Serena Gennaro - La Struttura PDF
Document Details
Uploaded by ExhilaratingEmpowerment6753
Università Mercatorum
Serena Gennaro
Tags
Summary
This document analyzes the structure of talk shows, examining the introduction, segments, and concluding elements. It also reviews the significant elements in the context of the talk shows.
Full Transcript
Serena Gennaro - La struttura Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n...
Serena Gennaro - La struttura Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 1 di 7 Serena Gennaro - La struttura Indice 1 L’IMPIANTO STRUTTURALE................................................................................................................................ 3 2 ALCUNI MOMENTI CHIAVE................................................................................................................................ 4 3 LO STUDIO DEI SEGMENTI................................................................................................................................. 6 BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................................................. 7 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 2 di 7 Serena Gennaro - La struttura 1 L’impianto strutturale Per entrare nel merito della struttura testuale del talk show sarà necessario esaminare tutti gli elementi che costituiscono l'impianto strutturale della trasmissione. Il primo passaggio sarà ricostruire la scaletta del programma, ovvero l'ordine con il quale i diversi blocchi vengono proposti al pubblico. Sarà necessario scomporre una puntata del show preso in esame nei suoi elementi principali. Il primo elemento importante da analizzare il paratesto, ovvero la sigla di apertura e chiusura del talk show. Come suggerito da Peverini (2012, p. 103): “Una considerazione importante nello studio del funzionamento dei talk show di approfondimento informativo riguardo la distinzione tra l'introduzione e la copertina. Mentre nel primo caso vengono presentati al pubblico gli argomenti e gli ospiti che sono al centro del dibattito, nella copertina viene lanciato un primo approfondimento audiovisivo che serve a illustrare l'oggetto dell'approfondimento, situare il tema all'interno di un contesto, mirano al contempo ad alimentare l'attesa del pubblico”. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 3 di 7 Serena Gennaro - La struttura 2 Alcuni momenti chiave Uno degli elementi chiave della sigla è la sua collocazione. Spesso la sigla infatti preceduta da una copertina, una sintesi nella quale il conduttore elenca i temi della puntata. Come suggerito da Peverini (2012, p. 101): “Come da tempo accade in molti programmi televisivi radiofonici, la sigla (…) è piuttosto preceduta da una copertina, una breve sintesi che il conduttore utilizza per illustrare i temi della puntata, collocandola sullo sfondo contestuale degli eventi recenti che hanno interessato l’opinione pubblica. Questo slittamento della sigla nella zona periferica del testo mediale al suo interno è significativo, testimoni a giugno un’evoluzione sul piano dello stile enunciativo e delle abitudini del consumo televisivo”. La sigla, l'introduzione e la conclusione sono degli elementi fortemente identitari che contribuiscono in modo significativo alla riconoscibilità del talk show nei confronti del pubblico degli spettatori, tanto che, come suggerito da Peverini (2012, p. 103): «isolare la sigla, l'introduzione e la conclusione dei programmi è un’operazione preparatoria all'analisi approfondita della struttura del talk show». Se certamente ciascuno di noi è in grado di ricordare le sigle dei suoi talk show preferiti, è importante ricordare, come suggerito ancora da Peverini (2012, p. 102), come anche la dimensione visuale di queste sigle sia particolarmente importante, tanto che: «generalmente le sigle dei programmi di approfondimento informativo sono costruite (…) sul montaggio di footage, vale a dire frammenti di materiali di repertorio appartenenti ai vari generi dell'informazione». La cornice enunciativa che inquadra la puntata è fondamentale al fine di ottenere precisi effetti di senso. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 4 di 7 Serena Gennaro - La struttura Sarà importante considerare due momenti strategici come l'introduzione realizzata dal conduttore e la conclusione. Anche in questo senso ma si rivelò fondamentale ruolo del conduttore, tanto che come suggerito da Peverini (2012, p. 102): “l'identità del programma, sua riconoscibilità, l’attendibilità nel trattamento televisivo dell’informazione sono sempre più incarnate nella figura del giornalista conduttore che (…) apre la trasmissione entrando in scena, varcando lo spazio che separa il backstage dello studio televisivo e dalla diretta”. Dal punto di vista del dibattito vero e proprio sarà importante considerare i contenuti trattati, i protagonisti e lo stile del discorso. Come suggerito da Peverini (2012, p. 102) a questo proposito: “In alcuni casi, ad esempio Ballarò (Rai Tre), condotto da Giovanni Floris, il programma si apre con gli sketch del comico Maurizio Crozza che tramite un collegamento in diretta con lo studio rilegge in chiave satirica alcuni dei temi più rilevanti dello scenario politico, interpellando direttamente gli ospiti della trasmissione. In Servizio pubblico l'irruzione della satira nel discorso dell’informazione è riservata invece alla parte finale del programma, dove Vauro, dialogando con Santoro, guadagna il centro dello spazio televisivo presentando al pubblico una serie di vignette che rilanciano i temi affrontati durante il dibattito”. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 5 di 7 Serena Gennaro - La struttura 3 Lo studio dei segmenti Scomporre l'impianto di ciascuna puntata e studiare i vari segmenti che compongono il programma sarà fondamentale al fine di comprenderne la struttura. Gli elementi fondamentali al fine di definire la struttura complessiva del talk show sono, oltre all’introduzione, la conclusione e la copertina, la presentazione degli ospiti da parte del conduttore, il dibattito e la sua moderazione. Moltissimi talk show propongono al pubblico un editoriale realizzato da giornalisti che spesso occupano un posto fisso all'interno del programma. Un punto fermo all'interno di molti talk show informativi sono le rubriche che costituiscono degli approfondimenti fissi e fanno stabilmente parte del programma. Le interviste, realizzate sia dal conduttore che da altri giornalisti, possono essere sia in diretta che registrate, sia all'interno dello studio che in collegamento. I sondaggi e le grafiche sono degli elementi sempre più utilizzati all'interno del talk al fine di inquadrare meglio i fenomeni o illustrare dei dati di sondaggio. Come suggerito da Peverini (2012, p. 104): “Appare ancora più evidente che l'andamento complessivo di una puntata si regge su un equilibrio particolarmente delicato che inevitabilmente sfugge al controllo pieno. In particolare, la fase del dibattito deve essere letta sotto la doppia prospettiva: da un lato costituisce l'asse portante dell'intero programma, il momento intorno al quale si costruisce una punteggiatura audiovisiva composta di interviste, inchieste, ricostruzioni e ovviamente interruzioni pubblicitarie, dall'altro esso assume rispetto ai vari contributi e materiali informativi la forma di un vero e proprio contrappunto, regolato dallo stile della conduzione”. Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 6 di 7 Serena Gennaro - La struttura Bibliografia G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, FrancoAngeli, 1992 I. Pezzini, La tv delle parole. La grammatica del talk show, RaiEri, 1999 G. Marrone, Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo, Einaudi, Torino, 2001 A. Grasso, Nuovi scenari della tv digitale, in F. Colombo, A. F. F. C. (ed.), La realtà dell'immaginario, Vita e Pensiero, Milano 2003: 217- 236 A. Greimas, J.Courtés, Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Mondadori, 2007 P. Peverini, I media: strumenti di analisi semiotica, Carocci, Roma, 2012 M. Morcellini, C. Ruggiero, Conduttori televisivi e politici ospiti: equilibri più avanzati? in Problemi dell’informazione (ISSN 0390-5195) Fascicolo 1, aprile 2014 Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633). 7 di 7