Zoologia 5 noi
45 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passo del ciclo di vita di un parassita trasmesso dalla mosca tze tze?

  • I tripomastigoti circolano nella linfa.
  • La mosca tze tze inietta tripomastigoti metaciclici nel tessuto cutaneo. (correct)
  • Itripomastigoti si moltiplicano nel flusso sanguigno.
  • I tripomastigoti diventano amastigoti nell'organismo ospite.
  • Quale struttura non è presente negli Apicomplexa durante il loro stadio infettivo?

  • Anelli polari
  • Roptrie
  • Coneide
  • Flagello (correct)
  • Qual è la funzione del conoide negli Apicomplexa?

  • Produzione di proteine.
  • Mobilità.
  • Immagazzinamento di enzimi.
  • Meccanismo di attacco. (correct)
  • Quali sono gli stadi della fase di merogonia negli Apicomplexa?

    <p>Formazione di microgamonti e macrogamonti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la causa principale della diffusione del Trypanosoma nell'organismo ospite?

    <p>Vasi sanguigni. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase il Parassita Plasmodium genera i merozoiti?

    <p>Fase eso-eritrocitaria. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente il modo in cui le Sarcodine si muovono e si nutrono?

    <p>Usano estroflessioni corporee e pseudopodi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura si sviluppa nelle ghiandole salivari della zanzara Anopheles?

    <p>Tripomastigoti metaciclici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva delle specie di Ciliophora?

    <p>Hanno una pellicola cellulare e ciglia per locomozione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della scissione binaria nei protozoi?

    <p>Rappresenta una modalità di riproduzione asessuale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul processo di coniugazione nei Ciliophora è corretta?

    <p>Comporta la trasmissione di un micronucleo aploide. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale malattia è causata da Balantidium coli?

    <p>Balantidiosi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla trasmissione di Leishmania?

    <p>È trasmessa da zanzare durante il pasto di sangue. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato della proliferazione attiva di Entamoeba histolytica?

    <p>Consente al patogeno di colonizzare diversi organi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo di riproduzione è utilizzato prevalentemente dai protozoi?

    <p>Mitosi nei trofozoiti per la moltiplicazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di forme presentano i protozoi come Giardia?

    <p>Forme cistiche e trofozoiti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione delle ventose nel corpo dei cestodi?

    <p>Facilitano l'adesione all'ospite (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la modalità di fecondazione che non si verifica tra proglottidi della stessa strobila?

    <p>Fecondazione tra animali diversi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle proglottidi dei cestodi?

    <p>Le proglottidi fecondate si staccano dalla strobila (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la lunghezza massima che un cestode può raggiungere?

    <p>Fino a 10 metri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura non è parte del corpo di un cestode?

    <p>Ovario (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica delle spugne rispetto agli altri animali?

    <p>Hanno un'organizzazione in strati non cooperanti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale formato cellulare non è presente nei poriferi?

    <p>Mioctiti (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è il mesoglea negli organismi radiati?

    <p>Una sostanza gelatinosa tra ectoderma ed endoderma (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di segmentazione è caratterizzata dalla determinazione precoce del destino dei blastomeri?

    <p>Segmentazione spirale (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i coanociti contribuiscono alla nutrizione delle spugne?

    <p>Catturano particelle alimentari grazie a ciglia e flagelli (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra segmentazione oloblastica e segmentazione alecitica?

    <p>L'oloblastica riguarda principalmente le uova isolecitiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti cellule NON è responsabile della riproduzione nei poriferi?

    <p>Sclerociti (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di simmetria è presente nei cnidari?

    <p>Simmetria radiale (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di segmentazione avviene durante lo sviluppo delle uova mesolecitiche?

    <p>Segmentazione meroblastica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo gli eucelomati?

    <p>Hanno un celoma derivato da splancnopleura e somatopleura (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura diventa la bocca nei protostomi?

    <p>Blastoporo (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale gruppo di organismi ritroviamo gli acelomati?

    <p>Platelminti (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la respirazione negli organismi acelomati?

    <p>Respirazione attraverso la pelle (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della mesoderma durante lo sviluppo embrionale?

    <p>Contribuisce alla formazione di strutture digestive e scheletriche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica dei pseudocelomati?

    <p>Possiedono uno pseudoceloma rivestito da mesoderma all'esterno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al sistema nervoso negli acelomati?

    <p>Hanno cordoni delle cellule nervose (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui sistematici nervosi degli organismi descritti è corretta?

    <p>Possiedono cellule sensoriali meccaniche e chimiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo di riproduzione è descritto per gli organismi elencati?

    <p>Riproduzione sia asessuale che sessuale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei protonefridi negli organismi descritti?

    <p>Filtrazione dei rifiuti e dei liquidi in eccesso. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la specie più nota di trematodi descritti?

