrico  Ossido Stannico + Biossido di Azoto + Acqua  Carbonato Monoacido di Calcio ,Carbonato di Calcio + Acqua + Anidride Carbonica  Solfuro Piomboso + Ossigeno  Ossido Piomboso + Anidride Solforosa  Ossido Stannico + Carbonio  Stagno + Ossido di Carbonio 37) Dopo aver disciolto 86,4 g di H2SO4 (densità 1,85 g/ml) in 233,6 g di acqua si ottiene una soluzione di densità 1,198 g/ml. Calcolare la molarità, la molalità, la frazione molare, la percentuale in peso C(p/p), la concentrazione in g/l , la percentuale in volume C(v/v). Se puoi evita di stamparmi Pagina 4 Rispetta l’ambiente ! [Esercizi di ripasso estivo di Scienze Naturali - prof. Eugenio M. Zanatta] a.s. 2023 -2024 38) Calcolare la molarità e la molalità di una soluzione di acido nitrico contenente il 37,23% (p/p) di acido, sapendo che la sua densità è pari a 1,19 g/ml. 39) Calcolare quanti millilitri di acido solforico concentrato al 98% (p/p) di densità 1,84 g/ml devono essere adoperati per preparare 300 ml di soluzione 2 M. 40) Avendo a disposizione una soluzione A, 3 M in NaOH ed una soluzione B, 0,2 M in NaOH, calcolare in che proporzione è necessario miscelare le due soluzioni per ottenere una soluzione 0,5 M. 41) Calcolare la molalità di una soluzione contenente 57,5 ml di alcool etilico (CH3CH2OH - densità 0,8 g/cm3) in 600 ml di benzene (C6H6 - densità 0,9 g/cm3). 42) 10 g di alluminio reagiscono con tutto l'acido cloridrico presente in 1500 ml di una soluzione, sviluppando idrogeno che alla pressione di 1 atmosfera e alla temperatura di 27 °C occupa un volume di 9,225 l. Calcolare quanti grammi d alluminio rimangono in soluzione e la molarità della soluzione acida. 43) Ca(OH)2 + H3PO4  Ca3(PO4)2 + H2O Dopo aver bilanciato calcolare: a) quanti grammi di idrossido di calcio reagiranno completamente con 50 g di acido fosforico b) quanti grammi di fosfato di calcio si formano facendo reagire 1 mole di idrossido di calcio con un eccesso di acido fosforico c) quante atmosfere sviluppa l'acqua in un recipiente di 2,3 l facendo reagire 333 g di Ca(OH) 2 con 3 moli di H3PO4 alla temperatura di 157 °C. d) che volume occupa la stessa quantità di acqua ottenuta al punto c) alla pressione di 1,7 atm e alla temperatura di 200 °C 44) Calcolare la densità dell'aria secca a 20 °C e alla pressione di 1 atm, sapendo che la sua composizione (frazione molare) è la seguente: 20,95% di O2; 78,08% di N2; 0,94% di Ar; 0,03% di CO2. Calcolare inoltre la composizione dell'aria espressa come % in peso. Se puoi evita di stamparmi Pagina 5 Rispetta l’ambiente !

Use Quizgecko on...
Browser
Browser