Zoologia 5 PDF - Lezione del 23/10

Document Details

SophisticatedExpressionism516

Uploaded by SophisticatedExpressionism516

Policlinico di Milano

Tags

protozoologia zoologia microscopica biologia

Summary

This document provides notes on various protozoan groups, including Sarcodina, Ciliophora, Mastigophora, and Apicomplexa. It covers their characteristics, reproduction, and examples of diseases they can cause. Key terms such as 'pseudopods' and 'flagella' are discussed. It is likely part of a larger course on zoology or parasitology.

Full Transcript

Lezione del 23/10 SARCODINA (da Amoebozoa) Amebe. Nelle specie prive di guscio: pellicola semplice, formata da una memb. plasmatica, pochi organuli. Presentano estroflessioni corporee (pseudopodi), ectoplasma ed endoplasma usati per ingestione e anche locomozione. Entamoeba histolytica: aspetto di c...

Lezione del 23/10 SARCODINA (da Amoebozoa) Amebe. Nelle specie prive di guscio: pellicola semplice, formata da una memb. plasmatica, pochi organuli. Presentano estroflessioni corporee (pseudopodi), ectoplasma ed endoplasma usati per ingestione e anche locomozione. Entamoeba histolytica: aspetto di cisti → classica struttura che consente al patogeno di sopravvivere all'interno dell’ambiente. Proliferazione attiva all'interno dell'ospite. I trofozoiti dall’app enterico si vanno a diffondere in altri organi. CILIOPHORA Caratterizzati da una serie di strutture: pellicola, ciglia (come le specializzazioni della membrana apicale delle cell). Convergenza: strutture che si ripetono e che hanno successo sia in organismi pluricellulari che unicellulari. Riproduzione: scissione binaria e/o coniugazione. Sciss binaria: rapida clonazione di individui, non esclude (es: Paramecium) gli aspetti di ricombinazione. Nei protozoi la molitplicazione degli individui avviene sempre per mitosi (asessuale). Coniugazione= nuclei gametici che possono cambiarsi: mecc di ricombinazione genetica → zigosi gametica che caratterizza la proliferazione clonale di alcuni individui. N.B. questi meccanismi NON fanno aumentare il numero di individui, c’è una variazione che si riflette nelle successive scissioni binarie. Zoonosi= malattia infettiva trasmessa dagli animali all’uomo. Ci sono tante zoonosi che passano attraverso ospiti intermedi. Esempio: Balantidium coli causa la Balantidiosi → infezione a livello intestinale nelle aree di allevamento dei maiali. Si presenta nelle due forme: cisti e trofozoita. I due coniuganti (diploidi) non si fondono ma si uniscono mediante i citostomi, attraverso i quali si realizza un ponte citoplasmatico con cui ciascuno trasferisce un micronucleo aploide da meiosi. MASTIGOPHORA o FLAGELLATA: zoomastigophora o zooflagellati Presenza di flagello, si presentano in entrambe le forme, possono portare a malassorbimento cronico, problemi enterici, fegato recupera sangue refluo e infetto. Esempio: Giardia → ingestione di cibo e acqua contaminati, cisti e trofozoiti sono emessi con le feci, trofozoiti muoiono dopo poche ore. Le cisti contaminando l’ambiente, diventando un’altra fonte di contaminazione. Esempio: Leishmania → si trasmette attraverso un ospite intermedio (zanzara: moltiplicazione di promastigoti nel suo intestino) durante il pasto di sangue. I promastigoti vengono fagocitati dai macrofagi (cell che si specializzano nei vari distretti dell’organismo) e si trasformano in amastigoti: proliferazione nell’intero organismo. Rimodellamento del flagello durante il ciclo di vita del protozoo, possibile capire l'età: promastigote, amastigote. Esempio: Trypanosoma veicolata dalla mosca tze tze (malattia del sonno). Scissione binaria, passaggio tramite vari fluidi corporei, vasi linfatici, fluidi spinali → accesso diretto alle strutture cerebrali. Ciclo di vita 1. una mosca tsetse infetta inietta tripomastigoti metaciclici nel tessuto cutaneo. I parassiti entrano nel sistema linfatico e passano nel flusso sanguigno. 2. All'interno dell'ospite, si trasformano in tripomastigoti circolanti nel fl. sanguigno, vengono trasportati in tutto il corpo, ed entrano in altri liquidi corporei (nella linfa e nel liquido spinale). 3. I tripomastigoti si moltiplicano tramite scissione binaria. 4. Circolano nel flusso sanguigno. 5. Durante un pasto di sangue da un mammifero ospite infetto, una mosca tse-tse viene infettata da tripomastigoti circolanti nel flusso sanguigno. 6. Nell'intestino della mosca, i parassiti si trasformano in tripomastigoti metaciclici e si moltiplicano per la divisione binaria. 7. I tripomastigoti prociclici lasciano l'intestino medio e si trasformano in epimastigoti. 8. Gli epimastigoti raggiungono le ghiandole salivari della mosca, si moltiplicano per divisione binaria e si sviluppano in tripomastigoti metaciclici. APICOMPLEXA (sporozoa) Sono tutti parassiti, nello stadio infettivo è chiamato sporozoita e presenta: - conoide: funz meccanica - anelli polari: ispessimento delle membrane - roptrie: organelli clavati con enzimi litici - micronemi: organi che secernono proteine. Seguono ciclo aplonte trifasico → sporogonia o merogonia, gamogonia, schizogonia. Esempio: Plasmodium → zanzara trasmette lo sporozoite, gli eritrociti riproducendosi danno origine ai merozoiti (fase eso-eritrocitaria). Fase di merogonia: formazione di macrogamonti e microgamonti. Anopheles recepisce come gameti questi ultimi due elementi: fase di gametogamia che porta allo sviluppo dello zigote mobile → si incista diventando ovocisti, le quali vanno poi incontro a sporogonia migrando all'interno delle ghiandole salivari: ricomincia il ciclo. (schema sotto) La condizione aploide del nucleo è rappresentata in rosso, quella diploide in nero. Seconda divergenza: organizzazione in tessuti, organizzazione pseudo-tissutale. Poriferi o parazoi, privi di tessuto → spugne. Phylum dei poriferi: senza organi nè tessuti, con cellule indipendenti. Organizzazione in strati non cooperanti: è una distribuzione funzionale del corpo dell’animale. Sono asimmetrici, animali filtratori: presenza di pori e canali (apertura verso l’esterno di chiama osculo), dotati di pigmenti. A seconda della ramificazione dei pori, i poriferi hanno camere e percorsi al loro interno. Spongocele= cavità della spugna. Tre strati cellulari (NON sono tessuti): coanoderma (epitelioide), mesoilo (mesoglea), pinacoderma (epitelioide). Sclerocita, spicola, pinacocita (rivestimento esterno). Ci sono cellule fortemente specializzate: - coanociti costituiti da corpo cellulare, si affacciano verso l'interno con un collare di ciglia e un lungo flagello. Catturano le particelle. - Coanociti sul pinacoderma esterno sono cella appiattite. - Porociti come aperture inalanti. - spongociti - collenciti - lofociti - sclerociti: costitutisocno le spicole - miociti: capacità contrattile - amebociti: cell che assumono numerose funzioni → accumulano e trasportano nutrienti, responsabili dei processi di escrezione, danno origine alle cellule evolutive, Riproduzione; fase sessuale e asessuale. Divergenza: simmetria del corpo, radiati, bilateri (simm bilaterale). Simmetria diventa motivo di separazione e classificazione. RADIATA Cnidari o celenterati (polipi, meduse, gorgonie coralli, anemoni di mare). Ctenofori. Hanno organizzazione diblastica: prima fase di riorganizzazione della blastocisti (fase di sviluppo durante la segmentazione) che porta alla formazione di ectoderma ed endoderma tra cui si sviluppa uno strato intermedio: mesoglea. Ovvero una componente che corrisponde al mesoderma negli organismi superiori. Quindi sovrapposizione dei due tessuti con all'interno la mesoglea (componente non tessutale). Due tipi di segmentazione 1. spirale: caratterizzata fin dai primi stadi dal destino dei blastomeri → divisione di tipo determinativo. La mancanza di un blastomero determina il blocco del processo. Formazione della blastula, da cui si ha una introflessione che prende il nome di blastoporo: prima cavità primitiva. 2. radiale: indeterminativa o regolativa.Il futuro dei blastomeri non è definito inizialmente ma si definisce tardivamente. Segmentazione oloblastica a) uova isolecitiche → segm radiale, segm spirale, segm bilaterale. b) uova alecitiche → seg rotazionale. c) uova mesolecitiche → segmentazione radiata ineguale. Segmentazione meroblastica a) uova telolecitiche b) uova centrolecitiche → si ha una segm superficiale. Determinismo cellulare: ciascuna cellula assume valore posizionale. Le prime fasi dello sviluppo Si forma prima la morula, poi la blastula, la gastrula precoce ed infine la gastrula. Durante il processo di gastrulazione si forma il terzo foglietto embrionale: mesoderma. Sviluppo di ectoderma, mesoderma ed endoderma prendono diverso percorso a seconda del tipo di animale: acelomati (non si forma il celoma), pseudocelomati, eucelomati (celoma si forma da splancnopleura e somatopleura). Acelomati → platelminti, nemertini Pseudocelomati → nematodi Eucelomati → anellidi, molluschi, artropodi, cordati Schizocelia ed enterocelia= deriva da invaginazioni dell’endoderma: sviluppo di cavità vere e proprie rivestite da mesoderma. CELOMA o CAVITà INTERNA Acelomato: sezione trasversale di intestino ed endoderma in verme piatto. Pseudocelomati: hanno spleudocele rivestito da mesoderma all’esterno Eucelomato: sia il celoma che gli organi interni sono rivestiti dal peritoneo (>mesoderma). Divergenza: destino del blastoporo: - In protostomi diventa bocca, l’ano si forma secondariamente. - In deuterostomi il blastoporo diventa ano e poi si forma la bocca. PLATELMINTI Es: Planaria Organismi acelomati, tegumento esterno ed intestino, organi mesodermici, mesoderma (parenchima), simm bilaterale, epidermide ciliata o tegumento. No apparato circolatorio e respiratorio. Per diffusione, capacità di vivere in aerobiosi e anaerobiosi Sì app digerente, senza ano: intestino cieco → bocca esposta ventralmente Sì sistema nervoso e app escretore. Sì app riproduttivo, ma anche scissione. Cellule mucose che aiutano il movimento, muscoli longitudinali. Cordoni delle cell nervose. ➔ Respirazione e trasporto: per diffusione. Capacità di aerobiosi e anaerobiosi (parassiti). ➔ Sostegno e locomozione: da proprietà idrostatiche del parenchima e muscolatura; movimento su ciglia, contributo mucoso e azione muscolare. ➔ Nutrizione: hanno bocca ventrale (bocca/ano) e faringe che porta all’intestino cieco. ➔ Sistema nervoso e risposta agli stimoli: hanno sistema nervoso centrale costituito da un ganglio nervoso cefalico con uno o più cordoni che si estendono posteriormente lungo il corpo. Presenza di cellule sensoriali (tattili e chemio/foto/ sensibili). ➔ Riproduzione: sia asessuale (scissione binaria per architomia e paratomia) che sessuale (sono per lo più ermafroditi, insufficienti). Entrambi gli apparati, con poro genitale e pene (cirro). ➔ Hanno un apparato escretore costituito da protonefridi con cellule ciliate a fiamma che filtrano il filtro dal liquido interstiziale eliminando rifiuti e liquidi in eccesso da pori escretori (nefridioporo) Tubellaria Sono organismi generalmente a vita libera, ermafroditi e piccoli (da meno di un mm a 5-6 mm; esistono specie più grandi). Esempio: Planaria Trematodi Sono tutti parassiti,hanno app digerente, sono privi di epitelio ciliato perché aderiscono senza fare movimento (utilizzo di ventose o uncini), privi di organi visivi, per lo più ermafroditi. Suddivisi in monogenei e digenei, a seconda che il loro ciclo vitale da parassiti si completi all'interno di uno o più ospiti. La specie più nota è Fasciola hepatica. Nella classe dei trematodi monogenei, ci sono diversi ectoparassiti di pesci, hanno una ventosa. Es: gyrodactylus → vivipari, nelle branchie delle carpe. Es: Polystoma intergerrimum → parassita delle rane, in armonia con il ciclo riproduttivo della rana. Posizionati all'interno della cloaca, trasmissione attraverso la deposizione delle uova, ambiente acquatico. Trematodi digenei hanno una coppia di ventose: una anteriore e una posteriore, solitamente non armate (senza uncini). Spesso sono ermafroditi, infettano i gasteropodi. Es: fasciola hepatica → iniziano a svilupparsi in forme infestanti del primo ospite intermedio, lo sviluppo all'interno della chiocciola porta alla formazione di cercarie che aderiscono alla vegetazione. Infestati animali e uomo. Es: dicrocoelium dendriticum → passaggio da miracidia, a sporocisti a cercaria (rilasciata nella bava di lumaca). Formica come nuovo ospite: ingestione della bava di lumaca. Formica infetta che può essere accidentalmente mangiata da uomo e animali. Es: schistosoma → l’adulto vive nei vasi sanguigni dei mammiferi, le uova passano tramite l’urina. Miracidi si schiudono in acqua e penetrano in una lumaca. Sporocisti effettuano due duplicazioni diventando cercarie libere nell’acqua. Penetrazione attraverso la pelle nell’ospite. Cestodi Endoparassiti, corpo rivestito da tegumento senza ciglia, ricco di pliche e microvilli. Si individuano tre regioni: 1) scolice: presenta 4 ventose (acetaboli). In alcune specie è presente il rostro= appendice musc con una o più corone di uncini. 2) collo 3) strobila o catena composta da proglottidi. Ogni proglottide contiene organi riproduttivi maschile e femminile , una volta fecondate, le proglottidi gravide si staccano dalla strobila e vengono espulse. Le proglottidi più giovani sono quelle vicine al collo 4) Lunghezza fino a 10 mt Es: Taenia solium (suino) e Taenia saginata (bovino) Ci sono tre modalità di fecondazione: 1. Autofecondazione (tra genitali dello stesso proglottide) 2. Copulazione crociata (tra genitali di proglottidi diverse ma della stessa strobila) 3. Tra animali diversi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser