MITOSI E MEIOSI PDF
Document Details
Uploaded by CalmingSousaphone
Università di Milano
Tags
Summary
Questo documento descrive i processi di mitosi e meiosi, inclusi i diversi stadi di ciascuna e le loro funzioni. Fornisce informazioni su cromosomi, geni e alleli. Utilizzando esempi e diagrammi.
Full Transcript
MITOSI E MEIOSI ▷ MITOSI: processo conservativo ▷ MEIOSI: genera diversità CROMOSOMA: ognuno è costituito da una molecola di DNA lungo la quale è posta una successione lineare di geni; ogni cellula somatica contiene 2 copie di ciascun cromosoma LOCUS: posizione occupata da un...
MITOSI E MEIOSI ▷ MITOSI: processo conservativo ▷ MEIOSI: genera diversità CROMOSOMA: ognuno è costituito da una molecola di DNA lungo la quale è posta una successione lineare di geni; ogni cellula somatica contiene 2 copie di ciascun cromosoma LOCUS: posizione occupata da un gene su un cromosoma GENE: unità ereditaria fondamentale ALLELI: forme diverse di uno stesso gene; ogni copia dello stesso cromosoma contiene gli stessi geni nello stesso ordine ma non per forza in forma identica CICLO CELLULARE: le cellule attraversano una serie di stadi fase G1: la cellula diploide di partenza ha due coppie di cromosomi, per un totale di 2n cromosomi fase S: i cromosomi si replicano fase G2: si hanno 4n cromatidi fratelli fase M: al termine della mitosi vi sono 2 cellule figlie, ciascuna delle quali contiene 2n cromosomi ○ INTERFASE (G1-S-G2): la cellula svolge le sue normali funzioni vitali e i cromosomi si duplicano ○ PROFASE INIZIALE (M): l’involucro nucleare e il nucleolo scompaiono; diventano evidenti lunghi filamenti di cromatina che si cominciano a condensare in forma di cromosomi ○ TARDA PROFASE (M): i cromosomi continuano ad accorciarsi e ad inspessirsi; si forma il fuso tra i centrioli, che si sono portati ai poli della cellula ○ METAFASE (M): le fibre del fuso si attaccano ai cinetocori dei cromosomi; i quali si allineano lungo il piano equatoriale della cellula PROFASE: inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi diventano contemporaneamente più corti e più spessi; ogni cromosoma è stato duplicato durante la precedente fase S e consiste di una coppia di unità identiche (= cromatidi fratelli); ogni cromatide contiene una regione chiamata “centromero” METAFASE: i cromosomi sono allineati lungo il piano equatoriale della cellula (piastra metafasica) e prendono contatto con i microtubuli; per la corretta separazione dei cromosomi si forma una connessione tra i microtubuli del cinetocore (= insieme di proteine che aderisce al centromero) e i cromosomi replicati ANAFASE: ha inizio quando le forze che tengono uniti i cromatidi fratelli in corrispondenza dei loro centromeri si allentano; ogni cromatide è ora considerato come un cromosoma indipendente; i cromosomi disgiunti migrano lentamente ai poli opposti grazie ai cinetocori, ancora uniti ai microtubuli del fuso, che ne guidano il cammino. L’anafase termina quando tutti i cromosomi hanno raggiunto i poli. TELOFASE: stadio finale della mitosi, caratterizzato dal ritorno ad una condizione simile a quella di interfase; i cromosomi si decondensano srotolandosi e attorno ad ogni serie di cromosomi si sviluppa un involucro nucleare MEIOSI: tipo particolare di divisione cellulare “riduzionale” (= il numero dei cromosomi viene dimezzato) che mantiene costante il numero di cromosomi à gli organismi superiori si riproducono mediante l’unione di due cellule sessuali specializzate, i gameti (aploidi), che uniti formano un’unica cellula chiamata zigote (diploide) à i gameti (cellule uovo/spermatozoi) sono prodotti nelle gonadi (testicolo/ovaio) a partire dalle cellule germinali e se avessero lo stesso numero di cromosomi delle cellule del genitore che lo produce, allora lo zigote avrebbe un n° doppio di cromosomi e questo raddoppiamento si verificherebbe ad ogni generazione à la meiosi consiste in 1 duplicazione dei cromosomi seguita da 2 divisioni nucleari e citoplasmatiche, denominate 1° e 2° divisione meiotica, che producono potenzialmente 4 cellule aploidi MEIOSI 1: i membri di ogni coppia di cromosomi omologhi prima si uniscono, poi si separano e vengono distribuiti in nuclei distinti; qui si genera la variabilità genetica MEIOSI 2: cromatidi che costituiscono ciascun cromosoma omologo si separano e vengono distribuiti ai nuclei dell cellule figlie FASI DELLA MEIOSI: 1° DIVISIONE MEIOTICA: ○ PROFASE 1: 1. leptotene: i cromosomi dicromatidici divengono visibili e si dispongono a bouquet 2. zigotene: i cromosomi omologhi si appaiano (= complesso sinaptinemico) 3. pachitene: i cromosomi si contraggono e avviene il crossing over (= scambio di porzioni di DNA tra cromatidi paterni e materni) 4. diplotene: i cromosomi tendono ad allontanarsi, ma rimangono uniti in uno/più punti (= chiasmi), dove è avvenuto il crossing over 5. diacinesi: i cromosomi continuano a condensarsi e diventano evidenti le due coppie di cromatidi (bivalenti/tetradi) con un centromero per ogni coppia à tetrade/bivalente: cromatidi fratelli di cromosomi omologhi (materno e paterno) che si appaiano e sono costituiti da 4 copie dello stesso cromosoma ○ METAFASE 1: si dissolve la membrana nucleare e i cromosomi si separano; le 4 copie dello stesso cromosoma sono unite nelle tetradi; la separazione genera cromosomi formati da 2 cromatidi (come all’inizio della mitosi) à al termine della citodieresi il numero dei cromosomi è aploide 2° DIVISIONE MEIOTICA: identica ad una meiosi, ma senza duplicazione di DNA (cromosomi già formati da 2 cromatidi) ○ PROFASE II (condensazione) ○ METAFASE II (allineamento) ○ ANAFASE II (divisione dei cromatidi di ciascun cromosoma) ○ TELOFASE II (citodieresi → 2 cellule con numero aploide di cromosomi formato ciascuno da un cromatide (x 2) MEIOSI: produzione di cellule aploidi (geneticamente diverse tra loro) a partire da cellule diploidi CROSSING OVER: nella profase I, durante l’appaiamento tra i cromosomi omologhi (tetradi) può avvenire uno scambio reciproco di parti tra cromosomi omologhi ASSORTIMENTO CASUALE: dei cromosomi omologhi (I divisione) e dei cromatidi fratelli (II divisione) con formazione di nuove combinazioni; all’anafase I gli omologhi si disgiungono e migrano ai due poli della cellula in modo indipendente, allo stesso modo si comportano i cromatidi fratelli all’anafase II à il crossing-over e l’assortimento casuale portano al rimescolamento del patrimonio genetico MEIOSI – DIFFERENZA FRA I SESSI: FEMMINA MASCHIO PROLIFERAZIONE CELLULE gli ovogoni proliferano per un periodo gli proliferano li spermatogoni dopo la STAMINALI limitato prima della nascita pubertà e dura tutta le vita INIZIO/FINE MEIOSI inizia in tutte le cellule germinali durante la non si verifica né durante lo sviluppo fase fetale e si arresta prima della nascita prenatale né prima della pubertà NUMERO/FORMAZIONE massimo alla nascita e non se ne formano di la formazione di spermatozoi avviene OVOCITI/SPEMATOZOI nuovi durante la vita continuamente dopo la pubertà RIPRESA MEIOSI riprende con la pubertà interessando un con la pubertà inizia la meiosi che rimane solo ovocito per ogni ciclo estrale simultaneamente attiva in molte cellule germinali per tutta la vita