    <p>Fasciola hepatica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue i trematodi digenei dai monogenei?

    <p>Hanno una coppia di ventose, una anteriore e una posteriore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera sui trematodi parassiti?

    <p>Possono vivere all'interno di diversi ospiti durante il loro ciclo vitale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di organismi sono i tubellari e qual è un loro esempio?

    <p>Organismi a vita libera, come Planaria. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la modalità di trasmissione del trematode Schistosoma?

    <p>Mediante passaggio tramite il sistema ematologico degli ospiti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Amebozoa

    Gli Amebozoa sono caratterizzati da una struttura semplice con una membrana plasmatica, pochi organuli ed estroflessioni corporee chiamate pseudopodi. Questi pseudopodi vengono utilizzati per l'ingestione e la locomozione.

    Entamoeba histolytica

    Entamoeba histolytica è un parassita che può causare dissenteria amebica. Si presenta in due forme: trofozoita e cisti. I trofozoiti sono forme attive che si replicano all'interno dell'intestino dell'ospite, mentre le cisti sono forme di resistenza che sopravvivono nell'ambiente esterno.

    Ciliophora

    I Ciliophora sono protozoi caratterizzati dalla presenza di ciglia, strutture specializzate della membrana cellulare che servono per la locomozione e l'alimentazione. I ciliati si riproducono sia per scissione binaria che per coniugazione.

    Riproduzione nei Ciliophora

    La scissione binaria è una forma di riproduzione asessuale che permette ai Ciliophora di duplicare rapidamente il loro numero. La coniugazione, invece, è un processo di ricombinazione genetica che aumenta la variabilità genetica all'interno della popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Coniugazione nei Ciliophora

    La coniugazione è un processo di ricombinazione genetica che avviene nei Ciliophora. Durante la coniugazione, due individui si uniscono scambiandosi materiale genetico tramite un ponte citoplasmatico.

    Signup and view all the flashcards

    Zoonosi

    Le zoonosi sono malattie infettive trasmesse dagli animali all'uomo. La balantidiosi è una zoonosi causata da Balantidium coli, un protozoo che infetta l'intestino dei maiali e può essere trasmesso all'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Mastigophora (Flagellata)

    I Mastigophora, o Flagellata, sono protozoi caratterizzati dalla presenza di flagelli, strutture che servono per la locomozione. Sono presenti in diverse forme, alcune delle quali possono causare malattie nell'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Giardia

    Giardia è un parassita che può causare diarrea e malassorbimento. Si trasmette attraverso l'ingestione di cibo e acqua contaminati. Le cisti di Giardia sono forme di resistenza che sopravvivono nell'ambiente esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Tripomastigote circolante

    Forma di Trypanosoma che si trova nel flusso sanguigno e si moltiplica per scissione binaria.

    Signup and view all the flashcards

    Tripomastigote metaciclico

    Forma di Trypanosoma che viene iniettata dall'insetto vettore e si trasforma in tripomastigote circolante.

    Signup and view all the flashcards

    Amastigote

    Forma di Trypanosoma che si trova nei macrofagi e si moltiplica per scissione binaria.

    Signup and view all the flashcards

    Tripomastigote prociclico

    Forma di Trypanosoma che si trova nell'intestino dell'insetto vettore e si moltiplica per scissione binaria.

    Signup and view all the flashcards

    Epimastigote

    Forma di Trypanosoma che si trova nelle ghiandole salivari dell'insetto vettore e si trasforma in tripomastigote metaciclico.

    Signup and view all the flashcards

    Roptrie

    Organello presente negli sporozoiti che secerne enzimi litici.

    Signup and view all the flashcards

    Merozoite

    Forma di Plasmodium che si trova negli eritrociti e si moltiplica per scissione binaria.

    Signup and view all the flashcards

    Ovocisti

    Forma di Plasmodium che si trova nella zanzara e si trasforma in sporozoite.

    Signup and view all the flashcards

    Spugne (Poriferi)

    Gli animali appartenenti al phylum Porifera sono chiamati spugne. Sono organismi semplici, privi di tessuti e organi. Il loro corpo è costituito da cellule indipendenti organizzate in strati non cooperanti.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema di canali e pori delle spugne

    Il corpo di una spugna è caratterizzato da una rete di canali e pori. L'acqua entra attraverso i pori e viene filtrata per ottenere cibo. L'acqua esce attraverso un'apertura più grande chiamata osculo.

    Signup and view all the flashcards

    Strati cellulari delle spugne

    Le spugne hanno tre strati cellulari: il pinacoderma, il coanoderma e il mesoilo. Questi strati non sono considerati veri tessuti, perché le cellule non sono organizzate in unità funzionali.

    Signup and view all the flashcards

    Coanociti nelle spugne

    I coanociti sono cellule specializzate che rivestono la cavità interna della spugna. Hanno un collare di ciglia e un flagello che permettono di catturare le particelle di cibo in sospensione nell'acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione delle spugne

    Le spugne possono riprodursi sia sessualmente che asessualmente. La riproduzione sessuale avviene tramite la formazione di gameti, mentre la riproduzione asessuale può avvenire tramite gemmazione o frammentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Segmentazione spirale

    La segmentazione spirale è un tipo di sviluppo embrionale in cui i blastomeri (cellule embrionali) hanno un destino predeterminato fin dai primi stadi.

    Signup and view all the flashcards

    Segmentazione radiale

    La segmentazione radiale è un tipo di sviluppo embrionale in cui il destino dei blastomeri è determinato durante lo sviluppo successivo.

    Signup and view all the flashcards

    Mesoglea

    La mesoglea è uno strato gelatinoso presente tra l'ectoderma e l'endoderma degli organismi diblastici. Non è considerato un vero tessuto, ma svolge importanti funzioni di sostegno e protezione.

    Signup and view all the flashcards

    Cestodi: descrizione

    I Cestodi sono endoparassiti con un corpo rivestito da un tegumento senza ciglia, ricco di pliche e microvilli. Il corpo è diviso in tre regioni: scolice, collo e strobila. Lo scolice presenta quattro ventose e, in alcune specie, un rostro con uncini. La strobila è composta da proglottidi, ognuna delle quali contiene organi riproduttivi maschili e femminili. Una volta fecondate, le proglottidi gravide si staccano e vengono espulse.

    Signup and view all the flashcards

    Fecondazione nei Cestodi

    I Cestodi possono fecondare se stessi (autofecondazione), tramite copulazione crociata tra proglottidi diverse della stessa strobila o tra animali diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Proglottdi nei Cestodi

    Ogni proglottide contiene organi riproduttivi maschili e femminili. Una volta fecondate, le proglottidi gravide si staccano dalla strobila e vengono espulse.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di Cestodi

    La tenia del maiale (Taenia solium) e la tenia del bovino (Taenia saginata) sono due esempi di cestodi che infestano l'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Cisticercosi

    La tenia del maiale (Taenia solium) può causare cisticercosi, una malattia che può colpire il cervello, l'occhio, i muscoli e altri tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Segmentazione radiata ineguale

    La segmentazione radiata ineguale è un tipo di segmentazione che si verifica nelle uova mesolecitiche. Le uova mesolecitiche sono caratterizzate da una quantità moderata di tuorlo concentrato nella parte vegetativa. Durante la segmentazione, le cellule si dividono in modo irregolare, formando blastomeri di dimensioni diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Determinismo cellulare

    Il determinismo cellulare è un processo che si verifica nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, dove le cellule assumono un valore posizionale durante la segmentazione. Questo significa che ogni cellula acquista un destino specifico in base alla sua posizione nell'embrione.

    Signup and view all the flashcards

    La morula

    La morula è una fase precoce dello sviluppo embrionale che si forma dopo la segmentazione. Consiste in una massa solida di cellule, simile a una mora.

    Signup and view all the flashcards

    La gastrulazione

    La gastrulazione è un processo che si verifica dopo la formazione della blastula. Durante la gastrulazione, le cellule dell'embrione si riorganizzano per formare i tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma.

    Signup and view all the flashcards

    Il celoma

    Il celoma è una cavità corporea che si forma nei primi stadi dello sviluppo embrionale. Nel celoma si trovano gli organi interni. Gli eucelomati sono organismi che possiedono un vero celoma, mentre gli acelomati e gli pseudocelomati non lo hanno.

    Signup and view all the flashcards

    Gli acelomati

    Gli acelomati sono organismi che non hanno un celoma. I platelminti e i nemertini sono esempi di acelomati.

    Signup and view all the flashcards

    Gli pseudocelomati

    Gli pseudocelomati sono organismi che possiedono una cavità corporea, lo pseudocele, che non è completamente rivestita da mesoderma. I nematodi sono esempi di pseudocelomati.

    Signup and view all the flashcards

    Gli eucelomati

    Gli eucelomati sono organismi che possiedono un vero celoma, rivestito da mesoderma. Gli anellidi, i molluschi, gli artropodi e i cordati sono esempi di eucelomati.

    Signup and view all the flashcards

    Apparato escretore nei Platelminti

    Gli organismi del phylum Platelminti hanno un apparato escretore composto da protonefridi. Le protonefridi sono costituite da cellule ciliate a fiamma che filtrano i liquidi interstiziali, eliminando i rifiuti e l'acqua in eccesso attraverso i pori escretori (nefridiopori).

    Signup and view all the flashcards

    Riproduzione nei Platelminti

    I Platelminti possono riprodursi sia asessualmente che sessualmente. La riproduzione asessuale avviene attraverso la scissione binaria, mentre la riproduzione sessuale è permessa da un apparato genitale che include pori genitali e un pene (cirro). La maggior parte dei Platelminti sono ermafroditi, ma la loro autofecondazione è inefficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Trematodi: Platelminti Parassiti

    I Trematodi sono Platelminti parassiti che hanno un apparato digerente e sono privi di epitelio ciliato. Non hanno organi visivi e sono generalmente ermafroditi. Si dividono in monogenei e digenei, a seconda del loro ciclo vitale da parassiti che può avvenire in uno o più ospiti.

    Signup and view all the flashcards

    Trematodi monogenei

    I Trematodi Monogenei sono ectoparassiti di pesci, possiedono una ventosa e sono vivipari. Esempi includono Gyrodactylus che vive nelle branchie delle carpe e Polystoma intergerrimum che parassita le rane.

    Signup and view all the flashcards

    Trematodi digenei

    I Trematodi Digeni hanno due ventose, una anteriore e una posteriore, e spesso sono ermafroditi. Infettano i gasteropodi come ospiti intermedi, possono infettare anche gli animali e gli umani. Esempi includono Fasciola hepatica e Dicrocoelium dendriticum.

    Signup and view all the flashcards

    Schistosoma: Parassita Sanguigno

    Schistosoma è un genere di Trematodi digenei che vive nei vasi sanguigni dei mammiferi. Le uova, rilasciate nell'ambiente attraverso l'urina, possono causare schistosomiasi, una malattia parassitaria.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche principali dei Platelminti

    I Platelminti sono organismi generalmente a vita libera, ermafroditi e piccoli. La Planaria è un esempio di Platelminte.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema nervoso nei Platelminti

    I Platelminti hanno un sistema nervoso centrale composto da un ganglio nervoso cefalico e uno o più cordoni nervosi che si estendono lungo il corpo. Hanno anche cellule sensoriali, come quelle tattili e chemio/foto/sensibili.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    SARCOCHINA (da Amoebozoa)

    • Amebe nelle specie prive di guscio hanno una pellicola semplice formata da membrana plasmatica e pochi organuli.
    • Presentano estroflessioni corporee chiamate pseudopodi, ectoplasma ed endoplasma per l'ingestione e locomozione.
    • Entamoeba histolytica: esiste in forma di cisti, struttura per sopravvivere nell'ospite. La proliferazione è attiva all'interno dell'organismo e i trofozoiti si diffondono in altri organi dall'intestino.
    • L'infezione può essere non invasiva o invasiva.
    • Nelle infezioni non invasive le cisti vengono eliminate con le feci.
    • Nelle infezioni invasive, le cisti vengono ingerite e i trofozoiti si diffondono attraverso la circolazione a organi come fegato, cervello e polmoni.
    • I trofozoiti si moltiplicano per scissione binaria e si trasformano in cisti, che permettono la sopravvivenza all'esterno dell'ospite.

    CILIOPHORA

    • Sono caratterizzati da pellicola e ciglia.
    • Le ciglia sono specializzazioni della membrana apicale.
    • Le strutture si ripetono in organismi pluricellulari e unicellulari.
    • La riproduzione può essere per scissione binaria e coniugazione.
    • La scissione binaria è una rapida clonazione di individui.
    • La coniugazione non aumenta il numero di individui ma causa variazione genetica.
    • La moltiplicazione nei protozoi avviene per mitosi (asessuata).

    MASTIGOPHORA o FLAGELLATA

    • Presentano flagelli (strutturalmente).
    • Possono causare malassorbimento e problemi enterici, colpendo anche fegato e sangue.
    • Esempi: Giardia (contrazione di cisti da cibo/acqua contaminata) provoca malassorbimento.

    APICOMPLEXA

    • Sono parassiti con stadio infettivo chiamato sporozoita, un conoide, anelli polari (ispessimenti membrane), roptrie (enzimi), micronemi.
    • Seguono un ciclo aplonte chiamato sporogonia (merogonia, gamogonia, schizogonia).
    • Esempio: Plasmodium (malaria) si trasmette attraverso zanzare e infetta globuli rossi.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    More Like This

    Amoebozoa and Entamoeba Genus Overview
    22 questions

    Amoebozoa and Entamoeba Genus Overview

    MiraculousBildungsroman4805 avatar
    MiraculousBildungsroman4805
    Amoebozoa and Entamoeba Genus Quiz
    22 questions

    Amoebozoa and Entamoeba Genus Quiz

    MiraculousBildungsroman4805 avatar
    MiraculousBildungsroman4805
    Amoebozoa Lineage - Entamoeba histolytica
    18 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser